
NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Le notizie della settimana dall’8 al 12 giugno
2009
8 giugno
·
Mipaaf – Ue ritira proposta su miscela vini
rosé: un risultato voluto da Italia e Francia. Cia: tutelare qualità e
tradizione enologica
·
Mipaaf – eventi calamitosi in provincia di
Treviso: attivare immediatamente misure per accedere al Fondo di solidarietà
nazionale
·
Regioni – Toscana: nasce Centro sulla
sicurezza alimentare. Siglato accordo con Provincia autonoma
Guangxi
9
giugno
·
Elezioni amministrative – il centrodestra si
aggiudica 26 province alla prima tornata. Tracollo del centrosinistra anche alle
comunali
·
Elezioni europee – ministero Interno
pubblica prima lista eletti
·
Mipaaf – “Tuttofood”: dal 10 al 13 giugno
l’industria agroalimentare è in vetrina. Zaia
all’inaugurazione
·
Mipaaf – pubblicata su Guce domanda
riconoscimento Igp pesca di Verona e Dop pistacchio verde di
Bronte
·
Regioni – Emilia Romagna: contro la vespa
del castagno stop ai prodotti chimici e via libera al Torymus
sinensis
10
giugno
·
Senato – dichiarare stato calamità naturale
in Basilicata per sostenere il settore primario. Interrogazione di Antezza
(Pd)
·
Senato – sbloccare fondi per Commissione
tecnica verifica impatto ambientale. Interrogazione di Della Seta
(Pd)
·
Senato – inquinamento acqua potabile in
Campania. Interrogazione di Villari (Misto)
·
Senato – (ddl 1078-B) comunitaria 2008:
disco verde della commissione Finanze
·
Camera – (1441-ter-B) collegato sviluppo ed
energia: secondo sottosegretario Giorgetti testo inviato dal Mef è “irrituale”.
Distribuito domani in V commissione
·
Camera – Filiera agricola corta: Jannone
(Pdl) chiede a Zaia di mettere a punto normativa
nazionale
·
Camera – pesca illegale: in Italia si
continuano a usare ferrettare e spadare. Realacci (Pd) interroga
Zaia
·
Camera – Formisano (Udc): a quando i decreti
di Scajola su semplificazione installazione impianti negli
edifici?
·
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo: il
provvedimento incassa nove pareri favorevoli. Commissione Finanze presenta
osservazioni
·
Camera – parere favorevole Commissione
Agricoltura su schema contributi Mipaaf a enti e associazioni. Stanziare risorse
per ristrutturare l’ippodromo di Merano
11
giugno
·
Senato – (S. 1078-b) via libera a
Comunitaria 2008 con modifiche su orario vendita alcolici. Il testo torna a
Montecitorio per quarta lettura
·
Senato – cucina molecolare, Lannutti (Idv):
governo garantisca sicurezza cittadini
·
Camera – Ici fabbricati rurali: garantire
certezza normativa. Rainieri (Lnp)
·
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo: via libera
della commissione Ambiente. Maggioranza ritira emendamenti, respinti tutti
quelli dell’opposizione.
·
Camera – (1441-ter-B) collegato sviluppo ed
energia: scontro Tremonti-Scajola,, incostituzionali le modifiche apportate al
Senato secondo il documento del Mef. Testo in
allegato
12
giugno
·
Gazzetta ufficiale – ministero Sviluppo
economico: pubblicato decreto che delega a Saglia presidenza
Cncu
·
Senato – indagine conoscitiva su OGM:
commissioni Agricoltura e Istruzione ascoltano esperti del settore, ricercatori
e produttori sementi. Posizioni opposte, Associazione sementieri chiede
referendum
·
Camera – (C 2320-bis-B e C 2449): assegnati
a commissione Politiche Ue i due ddl legge comunitaria 2008 e
2009
·
Camera – rinegoziare in sede di Conferenza
Stato-Regioni equa ridistribuzione finanziamenti art. 68 regolamento Ue su
competitività agricola. Risoluzione di Sardelli (Mpa)
·
Camera – applicazione articolo 68 riforma
Pac: distribuire le risorse finanziarie senza penalizzare la Sicilia.
Interrogazioni di Siragusa (Pd) e Lo Monte (Mpa)
·
Camera – pesca: rinnovo contratto collettivo
personale imbarcato, reiterata clausola di esclusiva. Settore a rischio
monopolistico, Movimento per l’autonomia chiede a Zaia revisione
criteri
·
Camera – Bellanova (Pd) a Scajola: a quanto
ammontano realmente le risorse Fas per il
Mezzogiorno?
·
Camera – Cessione ramo azienda Nestlé-Bauli:
garantire livello occupazionale stabilimento dolciario San Martino Buon Albergo.
Interrogazione di Dal Moro (Pd)
·
Camera – Ispra:
Pd chiede a Brunetta dati certi su
assenteismo
Agenda settimanale da 15 al 21
giugno
·
Nelle Istituzioni – calendario della
settimana dal 15 al 19 giugno 2009
·
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 15 al 21 giugno 2009
Mipaaf – Ue ritira proposta su miscela vini
rosé: un risultato voluto da Italia e Francia. Cia: tutelare qualità e
tradizione enologica
“Prendiamo atto con soddisfazione che Bruxelles rinuncia
ad autorizzare le miscele di vini da tavola bianchi e rossi per produrre il vino
rosato. È questa l’Europa che vogliamo, fondata sul rispetto delle identità,
della qualità, della sicurezza alimentare e della tradizione”. Con queste parole
il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha commentato in un comunicato
stampa diffuso oggi la decisione dell’Ue, comunicata oggi dal commissario
all’Agricoltura Mariann Fischer Boel, di ritirare la proposta di modifica delle
regole per la produzione del vino rosé. La Commissione intendeva consentire
dal primo agosto prossimo la commercializzazione di vino rosato prodotto dalla
miscela di vini bianchi e rossi, senza indicarlo sull’etichetta. Il rosé
attualmente prodotto, invece, si differenzia molto dalle semplici miscele perché
il metodo tradizionale di lavorazione è caratterizzato da una particolare e
delicata vinificazione delle uve. “La riapertura della discussione in Europa –
sostiene Zaia nella nota stampa – sui metodi di produzione del vino rosato, e
poi la rinuncia a portare avanti una riforma che avrebbe sancito la morte di un
prodotto di grande storia e qualità, è stata ottenuta soprattutto grazie
all’intervento congiunto italiano e francese, due Paesi uniti dalla comune
passione per il vino e per la cultura che ad esso è sottesa”. Sul cambiamento di
rotta comunitario si è espressa anche la Confederazione italiana
agricoltori (Cia) che ha sottolineato la necessità di salvaguardare la
tradizione e la qualità della cultura enologica garantendo contemporaneamente il
diritto alla trasparenza per i consumatori.
Mipaaf – eventi calamitosi in provincia di
Treviso: attivare immediatamente misure per accedere al Fondo di solidarietà
nazionale
“Avevo
garantito il mio impegno a sostegno dei territori colpiti dal maltempo nel
trevigiano e sono abituato a mantenere le promesse. Oggi stesso ho scritto al
presidente Berlusconi chiedendo un intervento rapido e straordinario per
consentire ai cittadini di rientrare al più presto nelle abitazioni e rendere
possibile l’immediata ripresa delle attività produttive, agricole, industriali e
commerciali”. Lo sostiene il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia
annunciando, con un comunicato stampa, il proprio diretto interessamento per
fare fronte ai danni prodotti dagli eventi atmosferici nella provincia di
Treviso. Lo scorso sabato, infatti, una tromba d’aria ha reso inagibili
fabbricati urbani, capannoni industriali e altre strutture produttive oltre a
danneggiare gravemente le colture locali. Anche se la valutazione dei danni è
ancora in corso, secondo una prima stima ammonterebbero a circa 200-250 milioni
di euro. “Per i danni al settore agricolo – continua il ministro Zaia – ho già
avviato l’intesa con la
Regione Veneto per attivare gli interventi di soccorso del
Fondo di solidarietà nazionale, mentre per le aree urbane, il settore
industriale e le attività commerciali, chiedo la dichiarazione di somma urgenza
per l’immediata applicazione delle misure di aiuto del Fondo della Protezione
Civile”. Per quanto riguarda le risorse finanziarie per l’agricoltura, il
titolare del Mipaaf nella lettera al presidente del Consiglio Berlusconi ha
ricordato che il Fondo di solidarietà nazionale – interventi compensativi, per
l’anno 2009,
ha ricevuto una dotazione di 37 milioni di euro,
interamente utilizzati per i danni già riconosciuti nel periodo “luglio 2008 –
maggio 2009”, assicurando solo il 10% dei
fabbisogni accertati. Per questo motivo, Zaia ha concluso la missiva chiedendo
uno sforzo all’esecutivo per un adeguato rifinanziamento del Fondo in modo da
poter coprire il fabbisogno di spesa in provincia di Treviso e per fronteggiare
altre eventuali calamità che si potrebbero verificare entro la fine
dell’anno.
Regioni – Toscana: nasce Centro sulla
sicurezza alimentare. Siglato accordo con Provincia autonoma
Guangxi
L’assessore per il Diritto alla salute della Regione
Toscana
Enrico Rossi e Wei Ran, segretario generale della Provincia
autonoma cinese del Guangxi, hanno firmato oggi un accordo per l’istituzione del
primo Centro di ricerca e formazione sulla sicurezza alimentare. Come riportato
in un comunicato, l’obiettivo dell’intesa è quello di strutturare una
organizzazione bilaterale che favorisca le reciproche conoscenze sulla
produzione e il controllo delle produzioni alimentari e la creazione di canali
privilegiati di scambio per tutte le figure coinvolte nel settore della
sicurezza alimentare. Le sedi del nuovo Centro saranno la Facoltà di Medicina dell’Università
di Pisa, per quanto riguarda la Regione Toscana, e
l’Università della capitale Nanning per la regione cinese che sorge al confine
con il Vietnam. Nell’ambito del programma verranno sviluppate collaborazioni
all’interno della formazione universitaria pre e post laurea e del training
professionale, oltre a partnership incentrate più specificatamente sulla
ricerca. Saranno inoltre avviati progetti sulla sicurezza alimentare che avranno
al centro i temi del controllo, del rischio alimentare, le emergenze sanitarie,
le normative, le filiere produttive e i laboratori di analisi. Numerosi i
partner chiamati a svolgere nei prossimi anni attività congiunte, tra questi
la Facoltà di
Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa, l’Istituto Zooprofilattico
sperimentale di Lazio e Toscana, e l’Agenzia di ispezione e quarantena
sull’ingresso e l’uscita della Repubblica popolare cinese. Il programma sulla
sicurezza alimentare rientra nel quadro delle attività che le autorità cinesi,
sotto la spinta di alcune gravi emergenze sanitarie ma anche di particolari
eventi di risonanza mondiale quali i Giochi Olimpici del 2008 o l'Expo di
Shanghai del 2010, hanno intrapreso a partire dal 2003 per migliorare la qualità
igienico sanitaria delle produzioni. In particolare la collaborazione tra
Regione Toscana e Provincia autonoma del Guangxi nel settore della sicurezza
alimentare nasce a partire dal meeting bilaterale sulla sicurezza alimentare che
si è svolto a Nanning dal 19 al 21 Marzo 2007.
