NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 6 LUGLIO
2009
Le notizie della settimana dal 30 giugno al 3 luglio
2009
·
Regioni – “Progettiamo l’acqua dai nitrati”:
la Puglia tutela le falde acquifere
·
Camera – Rateizzazione debito quote latte,
Buonfiglio risponde a Beccalossi (Pdl)
·
Mipaaf - Zaia: presto un piano di rilancio
per promuovere le nocciole italiane
Agenda settimanale dal 6 al 12 luglio
2009
·
Nelle Istituzioni - calendario della settimana
dal 6 al 10 luglio 2009
·
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 6 al 12 luglio 2009
“Il
Forum permanente contro la pesca illegale è uno strumento utile per fare
chiarezza e gettare le basi per costruire un nuovo sistema di regole utili a
rendere questa attività più sostenibile, archiviando l’epoca della
colpevolizzazione generalizzata: i pescatori che operano nel rispetto delle
regole sono la maggioranza”. Lo ha dichiarato il sottosegretario alle Politiche
agricole Antonio Buonfiglio venerdì scorso, 26 giugno, al termine della prima
riunione del Forum permanente contro la pesca illegale, che si è svolta alla
Direzione generale Pesca e Acquacoltura del dicastero. All’incontro hanno
partecipato i rappresentanti di alcune associazioni del mondo della pesca (Lega
pesca, Agci Agrital, Federcoopesca, Unicoop, Federpesca, Anapi Pesca), il
coordinamento delle associazioni ambientaliste (Greenpeace, Wwf, Marevivo,
Legambiente, Lav), le Capitanerie di Porto e alcuni ricercatori ed esponenti
della pesca ricreativa e sportiva. Le prime iniziative avviate dal Forum fanno
riferimento all’evoluzione del regolamento comunitario sui controlli e ad
un’analisi conoscitiva sulla pesca sportiva in mare. “Dobbiamo costruire insieme
una posizione condivisa – ha infine dichiarato il sottosegretario - per
affrontare con le idee chiare il dibattito al Consiglio dei ministri europei
della Pesca relativo al regolamento sui controlli, portando un contributo
significativo anche a difesa delle nostre specificità
mediterranee”.
Ci sono
degli interventi da coprire sul 2009, tra cui alcuni di quelli per l'Abruzzo e
poi arretrati di pagamenti, per esempio il contributo alla Banca Mondiale, per
un fabbisogno di 1-1,5 miliardi per il 2009, mentre sul 2010 viene effettuato un
aggiustamento di circa 3-4 miliardi. Lo ha dichiarato oggi il ministro
dell'Economia Giulio Tremonti, presentando le misure contenute nel decreto legge
con i nuovi interventi anticrisi e le norme di proroga termini, approvato
venerdì scorso dal Consiglio dei ministri e illustrando alcune delle misure che
saranno contenute del disegno di legge sull’assestamento di bilancio 2009. Un
provvedimento per il quale il governo sta definendo le ultime limature, così
come è ancora in via di definizione il Documento di programmazione economico
finanziaria 2010-2014 che l’esecutivo avrebbe dovuto varare entro oggi. Sul
fronte dei conti pubblici invece il ministro ha precisato che sarà confermato
“l'impianto della Finanziaria dell'anno scorso”, operando un “un allungamento al
2012 e la manutenzione”. “In termini di bilancio – ha infatti aggiunto Tremonti
- quella varata venerdì non è manovra, ma manutenzione. Lavoriamo sull'impianto
della finanziaria fatta l'anno scorso". Per quanto riguarda nel dettaglio i
contenuti del provvedimento d’urgenza, che probabilmente pubblicato sulla
Gazzetta ufficiale di domani primo luglio (in edicola però giovedì 2 luglio), ES
è oggi in grado di trasmettere quello che dovrebbe esser il testo definitivo
dell’articolo che è stato fuso con quello del mille-proroghe già anticipato la
scorsa settimana. Testo quest’ultimo che è stato sintetizzato in un solo
articolo (il 23) e che al comma 16 conferma l’ulteriore proroga della class
action. Negli articoli relativi ai nuovi interventi anticrisi si segnala in
particolare il 22, con nuovi interventi su generici e tagli alla spesa
farmaceutica (in tutto 800 milioni di euro) e nuove disposizioni sulle
concessioni per la raccolta del gioco pubblico (art. 21). Ecco in sintesi cosa
prevedono gli articoli: Art. 1: Premio di occupazione e potenziamento degli
ammortizzatori sociali Art. 2: Contenimento del costo delle commissioni bancarie
Art. 3: Riduzione del costo dell’energia per imprese e famiglie Art. 4:
Interventi urgenti per le reti dell’energia Art. 5: Detassazione degli utili
reinvestiti in macchinari Art. 6: Accelerazione dell’ammortamento sui beni
strumentali di impresa Art. 7: Ulteriore svalutazione fiscale di crediti in
sofferenza Art. 8: Sistema “export banca” Art. 9: Tempestività dei pagamenti
delle pubbliche amministrazioni Art. 10: Incremento delle compensazioni dei
crediti fiscali Art. 11: Analisi e studi economico-sociali Art. 12: Contrasto ai
paradisi fiscali Art. 13: Contrasto agli arbitraggi fiscali internazionali Art.
