NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 21 SETTEMBRE
2009
Le notizie dal 14 al 18 settembre
2009
Ue - la Fischer Boel lascia l'incarico. Nessuna
indiscrezione sul successore
Mipaaf - Festival Marinando 2009: Buonfiglio premia i
vincitori della XIV edizione
Camera - Zamparutti (Pd) a Prestigiacomo: ritirare dal
mercato prodotti fitosanitari banditi dall'Ue
Mipaaf - riorganizzazione del ministero, Zaia: burocrazia
più snella e meno costi per il cittadino
Camera - crisi comparto cunicolo: la De Girolamo presenta
risoluzione in commissione
Mipaaf - crisi lattiero caseario e Psr, Zaia: le Regioni
facciano di più
Senato - (S. 1749) dl correttivo anti-crisi: iniziato
esame commissioni riunite Bilancio e Finanze
Camera - tutelare produttori nazionali carne bovina.
Interrogazione di Reguzzoni (Lnp)
Mipaaf - Bruxelles approva proroga aiuti burro e latte
fino 2010. Zaia: soluzione possibile
Governo - ddl Finanziaria all'esame del Cdm per martedì 22
settembre. Si attende una manovra light
Regioni - al via in Campania i tavoli di partenariato per
i progetti integrati per le aree protette
Regioni - promozione enologica in paesi extracomunitari:
il Veneto stanzia tre milioni di euro
Regioni - crisi comparto ortofrutticolo: Campania stanzia
5,5 mln di euro per aziende agricole
Regioni - Emilia Romagna: al via dal 18 settembre la
manifestazione "Wine and Food Festival"
Associazioni - IX edizione De@terra: il 30 settembre scade
termine presentazione domande
Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 21 al
25 settembre 2009
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal
21 al 27 settembre 2009
Ue -
Il
commissario Ue all'Agricoltura Mariann Fisher Boel non farà parte della nuova
squadra di governo dell'Unione. Lo ha annunciato
Mipaaf - Festival
Marinando 2009: Buonfiglio premia i vincitori della XIV
edizione
Il
sottosegretario di Stato con delega alla Pesca Antonio Buonfiglio il 12
settembre scorso a Ostuni ha premiato con i riconoscimenti del presidente della
Repubblica i vincitori della XIV edizione di Marinando, la campagna di
sensibilizzazione sul mare e sulle sue tradizioni indirizzata agli studenti
delle scuole secondarie di primo grado e promossa dal ministero delle Politiche
agricole.
Il
Festival è stato vinto da due lavori presentati dagli studenti dell'Istituto
Comprensivo Statale "G. Padalino" di Fano con il lavoro teatrale "CARO... MARE"
che hanno saputo, con ironia, mettere in scena l'importanza delle leggi a favore
del controllo delle risorse marine, mentre i ragazzi dell'Istituto Comprensivo
"E. De Amicis" di Badia Calavena (Verona) con lo spot "UNA MANO AL MARE" hanno
lanciato un forte richiamo per la tutela dell'ambiente
marino.
"La
pesca italiana necessita del recupero e della valorizzazione delle proprie
peculiarità - sostiene Buonfiglio in una nota stampa di oggi - Marinando è uno
straordinario strumento di coesione tra i cittadini/consumatori, in particolare
i giovani, e il mondo delle risorse e delle attività marine. Oggi, di fronte ai
nuovi impegni determinati dalla globalizzazione, manifestazioni culturali di
grande spessore come Marinando possono concretamente contribuire al
raggiungimento degli obiettivi prefissati, primo fra tutti la necessaria e
razionale gestione del Bacino del Mediterraneo".
Gazzetta ufficiale -
federalismo fiscale: pubblicato decreto istitutivo Tavolo confronto
governo/Regioni Statuto speciale e Province autonome
È stato
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di lunedì 14 settembre 2009, serie generale
n.
Il
provvedimento stabilisce nel dettaglio la composizione del Tavolo - ne fanno
parte i ministri dell'Economia Giulio Tremonti, per le Politiche Ue Andrea
Ronchi, per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito, per le Riforme Roberto
Calderoli e i presidenti delle Regioni e province autonome - e le sue funzioni
finalizzate ad assicurare il rispetto delle norme fondamentali stabilite dalla
legge delega.
In
particolare, quest'organo dovrà individuare, anche sulla base degli elementi
forniti dalla Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo
fiscale, linee guida, indirizzi e strumenti per assicurare il concorso delle
Regioni e delle Province autonome agli obiettivi di perequazione e di
solidarietà economica e per valutare la validità delle attribuzioni finanziarie
intervenute successivamente all'entrata in vigore degli Statuti
speciali.
Camera - Zamparutti
(Pd) a Prestigiacomo: ritirare dal mercato prodotti fitosanitari banditi
dall'Ue
Secondo
quanto riportato dal quotidiano Il Gazzettino del 23 agosto scorso, nel
trevigiano gli agricoltori utilizzerebbero ogni anno svariate tonnellate di
pesticidi chimici per ridurre le malattie, preservare la produzione ed eliminare
l'erba in eccesso nei propri vigneti.
Tra i
principi attivi presenti nei prodotti utilizzati, figurerebbero, oltre allo
zolfo, anche il Mancozeb, il Glyphosate e il Chlorphirifos, sostanze bandite
dall'Unione europea perché ritenute estremamente pericolose per la salute
dell'uomo.
Con
un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro dell'Ambiente
Stefania Prestigiacomo, Elisabetta Zamparutti (Pd-Basilicata) chiede al governo
di monitorare gli effetti di questi prodotti sull'ambiente, proponendone anche
il loro ritiro dal commercio.
Camera - (C. 358)
assegnata alla commissione Agricoltura la proposta di Delfino sulla tutela dei
vini Doc e Igp
Sarà
Camera - rivedere
decisione su disaccoppiamento aiuti pomodoro da industria. Graziano (Pdl)
interroga Zaia
Alla
luce delle indiscrezioni secondo le quali Paesi come Spagna e Portogallo non
anticiperanno alla campagna 2009/2010 il passaggio al disaccoppiamento totale
degli aiuti per il pomodoro da industria, previsto per il 2010/2011, il ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia dovrebbe forse rivedere la decisione del
governo italiano che rischia di sfavorire molte Regioni meridionali. È quanto
sostiene, in un'interrogazione indirizzata allo stesso titolare del Mipaaf,
Stefano Graziano (Pdl-Campania).
Camera - promuovere
salvaguardia del tonno rosso in ambito europeo e nel Doha round. Interrogazione
di Zamparutti (Pd)
Il
governo deve promuovere la protezione del tonno rosso, una specie tra le più
minacciate per la pesca intensiva a cui è sottoposta soprattutto nel
Mediterraneo.
Lo
chiede con un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, la deputata del Pd Elisabetta Zamparutti, eletta
in Basilicata.
In
particolare, l'atto di sindacato ispettivo della deputata riporta i dati diffusi
nel mese di marzo scorso durante il Doha round (il negoziato delle normative sul
commercio internazionale) sulla situazione in cui si trova questa specie marina
attualmente divisa in due popolazioni: quella atlantica, che negli ultimi 38
anni ha subito una diminuzione dell'82,4%, e quella mediterranea, che tra il
1957 e il
Inoltre
l'8 settembre scorso, continua la deputata del Pd, la Commissione europea ha
ritenuto necessario raccomandare in via provvisoria agli Stati membri, su
proposta del principato di Monaco, di considerare il tonno rosso a rischio
estinzione e quindi introdurlo nella lista delle specie per le quali è vietata
la commercializzazione in base alla Convenzione internazionale sul commercio
delle specie in pericolo (Cites).
