NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 28 SETTEMBRE
2009
Le notizie dal 21 al 26 settembre
2009
Mipaaf – Zaia, “Sai quel che mangi”: aiutiamo i
consumatori a mangiare sano.
Palazzo Chigi - Cdm vara Finanziaria "light", l'ultima
della storia
Camera - evitare diffusione dell'eolico selvaggio.
Interrogazione di Bocci (Pd)
Camera/Senato - trasmessa al Parlamento segnalazione
Antitrust su testo riforma forense
Camera - (C. 2449-A) comunitaria 2009: disco verde di
Montecitorio
Senato - (S.1331) etichettatura alimentare: via libera
dall'Aula di palazzo Madama
Camera - equo canone contratti agrari. Torrisi (Pdl)
presenta proposta di legge
Gazzetta ufficiale - regime sanzionatorio Reach:
pubblicato il decreto legislativo
Regioni - L'Emilia Romagna stanzia 500mila euro per
favorire il credito per le imprese agricole
Nelle Istituzioni - calendario della settimana dal 28
settembre al 2 ottobre 2009
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal
28 settembre al 4 ottobre 2009
Mipaaf – Zaia, “Sai quel che mangi”:
aiutiamo i consumatori a mangiare sano.
"I nostri consumatori devono
sapere cosa mangiano e imparare a conoscere meglio la varietà e la qualità dei
prodotti dei nostri territori. Dobbiamo creare le condizioni perché i
consumatori possano scegliere con consapevolezza gli alimenti: a tavola comincia
il nostro benessere e trova ispirazione e sostanza la nostra cultura". Lo ha
dichiarato oggi il ministro per le Politiche agricole Luca Zaia in occasione
della presentazione della nuova campagna informativa del Mipaaf "Sai quel che
mangi. Qualità e benessere a tavola". In particolare l'iniziativa, organizzata
in collaborazione con l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la
nutrizione (Inran) prevede la diffusione gratuita, attraverso gli esercenti e la
grande distribuzione organizzata, di opuscoli informativi sulle principali
filiere di prodotti. "La trasparenza delle informazioni - ha concluso Zaia - e
una migliore cultura del cibo non solo possono incidere positivamente
sull'economia, ma guardando al futuro dei nostri ragazzi, diventano un fattore
di civiltà".
La
riforma della professione forense delineata dal testo adottato dal Comitato
ristretto della commissione Giustizia di palazzo Madama (S. 601 - a firma di
Pasquale Giuliano Pdl-Campania) contiene disposizioni che determinano gravi
restrizioni al funzionamento dei mercati e impongono oneri non giustificati a
cittadini e imprese. È il contenuto della segnalazione che l'Autorità garante
della concorrenza e del mercato ha inviato nei giorni scorsi a governo e
Parlamento. Per l'Antitrust, in particolare, destano preoccupazione le
disposizioni che prevedono l'estensione dell'ambito delle esclusive: il testo in
esame al Senato amplia l'ambito delle attività riservate agli avvocati,
determinando secondo l'Autorità una restrizione della concorrenza tra
professionisti e incidendo sui costi per gli utenti delle procedure
amministrative e conciliative. Inoltre, le nuove modalità di accesso alla
professione costituirebbero una limitazione alla carriera forense, per la
previsione di nuovi ostacoli nello svolgimento del tirocinio e la previsione di
nessun tipo di compenso per i praticanti, per i quali l'Antitrust proporrebbe
l'istituzione di premi o borse di studio. L'Autorità ha poi rilevato che la
soglia degli onorari minimi, prevista dal testo di riforma, non garantirebbe la
qualità della prestazione e costituirebbe un vincolo sul mercato, mentre sarebbe
opportuno prevedere un limite alle tariffe massime per prestazioni non
particolarmente complesse. Infine, l'Agcm segnala che anche il divieto di
pubblicità comparativa sancito dal disegno di legge n. 601, così come
l'ampliamento delle incompatibilità per gli avvocati con altre attività
professionali, incide sul mercato, limitandone la
concorrenza.
La
segnalazione sarà inserita nel bollettino n. 35/2009 dell'Autorità, la cui
pubblicazione è prevista per oggi.
Palazzo Chigi - Cdm vara Finanziaria
"light", l'ultima della storia
Come
anticipato nei giorni scorsi, partirà dal Senato l'iter della legge Finanziaria
per il 2010. Ricevuto il via libera dal Consiglio dei ministri di questa
mattina, il provvedimento approderà a palazzo Madama il prossimo 6 ottobre
quando il ministro dell'Economia Giulio Tremonti esporrà le linee
economico-finanziarie e darà il via alla sessione di bilancio. Nella settimana
dal 12 al 16 ottobre i lavori dell'Assemblea di palazzo Madama saranno dunque
sospesi per consentire alle commissioni di esaminare ed esprimersi sulla
manovra.
Niente
a che vedere con i vecchi testi di migliaia di pagine e commi,
I
violenti nubifragi che si sono abbattuti sulla Sicilia hanno provocato ingenti
danni a un'agricoltura che già subisce gravi perdite dalla flessione dei prezzi
alla produzione. Come intende il governo far fronte alla situazione? È questa la
domanda che Giuseppe Ruvolo (Udc-Sicilia) ha rivolto al ministro per le
Politiche agricole Luca Zaia in un'interrogazione a risposta orale presentata a
ieri a Montecitorio per denunciare l'aggravamento della situazione del comparto
siciliano.
Fonti
di stampa hanno rivelato che spesso viene posto in vendita pescato non conforme
con le dimensioni minime prescritte dalla legge: il governo deve adottare
iniziative per garantire un più puntuale rispetto della normativa e promuovere
un aumento delle sanzioni. È questo il contenuto di un'interrogazione che il
deputato della Lega nord Marco Giovanni Reguzzoni (eletto in Lombardia) ha
rivolto ieri al ministro per le Politiche agricole Luca Zaia. In particolare,
Reguzzoni ha sottolineato che le maggiori irregolarità riguardano alcuni pesci
di importazione. Il deputato chiede quindi al ministro di verificare se si possa
ravvisare un omesso controllo da parte dell'Agenzia delle dogane e come intenda
intervenire sulla questione.