14: Imposta sulle plusvalenze su oro non industriale di società ed enti Art. 15:
Potenziamento della riscossione Art. 16: Flussi finanziari Art. 17: Enti
pubblici: economie, controlli, Corte dei conti Art. 18: Tesoreria statale Art.
19: Società pubbliche Art. 20: Contrasto alle frodi in materia di invalidità
civile Art. 21: Rilascio di concessioni in materia di giochi Art. 22: Settore
sanitario Art. 23: Proroga di termini Art. 24: Proroga missioni di pace Art. 25:
Spese indifferibili.
L'Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura
(Agea) ha disposto da venerdì scorso il pagamento delle prime misure
d’investimento dei Programmi di sviluppo rurale (Psr), finanziando nei primi
giorni solo le richieste presentate da 36 imprese agricole della Liguria. In
particolare, sono stati erogati 27 premi per l'insediamento di giovani
agricoltori (circa 270 mila euro), otto contributi per lo sviluppo d’imprese
agricole per circa 280 mila euro, e un contributo a impresa agrituristica di
circa 20mila euro, per un importo totale di circa 570 mila euro. "La Liguria –
sostiene l'assessore all'Agricoltura della Regione
Regioni – “Progettiamo l’acqua dai
nitrati”:
Sono
stati presentati ieri mattina dagli assessori regionali pugliesi Onofrio Introna
(Opere pubbliche) e Enzo Russo (Risorse agroalimentari), durante una conferenza
stampa, i risultati del progetto “Progettiamo l’acqua dai nitrati”, la campagna
promossa dalla Regione Puglia per la protezione delle acque minacciate dai
nitrati utilizzati nell’agricoltura. Durante la presentazione sono stati
illustrati due opuscoli sul rischio costituito dai nitrati nel territorio
pugliese di cui attualmente solo il 5% (
Il
governatore della
Dal
primo luglio nell’ambito del mercato dell’Unione europea non sarà più possibile
spacciare per italiano l’olio extravergine prodotto da un mix di olive spagnole,
greche e tunisine senza alcuna informare i consumatori con apposite indicazioni
sulle confezioni in commercio, grazie all’entrata in vigore del Regolamento (CE)
n.182 del 6 marzo 2009 che obbliga ad indicare in etichetta la provenienza delle
olive utilizzate. Coldiretti ha scelto di ricordare questo momento storico con
“E’ un
successo per il nostro Paese, per l’agroalimentare made in Italy, per i
consumatori e i produttori e merita di essere ricordato come una pietra miliare
della politica agricola comunitaria”. Lo ha dichiarato il ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia questa mattina, durante le celebrazioni ad Assisi,
presso
L’Assemblea di Montecitorio ha approvato oggi il disegno
di legge collegato alla manovra economica 2009 che detta disposizioni a favore
dello sviluppo delle imprese, con particolare riguardo al comparto energetico.
Il provvedimento, già approvato dalla Camera a novembre 2008 e poi modificato e
arricchito dal Senato (ddl 1195), è stato ulteriormente rivisto nel suo secondo
passaggio a Montecitorio, anche se con correzione di carattere quasi
esclusivamente tecnico. Il testo, che dovrà ora tornare al Senato per il sì
definitivo, contiene norme di sostegno alle imprese e di semplificazione per i
cittadini, come il consistente pacchetto sull’energia. Misure che sottolinea una
nota del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe “porre rimedio agli
storici squilibri ed ai ritardi del nostro Paese: dagli interventi di
semplificazione delle procedure e di potenziamento delle infrastrutture
energetiche, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla promozione
dell’efficienza energetica, fino al rilancio dell’opzione nucleare”. Nel
provvedimento, di cui anticipiamo il testo coordinato con le ultime modifiche,
ci sono inoltre norme volte a inasprire la lotta alla contraffazione e
disposizione in materia di farmaceutica.
Camera – Vito sul Fondo di solidarietà
nazionale per
Il
ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha assicurato l’impegno del
governo e del ministro per le Politiche agricole Luca Zaia a garantire un aiuto
concreto alle imprese agricole calabresi, per fronteggiare i danni causati dal
maltempo dei mesi scorsi. Per il
A causa
del sisma che ha colpito il Molise e
Da
recenti inchieste sul quotidiano nazionale
Nella
seduta di ieri il sottosegretario Antonio Buonfiglio ha risposto in commissione
Agricoltura alle questioni poste da Massimo Fiorio (Pd-Piemonte) sulle regole
della nuova Organizzazione comune del mercato (Ocm) vino (Reg. (Ce) N.
479/2008), assicurando di aver già consultato la filiera vitivinicola nazionale
e le regioni e province autonome in merito alla procedura da adottare. Il
sottosegretario ha infatti dichiarato che sono in fase di elaborazione
disposizioni urgenti sul riconoscimento delle Dop e Igp e in materia di
etichettatura dei vini che entreranno in vigore a partire dal primo agosto 2009.