Elezioni amministrative – il centrodestra
si aggiudica 26 province alla prima tornata. Tracollo del centrosinistra anche
alle comunali
Lo
spoglio delle schede relative alle elezioni amministrative del 6e 7 giugno si
sta concludento con una netta vittoria del Pdl e delle Lega sul Pd, Idv e sui
partiti di sinistra radicale. Riguardo le consultazioni provinciali, per le
quali gli elettori sono stati chiamati a rinnovare ben 60 amministrazioni, il
centrosinistra ha vinto solo in 14 province (prima ne governava 50), il
centrodestra sale a quota 26 (in precedenza ne aveva nove) mentre per le
restanti 22, comprese Venezia e Frosinone, sarà necessario il ballottaggio del
21 e 22 giugno. La sconfitta del centrosinistra è bruciante perché i 17
“ribaltoni” sono tutti a favore dello schieramento avverso, come nel caso
dell’Abruzzo e della Campania, mentre resistono solo le roccaforti in Emilia
Romagna e Toscana. In Abruzzo, cambiano colore Pescara, Teramo e Chieti. In
particolare, a Teramo il candidato del centrodestra Valter Catara conquista la
presidenza con il 50,01% battendo il presidente uscente Erminio D'Agostino
(48,3%). Il centrosinistra perde, come previsto, a Napoli dove Luigi Cesaro (centrodestra)
arriva al 59,1% contro il 34,5% dell'ex-ministro per la Funzione pubblica Luigi Nicolais. Il
presidente uscente era il verde Riccardo Di Palma che nel 2004 era stato eletto
con il 61,5%. Anche ad Avellino e Salerno, i candidati del centrodestra
viaggiano oltre il 55% battendo i presidenti uscenti. La piazza di Milano è
incerta, sarà necessario il ballottaggio malgrado per diverse ore il candidato
del centrodestra Guido Podestà sembrava poter vincere al primo turno. Il
presidente uscente Filippo Penati (centrosinistra) raggiunge un insoddisfacente
38,8% (prese il 54% al ballottaggio di 5 anni fa). Il centrosinistra, invece,
come previsto mantiene buona parte delle amministrazioni in Toscana (Firenze,
Livorno, Pisa, Pistoia e Siena) e va al ballottaggio ad Arezzo, Grosseto e
Prato. Stessa situazione in Emilia Romagna, malgrado la sconfitta a Piacenza che
passa al centrodestra e tre ballottaggi: Ferrara, Parma e Rimini. Per Torino,
sarà necessario il ballottaggio tra il presidente uscente Antonino Saitta
(44,2%) e Claudia Porchietto del centrodestra (41,6%). In Lombardia tre
amministrazioni (Cremona, Lecco e Lodi) passano al centrodestra, mentre, oltre
al ballottaggio di Milano, Bergamo, Brescia e Sondrio restano ai partiti del
premier. Per quanto riguarda le elezioni comunali, sebbene l'esito non sia
ancora definitivo in tre centri (Bari, Foggia e Potenza) dei 30 capoluoghi di
provincia, nove comuni vanno al centrodestra, cinque al centrosinistra e per 13
sarà necessario il ballottaggio. Secco il commento del portavoce del Pdl alla
Camera Daniele Capezzone: “Alle amministrative, il Pdl vince quasi ovunque e il
Pd perde quasi ovunque, insidiato pesantemente anche nelle zone più rosse
d'Italia. Franceschini dovrebbe avere l'onestà intellettuale di riconoscere la
sconfitta”. A questa provocazione del Pdl, il segretario del Pd Dario
Franceschini non ha ancora risposto, evitando di rilasciare dichiarazioni sui
risultati delle amministrative.
Elezioni europee – ministero Interno
pubblica prima lista eletti
Il
ministero dell’interno ha pubblicato sul proprio sito internet i nominativi provvisori dei 72 neo
eurodeputati italiani, a cui si dovranno sostituire e aggiungere quelli che
saranno recuperati per la rinuncia dei candidati da dichiarare ineleggibili
(alcuni parlamentari italiani e i componenti dell’esecutivo) o sulla base del
sistema delle opzioni che verranno esercitate nelle varie circoscrizioni dove
sono stati eletti, come nel caso di Luigi De Magistris dell'Idv. Si ricorda che
la prima convocazione del Parlamento europeo è prevista per il 14 luglio
prossimo. Di seguito si riporta l’elenco ufficiale degli eletti suddivisi in
base al partito di appartenenza. Unione di centro (Udc): Magdi Cristiano Allam,
Carlo Casini, Ciriaco De Mita, Tiziano Motti, Francesco Saverio Romano. Popolo
della libertà (Pdl): Silvio Berlusconi (eletto in 5 circoscrizioni), Gabriele
Albertini, Roberta Angelilli, Alfredo Antoniozzi, Raffaele Baldassare, Sergio
Antonio Berlato, Vito Bonsignore, Antonio Cancian, Lara Comi, Carlo Fidenza,
Elisabetta Gardini, Ignazio La
Russa (deve rinunciare), Giovanni La Via, Clemente Mastella, Barbara Matera,
Walter Mauro, Erminia Mazzoni, Alfredo Pallone, Aldo Patriciello, Enzo
Rivellini, Licia Ronzulli, Potito Salatto, Amalia Sartori, Marco Scurria, Sergio
Silvestris. Lega nord (Lnp): Umberto Bossi (deve rinunciare, eletto in 3
circoscrizioni), Mario Borghezio, Lorenzo Fontana, Fiorello Provera, Matteo
Salvini, Giancarlo Scottà, Francesco Speroni. Partito democratico (Pd):
Francesca Balzani, Luigi Berlinguer, Rita Borsellino, Salvatore Caron, Sergio
Cofferati, Silvia Costa, Andrea Cozzolino, Rosario Crocetta, Francesco De
Angelis, Paolo De Castro, Leonardo Domenici, Roberto Gualtieri, Guido Milana,
Pierantonio Panzeri, Mario Pirillo, Giovanni Saverio Furio Pittella, Vittorio
Prodi, David Sassoli, Debora Serracchiani, Gianluca Susta, Patrizia Toia. Italia
dei valori (Idv): Luigi De Magistris (eletto in 4 circoscrizioni), Antonio Di
Pietro (eletto in 3 circoscrizioni). Südtiroler Volkspartei (Svp): Herbert
Dorfmann.
Mipaaf – “Tuttofood”: dal 10 al 13 giugno
l’industria agroalimentare è in vetrina. Zaia
all’inaugurazione
“Partecipo volentieri a questa giovane manifestazione
giunta alla sua seconda edizione. Grazie alla capacità e all’intuito dei suoi
organizzatori sta diventando di anno in anno sempre di più un punto di
riferimento per gli operatori del settore. E’ una vetrina preziosa per tutto il
sistema agroalimentare italiano e offre l’occasione per potenziare
l’internazionalizzazione del nostro Made in Italy .” Con queste parole il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha annunciato, in un comunicato
stampa di oggi, la sua partecipazione all’inaugurazione della rassegna
internazionale dell’industria agroalimentare “Tuttofood”, in programma dal 10 al
13 giugno presso la
Fiera di Milano. Secondo il titolare del Mipaaf, il settore
agroalimentare italiano ha dimostrato una buona capacità organizzativa
nonostante la crisi, registrando un aumento nell’export. Per questo motivo
risulta fondamentale promuovere e sostenere tutti gli strumenti in grado di
valorizzare il settore primario proprio come “Tuttofood”, che si propone come
luogo d’incontro e scambio tra imprenditori e operatori del settore di tutto il
mondo, svolgendo anche il ruolo di prestigiosa vetrina per l’eccellenza dei
prodotti made in Italy.
Mipaaf – pubblicata su Guce domanda
riconoscimento Igp pesca di Verona e Dop pistacchio verde di
Bronte
“Prosegue il nostro lavoro a tutela dei prodotti tipici
italiani: oggi possiamo ritenerci soddisfatti per la pubblicazione sulla
Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea della domanda di riconoscimento della
Pesca di Verona e del Pistacchio Verde di Bronte, due prodotti apprezzati dai
consumatori e rappresentativi del nostro ortofrutta di qualità”. Lo sostiene il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia commentando positivamente, in un
comunicato stampa di oggi, la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue (Guce)
delle domande di riconoscimento per la Igp e la Dop rispettivamente alla pesca di Verona
e al pistacchio verde di Bronte. La procedura avviata oggi permette di inviare
alla Commissione, entro sei mesi dalla pubblicazione della domanda, eventuali
istanze di opposizione al riconoscimento.
Regioni – Emilia Romagna: contro la vespa
del castagno stop ai prodotti chimici e via libera al Torymus
sinensis
Per
contrastare il diffondersi della vespa cinese del castagno, parassita in grado
di causare seri danni, il Servizio fitosanitario della Regione Emilia Romagna,
in collaborazione con il Consorzio fitosanitario di Reggio Emilia e l’Istituto di
entomologia dell’Università di Torino, ha deciso di non utilizzare prodotti
fitosanitari e di fare affidamento su un piccolo imenottero, il Torymus
sinensis, nemico naturale di questo insetto dannoso. Come riportato in un
comunicato diffuso oggi, ad Aprile, in un castagneto a Carpineti
(Reggio
Emilia), sulla base delle indicazioni del professore Alberto
Alma dell’Università di Torino, è stato effettuato il primo lancio sperimentale
del Torymus e, grazie alla capacità di quest’ultimo di parassitizzare le larve
della vespa, i risultati ottenuti sono stati più che convincenti. Sulla base di
questo esperimento, i ricercatori dell’Ateneo piemontese hanno iniziato a
liberare gli adulti del parassitoide, che difficilmente può essere allevato in
laboratorio, nei pressi di castagni giovani, scelti perchè le ridotte dimensioni
della chioma agevolano i controlli, sui quali si sono sviluppate le galle, segno
inconfondibile della presenza della vespa. Nel prossimo autunno inverno verranno
raccolti i nuovi esemplari di Torymus che, in primavera, verranno trasportati un
altri castagneti.
Senato – dichiarare stato calamità naturale
in Basilicata per sostenere il settore primario. Interrogazione di Antezza
(Pd)
Il
governo deve dichiarare con urgenza lo stato di calamità naturale per
la
Basilicata, duramente coltipa da una violenta grandinata il 28
maggio scorso che ha investito la provincia di Matera danneggiando gravemente le
colture locali. Lo chiede al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi la
senatrice del Pd Maria Antezza (eletta in Basilicata) con una interrogazione
urgente in cui fa presente all’esecutivo che la Regione lucana ha già predisposto
tutta la documentazione necessaria per richiedere all’amministrazione centrale
la dichiarazione di stato di calamità naturale, necessaria per utilizzare le
risorse previste dal Fondo di solidarietà nazionale e rilanciare il settore
agroalimentare indebolito dalla crisi economica e colpito in precedenza da altre
ondate eccezionali di maltempo.