Per
questi motivi, Zamparutti chiede all'esecutivo l'adozione di una politica sulla
pesca in linea con l'orientamento internazionale emerso da sostenere in tutte le
sedi normative.
Camera - (C. 2558)
assegnata a commissione Agricoltura pdl Nastri su istituzione Agenzia
fitosanitaria nazionale
Spetterà alla commissione Agricoltura l'esame in sede
referente della proposta di legge a firma di Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte), che
istituisce l'Agenzia fitosanitaria nazionale. In particolare, in considerazione
delle inadempienze che l'Unione europea ha contestato al nostro Paese in ambito
fitosanitario, avviando procedure d'infrazione per omesse comunicazioni e
mancato coordinamento tra l'Autorità unica nazionale (Servizio fitosanitario
nazionale) e gli organi della Commissione, si considera necessaria l'istituzione
di un'autorità unica di gestione della materia. La proposta di legge prevede
quindi l'istruzione di un organismo, individuato nell'Agenzia fitosanitaria
nazionale, con compiti di coordinamento e la cui organizzazione e dotazione
organica sono definite dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Tra i
compiti dell'Agenzia vi è l'applicazione del decreto legislativo n.214 del 2005
sull'attuazione della direttiva 2000/29/CE, in materia di protezione contro
l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali.
Altre funzioni attribuite all'organismo sono la raccolta di dati e il
monitoraggio sul consumo di fitofarmaci, la ricerca di base e applicata, la
verifica della congruità e dell'efficacia tecnica delle disposizioni normative
vigenti e i rapporti con gli organismi tecnici nazionali, internazionali e
comunitari.
Camera - "pesticidi
nel piatto": il governo intervenga per ridurre rischi per la salute umana.
Interrogazione di Zamparutti (Pd)
Il
governo deve assumere iniziative per ridurre l'uso di prodotti fitosanitari in
agricoltura e adeguare i limiti di legge, finora stabiliti prendendo in
considerazione l'organismo di un maschio adulto, all'organismo di donne e
bambini. È il contenuto di un'interrogazione a risposta scritta che la deputata
del Pd Elisabetta Zamparutti ha rivolto ieri ai ministri per le Politiche
agricole Luca Zaia e per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, in seguito alla
diffusione di dati Istat sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle
coltivazioni. In particolare, l'indagine campionaria ha rilevato un aumento
considerevole dell'uso di questi prodotti nella coltivazione del frumento
destinato alla produzione di pasta alimentare e pane. Inoltre, secondo
Zamparutti, già nel
Mipaaf -
riorganizzazione del ministero, Zaia: burocrazia più snella e meno costi per il
cittadino
"Il
rinascimento agricolo passa anche attraverso un profondo rinnovamento
dell'amministrazione. Con questa riorganizzazione vogliamo dare al mondo
agricolo un messaggio chiaro: snelliamo la burocrazia e usiamo al meglio le
risorse umane a disposizione, per continuare a sostenere lo sviluppo
dell'agricoltura e del made in Italy agroalimentare". È quanto ha dichiarato
ieri il ministro per le Politiche agricole Luca Zaia in un comunicato stampa per
commentare l'entrata in vigore della riorganizzazione del dicastero. Con la
pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 7 settembre 2009 del Dpr n. 129,
infatti, il riassetto del ministero è diventato operativo. In sintesi, le novità
più importanti riguardano un risparmio complessivo di spesa di circa 8,5 milioni
di euro, la riduzione del 10% di personale con compiti logistico-strumentali e
di supporto e l'eliminazione della direzione generale di Attuazione delle
politiche comunitarie di mercato, ricompresa in quella generica per dare
maggiore continuità all'azione europea. Inoltre, si è prevista la riduzione del
10% della dotazione organica del personale non dirigenziale e l'obbligo per ogni
struttura dirigenziale di assicurare, nell'ambito degli uffici esistenti, il
coordinamento con le politiche regionali di settore nel rispetto delle intese
raggiunte in sede di Conferenza Stato-Regioni. "Con la riorganizzazione - ha
concluso Zaia - metteremo al servizio dei cittadini e di tutti gli agricoltori
italiani una struttura snella, razionale ed efficiente. È uno dei tasselli del
più ampio disegno di razionalizzazione della burocrazia agricola, da cui ci
aspettiamo un'ulteriore spinta all'efficienza e alla riduzione dei costi per il
cittadino".
Camera - crisi
comparto cunicolo:
Il
comparto dell'allevamento dei conigli sta attraversando un grave periodo di
crisi aggravato dai continui aumenti dei costi di produzione, dai contemporanei
cali dei prezzi di vendita e dall'immissione sul mercato di carni sprovviste dei
requisiti di qualità e delle indicazioni di origine. Per questo motivo la
deputata del Popolo della libertà Nunzia De Girolamo (Campania) ha presentato
una risoluzione in commissione Agricoltura di Montecitorio con la quale chiede
al governo di impegnarsi a risollevare le sorti del settore cunicolo. In
particolare,
Mipaaf - crisi
lattiero caseario e Psr, Zaia: le Regioni facciano di più
Le
Regioni, attraverso i propri Piani di sviluppo rurale (Psr), possono e devono
fare di più per sostenere il rilancio del comparto lattiero caseario nazionale.
Ne è convinto il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia che, in una nota,
ha commentato i dati relativi alle scelte operate dalle giunte regionali nella
fase di ridefinizione dei Psr 2007/2013. Il titolare del Mipaaf ha sottolineato
come, nonostante la riforma della Politica agricola comune (Pac) abbia assegnato
all'Italia risorse aggiuntive per complessivi 1,156 miliardi di euro, e il Piano
strategico nazionale (Psn) sullo sviluppo rurale abbia evidenziato l'esigenza di
sostenere con decisione il comparto del latte, non tutte le Regioni hanno
dimostrato il dovuto interesse nei confronti delle cosiddette nuove sfide, tra
cui figura, appunto, anche il settore lattiero caseario. Nella nota viene
specificato come le Regioni che hanno deciso di attivare misure specifiche in
favore del settore latte sono 12, ma, di queste, solo Lombardia e Campania (con
il 31,3 e il 20,6%) hanno destinato almeno il 20% delle risorse aggiuntive
disponibili.
Tra le
misure più gettonate quelle indirizzate al miglioramento della qualità lungo
tutta la filiera, all'introduzione d'innovazioni, alla riduzione dei costi di
produzione e al miglioramento delle condizioni di trasformazione e
commercializzazione, meno spazio è stato invece dedicato alle misure che puntano
al miglioramento dei pascoli estensivi.
Senato - tutela made
in Italy: necessaria istituzione Agenzia per la sicurezza alimentare nazionale.
Interrogazione di Della Seta (Pd)
Le
frodi alimentari ai danni della salute umana e del made in Italy sono in
continuo aumento, come dimostrano i ritrovamenti di prodotti avariati, in
cattivo stato di conservazione e la crescita delle importazioni di prodotti
contraffatti. È la denuncia del senatore Roberto Della Seta (Pd-Piemonte), che
ha rivolto ieri un'interrogazione ai ministri per le Politiche agricole Luca
Zaia e del Welfare Maurizio Sacconi per chiedere di intensificare la
collaborazione internazionale nell'attività di contrasto alla contraffazione
alimentare. In particolare, Della Seta chiede l'istituzione di un'agenzia per la
sicurezza alimentare nazionale che attraverso una stretta collaborazione con gli
enti possa tutelare la salute dei consumatori e della produzione nazionale.