Fiorio aveva manifestato preoccupazione sulla necessità di un adeguamento della
legge n. 164/1992 in materia di tutela della denominazione di origine dei vini,
a seguito dell’entrata in vigore del regolamento comunitario. Il sottosegretario
ha dichiarato che il dicastero ha ottenuto una delega (art. 15) nell’ambito
della legge comunitaria 2008 (già approvata e in attesa di pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale) per adottare un decreto legislativo che apporti le modifiche
necessarie alla legislazione esistente. L’adeguamento e il coordinamento con
l’Ocm vino si baserà su diversi criteri, tra questi: la tutela e la promozione
della qualità e della riconoscibilità dei vini Dop e Igp; la ridefinizione del
ruolo del Comitato nazionale vini; il perseguimento dell’intesa e il
coordinamento tra il dicastero e le regioni nella gestione del settore e
l’individuazione di strumenti di semplificazione amministrativa per gli
adempimenti procedurali che spettano ai produttori. Buonfiglio si è infine
associato alle motivazioni sostenute da Fiorio, ritenendo legittima la richiesta
di coinvolgere le commissioni competenti, in considerazione dell’importanza del
settore. In replica, il parlamentare ha ricordato come, vista l’importanza di
queste modifiche alla legislazione, sia necessaria una soluzione condivisa, cosa
che, ha sottolineato, non sempre si è verificata in passato.
La
disposizione relativa alla realizzazione delle infrastrutture irrigue con
risorse immediatamente disponibili in realtà non è applicabile direttamente, ma
necessita di un decreto che determini le modalità di gestione del fondo. Lo ha
dichiarato il sottosegretario Antonio Buonfiglio in commissione Agricoltura
della Camera rispondendo all’interrogazione presentata ieri da Giuseppe Ruvolo
(Udc-Sicilia) sul sostegno all’agricoltura delle aree sottoutilizzate. Il
decreto, ha proseguito Buonfiglio, si rende indispensabile perché l’accesso ai
fondo pubblici avvenga in condizioni di parità per tutti i potenziali
destinatari. Inoltre, esiste il problema relativo alla realizzazione della diga
di Piano dei Limiti, che immobilizza risorse per 40 milioni di euro, che
potrebbero invece essere destinati ad altri provvedimenti per la riduzione del
divario Nord Sud e aree depresse. Non tenere conto delle difficoltà dell’area
agricola che dovrebbe essere servita dalla diga di Piano dei Limiti, ha
continuato il sottosegretario, avrebbero reso particolarmente difficoltosa la
riconferma degli impegni finanziari assunti in merito dal governo. In
conclusione del suo intervento, Buonfiglio ha quindi ricordato che con questa
condotta l’esecutivo sta operando proprio lì dove il ritardo economico e sociale
è maggiore, e si è auspicato che l’approvazione del decreto sulla gestione del
fondo possa contribuire a risanare il divario esistente tra le diverse zone
d’Italia.
Camera – Rateizzazione debito quote latte,
Buonfiglio risponde a Beccalossi (Pdl)
Il
produttore che abbia fatto richiesta e ottenuto la rateizzazione dei debiti
acquisiti per il mancato pagamento delle multe dovute alle quote latte prodotte
in eccesso è tenuto a comunicarla contestualmente alla rinuncia al contenzioso
riferita a tali somme. Questa la replica del sottosegretario Antonio Buonfiglio
in commissione Agricoltura della Camera all’interrogazione presentata ieri da
Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia). La legge n. 33/2009, ha dichiarato
Buonfiglio, prevede infatti che il produttore interessato possa presentare,
entro sessanta giorni dal ricevimento dell’intimazione di pagamento, la
richiesta di rateizzazione delle somme dovute. Decorso questo termine, per chi
non abbia presentato la richiesta, si riattiva la procedura di riscossione
forzosa prevista dall’articolo 8-quinquies. Al momento della comunicazione
dell’eventuale accoglimento della richiesta, che spetta al Commissario
straordinario , il produttore è tenuto a comunicare l’accettazione della
rateizzazione, e a formulare una espressa rinuncia al contenzioso sulle somme in
questione. In sede di replica
Per
consentire alla Protezione civile di fronteggiare con mezzi finanziari
straordinari le conseguenze della sciagura causata dal detaragliamento di un
treno merci, avvenuto nella notte del 29 giugno scorso nei pressi della stazione
ferroviaria di Viareggio, il Consiglio dei ministri ha deciso oggi di dichiarare
per l’area interessata lo stato d’emergenza, in modo da consentire l’assistenza
ai cittadini sfollati e la ricostruzione degli edifici danneggiati. Nel corso
della riunione di oggi il governo ha poi deciso l’assegnazione di alcuni
incarichi, tra cui quello proposto dal ministro per
Mipaaf - Zaia: presto un piano di rilancio
per promuovere le nocciole italiane
Si è
tenuto nei giorni scorsi un incontro al Mipaaf tra il ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia e le rappresentanze nazionali dei produttori di nocciole,
nell’ambito di un piano di rilancio del settore. Alla riunione, spiega una nota
diffusa ieri dal dicastero, hanno partecipato per la prima volta tutti i
protagonisti della filiera - i rappresentanti di Campania, Lazio, Piemonte e
Sicilia, zone di elezione del comparto, enti di ricerca regionali e del Mipaaf,
alcune facoltà di agraria, le organizzazioni professionali e le associazioni di
produttori, delle industrie di trasformazione e del commercio – e il ministro ha
espresso soddisfazione per i risultati dell’incontro, che “pone le basi per
trovare al più presto una risposta alle esigenze strutturali, anche alla luce
della politica agricola comunitaria”. .L’incontro ha messo sul tappeto le
problematiche commerciali ed economiche del settore, dagli aspetti tecnici e
fitosanitari di ciascuna area di coltivazione alla necessità di individuare
strategie di valorizzazione, comunicazione e promozione del mercato. Le istanze
pervenute sono state affidate ad un gruppo di lavoro coordinato dal Mipaaf, e
composto da rappresentanti di filiera, che raccoglierà le proposte più idonee a
rilanciare il prodotto nazionale.