Camera - evitare diffusione dell'eolico
selvaggio. Interrogazione di Bocci (Pd)
Con
l'approvazione della proposta di legge 165/2009 in materia di energia eolica, il
Consiglio regionale del Molise ha in pratica dato il via libera alla costruzione
senza limiti di torri eoliche. Anche in assenza di nuovi progetti, la sola
approvazione di quelli giacenti porterebbe il Molise ad avere oltre 2mila torri
sul proprio territorio, più di tutto il resto d'Italia messo insieme. Con
un'interrogazione a risposta in commissione indirizzata ai ministri dello
Sviluppo economico Claudio Scajola e dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, il
deputato del Partito democratico Gianpiero Bocci (Pd-Umbria) chiede di sapere
quali iniziative si intendano adottare per assicurare, anche mediante intese da
concludere in sede di Conferenza Stato Regioni, la definizione di criteri per la
realizzazione degli impianti eolici che garantiscano la proporzionalità degli
stessi alla dimensione delle singole realtà regionali nonché il rispetto delle
esigenze di tutela dei beni culturali, naturalistici e paesaggistici, come nel
caso della regione Molise.
Camera/Senato - trasmessa al Parlamento
segnalazione Antitrust su testo riforma forense
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato
(Agcm) ha trasmesso ieri al Parlamento la segnalazione contenuta nel bollettino
n. 35/2009 sul testo di riforma della professione forense (S.
Con 140
sì, 21 no e un astenuto, l'Aula di palazzo Madama ha licenziato questa mattina
il disegno di legge (S. 1749) di conversione del dl 103/2009 che contiene alcune
disposizioni correttive dell'anti crisi (dl 78/2009) approvato lo scorso agosto.
Il testo, che dovrà essere approvato definitivamente entro il 3 ottobre, passa
ora all'esame della Camera.
Al
momento del voto i senatori del Partito democratico hanno abbandonato
l'Assemblea per protesta contro l'approvazione dell'emendamento presentato da
Salvo Fleres (Pdl-Sicilia che estende lo scudo fiscale ai reati tributari e alle
violazioni contabili, come il falso in bilancio. Fermo restando il divieto di
copertura per i procedimenti penali in corso al 5 agosto 2009, data di entrata
in vigore della legge anticrisi, il nuovo testo, tra le altre cose, fissa al 15
dicembre prossimo la data limite per aderire allo scudo fiscale (dal 15 aprile
2010 inizialmente previsto), estende la copertura garantita alle società
collegate o controllate estere e, per rafforzare la garanzia di anonimato,
annulla l'obbligo per gli intermediari (banche, società di gestione del
risparmio, fiduciarie, o professionisti) di segnalare le operazioni sospette ai
fini dell'antiriciclaggio.
Oltre
all'applicazione delle norme sullo scudo fiscale, le altre correzioni
riguardano, nello specifico, le competenze del ministero dell'Ambiente, la
realizzazione del ponte sullo stretto di Messina e l'attività della Corte dei
conti.
Il
dicastero guidato da Stefania Prestigiacomo, inizialmente escluso dal comma 1
dell'articolo 4 dell'anti-crisi, avrà la possibilità di rivestire un ruolo
attivo, di concerto con gli enti locali e i ministeri dello Sviluppo economico,
dei Trasporti e per la Semplificazione normativa, nelle procedure per realizzare
le grandi opere energetiche e infrastrutturali, comprese le centrali
nucleari.
Per
quanto riguarda la norma per la realizzazione del ponte sullo stretto di
Messina, comma 4-quater dell'articolo 4, il governo ha corretto il testo
originale cambiando la procedura di nomina del commissario straordinario. Non
sarà, infatti, l'amministratore delegato della società Stretto di Messina spa ad
approvare gli atti necessari per consentire la ripresa delle attività e l'inizio
dei lavori, con l'obiettivo di concludere l'opera entro il
2016.
Sull'attività della Corte dei conti, infine, si è
intervenuti per "limare" le disposizioni inserite nell'articolo 17
dell'anti-crisi dal cosiddetto "lodo Bernardo", dal nome del deputato del Popolo
della libertà Maurizio Bernardo (Lombardia), che con un emendamento puntava a
limitare l'azione dei giudici contabili, subordinando l'avvio di una indagine a
una "specifica e precisa notizia di danno". La riproposta, in pratica, dello
schema Alfano per le intercettazioni: prima si accerta il reato e poi si inizia
ad ascoltare gli indagati.
Camera - (C. 2449-A) comunitaria 2009:
disco verde di Montecitorio
Con 267
voti favorevoli e 175 astenuti, Montecitorio ha dato il via libera ieri sera al
disegno di legge comunitaria per il 2009.
Il
provvedimento, che ora passa all'esame del Senato, prevede il recepimento di una
serie di direttive comunitarie per evitare la loro mancata applicazione che
potrebbe determinare l'avvio di una procedura d'infrazione nei confronti del
nostro Paese.
Una
novità assoluta riguarda la modifica all'articolo 5, proposta dal relatore
Nicola Formichella (Pdl-Campania), sulla delega al Governo per il riordino
normativo nelle materie interessate dalle direttive comunitarie. Infatti, dal
prossimo anno la relazione dell'esecutivo al Parlamento sul processo di
integrazione europea dovrà contenere, fra le altre cose, anche gli orientamenti
che il governo ha assunto o intende assumere in merito a specifici progetti di
atti normativi dell'Unione, e le strategie di comunicazione dell'esecutivo in
merito all'attività dell'Unione europea e alla partecipazione italiana
all'Unione europea.
Tra le
normative approvate ricordiamo, in linea con la normativa europea, la disciplina
delle multe per chi vende alcolici senza licenza (da duemila a 12mila euro) e il
carcere per chi fabbrica, acquista, detiene o vende strumenti e ogni altro mezzo
destinato alla contraffazione o alla falsificazione di bancomat e carte di
credito.