Inoltre, il senatore chiede all'esecutivo di attivarsi a livello europeo
affinché l'Agenzia per la sicurezza alimentare europea, con sede a Parma, possa
svolgere le proprie prerogative.
Senato - (S. 1749) dl
correttivo anti-crisi: iniziato esame commissioni riunite Bilancio e
Finanze
Le
commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno iniziato martedì
In
particolare, durante la prima giornata di lavoro, le commissioni hanno svolto la
discussione sulle linee generali, analizzando punto per punto il contenuto del
decreto che riguarda alcune competenze del ministero dell'Ambiente, la
realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, l'applicazione delle norme
sullo scudo fiscale e l'attività della Corte dei
conti.
Ieri,
invece, i relatori dei due gruppi di lavoro, Anna Cinzia Bonfrisco (Pdl-Veneto),
per la Bilancio e Antonio Gentile (Pdl-Calabria) per la Finanze, hanno espresso
il proprio apprezzamento per il contenuto delle norme esaminate, auspicandosi
una fattiva collaborazione con l'opposizione in modo da licenziare in tempo
utile il provvedimento.
Nel
corso della seduta è intervenuto anche il sottosegretario di Stato Giancarlo
Giorgetti che ha dichiarato di condividere la posizione espressa dai relatori,
anticipando che sono in corso, da parte dell'esecutivo, approfondimenti su
alcuni aspetti specifici in relazione a possibili miglioramenti del
testo.
In
particolare, il rappresentante del governo ha manifestato la disponibilità a
valutare eventuali interventi correttivi riguardo il cosiddetto scudo
fiscale.
Infine,
il presidente del gruppo di lavoro congiunto Mario Baldassarri (Pdl-Marche), a
seguito delle posizioni emerse e del necessario approfondimento tecnico, ha
proposto e avviato l'illustrazione degli emendamenti, al fine di poter poi
passare alle votazioni nel corso della successiva seduta
notturna.
Camera - tutelare
produttori nazionali carne bovina. Interrogazione di Reguzzoni
(Lnp)
Con
un'interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia, il deputato della Lega Marco Giovanni Reguzzoni (Lombardia)
chiede al governo di fornire informazioni sulla provenienza, sulla qualità e
sulla quantità della carne bovina importata nel nostro Paese, in modo da poter
eventualmente adottare, con cognizione di causa, opportuni provvedimenti a
sostegno degli allevatori e dei macelli nazionali.
Mipaaf - Bruxelles
approva proroga aiuti burro e latte fino 2010. Zaia: soluzione
possibile
"Il
voto ci avvicina al risultato. Siamo ancora lontani dall'aver concesso aiuti
decisivi al settore, ma è chiaro che si sta profilando una soluzione che
interpreta da vicino la posizione assunta alcuni mesi fa". È il commento del
ministro per le Politiche agricole Luca Zaia alla notizia dell'approvazione ieri
al Parlamento europeo della proposta della Commissione sugli aiuti al settore
lattiero-caseario. In particolare, con 447 voti a favore, 70 contrari e 16
astensioni i deputati di Strasburgo hanno approvato la proposta di prorogare
fino al 2010 gli aiuti Ue all'intervento per il burro e il latte in polvere e di
introdurre anche aiuti finanziari per l'ammasso dei formaggi. Il testo, che era
già stato votato all'unanimità dalla commissione per l'Agricoltura presieduta da
Paolo De Castro, aveva poi visto nell'ambito dell'Healt check sulla Politica
agricola comune (Pac) la soppressione dell'emendamento relativo allo stoccaggio
dei formaggi, che aiuterebbe in modo particolare i produttori italiani. Grande
soddisfazione quindi anche per De Castro, che in vista della codecisione in
materia agricola sancita dal trattato di Lisbona ha dichiarato: "Ora ci
auguriamo che il Consiglio prenda in seria considerazione le nostre proposte,
affinchè la collaborazione interistituzionale dia i frutti che l'agricoltura
europea si merita e mostri solidarietà e supporto concreto agli allevatori
europei in crisi che oggi reclamano il nostro aiuto".
Governo - ddl
Finanziaria all'esame del Cdm per martedì 22 settembre. Si attende una manovra
light
La
prossima manovra finanziaria dovrebbe ottenere il disco verde da palazzo Chigi
martedì 22 settembre prossimo. Lo rivelano alcune fonti giornalistiche vicine
all'esecutivo.
Secondo
alcune anticipazioni,
Il
governo illustrerà in anteprima lunedì 21 la bozza del nuovo provvedimento
durante l'incontro previsto con le parti sociali, le Regioni e gli enti
locali.
L'articolato non dovrebbe prevedere nessuna sorpresa
rispetto alle anticipazioni fatte nei mesi scorsi dal ministro dell'Economia
Giulio Tremonti che ha sostenuto a più riprese in varie interviste come "la
novità è che nella finanziaria 2010 non ci sono novità. Vale a dire che non ci
saranno stangate". In particolare, il provvedimento conterrà sicuramente un
aumento delle risorse destinate alle spese ministeriali (circa 12 miliardi di
euro richiesti) e gli impegni di spesa obbligati come il rifinanziamento delle
missioni internazionali, la prosecuzione degli interventi di ricostruzione in
Abruzzo e le proroghe fiscali per i settori agricolo e
trasporti.
Rimangono da sciogliere due problematiche relative alle
risorse da destinare per i prossimi tre anni ai rinnovi dei contratti pubblici
(per il solo 2010 sono necessari due miliardi di euro) e l'eventuale proroga
degli incentivi per le auto ecologiche.
Si
segnala, infine, che secondo fonti interne a palazzo Madama il testo, una volta
licenziato dal Consiglio dei ministri, dovrebbe iniziare il proprio iter
parlamentare al Senato.
Palazzo Chigi - il
governo rinvia al 2010 le elezioni amministrative in Abruzzo. Il 10% delle
scorte nazionali di vaccino per H1A1 ai Paesi che ne sono
privi
Nel
corso della riunione di oggi, il Consiglio dei ministri ha deliberato, su
proposta del premier Silvio Berlusconi e del ministro dell'Interno Maroni, un
decreto legge che rinvia al 2010 le elezioni amministrative previste per la
Provincia de l'Aquila e per gran parte dei comuni
abruzzesi.
In
oltre, il governo ha aderito all'iniziativa del presidente degli Stati Uniti
Barack Obama per destinare il 10% dello stock di vaccini per il virus H1N1 ai
Paesi che non ne dispongono a sufficienza e dove è più alto il pericolo
d'insorgenza delle epidemie.
L'esecutivo ha anche accolto i seguenti provvedimenti:
su proposta del ministro per le Politiche Ue, Andrea Ronchi e del ministro
dell'Economia Giulio Tremonti due decreti legislativi che modificano il dlgs n.
229/2007 in materia di offerte pubbliche di acquisto e il dlgs n. 231/2007 in
materia di prevenzione antiriciclaggio dei proventi di attività criminose e di
finanziamento del terrorismo; su proposta del ministro degli Affari esteri
Franco Frattini, due disegni di legge per la ratifica e l'esecuzione del
Trattato di estradizione Italia-Repubblica Dominicana e dell'Accordo fra
l'Italia e la Moldova sulla collaborazione nel settore del
turismo.