Senato – sbloccare fondi per Commissione
tecnica verifica impatto ambientale. Interrogazione di Della Seta
(Pd)
Con
un’interrogazione a risposta scritta Roberto Della Seta (Pd-Piemonte) chiede al
ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo il finanziamento immediato della
Commissione tecnica per la verifica dell'impatto ambientale (Via) in modo da
scongiurare l’interruzione del suo funzionamento. La nuova Commissione tecnica
per la Via
istituita il 12 luglio 2008, ricorda il senatore nel documento, dal primo giugno
potrebbe smettere di funzionare a causa del mancato trasferimento dei fondi
costituiti dallo 0,5 per mille che le imprese aggiudicatrici degli appalti
versano al ministero dell'Economia all'atto dell'inizio delle istruttorie.
Inoltre, sembrerebbe che entro fine giugno i commissari non avranno più a
disposizione gli attuali locali in cui svolgono la loro attività a causa della
scadenza del contratto d’affitto, e si dovrebbero trasferire nella sede centrale
del ministero dell'Ambiente dove locatigli uffici destinati a ospitarli non sono
ancora disponibili. Per questi motivi, Della Seta chiede al governo l’adozione
di provvedimenti urgenti per garantire il regolare funzionamento della
Commissione e per fare chiarezza sul ricorso al Tar del Lazio relativo alle
procedure di nomina, presentato da alcuni componenti della precedente
Commissione che non sono stati confermati.
Senato – inquinamento acqua potabile in
Campania. Interrogazione di Villari (Misto)
Secondo
un monitoraggio ambientale commissionato dalla US Navy americana, l’acqua
potabile della Campania, regione dove risiede il comando delle forze Nato per il
Mediterraneo, sarebbe fortemente inquinata da varie sostanze dannose per la
salute come tetracloroetilene, nitrati e coliformi fecali. A seguito dello
studio, la marina statunitense ha suggerito ai propri militari e alle loro
famiglie di non utilizzare l’acqua di rubinetto e di sostituirla con l’acqua
minerale anche per lavarsi i denti, cucinare e produrre il ghiaccio. Con
un’interrogazione a risposta scritta, il senatore del gruppo Misto Riccardo
Villari (eletto in Campania) chiede al ministro dell’Ambiente chiarimenti sulle
notizie allarmanti relative all’acqua potabile campana e l’avvio di opportune
indagini per approfondire e monitorare la situazione in modo da prevenire
eventuali rischi per la salute dei cittadini.
Senato – (ddl 1078-B) comunitaria 2008:
disco verde della commissione Finanze
Nel
corso della seduta di ieri, la commissione Finanze di
palazzo Madama ha espresso in sede consultiva la propria relazione favorevole
alla commissione Politiche Ue in merito alle modifiche di proprio interesse
apportate dalla Camera al ddl comunitaria 2008. La relatrice Maria Ida
Germontani (Pdl-Emilia Romagna), nell’esporre le parti salienti del
provvedimento, si è soffermata principalmente sull’articolo 24, che prevede
diverse disposizioni di natura fiscale e finalizzate al contrasto della
diffusione del gioco illegale, e sull’articolo 33 relativo ai principi e ai
criteri direttivi di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti
di credito ai consumatori. Successivamente, ha chiesto la parola il senatore
Giuliano Barbolini (Pd-Emilia Romagna) per annunciare l’astensione del suo
gruppo alla votazione della relazione, criticando l’assenza del rappresentante
del governo e rilevando che le modifiche apportate dalla Camera non hanno
attenuato le perplessità precedentemente espresse sulle disposizioni in materia
dei giochi on line. In particolare, il rappresentante del Pd contesta la scelta
governativa di ricorrere a reiterati interventi normativi in materia, invece di
promuovere un intervento organico con il coinvolgimento diretto della
commissione. Si è unito a questa critica anche il senatore Elio Lannutti
(Idv-Veneto) che ha sottolineato l’urgenza di predisporre misure tese a
contrastare con efficacia le infiltrazioni della criminalità organizzata nel
settore dei giochi. Infine, è intervenuto il presidente Mario Baldassarri
(Pdl-Marche) che ha concordato con i preceddenti interventi sulla necessità di
approfondire la materia del gioco e delle scommesse e ha sottoposto al gruppo di
lavoro la proposta di relazione favorevole approvata a maggioranza dei
presenti.
Camera – (1441-ter-B) collegato sviluppo ed
energia: secondo sottosegretario Giorgetti testo inviato dal Mef è “irrituale”.
Distribuito domani in V commissione
Il
documento relativo alle disposizioni introdotte dal Senato al ddl sviluppo ed
energia collegato alla finanziaria 2009, inviato ieri dal ministero
dell’Economia (Mef) alla Camera, è “irrituale” ma sarà distribuito ai membri
della commissione Bilancio nella seduta di domani. Lo sostiene il presidente
della V commissione Giancarlo Giorgetti (Lnp-Lombardia), intevenuto oggi
pomeriggio sull’ordine dei lavori della seduta della Camera in corso, in
risposta alla richiesta di chiarimento avanzata dal capogruppo del Pd Antonello
Soro (Lombardia) secondo il quale nel dossier “si formulano rilievi critici sui
profili contabili delle disposizioni di un disegno di legge collegato alla
manovra di finanza pubblica”. In particolare, secondo alcune indiscrezioni il
documento del ministero dell’Economia, costituito da 12 cartelle, critica il
testo voluto dal dicastero dello Sviluppo economico e una sua particolarità è
data dal fatto che la firma in calce non è quella del ministro Giulio Tremonti
ma del funzionario responsabile dell’Ufficio legislativo. Sulla questione è
intervenuto anche il presidente della Camera Gianfranco Fini che si è associato
alla richiesta di Soro chiedendo all’esecutivo un chiarimento sul documento in
modo da consentire agli organismi parlamentari l’eventuale valutazione del
testo.
Camera – Filiera agricola corta: Jannone
(Pdl) chiede a Zaia di mettere a punto normativa
nazionale
La
Coldiretti è impegnata da tempo a promuovere la
filiera agricola corta, ovvero la produzione, la commercializzazione e il
consumo di prodotti locali. Una strategia che – come già dimostrato in
Inghilterra, Francia e Stati Uniti – potrebbe portare a calmierare i rincari dei
prezzi agroalimentari che in media crescono dal campo alla tavola del 488%. Solo
per fare qualche esempio, il latte cresce del 297%, la pasta del 733 e la carne
del 2.145%. Giorgio Jannone del Pdl ha rivolto al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia un’interrogazione per chiedere quali misure intenda adottare
per far sì che la cosiddetta filiera corta sia oggetto di una normativa
nazionale che ne regoli l’attività, anche attraverso incentivi fiscali.
Camera – pesca illegale: in Italia si
continuano a usare ferrettare e spadare. Realacci (Pd) interroga
Zaia
Nonostante la procedura d’infrazione avviata dall’Unione
europea nei confronti dell’Italia, in alcune zone costiere del nostro Paese, in
particolare Bagnara Calabra (Reggio Calabria) e Cetraro
(Cosenza), si continua indiscriminatamente a fare uso delle cosiddette reti da
pesca derivanti, le spadare e le più piccole ferrettare, estremamente dannose
per l’intero ecosistema marino. Con un’interrogazione indirizzata al ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia, il deputato del Partito democratico Ermete
Realacci (Toscana), che già lo scorso novembre aveva fatto presente la
situazione al governo, chiede di sapere quali iniziative si intendano adottare
per porre rimedio alla situazione. Realacci, inoltre, evidenzia come lo stesso
ministro, con una lettera del 12 maggio scorso indirizzata al sindaco del Comune
di Santa Flavia (Palermo), facesse cenno all’ipotesi di avviare nei prossimi
mesi, in Sicilia, la sperimentazione di un nuovo attrezzo, con caratteristiche
simili alla ferrettara ma con alcuni adattamenti necessari per tener conto delle
contestazioni mosse in passato, e chiede che cosa intenda esattamente il
titolare del Mipaaf con “nuovo tipo di attrezzo” e se questo sia compatibile con
la legge.
Camera – Formisano (Udc): a quando i
decreti di Scajola su semplificazione installazione impianti negli
edifici?
Il
ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola dovrebbe emanare al più presto
i decreti previsti per la semplificazione e il riordino della disciplina per
l’installazione degli impianti all’interno degli edifici, disposti dall’articolo
35, comma 1, del decreto legge 112/2008 (manovra estiva) convertito dalla legge
133/2008. È quanto chiede, con un’interrogazione a risposta in commissione
indirizzata allo stesso Scajola, la deputata dell’Udc Anna Teresa Formisano
(Lombardia) che sottolinea come la scadenza del 31 dicembre 2008, prevista dalla
legge 133 come termine ultimo per l’emanazione delle nuove regole, sia
abbondantemente passata senza che dal ministero siano giunti provvedimenti al
riguardo.
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo: il
provvedimento incassa nove pareri favorevoli. Commissione Finanze presenta
osservazioni
Via
libera al dl Abruzzo da parte di nove commissioni di Montecitorio che nella
giornata di ieri hanno esaminato in sede consultiva il provvedimento. Infatti
hanno espresso un parere favorevole senza nessuna riserva le commissioni
Giustizia, Affari esteri, Trasporti, Lavoro e Agricoltura, mentre hanno
presentato delle osservazioni le commissioni Difesa, Finanze, Attività
produttive e Affari sociali. In particolare, le osservazioni di rilievo sono
quelle presentate dalla commissione Finanze e riguardano soprattutto la
richiesta di specificare meglio il contenuto dell’articolo 3 del decreto, che
riguarda la ricostruzione degli immobili danneggiati e gli indennizzi a favore
delle imprese, dell’articolo 10 sulle agevolazioni finanziarie e dell’articolo
12 relativo alle norme di carattere fiscale in materia di giochi.
Camera – parere favorevole Commissione
Agricoltura su schema contributi Mipaaf a enti e associazioni. Stanziare risorse
per ristrutturare l’ippodromo di Merano
La commissione
Agricoltura di Montecitorio ha espresso durante
la seduta di ieri, come risulta dai resoconti pubblicati oggi, il proprio parere
favorevole sullo schema di decreto ministeriale in materia di riparto dello
stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del ministero delle
Politiche agricole per l’anno 2009, relativo a contributi ad enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi (A.G. 80). L’unica osservazione
rivolta all’esecutivo riguarda l’invito a reperire, anche nell’ambito delle
risorse economiche già destinate all’Unione nazionale per l'incremento delle
razze equine (Unire), i finanziamenti necessari per la ristrutturazione
dell’ippodromo di Merano (Bolzano).