Inoltre, è prevista una delega al governo per
l'adozione, entro due anni dall'approvazione del provvedimento, di sanzioni
penali e amministrative per la violazione degli obblighi contenuti in normative
comunitarie.
Infine,
è stata modificata la disciplina sui rifiuti elettronici introducendo l'obbligo,
da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee),
d'iscriversi entro il 31 dicembre 2009 al Registro nazionale dei soggetti
obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Senato - (S.1331) etichettatura alimentare:
via libera dall'Aula di palazzo Madama
Disco
verde del Senato al provvedimento sull'etichettatura dei prodotti alimentari.
Con 236 sì e un astenuto l'Aula di palazzo Madama ha infatti dato un via libera
bipartisan al documento firmato da Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), che
passerà ora alla Camera. Nello specifico il provvedimento intende rendere
obbligatoria l'indicazione del luogo di origine e provenienza e della materia
prima agricola utilizzata nell'etichettatura dei prodotti alimentari immessi in
commercio sul territorio italiano. Tra l'altro, il disegno di legge prevede
all'articolo 3 modifiche alla normativa dei controlli disposti dal ministero per
le Politiche agricole e dalle Regioni, mentre all'articolo 4 stabilisce che
chiunque ponga in vendita prodotti alimentari non etichettati sia punito con una
sanzione amministrativa che può andare dai 1600 ai 9500 euro.
Spetterà al relatore Carlo Vizzini (Pdl-Sicilia)
presentare all'Aula di palazzo Madama il testo del ddl sull'istituzione del
ministero della Salute così come licenziato dalla commissione Affari
costituzionali.
Lo ha
stabilito ieri il gruppo di lavoro dopo che il relatore, nonché presidente della
commissione, aveva proposto, con successo, il ritiro di tutti gli emendamenti
presentati dai gruppi parlamentari per riproporli durante la discussione in
Assemblea, dove il disegno di legge sarà discusso a partire dalla prossima
settimana.
Nel
corso della seduta è stato approvato solo un emendamento tecnico all'articolo 1,
presentato da Vizzini in base al parere favorevole condizionato espresso dalla
commissione Bilancio, relativo alla formulazione dell'autorizzazione di spesa
per il nuovo dicastero.
Comunque il disco verde al provvedimento non è stato
bipartisan, perché il senatore Enzo Bianco (Pd-Sicilia), preannunciando
l'astensione del proprio gruppo al voto finale, ha ribadito l'orientamento
favorevole del Partito democratico sull'istituzione del dicastero purché in
Assemblea saranno presi in considerazione gli emendamenti della propria parte
politica.
In
particolare, il senatore del Pd ha espresso preoccupazione per la concentrazione
di poteri che si starebbe accumulando nelle mani del ministro dell'Economia
Giulio Tremonti, confermata dal sostanziale controllo che questi potrà
esercitare sul nuovo ministero.
Sarà
discussa oggi nell'Aula di Montecitorio l'interpellanza presentata dal deputato
dell'Udc Calogero Mannino (Sicilia) per chiedere al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia quali iniziative intenda adottare per tutelare la viticoltura
di Pantelleria, come richiesto a più riprese dai produttori locali, e la
modifica del disciplinare delle denominazioni di origine in vista dell'entrata
in vigore dell'organizzazione comune del mercato del vino
(Ocm).
In
particolare, il deputato dell'Udc porta all'attenzione del governo il problema
delle rese vitivinicole che sono fissate dall'attuale disciplinare a 100
quintali per ettaro, quantità difficilmente raggiungibile a causa della
conformazione geografica dell'isola.
Infatti, il quadro della produzione rilevato dai dati
della Camera di commercio di Trapani per il 2007 indica circa 1,8 milioni di
bottiglie nei diversi formati per i vari vini di qualità moscato e passito, di
cui circa 1,5 milioni sono bottiglie di liquoroso (vini fortificati per lo più
con l'aggiunta di acquavite) e 0,3 milioni bottiglie al
naturale.
La resa
richiesta nella modifica del disciplinare doc attualmente in esame per il
liquoroso, conclude Mannino, comporterebbe un'ulteriore restrizione dei margini
per il prodotto naturale che, invece, necessiterebbe di una tutela maggiore con
l'introduzione di un disciplinare docg.
Camera - equo canone contratti agrari.
Torrisi (Pdl) presenta proposta di legge
"Modifiche alla legge 3 maggio 1982, n.203, in materia
di equo canone per i contratti agrari". È questo il titolo della proposta di
legge firmata dal deputato del Pdl Salvatore Torrisi (eletto in Sicilia) e
annunciata il 23 settembre in Aula a Montecitorio. Il provvedimento, il cui
testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato alla commissione di
merito per l'esame in sede referente. Ricordiamo che un provvedimento sullo
stesso argomento è già in discussione al Senato, in commissione
Agricoltura.
La
richiesta di modifica del disciplinare di produzione delle denominazioni di
origine dei vini di Pantelleria è stata presentata alla sezione amministrativa
del Comitato nazionale per la tutela e valorizzazione dei vini fin dal 7
dicembre 2007.
Attualmente, il procedimento amministrativo è ancora in
corso perché manca il documento-parere della Regione Sicilia in merito ai dati
sperimentali e ai dati analitici e organolettici relativi alla modifica
richiesta.
È
questa, in sintesi, la risposta del sottosegretario Antonio Buonfiglio
all'interpellanza, svolta oggi a Montecitorio, presentata dal deputato dell'Udc
Calogero Mannino (Sicilia) per chiedere al governo quali iniziative intenda
adottare per tutelare la viticoltura di Pantelleria, come richiesto a più
riprese dai produttori locali.
Nella
risposta, Buonfiglio ha rassicurato Mannino sul fatto che l'istanza di modifica
del disciplinare di produzione proseguirà il suo iter procedurale solo e se sarà
completata l'istruttoria, e che questa procedura avverrà comunque nel rispetto
della normativa vigente e con la massima trasparenza. Infatti, ha concluso il
sottosegretario, come per ogni modifica di disciplinare prima di adottare il
relativo decreto ministeriale dovrà essere acquisito il parere della sezione
interprofessionale del Comitato nazionale per la tutela e valorizzazione dei
vini Doc e Igt.
