
NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Le notizie della settimana dal 25 al 29 maggio
2009
25
maggio
·
Regioni - flavescenza dorata della vite: al
via piano di contrasto del Piemonte per il 2009
·
Regioni – Emilia Romagna: presentato
Rapporto agroalimentare 2008
·
Associazioni – Coldiretti: al via domani 26
maggio il Forum internazionale dell'agricoltura e
dell'alimentazione
·
Associazioni – crisi latte: Cia chiede
convocazione Tavolo interprofessionale
·
Associazioni – viticoltura: la Cia rilancia
il ruolo dei produttori e chiede riforma Consorzi
tutela
26
maggio
·
Gazzetta ufficiale – Mipaaf: pubblicato
decreto che delega a Buonfiglio esercizio funzioni settore
pesca
·
Mipaaf – crisi settore olivicolo, Zaia:
proposta Ue aiuti stoccaggio direzione giusta per risolvere
problema
·
Mipaaf – Cdm ministri Agricoltura Ue, Zaia:
buoni risultati ora incontro con Fischer Boel su lattiero
caseario
·
Mipaaf – sottoscritto accordo
interprofessionale su trasformazione industriale
patate
·
Mipaaf – comparto lattiero caseario: domani
riunione con allevatori, sindacati e istituzioni
·
Mipaaf – Cipolla rossa di Troppa: sulla
Gazzetta decreto ministeriale per tutela Igp
·
Regioni – rintracciabilità latte: giunta
Veneto approva proposta di legge nazionale
·
Ismea – costi agricoli: ad aprire registrato
aumento dello 0,5%
·
Istat – Rapporto annuale 2008: agricoltura e
farmaceutica resistono alla crisi. Calano Pil e
occupazione
·
Associazioni – Cia Alessandria: la
sospensione dell’uso di antiparassitari neonicotinoidi non ha ridotto la
produttività del mais. Salvaguardata l’apicoltura
27
maggio
·
Gazzetta ufficiale – pubblicato decreto
Mipaaf su promozione vino mercati Paesi terzi Ue. Zaia: il vino simbolo del made
in Italy
·
Mipaaf – sequestro carne avariata, Zaia:
complimenti al Consorzio Bresaola Valtellina per la
collaborazione
·
Mipaaf – (ddl 1082-B) nuove assunzioni a
tempo determinato da parte del Corpo forestale dello Stato. Zaia: più efficienza
a difesa dell’ambiente
·
Camera/Senato – disco verde del Parlamento
agli schemi di riorganizzazione del ministero dell’Ambiente e del
Mipaaf
·
Senato – (ddl 1082-B) collegato
semplificazione e giustizia: testo presto in Gazzetta ufficiale. Nel
provvedimento la riforma del processo civile, le risorse per la banda larga e
misure per l’innovazione nella P.A.
·
Senato – (ddl 1397) legge quadro su
contabilità pubblica: da commissione Bilancio il primo via libera a riforma
Finanziaria. Testo passa all’Aula
·
Camera – (C. 2386) commissione Finanze in
sede referente su testo Di Pietro per agevolazioni fiscali interventi
riqualificazione a L’Aquila
·
Camera – Allasia (Lnp): il governo renda
disponibili le risorse POR, FAS e FAR
·
Camera – conclusa indagine conoscitiva
commissione Agricoltura su prezzi comparto agroalimentare. Puntare su soluzione
problemi strutturali e riformare il settore
·
Camera – introduzione storni in specie
cacciabili, Buonfiglio alla Cenni (Pd): il ministero ha avviato le dovute
procedure
·
Camera – rifinanziamento Fondo solidarietà
nazionale, Buonfiglio risponde a Nola (Pdl): serve un apposito
ddl
·
Camera – commissione Politiche Ue inizia
esame schema dlgs sistema sanzionatorio regolamento
Reach
·
Associazioni – Olio Dop Chianti Classico: il
4 giugno si presenteranno a Firenze risultati studio
nutrizionale
28
maggio
·
Palazzo Chigi – Cdm: approvato schema
regolamento attuativo normativa Ue su Registro emissioni inquinanti. Richiesta
proroga operazione “strade sicure”. Giovanni Zotta nominato consigliere Corte
conti
·
Mipaaf – etichettatura prodotti
agroalimentari: sintonia tra posizioni ministro Zaia e commissario Ue Fischer
Boel
·
Mipaaf – Zaia: la tappa del Giro d’Italia
Sulmona-Benevento vetrina per il caciocavallo silano
Dop
·
Senato – sicurezza alimentare: Martini
risponde a Mongiello (Pd) su adulterazione omogeneizzati. La senatrice:
necessaria Agenzia nazionale
·
Camera – crisi latte: garantire trasparenza
del mercato e sopravvivenza produttori italiani. Interrogazione di Borghesi
(Idv)
·
Camera – (C. 2420) assegnata a commissione
Giustizia proposta legge Cosenza (Pdl) su introduzione nel codice penale dei
delitti contro l'ambiente
·
Camera – commissioni Politiche Ue e
Giustizia concludono esame schema dlgs sistema sanzionatorio regolamento Reach.
Parere favorevole
·
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo, prosegue
esame referente: sottosegretario Menia invita opposizione a
collaborare
·
Regioni – Promozione vino Paesi terzi Ue:
Veneto scommette su Prosecco e Soave
29
maggio
·
Gazzetta ufficiale – pubblicato Dpr su
nomina a viceministro del sottosegretario Fazio. A lui la supervisione della
Sanità
·
Gazzetta ufficiale – pubblicato Dpr su
nomina a viceministro del sottosegretario Castelli . A lui le deleghe su
trasporto pubblico e ferroviario e su Expo 2015
·
Mipaaf – Cdm riforma indirizzo agrario,
Zaia: formazione professionale fondamentale per affrontare
mercato
·
Mipaaf – applicazione art. 68 riforma Pac:
nel 2010 risorse per 273 mln a interventi disaccoppiati e 147 a sostegno di
produzioni come tabacco, barbabietole, latte e olio
·
Camera/Senato – Elezioni europee e
amministrative: lavori parlamentari fermi sino al 9
giugno
·
Uila – rinnovo contratto lavoratori Utb,
Pellegrini: la protesta non si fermerà
·
Associazioni –
il 4 giugno a Bologna conferenza Coprob su prospettive bieticolo
saccarifero
Agenda settimanale dal primo al 7
giugno
·
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal primo al 7 giugno 2009
Regioni - flavescenza dorata della vite: al
via piano di contrasto del Piemonte per il
2009
La
giunta della Regione Piemonte ha varato oggi il “Piano operativo di intervento e
monitoraggio contro la flavescenza dorata della vite”, una
patologia degenerativa ampiamente diffusa sul territorio e per la quale è
prevista dalla normativa nazionale l’adozione di misure obbligatorie di
contrasto. Il Piano operativo per il 2009, coordinato dal Settore fitosanitario
regionale, prevede lo stanziamento di 350mila euro e coinvolge varie Province
(Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli), organizzazioni
agricole, associazioni dei produttori, cooperative e cantine sociali per la
realizzazione di iniziative finalizzate alla vigilanza, al monitoraggio e
all’estirpazione dei vigneti infetti.
Regioni – Emilia Romagna: presentato
Rapporto agroalimentare 2008
È stato
presentato oggi a Bologna il “Rapporto 2008 sul sistema agroalimentare
dell’Emilia-Romagna”, promosso dalla Regione e da Unioncamere. Secondo i dati
riportati dal documento, nel 2008 il settore primario si è attestato, per quanto
riguarda la produzione lorda vendibile, sui valori record del 2007 quando aveva
raggiunto i quattro miliardi di euro. Comunque sono presenti anche dei chiari
segnali di difficoltà – come il calo dei redditi delle aziende agricole (-13%
rispetto al 2007) dovuto soprattutto all’aumento dei prezzi dei carburanti, dei
fertilizzanti e dei fitofarmaci – che sembrano destinati ad aumentare nell’anno
in corso. “Il 2009, se viene confermato l’andamento di questi primi mesi –
sostiene l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni in una nota
stampa – rischia di essere un anno di sole ombre. E’ indispensabile mettere in
campo interventi per frenare il crollo dei prezzi all’origine, che già oggi
obbliga molte aziende a produrre sotto costo e che domani rischia di portarne
molte alla chiusura.” Per questo motivo la Regione intende sollecitare il
governo ad adottare una serie di provvedimenti per cercare di favorire la
ripresa del comparto agroalimentare. Tra le proposte dell’Amministrazione
emiliana riveste grande importanza quella a sostegno del settore
lattiero-caseario, che prevede la destinazione di una quota dei 147 milioni di
euro all’anno, assegnati per tre anni all’Italia dall’Ue per il sostegno alle
produzioni di qualità, al fine di integrare il prezzo all’origine di 2/3
centesimi al litro sia del latte destinato all’alimentazione che di quello per
la produzione dei formaggi Dop. Sempre ricorrendo a questo fondo sarebbe
possibile utilizzare delle risorse per sostenere il prezzo dello zucchero, visto
che il settore saccarifero sta vivendo una gravissima crisi a seguito della
riforma del mercato di riferimento dell’Ue, che ha determinato la presenza nel
nostro Paese di soli quattro zuccherifici di cui due proprio in Emilia-Romagna.
Per gli altri settori in crisi, infine, la Regione chiede all’esecutivo di
convocare subito tavoli nazionali per realizzare programmi di filiera che
favoriscano le aggregazioni e che consentano una remunerazione migliore per le
aziende.
Associazioni – Coldiretti: al via domani 26
maggio il Forum internazionale dell'agricoltura e
dell'alimentazione
Si
svolgerà domani 26 maggio a Bruxelles il Forum internazionale dell'agricoltura e
dell'alimentazione, organizzato da Coldiretti in collaborazione con lo studio
Ambrosetti per fare il punto sui principali prodotti della spesa acquistati dai
consumatori italiani ed europei. La manifestazione si occuperà anche di temi
quali la qualità e la sicurezza alimentare, in cui il nostro Paese ha
conquistato la leadership promuovendo sempre di più la trasparenza e la
tracciabilità dei prodotti che arrivano in tavola. Parteciperanno al Forum
diversi rappresentanti delle istituzioni comunitarie e nazionali ed è previsto
l’intervento del commissario europeo per l'Agricoltura Mariann Fischer-Boel e
del ministro per le Politiche agricole Luca Zaia. I lavori saranno conclusi dal
presidente nazionale di Coldiretti Sergio Marini.
Associazioni – crisi latte: Cia chiede
convocazione Tavolo interprofessionale
“Basta
con gli indugi. Il prezzo del latte alla stalla va affrontato in tempi rapidi.