Senato – (S. 1078-b) via libera a
Comunitaria 2008 con modifiche su orario vendita alcolici. Il testo torna a
Montecitorio per quarta lettura
Dopo
due tentativi andati a vuoto per mancanza del numero legale, ieri sera, verso le
20, il Senato, con 147 sì, 4 astensioni e nessun voto contrario, ha approvato
la legge
Comunitaria 2008. Partito democratico e Italia dei valori non
hanno partecipato al voto. Quello di palazzo Madama non è comunque il sì
definitivo e i tempi per l’approvazione del provvedimento, messo a punto più di
un anno fa durante il governo Prodi, si allungano ulteriormente. È stata infatti
introdotta una nuova modifica che prevede l’abolizione del comma 2 dell’articolo
23 e ripristina il divieto alla vendita di alcolici dopo le 2 di notte. Il testo
tornerà ora a Montecitorio per la quarta e, con ogni probabilità, ultima
lettura. Le norme su agricoltura e caccia contenute nel provvedimento restano
quindi quelle licenziate dalla Camera lo scorso 20 maggio.
Senato – cucina molecolare, Lannutti (Idv):
governo garantisca sicurezza cittadini
Dopo i
recenti sequestri, da parte dei Nuclei antisofisticazioni dei Carabinieri, di
oltre 600 confezioni di additivi e prodotti simili destinati all’impiego come
ingredienti in preparazioni alimentari nell’ambito della cosiddetta cucina
molecolare, il senatore dell’Italia dei valori Elio Lannutti (Veneto), con
un’interrogazione indirizzata al ministro del Welfare Maurizio Sacconi, ha
chiesto di sapere se esista una regolamentazione sull’uso di additivi chimici
nei ristoranti. In particolare Lannutti evidenzia come la totale assenza di
informazioni sulla composizione delle pietanze, e le molteplici irregolarità
riscontrate dalle forze dell’ordine nell’etichettatura delle sostanze chimiche,
potrebbero rappresentare un serio pericolo per le persone che soffrono di
intolleranze e allergie. Nel caso in cui in Italia non esista una
regolamentazione sull’uso di questi prodotti, conclude il senatore, l’esecutivo
dovrebbe intervenire al più presto per garantire la trasparenza negli esercizi
di ristorazione e la sicurezza dei consumatori.
Camera – Ici fabbricati rurali: garantire
certezza normativa. Rainieri (Lnp)
Il
governo deve adottare i provvedimenti necessari a garantire l’applicazione
coerente delle norme previste dal comma 1-bis dell'articolo 23 del dl n.
207/2008 (disposizioni finanziarie urgenti) in materia di fabbricati rurali,
chiarendo che il pagamento dell’imposta comunali sugli immobili (Ici) per questa
tipologia di costruzioni non è dovuta dal 1993. Lo chiede al ministro
dell’Economia Giulio Tremonti il deputato della Lega Fabio Rainieri (eletto in
Emilia Romagna) con un’interrogazione a risposta scritta in cui chiede
all’esecutivo di chiarire la normativa vigente sull’Ici, che ne esclude il
pagamento per i fabbricati rurali, perché di recente la società “Etruria
servizi” della provincia di Siena, soggetto abilitato alle attività di
accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi degli enti locali, è
intervenuta in maniera autonoma inviando una nota al Comune di Montalcino
(Siena) in cui, invece, se ne richiede la corresponsione con effetti
retroattivi.
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo: via libera
della commissione Ambiente. Maggioranza ritira emendamenti, respinti tutti
quelli dell’opposizione.
La commissione Ambiente
di Montecitorio ha approvato, nel corso della riunione di ieri, il disegno di
legge di conversione del decreto Abruzzo già esaminato dal Senato e lo ha
trasmesso alla presidenza della Camera per consentirne la calendarizzazione nel
programma dei lavori dell’Aula. Durante la seduta di ieri, i deputati di
maggioranza Guido Dussin (Lnp-Veneto) e Agostino Ghiglia (Pdl-Piemonte) hanno
ritirato tutti gli emendamenti presentati dai loro gruppi parlamentari e il
presidente Angelo Alessandri (Lnp-Emilia Romagna) ha ritenuto opportuno
procedere all’esame e alla votazione solo degli emendamenti segnalati dai gruppi
di opposizione, mentre le proposte di modifica non discusse devono intendersi
respinte. Procedendo in questo modo, la commissione ha bocciato tutti gli
emendamenti presentati dal Pd, dall’Idv e dall’Udc. Il provvedimento è ora in
stato di relazione, attende cioè di essere trattato in Assemblea.
Camera – (1441-ter-B) collegato sviluppo ed
energia: scontro Tremonti-Scajola,, incostituzionali le modifiche apportate al
Senato secondo il documento del Mef. Testo in
allegato
“All’esito dei lavori presso il Senato della Repubblica,
nel disegno di legge di cui in oggetto, oltre a disposizioni che introducono,
contrariamente all’azione di governo, misure che, in quanto suscettibili di
determinare incrementi delle tariffe a carico dei consumatori, direttamente o
indirettamente riversano i discendenti effetti pregiudizievoli a carico degli
utenti finali, risultano essere state inserite altresì una serie di norme che
presentano gravi profili di legittimità sotto l’aspetto contabile, pregiudicando
l’equilibrio economico finanziario dell’intero provvedimento, che allo stato
attuale è evidentemente in contrasto con l’articolo 81 della Costituzione.”
Inizia in questo modo il documento di 13 pagine che il capo dell’Ufficio
legislativo del ministero dell’Economia (Mef) Gaetano Caputi ha inviato il 5
giugno scorso alla commissione Bilancio di Montecitorio e al Dipartimento per i
rapporti con il Parlamento della presidenza del Consiglio per proporre una serie
di modifiche al ddl sviluppo ed energia, collegato alla manovra finanziaria,
attualmente al vaglio della Camera. In pratica, il testo critica fortemente le
modifiche che sono state apportate al provvedimento durante il suo passaggio al
Senato, come nel caso dell’articolo 1 nel quale è stata eliminata la clausola di
invarianza di bilancio, pregiudicando irreparabilmente “l’equilibrio finanziario
dell’intera norma essendo venuta meno una imprescindibile clausola di
salvaguardia” e rendendola incostituzionale ai sensi dell’art. 81 della Carta
secondo il quale ogni legge che prevede nuove o maggiori spese rispetto a quelle
stabilite dalla finanziaria deve indicare i mezzi per farvi fronte. Inoltre,
secondo Caputi comportano delle spese insostenibili per lo Stato, tra l’altro,
le norme relative all’incremento dal 5,5 al 6,5% della “Robin tax”, la delega al
governo per il riassetto normativo delle prescrizioni e degli adempimenti
procedurali applicabili alle imprese, il conferimento allo Stato dei diritti
esclusivi di patrimonializzare lo sfruttamento dell’immagine di beni anche di
natura demaniale e alcune disposizioni sulla produzione energetica e sulla
salvaguardia degli utenti dall’aumento delle tariffe. In particolare, per quanto
riguarda il settore energetico, l’estensione del periodo per incentivare la
produzione da fonti rinnovabili – contenuta nell’articolo 27, comma 10, lettera
a) – reperendo “le necessarie provviste finanziarie nell’ambito delle
disponibilità del Fondo per interventi strutturali di politica economica” non è
praticabile perché il Fondo ha delle finalità diverse. Comunque l’affondo
principale del Mef sul collegato riguarda l’energia nucleare e principalmente la
costituzione e l’operatività dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, organo
fondamentale per il ritorno dell’atomo nel nostro Paese. Infatti Caputi contesta
l’articolo 29, comma 3, del testo che prevede il ricorso a personale
specializzato per il regolare funzionamento dell’Agenzia, senza indicarne però
il numero, la qualifica necessaria e soprattutto l’onere che ne deriva alle
finanze. Da modificare, infine, anche l’articolo 29 comma 6: “La possibilità per
l’Agenzia nucleare di stipulare convenzioni per avvalersi della collaborazione
delle Agenzia regionali per l’ambiente, senza la previsione di una corrispondete
copertura finanziaria, determina oneri privi di adeguata copertura ed in quanto
tali contrastanti con l’articolo 81 della Costituzione e pertanto se ne richiede
la soppressione.”
Gazzetta ufficiale – ministero Sviluppo
economico: pubblicato decreto che delega a Saglia presidenza
Cncu
Con
decreto dell’11 maggio scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di giovedì 11
giugno 2009, serie generale n. 133 oggi in edicola, il ministro dello Sviluppo
economico Claudio Scajola ha delegato al sottosegretario di Stato Stefano Saglia
la presidenza del Consiglio nazionale consumatori ed utenti (Cncu), l’organo
rappresentativo ufficiale delle associazioni di settore. Questo incarico va ad
aggiungersi alle altre funzioni delegate dal ministro: la trattazione degli
affari che non siano attribuiti alla specifica competenza dei dirigenti del
Dipartimento energia e della Direzione generale per il mercato; le richieste di
parere al Consiglio di Stato nei procedimenti relativi ai ricorsi straordinari
al capo dello Stato; l’incarico di seguire i lavori parlamentari nelle assemblee
e nelle commissioni, rispondendo alle interrogazioni in rappresentanza del
ministro; la firma dei decreti di variazione di bilancio relativi ai capitoli
dei Centri di costo.