Infine,
è stato prorogato lo stato d'emergenza già dichiarato nella Regione del Veneto
per completare gli interventi di protezione civile di ripristino dei danni
causati dagli eccezionali eventi atmosferici del 26 settembre
2007
Senato - commissione
Agricoltura approva risoluzione su Pac. L'esecutivo deve favorire la
semplificazione normativa
L'atto
d'indirizzo politico, la cui bozza approvata con poche modifiche è stata
presentata da Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna) il 9 settembre scorso, intende
impegnare il governo ad attivarsi per promuovere un'ulteriore evoluzione del
processo di semplificazione della Politica agricola comune (Pac), nell'ottica di
eliminare ostacoli di ordine burocratico per agricoltori e operatori economici
del comparto e d'introdurre meccanismi di revisione automatica della normativa
per ottenere un aggiornamento continuo.
Regioni - al via in
Campania i tavoli di partenariato per i progetti integrati per le aree
protette
I Pirap
saranno redatti dagli Enti Parco presenti in Regione (due nazionali e nove
regionali) in collaborazione con le Province, i Comuni e le Comunità Montane
presenti sul territorio dell'area protetta.
Il
primo tavolo di partenariato è stato aperto a Ottaviano, dove l'assessore
regionale all'Agricoltura Gianfranco Nappi ha dato il via alla prima riunione
del Pirap del Parco Nazionale del Vesuvio, che prevede un investimento per 10
milioni di euro.
"Con
l'apertura dei primi Tavoli di Parteneriato - sostiene in una nota stampa
l'assessore Nappi - andiamo a dare un'accelerata importante per l'utilizzo di
uno strumento, il Pirap, che grazie ad un finanziamento complessivo di oltre
cento milioni di euro darà un contributo fondamentale allo sviluppo rurale
sostenibile all'interno dei nostri undici Parchi. In attesa che si aprano nei
prossimi giorni tutti gli altri Tavoli convocati con gli Enti capofila, posso
già assicurare che come Regione saremo costantemente di supporto ai Parchi e
alle altre istituzioni coinvolte, che a partire dalla pubblicazione del bando
(avvenuta lo scorso 24 agosto) hanno sessanta giorni di tempo per promuovere
formalmente i Partenariati ed ulteriori novanta giorni per elaborare i Progetti
Integrati".
Regioni -
encefalopatie spongiformi degli ovini: la Sardegna investe in prevenzione un
milione di euro
La
Giunta regionale della Sardegna ha approvato oggi le disposizioni relative
all'ammontare e alle modalità di erogazione degli aiuti agli allevatori ovini
per l'acquisto di animali di sesso maschile da utilizzare come riproduttori per
favorire l'aumento della resistenza alle encefalopatie spongiformi, patologie
molto gravi che determinano l'abbattimento dei capi di
bestiame.
La
somma stanziata per l'acquisto dei riproduttori, di genotipo ARR/ARR, iscritti
al Libro genealogico degli ovini di razza sarda, è di un milione di euro e
l'intensità degli aiuti per l'acquisto dei riproduttori è stata determinata in
questo modo: 40-50% nel caso di giovani agricoltori; 50% nel caso di allevatori
che operino in zone svantaggiate e 60% nel caso di giovani agricoltori che
operino in zone svantaggiate.
L'attuazione del programma è stata affidata all'Agenzia
regionale per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura (Argea), che
provvederà, inoltre, all'istituzione del registro informatizzato degli aiuti "de
minimis" in coerenza con il Sistema informativo agricolo regionale
(Siar).
Regioni - promozione
enologica in paesi extracomunitari: il Veneto stanzia tre milioni di
euro
"Per la
valorizzazione dei vini all'esterno dell'Europa il Veneto ha a disposizione per
questo secondo bando circa 3 milioni 435mila euro di risorse pubbliche, alle
quali si aggiungerà una cifra di pari entità da parte di quanti concorreranno
alla realizzazione della promozione".
Con
queste parole il vicepresidente della giunta veneta e assessore all'Agricoltura
Franco Manzato ha annunciato, in un comunicato stampa di oggi, l'impegno della
Regione a sostegno della promozione enologica autoctona nei Paesi non
appartenenti all'Unione europea per il periodo
2009-2010.
Già in
precedenza, la scorsa primavera, la giunta aveva emanato un primo bando con la
dotazione finanziaria di circa 770mila euro, per coinvolgere le realtà
enologiche più strutturate, Soave e Prosecco, tenuto conto che le iniziative
dovevano essere realizzate e rendicontate entro l'anno
corrente.
"Con il
secondo programma - conclude Manzato nella nota stampa - abbiamo più tempo per
selezionare le proposte, ma la scelta è in ogni caso quella di puntare
sull'eccellenza dei nostri vini di territorio. In ogni caso su questa partita
potremo contare complessivamente, fino al 2013, su un totale di circa 35 milioni
di euro per finanziare al 50 per cento azioni e programmi di valorizzazione, per
un investimento complessivo che dunque si aggirerà sui 70 milioni di euro in un
quinquennio: dobbiamo spenderli al meglio per penetrare e consolidare la
presenza dei vini veneti su mercati vecchi e
nuovi".
Regioni - crisi
comparto ortofrutticolo: Campania stanzia 5,5 mln di euro per aziende
agricole
È stata
sottoscritta ieri durante la riunione del Tavolo sulla crisi dell'ortofrutta,
convocato presso la sede dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania
- a cui hanno partecipato rappresentanti regionali, dell'Abi (Associazione
bancaria italiana) e dell'Ismea (Istituto i servizi per il mercato agricolo
alimentare) - un'intesa per l'avvio di una serie d'interventi per il rilancio
del settore ortofrutticolo campano.
In
particolare, l'accordo prevede il finanziamento delle aziende, da parte della
Regione, con uno stanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro, e l'impegno
dell'Abi a convocare, entro sette giorni, il proprio organismo regionale per
esaminare la proposta formulata dall'assessorato all'Agricoltura tesa a
prolungare da
L'Ismea, invece, s'impegna a valutare positivamente,
senza oneri aggiuntivi per le aziende agricole, le richieste di rilascio di
garanzie sussidiarie a fronte di operazioni bancarie di sospensione dei
pagamenti di durata massima di 18 mesi.
"Abbiamo compiuto - afferma l'assessore l'Agricoltura
Gianfranco Nappi in un comunicato stampa - un ulteriore passo in avanti nel
lavoro di contrasto alla crisi del settore agroalimentare. Dopo l'intesa di
massima già siglata con la grande distribuzione, oggi abbiamo definito un quadro
di finanziamento alle aziende pari a cinque milioni e mezzo di euro, che saranno
presto a disposizione degli operatori. Siamo tra le Regioni che più assiduamente
si sono mobilitate concretamente per andare incontro alle difficoltà del
comparto agricolo, e non intendiamo fermarci fin quando non si uscirà
definitivamente dalla crisi. Per questo mi aspetto entro pochi giorni un parere
positivo da parte delle banche in merito al prolungamento della sospensione dei
pagamenti delle rate dei mutui".
Regioni - Emilia
Romagna: al via dal 18 settembre la manifestazione "Wine and Food
Festival"
Si
svolgerà dal 18 settembre al 29 novembre prossimi la manifestazione
enogastronomica "Wine and Food Festival Emilia Romagna: Segui il Gusto!"
promossa dalla Regione e dall'Azienda locale per il turismo
(Apt).
Il
festival propone un cartellone di 40 appuntamenti tra sagre e fiere abbinate a
speciali pacchetti soggiorno prenotabili online per trascorrere finesettimana
alla scoperta dei sapori, delle tradizioni e della cultura
dell'Emilia-Romagna.
