Da: Newsletters ES [newsletters@es-comunicazione.it]
Inviato: lunedì 31 agosto 2009 13.36
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie delle settimane dal 10 al 28 agosto 2009

Priorità: Alta

 

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it -  tel. 06.8540174

 

 

Lunedì 31 AGOSTO 2009

Le notizie dal 10 al 28 agosto 2009

 

11 agosto

·        Mipaaf - Igp per il ciauscolo. Zaia: il futuro dell'agroalimentare italiano è nei prodotti di qualità

12 agosto

·        Mipaaf - Zaia: il prosecco di Valdobbiadene è riconosciuto come eccellenza anche oltreoceano. Pubblicato articolo sul Washington Post.

·        Mipaaf - Icq, Serino: le risorse necessarie per l'esercizio in corso sono state richieste

 

 

 

Agenda settimanale dal 31 agosto al 6 settembre 2009

 

·        In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 31 agosto al 6 settembre 2009

 

 

 

 

 

 

11 agosto

 

 

Mipaaf - Igp per il ciauscolo. Zaia: il futuro dell'agroalimentare italiano è nei prodotti di qualità

"L'Europa ci dà ancora una volta ragione riconoscendo il valore e la qualità dei nostri prodotti". È questo il commento del ministro per le Politiche agricole Luca Zaia alla notizia che il "Ciauscolo" è stato riconosciuto come prodotto di Indicazione geografica protetta (Igp). Lo rende noto un comunicato stampa diffuso oggi dal Mipaaf, secondo cui questa particolare varietà di insaccato dalla consistenza morbida e dal profumo speziato, che viene prodotto nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, sarebbe stata ufficialmente iscritta nell'elenco dei prodotti a denominazione di origine tutelati dall'Unione europea.

"E' un privilegio - ha concluso il ministro - essere il ministro dell'Agricoltura in un Paese che riesce a produrre un numero incredibile di eccellenze, invidiate da tutto il mondo. Queste sono il frutto di conoscenze tramandate di generazione in generazione e il simbolo dell'eterogeneità dell'Italia con le sue diverse tradizioni e territori".

 

 

 

 

12 agosto

 

 

Mipaaf - Zaia: il prosecco di Valdobbiadene è riconosciuto come eccellenza anche oltreoceano. Pubblicato articolo sul Washington Post.

"Non è una novità che oltreoceano il made in Italy sia acclamato e valorizzato, quello che dovrebbe renderci fieri è che questo avvenga su un giornale così prestigioso e che si sottolinei che la qualità ha un valore che vale la pena pagare". Con queste parole il ministro per le Politiche agricole Luca Zaia commenta l'articolo "The trouble with bubble" pubblicato oggi dal Washington Post, che ha consacrato il prosecco prodotto a Conegliano - Valdobbiadene come una delle eccellenze dell'enologia. Lo rende noto un comunicato stampa del Mipaaf, in cui Zaia celebra il successo del prodotto simbolo del made in Italy e motore dell'industria vinicola della penisola. "Gli Stati Uniti - ha dichiarato Zaia - sono tra i nostri maggiori importatori di vini: ogni anno circa il 24% delle nostre esportazioni raggiungono gli Usa, e stiamo largamente superando i 20 milioni di bottiglie solo di Prosecco". Il ministro ha infine aggiunto che "la politica della denominazione portata avanti da questo ministero dà evidentemente i suoi frutti, soprattutto oltreoceano".

 

 

Mipaaf - Icq, Serino: le risorse necessarie per l'esercizio in corso sono state richieste

"La situazione finanziaria dell'Ispettorato controllo qualità (Icq) è effettivamente critica, così come per tutte le altre amministrazioni, ma le risorse necessarie per concludere l'esercizio in corso sono state richieste". Lo ha dichiarato ieri con un comunicato stampa il capo dipartimento dell'Icq del ministero per le Politiche agricole Giuseppe Serino, in replica a quanto affermato da Antonio Storace. L'ex senatore aveva infatti sostenuto che l'Istituto non avesse più fondi. Serino ha fatto quindi riferimento a stanziamenti previsti dalla legge 499/99 e a risorse straordinarie derivanti dall'attuazione del piano per i controlli nel settore dell'agricoltura biologica.

 

 

 

 

 

 

Agenda settimanale dal 31 agosto al 6 settembre 2009

 

 

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 31 agosto al 6 settembre 2009

 

Lunedì 31 agosto

• Roma: l'ISTAT diffonde i dati del commercio al dettaglio di giugno 2009 - Via Cesare Balbo16, ore 10;

• Roma: l'ISTAT diffonde i dati dei Prezzi al consumo (stima provvisoria) di agosto 2009 - Via Cesare Balbo16, ore 11;

• Tokyo: sviluppi dopo elezioni politiche;

• Berlino: Visita del presidente francese Nicolas Sarkozy;

• Taipei: Visita del Dalai Lama (fino al 3/9);

• Ginevra: Wto, scadenza del mandato del direttore generale Pascal Lamy;

• Ginevra: Conferenza sui cambiamenti climatici (fino al 4/9);

• Parigi/Londra: 12esimo anniversario della morte della principessa Diana;

• Oslo: Visita del segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon;

• Kuala Lumpur (Malaysia): Giornata dell'Indipendenza;

 

Martedì primo settembre

• Roma: l'ISTAT diffonde i dati relativi a contratti, retribuzioni e conflitti di luglio 2009 - Via Cesare Balbo 16, ore 10;

• Roma: l'ISTAT diffonde i dati relativi a lavoro e retribuzioni di grandi imprese di giugno 2009 - Via Cesare Balbo16, ore 11;

