Da: cip@venetoagricoltura.org
Inviato: giovedì 17 aprile 2008 12.59
A: Undisclosed-Recipient:;
Oggetto: Newsletter n°5, 17 aprile 2008

 
 

 

Nota della redazione: è in corso un aggiornamento della rubrica di posta elettronica e del programma di invio della newsletter. Ci scusiamo per eventuali disguidi o doppi invii.
corsi e convegni * anticipazioni * segnalazioni * freschi di stampa
Corsi e convegni
 
Riconoscimento di specie arbustive e arboree e loro utilizzo in ambito agricolo (cod.77)
30 aprile, 7 e 14 maggio 2008 - Corte Benedettina - Legnaro (PD)
Siete proprio sicuri di conoscere tutti gli alberi e arbusti del paesaggio veneto? Suvvia, anche se siete esperti, c’è sempre da imparare! È la vostra occasione per analizzare il paesaggio agrario e collinare e per esercitarvi nel riconoscere le specie, anche in funzione di un loro impiego per realizzare siepi e boschi di pianura.
Termine delle adesioni: 22 aprile 2008
 


Sementi certificate e filiere di qualità (cod. 122)
23 aprile 2008 ore 9.00 - Corte Benedettina, Legnaro (PD)
È possibile produrre sementi OGM-free e biologiche di cereali e soia, certificandone le filiere, e valorizzare varietà locali (ad esempio mais Marano e BiancoPerla) per produzioni di nicchia?
Se sapete rispondere a queste domande, vuol dire che conoscete già il progetto “Piano Sementiero – Sementi certificate” (Se.Cer.), tre anni di sperimentazioni, condotte da Veneto Agricoltura, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova, Istituto di Genetica “N. Strampelli” della Provincia di Vicenza, CSQA e partner privati.
Se invece non vi sentite forti in materia, volete approfondire l’argomento, o semplicemente conoscere i risultati e discuterne, venite al convegno!
Termine delle adesioni: 18 aprile 2008


Proteine vegetali per l’alimentazione umana e animale da filiere proteiche di qualità (cod. 121)
23 aprile 2008 ore 14.15 - Corte Benedettina - Legnaro (PD)
Coltivabilità della soia OGM-free, possibilità di attuazione di due filiere no-OGM significative (quali quelle foraggio/latte/formaggio e proteoleaginose/mangimi/carne suina) e impiego della soia nell’alimentazione umana: queste le principali azioni sviluppate dal progetto. Come dite, “quale progetto”??? Non avete letto la newsletter n°4? Allora ricordiamo: è il “Piano Proteine Vegetali” (Pro.Ve.), un progetto triennale realizzato da Veneto Agricoltura, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova, IBAF-CNR e CSQA, del quale si parlerà in questo convegno.
Termine delle adesioni: 18 aprile 2008
Anticipazioni
 
Corso di formazione per la professione di perito grandine - II edizione (cod. 34)
15, 16, 17 maggio 2008 - Corte Benedettina - Legnaro (PD)
"Estimatore delle calamità naturali atmosferiche in agricoltura", chi mai sarà? Lo scoprirete frequentando questo corso.
“Ricchi premi” (= crediti) per periti agrari, geometri e studenti della Facoltà di Agraria.
È richiesto il pagamento di una quota di iscrizione.
 
Termine delle adesioni: 9 maggio 2008


Seminario “Il biologico nel vitivinicolo” (cod. 142)
19 maggio 2008 - Cantina di Soave, Borgo Rocca Sveva - Soave (VR)
Nella mattina verranno esaminate le tecniche di produzione dell’uva da vino e le pratiche enologiche con metodo biologico; il pomeriggio prevederà una visita alla collezione ampelografica di “Borgo Rocca Sveva” e si concluderà presso un’azienda vitivinicola biologica. Il seminario, a numero chiuso, è in fase di organizzazione.
Nei prossimi numeri della newsletter troverete notizie più precise.


La micropropagazione in Italia: stato attuale e prospettive future – un incontro tra operatori del settore e della ricerca (cod. 120)
20, 21 novembre 2008 - Corte Benedettina, Legnaro (PD)
Lavorate in un laboratorio commerciale di micropropagazione? Svolgete ricerca sulle colture in vitro e servizi avanzati per il vivaismo? Operate nel vivaismo o in altri settori che utilizzano i prodotti della micropropagazione? Veneto Agricoltura e il CNR-IVALSA (con il patrocinio della S.O.I. e dei Vivai Battistini Cesena) vi danno l’opportunità di incontrarvi in questo convegno, un confronto aperto sui problemi attuali della micropropagazione e sulle ricadute applicative che possono derivare dalla sperimentazione.
Inviate entro il 30 aprile 2008 a convmicro2008@ivalsa.cnr.it la scheda di interesse, che trovate qui.
Segnalazioni
 
SORPRESA!
Vi aspettavate di vedere qui l’elenco degli argomenti del numero 6/2008 del nostro bollettino Veneto Agricoltura Europa?
Che ne sarà delle quote latte, della PAC, di OGM, WTO, pesca?
Questa volta scopritelo voi, richiedendolo allo Sportello europeo di Veneto Agricoltura “Europe Direct Carrefour del Veneto” carrefour@venetoagricoltura.org tel. 049 8293716-717 , che lo invierà gratuitamente a mezzo posta elettronica.