Il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia deve convocare subito un Tavolo
interprofessionale con tutti i soggetti della filiera per trovare una pronta e
adeguata soluzione”. Lo sostiene, in un comunicato stampa di oggi, il presidente
della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Giuseppe Politi chiedendo un
intervento immediato del governo per far fronte alla difficile situazione che
gli allevatori si trovano ad affrontare a causa dell’aumento eccessivo dei costi
di produzione del latte che continuano a crescere in modo preoccupante. Secondo
l’associazione di coltivatori, il provvedimento sulle quote latte recentemente
approvato dal Parlamento non ha risolto i problemi che affliggono la filiera e
per questo motivo è necessario riunire tutti i rappresentati del comparto per
affrontare definitivamente le criticità esistenti. “In questo particolare
momento – conclude il presidente della Cia nella nota – bisogna dare reali
prospettive agli allevatori. Bisogna che il latte pagato alla stalla raggiunga
livelli remunerativi. Nello stesso tempo è indispensabile una riduzione dei
costi produttivi che pesano come un macigno sulla gestione delle aziende
lattiero-casearie. Il tempo, in questo caso, non è il migliore alleato.
Pertanto, invitiamo il ministro Zaia ad attivarsi con la massima sollecitudine,
convocando il tavolo rapidamente”.
Associazioni – viticoltura:
la
Cia rilancia il ruolo dei produttori e chiede riforma Consorzi
tutela
Il
settore vitivinicolo ha bisogno di una riorganizzazione che ne riduca i costi,
semplifichi le pratiche burocratiche, ridisegni la figura dei Consorzi di tutela
e rafforzi il sistema dei controlli a difesa della qualità. È questa la
posizione della Confederazione italiana degli agricoltori emersa oggi nel corso
del Forum sulla sicurezza e sulla promozione nel futuro del vino italiano,
svolto oggi a Siena presso l’Enoteca italiana. Nel corso della manifestazione
sono stati trattati diversi argomenti ritenuti fondamentali per lo sviluppo del
settore vitivinicolo, come il problema della certificazione delle Dop e Igp,
l’esistenza di adempimenti burocratici eccessivi che rallentano l’esercizio
dell’attività, l’importanza della terzietà degli organismi di controllo, la
questione relativa all’accreditamento degli organismi di certificazione e la
necessità della riorganizzazione dei Consorzi di tutela. Su quest’ultimo tema, a
conclusione dei lavori, è intervenuto proprio il presidente dell’associazione
degli agicoltori Giuseppe Politi, sostenendo che “si tratta di valutare
eventuali interventi legislativi o se è sufficiente fare riferimento
all’esistente relativo alle Dop e Igp (legge 526/99, ecc.). In ogni caso, come
Cia lanciamo una vera e propria campagna su tutto il territorio per la
riorganizzazione dei Consorzi, a partire dal ruolo e dal peso degli agricoltori.
L’obiettivo di fondo rimane quello di farne degli strumenti
interprofessionali”.
Gazzetta ufficiale – Mipaaf: pubblicato
decreto che delega a Buonfiglio esercizio funzioni settore
pesca
È stato
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di lunedì 25 maggio 2009, serie generale n.
119 in
edicola oggi, il decreto 30 aprile 2009 del ministero delle Politiche agricole
che delega al sottosegretario di Stato Antonio Buonfiglio l’esercizio di varie
funzioni nel comparto della pesca e dell’acquacoltura. In particolare, sono
delegati al sottosegretario: i rapporti con la Fao, con il Consiglio Generale della
pesca del Mediterraneo (Cgpm) e con la Commissione europea; lo studio e
la messa a punto di un progetto relativo alla creazione di un’agenzia competente
in materia di pesca e acquacoltura; la disciplina della pesca marittima e le
relative funzioni di controllo; la presidenza della Commissione consultiva
centrale della pesca marittima in caso di assenza del ministro Luca Zaia.
Mipaaf – crisi settore olivicolo, Zaia:
proposta Ue aiuti stoccaggio direzione giusta per risolvere
problema
“Prendiamo atto con soddisfazione che un prodotto così
centrale per l’economia agricola della nostra penisola sia sulla strada giusta
per risolvere questa drammatica congiuntura che riguarda principalmente i
prezzi”. Così, in un comunicato diffuso ieri sera, il ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia ha commentato la proposta avanzata, a margine del Consiglio
Ue, dal commissario europeo all’Agricoltura Mariann Fischer Boel di dare la
possibilità ai produttori di olio d’oliva di ricorrere all’aiuto Ue per lo
stoccaggio privato del prodotto invenduto. “Il comparto olivicolo – ha
dichiarato il ministro – sta vivendo una crisi dei prezzi con pochi precedenti.
Non possiamo che guardare con favore alla proposta della Commissione europea”.
Nello specifico, la proposta di sostegno potrà interessare lo stoccaggio di olio
d’oliva vergine ed extravergine per un periodo di 180 giorni e per una quantità
massima di 110mila tonnellate. L’aiuto verrà accordato tramite bandi di gara per
i produttori europei il cui prezzo sul mercato è sceso al di sotto di 1.779 euro
la tonnellata, per l’olio extravergine, e 1.710 euro la tonnellata, per l’olio
d'oliva vergine. Entro giugno la proposta passerà al vaglio del Comitato europeo
per raccogliere i pareri dei rappresentanti dei 27 Paesi membri e definire le
modalità tecniche d'applicazione dello stoccaggio privato. “Quella per l’olio –
ha concluso Zaia nella nota – è sempre stata una battaglia di questo governo che
senza alcuna ambiguità si è mosso da subito a favore dei produttori soprattutto
nelle zone più colpite dalla crisi. Sarà fondamentale, però, vigilare affinché
non passino ipotesi al ribasso che finirebbero col provocare ulteriore danno a
un settore già così gravemente colpito dalla crisi”.
Mipaaf – Cdm ministri Agricoltura Ue, Zaia:
buoni risultati ora incontro con Fischer Boel su lattiero
caseario
Il
Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura che si è svolto ieri ha Bruxelles ha
preso atto della grave crisi in cui versa tutto il settore primario dell’Unione
e ha deciso di contrastarla anticipando il pagamento degli aiuti garantiti agli
agricoltori dei 27 Stati membri. È quanto dichiarato dal ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia che, pur non avendo preso parte alla riunione, ha
voluto esprimere, in un comunicato diffuso ieri sera, tutta la propria
soddisfazione. “Sono state accolte le istanze principali portate all’attenzione
del Consiglio dal nostro governo –ha detto il titolare del Mipaaf –
l’agricoltura europea ha bisogno di concertare con rigore e pragmatismo la
propria politica agricola”. Zaia ha inoltre sottolineato come le prime
dichiarazioni del commissario all’Agricoltura Mariann Fischer Boel sulla
necessità di anticipare, già a partire dal prossimo 16 ottobre, fino al 70%
degli aiuti per il 2010 al settore lattiero caseario fanno ben sperare per
l’incontro bilaterale di oggi che si terrà a margine di un convegno organizzato
nella capitale belga da Coldiretti. “Siamo certi – ha continuato il ministro –
che come sempre il commissario avrà la capacità di fare quella sintesi
necessaria alla governance di un settore delicato”.
Mipaaf – sottoscritto accordo
interprofessionale su trasformazione industriale
patate
È stato
sottoscritto oggi a Roma, nella sede del ministero delle Politiche agricole,
l’accordo interprofessionale, per l’anno 2009, sulle patate destinate alla
trasformazione industriale. Hanno partecipato alla firma dell’intesa le
associazioni nazionali del settore (Unapa e Italpatate), le organizzazioni
Coldiretti, Confagricoltura Cia, le associazioni nazionali del movimento
cooperativo, Aiipa e Anicav in rappresentanza delle industrie di trasformazione.
L’accordo prevede l’avvio alla trasformazione industriale di almeno 170 mila
tonnellate di patate prodotte nel territorio nazionale, mantenendo alto il
livello di produzione e valorizzandone anche la qualità.
Mipaaf – comparto lattiero caseario: domani
riunione con allevatori, sindacati e istituzioni
Domani
alle 12.30, presso la sala
Cavour del ministero delle Politiche agricole, le associazioni
nazionali di categoria, i sindacati, i rappresentanti di Ismea e Agea
parteciperanno al Tavolo del latte presieduto dal titolare del Mipaaf Luca Zaia.
Convocata giovedì scorso, la riunione sarà utile per iniziare a cercare una
soluzione condivisa che garantisca continuità di produzione e nuove, chiare
prospettive di crescita agli allevatori. “Siamo decisi a contrastare la grave
crisi in cui versa il settore – ha dichiarato Zaia in una nota – È in gioco il
futuro di un comparto essenziale della nostra economia”.
Mipaaf – Cipolla rossa di Troppa: sulla
Gazzetta decreto ministeriale per tutela Igp
A
breve, sulla Gazzetta ufficiale, sarà pubblicato il decreto con il quale il
ministero delle Politiche agricole assegnerà al Consorzio della Igp Cipolla
Rossa di Tropea Calabria l’incarico alla tutela della denominazione. Il
riconoscimento, annunciato in un comunicato del Mipaaf diffuso oggi, segue
l’iscrizione della Igp nel registro comunitario fatta a marzo 2008 dall’Unione
europea. con il decreto del Mipaaf al Consorzio verranno assegnati i compiti di
tutela, promozione, valorizzazione, informazione e di cura generale degli
interessi legati al prodotto tipico, salvaguardando la denominazione da
eventuali abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni e uso improprio
della denominazione. Il Consorzio, inoltre, avrà a possibilità di proporre
qualsiasi modifica del disciplinare di produzione finalizzata al miglioramento
qualitativo in termini di sicurezza igienico sanitaria, di caratteristiche
chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali. “La tutela della qualità e
della identità delle nostre produzioni alimentari è un punto irrinunciabile
della nostra politica – ha dichiarato il titolare del Mipaaf Luca Zaia – I
prodotti a denominazione di origine sono le fondamenta sulle quali costruiremo
il futuro del nostro agroalimentare, riconosciuto e apprezzato, proprio per
questo, in ogni angolo del pianeta”.
Regioni – rintracciabilità latte: giunta
Veneto approva proposta di legge nazionale
“Disposizioni per l’etichettatura e la rintracciabilità
del latte e di alcuni prodotti alimentari a base di latte vaccino”. È questo il
titolo della proposta di legge statale approvato oggi dalla Giunta della Regione
Veneto che ora dovrà passare l’esame del Consiglio per la successiva
approvazione definitiva e trasmissione al Parlamento. Con questo provvedimento
la Regione
intende promuovere una soluzione alle esigenze di un settore strategico per il
territorio veneto, la cui produzione è indirizzata alla trasformazione del latte
e alla lavorazione di formaggi Dop, mentre la filiera locale lamenta massicce
importazioni di latte a lunga conservazione (Uht) e di cagliate dall’estero
delle quali il consumatore non è informato al momento dell’acquisto. “Proprio
per consentire al consumatore finale di compiere scelte consapevoli sui prodotti
alimentari – sostiene in un comunicato stampa di oggi il vicepresidente della
Giunta Franco Manzato – abbiamo proposto che il latte vaccino sterilizzato o Uht
a lunga conservazione e i prodotti lattiero-caseari derivati esclusivamente da
latte vaccino riportino obbligatoriamente l’indicazione del luogo di origine del
latte crudo impiegato, oltre alle altre indicazioni di legge”. Inoltre, il testo
assegna i compiti di vigilanza al ministero delle Politiche agricole e prevede
per i trasgressori una sanzione amministrativa da 1.600 a 9.500
euro.