• Genova: in occasione della Festa nazionale Democratica 2009 Dove l'Italia si ritrova, organizzata dal Partito Democratico, dibattito Parole Democratiche: il lavoro, interviene Giuseppe Morandini, vice presidente e Presidente P.I. di Confindustria (al Porto Antico);

• Los Cabos (Messico): Forum mondiale sulla fiscalità organizzato dall'Ocse;

• Danzica (Polonia): Cerimonia per 70esimo anniversario scoppio seconda guerra mondiale. Partecipano, tra gli altri, il primo ministro russo Vladimir Putin, il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi;

• Tripoli: 40esimo anniversario della rivoluzione;

• Varsavia: Colloqui Russia-Ucraina con primi ministri Putin e Tymoshenko;

• Bruxelles: Ue, audizione del commissario Borg alla commissione Pesca;

• Bruxelles: Ue, audizione del commissario Fischer Boel alla commissione Agricoltura;

• Bruxelles: Ue, visita del direttore generale dell'Agenzia Spaziale (ESA) Jean-Jacques Dordain che incontra il commissario Tajani;

• Tbilisi: Inizia missione Usa di addestramento truppe in Georgia per preparare l'esercito georgiano a operazioni in Afghanistan;

• Tokyo: Prende il via Italia in Giappone 2009, manifestazione per la promozione del Made in Italy sul mercato giapponese (fino al 31 dicembre);

 

Mercoledì 2 settembre

• Roma: UniCredit Group, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Confcommercio presentano SOS Impresa Italia: 10mila piccole imprese salvate nei prossimi sei mesi. Saranno presenti: Roberto Nicastro, Deputy Ceo UniCredit Group; Giorgio Guerrini, presidente Confartigianato; Ivan Malavasi, presidente CNA; Giacomo Basso, presidente Casartigiani; Luciano Gaiotti, vice direttore generale Confcommercio - Sala della Minerva, Palazzo De Carolis, Via Lata 3;

• Bruxelles: Ecofin straordinario in preparazione del G20 di Londra;

• Los Cabos (Messico): prosegue Forum mondiale Ocse;

• Bruxelles: Ue, il presidente della Commissione Josè Manuel Durao Barroso partecipa alla riunione della Confederazione degli industriali irlandese (IBEC);

• Ginevra: Pubblicazione del rapporto del World Economic Forum sulle pensioni e la sanità;

• Mosca: Visita del presidente indiano Pratibha Patil (fino al 6);

• Monterrey (Messico): Summit Usa-Messico sul controllo delle frontiere (anche il 3); Stoccarda: Nokia World 2009;

 

Giovedì 3 settembre

• Roma: Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco, convoca le principali compagnie telefoniche (Telecom Italia, 3, Wind, e Vodafone) nell'ambito dell'indagine avviata sull'andamento delle tariffe. All'ordine del giorno, prezzi SMS e tariffazione delle telefonate in voce - ministero dello Sviluppo economico, Via Molise 2, ore 10;

• Bruxelles: Ue, visita dell'inviato del presidente sud coreano Park Geun-Hye che incontra il presidente della commissione Josè Manuel Durao Barroso;

• Skopje: Ue, visita del commissario Jan Figel (anche il 4);

• New Delhi: Ue, visita dei commissari Ashton e Fischer Boel;

• Ginevra: Wto, decisione sugli aiuti pubblici all'Airbus da parte dell'Ue accusata dagli Usa di comportamento contrario al libero mercato;

• New Delhi: Riunione dei ministri del Commercio dei Paesi del Major Economies Forum (Mef) (anche il 4);

• Los Angeles: Cerimonia privata di sepoltura di Michael Jackson;

 

Venerdì 4 settembre

ROMA - Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco, convoca le otto aziende petrolifere nell'ambito dell'indagine avviata sull'andamento del costo dei carburanti - ministero dello Sviluppo economico, Via Molise 2, ore 10;

• Roma:l'ISTAT diffonde i dati di commercio estero Ue e Mondo - Via Cesare Balbo 16, ore 10;

• Cernobbio: prende il via il 35esimo Forum Ambrosetti che si concluderà domenica 6. L'edizione di quest'anno si intitolerà Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive. Tra gli ospiti attesi per questa edizione il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas Abu Mazen, il primo ministro francese Francois Fillon e, tra gli italiani, i ministri Franco Frattini (Esteri), Renato Brunetta (Pubblica amministrazione), Mariastella Gelmini (Istruzione), Altero Matteoli (Trasporti), parlamentari, economisti e rappresentanti delle parti sociali come Pierferdinando Casini, Massimo D'Alema, Ferruccio De Bortoli, Guglielmo Epifani, Piero Fassino, Emma Marcegaglia, Mario Monti - Villa d'Este, Via Regine 40;

• Stoccolma: Ue, riunione informale dei ministri degli Esteri (anche il 5);

• Londra: G20, riunione dei ministri delle Finanze (anche il 5);

 

Sabato 5 settembre

• Cernobbio: prosegue forum Ambrosetti;

• Londra: prosegue Ministeriale del G20;

• Atene: Discorso annuale del primo ministro greco Costas Karamanlis sullo stato dell'economia;

• Norimberga (Germania): Vendita all'asta di tre acquerelli attribuiti ad Adolf Hitler;

• Cracovia (Polonia): Meeting interreligioso di Sant'Egidio (fino al 9);

 

Domenica 6 settembre

• Cernobbio: prosegue forum Ambrosetti.

 

 

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.409 / Virus Database: 270.13.72/2337 - Release Date: 08/31/09 05:50:00