"In
Emilia-Romagna - sostiene in un comunicato stampa di oggi l'assessore
all'Agricoltura Tiberio Rabboni - l'agricoltura è anche cultura, tradizione,
elemento forte d'identità e di legame con il territorio. Per questo può
diventare anche un importante elemento di attrazione turistica visto che la
Regione vanta ben 27 prodotti Dop e Igp e che nei prossimi mesi avranno il
riconoscimento della denominazione d'origine protetta tre nuove specialità: il
Formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone, la patata tipica di Bologna e
l'Amarena brusca di Modena."
Il
calendario completo delle iniziative e dei relativi pacchetti turistici è
consultabile sul sito www.winefoodfestival.it.
Associazioni - IX
edizione De@terra: il 30 settembre scade termine presentazione
domande
Scadrà
il 30 settembre prossimo il termine per inviare la domanda di partecipazione a
De@Terra, il premio nazionale giunto alla nona edizione, bandito
dall'Osservatorio nazionale per l'imprenditoria ed il lavoro femminile in
agricoltura (Onilfa).
Il
premio è rivolto alle imprenditrici impegnate in agricoltura che abbiamo
apportato un significativo contributo alla crescita economica, sociale e
culturale delle aree rurali svolgendo la loro professione con creatività e
originalità nello sviluppo dell'azienda, commercializzando prodotti di alta
qualità, ma anche tipici e sani, ricorrendo a modalità nuove di vendita, nel
rispetto e nella valorizzazione dell'ambiente, e utilizzando anche strumenti
multimediali.
Ulteriori informazioni sul premio sono disponibili sul
sito dell'Organizzazione.
Nelle Istituzioni –
calendario della settimana dal 21 al 25 settembre
2009
Conversione in legge del decreto legge 3 agosto 2009, n.
103, recante disposizioni correttive del dl anticrisi n. 78 del 2009 (S. 1749) -
relatori Anna Bonfrisco (Pdl-Veneto) per la V commissione e Antonio Gentile
(Pdl-Calabria) per la VI
•
Martedì 22 settembre, ore 14.00 - Senato, commissioni Bilancio e Finanze riunite
in sede referente, seguito e conclusione dell'esame (votazioni su emendamenti e
ordini del giorno). Commissione Industria in sede consultiva. Ore 16.30, Senato,
Aula;
•
Mercoledì 23 settembre, 9.30 - Senato, Aula;
•
Giovedì 24 settembre, 9.30 - Senato, Aula;
Schema
di decreto legislativo recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.
•
Martedì 22 settembre, ore 10.00 - Camera, commissioni riunite Affari
costituzionali e Lavoro, sede consultiva. Senato, commissione Lavoro, sede
consultiva;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.30 - Senato, commissione Lavoro, sede consultiva.
Camera, commissioni Affari costituzionali, Lavoro e Bilancio sede
consultiva;
Legge
comunitaria 2009 (C. 2449-A) - relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
•
Martedì 22 settembre, ore 14.30 - Camera, Aula, discussioni con votazioni.
Commissione Affari costituzionali, comitato permanente per i pareri, esame
emendamenti. Commissione Politiche Ue, comitato dei nove. Commissione Bilancio,
sede consultiva all'Assemblea;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 9.30 - Camera, Aula, discussioni con
votazioni;
•
Giovedì 24 settembre, ore 9.30 - Camera, Aula, discussioni con
votazioni;
Schema
di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello
stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e
della ricerca per l'anno 2008, relativo a contributi ad enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati
di ricerca (esame A.G. n. 109) - relatori alla Camera Paola Frassinetti
(Pdl-Lombardia) e al Senato Guido Possa
(Pdl-Lombardia)
•
Martedì 22 settembre, ore 11.00 - Camera, commissione Cultura, sede consultiva.
Senato, commissione Istruzione, sede consultiva;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.15 - Camera, commissione Cultura, sede
consultiva. Senato, commissione Istruzione, sede
consultiva;
Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione
europea nel 2008 (seguito esame Doc. LXXXVII, n. 2) - relatrice Elena Centemero
(Pdl-Lombardia)
•
Martedì 22 settembre, ore 14.30 - Camera, Aula, discussioni con
votazioni;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 9.30 - Camera, Aula, discussioni con
votazioni;
•
Giovedì 24 settembre, ore 9.30 - Camera, Aula, discussioni con
votazioni;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero del Welfare
•
Giovedì 24 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione Affari
sociali;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero degli Affari esteri
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione Affari
esteri;
Schema
di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel
capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo
economico per l'anno 2009, relativo a contributi ad enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo
dell'internazionalizzazione (esame A. G. n. 111) - relatrice Catia Polidori
(Pdl-Veneto)
•
Martedì 22 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Attività produttive, sede
consultiva;
•
Giovedì 24 settembre, al termine votazioni Aula - Camera, commissione Attività
produttive, sede consultiva;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell'Economia
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.15 - Camera, commissione
Finanze;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di
congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme
in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori
sociali (S. 1167) - relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I
commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l'XI
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Bilancio in sede
consultiva, seguito esame emendamenti;
Seguito
indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati utilizzabili nel
settore agricolo italiano per le produzioni vegetali, con particolare riguardo
all'economia agroalimentare e alla ricerca
scientifica
•
Giovedì 24 settembre, ore 14.30 - Senato, commissioni riunite Agricoltura e
Istruzione, audizione dell'AIRI (Associazione industrie risiere
italiane);
Seguito
esame Legge quadro sull'esercizio della pesca nelle acque interne e sulla
gestione della fauna ittica e degli ambienti acquatici (S. 1339) - relatore
Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disciplina della professione di sommelier e delega al
Governo per la regolamentazione della materia (S. 720 Gamba) - relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni concernenti la produzione artigianale e
senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta (S. 826) - relatore
Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame modifiche alla legge 3 maggio 1982, n.
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame congiunto ddl in materia di indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (S. 1050 e S. 1239) - relatore Fedele Sanciu
(Pdl-Sardegna)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente.
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove
disposizioni in materia di pesca marittima (seguito esame S. 793 Scarpa Bonazza
Buora) - relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame congiunto ddl in materia di produzione biologica (S. 1035 e S. 1115) -
relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
Esame
A.G. n. 110, schema di decreto legislativo: "Disposizioni sanzionatorie in
materia di violazioni commesse nell'ambito del regolamento (CE) n. 1698/2005 del
Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - relatori al Senato
Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte) e alla Camera Sebastiano Fogliato
(Lnp-Piemonte)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
consultiva. Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva;
Disposizioni per la preparazione, il confezionamento e
la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (C. 975 e abb. )
•
Martedì 22 settembre, ore 12.30 - Camera, commissione Affari costituzionali,
comitato permanente per i pareri, esame testo unificato, commissione Attività
produttive, sede consultiva;
•
Giovedì 24 settembre, al termine votazioni Aula - Camera, commissione Attività
produttive, sede consultiva;
Esame
Proposta di nomina del Presidente dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura
(AGEA) (n. 45) - relatori al Senato Laura Allegrini (Pdl-Lazio) e alla Camera
Giovanni Dima (Pdl-Calabria)
•
Martedì 22 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
consultiva. Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva;
Seguito
dell'esame della legge quadro per il prelievo venatorio (S. 276 e abb.) -
relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)
•
Martedì 22 settembre, ore 14.40 - Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell'Ambiente
•
Martedì 22 settembre, ore 13.45 - Camera, commissione
Ambiente;
Esame
congiunto del Libro bianco "L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un
quadro d'azione europeo" (COM2009)147 definitivo) e della comunicazione della
Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo "Riesame della politica
ambientale 2008" (COM(2009) 304 definitivo) - relatore Salvatore Margiotta
(Pd-Basilicata)
•
Martedì 22 settembre, ore 13.15 - Camera, commissione
Ambiente;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione
Ambiente.