Gazzetta ufficiale - regime sanzionatorio
Reach: pubblicato il decreto legislativo
È stato
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di giovedì 24 settembre 2009, serie generale
n.
Il
provvedimento, che ha avuto un iter piuttosto complesso essendo passato più
volte in Parlamento per la prescrizione dei pareri da parte delle commissioni
competenti, è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri il 24
luglio scorso ed entrerà in vigore il 9 ottobre
prossimo.
Composto da 19 articoli, il testo disciplina nel
dettaglio il regime sanzionatorio, costituito principalmente da multe nel caso
in cui il fatto non costituisca reato, per la violazione di alcuni obblighi
fissati dalla normativa comunitaria da parte dei produttori, degli importatori o
rappresentanti esclusivi in materia di registrazione e notifica delle sostanze
chimiche pericolose.
In
considerazione della grave crisi in cui versa il settore lattiero caseario del
nostro Paese, si reputa necessario l'adozione di misure straordinarie di
sostegno al comparto in difficoltà. È questo il contenuto di un'interrogazione
di Leana Pignedoli (Pd-Emilia Romagna) indirizzata ai ministri per le Politiche
agricole Luca Zaia e per l'Economia Giulio Tremonti. In particolare, Pignedoli
chiede di sapere quando e con quali modalità l'esecutivo intenda adottare i
decreti ministeriali necessari per lo stanziamento delle risorse previste dalla
legge 5/2009 all'articolo 8-septies, relative al Fondo di garanzia e alle
disponibilità residue del conto di tesoreria dell'Agenzia per le erogazioni in
agricoltura (Agea).
Le
commissioni Istruzione e Agricoltura di palazzo Madama hanno ripreso nel
pomeriggio di ieri con l'audizione di Mario Preve, presidente della Riso Gallo e
dell'Associazione industrie risiere italiane (Airi), l'indagine conoscitiva
sugli organismi geneticamente modificati utilizzabili nel settore agricolo
italiano per le produzioni vegetali interrotta lo scorso 23
luglio.
Preve
si è dichiarato fin da subito favorevole all'introduzione di coltivazioni
transgeniche nel nostro Paese dicendosi convinto che l'atteggiamento diffidente
dei consumatori nei confronti di questi prodotti, che, come rilevato
dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), non costituiscono
alcun rischio per la salute, sia essenzialmente dovuto a una diffusa
disinformazione. Scarsa conoscenza che, ha proseguito il presidente dell'Airi,
influisce anche sugli stessi agricoltori. Per questi motivi, e per evitare che
con la globalizzazione dei mercati, e la progressiva riduzione delle barriere
doganali, i coltivatori italiani si trovino in una situazione di svantaggio,
Preve ha dichiarato di ritenere quanto mai necessario sviluppare la ricerca
scientifica e la sperimentazione in campo dei prodotti geneticamente modificati,
come, ha aggiunto, stanno già facendo altri Paesi dell'Ue tra i quali
Da
parte sua, Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), presidente della commissione
Agricoltura, si è detto pienamente d'accordo con quanto dichiarato da Preve
sottolineando la necessità di attivare la ricerca sugli Ogm in tempi rapidi.
Alle perplessità evidenziate da Alfonso Andria (Pd-Campania) sulle differenti
posizioni in merito alle coltivazioni transgeniche esistenti all'interno dello
stesso esecutivo, che, infatti, non ha ancora assunto una posizione chiara in
materia, il presidente dell'Airi, infine, ha replicato sostenendo come le
divergenze di posizione riflettano essenzialmente un problema ideologico mentre,
più opportuno, sarebbe decidere in base a cosa è più
conveniente.
Via
libera dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera al testo di conversione
del dl 103/2009, correttivo dell'anticrisi (dl 78/2009) approvato lo scorso
agosto. Il testo, trasmesso dal Senato il 23 settembre (vedi ES 26129) e
assegnato alle commissioni riunite V e VI della Camera per l'esame in sede
referente, è stato approvato dal gruppo di lavoro senza ulteriori modifiche,
nonostante il voto contrario delle opposizioni. Le commissioni hanno infatti
respinto tutti gli emendamenti presentati e il testo approderà all'Aula di
Montecitorio lunedì 28 settembre per la discussione generale. Si ricorda infine
che il testo del decreto legge scadrà il 3 ottobre prossimo, si fa concreta
quindi l'ipotesi che l'esecutivo ponga la questione di
fiducia.
Nella
provincia di Bergamo l'acqua utilizzata per l'irrigazione agricola risulta
essere inquinata da cromo VI (esavalente). Quali iniziative intende
intraprendere il governo per contrastare l'inquinamento da scarichi industriali
delle falde acquifere? È la domanda che il deputato Giorgio Jannone
(Pdl-Lombardia) ha rivolto al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo con
un'interrogazione a risposta scritta. In particolare, il deputato denuncia che
la causa potrebbe rilevarsi nell'aumento di pozzi agricoli realizzati
abusivamente, come risulta da un censimento effettuato nella zona. Per questo
motivo il deputato del Pdl chiede al ministro se non ritenga opportuno
effettuare un censimento a livello nazionale, il più possibile esaustivo, per
verificare la presenza di agenti inquinanti.
È stato
pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di venerdì 25 settembre 2009, serie generale
n.
Il
provvedimento, composto da 21 articoli, ha seguito un iter abbastanza
travagliato, essendo stato al vaglio del Consiglio dei ministri come bozza per
ben due volte il 31 luglio e il 3 settembre scorso.
Il
testo pubblicato interviene, tra l'altro, in materia fiscale, in particolare sul
regime dei rimborsi Iva per le società estere che effettuano acquisti nel nostro
Paese. Sono presenti poi disposizioni sulla procedure di partecipazioni a gare
di appalto di servizi, sulle norme in materia di etichettatura e pubblicità di
prodotti alimentari, sullo smaltimento dei rifiuti elettronici (Raee) e sulla
grande distribuzione dei farmaci per uso umano.
