|
|
Utilizzo dei database in ambito forestale
4,5 febbraio 2008 Corte Benedettina - Legnaro
(PD) (cod. 103)
3, 4 marzo 2008 Corte Benedettina - Legnaro
(PD) (cod. 104)
WebGIS, ArcView, Geomedia, questi sconosciuti : i
partecipanti a questi corsi, organizzati in collaborazione con la
Direzione Regionale Foreste ed Economia Montana, potranno apprendere
le basi di questi database applicati ai piani di riordino forestali.
Termine delle adesioni : 25
gennaio 2008 (cod. 103) - 22 febbraio 2008 (cod. 104)
|
|
|
|
Corso di formazione per la professione di
Perito Grandine – Prima edizione 2008 – cod. 33
16, 23 febbraio, 1 marzo 2008, Corte
Benedettina - Legnaro (PD)
“Estimatore delle calamità naturali atmosferiche
in agricoltura”: chi era costui? Il corso, organizzato in
collaborazione con l’Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa
del Veneto, prepara alla professione di Perito Grandine, con lezioni
in aula ed esercitazioni in campo. La partecipazione al corso
prevede il pagamento di una quota di iscrizione.
Termine delle adesioni: 12 febbraio
2008
|
|
|
|
7° Corso di Formazione e Aggiornamento per
Ispettori Fitosanitari : GIS e GPS nel settore
fitosanitario (cod. 78)
19, 20 febbraio 2008, Corte Benedettina -
Legnaro (PD)
Verranno presentate nozioni base di cartografia e
sulle tecnologie GIS e GPS ed esaminate alcune applicazioni nel
settore fitosanitario (FitoGIS sistema informativo territoriale,
FitoMAP applicativo per PC e FitoPAD applicativo per palmare), con
illustrazione di esperienze pratiche realizzate. La
partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota di
iscrizione.
Termine delle adesioni: 11 febbraio
2008
|
|
|
|
8° Corso di Formazione e Aggiornamento per
Ispettori Fitosanitari (cod. 124)
25, 26, 27, 28, 29 febbraio 2008, Corte
Benedettina - Legnaro (PD)
Quali le competenze dell’Ispettore Fitosanitario?
Il corso vuole rispondere a questa domanda di base trattando i temi
delle procedure ispettive, controlli, certificazioni di qualità e in
esportazione, lotte obbligatorie. La partecipazione al corso
prevede il pagamento di una quota di iscrizione.
Termine delle adesioni: 18 febbraio
2008
|
|
|
|
La bonifica dei suoli contaminati :
esperienze per gli interventi di salvaguardia
agroambientale. (cod. 191)
28, 29 febbraio, 6-7 marzo 2008, Corte
Benedettina - Legnaro (PD)
Il corso intende fornire ai partecipanti la
conoscenza dell’evoluzione normativa in materia di bonifica dei
suoli contaminati, gli strumenti metodologici e apparati tecnici per
la definizione di progetti di bonifica e la disamina di importanti
casi studio.
La partecipazione al corso prevede il
pagamento di una quota di iscrizione.
Termine delle adesioni: 20 febbraio
2008
|
|
|
|
IN DIRETTA DALL'EUROPA ...
Le ultime notizie da "Europe Direct Carrefour
del Veneto" : lo Sportello europeo di Veneto Agricoltura. Tra
i principali argomenti trattati: - Il programma di lavoro
della Presidenza slovena; - Condizionalità ambientale e
Health Check; - Il futuro del settore lattiero caseario; -
Quote latte; - Spese della PAC; - Pacchetto di misure contro i
cambiamenti climatici; - Mercato dei cereali; - Sicurezza
alimentare; - Mais transgenico; - Benessere degli
animali; - Clonazione animale; - Energia sostenibile; -
Allargamento dello spazio Schengen; - Le regioni d'Europa e la
politica di coesione; - Direttiva nitrati; - Pesca: assegnate
risorse residue; e tante altre notizie.