Ismea – costi agricoli: ad aprire
registrato aumento dello 0,5%
L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
(Ismea) ha pubblicato oggi sul proprio portale web l’indice dei prezzi dei mezzi
di produzione agricola per il mese di aprile, che risulta essere in aumento
dello 0,5% rispetto al mese precedente. Raffrontando i prezzi attuali con quelli
dello stesso mese dell’anno scorso, si registra invece un calo dello 0,1%. Nello
specifico, Ismea rivela che nel mese di aprile si è verificata una riduzione dei
prezzi per i concimi (-1,2%) e per i prodotti energetici (-0,2%), a causa del
calo del costo dei carburanti dello 0,3%. Rispetto al mese di marzo aumentano i
prezzi dei mangimi (+1,5%) e del materiale vario (+0,1%). Sono in aumento anche
i prezzi degli animali da allevamento, rincarati del 13,2%, mentre si registrano
aumenti più contenuti per gli antiparassitari (0,4%) e per le sementi (0,3).
Stazionario, poi, l'indice riferito alle spese varie, incluse le assicurazioni.
Per quanto riguarda le variazioni annuali, gli aumenti maggiori interessano gli
animali d'allevamento e i concimi, che rispetto ad aprile dell’anno scorso hanno
registrato rialzi del 16,9% e del 9,9%. Secondo i dati Ismea aumenti di un certo
rilievo interessano anche gli antiparassitari (+4,2%), il materiale vario
(+2,3%), le sementi (+1,1%) e le spese varie (+0,5%). Infine, gli unici cali
rilevanti su base annua riguardano i mangimi (-15,2%), i prodotti energetici
(-5,4%) e in particolare il prezzo dei carburanti (-9,9%) La tabella dei prezzi
è consultabile sul sito Ismea.
Istat – Rapporto annuale 2008: agricoltura
e farmaceutica resistono alla crisi. Calano Pil e
occupazione
La
crisi economica di origine internazionale che ha investito l’Italia si è
acutizzata negli ultimi mesi del 2008 a causa della preesistenza di
elementi di fragilità e instabilità strutturali. Lo sostiene il “Rapporto
annuale 2008” dell’Istituto nazionale di
Statistica (Istat), presentato oggi alla Camera dei deputati e pubblicato sul
portale web dell’Istituto. Secondo i dati riportati nel volume, il Prodotto
interno lordo (Pil) nazionale ha registrato nel 2008 una flessione iniziale
dell’1,0%, con una brusca inversione di tendenza rispetto all’espansione del
biennio precedente (+2,0% nel 2006 e +1,6% nel 2007), aggravata dal fatto che il
peggioramento si è prodotto in anticipo rispetto a quello verificatosi negli
altri Paesi dell’Unione europea, e quindi il differenziale negativo di crescita
si è ulteriormente ampliato, portandosi alla fine dell’anno addirittura al 2,1%.
La stima preliminare relativa al primo trimestre di quest’anno non è affatto
incoraggiante, perché si prevede un ulteriore calo (-2,4%). La riduzione del
Pil, afferma l’Istituto di statistica, è un chiaro segnale della riduzione della
produzione industriale che ha riguardato tutti i settori di attività, ma è stata
particolarmente forte (-5,5% in media annua) per i beni intermedi e per i beni
strumentali(-2,8%), che nel 2007 avevano mantenuto invece una buona posizione di
mercato. La riduzione dell’attività nel 2008 ha riguardato tutti i principali
settori, a eccezione di quello farmaceutico e agricolo che solo verso la fine
dell’anno hanno avuto una leggera flessione. Anche la spesa per consumi delle
famiglie ha subito un rallentamento dello 0,9% dovuto principalmente alla
contrazione della capacità d’acquisto, diminuita dello 0,7%. Inoltre, l’aumento,
anche se limitato, della propensione al risparmio ha ulteriormente frenato le
dinamiche di spesa. Per quanto riguarda poi l’export, l’Istat evidenzia che
l’eterogeneità e la frammentazione del tessuto produttivo italiano,
caratterizzato da una miriade di piccole e medie imprese (Pmi), non ha favorito
le vendite sul mercato estero, dove paradossalmente proprio le grandi imprese
registrano una contrazione del 12,5%, mentre le Pmi si evidenziano per una
vitalità ripresa soprattutto all’inizio del 2009. La crisi ha avuto degli
effetti negativi anche sul livello occupazionale, infatti è aumentata la
disoccupazione (6,7% dal 6,1% nel 2007), così come il ricorso alla Cassa
integrazione guadagni (Cig) mentre è in calo l’utilizzo de lavoro interinale
(-13,4% la variazione dell’ultimo trimestre 2008 rispetto all’anno precedente) e
si ricorre sempre più spesso al part-time e alle forme “atipiche”. Al
rallentamento dell’economia nel suo complesso, l’Istat contrappone come dati
positivi l’aumento della popolazione residente sul territorio italiano che nel
corso del 2008
ha superato per la prima volta la soglia storica dei 60
milioni – questa crescita (434 mila unità nel 2008) si deve interamente alla
popolazione immigrata – e l’urbanizzazione che continua a ritmo sostenuto come
negli ultimi dieci anni. Secondo l’Istituto, le procedure di revisione delle
aree urbanizzate in vista dei prossimi censimenti consentiranno di aggiornare il
quadro per alcune regioni e di confermare che i processi di edificazione sono
proseguiti a ritmi serrati soprattutto in Puglia, Marche e Basilicata, con un
incremento di superficie urbanizzata comprese tra il 12% e il 15%. Infine,
L’Istat invita le istituzioni a procedere alle necessarie riforme del sistema
produttivo per eliminare gli elementi di debolezza strutturale che hanno reso
più pesante la crisi, sfruttando al massimo le opportunità offerte dal
federalismo fiscale recentemente approvato dal Parlamento.
Associazioni – Cia Alessandria: la
sospensione dell’uso di antiparassitari neonicotinoidi non ha ridotto la
produttività del mais. Salvaguardata l’apicoltura
“Il
divieto di utilizzo di prodotti concianti a base di neonicotinoidi non ha
influito negativamente sulle semine di mais”. Con queste parole il presidente
provinciale della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Alessandria Carlo
Ricagni ha commentato positivamente, in un comunicato stampa di oggi, i
risultati riportati dai tecnici dell’associazione che hanno svolto controlli nei
campi coltivati a mais, senza riscontrare nessun danno alle colture.
L’applicazione del principio di precauzione, che ha comportato l’immediata
sospensione dei prodotti antiparassitari contenenti neonicotinoidi sospettati di
aver determinato la moria delle api nei mesi scorsi, può quindi essere
considerato un grande risultato ottenuto dall’organizzazione degli agricoltori
che aveva chiesto al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia l’adozione di
misure immediate per tutelare l’apicoltura. Non bisogna dimenticare, sostiene
la Cia, che le api
oltre a produrre miele contribuiscono per circa l’80% all’impollinazione delle
coltivazioni determinandone la produttività. “Per questi motivi – conclude il
presidente della Cia di Alessandria nella nota stampa – sono convinto che tutti
gli agricoltori siano consapevoli che occorra uno sforzo continuo per la
salvaguardia di uno dei beni primari del nostro ambiente, ed alle istituzioni
proporremo un progetto per il monitoraggio del territorio che difenda il
patrimonio apistico provinciale, con l’obbiettivo di far coesistere i differenti
modelli di agricoltura che sono la vera ricchezza del nostro territorio”.
Gazzetta ufficiale – pubblicato decreto
Mipaaf su promozione vino mercati Paesi terzi Ue. Zaia: il vino simbolo del made
in Italy
È stato
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di martedì 26 maggio 2009, serie generale n.
120 in
edicola oggi, il decreto del ministero delle Politiche agricole che prevede
alcune disposizioni nazionali applicative del regolamento (CE) n. 479/08 del
Consiglio, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo. In
particolare, il provvedimento riguarda la promozione del vino nei mercati dei
Paesi terzi all’Ue, e stabilisce il cofinanziamento statale e regionale per i
progetti presentati da enti pubblici, dai produttori di vino, dalle
organizzazioni professionali e interprofessionali per la commercializzazione
della produzione nazionale all’estero. La dotazione finanziaria per l’Italia,
fino al 2013, sarà pari a 370 milioni di euro, di questi il 30% (circa 110
milioni di euro) sarà gestito dallo Stato, mentre il 70% sarà di competenza
regionale. Per quanto riguarda la disponibilità finanziaria per il 2009 è
prevista una disponibilità di 11.635.024,53 euro, suddivisi in 2.100.000,00 euro
a carico dello Stato, mentre i restanti 9.535.024,53 euro sono a carico delle
Regioni. Il decreto stabilisce anche quali siano i prodotti da promuovere (in
pratica tutti i vini dop, igp e gli spumanti), le azioni ammissibili
(partecipazione a fiere internazionali e campagne informative) e l'importo
massimo finanziabile, pari al 50% delle spese sostenute. L’importanza della
promozione del vino all’estero è stata evidenziata dal titolare del Mipaaf Luca
Zaia, che in una nota stampa di oggi ha affermato: “questa è una misura che
consentirà ai vini italiani di essere apprezzati ulteriormente in tutto il
mondo. Il vino è uno dei prodotti principe dell’agroalimentare italiano e uno
dei simboli del Made in Italy all’estero”.
Mipaaf – sequestro carne avariata, Zaia:
complimenti al Consorzio Bresaola Valtellina per la
collaborazione
In
merito al sequestro di 2,5 tonnellate di carne bovina andata a male dello scorso
18 maggio, con un comunicato diffuso oggi, il ministro delle Politiche agricole
Luca Zaia ha voluto sottolineare il comportamento tenuto dal Consorzio di tutela
della Bresaola della Valtellina Igp cui era destinata la merce avariata. Il
ministro, in particolare, si è complimentato con l’ente per avere scartato la
carne uruguayana e aver segnalato il caso alle autorità competenti. “La
collaborazione con le autorità da parte dei Consorzi di tutela- ha detto Zaia –
sono preziosissimi nell’attività di vigilanza delle nostre forze dell’ordine
impegnate nella lotta alle frodi e alle falsificazioni alimentari”. Ricordiamo
che dopo la segnalazione del Consorzio gli uomini dell’Ispettorato controllo di
qualità (Icq) hanno sequestrato la carne, in evidente stato di alterazione, in
due stabilimenti alle porte di Sondrio e Milano impedendo che arrivasse in
commercio. “Dobbiamo fornire ai consumatori – ha concluso il ministro – tutte le
tutele possibili per garantire la salubrità dei prodotti che finiscono sulle
nostre tavole. E, in questo, un aiuto utilissimo arriva dai Consorzi, come nel
caso di quello della Bresaola Igp, che svolgono un’importante funzione di
sentinelle della qualità e della sicurezza”.