Ecco
nel dettaglio cosa prevedono gli articoli del provvedimento: articolo 1 corregge
l'articolo 5 del dlgs 209/2003 e successive modifiche con cui e' stata recepita
la direttiva 2000/53/CE sulla demolizione e lo smaltimento di veicoli a motore
fuori uso; articolo 2: detta norme per la corretta applicazione del cosiddetto
pacchetto ferroviario europeo; articolo 3: interviene in materia di appalti,
eliminando il divieto assoluto, previsto dal dlgs 157/1997 di attuazione della
direttiva 92/50/Ce sulla disciplina di appalti pubblici e di servizi, che
impedisce a società tra loro collegate di partecipare alla stessa gara di
appalto. La modifica permetterà la partecipazione alla stessa gara ad aziende
che abbiano un rapporto di controllo "ininfluente" rispetto alla formulazione
dell'offerta. La disposizione servirà a risolvere la sentenza della Corte di
giustizia Ue del 19 maggio 2009, che ha chiuso il contenzioso avviato in seguito
a una controversia tra un operatore economico e la Camera di commercio di
Milano; articolo 4: provvede all'attuazione urgente della direttiva 2008/101/Ce
sulla promozione dell'ambientalizzazione e delle innovazioni tecnologiche per la
tutela dell'ambiente e la riduzione delle emissioni di gas serra; articolo 5:
interviene in materia di adempimenti a carico di produttori di apparecchiature
elettriche ed elettroniche in modo da consentire l'applicazione delle più
recenti norme comunitarie in materia ambiente attuate in Italia con il
cosiddetto Mud il modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2009,
approvato con dpcm del 2 dicembre 2008; articolo 6: modifica il dlgs 27 gennaio
1992 di attuazione della direttiva comunitaria 89/395/Ce sull'etichettatura, la
presentazione e la pubblicità di prodotti alimentari. La disposizione serve ad
armonizzare la normativa vigente con le novità in materia introdotte dalla
comunitaria 2008 (L. 88/2009), che entra in vigore oggi 29 luglio, con
l'obiettivo di prevenire eventuali violazioni del diritto comunitario; articolo
7: riguarda i sistemi di misura installati nelle reti nazionali e regionali per
il trasporto del gas; articolo 8: prevede l'introduzione del numero d'emergenza
unico europeo; articolo 9: stabilisce la competenza del ministero della Difesa
per quanto riguarda i controlli in materia di sicurezza alimentare dei prodotti
destinati al personale delle missioni internazionali; articolo 10: elimina
l'obbligo della nomina di un rappresentante fiscale residente nel nostro Paese
per le imprese assicurative con sede legale negli altri Stati membri; articolo
11: modifica gli articoli 17 e 38-ter del Dpr 633/1972, ovvero il testo unico
sull'Iva, stabilendo che per i rimborsi Iva relativi ad acquisti effettuati in
Italia direttamente dalla casa madre di una società estera, le aziende non
residenti, con stabile organizzazione o meno nel nostro Paese, devono avvalersi
di quest'ultima, facendo confluire l'Iva nelle liquidazioni eseguite dalla
propria stabile organizzazione presente in Italia. La correzione serve a
superare la procedura d'infrazione avvita dalla Ue e che ha portato al
deferimento dell'Italia davanti alla corte di giustizia europea (causa
C-244/08); articolo12: elimina il requisito di residenza in Italia per le
imprese che vogliono aderire al regime delle società d'investimento immobiliare
quotate; articolo 13: punta a risolvere la procedura d'infrazione avviata dalla
Ue contro l'Italia con riguardo alla disciplina delle accise sugli oli
lubrificati, considerata dalla Ue discriminatoria perché finalizzata a favorire
i prodotti nazionali; articolo 14: modifica del regime fiscale applicabile ai
proventi della partecipazione a organi d'investimento collettivo in valori
mobiliari esteri non armonizzati, cioè estranei all'area comunitaria; articolo
15: adegua alla disciplina europea la normativa sui servizi pubblici locali di
rilevanza economica; articolo 16: introduce norme a favore della tutela
dell'indicazione "made in Italy" sui prodotti di varia tipologia; articolo 17:
autorizza la spesa di 128.580.000 euro per commissionare all'Istat il sesto
censimento generale dell'agricoltura; articolo 18: interviene sui prelievi
mensili nel settore del latte stabiliti dal dl 49/2003, disponendone
l'esecuzione da parte degli acquirenti del 5% per il periodo 200972010, e del
10% per il periodo successivo; articolo 19: stabilisce le modalità di recupero
degli aiuti di stato erogati in favore delle imprese di servizi pubblici;
articolo 20: modifica il dlgs n. 219/2006 sul codice comunitario dei farmaci di
uso umano, per quanto riguarda l'autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso
dei medicinali; articolo 21: prevede l'entrata in vigore del provvedimento per
il 26 settembre 2009, il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta
ufficiale.
Regioni - L'Emilia Romagna stanzia 500mila
euro per favorire il credito per le imprese agricole
È stato
pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna di oggi il
programma operativo approvato nei giorni scorsi dalla giunta a sostegno del
rilancio del settore primario.
Il
programma prevede lo stanziamento di 500mila euro per rendere più facile e
conveniente l'accesso al credito da parte delle imprese ortofrutticole, con
priorità per pesche e nettarine, vere produzioni d'eccellenza del
territorio.
Quest'iniziativa rientra nell'ambito della strategia
delineata l'estate scorsa dall'assessore regionale all'agricoltura Tiberio
Rabboni per favorire il rilancio dei consumi e risolvere la grave crisi del
settore agroalimentare.
In
particolare, il provvedimento prevede la riduzione di due punti percentuali per
i tassi d'interesse sui prestiti a breve termine (12 mesi) contratti dalle
imprese con gli istituti di credito.
A
quest'aiuto si affiancano anche altri sostegni, che rientrano nei cosiddetti
"aiuti de minimis" (interventi a sostegno delle aziende che possono essere
attivati direttamente, senza bisogno di notifica all'Unione europea), offerti
dal sistema degli Agrifidi sulle garanzie e sui tassi di
interesse.