Se volete saperne di più su questi e altri
argomenti e leggere le ultime “news” dalle Istituzioni europee,
richiedete gratuitamente il n.1/2008 del bollettino Veneto
Agricoltura Europa a:
|
|
|
|
APPUNTAMENTO A FIERAGRICOLA 2008
Ci vediamo a Verona? Il padiglione 3 ospiterà
una serie di interessanti seminari sulle bioenergie ( i Forum di Bioenergy World), tra i quali
ricordiamo " I nuovi modelli colturali per la produzione di
biomasse legnose" organizzato da Veneto Agricoltura il 9
febbraio alle ore 9.30. Se volete conoscere il libro
“Agricoltura Blu”, venite al convegno “La via italiana
dell’agricoltura conservativa”, organizzato da A.I.G.A.CO.S,
Editoriale Sole 24 ore e Veneto Agricoltura, giovedì 7 febbraio
alle ore 14.00.
|
|
|
|
- Tecniche di impianto su pacciamatura
F. Pernigotto Cego |2008| depliant |cod. E
216
- Siepi e fauna selvatica
C. Dalla Valle |2008| depliant | cod. E
218
- Siepi perimetrali
C. Dalla Valle |2008| depliant | cod. E
219
- Siepi da legna
F. Pernigotto Cego |2008| depliant |cod. E
220
Quattro depliant utili per la progettazione e
l’impianto delle siepi. Il primo riguarda le operazioni colturali di
preparazione del terreno, stesura e scelta del film plastico e messa
a dimora delle piantine. Gli altri tre interessano la realizzazione
e la manutenzione di siepi con finalità diverse: biodiversità in
quanto ospiti di specie animali, barriera di confine, produzione di
legna da ardere. Pubblicazioni edite da Veneto Agricoltura –
Settore Agroenergie e Fuori Foresta – Centro Vivaistico e per le
Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (VI).
|
|
|
|
- Le querce autoctone del Veneto
F. Pernigotto Cego |2008| scheda |cod. E
227
- I salici del Veneto
G. Pignatti |2008| scheda |cod. E
230
- La biodiversità ha fatto centro (The
centre of biodiversity)
R. Fiorentin |2008| scheda |cod. E
229
Descrizione ecologia e possibili impieghi, con
esempi applicativi e indicazione delle tecniche colturali, delle
diverse specie di querce autoctone (cod. E 227) e di salici del
Veneto (cod. E 230) sono l’argomento delle prime due schede
tecniche. La terza (cod. E 229 ) illustra, in italiano e in inglese,
le attività svolte dal Centro Vivaistico di Veneto Agricoltura in
favore della tutela della biodiversità della flora spontanea del
Veneto e ne descrive le Strutture delle due sedi di Montecchio
Precalcino e di Pian dei Spini, sintetizzandone le principali
esperienze progettuali.
Pubblicazioni edite da Veneto Agricoltura –
Settore Agroenergie e Fuori Foresta – Centro Vivaistico e per le
Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino
(VI)
|
|
|
|
Risultati sperimentali 2006 – Centro
Ortofloricolo Po di Tramontana
AA.VV. |2007| libro| cod. E 250
Quindicesima edizione della collana
“Sperimentazione e orientamenti” , dedicata alla presentazione dei
risultati dell’attività sperimentale del Centro Ortofloricolo Po di
Tramontana. Proseguendo nella tradizione, anche quest’anno la
pubblicazione tratta principalmente dei confronti varietali
orticoli, soffermandosi anche sui materiali e sulle tecniche di
coltivazione a basso impatto. Pubblicazione edita da Veneto
Agricoltura – Settore Ricerca e Sperimentazione Agraria e Ittica –
nell’ambito delle “Attività di collaudo dell’innovazione,
divulgazione e informazione” (art. 5 L.R. n.32 del 9/8/99).
|
|
|
|
Prime valutazioni 2007 sull’andamento del
settore agroalimentare veneto
AA.VV. |2008| opuscolo | cod. E 239
Una sintetica descrizione dell’andamento del
settore agroalimentare veneto, realizzata a fine anno grazie alla
collaborazione tra Veneto Agricoltura e l’INEA. Come di consueto,
questo opuscolo, pur basandosi su elementi ancora provvisori,
fornisce un quadro dei principali indicatori strutturali, produttivi
ed economici del settore agricolo, della pesca e dell’industria
alimentare. I dati definitivi, disponibili tra qualche mese, saranno
pubblicati nel secondo rapporto sulla congiuntura del settore, che
verrà pubblicato all’inizio dell’estate. Pubblicazione
realizzata da Veneto Agricoltura – Settore Studi Economici – in
collaborazione con I.N.E.A.
|
|
Le pubblicazioni vengono distribuite
esclusivamente per spedizione postale con il versamento in
contrassegno di un contributo forfetario per spese di
spedizione pari a 6,00 euro per ogni copia di
libro, CD o videocassetta richiesta e 0,50 euro per
ogni opuscolo e scheda divulgativa. Per richieste e
informazioni : e-mail:
divulgazione.formazione@venetoagricoltura.orglettera:
Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione
Professionale- via Roma 34, 35020 Legnaro (PD) fax:
049/8293909. |
»
torna | |