Mipaaf – (ddl 1082-B) nuove assunzioni a
tempo determinato da parte del Corpo forestale dello Stato. Zaia: più efficienza
a difesa dell’ambiente
“Il
Corpo Forestale dello Stato svolge una funzione essenziale di tutela e controllo
del patrimonio boschivo e naturale del nostro Paese; una funzione tanto più
essenziale nella stagione estiva che ci prepariamo ad affrontare. Abbiamo
ritenuto quindi di potenziare tale attività per garantire ai cittadini servizi
puntuali ed efficienti”. Lo sostiene il ministro delle Politiche agricole Luca
Zaia in un comunicato stampa di oggi, commentando positivamente l’approvazione,
avvenuta ieri al Senato con 136 voti a favore e 92 contrari, del ddl su sviluppo
economico e semplificazione, collegato alla manovra finanziaria, che
all’articolo 20 contiene delle misure urgenti per l’efficienza del Corpo
forestale dello Stato. In particolare, il testo autorizza il Corpo forestale ad
assumere a tempo determinato solo per il 2009 circa 350 operai, nel limite di
spesa di tre milioni di euro, per gli uffici di tutela della biodiversità, per
la conservazione delle foreste demaniali e la protezione della
natura.
Camera/Senato – disco verde del Parlamento
agli schemi di riorganizzazione del ministero dell’Ambiente e del
Mipaaf
Le
commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato si sono espresse
favorevolmente, presentando però alcune osservazioni e condizioni, sugli schemi
dei regolamenti di riorganizzazione dei ministeri dell’Ambiente (A.G. n. 76) e
delle Politiche Agricole (A. G. n. 77). In particolare, per quando riguarda il
riordino del ministero dell’Ambiente, il gruppo di lavoro di Montecitorio ha
approvato, ieri, un parere favorevole condizionato a una definizione più chiara,
da parte del governo, delle funzioni che presentano profili di potenziale
sovrapposizione con competenze di altre amministrazioni – come richiesto dal
Consiglio di Stato con il parere interlocutorio del 16 marzo 2009. La
sottocommissione per i pareri della I commissione di palazzo Madama, invece, ha
espresso un parere non ostativo rilevando, però, l'opportunità di chiarire,
all'articolo 7, comma 1, lettera a), la natura degli adempimenti amministrativi
attribuiti alla direzione generale a supporto delle commissioni del ministero
per l'applicazione delle procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) e
di valutazione d’impatto ambientale (Via), invitando l’esecutivo a valutare
anche le possibili implicazioni tra la riorganizzazione del ministero e le sue
altre articolazioni. Riguardo lo schema di ristrutturazione del Mipaaf,
la commissione
Affari costituzionali del Senato si è espressa favorevolmente,
mentre quella della Camera ha posto delle osservazioni, non vincolanti,
sull’opportunità di mantenere l'attribuzione della competitività per lo sviluppo
rurale delle competenze in materia di gestione delle attività in materia di
acque irrigue e invasi finalizzati all'agricoltura alla Direzione generale, in
modo da evitare conflitti di attribuzioni con altri organi dell’amministrazione.
Infine, secondo la prima commissione di Montecitorio, il governo deve valutare
anche l’eventuale aumento del numero dei componenti del Consiglio nazionale
dell'agricoltura, dell'alimentazione e della pesca (organo tecnico consultivo
del Mipaaf) designati dalla Conferenza Stato-Regioni che non è giustificato da
nessuna normativa vigente.
Senato – (ddl 1082-B) collegato
semplificazione e giustizia: testo presto in Gazzetta ufficiale. Nel
provvedimento la riforma del processo civile, le risorse per la banda larga e
misure per l’innovazione nella P.A.
Con 136
voti favorevoli, 92 contrari e 4 astenuti l'Aula del Senato ha dato ieri sera il
via libera definitivo al disegno di legge collegato alla manovra finanziaria che
contiene disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la
competitività e la riforma del processo civile. Il provvedimento, che ora passa
alla firma del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e alla
pubblicazione in Gazzetta ufficiale è formato da 72 articoli che contengono
norme eterogenee. Si va infatti dall’articolo 1 che stanzi 800 milioni di euro,
per il periodo 2007-2013, per lo sviluppo delle reti di comunicazioni a banda
larga, agli articoli da 2
a 19, con disposizioni di snellimento di procedure
normative in diversi settori, da quello ambientale al turismo, passando per la
delega al governo per l’individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie
nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (art. 11). Si passa quindi agli
articoli da 20
a 42 che contengono il cosiddetto Piano industriale per
la Pubblica
amministrazione, con misure che vanno dal rafforzamento del Corpo Forestale
dello Stato alla riorganizzazione di enti come il Formez, il Cnipa (Centro
nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione) e la Fondazione Ugo
Bordoni, e che prevedono anche modifiche al Codice
dell’amministrazione digitale e disposizioni per accelerare l’utilizzo della
posta elettronica certificata e del Voip da parte della P.A. (art. 34 e
seguenti). Ci sono poi gli articoli da 43 a 69 che riguardano la riforma del
processo civile e diverse norme in materia di giustizia, nei quali rientrano
anche le deleghe al governo per l’introduzione dell’atto pubblico. Gli ultimi
articoli dal 70 al 72 fissano disposizioni in fatto di enti pubblici e
privatizzazioni e fissano le clausole di invarianza finanziaria.
Senato – (ddl 1397) legge quadro su
contabilità pubblica: da commissione Bilancio il primo via libera a riforma
Finanziaria. Testo passa all’Aula
La legge Finanziaria per
il 2010 potrebbe essere la prima di una nuova era. La commissione Bilancio del
Senato ha infatti dato oggi il primo via libera al disegno di legge S. 1397,
firmato del presidente del gruppo di lavoro Antonio Azzollini (Pdl-Puglia), che
riforma la legge fondamentale che regola la cosiddetta manovra di bilancio
rimasta in pratica la stessa dal 1923. Il provvedimento punta in realtà a dare
forma giuridica a quanto in realtà ha già fatto il ministro dell’Economia Giulio
Tremonti con la
Finanziaria 2009, ovvero porre un freno ai provvedimenti
omnibus che hanno caratterizzato le manovre economiche degli ultimi anni, per
dar vita a un testo snello che si concentrerà solo sui grandi aggregati
finanziari, lasciando le norme di sviluppo e gli interventi ai cosiddetti
collegati. Il ddl Azzollini, il cui titolo completo è “Legge quadro in materia
di contabilità e finanza pubblica, nonché delega al governo in materia di
adeguamento dei sistemi contabili, perequazione delle risorse, efficacia della
spesa e potenziamento del sistema dei controlli”, è stato licenziato dalla
commissione Bilancio con l'astensione delle opposizioni, che hanno comunque
visto accolte alcune delle loro istanze. Il ddl quadro oltre ad alleggerire
la
Finanziaria, introduce diverse novità, a partire dalla delega
al governo per il passaggio per lo Stato dal bilancio di competenza al bilancio
di cassa, prevedendo anche un nuovo calendario degli strumenti di
programmazione. La “legge di stabilità pubblica”, questo il nuovo nome della
Finanziaria, verrà presentata in Parlamento dal ministro dell'Economia non più
entro il 30 settembre ma entro il 15 ottobre. Va poi in pensione il Documento di
programmazione economica e finanziaria (Dpef) con cui si effettua la
programmazione pluriennale della finanza pubblica e che sarà verrà sostituito
dalla Dfp, la
Decisione di finanza pubblica. Il Dfp sarà presentata al
Parlamento entro il 20 settembre, anziché entro il 30 giugno come previsto per
il Dpef. Sulla base degli obiettivi indicati nella Dfp, entro il 15 ottobre, il
ministro dell'Economia provvederà alla definizione del disegno di legge di
bilancio di previsione dello Stato e della legge di stabilità che riconduce le
previsioni agli obiettivi per l'intero triennio di programmazione. Accolta anche
la proposta del Pd che prevede la creazione della “commissione parlamentare
bicamerale per la trasparenza dei conti pubblici”, che avrà il compito di
promuovere e tutelare la "trasparenza e l'informazione" nel campo della finanza
pubblica e sarà composta da dieci senatori e da dieci deputati nominati dai
presidenti di Camera e Senato in misura paritetica tra maggioranza e
opposizione. Prevista infine l'unificazione dei servizi di Bilancio di Camera e
Senato, che si realizzerà con l’istituzione di una struttura unica per
l'attività di controllo sulla finanza pubblica. Con la riforma, ha sottolineato
il presidente Azzollini, “si stabilisce un nuovo rapporto tra governo e
parlamento e la legge finanziaria assume di nuovo una caratteristica propria di
garantire la stabilità finanziaria del Paese e di non occuparsi delle norme di
sviluppo, senza più grandi carrozzoni. Era già accaduto lo scorso anno ma ora
diventa un fatto normativamente stabilito".
Camera – (C. 2386) commissione Finanze in
sede referente su testo Di Pietro per agevolazioni fiscali interventi
riqualificazione a L’Aquila
La commissione Finanze di
Montecitorio esaminerà in sede referente la proposta di legge del segretario
dell’Italia dei valori Antonio Di Pietro, eletto in Molise, sul mantenimento
delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli
immobili situati nelle zone colpite dal terremoto in Abruzzo. In particolare, il
testo stabilisce che chi avesse avviato, prima del 6 aprile scorso, lavori di
recupero del patrimonio edilizio oppure di riqualificazione energetica degli
edifici possa usufruire comunque delle detrazioni Irpef rispettivamente del 36 e
del 55%. I cittadini, specifica la proposta di legge, dovrebbero poter accedere
agli sgravi in un’unica quota o in più quote annuali, a loro scelta, fino al
raggiungimento dei valori massimi consentiti.
Camera – Allasia (Lnp): il governo renda
disponibili le risorse POR, FAS e FAR
Il
governo dovrebbe adottare le dovute iniziative per rendere disponibili le
risorse finanziarie stanziate per i fondi strutturali europei (POR), quelli per
le aree sottoutilizzate (FAS) e quello per le agevolazioni alla ricerca (FAR)
che, da tempo, giacciono inutilizzate nonostante molti progetti siano solo in
attesa dei relativi decreti di riparto. È quanto chiesto, con un’interrogazione
a risposta in commissione presentata ieri a Montecitorio e indirizzata al
ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, da Stefano Allasia
(Lnp-Piemonte).
Camera – conclusa indagine conoscitiva
commissione Agricoltura su prezzi comparto agroalimentare. Puntare su soluzione
problemi strutturali e riformare il settore
Il
settore primario italiano sta vivendo un paradosso che ne minaccia lo sviluppo
nel breve e lungo periodo: all’aumento dei prezzi dei prodotti venduti al
dettaglio corrisponde anche una perdita di reddito per gli agricoltori e per
questo motivo sono necessari degli interventi urgenti di riforma. Lo sostiene
la commissione
Agricoltura della Camera, che nel corso della seduta di ieri ha
approvato il documento finale sull’indagine conoscitiva relativa all’andamento
dei prezzi nel settore agroalimentare appena conclusa. Nel corso
dell’approfondimento il gruppo di lavoro ha ascoltato i rappresentanti della
filiera, i sindacati, gli enti pubblici a competenza specifica (Inea e Ismea),
l’Antitrust, “mister prezzi” e il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia.