Mettere
in condizione i cittadini di capire “com'è stato realizzato l'alloggio che
stanno acquistando dal punto di vista dell'isolamento, della coibentazione e
degli impianti energetici” e in che modo questi impianti contribuiscono agli
obiettivi di efficienza e risparmio energetico chiesti dall’Europa. E’ questo
l’obiettivo del decreto firmato oggi dal ministro dello Sviluppo economico
Claudio Scajola, previsto dal decreto legislativo 192/2005 con cui è stata data
attuazione in Italia alla direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in
edilizia. Il provvedimento - che arriva dopo la pubblicazione in Gazzetta
ufficiale del decreto del Presidente della Repubblica del 2 aprile scorso (Dpr
n. 59, GU del 10 giugno 2009, vedi ES 24923 e 23393) sui requisiti minimi per i
nuovi edifici e per le ristrutturazioni sul fronte dell’efficienza energetica -
punta a rendere “trasparente” la qualità energetica degli immobili sia per
garantire il risparmio di energia sia per migliorare la sicurezza delle
abitazioni. Il provvedimento inoltre, ha spiegato il ministro, punta a dare
certezze sulle nuove procedure a chi vende la propria abitazione, in modo da
poter affrontare nel modo più appropriato e con oneri contenuti gli obblighi di
informazione sulla qualità energetica dell’immobile che devono essere forniti
all’acquirente. Il decreto, ha aggiunto il ministro, definisce le linee guida
nazionali per la certificazione energetica degli edifici e gli strumenti di
raccordo, concertazione, cooperazione tra lo Stato e le Regioni. Queste ultime,
ha ricordato Scajola, hanno infatti già definito proprie procedure di
certificazione, che si integrano alla normativa nazionale, nel rispetto delle
peculiarità di ciascuna Regione. Il provvedimento firmato oggi sarà pubblicato
nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale, mentre nelle prossime settimane,
ha annotato ancora il responsabile del Mse, sarà definito un regolamento per
disciplinare le figure dei certificatori (ingegneri, architetti,
professionisti...) abilitati al rilascio degli attestati sulla qualità
energetica degli edifici. Il testo del decreto firamto oggi da Scajola non è
anocra stato diffuso.
“Disciplina dell’attività professionale agromeccanica”.
È questo il titolo della proposta di legge a firma di Luca Volontè
(Udc-Lombardia) che ieri è stato annunciato nell’Aula di Montecitorio. Il
provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, sarà assegnato alla
commissione di merito per l’esame in sede referente.
Regioni – Psr 2007-2013: salgono a poco
meno di un miliardo risorse per
L’assessore regionale all’Agricoltura Luca Daniel
Ferrazzi celebra il successo della Lombardia nell’ambito della conferenza delle
Regioni: grazie ad un lavoro pressante, ha ottenuto un incremento dei fondi da
destinare al sostegno del settore lattiero-caseario, all’ammodernamento delle
aziende e alle misure ambientali, e per la diffusione della connessione internet
a banda larga nelle zone rurali. Grazie ad un nuovo riparto, deciso ieri dalla
Conferenza dei governatori sulla base degli ulteriori finanziamenti destinati
all’Italia dall’aggiornamento della Politica agricola europea, le risorse
destinate alla realizzazione del Piano di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013
sfiorano ora il tetto del miliardo di euro. Ai 900 milioni di euro già
disponibili se ne sono aggiunti altri 75,2 provenienti da fondi comunitari,
circa 20 milioni in più di quanto
Agenda settimanale 6 al 12 luglio
2009
Nelle Istituzioni
- calendario della settimana dal 6 al 10 luglio 2009
Svolgimento dell'interrogazione 5-01498 di Angelo Zucchi
(Pd-Lombardia) sulla partecipazione dell'Italia alla Convenzione di Londra
sull'aiuto alimentare
•
Mercoledì 8 luglio, ore 10.00 - Camera, commissione Affari esteri;
DL
78/2009: provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della
partecipazione italiana a missioni internazionali (esame C. 2561 governo) -
relatori Chiara Moroni (Pdl-Lombardia) per
•
Martedì 7 luglio, ore 12.00 - Camera, commissioni Bilancio e Finanze riunite in
sede referente. Commissioni Ambiente, Trasporti, Lavoro e Agricoltura in sede
consultiva;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 14.30 - Camera, commissioni Bilancio e Finanze riunite
in sede referente. Commissioni Ambiente, Trasporti, Lavoro, Agricoltura e
Politiche Ue in sede consultiva. In commissione Affari costituzionali si
riunisce il comitato per i pareri;
•
Giovedì 9 luglio, ore 15.00 - Camera, commissioni Bilancio e Finanze riunite in
sede referente. Commissioni Ambiente, Trasporti, Lavoro e Affari sociali in sede
consultiva;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell'Economia
•
Mercoledì 8 luglio, ore 14.00 - Camera, commissione Finanze, sindacato
ispettivo;
•
Giovedì 9 luglio, ore 14.30 - Camera, commissione Bilancio, sindacato
ispettivo;
Sistemi
di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica (esame C.