Infatti, dal 23 settembre al 30 ottobre le aziende in
possesso dei requisiti richiesti potranno presentare domanda di aiuto per un
prestito di conduzione agevolato direttamente ai Confidi agricoli, che
provvederanno anche all'istruttoria, alla concessione e alla liquidazione del
contributo in conto interesse utilizzando le risorse assegnate dalla
Regione.
Si
ricorda che l'Italia può erogare "aiuti de minimis" fino ad un tetto massimo di
320,5 milioni di euro per il triennio in corso e di questi oltre 18 milioni
possono essere erogati in Emilia Romagna.
Nelle Istituzioni - calendario della
settimana dal 28 settembre al 2 ottobre 2009
Conversione in legge del decreto legge 3 agosto 2009, n.
103, recante disposizioni correttive del dl anticrisi n. 78 del 2009 (C. 2714) -
relatori Chiara Moroni (Pdl-Lombardia) per la V commissione e Maurizio Fugatti
(Lnp-Trentino) per la VI
•
Lunedì 28 settembre, ore 14.00 - Camera, Aula, inizio discussione generale e
termine presentazione emendamenti;
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Affari costituzionali,
comitato permanente per i pareri all'Assemblea, esame
emendamenti;
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissioni riunite Bilancio e
Finanze, comitato dei nove;
•
Martedì 29 settembre, 14.30 - Camera, Aula,
votazioni;
•
Mercoledì 30 settembre, 9.30 - Camera, Aula,
votazioni;
•
Giovedì 1 ottobre, 9.30 - Camera, Aula, votazioni;
Schema
di decreto legislativo recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.
•
Martedì 29 settembre, ore 10.30 - Camera, commissioni riunite Affari
costituzionali e Lavoro, sede consultiva;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.45 - Camera, commissione Lavoro, sede
consultiva;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero della Giustizia
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.00 - Camera, commissione
Giustizia;
Nota di
aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (esame Doc. LVII, n.
2-bis)
•
Martedì 29 settembre, ore 12.00 - Camera, commissione Finanze, sede
consultiva;
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Finanze, sede
consultiva;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell'Economia
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Camera, commissione
Finanze;
•
Giovedì 1 ottobre, ore 14.30 - Camera, commissione
Bilancio;
Schema
di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello
stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e
della ricerca per l'anno 2008, relativo a contributi ad enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati
di ricerca (esame A.G. n. 109) - relatori alla Camera Paola Frassinetti
(Pdl-Lombardia) e al Senato Guido Possa
(Pdl-Lombardia)
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.15 - Camera, commissione Cultura, sede
consultiva;
•
Mercoledì 23 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Istruzione, sede
consultiva;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero del Welfare
•
Giovedì 1 ottobre, al termine votazioni Aula - Camera, commissione Affari
sociali;
Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre
2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi
comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle
Comunità europee (esame S. 1784 governo)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Affari costituzionali,
sede referente;
Istituzione del ministero della Salute e incremento del
numero complessivo di Sottosegretari (S. 1691) - relatore Pasquale Giuliano
(Pdl-Campania)
•
Martedì 29 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Bilancio, sede
consultiva;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 9.30 - Senato, Aula;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di
congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme
in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori
sociali (S. 1167) - relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I
commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l'XI
•
Mercoledì 30 settembre, ore 15.30 - Senato, commissioni riunite Affari
costituzionali e lavoro, sede referente;
•
Martedì 29 settembre, ore 14.39 - Senato, commissione Bilancio, sede
consultiva;
Schema
di decreto ministeriale recante ripartizione dello stanziamento iscritto nello
stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze,
relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed
altri organismi, per l'anno 2009 (A.G. n. 95) - relatore Massimo Garavaglia
(Lnp-Lombardia)
•
Martedì 29 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Bilancio, sede
consultiva;
Disposizioni per la preparazione, il confezionamento e
la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (esame testo
unificatoC. 975 e abb.) relatrice Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia)
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Cultura, sede
consultiva;
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Politiche Ue, sede
consultiva;
•
Marcoledì 30 settembre, ore 14.15 - Camera, commissione Cultura, sede
consultiva;
Risoluzione 7-00207 Tommaso Foti (Pdl-Emilia Romagna):
predisposizione di un piano di interventi urgenti per la messa in sicurezza dei
luoghi colpiti dalle avversità atmosferiche verificatesi nel mese di aprile
•
Giovedì 1 ottobre, ore 9.00 - Camera, commissione Ambiente,
discussione;
Audizioni informali Sulla crisi del settore agricolo e
agroalimentare
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Agricoltura, audizione dei
rappresentanti della Confagricoltura;
Proposta di nomina del dottor Dario Fruscio a presidente
dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (seguito esame nomina n.
45) - relatore Giovanni Dima (Pdl-Calabria)
•
Martedì 29 settembre, ore 13.00 - Camera, commissione Agricoltura, audizione dei
rappresentanti della Confagricoltura;
Indagine conoscitiva sulle opere irrigue
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 Camera, commissione Agricoltura, Audizione dei
rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province
autonome;
•
Giovedì 1 ottobre, ore 9.00 - Camera, commissione Ambiente, Seguito
dell'audizione del Commissario ad acta per la gestione delle attività della
soppressa Agensud trasferite al ministero delle Politiche agricole, ing. Roberto
Iodice;
Audizioni informali Sulla crisi del mercato
ortofrutticolo
•
Giovedì 1 ottobre, ore 9.00 - Camera, commissione Agricoltura, audizione dei
rappresentanti della First international association fruit (AOP-FINAF),
dell'AOP-Gruppo mediterraneo e dell'Organismo interprofessionale Ortofrutta
Italia;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero delle Politiche agricole
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.00 Camera, commissione
Agricoltura;
Indagine conoscitiva ul sistema di finanziamento delle
imprese agricole
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 Camera, commissione Agricoltura, Audizione dei
rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province
autonome;
Esame
congiunto del Libro bianco "L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un
quadro d'azione europeo" (COM2009)147 definitivo) e della comunicazione della
Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo "Riesame della politica
ambientale 2008" (COM(2009) 304 definitivo) - relatore Salvatore Margiotta
(Pd-Basilicata)
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.15 Camera, commissione Politiche
Ue;
Seguito
esame congiunto ddl in materia di produzione biologica (S. 1035 e S. 1115) -
relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame Legge quadro sull'esercizio della pesca nelle acque interne e sulla
gestione della fauna ittica e degli ambienti acquatici (S. 1339) - relatore
Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disciplina della professione di sommelier e delega al
Governo per la regolamentazione della materia (S. 720 Gamba) - relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni concernenti la produzione artigianale e
senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta (S. 826) - relatore
Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame modifiche alla legge 3 maggio 1982, n.