Secondo quanto riportato nel documento conclusivo, l’incremento dei prezzi nel
settore è determinato oltre che da fattori strutturali – come l’eccessiva
lunghezza delle filiere produttive, la scarsa propensione all’associazionismo
tra produttori, l’inadeguatezza e l’arretratezza delle infrastrutture logistiche
e di trasporto, la scarsa informazione dei consumatori – anche dalla diffusione
di comportamenti speculativi e monopolistici messi in atto da alcuni operatori
dell’intermediazione e della grande distribuzione commerciale. Per risolvere
questi problemi, la
XIII commissione sostiene la necessità d’intervenire su più
fronti, migliorando le infrastrutture, investendo nella ricerca, favorendo una
maggior efficienza del mercato con lo sviluppo dell’informazione (tracciabilità
prodotti) e della concorrenza (filiera corta, vendita diretta), rafforzando il
sistema ispettivo e sanzionatorio in modo da contrastare in modo efficace le
speculazioni.
Camera – introduzione storni in specie
cacciabili, Buonfiglio alla Cenni (Pd): il ministero ha avviato le dovute
procedure
Il
ministero delle Politiche agricole ha recentemente reiterato alla Direzione
generale Ambiente della Commissione europea la richiesta, già presentata il 27
dicembre del 2007 dall’allora titolare del Mipaaf Paolo De Castro, di inserire
lo “storno” nell’elenco delle specie cacciabili in Italia, ed è tuttora in
attesa di un riscontro da parte delle istituzioni comunitarie. È questa la
risposta che il sottosegretario alle Politiche agricole Antonio Buonfiglio ha
fornito ieri, in XIII commissione di Montecitorio, all’interrogazione presentata
il 6 aprile scorso da Susanna Cenni (Pd-Toscana) sulla necessità di porre un
freno ai danni che la sempre più numerosa “popolazione” di questo migratore sta
causando all’agricoltura nazionale. Alla Cenni che, in sede di replica, gli
faceva notare come la richiesta del singolo ministero a suo avviso non sia
sufficiente, in quanto per poter procedere alle modifiche della normativa
europea occorrerebbe innanzitutto realizzare un’intesa con il ministro
dell’Ambiente e il ministro delle Politiche comunitarie, Buonfiglio ha fatto poi
presente che il pronunciamento favorevole all’inserimento degli Storni tra le
specie cacciabili dell’Istituto nazionale della fauna selvatica (Infs), ora
confluito nell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
(Ispra), ente vigilato dal ministero dell’Ambiente, è la manifestazione
dell’azione concertata con il dicastero guidato da Stefania Prestigiacomo, e
che, a breve, è attesa la risposta da parte del ministro per le Politiche
comunitarie Andrea Ronchi.
Camera – rifinanziamento Fondo solidarietà
nazionale, Buonfiglio risponde a Nola (Pdl): serve un apposito
ddl
Non
essendo stato inserito, come negli anni passati, uno specifico stanziamento
nella legge Finanziaria, per il reperimento delle risorse con le quali
finanziare gli incentivi assicurativi a carico del Fondo di solidarietà
nazionale per il settore primario è necessaria l’approvazione di un apposito
disegno di legge da parte del Parlamento. Lo ha dichiarato il sottosegretario di
Stato all’Agricoltura
Antonio Buonfiglio rispondendo ieri, di fronte al XIII gruppo
di lavoro della Camera, all’interrogazione presentata lo scorso 22 maggio da
Carlo Nola (Pdl-Lombardia). Il rappresentante del governo ha poi ribadito che
l’esecutivo sta facendo quanto in suo potere per reperire le risorse
necessarie.
Camera – commissione Politiche Ue inizia
esame schema dlgs sistema sanzionatorio regolamento
Reach
La commissione Politiche
Ue di Montecitorio ha iniziato ieri l’esame dello
schema di decreto legislativo (A. G. 55-bis) relativo alla disciplina
sanzionatoria per la violazione delle disposizioni previste dal regolamento (CE)
n. 1907/2006 che stabilisce i princìpi e i requisiti per la registrazione, la
valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, meglio
noto come Reach. Questo provvedimento era già stato sottoposto all’esame delle
commissioni parlamentari competenti ma è stato nuovamente trasmesso dal governo
alle Camere perché l’esecutivo ha voluto introdurre un sistema di sanzioni
penali non previste dalla normativa comunitaria di riferimento, quindi
quest’ulteriore passaggio è necessario per consentire l’esercizio della propria
funzione consultiva da parte degli organi del legislativo.
Associazioni – Olio Dop Chianti Classico:
il 4 giugno si presenteranno a Firenze risultati studio
nutrizionale
Si
svolgerà a Firenze il 4 giugno prossimo, presso il Centro ippico toscano alle
16.30, il convegno “Olio Dop Chianti Classico: solo tradizione culturale?”. In
occasione della manifestazione il Consorzio Chianti Classico presenterà i primi
risultati dello studio sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali della
Dop del Chianti Classico. Parteciperanno all’evento il presidente del Consorzio
Olio Dop Chianti Classico Carlo Salvadori, il presidente onorario del Centro
ippico toscano Lapo Mazzei, il direttore della Scuola di specializzazione della
medicina dello sport Giorgio Galanti e in rappresentanza del Dipartimento delle
scienze biomediche dell’Università degli studi di Firenze Niccolò Taddei e
Claudia Fiorillo.
Palazzo Chigi – Cdm: approvato schema
regolamento attuativo normativa Ue su Registro emissioni inquinanti. Richiesta
proroga operazione “strade sicure”. Giovanni Zotta nominato consigliere Corte
conti
Nel
corso della riunione di questa mattina, il Consiglio dei ministri ha approvato,
su proposta del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, uno schema di
regolamento per l’attuazione del Regolamento comunitario 166/2006 relativo alla
ratifica del Protocollo sui Registri delle emissioni e dei trasferimenti di
sostanze inquinanti, ampliando il numero di gestori obbligati a dichiarare al
ministero dell’Ambiente la quantità di sostanze inquinanti individuate che
vengano immesse nel suolo, nell’aria e nell’acqua. L’esecutivo ha anche accolto,
su proposta del ministro degli Esteri Franco Frattini, due disegni di legge di
ratifica dei seguenti atti internazionali: 1) l’Accordo di stabilizzazione e di
associazione fra le Comunità europee e il Montenegro per il consolidamento dei
legami tra i contraenti e l’instaurazione di relazioni strette e durature,
basate su reciprocità e mutuo interesse; 2) la Convenzione sulla responsabilità
civile per i danni derivanti dall’inquinamento causato dal combustibile delle
navi; Su proposta del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, poi, sono
stati approvati un regolamento che coordina le disposizioni vigenti in materia
di criteri per la valutazione degli studenti, un regolamento per la
determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico ed
ausiliario (Ata) delle istituzioni scolastiche ed educative statali e due schemi
di regolamenti per il riordino degli istituti tecnici e professionali. Disco
verde, inoltre, allo schema di regolamento che riordina l’Opera nazionale per i
figli degli aviatori (Onfa), quale ente di diritto pubblico dotato di autonomia
amministrativa e contabile, presentato dai ministri per la Pubblica amministrazione,
Renato Brunetta, per la
Semplificazione, Roberto Calderoli, e per il Programma di
governo Gianfranco Rotondi. Su richiesta del ministro della Difesa, Ignazio
La Russa, il
governo ha avviato anche la discussione per la proroga dell’operazione “strade
sicure”, con la proposta di elevare a 4250 unità i militari impiegati nel
controllo del territorio. Il Consiglio dei ministri ha poi deciso di prorogare
lo stato d’emergenza, già dichiarato, per le Regioni Campania, Lazio, Lombardia
Piemonte e Veneto al fine di proseguire gli interventi di contrasto alle
criticità legate agli insediamenti nomadi. Decise infine dai ministri anche
alcune nomine: su proposta del premier Silvio Berlusconi Giovanni Zotta,
dirigente di prima fascia del ministero del Welfare, è stato nominato
consigliere della Corte dei conti; su proposta del ministro dello Sviluppo
Claudio Scajola, è stato conferito a Giuseppe Tripoli l’incarico di capo del
Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione del ministero; su proposta
del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, è stata avviata la procedura
per la nomina del professore Enrico Saggese a presidente dell’Agenzia spaziale
italiana (Asi).
Mipaaf – etichettatura prodotti
agroalimentari: sintonia tra posizioni ministro Zaia e commissario Ue Fischer
Boel
“Estendere l’etichettatura che identifica il luogo in
cui è ottenuto il prodotto agricolo è da sempre una battaglia di questo governo
e di questo ministero. Il Commissario Fischer Boel ha fatto bene ad inserire
questo principio nelle raccomandazioni per i ventisette Paesi membri”. Con
queste parole il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha commentato, in
un comunicato stampa, il documento pubblicato oggi dalla Commissione europea
relativo all’obiettivo di rafforzare la politica di qualità agroalimentare
rendendo il comparto più competitivo. Secondo il titolare del Mipaaf, è
necessario preservare le denominazioni tipiche e la direzione indicata dagli
organi comunitari è quella giusta, perché prevede alcune proposte condivisibili
come l’istituzione di un registro per le indicazioni geografiche e il
miglioramento dei sistemi di etichettatura, in particolare per i prodotti
biologici.
Mipaaf – Zaia: la tappa del Giro d’Italia
Sulmona-Benevento vetrina per il caciocavallo silano
Dop
“La tappa
Sulmona-Benevento è associata oggi ad un grande formaggio: il
caciocavallo silano Dop. E’ senza alcun dubbio fra i più antichi e
caratteristici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d’Italia, un prodotto di
eccellente qualità che va promosso e sostenuto sui mercati internazionali”. Lo
sostiene il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia commentando la tappa di
oggi della centesima edizione del Giro d’Italia che prevede la partenza da
Sulmona e ha come testimonial agroalimentare, nell’ambito del progetto “La
qualità in Giro” organizzato dal Mipaaf e da Rcs Sport Spa, il caciocavallo
silano Dop. Il programma promosso dal ministero prevede un percorso
enogastronomico alla scoperta dei prodotti a denominazione di origine, da
percorrere parallelamente a quello ciclistico, sostenendo e promuovendo il
consumo delle tipicità d’eccellenza made in Italy.
