Da: cip@venetoagricoltura.org
Inviato: martedì 15 luglio 2008 11.42
A: Undisclosed-Recipient:;
Oggetto: Newsletter CIP n°10, 15 luglio 2008
 
Nota della redazione: è in corso un aggiornamento della rubrica di posta elettronica e del programma di invio della newsletter. Ci scusiamo per eventuali disguidi o doppi invii.
corsi e convegni segnalazioni freschi di stampa
Corsi e convegni
Mappatura regionale della biomassa e degli impianti biogas (cod.172)
18 luglio 2008, Corte Benedettina – Legnaro (PD)
Un data-base sulla tipologia e quantità di biomassa in Veneto e il monitoraggio degli impianti di biogas presenti: queste le azioni realizzate nel “Progetto Biogas”, che verranno presentate in questa giornata. Si parlerà anche di gestione pubblica del verde urbano e di altre filiere energetiche da biomassa, analizzate da Veneto Agricoltura per ampliare lo spettro di indagine.
Il “Progetto Biogas”, al quale, oltre al Veneto, hanno aderito le Regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Sicilia, è parte del Programma Nazionale Biocombustibili “PROBIO”.
Termine iscrizioni: entro mercoledì 16 luglio
Agricoltura Blu in campo – 5° edizione (cod. 171)
23 luglio 2008 ore 9.00, Azienda Sasse-Rami, Ceregnano (RO)
Tradizionale appuntamento con l’Agricoltura Conservativa: macchine in campo e prove agronomiche su frumento, mais e soia. Veneto Agricoltura, AIGACOS, UNIMA, Università di Padova e Il Sole 24 Ore – Edagricole vi aspettano, potrete confrontare le diverse tecniche produttive e discuterne insieme, con la guida di esperti (al termine, pranzo offerto dagli organizzatori!).
Info: Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale tel.049/8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Terza Giornata dimostrativa sul Compost di qualità (cod. 171)
23 luglio 2008 ore 9.00, Azienda Sasse-Rami, Ceregnano (RO)
Stesso luogo stessa ora di quella sull’Agricoltura Blu: tutto quello che avreste voluto sapere sul compost e non avete osato chiedere… ora potete! Vi risponderanno tecnici di ARPAV, Veneto Agricoltura, Università di Padova e delle principali ditte produttrici.
Ma non finisce qui: scoperto tutto sul compost, nel pomeriggio potrete “assaggiarne” tutte le fasi di produzione, partecipando alla visita guidata ad un vicino impianto di compostaggio (informazioni e iscrizioni la mattina stessa presso lo stand di Veneto Agricoltura).
Info:Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale tel 049/8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org

La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna
25 luglio 2008 ore 9.30, azienda Villiago – Sedico (BL)
Tisane…da reddito? Oggi la ricerca ci dà la risposta: i Progetti “OFFMONT” e “MIPI”, che verranno presentati in questa giornata, non riguardano solo la coltivazione, ma anche la preparazione del prodotto (raccolta, essiccazione e vendita), opportunità per le aziende agricole di montagna. Potrete infine assaggiare le tisane preparate “in diretta” con le piante che voi stessi avrete raccolto dai campi sperimentali!
Info: Veneto Agricoltura – Settore Ricerca e Sperimentazione Agraria e Ittica tel.049/8293714
Segnalazioni
FERTIRRIGAZIONE
18 luglio ore 8.30, azienda agricola “La Margherita” via del Geniere, 5 – Cavallino Treporti (VE)
Automazione completa della microirrigazione, in parole povere: zero perdite d’acqua e contemporanea fertilizzazione razionale, non è più un sogno! Veneto Agricoltura, Consorzio di Bonifica Basso Piave, Consorzio C.E.R., ARPAV e Università di Padova vi invitano a vedere i risultati in campo del secondo anno del “Progetto Fertiraz” su pomodoro.
Programma e informazioni qui.
Consorzio di Bonifica Basso Piave tel.0421/596611 consorzio@bonificabassopiave.it

VIVAISMO ORNAMENTALE
Quante sono le aziende venete? Che specializzazione hanno? Quanto e cosa producono? Quale la provenienza del materiale di coltivazione? Come e dove vendono? Le risposte nel n°8 della newsletter "Il florovivaismo veneto”, che vi aggiorna anche sulla sperimentazione ortofoloricola del Centro Po di Tramontana di Veneto Agricoltura e presenta i servizi diagnostici del Servizio Fitosanitario Regionale. Il numero si conclude con la consueta intervista ad un primario operatore del comparto.
Se volete dire la vostra, fare domande o ricevere la newsletter, scrivete a renzo.rossetto@venetoagricoltura.org, per leggerla cliccate qui.
 
QUANTO CONTA…
…la pesca? La pesca … si conta, nel n°20 della pubblicazione bimestrale “La pesca in numeri”. Volete conoscere i principali indicatori economici (valore aggiunto, consumi intermedi, produzioni) e sociali (numero occupati) della pesca nelle regioni dell’Alto Adriatico? Trovate tutto qui.
Vi interessa ricevere direttamente la newsletter? Scrivete all’indirizzo osservatorio@adrifish.org, al quale potrete anche porre domande sul settore o proporre temi di approfondimento per I prossimi numeri.
Freschi di stampa
Il sito sperimentale “Nicolas” – Efficacia delle fasce tampone arboree nella riduzione dei carichi di azoto. Monitoraggio e sperimentazione presso l’azienda pilota e dimostrativa “Diana” di Veneto Agricoltura
AA.VV.|2008| scheda |cod. E304
Le fasce tampone boscate in ambiente agricolo sono un valido sistema per la depurazione delle acque: lo dimostra l’impianto forestale sperimentale realizzato presso l’azienda “Diana” di Veneto Agricoltura, che raccoglie acque dal vicino fiume Zero, progetto attuato dal Consorzio di Bonifica Dese Sile. Questa pubblicazione scientifica ne divulga i risultati.
Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura –Settore Agroenergie e Fuori Foresta- in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Dese Sile (progetto “Interventi di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del fuime Zero per il controllo e la riduzione dei nutrienti sversanti nella Laguna di Venezia”, finanziato dalla Regione del Veneto).


Le pubblicazioni vengono distribuite esclusivamente per spedizione postale con il versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione pari a 6,00 euro per ogni copia di libro, CD o videocassetta richiesta e 0,50 euro per ogni opuscolo e scheda divulgativa.
Per richieste e informazioni:
e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
lettera: Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale- via Roma 34, 35020 Legnaro (PD)
fax: 049/8293909.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Dlgs. n.196/2003.
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi.

Se desiderate essere cancellati dalla lista, inviate un messaggio all’indirizzo: cip@venetoagricoltura.org diversamente ci legittimate a proseguire nel servizio.

Se questo messaggio arrivasse due volte al vostro indirizzo e-mail o se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: cip@venetoagricoltura.org

Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale
Via Roma, 34 - 35020 Legnaro (PD)
tel. 049 8293920 - fax 049 8293909
Sito web: www.venetoagricoltura.org - Email: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG.
Version: 7.5.524 / Virus Database: 270.5.3/1563 - Release Date: 20/07/2008 12.59