IL VINO VENETO NEL MERCATO GLOBALE
Dove va il vino veneto? Come va l’export? Cosa chiede il consumatore inglese e come si caratterizza il mercato del Regno Unito? Quanto e dove esportano Francia, Australi, USA e Sudafrica? A queste domande risponde il n°6 del Bollettino “Veneto Global Wine”, redatto dall’Osservatorio Economico di Veneto Agricoltura. Vi trovate anche il riassunto delle attività dell’AVEPA in campo vitivinicolo.
Per leggerlo, clicca qui.
Oppure chiedi a antonio.dezanche@venetoagricoltura.org di ricevere l’avviso di uscita con il sommario e il collegamento diretto al testo.




COMPOSTUDIANDO
I tecnici di domani a scuola di compostaggio
Lezioni in aula e visite a impianti di compostaggio: ecco l’offerta rivolta in queste settimane ad alcune classi degli Istituti agrari del Veneto dal Progetto Regionale “Utilizzo del Compost di qualità in agricoltura e sperimentazione tecnica ed economica finalizzata alla riduzione dei concimi azotati tradizionali” (attuato da Veneto Agricoltura, Arpav e Università di Padova).
Compost, un vantaggio per l’agricoltura, un rifiuto che diventa una preziosa risorsa per l’ambiente, oggi garantito nei materiali utilizzati, nel processo produttivo e nelle caratteristiche del prodotto finito, grazie al disciplinare definito da ARPAV e al marchio “Compost Veneto”
Per informazioni: Veneto Agricoltura 049-8293920.
Freschi di stampa
 
I mercati ittici dell’area alto adriatica - Aspetti strutturali e congiunturali
AA.VV.|2008|opuscolo|cod. E237
Quantitativi di prodotto commercializzato, prezzi e dati strutturali dei mercati ittici dell’area alto adriatica: questi i contenuti della pubblicazione, risultato del monitoraggio effettuato dall’ Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell’Alto Adriatico. La prima parte ne evidenzia caratteristiche fisiche, servizi forniti, sistemi di contrattazione e tipologie di operatori; la seconda parte riguarda i dati congiunturali per alcune delle principali specie ittiche e per tipologia di mercato. Vengono infine allegate le schede delle 17 strutture mercatali presenti nell’area e oggetto dell’indagine.
Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura – Settore Studi Economici – Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell’Alto Adriatico, con il contributo della Regione del Veneto (DGRV 2398 del 1.8.2006).



Performance economico-finanziarie e capacità di credito delle cooperative della pesca di Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia
Q. Biscaro|2008|opuscolo|cod.E238
In questa pubblicazione vengono analizzati i bilanci delle cooperative di pesca di Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, di cui vengono testate le performance economico-finanziarie per stimare l’impatto delle caratteristiche derivanti dalla forma societaria (cooperativa, appunto) sulle capacità di credito.
Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura – Settore Studi Economici – Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell’Alto Adriatico, con il contributo della Regione del Veneto (DGRV 2398 del 1.8.2006).


L’interpretazione delle analisi del terreno – Strumento per la sostenibilità ambientale
P. Giandon, P. Bortolami|2008|opuscolo|cod. E303
Ristampa rivista e aggiornata della precedente pubblicazione edita dall’E.S.A.V. nel 1990, questo volume vuol essere uno strumento agile ed efficace per tecnici e agricoltori nella comprensione e utilizzazione delle analisi del terreno. Vi sono raccolte informazioni generali relative alle problematiche di ciascun parametro del terreno tra quelli più comunemente analizzati, i metodi di analisi e le interpretazioni dei risultati.
Pubblicazione edita da ARPAV –Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto- con il contributo di Veneto Agricoltura.

» torna

Le pubblicazioni vengono distribuite esclusivamente per spedizione postale con il versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione pari a 6,00 euro per ogni copia di libro, CD o videocassetta richiesta,  e 0,50 euro per ogni opuscolo o scheda divulgativa.
Per richieste e informazioni :
e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
lettera: Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale- via Roma 34, 35020 Legnaro (PD)
fax: 049/8293909.


Informativa ai sensi dell'art. 13 del Dlgs. n. 196/2003.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi.
Se desiderate essere cancellati dalla lista, inviate un messaggio all'indirizzo: cip@venetoagricoltura.org diversamente ci legittimate a proseguire nel servizio.
Se questo messaggio arrivasse due volte al vostro indirizzo e-mail o se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: cip@venetoagricoltura.org
Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale
Via Roma, 34 - 35020 Legnaro (PD)
tel. 049 8293920 - fax 049 8293909

Sito web: www.venetoagricoltura.org - Email: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG.
Version: 7.5.524 / Virus Database: 269.23.2/1389 - Release Date: 21/04/2008 8.34