Senato – sicurezza alimentare: Martini
risponde a Mongiello (Pd) su adulterazione omogeneizzati. La senatrice:
necessaria Agenzia nazionale
Non
appena, il 30 marzo scorso la
Asl di Foligno ha confermato la presenza di particelle di
natura metallica nelle confezioni da 250 grammi della “Pappa Pronta Mio
- verdure semolino e pollo” della Nestlé, l’azienda ha prontamente ritirato
l’omogeneizzato, prodotto in Germania, dal mercato provvedendo, inoltre, a
garantire la più ampia informazione al riguardo. È la risposta che ieri,
nell’Aula di palazzo Madama, il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha
fornito all’interrogazione presentata lo scorso 8 aprile da Colomba Mongiello
(Pd-Puglia). Quest’ultima, in sede di replica, ha voluto evidenziare come, a suo
avviso, considerando anche il fatto che la Nestlè pubblicizza il prodotto in
questione come biologico e prodotto in Italia, sarebbe necessario istituire
un’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare che garantisca una maggiore
informazione e tutela ai consumatori.
Camera – crisi latte: garantire trasparenza
del mercato e sopravvivenza produttori italiani. Interrogazione di Borghesi
(Idv)
Nel
2009 il prezzo del latte fresco alla stalla in media è di 0,34 euro al litro
mentre i consumatori lo pagano circa 1,4 euro al litro, quindi nel passaggio
dalla stalla alla tavola c'è stato un ricarico del 312%, inspiegabile se si
considera il crollo del 12% del valore alla stalla registrato quest’anno.
L'aumento dei prezzi finali penalizza tutta la filiera e i consumatori,
consentendo pratiche poco corrette e trasparenti perchè l’Italia è un paese che
non riesce a coprire la propria domanda interna di latte. Infatti, a fronte di
una produzione che ammonta a 11 miliardi di chili, sono importati ben 1,3
miliardi di chili di latte sterile, 86 milioni di chili di cagliate e 13 milioni
di polvere di latte destinate ad alimentare la vendita di formaggi di un finto
made in Italy all'insaputa dei consumatori. Per questo motivo il deputato
dell’Italia dei valori Antonio Borghesi (eletto in Veneto) ha presentato
un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia, per chiedere al governo di adottare tutti i provvedimenti
necessari a tutelare i produttori e i consumatori dall’importazione di latte
straniero e dei prodotti lavorati, privi delle necessarie informazioni di
tracciabilità che consentono una scelta consapevole per il loro
acquisto.
Camera – (C. 2420) assegnata a commissione
Giustizia proposta legge Cosenza (Pdl) su introduzione nel codice penale dei
delitti contro l'ambiente
Spetterà alla commissione Giustizia di Montecitorio
esaminare la proposta di legge presentata da Giulia Cosenza (Pdl-Campania) che
prevede l’introduzione del titolo VI-bis del libro II del codice penale e
dell'articolo 25-quinquies.1 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che
istituiscono i delitti contro l'ambiente. Con questo provvedimento la deputata
del Pdl propone la modifica del codice penale inserendo delle norme finalizzate
alla sanzione di comportamenti spregiudicati e pericolosi per l’ambiente come lo
scarico, emissione e immissione di sostanze nocive nel suolo e nelle acque e la
dispersione di materiali plastici, vetro e polistirolo. Inoltre, il testo
prevede una pena accessoria per le aziende, cioè la cancellazione dal registro
delle persone giuridiche, nel caso in cui i colpevoli dei reati ambientali
agiscano per conto dell’impresa.
Camera – commissioni Politiche Ue e
Giustizia concludono esame schema dlgs sistema sanzionatorio regolamento Reach.
Parere favorevole
Le
commissioni Politiche Ue e Giustizia di Montecitorio hanno concluso ieri l’esame
in sede consultiva dello schema di decreto legislativo (A. G. 55-bis) relativo
alla disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni previste dal
regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi e i requisiti per la
registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze
chimiche, meglio noto come Reach. Entrambi i gruppi di lavoro hanno espresso il
parere favorevole perché le modifiche governative apportate al precedente
schema, che ne hanno determinato il secondo passaggio alle commissioni
parlamentari competenti, non sono altro che l’accoglimento dei rilievi proposti
dalla II commissione della Camera. In particolare, era stato chiesto
all’esecutivo di sostituire le sanzioni amministrative con altre di natura
penale nel caso di violazioni del regolamento Reach relativo ad alcune sostanze
ritenute particolarmente pericolose per la salute e per l’ambiente. Si ricorda
che la
commissione Giustizia di palazzo Madama, che non ha ancora
espresso il parere prescritto, potrà pronunciarsi entro il primo giugno
prossimo.
Camera – (C. 2468) dl Abruzzo, prosegue
esame referente: sottosegretario Menia invita opposizione a
collaborare
Le
forze parlamentari, in particolare quelle dell’opposizione, se davvero s’intende
perseguire l’obiettivo di un miglioramento ulteriore del provvedimento si
concentrino su argomenti concreti e bene individuati, puntando sulle questioni
di maggior rilievo ed evitando che in Aula venga presentata una mole eccessiva
di emendamenti. Questo l’invito rivolto ieri ai membri della commissione
Ambiente di Montecitorio dal sottosegretario di Stato Roberto Menia intervenuto
nella discussione per l’esame in sede referente del dl Abruzzo. Passando al
merito del decreto legge, Menia ha sottolineato come questo si basi
espressamente su due punti fermi: la positiva gestione della prima fase
dell’emergenza da parte della Protezione civile e la necessità di affrontare in
tempi rapidissimi l’attuale seconda fase dell’emergenza, che costa circa 3
milioni di euro al giorno e che, oltre a garantire assistenza agli sfollati, è
diretta ad assicurare che tutti i cittadini che hanno perso la propria casa
siano messi in condizione di avere prima dell’inverno una nuova abitazione. A
questo proposito il sottosegretario ha precisato che, pur avendo ben presente il
problema delle seconde case, l’esecutivo sente come prioritaria la
responsabilità di garantire un tetto entro ottobre a tutti coloro che hanno
perso la propria casa. Allo stesso modo, ha proseguito il rappresentante del
governo, saranno tenute nella giusta considerazione le legittime richieste dei
cittadini e delle istituzioni de L’Aquila di procedere, da un lato,
all’immediata ricostruzione degli edifici sedi di uffici pubblici, per
preservare il ruolo di capoluogo regionale della città e, dall’altro, al
ripristino delle normali condizioni di svolgimento delle attività universitarie
per assicurare il ritorno di tutti gli studenti e di tutti i soggetti della
comunità scientifica aquilana. Menia, inoltre, facendo riferimento alla
questione sollevata sull’ammontare delle indennità di esproprio delle aree
localizzate per la realizzazione dei moduli abitativi, ha dichiarato di ritenere
la soluzione adottata di commisurare gli indennizzi al valore delle aree prima
del sisma come l’unica possibile. Infine, per quel che riguarda la governance
della ricostruzione, il sottosegretario ha detto che i miglioramenti apportati
dal Senato rendono il testo abbastanza equilibrato nell’assegnare, per
l’emergenza, un ruolo centrale alla protezione civile, ma si riconoscono anche
ai sindaci i poteri di scelta e di governo effettivo dei processi di
ricostruzione. Dopo aver ringraziato il sottosegretario, il vicepresidente della
commissione, e relatore del provvedimento Roberto Tortoli (Pdl-Toscana), ha
individuato nelle questioni relative alla ricostruzione delle cosiddette seconde
case e nella ricostituzione del patrimonio storico, architettonico e artistico
de L’Aquila, quelli che saranno i temi centrali del dibattito e, allo stesso
tempo, i nodi più difficili da sciogliere. Dopo aver ribadito che il temine per
la presentazione degli emendamenti è stato fissato per le ore 13 dell’8 giugno
prossimo, Tortoli ha quindi rinviato l’esame del provvedimento. Il dl Abruzzo,
intanto, prosegue il suo iter anche nelle altre commissioni riunite in sede
consultiva, nella giornata di martedì in particolare sono arrivati i primi
pareri favorevoli, con osservazioni, dalla commissione Affari costituzionali da
quella per le questioni regionali e dal Comitato per la legislazione.
Regioni – Promozione vino Paesi terzi Ue:
Veneto scommette su Prosecco e Soave
“Punteremo quest’anno sul sistema Prosecco Doc e sul
sistema Soave, per investire con il massimo di efficacia su prodotti di grande
impatto di territorio i circa 773 mila euro per la promozione delle nostre
produzioni nei Paesi non appartenenti all’UE. Si tratta di soldi che ci sono
stati assegnati solo un paio di settimane fa e che dobbiamo spendere in tempi
rapidissimi, per iniziative che devono essere effettuate entro il
2009”. Lo
afferma il vicepresidente della Giunta regionale veneta, nonché assessore
all’Agricoltura Franco Manzato, annunciando oggi con un comunicato stampa
l’approvazione da parte della giunta del bando per l’utilizzazione dei fondi
comunitari previsti dall’Ocm vino per la promozione della produzione nazionale
nei mercati dei Paesi terzi all’Ue. Il bando per l’ammissione ai finanziamenti
sarà pubblicato la settimana prossima nel Bollettino ufficiale della Regione e i
Consorzi di Tutela interessati avranno 20 giorni di tempo per presentare i
propri progetti, che potranno essere realizzati anche da un diverso “organismo
responsabile dell’attuazione”, con esperienza comprovata in materia di
promozione sui mercati dei paesi terzi nel settore agroalimentare. Sarà concessa
priorità assoluta ai progetti riguardanti le produzioni a Doc o Docg Conegliano
Valdobbiadene Montello e Colli Asolani Prosecco, Soave, Recioto di Soave e Soave
superiore.
Gazzetta ufficiale – pubblicato Dpr su
nomina a viceministro del sottosegretario Fazio. A lui la supervisione della
Sanità
Ferruccio Fazio è ufficialmente viceministro al Welfare.
Sulla Gazzetta ufficiale di giovedì 28 maggio, serie generale n. 122, è stato
infatti pubblicato il Decreto del presidente della Repubblica, firmato da
Giorgio Napolitano il 21 maggio scorso, che accoglie la proposta del governo di
promuovere Fazio da sottosegretario a viceministro. Al provvedimento di nomina è
allegato anche il decreto del ministero del Welfere con cui sono state
ridefinite le deleghe del nuovo vice di Maurizio Sacconi. In particolare Fazio
si occuperà della programmazione sanitaria per le materie già affidate al
sottosegretario Francesca Martini (che ha la delega sulla salute veterinaria),
con cui dovrà coordinarsi, si occuperà quindi dei rapporti istituzionali con il
ministero dell'Istruzione, del Servizio informativo sanitario; della ricerca
scientifica, con particolare riferimento all'Istituto superiore di sanità (Iss),
all'Istituto per la sicurezza e la prevenzione sui luoghi di lavoro (Ispel) e
agli altri enti vigilati. A Fazio è affidata anche la competenza su farmaci e
dispositivi medici e la vigilanza sull'Agenzia italiana del farmaco (Aifa); e le
attività connesse alla prevenzione e comunicazione su emergenza sanitaria e il
coordinamento del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle
malattie (Ccm) e le relazioni con le amministrazioni preposte alla tutela
ambientale. Il viceministro sarà quindi competente del Consiglio superiore di
sanità; del l'attuazione, per la parte riguardante la materia sanitaria, degli
adempimenti previsti dalla legge sul federalismo fiscale. Per tutte queste
materie, Fazio potrà firmare atti e provvedimenti, designazioni, nomine,
annullamento, revoca e scioglimento di organi di amministrazione e di controllo,
di comitati tecnici, anche internazionali, di commissari straordinari, di
dirigenti degli enti sottoposti alla vigilanza e tutela del Ministero, di
componenti di organi collegiali costituiti nell'ambito dell'amministrazione o di
altre amministrazioni ovvero di enti pubblici. Cor riguardo alle materie
affidategli, Fazio potrà inoltre partecipare alle riunioni del Consiglio dei
ministri, oltre a rappresentare il ministero del Welfare nelle relazioni con gli
altri dicasteri e con Regioni, Province e Comuni. Al vieministro spetta infine
il coordinamento dei sottosegretari del Welfare che hanno competenza in materie
di sanità (oltre alla Martini, quindi, anche Eugenia Rocella che ha la delega
sui livelli assistenza e sulle politiche sociali). In allegato è disponibile un
breve profilo del neo viceministro.