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame congiunto ddl in materia di indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (S. 1050 e S. 1239) - relatore Fedele Sanciu
(Pdl-Sardegna)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove
disposizioni in materia di pesca marittima (seguito esame S. 793 Scarpa Bonazza
Buora) - relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Esame
A.G. n. 110, schema di decreto legislativo: "Disposizioni sanzionatorie in
materia di violazioni commesse nell'ambito del regolamento (CE) n. 1698/2005 del
Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - relatori al Senato
Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte) e alla Camera Sebastiano Fogliato
(Lnp-Piemonte)
•
Martedì 29 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indagine conoscitiva: audizione di esperti sulle
problematiche connesse al fenomeno della cinipide del
castagno
•
Martedì 29 settembre, ore 15.30 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
dell'esame della legge quadro per il prelievo venatorio (S. 276 e abb.) -
relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)
•
Martedì 29 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Mercoledì 30 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Indagine conoscitiva: audizione di enti ed associazioni
in merito allo stato di crisi del comparto del
sughero
•
Mercoledì 30 settembre, ore 15.00 - Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
dell'indagine conoscitiva sull'ecosistema del
Mediterraneo:
•
Martedì 29 settembre, ore 14.30 - Senato, commissione Ambiente, audizioni di
rappresentanti dell'Associazione generale cooperative italiane - settore agro
ittico alimentare (AGCI AGRITAL), di Federcoopesca, di Federpesca, di Lega
Pesca, dell'Associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare (ANCIT) e
dell'Associazione italiana industrie prodotti alimentari
(AIIPA).
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2009
Lunedì
28 settembre
• Roma:
Conferenza stampa Inps sul bilancio preventivo 2010 ad un anno dal
commissariamento - Via Frezza 17, ore 11.00;
• Roma:
L'Istat diffonde i dati sul movimento alberghiero a Ferragosto
2009;
• Roma:
Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia partecipa alla presentazione del
libro di Elio Veltri e Antonio Laudati 'Mafia Pulita' (Sala Regina, Palazzo
Montecitorio, ore 11.00;
•
Camera: il presidente Gianfranco Fini alla presentazione del libro "Mafia
pulita" di Elio Veltri e Antonio Laudati (Sala della Regina, ore
11).
•
Napoli: Convegno Pdl su "La questione meridionale. Una questione nazionale" con
Maurizio Gasparri, Fabrizio Cicchitto e i ministri Sandro Bondi (Beni
culturali), Ignazio La Russa (Difesa), Giulio Tremonti (Economia), Claudio
Scajola (Sviluppo economico), Altero Matteoli (Trasporti), Renato Brunetta
(Pubblica Amministrazione), Raffaele Fitto (Rapporti con le Regioni) e Mara
Carfagna (Pari opportunità) - Cappella Reale dell'Assunta di Palazzo Reale a
Napoli, ore 10.30;
• Roma:
Il presidente e commissario straordinario dell'Inps Antonio Mastrapasqua
presenta l'iniziativa "Inps incontra" (sede via della Frezza 17, ore
11);
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione della ricerca Caritas/Migrantes "America
Latina-Italia. Vecchi e nuovi migranti" (Palazzo Valentini, Sala della Pace, ore
11.30);
• Roma:
Rai, conferenza stampa di presentazione di "Parla con me", con Serena Dandini,
Dario Vergassola, Ascanio Celestini, Caterina Guzzanti, Andrea Rivera, trio
Medusa, Diego Bianchi (Sala A viale Mazzini 14, ore
12.30);
• Roma:
Teatro - Andrea Camilleri al Teatro India per la conferenza stampa di
presentazione dello spettacolo "Festa di famiglia", in scena dal 5 ottobre
(Lungotevere Gassman 1, ore 12);
• Roma:
il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, presenta a Palazzo Chigi il
rapporto sull'andamento del turismo nel 2009 (sala stampa, ore
11.30);
• Roma:
Workshop all'Universita' Roma Tre sulle comunicazioni satellitari nell'emergenza
e nell'economia (Aula Magna, via Ostiense 159, ore
10);
• Roma:
Presentazione del Rapporto curato dall'Istituto di Economia dei Media della
Fondazione Rosselli per il Roma Fiction Fest sul "Mercato della fiction italiana
nel contesto internazionale" (Sala stampa Estera, via dell'Umilta' 83c, ore
16);
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione della Quinta Giornata del Contemporaneo, in
programma il 3 ottobre (Mibac, Sala Santa Marta, piazza del Collegio Romano 5,
ore 12);
•
Milano: Incontro su "L'industria farmaceutica a capitale italiano e lo sviluppo
dell'Italia nel contesto della crisi internazionale", con la partecipazione
prevista del Viceministro Ferruccio Fazio, del presidente Farmindustria Sergio
Dompè, del presidente Assolombarda Alberto Meomartini (Auditorium Assolombarda,
via Pantano 9, ore 10);
•
Milano: Apre l'"Italian Energy Summit 2009", promosso da Il Sole 24 Ore. Apre i
lavori l'A.d. Claudio Calabi. Interventi previsti, fra gli altri, del presidente
dell'Autorità per l'Energia elettrica e il Gas, Alessandro Ortis, dell'A.d.