Senato – indagine conoscitiva su OGM:
commissioni Agricoltura e Istruzione ascoltano esperti del settore, ricercatori
e produttori sementi. Posizioni opposte, Associazione sementieri chiede
referendum
Dopo
quasi un mese (l’ultima seduta si era svolta lo scorso 14 maggio), le
commissioni Agricoltura e Istruzione sono tornate a riunirsi nel pomeriggio di
ieri nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente
modificati utilizzabili nel settore agricolo italiano per le produzioni
vegetali, ascoltando Chiara Tonelli, ordinario presso il dipartimento di scienze
biomolecolarie e biotecnologie dell'università di Milano, Mario Bonsembiante,
presidente della Fondazione per la ricerca biomedica avanzata dell'università di
Padova, e i rappresentanti della Società italiana genetica agraria (Siga), della
Società italiana tossicologia (Sitox), ed Enrico Lucconi, direttore
dell'Associazione sementieri mediterranei (As.Se.Me.). Ha esposto le proprie
tesi per prima Chiara Tonelli, affermando che le biotecnologie possono essere
utilizzate per affrontare numerosi problemi, tra cui in primo luogo la
denutrizione e la malnutrizione, la diminuzione della superficie coltivabile
rispetto all'incremento della popolazione, la sostenibilità ambientale ed
economico-sociale, nella prospettiva di garantire l'accesso sicuro e giornaliero
al cibo per tutta la popolazione mondiale. Ha quindi sottolineato che la pianta
geneticamente modificata, ottenuta attraverso l'inserimento di un gene con
tecniche specifiche, consente di mantenere le caratteristiche tipiche del
prodotto iniziale. Occorre dunque a suo avviso valutare il risultato di queste
tecniche, senza condannare gli organismi geneticamente modificati solo perché
ottenuti attraverso particolari modalità. L’introduzione di piante Ogm, ha
ricordato, comporta indubbi vantaggi in termini di riduzione dei pesticidi, di
sostanze tossiche e di miglioramento ambientale. La sfida della ricerca sta –
secondo Tonelli – proprio nel produrre in modo più sostenibile senza aumentare
la superficie, evitando perdite di raccolto e consentendo alle piante di
resistere agli agenti patogeni e agli stress ambientali come ad esempio la
scarsità di acqua, massicciamente impiegata in agricoltura. Il presidente della
commissione Istruzione Guido Possa del Pdl (eletto in Lombardia) ha quindi
rilevato come le audizioni svolte fino ad ora abbiano dato l'impressione che il
motore dell'innovazione siano le multinazionali sementiere. Alla luce della
presentazione della professoressa Tonelli, parrebbe invece che molte innovazioni
abbiano una diversa provenienza, soprattutto dai laboratori universitari. A
questo proposito, la
Tonelli, dopo aver ribadito che le trasformazioni genetiche
riguardano spesso il potenziamento o la disattivazione di geni esistenti, ha
precisato che le innovazioni realizzate in laboratorio sono pronte per essere
immesse sul mercato in tempi ristretti lamentando però l'eccessivo costo
dell'operazione, a causa di una legislazione assai complessa, al punto che solo
le grandi multinazionali possono sostenerne gli oneri. In tal modo vengono
dunque sviluppate solo le piante che hanno un larghissimo impiego nel mercato, a
svantaggio di altre specie che possono comunque essere migliorate tramite
mutazioni genetiche in laboratorio. Concludendo il proprio intervento,
la Tonelli ha
tenuto a precisare che un recente studio ha dimostrato come nei campi adiacenti
a quelli in cui è coltivato mais transgenico, le piante tradizionali vengano
meno attaccate dai parassiti, sfatando perciò una delle maggiori preoccupazioni
riguardanti la
coesistenza. Ciò dimostra a suo avviso che gli Ogm proteggono
anche i campi limitrofi e che tali tecniche sono utilizzabili proprio per
tutelare i prodotti tipici, mentre attraverso gli incroci si perde la tipicità
delle colture. In questo modo, anche il biologico può giovarsi dell'uso di
tecniche con Dna ricombinato. Si è detto uno strenuo sostenitore delle tecniche
Ogm il professor Bonsembiante, chiarendo che esse consistono nell'impiego di
organismi viventi per ottenere un prodotto o un processo utile all'uomo. Nel dar
conto della diffusione delle colture geneticamente modificate nel mondo a
partire dal 1996, con particolare riferimento alle quattro piante principali
(soia, mais, colza e cotone), ha sottolineato come questo processo sia a suo
avviso inarrestabile, considerati i risultati ottenuti sotto i profili
economico, sociale e ambientale. Ha infine rilevato che in Italia il principio
di precauzione, seppur legittimo, è stato di fatto trasformato in un blocco, in
quanto è vietata la sperimentazione in pieno campo, è difficile la coltivazione
delle varietà già autorizzate in Europa, è negata l'autorizzazione
all'importazione di nuovi Ogm utili per l'industria mangimistica. A ciò vanno
aggiunte la diffidenza e la disinformazione verso queste colture, di cui il
mondo accademico è corresponsabile, al punto che l'intera filiera groalimentare
nazionale rischia di non essere più competitiva sui mercati mondiali. E’ quindi
interventuo brevemente Edgardo Filippone, segretario della Siga, sostenendo che
gli Ogm sono un nuovo strumento per il miglioramento delle coltivazioni,
funzionale anche alla produzione di energia di origine vegetale, come pure di
farmaci. La professoressa Marina
Marinovich, presidente della Sitox, ha spiegato alle
commissioni riunite che la sua società ha condotto una valutazione del rischio
in relazione all'utilizzo di colture Ogm, condotta secondo alcuni criteri
scientifici: la cosiddetta “equivalenza sostanziale”, ossia l'incidenza o meno
delle modifiche genetiche sui parametri nutrizionali degli alimenti, e la
valutazione dei rischi connessi al consumo di prodotti transgenici in funzione
della possibilità o meno per l'organismo umano di incorporare geni estranei
attraverso il veicolo costituito dal Dna. Gli studi hanno evidenziato che non
esiste alcuna prova della possibilità per gli animali o uomini di incorporare
geni estranei in questo modo.
Un
altro importante indicatore scientifico ha riguardato infine la verifica del
potenziale allergenico dei cibi transgenici che secondo la Sitox sono inesistenti. A
questo proposito è intervenuto Giorgio Cantelli Forti, past president della
Sitox, rilevando che gli screening condotti sugli alimenti ottenuti mediante
piante geneticamente modificate risultano precisi come quelli effettuati sui
farmaci. Ha evidenziato inoltre che alcuni prodotti geneticamente modificati
commercializzati nei mercati internazionali da circa venticinque anni, sono
stati consumati da miliardi di persone e proprio l'osservazione sulla
popolazione non ha riscontrato alcun rischio connesso al loro utilizzo. A suo
avviso è quindi necessario sostenere la ricerca in Italia in materia di
biotecnologie per consentire al Paese la possibilità di conseguire brevetti in
tale ambito. Appare infatti paradossale limitare fortemente in Italia la
sperimentazione di biotecnologie, vista la presenza nel Paese di ottime facoltà
universitarie in questo settore. Sempre riguardo alla ricerca, Luigi Frusciante,
presidente della Siga, ha sottolinea che quella in materia di biotecnologie è
attualmente condotta principalmente da organismi privati, interessati allo
sfruttamento dei brevetti. Occorrerebbe tuttavia ampliarne le prospettive,
incentrandola su caratteri genetici più difficili da trasferire da una specie
vegetale all’altra, quali per esempio quelli concernenti la resistenza alla
siccità. Ha poi evidenziato che spesso le Regioni assumono un atteggiamento
ostruzionistico rispetto alle valutazioni agronomiche di prodotti transgenici,
citando il caso della cosiddetta golden potato, che è stata creata in Italia, ma
che non può essere sperimentata per i divieti imposti dalle Regioni. Di parere
diametralmente opposto in fatto di Ogm, Enrico Lucconi, direttore
dell'Associazione sementieri mediterranei (As.Se.Me.) che ha aperto il proprio
intervento affermando l'impossibilità della coesistenza tra colture Ogm e quelle
tradizionali, tenuto conto del territorio italiano che non permette isolamenti
colturali. Nel ritenere necessario promuovere consultazioni popolari
sull’argomento, Lucconi ha constatato con amarezza lo scarso approfondimento dei
dibattiti finora svolti richiamando l'esperienza negativa di alcuni Paesi che
hanno tentato la coesistenza, quali anzitutto gli Stati Uniti, il Messico,
l'Argentina, l'India e la Spagna. L'integrità
dell'ambiente, tema assai caro ai sementieri italiani, è poi secondo Lucconi in
pericolo a causa dell'utilizzo degli Ogm, tanto più che nessun confinamento può
scongiurare fenomeni naturali inesorabili e che i controlli non possono essere
fatti in maniera capillare. Per questo sono numerosissimi i disagi per i
sementieri, di fatto impossibilitati a produrre semi convenzionali non
contaminati da Ogm. Richiamando la raccomandazione della Commissione europea del
luglio 2003, il rappresentante dei sementieri ha fatto poi presente che i
coltivatori dovrebbero attuare complesse operazioni per proteggere i territori
dagli Ogm per quanto riguarda la preparazione della semina, la lavorazione del
suolo, il trasporto e il magazzinaggio. Lucconi ha quindi rammentato che la
stessa normativa comunitaria fa leva sull'ineludibile principio di precauzione,
al quale bisognerebbe a suo giudizio attenersi anche alla luce di alcuni studi
di ricercatori indipendenti dai quali emergono pericoli per la salute umana
conseguenti all'uso di organismi transgenici. Principio che dovrebbe trovare
attuazione anche riguardo all'impatto ambientale delle piante geneticamente
modificate, che possono produrre danni irreversibili, pregiudicando
ulteriormente la libertà di scelta del consumatore. Concludendo il proprio
intervento, Lucconi ha rivendicato la libertà di iniziativa economica anche dei
produttori di piante convenzionali e biologiche e ha rilevato gli svantaggi per
la produzione agricola italiana che derivano dall'uso di Ogm, la cui
introduzione dovrebbe essere quanto meno soggetta a un referendum consultivo. In
proposito, il direttore dell’Associazione si è detto preoccupato per il
progressivo avvicinamento delle istituzioni alle posizioni di coloro che
sollecitano la coltivazione degli Ogm in Italia. Occorrerebbe quindi valutare in
maniera più approfondita l'impiego di queste colture anche per evitare che pochi
soggetti, per lo più stranieri, si impadroniscano della catena alimentare e
della agricoltura italiana, con forte penalizzazione per la qualità dei prodotti
nazionali.
Camera – (C 2320-bis-B e C 2449): assegnati
a commissione Politiche Ue i due ddl legge comunitaria 2008 e
2009
Spetterà alla commissione Politiche Ue esaminare in sede
referente i due disegni di legge relativi alla comunitaria per il 2008 e per il
2009. Lo ha stabilito, durante la seduta di ieri a Montecitorio, l’Ufficio di
presidenza della Camera. La comunitaria 2008 è al suo quarto passaggio dopo
l’approvazione al Senato, con modificazioni, di mercoledì scorso, mentre l’esame
del provvedimento per il 2009, trasmesso dal governo il 19 maggio, deve ancora
cominciare. I due testi dovranno ora essere iscritti all'ordine del giorno della
XIV commissione per l'inizio dei lavori.
Camera – rinegoziare in sede di Conferenza
Stato-Regioni equa ridistribuzione finanziamenti art. 68 regolamento Ue su
competitività agricola. Risoluzione di Sardelli
(Mpa)
Il
governo deve aprire un confronto negoziale con la Conferenza
Stato-Regioni per una distribuzione più equa dei finanziamenti
previsti dall'articolo 68 del regolamento (CE) 73/2009 (riforma della Pac) sullo
sviluppo della competitività agricola delle imprese e l’innovazione delle
filiere. È questo l’impegno che il deputato del Movimento per l’autonomia
Luciano Mario Sardelli (eletto in Puglia) chiede all’esecutivo a seguito
dell’invio alle Regioni, da parte del ministro delle Politiche agricole Luca
Zaia, di un documento che illustra la linea di condotta adottata
dall’amministrazione centrale nel destinare le somme ricavate dall’applicazione
dell’articolo 68 per il 2010. Secondo Sardelli, il Mezzogiorno, e in particolare
la Sicilia,
sarebbero penalizzate dalla ripartizione finanziaria prevista dal Mipaaf e per
questo motivo è necessaria una decisione partecipata da parte di tutte le
Regioni.
Camera – applicazione articolo 68 riforma
Pac: distribuire le risorse finanziarie senza penalizzare
la Sicilia.