Gazzetta ufficiale – pubblicato Dpr su
nomina a viceministro del sottosegretario Castelli . A lui le deleghe su
trasporto pubblico e ferroviario e su Expo 2015
E’
stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di giovedì 28 m aggio, serie generale n.
122, il Decreto del presidente della Repubblica, firmato da Giorgio Napolitano
il 20 maggio scorso, che ratifica la di nominata a viceministro, proposta l’8
maggio scorso dal premier Silvio Berlusconi, del sottosegretario alle
Infrastrutture, in quota Lega Nord, Roberto Castelli. In qualità di numero due
delle Infrastrutture, Castelli si occuperà delle diverse problematiche e aspetti
legati al comparto dei trasporti, con competenze quindi su trasporto pubblico,
ferroviario e navale. Al neo viceministro sono state inoltre confermate le
deleghe di funzioni di competenza del ministero relative alla realizzazione
delle opere per “Milano Expò 2015”. In allegato, un breve profilo di
Roberto Castelli.
Mipaaf – Cdm riforma indirizzo agrario,
Zaia: formazione professionale fondamentale per affrontare
mercato
Nella
seduta di ieri il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a due regolamenti
che riformano gli istituti tecnici e professionali. Con l’entrata in vigore dei
provvedimenti, gli istituti agrari, compresi quelli con la specializzazione per
la viticoltura e l’enologia, confluiranno nel nuovo indirizzo tecnologico
Agraria e agroindustria, settore che si articolerà, sulla base delle esigenze
territoriali, nelle aree opzionali Produzioni e trasformazioni e Gestione
dell’ambiente e del territorio. La decisione del governo è stata apprezzata dal
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia che, in un comunicato, ha
sottolineato come l’istruzione e la formazione professionale dei giovani
rivestano un ruolo fondamentale nella realizzazione dei futuri imprenditori
agricoli “In particolare – ha dichiarato il ministro – sono lieto che si sia
riusciti a rilanciare l’indirizzo viticolo-enologico delle nostre scuole
superiori: l’agricoltura ha bisogno di giovani preparati, pronti ad affrontare
le sfide del mercato”.
Mipaaf – applicazione art. 68 riforma Pac:
nel 2010 risorse per 273 mln a interventi disaccoppiati e
147
a sostegno di produzioni come tabacco, barbabietole, latte
e olio
Entro
il primo agosto 2010, o 2011, gli Stati membri dell’Unione europea possono
decidere se applicare o meno l’articolo 68 del regolamento CE 73/2009 (riforma
della PAC), sullo sviluppo della competitività agricola delle imprese e
l’innovazione delle filiere. Applicando questa disposizione, i governi nazionali
posso decidere di destinare fino al 10% del loro massimale nazionale a
interventi che spaziano dalla protezione dell’ambiente al miglioramento del
benessere animale, dalla qualità e commercializzazione dei prodotti al sostegno
a determinate produzioni caratteristiche. Ieri, il ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia ha inviato a ogni Regione un documento nel quale viene
esemplificata la linea di condotta che il governo vorrebbe seguire nel destinare
le somme ricavate dall’applicazione dell’articolo 68 per il 2010. In totale il plafond
ha disposizione dell’esecutivo ammonterebbe a 420 milioni di euro. L’ipotesi di
intervento delineata dal ministero prevede di riservare 273 milioni a misure
“disaccoppiate” (interventi agroambientali e assicurazioni) e i restanti 147
milioni al sostegno di specifiche produzioni (misure “accoppiate”). Nello
specifico la proposta di Zaia interesserebbe la zootecnia (allevamenti bovini e
ovicaprini), l’olivicoltura, il comparto lattiero caseario e la filiera del
tabacco. A quest’ultima spetterebbero, per il prossimo anno, in cui, lo
ricordiamo, il settore perderà gli aiuti diretti, 25 milioni di euro così
divisi: 2 milioni alle coltivazioni di Kentucky di qualità e i restanti
23 a
sostegno delle produzioni di qualità dei gruppi varietali 01 (Flue cured), 02
(Light air cured), 03 (Dark air cured) e 04 (Fire cured). Uniche discriminanti
per ottenere i fondi, la stipula di un contratto con imprese di trasformazione
riconosciute, coltivazione in zone di produzione e rispetto dei requisiti
qualitativi. Per quanto riguarda gli altri interventi proposti dal Mipaaf, per
il sostegno alla produzione di latte di qualità verrebbero stanziati 33 milioni
di euro mentre, per i coltivatori di barbabietola da zucchero che utilizzino
sementi certificate, il fondo sarebbe di 15 milioni. Infine, per il comparto
zootecnico, 59,5 milioni sarebbero destinati agli allevamenti di bovini e 8
milioni a quelli di ovicaprini. Come stabilito dalla norma comunitaria, la
proposta di Zaia dovrà ora essere rinegoziata in sede di Conferenza Stato
Regioni.
Camera/Senato – Elezioni europee e
amministrative: lavori parlamentari fermi sino al 9
giugno
In
occasione del turno elettorale del 6 e 7 giugno 2009 per il rinnovo dei
rappresentanti italiani al Parlamento europeo e per l’elezione di sindaci e
presidenti di numerosi Comuni e Province del Paese, il Parlamento, come prevede
la prassi, sospenderà la propria attività. Le Aule di Camera e Senato non
prevedono sedute per la prossima settimana (1-5 giugno 2009) e lo stesso vale
per le commissioni permanenti, per le quali al momento non risulta nessuna
convocazione. L’attività parlamentare riprenderà a partire dall’8 giugno. Per
questa data, ricordiamo, la commissione Ambiente di
Montecitorio (referente) ha stabilito il termine (entro le 13) per la
presentazione di emendamenti al disegno di legge di conversione del cosiddetto
decreto Abruzzo (dl 39/2009), già approvato dal Senato. L’Assemblea della Camera
è convocata per martedì 9 giugno. In ordine del giorno la discussione della
mozione del leader del Pd Dario Franceschini sull’abrogazione della legge n. 124
del 2008 (c.d. lodo Alfano), sulle riforme costituzionali e sugli interventi in
tema di giustizia e l’avvio della discussione generale del provvedimento sulle
intercettazioni telefoniche (C. 133 e abb.). Per quanto riguarda invece le
commissioni della Montecitorio, al momento le convocazioni non sono ancora
definite. L’Aula di palazzo Madama tornerà a riunirsi martedì 9 giugno alle 17,
per la discussione di tre mozioni riguardanti la situazione umanitaria in
Birmania; gli aiuti internazionali alla salute riproduttiva e la diffusione del
parto cesareo. Nella giornata di mercoledì 10 giungo, invece, nelle sedute
previste per le 9.30 e per le 16.30, ci sarà la discussione del disegno di legge
(S. 1331) sull’etichettatura dei prodotti alimentari (con termine emendamenti
stabilito per le 15 dell’8 giugno). Per giovedì 11 giugno è programmato il
dibattito e la votazione, in seconda lettura sul disegno di legge Comunitaria
2008 (S. 1078-B), già approvato dal Senato modificato dalla Camera. L’effettiva
discussione del provvedimento, che dovrebbe essere al passaggio conclusivo, sarà
però subordinata al via libera al testo da parte della commissione referente
Politiche Ue, che probabilmente lo esaminerà nella giornata di martedì 9 giugno.
Come a Montecitorio anche al Senato al momento non sono state diffuse le
convocazioni delle commissioni permanenti.
Uila – rinnovo contratto lavoratori Utb,
Pellegrini: la protesta non si fermerà
Le
iniziative continueranno, anche a livello territoriale, fino a che il governo,
il ministero delle Politiche agricole e il Corpo forestale dello Stato non
troveranno le risorse necessarie per il rinnovo del contratto. Lo ha dichiarato,
ieri, il segretario nazionale della Uila-Uil Pietro Pellegrini in occasione
della manifestazione dei lavoratori degli Uffici territoriali per la
biodiversità (Utb) che, a piazza Montecitorio davanti alla sede del parlamento,
protestavano per il mancato rinnovo del protocollo aggiuntivo al Ccnl dei
forestali. Durante il presidio, le segreterie nazionali Fai-Flai e Uila sono
state ricevute dal presidente della commissione Lavoro della Camera Silvano
Moffa al quale hanno esposto le difficoltà derivanti da questi ritardi e la
necessità di trovare soluzioni adeguate. “Di certo – ha dichiarato Pellegrini –
non lasceremo soli gli oltre 1800 lavoratori che da più di 29 mesi attendono
questo rinnovo”.
Associazioni – il 4 giugno a Bologna
conferenza Coprob su prospettive bieticolo
saccarifero
Dati di
bilancio consolidato 2008, piani di sviluppo per il 2009/2011 e prospettive del
settore bieticolo saccarifero in Italia. Saranno questi gli argomenti intorno ai
quale, il prossimo 4 giugno a Bologna, si articolerà la conferenza stampa
organizzata dalla Cooperativa produttori bieticoli (Coprob).