2184 Boffa e C. 2219 Gioacchino Alfano) - relatore Costantino Boffa
(Pd-Campania)
•
Giovedì 9 luglio, ore 15.00 - Camera, commissione Trasporti in sede
referente;
Svolgimento dell'interrogazione 5-01029 di Teresio
Delfino (Udc-Piemonte) e Giuseppe Ruvolo (Udc-Sicilia) sulla normativa in
materia di riordino degli Istituti Zooprofilattici
Sperimentali
•
Giovedì 9 luglio, ore 14.00 - Camera, commissione Affari
sociali;
Audizione dei rappresentanti della Confederazione
agromeccanici (CONFAI) su questioni di interesse delle imprese di
meccanizzazione agricola
•
Martedì 7 luglio, ore 12.00 - Camera, commissione Agricoltura, audizioni
informali;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C.
209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810
Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) - relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
•
Martedì 7 luglio, ore 13.00 - Camera, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
Disciplina per la preparazione, il confezionamento e la
distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (esame C. 975
Brandolini, C. 2371 Rainieri - relatore Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia)
•
Martedì 7 luglio, ore 13.30 - Camera, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
•
Giovedì 25 giugno, ore 14.45 - Camera, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
Svolgimento delle interrogazioni 5-01299 e 5-01573, di
Nicodemo Oliverio (Pd-Calabria) sugli Interventi in favore del comparto
agrozootecnico abruzzese e sugli interventi per la tutela e la promozione del
settore olivicolo del Mezzogiorno, e 5-01589 di Paolo Russo (Pdl-Campania)
sull'applicazione delle norme sull'accollo da parte dello Stato delle garanzie
prestate dai soci a favore delle cooperative
agricole
•
Mercoledì 8 luglio, ore 14.00 - Camera, commissione
Agricoltura;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame C. 1991 governo -
relatore Paolo Rosso (Pdl-Piemonte)
•
Mercoledì 8 luglio, ore 15.00 - Camera, commissione Agricoltura, sede referente.
Termine presentazione emendamenti lunedì 6 luglio alle
17.00;
Indagine conoscitiva sui danni causati dalla fauna
selvatica alle produzioni agricole e zootecniche
•
Mercoledì 8 luglio, ore 15.30 - Camera, commissione Agricoltura, deliberazione
della proroga del termine;
Legge
comunitaria 2009 (C. 2449 Governo) e Relazione sulla partecipazione dell'Italia
all'Unione europea nel 2008 (Doc. LXXXVII, n. 2) - relatori Nicola Formichella
(Pdl-Campania) per la Comunitaria e Elena Centemero (Pdl-Lombardia) per la
Relazione
•
Martedì 7 luglio, ore 13.30 - Camera, commissione Politiche Ue, sede
referente;
•
Giovedì 9 luglio, ore 12.00, termine presentazione
emendamenti;
Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione
delle imprese, nonché in materia di energia (approvato dalla Camera, modificato
dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera) (Collegato alla manovra
finanziaria 1195-B) - relatore Antonio Paravia
(Pdl-Campania)
•
Martedì 7 luglio, ore 17.00 - Senato, Aula, voto finale con la presenza del
numero legale ove concluso dalla commissione;
•
Martedì 7 luglio, ore 14.00 - Senato, commissione Attività produttive in sede
referente, commissione Agricoltura in sede consultiva. Esame emendamenti in
commissione Bilancio e comitato per i pareri in commissione Difesa;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di
congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme
in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori
sociali (S. 1167) - relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I
commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l'XI
•
Martedì 7 luglio, ore 15.30 - Senato, commissioni Affari costituzionali e Lavoro
riunite in sede referente. commissione Bilancio in sede
consultiva;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 14.00 - Senato, commissioni Affari costituzionali e
Lavoro riunite in sede referente;
Esame
Atto comunitario n. 33, comunicazione della commissione al Parlamento europeo e
al Consiglio "Una PAC semplificata per l'Europa: un successo per tutti" -
relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
•
Martedì 7 luglio, ore 15.30 - Senato, commissione Agricoltura, seguito
esame;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, seguito
esame;
Disciplina della professione di sommelier e delega al
Governo per la regolamentazione della materia (S. 720) - relatore Filippo
Piccioni (Pdl-Abruzzo)
•
Martedì 7 luglio, ore 15.30 - Senato, commissione Agricoltura, audizioni della
Federvini, della Confederazione italiana della vite e del vino e
dell'Associazione nazionale città del vino;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 15.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame Legge quadro sull'esercizio della pesca nelle acque interne e sulla
gestione della fauna ittica e degli ambienti acquatici (S. 1339) - relatore
Filippo Piccione (Pdl-Abruzzo)
•
Martedì 7 luglio, ore 16.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 16.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame modifiche alla legge 3 maggio 1982, n.