In Italia e nel mondo
- Appuntamenti della settimana dal 21 al 27 settembre
2009
Lunedì
21 settembre
• Roma:
Funerali militari solenni dei sei soldati italiani uccisi a Kabul, alla presenza
del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e delle massime autorità
dello Stato - Basilica di San Paolo fuori le Mura, ore
11;
• Roma:
Apertura Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana. Prolusione
del card. Angelo Bagnasco - prosegue fino al 25
settembre;
• Roma:
Conferenza stampa con l'intellettuale e pacifista israeliano Jeff Halper "Voci
da Israele, verso la pace o l'apartheid?", organizzata da Action for Peace e
dalla Sezione internazionale della Fondazione Lelio Basso - via della Dogana
Vecchia 5, ore 11;
• Roma:
IVA - Apertura convegno Assonime alla Luiss su "L'imposta sul valore aggiunto:
aspetti economici e giuridici", con Massimo Egidi, Stefano Micossi, Roberto
Pessi, Vieri Ceriani - viale Romania 32, ore 15. Prosegue
martedì;
• Roma:
Conferenza stampa Federconsumatori per presentare
•
Monza: Convegno con la prevista partecipazione del ministro per i Beni culturali
Sandro Bondi, di Pier Luigi Celli A.d. e Direttore generale Luiss e Alberto
Meomartini presidente Assolombarda e Snam Rete Gas -Arengario, ore
9.15;
•
Palermo: terza edizione del "Premio Giuseppe e Marzio Tricoli" a Palzzzo dei
Normanni (ore 19.30);
• Roma:
Incontro Governo-parti sociali per l'illustrazione della Finanziaria 2010 -
Palazzo Chigi, ore 17.00;
• Roma:
Convegno 'Salute e prevenzione sul lavoro' organizzato dalla Confederazione
europea dei sindacati indipendenti; intervengono il ministro del Welfare,
Maurizio Sacconi e il sindaco di Roma, Gianni Alemanno - via Aurelia, ore
10.30;
•
Milano: Convegno 'Un nuovo modo di fare banche' con G. Tumpel-Gugerell -
Bocconi, via Roentgen 1;
•
Bergamo: Assemblea generale Confindustria Bergamo con E. Marcegaglia, R.
Bonanni, C. Faissola - Viale
•
Brescia: IdeaI Standard Incontro lavoratori-sindacati - matt e
pom;
•
Milano: Per Inaz, incontro 'Impresa, responsabilita' imprenditoriale e
flessibilita' del lavoro' - viale Monza 268, ore
17.00;
• Rho:
Inaugurazione dell'anno fieristico 2009-2010, con il ministro dello Sviluppo
economico, Claudio Scajola - Fiera di Milano, Centro congressi Stella Polare,
ore 12.00;
•
Bruxelles: Ue, consiglio dei ministri della Giustizia e degli Affari Interni
(anche il 22);
•
Parigi: Inizia processo contro l'ex primo ministro francese Dominique de
Villepin accusato di aver partecipato ad una macchinazione per screditare il
presidente Nicolas Sarkozy, col quale era in competizione per la corsa
all'Eliseo nel 2007;
•
Berna: Visita del presidente russo Dmitri Medvedev (anche il
22);
• Roma:
Ue, visita del commissario Ashton, che incontra il vice ministro allo Sviluppo
Economico Adolfo Urso;
•
Stoccolma: Congresso mondiale sui sistemi di trasporto intelligenti, presente
tra gli altri il commissario europeo Tajani;
• Los
Angeles: Il presidente americano Barack Obama interviene alla trasmissione
televisiva 'David Letterman,s late night';
•
Parigi: Audizione della scuderia di Formula 1 Renault davanti al Consiglio
mondiale della Federazione internazionale di automobilismo (Fia) per rispondere
dell'accusa di scorrettezza nel Gran Premio di Singapore
2008;
•
Ginevra: Onu, prosegue il Consiglio dei Diritti umani (fino al
2/10);
•
Francoforte: Prosegue il 63/o Salone internazionale dell'Auto (fino al
27);
•
Londra: Prosegue la Settimana della moda primavera/estate 2010 (fino al
22);
• San
Sebastian (Spagna): Prosegue la 57/a edizione del Festival cinematografico di
San Sebastian (fino al 26);
•
Monaco (Germania): Prosegue 'Oktoberfest' (fino al
4/10);
Martedì
22 settembre
• Roma:
Il Consiglio dei ministri si riunisce per l'esame della Finanziaria 2010 -
Palazzo Chigi, ore 9.30;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione della VIII edizione di 'Invito a Palazzo'
organizzata dall'Abi; sara' presente Corrado Faissola - piazza del Gesu' 49, ore
12.00;
• Roma:
Tavola rotonda su 'Politiche strutturali per un pendolarismo e una mobilita'
urbana sostenibili', organizzata da Federmobilita' - via Fontanella Borghese
56/B, ore 9.30;
• Roma:
L'Istat rende noti i dati sulle forze lavoro relativi al II trimestre 2009 - via
Cesare Balbo, ore 10.00;
• Roma:
Presentazione del rapporto Ocse 'International migration outlook'; partecipano
il presidente del Cnel, Antonio Marzano e il ministro dell'Interno, Roberto
Maroni - viale David Lubin, ore 11.00;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione dei risultati economici del primo semestre
2009 di Sisal - via Vittorio Veneto 72, ore 11.30;
• Roma:
Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli firma due intese sul tema della
sicurezza stradale con Poste Italiane, Aci, Bmw Italia, Dorado Centro
internazionale guida sicura e Federazione motociclista italiana - piazzale di
Porta Pia 1, ore 12.30;
• Roma:
Giornate nazionali della Formazione in edilizia, organizzate da Formedil -
Palazzo delle Esposizioni, via Milano 9A, dalle
9.30;
• Roma:
Convegno su 'Imposta sui valori aggiunti', organizzata da Assonime e Universita'
Luiss-Guido Carli; partecipa, tra gli altri, Luigi Abete e Attilio Befera -
viale Romania 32, matt e pom;
• Roma:
Assegnazione del 'Premio Roberto Biglieri' e convegno su 'Conciliazione e
arbitrato', promossi da Federmeccanica. Partecipano, tra gli altri, il
presidente di Federmeccanica Luigi Ceccardi e il segretario confederale Cgil
Susanna Camusso - Facolta' di Giurisprudenza Universita' 'La Sapienza', piazzale
Aldo Moro 5, ore 10;
• Roma:
Incontro del tavolo sul rinnovo del contratto dei lavoratori elettrici - Viale
Astronomia, ore 11;
• Roma:
Presentazione della pubblicazione 'La sfida educativa', curata dal Comitato per
il progetto culturale della Cei; partecipa il presidente di Confindustria, Emma
Marcegaglia - via di Villa Sacchetti 17, ore 18.00;
• Roma:
Inaugurazione di "Antologia di Meraviglie", con il ministro Sandro Bondi e il
Comandante dei Carabinieri Leonardo Gallinelli, realizzata in occasione del
40esimo Anniversario del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Museo
di Castel Sant'Angelo, ore 18;
• Roma:
Eco Patente, conferenza stampa di presentazione del progetto Confedertaai e
Legambiente rivolto ai giovani futuri automobilisti per una guida ecosostenibile
- Sala del Cenacolo, vicolo Valdina 3a, ore 11.30;
• Roma:
Su iniziativa di Greenpeace e Wwf, anteprima mondiale del documentario di Franny