Agenda settimanale dal primo al 7
giugno
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal primo al 7 giugno 2009
Lunedì
primo giugno • Roma: Il sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica presenta il
Museo Nazionale Emigrazione Italiana – Vittoriano, ore 12.30; • Roma: Alitalia,
presentazione del Dvd e del docufilm "Tutti giù per aria - L'aereo di Carta" –
Teatro Ghione, ore 20.30; • Bonn: Onu, seconda tornata di colloqui sui
cambiamenti climatici (fino al 12); • Ginevra: Seconda tornata di colloqui tra
Russia e Stati Uniti sulla ripresa del Trattato sulla riduzione delle armi
strategiche (fino al 3); • New York: Onu, vertice mondiale sulla crisi economica
e finanziaria e l'impatto sullo sviluppo (fino al 3); Martedì 2 giugno • Roma:
"Giovani per i giovani", concerto in piazza del Campidoglio per la prima
edizione della Festa della Repubblica dei Giovani, con il ministro per
la Gioventù Giorgia
Meloni, Mario Baldassarri, il sindaco Alemanno e il vicesindaco
Cutrufo (ore 22); • Ginevra: 11esima sessione del Consiglio sui Diritti Umani
(fino al 18); • San Pedro Sula (Honduras): 39/a assemblea generale della
Organizzazione degli Stati Americani (Osa) (anche il 3); • Madeira (Portogallo):
Riunione della Commissione baleniera internazionale (fino al 12/6); Mercoledì 3
giugno • Roma: Conferenza stampa dei senatori Pd Roberto Di Giovan Paolo e
Vincenzo Vita e del deputato Idv Giuseppe Giulietti su ruolo e peso dei temi di
agricoltura e pesca nei servizi radiotelevisivi – sala Caduti di Nassirya del
Senato, ore 12; • Milano: "Il lavoro verso le elezioni europee", convegno con
Guglielmo Epifani, Sergio Cofferati, Antonio Panzeri, Tiziano Treu – Camera del
lavoro, corso di Porta Vittoria 43, ore 9; • Roma: Il ministro degli Esteri,
Franco Frattini, presiede a Villa Madama la conferenza stampa di presentazione
delle Medaglie di Premiazione dei XIII Mondiali di Nuoto, che si svolgeranno a
Roma dal primo luglio al 2 agosto. Partecipano il presidente del Comitato
Organizzatore, Giovanni Malagò, il presidente della FIN, Paolo Barelli (ore 12);
• Roma: Expo Shanghai 2010, il ministro per l’Innovazione Renato Brunetta e
Beniamino Quintieri presentano "L'Italia degli innovatori" – Sala stampa di
Palazzo Chigi, ore 11; • Roma: Presentazione del volume "Quando il tempo è
galantuomo. Scritti scelti di Marco Biagi", con i curatori Raffaele Bonanni e
Michele Tiraboschi ed Enrico Cisnetto – Auditorium via Rieti, ore 17; • Roma:
Isae/Ocse. apertura convegno internazionale "Monitoring Italy 2009. Meqsuring
the progress of italian society", con Alberto Majocchi e Enrico Giovannini –
Piazza Indipendenza 4, ore 14. Prosegue giovedì; • Roma: Presentazione ricerca
di Terre des hommes Italia "Minori erranti. L'accoglienza e i percorsi di
protezione" – Biblioteca Casanatense,
via S. Ignazio 52, ore 10; • Roma: Accademia Nazionale Danza, conferenza stampa
di presentazione del calendario eventi giugno-luglio 2009 – Largo Arrigo VII 5,
ore 12; • Roma: Conferenza stampa di John A. Lindqvist e Licia Troisi, ospiti il
4 giugno del Festival Internazionale di Roma, in corso alla Basilica di
Massenzio al Foro Romano – Casa delle
Letterature, ore 15; • Ginevra: Conferenza Generale dell'Organizzazione
Internazionale del Lavoro(fino al 19); • Bruxelles: Conferenza stampa di
presentazione del Barometro mondiale sulla Corruzione 2009; • Pechino: 20esimo
anniversario della violenta repressione delle manifestazioni di piazza
Tiananamen per la democrazia; • Riyadh (Arabia Saudita): Visita del presidente
americano Barak Obama; • Bruxelles: Ue, riunione settimanale della Commissione;
• Bruxelles: Ue, conferenza stampa sull'occupazione, con il presidente della
Commissione Josè Manuel Durao Barroso e il commissario Vladimir Spidla; •
Bruxelles: Ue, il presidente della Commissione Josè Manuel Durao Barroso
incontra l'EFPI (Federazione Europea dell'Industria Farmaceutica); • Chisinau:
Secondo turno di votazione del parlamento per eleggere il nuovo presidente;
Giovedì 4 giugno • Roma: Energia, summit annuale dell'E8, l'organizzazione
mondiale che riunisce i maggiori produttori di energia elettrica. Alle 10.45,
Hotel Excelsior, via Veneto 125, il presidente di Enel Piero Gnudi illustra i
contenuti dell'E8 Statement, il documento ufficiale del vertice; • Roma:
Trasporto aereo. l'Enac incontra gli operatori del settore in vista della
stagione estiva. Presiede l'incontro il presidente dell'Ente, Vito Raggio – sede
viale Castro Pretorio 118, ore 10; • Roma: Energia, Workshop Consumers' Forum
con GSE su "L'efficienza della rete di trasmissione dell'energia elettrica", con
il presidente Consumers'forum Lorenzo Miozzi, il presidente Gse Carlo Andrea
Bollino e l'A.d. Nando Pasquali – Auditorium Gse, viale Maresciallo Pilsudski
92, ore 10; • Roma: Isae/Ocse, seconda giornata del convegno internazionale
"Monitoring Italy 2009. Meqsuring the progress of italian society", con Alberto
Majocchi, Luigi Biggeri, Lorenzo Codogno, Enrico Giovannini, Antonio Marzano –
Piazza Indipendenza 4, ore 9; • Roma: Proiezione alla Casa del Cinema del film documentario "Con la furia
di un ragazzo. Un ritratto di Bruno Trentin" di Franco Giraldi (Largo
Mastroianni 1, ore 17). A seguire incontro con Pietro Ingrao, Franco Giraldi,
Ugo Gregoretti, Caterina D'Amico, Igino Ariemma. Presenti Marcelle Padovani e i
figli di Trentin, Antonella e Giorgio, • Roma: Immigrazione, il presidente
dell'Eurispes, Gian Maria Fara, e Claudio Martelli presentano "Look Out
sull'immigrazione: l'Osservatorio permanente dell'Eurispes" – via Barberini 11,
ore 11.30; • Roma: Teatro Eliseo, conferenza stampa di presentazione della
stagione 2009/2010 – via Nazionale 183, ore 11.30; • Roma: Inaugurazione con il
sindaco della Capitale Gianni Alemanno dei due nuovi monumenti dedicati ai
Martiri della Storia in occasione dell'identificazione della quattordicesima
vittima rimasta sino ad oggi ricordata come "inglese sconosciuto" – ore 11, Via
Cassia Km. 14,300, angolo via Giulio Galli, e, di seguito, via Antonio La
branca; • Roma: Letterature, conferenza stampa con alcuni dei poeti ospiti il 5
giugno della serata "Il Verso della Luna" al Festival in corso alla Basilica di
Massenzio al Foro Romano – Casa delle
Letterature, ore 12; • Firenze: Filcams Cgil, Incontro "...ma la Coop sei ancora tu? - Lavoro,
diritti, sviluppo nell'impresa cooperativa", con Guglielmo Epifani – Auditorium
al Duomo, via dei Cerretani 54/r, ore 10; • Città varie: Ue, elezioni nei 27
paesi per il rinnovo del Parlamento europeo (fino al 7); • Città varie: Giornata
internazionale dedicata ai bambini vittime di aggressioni; • Il Cairo: Discorso
di riconciliazione con il mondo arabo del Presidente statunitense Barack Obama,
prima tappa di una missione che lo porterà anche in Germania e Francia (fino al
6); • Lussemburgo: Ue, consiglio dei ministri della Giustizia e degli Interni
(anche il 5); • Francoforte: Bce, riunione dei governatori; • Varsavia: 20esimo
anniversario delle prime elezioni democratiche in Polonia; • Pyongyang: Udienza
del processo contro i giornalisti americani Euna Lee e Laura Ling, arrestati
nello scorso mese di marzo; • Bruxelles: Ue, consiglio dei ministri della
Giustizia e degli Interni (anche il 5); Venerdì 5 giugno • Istat: produzione
nelle costruzioni nel primo trimestre 2009 (senza briefing, ore 10); • Roma:
Cerimonia di apertura e presentazione della 54esima edizione del "Roma Motor
Show" (Sala Ospiti Auditorium Parco della Musica, ore 17). A seguire dibattito
sul "Presente e futuro del mercato automobilistico", con il vicesindaco Mauro
Cutrufo, Giorgetto Giugiaro, Olivier Francois A.d. Lancia, Vincenzo Malagò,
Gianni Filipponi (Unrae), Umberto Guidoni (Ania), Gianni Oliosi di Bmw. Prosegue
fino a domenica, • Roma: Federalberghi, presentazione del rapporto "Turismo:
l'impatto economico e occupazionale a Roma e Provincia" – Tempio di Adriano,
piazza di Pietra, ore 10.30; • Roma: Energia, Beghelli presenta nuovo sistema
fotovoltaico. Conferenza stampa con Gian Pietro Beghelli e il prof. Zhores
Alferov, premio Nobel per la
Fisica – Hotel Nazionale, piazza Montecitorio, ore 11.30; •
Roma: Conferenza stampa di presentazione del programma del Taormina Film Fest in
Sicilia, che si terrà dal 13 al 20 giugno – Accademia di Francia, Villa Medici,
viale Trinità dei Monti 1, ore 11; • Roma: Salute, convegno sui Farmaci
Innovativi, promosso dall'associazione Giuseppe Rossetti – Palazzo Marini, via
del Pozzetto 158, ore 8.30-14; • Roma: Letterature, serata "Il Verso della Luna"
– Basilica di Massenzio al Foro Romano, ore 21; • Taormina: Premio Europeo per
il Patrimonio Culturale/Premio Europa Nostra. Cerimonia di premiazione al Teatro
Antico, con il Commissario europeo Jan Figel e la presidente di Europa Nostra,
l'infanta Dona Pilar de Borbon; • Città varie: Onu, Giornata mondiale per
l'Ambiente; • Dresda (Germania): Visita del presidente americano Barack Obama
alla città di Dresda e al campo di concentramento di Buchenwald; • Sofia:
Elezioni parlamentari; • Dublino: Elezioni locali; Sabato 6 giugno • Europee e
Amministrative: urne aperte dalle ore 15 alle 22; • Volpago del Montello (Tv):
Convegno su “Imprese che guardano avanti” con il presidente Confindustria Emma
Mercegaglia – Villa Spineda, Via Gasparini, ore 11; • Verona: Musica, Wind Music
Awards all'Arena – 6 e7 giugno; • Ue: Elezioni europee in Italia (anche il 7)
Slovacchia, Lettonia, Malta, Cipro; • Colleville sur mer (Francia): Visita del
presidente americano Barack Obama sulle spiagge del D Day in Normandia; •
Nouakchott (Mauritania): Elezioni presidenziali; Domenica 7 giugno • Europee e
amministrative: urne aperte dalle ore 7 alle 22. A seguire lo spoglio dei voti per il
rinnovo del Parlamento europeo; • Formula 1: Gran Premio di Turchia sul circuito
di Istanbul (ore 14); • Venezia: Biennale Arte, apertura della 53esima
Esposizione Internazionale – fino al 22 novembre; • Ue: elezioni europee in
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna,
Svezia, Ungheria; • Bruxelles: Elezioni regionali; • Lussemburgo: Elezioni
parlamentari; • Praga: Il parlamento vota la fiducia al governo tecnico di
transizione; • Vilnius (Lituania): Secondo turno delle elezioni presidenziali; •
Beirut: Elezioni legislative; • Kkuala Lumpur (Malesia): Assemblea Iata; • New
York: 63esima edizione dei Tony Awards, gli oscar per il
teatro.