Interrogazioni di Siragusa (Pd) e Lo Monte (Mpa)
Il
governo deve modificare profondamente la proposta di attuazione dell'articolo 68
del regolamento (CE) 73/2009 sulla riforma della Pac, che prevede risorse
insufficienti per il rilancio della competitività agricola delle imprese
siciliane. Lo chiedono con due interrogazioni indirizzate al ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, una a risposta in commissione Agricoltura l’altra
a risposta scritta, rispettivamente, la deputata del Pd Alessandra Siragusa e il
rappresentante del Movimento per l’Autonomia Carmelo Lo Monte, entrambi eletti
in Sicilia. In particolare, la
Siragusa nel proprio documento di sindacato ispettivo riprende
il contenuto di un articolo giornalistico pubblicato 19 maggio 2009 sul Giornale
di Sicilia che riporta le critiche delle associazioni di categoria siciliane
(Cia, Coldiretti e Confagricoltura) alle linee guida diramate recentemente dal
ministero delle Politiche agricole. Infatti, secondo le associazioni degli
agricoltori “l'attuale proposta fortemente caldeggiata dal ministro Zaia
sposterebbe ingenti risorse prelevate dagli aiuti Pac degli agricoltori e
allevatori del Sud verso quelli del Nord del Paese. Per gli agricoltori e
allevatori siciliani si tratta di uno scippo quantificabile tra i 30 e i 40
milioni di euro.” Per questo motivo, la deputata del Pd invita l’esecutivo a
tutelare maggiormente l’interesse degli operatori del settore primario del
Mezzogiorno, già duramente colpiti dalla crisi economica, stabilendo una
differente distribuzione delle risorse finanziarie comunitarie, mentre il
deputato dell’Mpa si spinge oltre chiedendo l’apertura di un confronto negoziale
in questa materia nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni.
Camera – pesca: rinnovo contratto
collettivo personale imbarcato, reiterata clausola di esclusiva. Settore a
rischio monopolistico, Movimento per l’autonomia chiede a Zaia revisione
criteri
E’
stato rinnovato di recente (il 19 maggio scorso) il contratto collettivo di
lavoro per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima,
sottoscritto tra la
Federazione nazionale delle imprese della pesca (Federpesca) e
la Fai-Cisl,
la Flai-Cgil
e la Uila-Uil.
L’accordo contiene, invariata rispetto al testo in vigore fino
a pochi mesi fa, una clausola di esclusiva che impegna i contraenti ad astenersi
dallo stipulare patti con soggetti estranei, ai quali è concessa unicamente la
facoltà di adesione. Secondo Luciano Sardelli, Carmelo Lo Monte, Roberto
Commercio e Arturo Iannaccone del Movimento per l’autonomia (gruppo Misto,
eletti rispettivamente in Puglia, Sicilia e Campania) questa esclusiva ha
prodotto e produrrà conseguenze economiche di rilievo, traducendosi di fatto in
una sorta di monopolio sull’attività di assistenza contrattuale e riservando
l’assegnazione delle relative quote a Federpesca e alle Organizzazioni sindacati
stipulanti. Ad aggravare questo stato di cose, si aggiunge il fatto che chi ha
stipulato il contratto ha anche costituito una struttura contrattuale
(l’Osservatorio nazionale della pesca) che riceve consistenti finanziamenti dal
Programma triennale della pesca. Secondo i deputati del Movimento per
l’Autonomia, che sull’argomento hanno rivolto un’interrogazione al ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia, si tratta di sistema in grado di alterare
l’equilibrio del mercato della rappresentanza e dei servizi alle imprese,
creando un ostacolo invalicabile per nuovi soggetti che abbiano intenzione di
promuovere la propria attività sul territorio. Per questo chiedono a Zaia di
modificare il criterio utilizzato, che riserva consistenti finanziamenti
all'Osservatorio nazionale della pesca, istituto della contrattazione collettiva
settoriale e costruito su un meccanismo di esclusione di nuovi soggetti, e se
non ritenga opportuno subordinarli alla condizione che esso sia aperto anche
alle altre componenti dell'armamento attualmente escluse.
Camera – Bellanova (Pd) a Scajola: a quanto
ammontano realmente le risorse Fas per il
Mezzogiorno?
Il
Fondo aree sottoutilizzate (Fas), istituito dalla legge finanziaria per il 2003
e modificato successivamente dalla manovra economica per il 2007, rappresenta lo
strumento principale di finanziamento delle politiche di sviluppo per le aree
sottoutilizzate nel nostro Paese, concentrate soprattutto nel Meridione. Tra il
2008 e il 2009, però, le risorse finanziarie del Fondo sono state destinate a
coprire numerosi oneri previsti da disposizioni legislative diverse, per questo
motivo gli stanziamenti Fas nel bilancio statale hanno subito una decurtazione
di circa 16,4 miliardi di euro per il periodo 2008-2011. Con un’interrogazione a
risposta scritta indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Claudio
Scajola, la
deputata Teresa Bellanova (Pd-Puglia) chiede all’esecutivo di
chiarire a quanto ammontano realmente le risorse Fas a disposizione per il
Mezzogiorno, senza le quali si rischia di compromettere un adeguato sviluppo
delle potenzialità territoriali.
Camera – Cessione ramo azienda
Nestlé-Bauli: garantire livello occupazionale stabilimento dolciario San Martino
Buon Albergo. Interrogazione di Dal Moro (Pd)
Il
governo deve adottare tutte le iniziative necessarie per monitorare la cessione
del ramo d'azienda “Motta” e “Alemagna” della Nestlé Italia alla Bauli,
garantendo il livello occupazionale dello stabilimento di San Martino Buon
Albergo (Verona). Lo chiede, con un’interrogazione a risposta scritta
indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, il deputato
del Pd Gian Pietro Dal Moro, eletto in Veneto. In particolare, secondo Dal Moro
è necessario che la trattativa in corso per la cessione del ramo d’azienda
garantisca il livello produttivo e occupazionale degli stabilimenti coinvolti,
come nel caso della struttura di San Martino Buon Albergo, in cui sono impegnati
circa 700 dipendenti e che costituisce una realtà economica e sociale di estremo
interesse per la provincia di Verona.
Camera – Ispra: Pd chiede a Brunetta dati
certi su assenteismo
Alessandro Bratti del Pd (eletto in Emilia Romagna), con
altri nove compagni di partito, ha rivolto un’interrogazione ai ministri per
la Pubblica
amministrazione e dell’Ambiente, Renato Brunetta e Stefania Prestigiacomo, per
chiedere conto dello stato di salute dell’Ispra (l’Istituto superiore per la
protezione e la ricerca ambientale), istituito con il decreto sulla
semplificazione (poi convertito in legge) dello scorso anno. Il provvedimento
gli ha attribuito le funzioni, le risorse finanziarie, strumentali e di
personale dell'Agenzia per la protezione dell’ambiente, dell'Istituto nazionale
fauna selvatica e dell'Istituto centrale per la ricerca scientifica e
tecnologica applicata al mare, soppressi a decorrere dalla data di insediamento
dei commissari (previsti dal comma 5, articolo 28, del testo). Il ministro per
la pubblica amministrazione Renato Brunetta, in più occasioni nell'ambito di
recenti interviste per la presentazione del suo ultimo libro “Rivoluzione in
corso”, ha presentato dati relativi alle assenze per malattia del personale
Ispra che mostrerebbero una diminuzione del 94 per cento in seguito all'entrata
in vigore delle disposizioni contenute nel decreto-legge n. 112 del 2008
(istitutivo dell’Ispra), rispetto al periodo febbraio-marzo 2008. I dati
presentati dall’esponente del governo porrebbero l'istituto tra le
amministrazioni pubbliche con la più alta percentuale di assenze per malattia
apparentemente “ingiustificate”, mentre quelli forniti il 27 maggio scorso dal
commissario Ispra, Vincenzo Grimaldi, alle organizzazioni sindacali, parlano di
una riduzione media (tra il 2008 e il 2009) delle assenze per malattia intorno
al 48 per cento, come già in precedenza comunicato dalla struttura commissariale
dell’Istituto al ministero per la
Pa. I deputati del Pd chiedono quindi a Brunetta se sia al
corrente dei fatti riportati e se sia in possesso dei dati reali relativi alle
assenze per malattia del personale Ispra, se intenda fornire chiarimenti o
smentite rispetto ai numeri presentati, che, se non confermati, continuerebbero
a ledere ingiustamente l'immagine pubblica di un Istituto che dovrebbe
costituire, secondo quanto dichiarato dallo stesso ministro dell'Ambiente, un
punto di riferimento istituzionale per la ricerca e i controlli in campo
ambientale oltre che per la programmazione e lo sviluppo delle politiche
ambientali nel nostro Paese.
Agenda settimanale dal 15 al 21
giugno
Nelle Istituzioni – calendario della
settimana dal 15 al 19 giugno 2009
DL
39/09: Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi
sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi
urgenti di protezione civile (esame C. 2468 Governo, approvato dal Senato) –
relatore Roberto Tortoli (Pdl-Toscana) • Lunedì 15 giugno, ore 16.30 – Camera,
Aula, inizio discussione; • Martedì 16 giugno, ore 13.30 – Camera, commissione
Ambiente, comitato dei nove. Commissione Bilancio in sede consultiva, comitato
per i pareri in commissione Affari costituzionali; • Mercoledì 17 giugno, ore
15.00 – Camera, commissione Ambiente, comitato dei nove; Disposizioni per lo
sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia
(esame C. 1441 -ter /B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
– relatore Enzo Raisi (Pdl-Emilia Romagna) • Martedì 16 giugno, ore 11.00 –
Camera, commissione Attività produttive in sede referente. Commissioni
Giustizia, Difesa, Ambiente, Trasporti, Agricoltura e Politiche Ue in sede
consultiva. Comitato per i pareri in commissione Affari costituzionali; •
Mercoledì 17 giugno, ore 14.30 – Camera, commissione Attività produttive in sede
referente. Commissioni Giustizia, Affari esteri, Bilancio, Ambiente, Trasporti e
Politiche Ue in sede consultiva. Comitato per i pareri in commissione Affari
costituzionali; • Giovedì 18 giugno, ore 15.00 – Camera, commissione Attività
produttive in sede referente. Commissione Ambiente in sede consultiva; Legge
comunitaria 2008 (esame C. 2320 -bis /B , approvato dal Senato, modificato dalla
Camera e nuovamente modificato dal Senato) – relatore Gianluca Pini (Lnp-Emilia
Romagna) • Martedì 16 giugno, ore 12.30 – Camera, commissione Politiche Ue in
sede referente. Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive in sede
consultiva; • Mercoledì 17 giugno, ore 8.45 – Camera, commissione Politiche Ue
in sede referente; Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell’Economia • Mercoledì 17 giugno, ore 14.00 –
Camera, commissione Finanze, sindacato ispettivo; • Giovedì 18 giugno, ore 15.30
– Camera, commissione Bilancio, sindacato ispettivo; Schema di d.lgs correttivo
del d.lgs. n. 81/08 sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (doc. 79) –
relatori alla Camera Marcello De Angelis (Pdl-Abruzzo) per la V commissione, Giuliano Cazzola
(Pdl-Emilia Romagna) per la
XI commissione, e Lucio Barani (Pdl-Toscana), per
la XII
commissione. Relatore al Senato Carmelo Morra (Pdl-Puglia) • Martedì 16 giugno,
ore 11.00 – Camera, commissioni Lavoro e Affari sociali esame atto governo; •
Mercoledì 17 giugno, ore 14.30 – Camera, commissioni Lavoro e Affari sociali
riunite. Ore 15.00, commissione Bilancio; • Giovedì 18 giugno, ore 16.00 –
Camera, commissioni riunite Lavoro e Affari sociali; • Martedì 16 giugno, ore
15.30 – Senato, commissione Lavoro in sede consultiva su atti del governo; •
Mercoledì 17 giugno, ore 8.30 – Camera, commissioni Lavoro in sede consultiva su
atti del governo; Legge comunitaria 2009 (C. 2449 Governo) e Relazione sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2008 (Doc. LXXXVII, n. 2) •
Martedì 16 giugno, ore 11.00 e 12.00 – Camera, in sede consultiva nelle
commissioni Affari sociali e Agricoltura; • Mercoledì 17 giugno, ore 12.00 –
Camera, in sede consultiva in commissione Affari esteri; • Giovedì 18 giugno,
ore 12.00 – Camera, in sede consultiva nelle commissioni Finanze e Lavoro;
Incontro con una delegazione della Commissione per l’agricoltura, le acque e le
risorse naturali dell’Assemblea consultiva islamica della Repubblica islamica
dell’Iran • Martedì 16 giugno, ore 12.00 – Camera, commissione Agricoltura;
Disciplina per la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei
prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (esame C. 975 Brandolini, C. 2371
Rainieri – relatore Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia) • Martedì 16 giugno, ore
13.30 – Camera, commissione Agricoltura, comitato ristretto; Audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole Confagricoltura, CIA
e delle organizzazioni cooperative agricole Agci Agrital,
Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare e Unci-Ascat nell’ambito delle
indagini conoscitive sui danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni
agricole e zootecniche e sul sistema di finanziamento delle imprese agricole •
Mercoledì 17 giugno, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, indagini
conoscitive; Delega al Governo in materia di lavori usuranti, di
riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, nonché misure
contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico, di controversie di
lavoro e di ammortizzatori sociali (S. 1167) – relatori Filippo Saltamartini
(Pdl-Sardegna) per la
I commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l’XI • Martedì
16 giugno, ore 15.30 – Senato, commissione Bilancio in sede consultiva; •
Giovedì 18 giugno, ore 9.20 – Senato, commissioni Affari costituzionali e Lavoro
riunite in sede referente; Audizione di rappresentanti dell’Ismea nell’ambito
dell’indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento delle aziende del
settore agricolo • Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura; Nuove disposizioni in materia di pesca marittima (seguito esame S.