Armstrong "The Age of Stupid", film "manifesto" sui cambiamenti climatici
interpretato da Pete Postlethwaite - Nuovo Cinema Aquila, via l'Aquila 68, ore
19;
• Roma:
La Sapienza, conferenza stampa di presentazione della 65.ma stagione
concertistica dell'Istituzione Universitaria dei Concerti (Rettorato, ore
11.30);
•
Milano: Mobilitazione Cisl Lombarda con Raffaele Bonanni - Arcimboldi, ore
9.30;
•
Milano: Presentazione risultati primo semestre della Manutencoop - via Torino
61, ore 12.00;
•
Milano: Incontro Indicam 'Se contraffare e' fare contro, l'imperativo non
dovrebbe essere fare per?' - Triennale, ore 17.00;
•
Milano: Presentazione dei risultati economici del primo semestre 2009 del gruppo
Manutencoop Facility Management - via Torino 61, ore
12.00;
• New
York: Assemblea generale dell'Onu, dibattito (fino al
2/10);
• New
York: Vertice annuale della Clinton Global Iniziative (CGI) (fino al
25);
•
Bruxelles: Ue, il commissario Semeta presenta il rapporto finanziario sul
bilancio 2008;
•
Dublino: Ue, visita del commissario europeo Tajani;
•
Parigi: Udienza del processo contro il comico francese Dieudonne Mbala Mbala
Dieudonne, accusato per offese antisemite;
•
Vienna: Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea), riunione del Board
dei governatori;
Mercoledì 23 settembre
• Roma:
Convocazione dei rappresentanti dell'Agenzia per le Onlus, del Forum Terzo
Settore e del Coordinamento nazionale centri di servizio del volontariato
all'Agenzia delle Entrate;
• Roma:
Incontro del tavolo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici - via Andrea
Moale 206, ore 11.00;
• Roma:
Si riunisce il Direttivo di Confindustria - viale Astronomia, ore
11.00;
• Roma:
Assogestioni rende noto il rapporto trimestrale sui fondi pensione
aperti;
• Roma:
Convegno su 'Le novita' legislative dell'estate', organizzato dall'Istituto
Grandi Infrastrutture - via dei Gracchi, ore 15.00;
• Roma:
Presentazione al Cnel del rapporto Ocse "International Migration Outlook" con
analisi del Censis per quanto riguarda la situazione in Italia. Interviene il
ministro dell'Interno, Roberto Maroni - Villa Lubin, ore
11;
• Roma:
Regioni - Riunione straordinaria dei presidenti delle Regioni sul "Patto per la
salute" 2010-2012;
• Roma:
Manifestazione delle associazioni dei consumatori contro il caro-vita in piazza
Montecitorio (dalle ore 10.30 alle 11.30) e in piazza G.G.Belli, davanti alla
sede di Confcommercio (dalle 11.30 alle 12.30). Iniziative analoghe sono state
programmate da Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori anche in altre
città;
• Roma:
Presentazione del Convegno Nazionale sull'Ambiente "Environment including global
change" che si terrà a Palermo dal 5 al 9 ottobre. Conferenza stampa con il
presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, il sottosegretario Giuseppe
Pizza, Enrico La Loggia - Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore
11.30;
• Roma:
Conferenza su "Emergenza carceri: sicurezza, sovraffollamento, sistema
sanzionatorio. Ruolo strategico della Polizia Penitenziaria". Al dibattito,
promosso da SAPPe, OSAPP, SiNAPPe, CISL-FNS, FP-CGIL, USSP-UGL, è prevista la
partecipazione, fra gli altri, del Capo del Dap Franco Ionta, di Filippo
Berselli, Maurizio Gasparri, Anna Finocchiaro, Pier Ferdinando Casini - Sala
delle Colonne della Camera, ore 16;
• Roma:
Il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi presenta la XV edizione delle
Giornate Europee del Patrimonio - via del Collegio Romano 27, ore
12;
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione "Roma la Pittura di un Impero" dal 24
settembre al 17 gennaio 2010 alle Scuderie del Quirinale - Via XXIV Maggio 16,
ore 12.30;
• Roma:
Salute - Conferenza stampa di presentazione del XXX Congresso nazionale
SIFO-Società Italiana Farmacia Ospedaliera che si terrà ad Ascoli Piceno dall'1
al 3 ottobre - Residenza di Ripetta, ore 12;
•
Milano: "Milano Moda Donna" - Al via le sfilate di moda (fino al 30
settembre);
•
Calcio: 5.a Giornata Campionato Serie A. Alle ore 20.45: Atalanta-Catania;
Bari-Cagliari; Bologna-Livorno; Fiorentina-Sampdoria; Inter-Napoli; Lazio-Parma;
Palermo-Roma; Siena-Chievo, Udinese-Milan;
Genoa-Juventus;
•
Forlì: Tavola rotonda 'Quale futuro dopo la crisi', organizzato dalla Cassa dei
Risparmi di Forli' e della Romagna, partecipa il vicepresidente di Confindustria
Giuseppe Morandini - via Flavio Biondo 16, ore
16.30;
•
Milano: - Presentazione Osservatorio e tavola rotonda 'Le carte di credito in
tempo di crisi' - via San Paolo 12, ore 9.30;
•
Milano: Conferenza stampa BankAmericard - p.za del Calendario 3, ore
10.30;
•
Milano: Incontro Gewiss 'Risultati economico-finanziari al 30 giugno 2009' -
piazza Affari 6, ore 11.00;
• New
York: Onu, intervento del presidente americano Barack Obama all'assemblea
generale;
• New
York: Onu, intervento del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad all'assemblea
generale;
• New
York: Onu, intervento del presidente del consiglio italiano Silvio
Berlusconi;
• New
York: G8, cena dei ministri degli Esteri tra cui il ministro Franco
Frattini;
•
Goteborg (Svezia): Ue, riunione informale dei ministri dell'Educazione (anche il
24);
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa congiunta dei commissari Almunia e McCreevy sul
pacchetto finanziario;
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa del commissario Tajani sul piano d'azione per
la mobilita' urbana;
• New
York: Pubblicazione del rapporto dell'organizzazione non governativa
Transparency International su Corruzione 2009 e settore
privato;
•
Memphis (Stati Uniti): Visita del Dalai Lama, che proseguirà per Vancouver,
Calgary, Montreal e Washington (fino al 10/10);
• New
York: Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti partecipa all'incontro della
Task force sviluppo;
Giovedì
24 settembre
• Roma:
Si riunisce la Giunta di Confindustria - Viale Astronomia, ore 10.00;
• Roma:
L'Istat rende noti i dati sul commercio estero (Ue e Mondo) di luglio 2009 - via
Cesare Balbo, ore 10.00;
• Roma:
Convegno 'Superare la crisi: il ruolo delle Agenzie per il lavoro in Italia e in
Europa', organizzato da Assolavoro e Eurociett. Partecipa il ministro del Lavoro
Maurizio Sacconi - piazza della Minerva 69, dalle ore
15.00;
• Roma:
Presentazione dell'indagine congiunturale sulle piccole imprese di Roma relativa
al primo semestre 2009, con Lorenzo Tagliavanti e Giuseppe Tripoli - Camera di