•
Martedì 7 luglio, ore 16.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 16.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni concernenti la produzione artigianale e
senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta (S. 826) - relatore
Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto
•
Martedì 7 luglio, ore 17.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 17.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove
disposizioni in materia di pesca marittima (seguito esame S. 793 Scarpa Bonazza
Buora) - relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
•
Martedì 7 luglio, ore 17.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 17.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Esame
congiunto ddl in materia di indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (S. 1050 e S. 1239) - relatore Fedele Sanciu
(Pdl-Sardegna)
•
Martedì 7 luglio, ore 18.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 8 luglio, ore 18.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Legge-quadro per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio (S. 276 e abb.) - relatore Franco Orsi
(Pdl-Liguria)
•
Martedì 7 luglio, ore 14.30 - Senato, commissione Territorio e ambiente, sede
referente.
In Italia e nel
mondo - Appuntamenti della settimana dal 6 al 12 luglio
2009
Lunedì
6 luglio
• Roma:
Quirinale, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceve il
presidente della Repubblica popolare cinese Hu Jintao -
• Roma:
Senato, il presidente Renato Schifani riceve il presidente della Repubblica
Popolare cinese, Hu Jintao - Palazzo Giustiniani, ore
17.40;
• Roma:
Camera, il presidente Gianfranco Fini riceve il presidente della Repubblica
Popolare cinese, Hu Jintao - Biblioteca del presidente, ore
17;
• Roma:
conferenza stampa Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio su
mercato carburanti - via Ripetta 231, ore 11;
• Roma:
Forum Italia-Cina in occasione della visita in Italia del Presidente Hu Jintao.
Interviene il viceministro Sviluppo economico Adolfo Urso. Il convegno vedra' la
partecipazione di molti imprenditori. In programma una conferenza stampa nel
primo pomeriggio (ore 15.30) - Hotel Hilton, Via A. Cadlolo 101, dalle 9.30 alle
18;
• Roma:
• Roma:
Luiss organizza convegno dal titolo Il danno non patrimoniale, con presidente
Antitrust Antonio Catricalà - viale Pola 12, ore
15;
• Roma:
conferenza stampa Confsal-Salfi in vista della manifestazione unitaria del
pubblico impiego del 14 luglio - via Nazionale 243, ore
15.30;
•
Milano: Incontro promosso da Esaote Quindici anni dopo la privatizzazione, con
Corrado Passera, Innocenzo Cipolletta, Fabrizio Landi e viceministro alla Sanità
Ferruccio Fazio - Via Manzoni 10, ore 11;
•
Milano: Incontro dibattito Il contratto di lavoro: quali prospettive? Due tesi a
confronto, con Pietro Ichino, Michele Tiraboschi - via Pantano, 9, ore
17;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione del rapporto CER "Pacchetto clima e
meccanismi flessibili di riduzione delle emissioni: analisi e prospettive per
l'Italia", con il Presidente del CER, Giorgio Ruffolo - Senato - Via Santa
Chiara 4/a,ore 12.30;
•
Caserta: Meeting dei segretari generali delle camere di commercio italiane
all'estero Ripartire dal territorio per rilanciare il Made in Italy all'estero -
Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ore 11;
• Usa:
viene diffuso indice Ism non manifatturiero (ore
16);
Martedì
7 luglio
• Roma:
Senato, il presidente Renato Schifani riceve il comandante generale dell'Arma
dei Carabinieri Gianfrancesco Siazzu - ore 16.30;
• Roma:
Camera, il presidente Gianfranco Fini alla presentazione della Relazione annuale
dell'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni - Sala della Lupa, ore 11;
riceve il vicepresidente della Camera dei deputati di Romania, Adrian Nastase -
studio del presidente, ore 13.30;partecipa alla consegna del premio Alexander
Langer - Sala della Lupa, ore 16; premiazione del Torneo di tennis di
beneficienza 2009 e consegna del ricavato all'Associazione "La Caramella buona,
contro la pedofilia" - Circolo Montecitorio, ore
19.30;
• Roma:
Relazione annuale Agcom - Camera dei deputati, ore
10.30;
• Roma:
Conferenza Stampa congiunta ministero dello Sviluppo economico Autorità per
l'energia per la presentazione delle modalità applicative del Bonus gas.
Intervengono il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola e il
presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas Alessandro Ortis -
ministero dello Sviluppo economico, Via Veneto 33, ore
12.30;
• Roma:
Iniziativa Cgil Seconda giornata di studio - La crisi; quale nuovo intervento
pubblico?. Partecipano il segretario generale Guglielmo Epifani e il segretario
confederale Agostino Megale - Corso d'Italia 25, ore
9.30;
• Roma:
V Forum per il Mediterraneo. Interviene il vice ministro Adolfo Urso - Sala
Gialla, Assemblea Regionale Siciliana, dalle 9.30 alle
17.30;
• Roma:
Assemblea Assoimmobiliare. Interviene il Presidente di Confindustria, Emma
Mercegaglia - Sala Capitolare, Senato della Repubblica, piazza della Repubblica
38, ore 16.30;
• Roma:
presentazione del volume Finmeccanica - Competenze che vengono da lontano.