793 Scarpa Bonazza Buora) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia) •
Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura in sede
referente; Disposizioni concernenti la produzione artigianale e senza fini di
lucro di grappe e di acquaviti di frutta (S. 826) – relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto • Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura
in sede referente; Esame congiunto ddl in materia di indirizzo agricolo di
terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta (S. 1050 e S. 1239)
– relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna) • Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 –
Senato, commissione Agricoltura in sede referente; Seguito esame Legge quadro
sull'esercizio della pesca nelle acque interne e sulla gestione della fauna
ittica e degli ambienti acquatici (S. 1339) – relatore Filippo Piccione
(Pdl-Abruzzo) • Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura
in sede referente; Seguito esame modifiche alla legge 3 maggio 1982, n.
203, in
materia di equo canone per i contratti agrari (S. 1346) – relatore Laura
Allegrini (Pdl-Lazio) • Mercoledì 17 giugno, ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura in sede referente; Seguito dell'indagine conoscitiva sulle
problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con
particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai
mutamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP 15 di Copenhagen:
audizione di rappresentanti della Federazione delle associazioni nazionali
dell'industria meccanica varia ed affine (ANIMA) • Martedì 16 giugno, ore 15.00
– Senato, commissione Ambiente; Comunicazioni del governo sul Consiglio europeo
del 18/19 giugno 2009 • Mercoledì 17 giugno, ore 14.30 – Camera, commissioni
Affari esteri e Politiche Ue di palazzo Madama e Montecitorio riunite, procedure
informative.
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 15 al 21 giugno 2009
Lunedì
15 giugno • Washington: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi incontra
il presidente americano Barack Obama; • Pd: Il segretario Dario Franceschini a
Terni e Rieti; • Media: il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, intervistato
da Giuliano Ferrara su Radio 24 – ore 9; • Roma: Senato, il presidente Renato
Schifani interviene alla presentazione del primo volume della collana 'Quaderni
Degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea' – Biblioteca del Senato,
ore 17; • Roma: Lavoro minorile - Presentazione in Campidoglio di una ricerca
Ires e Save The Children Italia sulla situazione nell'area metropolitana di
Roma, con il previsto intervento del sindaco Gianni Alemanno (Sala della
Protomoteca, ore 10,30). • Roma: Salute - Presentazione di "Fai centro contro
la Sla", campagna
di sms solidale per la nascita i un centro per malati di Sla al Policlinico
Umberto I – Clinica Neurologica del Policlinico, Aula B, viale dell'Universita'
30, ore 10; • Roma: incontro con Jeremy Rifkin a Valle Giulia – aula Magna
Facolta' di Architettura, via Gramsci 53, ore 9; • L'Aquila: "Il percorso della
ricostruzione" - Primo convegno post terremoto promosso da "Edilizia e
Territorio" del Sole 24 Ore, con Antonio D'Ali', Giovanni Legnini, Pierluigi
Mantini, Paolo Buzzetti presidente Ance, il sindaco Massimo Cialente, la
presidente della provincia Stefania Pezzopane, il sottosegretario Roberto Menia
– Sala Convegni Ance, viale A.De Gasperi 60, ore 14-17; • Roma: Istat diffonde
dati sulle retribuzioni di fatto e il costo del lavoro nel primo trimestre. Via
Cesare Balbo, ore 10; • Roma: Convegno 'L'Europa dei pagamenti negli anni del
turmoil'. Piazza del Gesu', 49. Ore 9; • Roma: conferenza stampa Cgil-Fillea per
presentare la settimana di mobilitazione per il Mezzogiorno. Corso d'Italia, 25
ore 12 • Roma: conferenza stampa di Adiconsum sul passaggio alla tv digitale.
Via Lancisi 25. Ore 11; • Roma: conferenza stampa dell'Agenzia delle Entrate
'stretta sulle compensazioni'. Via Cristoforo Colombo 426. Ore 11; • Roma:Croce
Rossa: conferenza stampa di presentazione di Solferino 2009 (23-28 giugno),
evento mondiale organizzato per l'anniversario dei 150 anni di Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa; intervengono il Commissario straordinario Francesco Rocca e i
cantanti Daniele Silvestri, Marina Rei e Francesco Tricarico – Via Toscana 12,
ore 11); • Roma: Salute, Convegno al Ministero sul programma "Guadagnare
salute", con il Viceministro Ferruccio Fazio – via Giorgio Ribotta 5, ore 9.30;
• Milano: per Fondazione Rosselli, incontro 'Le tecnologie innovative per il
futuro dell'industria nazionale nell'area 'Mobilita' sostenibile'. Palazzo
Marino, ore 9.30; • Milano: Assemblea annuale Assolombarda con ministro Claudio
Scajola e presidente Emma Mercegaglia, via Conservatorio, ore 11; • Milano: Per
Fortis Investments, conferenza stampa sul tema 'Market outlook, for second half
2009'. Via Cornaggia 8, ore 11; • Milano: Assemblea generale Anima, con il
presidente di Confindustria, Emma Mercegaglia. Auditorium Centro Congressi, ore
16; Martedì 16 giugno • Roma: Senato, il presidente Renato Schifani inaugura la
mostra fotografica 'La storia oltre la cortina di ferro', dedicata al 20mo
anniversario della riconquista della libertà in Europa Centrale – Palazzo della
Sapienza, Corso Rinascimento, ore 11.30; partecipa al convegno su 'Le
infrastrutture nel tempo della crisi' con i ministri Maurizio Sacconi, Renato
Brunetta e Altero Matteoli, Piero Gnudi, Elio Catania, GianMaria Gros Pietro –
Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, ore 16; • Roma: "Gli Stati Uniti, il
Medio Oriente e l'Iran": convegno al Centro Studi Americani. Conclusioni
(pomeriggio) con Giuliano Amato, Massimo D'Alema, Lucio Caracciolo. Previsto il
ministro Franco Frattini – apertura ore 9.30 via Caetani 32; • Roma: "Il mondo
che verra' - il G8 italiano": conferenza stampa del ministro degli Esteri,
Franco Frattini – Sala stampa Estera, via dell'Umilta' 83c, ore 15; • Roma:
Antitrust - Presentazione della Relazione annuale in Parlamento – Sala della
Lupa di Palazzo Montecitorio, ore 11. In precedenza (ore 9, sede piazza
Verdi 6a) briefing con la stampa. • Roma: Assonime - Assemblea biennale a
Palazzo Altieri. Fra i partecipanti, Franco Bassanini, Innocenzo Cipolletta,
Luca Cordero di Montezemolo, Carlo De Benedetti, Gabriele Galateri di Genola,
Piero Gnudi, Giovanni Perissinotto, Cesare Romiti, Marco Tronchetti Provera -
P.zza del Gesu' 49, ore 10; • Roma: Assobiomedica - Assemblea nazionale
dell'associazione delle aziende biomedicali e diagnostiche di Confindustria, con
il Viceministro Ferruccio Fazio, Mario Baldassarri, Cesare Cursi, Giuseppe
Palumbo, Massimo Garavaglia, Enrico Letta, GiampaolO Galli, Angelo Fracassi –
Sala Capranica, piazza Capranica 101; • Roma: Rifiuti - Convegno di
presentazione del Rapporto Fise Assoambiente su "Gli impianti di trattamento dei
rifiuti in Italia" (Sala Conferenze di Piazza Montecitorio 123a, ore 10-13).
Roma: Istat diffonde dati sui prezzi al consumo a maggio. Via Cesare Balbo, ore
10; • Roma: conferenza di programma Ugl sulla pubblica amministrazione con il
segretario generale Renata Polverini. Residence di Ripetta, Via di Ripetta 231.