Commercio, via de Burro' 147, ore 11;
• Roma:
Fiaccolata contro l'intolleranza e il razzismo, con il presidente della
Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il sindaco Gianni Alemanno, il presidente
della Regione Lazio, Piero Marrazzo - partenza ore 19 da Piazza SS Apostoli fino
al Colosseo;
• Roma:
Sicurezza Internet. Seminario a Villa Volkonsky, residenza dell'ambasciatore
britannico sulla tutela dei giovani dalle minacce della rete, la lotta alla
pedopornografia e al ciberbullismo, con interventi, fra gli altri, di Jim Gamble
Vice Capo della Polizia Britannica, Umberto Rapetto comandante del GAT GdF,
Domenico Vulpiati della Polizia di Stato (ore
9.30-13);
• Roma:
Piccolo Lirico Teatro Flaiano, conferenza stampa sul nuovo percorso
produttivo-imprenditoriale e artistico del teatro - via S.Stefano del Cacco 15,
ore 12;
•
Firenze: Apertura celebrazioni del Ventennale dell'associazione promossa da Cgil
e Spi-Cgil, con il presidente Michele Mangano, Carla Cantone segretario generale
Spi e Carla Fracci assessore alla Cultura della provincia di Firenze - Hotel
Villa Cesi di Impruneta, ore 18;
•
Viareggio: Seconda edizione del Festival della Salute, in programma appuntamenti
dedicati alla politica sanitaria, alla sanità pubblica e privata, alla medicina,
alla ricerca, all'ambiente, ma anche all'alimentazione, al rapporto tra energia
e salute, alla prevenzione - Centro Congressi Principe di Piemonte, fino al 27
settembre;
•
Cernobbio (Como): BIP Forum, Borsa internazionale del placement (fino 26/9) -
matt e pom;
•
Milano: Lancio italiano dell'ultima versione di Oracle Database - via Galvani
12, ore 9.00;
•
Monza: Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia partecipa al forum
dell'Unesco su 'Creativity, innovation and excellence: from craft to design and
fashion industry' - Villa Reale, ore 14.30;
•
Napoli: Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola partecipa alla
firma del Contratto di programma con il Consorzio per lo sviluppo del sistema
turistico-culturale del Golfo di Napoli - Palazzo della Provincia, piazza
Matteotti, ore 10.00;
• New
York: Onu, il presidente Usa Barack Obama presiede la riunione del Consiglio di
Sicurezza sul nucleare e il disarmo;
•
Pittsburgh (Stati Uniti): Vertice del G20 (anche il
25);
•
Bruxelles: Ue, consiglio dei ministri della Competitivita' (anche il
25);
•
L'Aja: Udienza alla Corte penale internazionale contro i due congolesi Germain
Katanga e Mathieu Ngudjolo, accusati di crimini di
guerra;
Venerdì
25 settembre
• Roma:
L'Istat rende noti i dati sul commercio al dettaglio nel mese di luglio - via
Cesare Balbo, ore 10.00;
•
Genova: Conferenza stampa di presentazione della 'Oasis of the seas', nuova nave
da crociera della Royal Caribbean International - Corte Lambruschini 4, ore
17:00;
• Roma:
UILS, inaugurazione della nuova sede nazionale dell'Unione Imprenditori e
Lavoratori Socialisti, con Saverio Zafettieri, Antonio Landolfi, Luigi Rosafio -
via Baccina 65, ore 10;
• Roma:
Cinema, conferenza stampa di presentazione del programma della IV edizione del
Festival Internazionale del Film di Roma, dal 15 al 23 ottobre - Auditorium
Parco della Musica, Sala Sinopoli, ore 11.30;
•
Viareggio: Seconda giornata del Festival della Salute - Centro Congressi
Principe di Piemonte, fino al 27 settembre;
•
Courmayeur: Fondazione Courmayeur, apertura convegno di due giorni su "La crisi
finanziaria: banche, regolatori, sanzioni", con la prevista partecipazione dei
sottosegretari Maria Elisabetta Alberti Casellati e Luigi Casero - Complesso
congressuale piazzale Monte Bianco, ore 9;
•
Firenze: Auser, seconda giornata celebrazione ventennale dell'Associazione.
Convegno a Palazzo Vecchio su "Stili di vita: economia, filosofia, democrazia",
con Enrico Panini (ore 9);
•
Napoli: Presentazione del libro di Sergio Zoppi "Una nuova classe dirigente.
Insegnamenti e scelte da Nitti a De Gasperi" (Rubettino ed.). Con l'autore
partecipano l'economista Adriano Giannola e Antonio Maccanico - Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio
16, ore 17;
•
Bruxelles: Pe, visita del presidente della Repubblica italiano Giorgio
Napolitano;
•
Goteborg (Svezia): Ue, riunione informale dei ministri dell'Economia e delle
Finanze (anche il 26);
• New
York: 47/a edizione del New York Film Festival (fino
all'11/10);
Sabato
26 settembre
•
Viareggio: Terza giornata del Festival della Salute - Centro Congressi Principe
di Piemonte, fino al 27 settembre;
•
Ferrara: Tavola rotonda 'Le politiche per l'industria italiana', partecipa il
vicepresidente di Confindustria Giuseppe Morandini - via Adelardi 33, ore
12.00;
•
Milano: il presidente del Senato Renato Schifani visita l'Istituto Europeo di
Oncologia (ore 11);
•
Courmayeur: Fondazione Courmayeur, seconda giornata del convegno su "La crisi
finanziaria: banche, regolatori, sanzioni" e tavola rotonda con la prevista
partecipazione di Lamberto Cardia, Giampiero Cantoni, Giovanni Maria Flick,
Rainer Masera, Mario Sarcinelli, Anna Maria Tarantola, Michele Vietti (ore
9.30);
•
Calcio: 6.a Giornata Campionato Serie A - Anticipi: ore 18 Sampdoria-Inter; ore
20,45 Livorno-Fiorentina;
•
Praga: Visita di Papa Benedetto XVI (fino al 28);
•
Taormina: Ue, visita del commissario europeo Tajani che partecipa al congresso
dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac);
• New
York: Incontro tra il ministro degli Esteri indiano
S.M.
•
Krishna e il ministro degli Esteri pakistano Shah Mehmood Qureshi nell'ambito
dell'Assemblea generale dell'Onu;
Domenica 27 settembre
•
Viareggio: Giornata conclusiva del Festival della Salute - Centro Congressi
Principe di Piemonte;
•
Calcio: 6.a Giornata Campionato Serie A. Alle ore 15: Catania-Roma;
Chievo-Atalanta; Juventus-Bologna; Lazio-Palermo; Napoli-Siena; Parma-Cagliari;
Udinese-Genoa. Posticipo ore 20,45 Milan-Bari;
•
Formula 1: Gran Premio di Singapore (ore
•
Berlino: Elezioni federali;
•
Lisbona: Elezioni parlamentari;
•
Brighton (Gran Bretagna): Congresso del Partito Laburista, presente tra gli
altri il commissario europeo Ashton (fino al 30);
•
Hargeisa (Somaliland): Elezioni presidenziali in Somaliland, stato
autoproclamatosi indipendente dalla Somalia nel
1991;
• Tel
Aviv: Giornata dello Yom Kippur, il giorno dell'espiazione (anche il
28).
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.409 / Virus Database: 270.13.112/2390 -
Release Date: 09/23/09 05:52:00