Interviene il presidente di Confindustria Emma Mercegaglia - Auditorium
Finmeccanica, Piazza monte grappa 4, ore 18;
• Roma:
presentazione libro Stefano Casertano Sfida all'ultimo barile. Partecipano, tra
gli altri, Giorgio La Malfa e Davide Tabarelli - via S. Anna
13;
• Roma:
ministro Sviluppo economico Claudio Scajola partecipa a conferenza stampa di
presentazione della nuova serie ordinaria di francobolli Posta italiana - viale
Europa 175, ore 16;
• Roma:
Convegno dal titolo Il recepimento della direttiva diritti e la sicurezza del
trasporto aereo. Partecipano, tra gli altri, presidente Sea Giuseppe Bonomi, e
presidente Enac Vito Raggio - Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, ore
9.30;
• Roma:
Conferenza stampa Equitalia per la presentazione del servizio Estratto conto,
con presidente Attilio Befera - via Millevoi 10, ore
11;
• Roma:
presentazione Banca etica diaspora africana - Camera Deputati, Sala Mappamondo,
via della Missione 4, ore 13;
•
Bologna: Conferenza del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli nell'ambito
della Conferenza Organizzativa Nazionale delle unioni Regionali Confcommercio -
Imprese per l'Italia - Sede Confcommercio Emilia Romagna, via Tiarini 22, ore
15;
•
Cinisello Balsamo (Milano): per Associazione imprenditori nord Milano, incontro
Expo incontra le imprese del nord Milano - Villa
• Roma:
Pd, Dario Franceschini incontra deputati e senatori del partito - Palazzo
Marini;
• Roma:
Idv conferenza stampa di Antonio Di Pietro - sala stampa estera, ore
16;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione dell'enciclica sociale di Benedetto XVI,
"Caritas in veritate". Intervengono il presidente e il segretario del Pontficio
Consiglio Giustizia e Pace, Renato Raffaele Martino e Giampaolo Crepaldi - Sala
stampa Vaticana, ore 11.30;
• Roma:
Sciopero generale dei trasporti indetto da Cub, Confederazione Cobas, e Sdl
Intercategorie.
• Roma:
Inaugurazione dell'impianto solare termico di Rebibbia, alla presenza del
ministro Stafania Prestigiacomo e del direttore del carcere, Stefano Ricca -
•
Lonato (Brescia): Conferenza stampa gruppo Feralpi su bilancio 2008 - Via Pasini
11, ore 11;
•
Milano: Assemblea annuale gruppo Giovani Sistema Moda Italia - Viale Sarca 223,
ore 15/18;
•
Francia: viene diffuso dato su bilancia commerciale maggio (ore
8.45);
Mercoledì 8 luglio
•
• Roma:
Quirinale, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceve il
presidente americano Barack Obama (mattinata);
•
L'Aquila: si apre il G8;
• Roma:
Camera, il presidente Gianfranco Fini incontra una delegazione dell'Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la consegna del Premio Louis Braille
- studio del presidente, ore 15; inaugurazione della mostra "Prove di sterminio"
- sala del Cenacolo di palazzo Valdina, ore 16;
• Roma:
assemblea annuale Abi - viale della Pittura 50, ore
10;
• Roma:
convocato presso il ministero dello Sviluppo economico il tavolo tecnico
sull'auto - via Molise 2, ore 15;
• Roma:
presentazione del Rapporto Federsicurezza Confcommercio sulla vigilanza e
sicurezza privata in Italia. Intervengono il presidente di Confcommercio, Carlo
Sangalli - piazza G. Belli 2, ore 10;
• Roma:
seminario dal titolo Alienazione del patrimonio immobiliare degli enti locali -
piazza della Minerva, ore 9.30;
•
Milano: Incontro Kinexia per presentazione piano industriale e management
società - via Cino del Duca 8, ore 11;
•
Cinisello Balsamo (Milano): Assemblea annuale Ucimu-Sistemi per produrre, con
presidente Giancarlo Losma e presidente Confindustria Emma Mercegaglia - viale
F. Testi, 128, ore 15.45;
•
Torino: Nell'ambito del Safety Tour organizzato da Confindustria, workshop
Sviluppo Imprese e Sicurezza Unione Industriale, via Manfredo Fanti 17, ore
9.30;
• Roma:
Sciopero dei benzinai di tutta Italia indetto dai sindacati Faib, Fegica e
Figisic;
• Roma:
Presentazione del libro "Costruire una cattedrale" di Enrico letta. Presenti in
sala, Pierluigi Bersani, Giulio Tremonti e l'autore - ministero dell'Economia -
Via XX settembre, ore 10;
• Roma:
Convegno su "Il riciclo dei rifiuti motore di sviluppo economico". Presenti, tra
gli altri, il Presidene Conai, Piero Perron, il Presidente Federambiente,
Daniele Fortini, il Presidente Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza e il
Ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo - sala Conferenze - Piazza
Montecitorio 123/A, ore 9.00;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione del dipartimento "Fiaba Turismo per tutti",
con il Presidente Fiaba, Giuseppe Trieste - Palazzo marini - Via del Pozzetto
158, ore 10.30;
•
Bruxelles: viene diffuso dato su Pil Eurolandia primo trimestre (ore
11);
•
Bruxelles: presentazione delle priorità dell'industria italiana. Interviene
Andrea Moltrasio, vicepresidente per l'Europa di Confindustria - Uffici
Delegazione Confindustria, Avenue de
•
Germania: viene diffuso dato su produzione industriale maggio (ore
12);
Giovedì
9 luglio
•
•
L'Aquila: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'Aquila per la
cena ufficiale del G8;
•
L'Aquila: G8;
• Roma:
Senato, il presidente Renato Schifani riceve il 'Premio Louis Braille' dal
presidente dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti, Tommaso Daniele - ore
11;
• Roma:
Camera, il presidente Gianfranco Fini incontra il J8 UNICEF sul tema "Giovani
idee ai grandi della Terra" - sala della Regina, ore 11; cerimonia di consegna
di attestati agli stagisti dell'Università Luiss di Roma - sala del Cavaliere,
ore 15.30;
• Roma:
Senato, Convegno su "L'educazione finanziaria in Italia: Il presente e il
futuro" con Maria Ida Germontani, Maurizio Gasparri, Cesare Cursi, Salvo Fleres,
Maria Leddi, Giuseppe Maresca e rappresentanti di Abi, Ania, Isvap, Acri, Anasf,
Aifi, Adiconsum - sala degli atti parlamentari, ore
10;
• Roma:
convegno Dalla crisi dei mercati al rilancio dell'economia: il ruolo economico e
sociale delle assicurazioni. Partecipano, tra gli altri, presidente Ania Fabio
Cerchiai, presidente Isvap Giancarlo Giannini e presidente Antitrust Antonio
Catricalà - via del Seminario 76, ore 17;
• Roma:
Presentazione del Parco eolico di Ordona. Interviene il ministro dello Sviluppo
economico, Claudio Scajola - Villa Medici, Viale Trinità dei monti 1, ore
11.30;
•
Salerno: Assemblea su Più Etica, più Impresa con un nuovo Welfare e celebrazione
90 anni Confindustria Salerno. Interviene il presidente di Confindustria, Emma
Mercegaglia - Via Madonna di Fatima 194, ore 10;
•
Napoli: In occasione delle Assise di confindustria Campania, incontro con
•
Marcianise (Caserta): Getra organizza incontro Matching energies: le
trasformazioni di oggi per l'energia di domani, con ad Terna Flavio Cattaneo,
presidente Anie Guidalberto Guidi, viceministro Sviluppo economico Adolfo Urso,
presidente A2a Giuliano Zuccoli - S.S. Sannitica
•
Treviso: Incontro con la stampa e successiva Assemblea pubblica del Gruppo G.I.
Unindustria Treviso su Il coraggio di crederci. Interviene Federica Guidi,
presidente e vicepresidente G.I. di Confindustria - Complesso Universitario S.
Leonardo, Auditorium S. Croce, Riviera Garibaldi, ore
17;
• Roma:
Sanità, manifestazione nazionale dei sindacati della dirigenza medica e
veterinaria contro il decreto Brunetta sul pubblico impiego e contro la
rottamazione con 40 anni di anzianità contributiva. Sit in davanti Palazzo
Vidoni, sede del ministero per la pubblica amministrazione - dalle 12 alle
14;
•
Sciopero dei benzinai di tutta italia indetto dai sindacati Faib, Fegica e
Figisic.
•
Francoforte: viene diffuso Bollettino mensile Bce (ore
10);
•
Germania: viene diffuso dato su inflazione Germania (ore
8);
•
Londra: riunione Bank of England su tassi (annuncio ore
13);
Venerdì
10 luglio
•
•
L'Aquila: G8;
• Roma:
Il Papa Benedetto XVI incontra Barack Obama - Palazzo
Apostolico;
• Roma:
Sport, "Golden Gala" Stadio Olimpico;
• Bari:
Confindustria, "Welcome Day", con il presidente Emma Marcegaglia - Via Amendola
172/5 - Executive Centerm, ore 14.30;
• Roma:
Istat diffonde dato su produzione industriale maggio - via Cesare Balbo 16, ore
10;
• Usa:
viene diffuso dato su bilancia commerciale maggio (ore
14.30).
• Usa:
viene diffuso indice Michigan di luglio (ore 16);
Sabato
11 luglio
• Roma:
Concerto per la raccolta di fondi per un nuovo poliambulatorio a Lucoli, tra i
centri terremotati dell'Abruzzo - basilica di Santa Maria in Trastevere, ore
21.30;
Domenica 12 luglio
• Nulla
da segnalare.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.375 /
Virus Database: 270.13.3/2217 - Release Date: 07/05/09 17:54:00