Ore 16.30; • Roma: presentazione dell'Enciclopedia degli Idrocarburi con
l'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni. Auditorium della Farnesina,
Via della Lungara, 230. Ore 10; • Roma: convegno della Fondazione Lorenzo Necci
su 'Le infrastrutture nel tempo della crisi'. Partecipano il presidente del
Senato Renato Schifani, i ministri Maurizio Sacconi e Renato Brunetta. E'
prevista inoltre la presenza dell' a.d. di Cdp, Massimo Varazzani, del
presidente dell'Enel, Piero Gnudi, del vice presidente di Unicredit, Fabrizio
Palenzona. Senato, Sala Capitolare, presso il Chiostro del Convento di S. Maria
sopra Minerva. Piazza della Minerva, 38. Ore 15.30; • Milano: Incontro 'Italy on
the road to Copenhagen'. Hotel Le Meridien Gallia, ore 8.30; • Milano: Assemblea
generale 2009 Assimpredil Ance con ministro della P.A. Renato Brunetta. Via San
Maurilio 21, ore 10.30; • Malpensa (Varese): Battesimo del quarto aeromobile
Lufthansa Italia all'aeroporto di Malpensa, con Heike Birlenbach, Giuseppe
Bonomi. Aeroporto, Terminal 1 - ore 14; • Roma: Parlamento - Cittadinanzattiva
presenta "Camere aperte", rapporto sulle attività dei parlamentari nel primo
anno della XVI Legislatura – sede via Flaminia 53, ore 10.30; • Roma: Italia
Nostra - Convegno "Progettare la memoria. L'archeologia
nella citta' contemporanea" – Acquario, Piazza Manfredo Fanti 47, ore 10;
Mercoledì 17 giugno • Quirinale:il presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano con il presidente del Senato Renato Schifani e il presidente della
Camera Gianfranco Fini alla celebrazione del 192° anniversario della fondazione
del Corpo di Polizia Penitenziaria (Arco diCostantino, ore 11). • • Roma:
Camera, il presidente Gianfranco Fini al convegno su "Storia e attualita' del
lavoro nell'esperienza di una grande azienda italiana"in occasione della
pubblicazione del libro "Pirelli, racconti di lavoro. Uomini, macchine, idee" –
sala della Regina, ore 15; • Bruxelles: primo vertice bilaterale Ue-Pakistan. •
Roma: Assemblea dei Laureati Luiss, con la partecipazione del ministro della
gioventu', Giorgia Meloni – Sala delle Colonne, viale Pola 12, ore 19; • Roma:
AIL - Presentazione della Giornata nazionale contro le Leucemie, i Linfomi e
Mieloma, con il presidente Franco Mandelli – Biblioteca del Senato, piazza della
Minerva 38, ore 11.30; • Roma: Teatro dell'Opera, presentazione stagione estiva
alle Terme di Caracalla con Gianni Alemanno – Sala delle Bandiere in
Campidoglio, ore 12; • Roma: Federico Fellini, conferenza stampa di
presentazione di "Ciak! Visioni felliniane in scena" – Canova, piazza del
Popolo, ore 11.30; • Roma: Calcio - Riunione Federcalcio – via Allegri, ore 13;
• Roma: Letterature, conferenza stampa di Kader Abdolah e Nicolai Lilin alla
Casa delle Letterature; • Roma:
comitato esecutivo dell'Abi. Piazza del Gesù. Ore 10; • Roma: conferenza stampa
del Monte dei Paschi di Siena su 'nuove misure anticrisi per le imprese'.
Partecipano il direttore generale dell'istituto Antonio Vigni e dal vice
direttore Antonio Marino. Via Minghetti, 30. Ore 14.30; • Roma: direttivo
Confindustria. Viale dell'Astronomia. Ore 15; • Roma: assemblea Anita
(autotrasporto) interverranno il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e
il presidente di Federtrasporto, Gian Maria Gros-Pietro. Sala Conferenze piazza
Montecitorio. Ore 9.30; • Roma: rapporto annuale sul leasing. Villa Aurelia,
Porta San Pancrazio, 1. Ore 20; • Venezia: prima giornata dell'International
Energy Workshop su energia e cambiamenti climatici. Proseguira' il 18 e 19
giugno; • Rho (Milano): Evento 'Impact 2009' per lavorare in modo piu' dinamico
e intelligente 9; • Milano: Convegno 'Qualita' e innovazione nei servizi
residenziali per i cittadini senior', con Ennio Doris. Universita' Bocconi, ore
9; Giovedì 18 giugno • Roma: Istat diffonde i dati sul commercio estero Ue e
mondo ad aprile 2009. Via Cesare Balbo, ore 10; • Roma: relazione annuale Covip
alla presenza del ministro Maurizio Sacconi. Palazzo della Cancelleria, 1. Ore
11; • Roma: tavolo Fiat a Palazzo Chigi. Ore 9.00; • Roma: il presidente della
Camera Gianfranco Fini al convegno "Nazione, Cittadinanza, Costituzione" in
occasione dell'inaugurazione del Progetto "Patriottismo costituzionale e
cittadinanza nazionale" promosso dalla Presidenza della Camera dei deputati –
sala della Lupa, ore 10), incontra il presidente della Camera della Namibia e
dell'Unione Interparlamentare, Theo-Ben Gurirab – Sala del cavaliere, ore 15;
alla rappresentazione teatrale "Roma, la Capitale" della compagnia Stabile
Assai della casa circondariale di Rebibbia – ore 16.30; • Bruxelles: il
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al Consiglio europeo; • Roma:
Confindustria, convegno "L'economia italiana e la rapida ripresa", con i
previsti interventi del ministro dell'Interno, Roberto Maroni e di Marco
Minniti. Conclusioni di Emma Marcegaglia – Viale Astronomia 30, ore 10; • Roma:
Industriali Carni, assemblea annuale ASS.I.CA, aderente a Confindustria, con
interventi previsti del ministro Luca Zaia, del Viceministro Adolfo Urso, del
direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli – Villa Medici, via
Trinita'dei Monti 1, ore 16; • Roma: Formazione Manageriale - Convegno ASFOR
"Investire in capitale umano per il futuro", con interventi di Luigi Abete,
Massimo Egidi, Luigi Pieraccioni, Giuseppe De Rita, Luigi Paganetto, del
sottosegretario Vincenzo Scotti. Nel pomeriggio assegnazione premi Asfor al Capo
della protezione civile, Guido Bertolaso, e al presidente di Finmeccanica Pier
Francesco Guarguaglini – Luiss, viale Pola 12, ore 9.30; • Roma: Filcams-Cgil -
Convegno su "La condizione lavorativa nel settore del Turismo", con Guglielmo
Epifani e Franco Martini – Hotel Vittorio Veneto, C.so d'Italia 1, ore 9.30; •
Roma: Inpdap - Convegno sulla riforma Brunetta, con Giuliano Cazzola, Linga
Lanzillotta, Giuseppe De Rita, Giorgio Rembado. Interviene il Commissario
straordinario Inpdap Paolo Crescimbeni - sede via di S.Croce in Gerusalemme 55,
ore 16). • Roma: Fnsi - Convegno "Media, sviluppo, cooperazione" – C.so Vittorio
Emanuele 349, ore 10-13.30; • Roma: Informazione - Incontro "Scenari di crisi:
aziende e media", organizzato da BC Manager e ANRA – Auditorium TIM, via de
Francisci 152, ore 9.30; • Roma: Letterature - Serata "I moti della Luna.
Scritture migranti", con Kader Abdolah e Nicolai Lilin (Basilica di Massenzio,
ore 21). • Roma: convegno sul lavoro promosso da Ugl con Tito Boeri, Pietro
Ichino e Michele Tiraboschi. Conclude il segretario generale dell'Ugl, Renata
Polverini. Via Margutta 19. Ore 14.30; • Fabriano: assemblea generale
confindustria Ancona. Presso Indesit Company, Via piani di Marischio. Ore 16.30;
Venerdì 19 giugno • Quirinale: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
al XVI Vertice dei Paesi dell'Europa centrale (Novi Sad). • Lampedusa: il
presidente del Senato Renato Schifani alla cerimonia per la posa della prima
pietra dell'aerostazione dell'isola di Lampedusa – ore 12.30; • Roma: Camera, il
presidente Gianfranco Fini al convegno su "Il futuro del parlamentarismo in
Italia e in Germania" promosso dalla fondazione Farefuturo e dalla fondazione
Konrad Adenauer Stiftung – Sede Cnel, ore 15; • Bruxelles: il presidente del
Consiglio Silvio Berlusconi al Consiglio europeo; • Roma: Giornata Mondiale del
Rifugiato - Conferenza dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite-UNHCR (Hotel
Donna Camilla Savelli, via Garibaldi 27, ore 11; • Roma: Premio Marisa
Bellisario - 21.ma edizione all'Auditorium Parco della Confindustria. Apertura
con la
presidente Lella Golfo, Gianni Alemanno, Piero Marrazzo. Alle
17 presentazione della ricerca "Donne per una giustizia giusta", con il ministro
Angelino Alfano, Anna Finocchiaro, Cristiana Coppola, Simonetta Matone. A
seguire cerimonia di consegna dei premi (Viale Tupini 65, ore 15,30). • Roma: Fs
- High-Level Passenger Metting, incontro annuale delle principali imprese
ferroviarie del mondo, con la partecipazione di Antonio Tajani Vicepresidente
commissione Ue, il viceministro Roberto Castelli, l'a.d. di Fs Mauro Moretti –
Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, ore 12.45; •
Roma: Sanita' - Convegno Anaao Assomed "Da 50 anni con i medici per una sanita'
migliore", con la prevista partecipazione del ministro Maurizio Sacconi, del
Viceministro Ferruccio Fazio, di Cesare Cursi, Giuseppe Palumbo, Enrico Letta,
Livia Turco e Vasco Errani – Spazio Etoile, piazza San Lorenzo in Lucina, ore 9;
• Firenze: Edilizia - Conferenza stampa sui temi del XX Congresso della
Confedeazione europea dei Costruttori (EBC) sul tema "Investire nelle
costruzioni per rilanciare l'economia europea" – Hotel Albani, via Fiume 12, ore
12.30; • Roma: Istat diffonde dati sulle forze lavoro nel primo trimestre. Via
Cesare Balbo ore 10; • Roma: Convegno organizzato dalla Fondazione
La Gregoriana.
Intervengono il presidente Carlo Azeglio Ciampi, il governatore
Mario Draghi. Palazzo Altieri. Ore 17.30; • Roma: conferenza stampa vice
presidente commissione Ue Antonio Tajani, vice ministro infrastrutture Roberto
Castelli e ad Fs Mauro Moretti a termine incontro High Level Passenger Meetin.
Palazzo san Macuto, sala refettorio, via del seminario 6, ore 12.45; • Riccione:
assemblea Confindustria Rimini; partecipa il presidente di Confindustria Emma
Marcegaglia. Palariccione, Viale Virgilio 17. Ore 11.30; • Ravenna: assemblea
Confindustria Ravenna su Energia e ambiente: risorse per il futuro' con il
presidente Emma Marcegaglia. Viale Europa 1. Ore 17; • Levico Terme: festa
nazionale della Cisl. Prosegue sabato 20 giugno; • Siena: Fondazione Mps
presenta il bilancio di missione 2008. Palazzo Sansedoni, ore 11; Sabato 20
giugno • Quirinale: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al XVI
Vertice dei Paesi dell'Europa centrale (Novi Sad); • Levico (Trento): Festa
nazionale Cisl al Parco delle Terme. Tavola rotonda (ore 9,30) su "Democrazia
economcia e sistema duale", con Maurizio Lupi, Pier Paolo Baretta, Massimo
Sarmi". Alle 10,30 interventi di Roberto Formigoni e Francesco Rutelli. Alle
11,30 Tavola rotonda sulla riforma del sistema fiscale con Mario Baldassarri,
Giuseppe Fioroni, Carlo Sangalli, Vincenzo Visco. Alle 15,30 tavola rotonda
sulle "prospettive del sindacalismo in Italia", con Raffaele Bonanni, Guglielmo
Epifani e Luigi Angeletti; • Amalfi: Giornalismo - Cerimonia per il "Premio
Amalfi Coast Media Award". Domenica 21 giugno • Amministrative e referendum: si
vota per il turno di ballottaggio per le provinciali e comunali e per il
referendum elettorale - dalle ore 8 alle 22 e lunedì 22 giugno dalle 7 alle
15.