Terna Flavio Cattaneo, dell'A.d. Enel Fulvio Conti (Via Monte Rosa 91, ore
14,30. Prosegue fino a mercoledì);
•
Milano: Il ministro per
•
Milano: Convegno 'Scudo fiscale Ter' - Hotel Hilton, via Galvani 12, ore
09.00;
•
Milano: Convegno internazionale 'Active for a better life' - Il Sole 24 Ore, via
Monte Rosa 91, ore 17.00;
•
Napoli: Convegno Agcom-Isbul sul tema 'Infrastrutture e servizi a banda larga e
ultra larga' con il presidente dell'Authority, Corrado Calabro' - via Partenope
36, ore 9,30;
• New
York: il ministro Claudio Scajola a New York, prima tappa della missione negli
Stati Uniti (fino a venerdì). Incontro con imprenditori italiani e responsabili
Camere di commercio Area Nafta nella sede dell'Ice;
•
Parigi: il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi presiede riunione Ocse dedicata
al lavoro;
•
Germania: l'istituto di statistica diffonde i dati sui prezzi al consumo in
Germania nel mese di settembre;
• Città
varie: Giornata mondiale del cuore;
•
Praga: Si conclude visita di Papa Benedetto XVI;
•
Berlino: Sviluppi dopo le elezioni politiche;
•
Lisbona: Sviluppi dopo le elezioni politiche;
•
Bruxelles: Ue, il presidente della Commissione Europea Barroso interviene alla
conferenza Mettere il popolo e il pianeta prima di tutto: la leadership
dell'Unione Europea per una strategia verde e sociale dopo il
2010;
•
Bruxelles: Ue, il presidente della Commissione Europea Barroso partecipa alla
cerimonia di consegna del Premio Unione Europea per la
Letteratura;
•
Bruxelles: Ue, consiglio dei ministri dell'Agricoltura e della Pesca (anche il
29);
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa del commissario Fischer Boel sul lancio della
Campagna per
•
Goteborg (Svezia): Ue, riunione informale dei ministri della Difesa (anche il
29);
•
Parigi: Ocse, riunione dei ministri del Lavoro (anche il
29);
•
Bangkok: Quarta tornata di colloqui sui cambiamenti climatici, sotto l'egida
dell'Onu (fino al 9/10);
•
Arusha (Tanzania): 55/a Conferenza dell'associazione parlamentare del
Commonwealth (fino al 6/10);
• Tel
Aviv: Ultima giornata dello Yom Kippur, il 'giorno
dell'espiazione';
Martedì
29 settembre
• Roma:
Convegno su 'Il destino dei Paradisi Fiscali' organizzato dall'Agenzia delle
Entrate e dalla Guardia di Finanza con il ministro dell'Economia Giulio
Tremonti, il presidente dell'Abi, Corrado Faissola, il comandante Gdf, Cosimo
D'arrivo, e il direttore generale delle entrate Attilio Befera - Piazza
Armellini 20, ore 10.00;
• Roma:
L'Istat diffonde i dati sui contratti, le retribuzioni e i conflitti sul lavoro
nel mese di agosto e sul lavoro e le retribuzioni delle grandi imprese nel mese
di luglio - ore 10 e ore 11.00;
• Roma:
Prima udienza della causa degli azionisti e obbligazionisti Alitalia contro la
societa';
• Roma:
Il Piano Solare Mediterraneo e' al centro della Conferenza Internazionale
promossa dalla Cgil e dall'Osservatorio Mediterraneo Energia. Partecipano il
segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani e il presidente dell'Enel,
Piero Gnudi - Corso Italia 25, ore 10.00;
• Roma:
Convegno Uil sul tema 'Il sindacato del futuro' - viale Lubin 2, ore
9.00;
• Roma:
Convegno sull'Enciclica 'Caritas in Veritate' promossa dal Forum delle persone e
delle associazione di ispirazione cattolica. Prevista la partecipazione del
ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi e del segretario della Cisl, Raffaele
Bonanni;
• Roma:
Conferenza stampa Inps per la prima tappa del Road Show 'Inps incontra:
traduciamo le tue esperienze in servizi' - Piazza dei cinquecento, ore
11.00;
• Roma:
terzo incontro per la trattativa sul rinnovo dei contratti dei
metalmeccanici;
• Roma:
Conferenza stampa del commissario straordinario per la gestione dei beni
confiscati alle organizzazioni criminali, Antonio Maruccia, sul bilancio
dell'attivita' - sala stampa di via della Mercede 9, ore
11.00;
• Roma:
Desaparecidos Argentina, proiezione al Senato del film "La marcia degli
abbracci", organizzata dal presidente della Commissione diritti umani Pietro
Marcenaro con il gruppo del Pd al Senato in occasione della ripresa a Roma del
processo controil generale argentino Massera (ex Hotel Bologna, via di Santa
Chiara, ore 20.30);
• Roma:
Calcio, conferenza stampa dell'A.S.Roma di presentazione del nuovo Stadio della
societa', con il presidente Rossella Sensi, il sindaco Gianni Alemanno e il
presidente della Regione Piero Marrazzo (Centro Sportivo Fulvio Bernardini di
Trigoria, ore 11);
• Roma:
Convegno al Senato su "La malattia renale cronica e l'importanza della
prevenzione", con i previsti interventi, fra gli altri, del viceministro
Ferruccio Fazio del presidente della Commissione Sanità del Senato Antonio
Tomassini, Cesare Cursi (Piazza della Minerva 38, ore
10);
• Roma:
Convegno a Palazzo Marini su "Le Reti Oncologiche Regionali", promosso
dall'Associazione "Giuseppe Dossetti: i Valori" (Sala Conferenze, via del
Pozzetto 158, ore 8.30-16.30);
• Roma:
Conferenza stampa di presentazione di "Roma in scena", in programma dal 3
ottobre al 26 novembre (sala dell'Arazzo in Campidoglio, ore
13);
•
Catania: Prima giornata audizioni in Prefettura della Commissione parlamentare
d'inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, guidata dal presidente
Gaetano Pecorella (dalle ore 9). Alle 16 sopralluogo alla discarica di Mazzara'
Sant'Andrea (Messina);
•
Bologna: Inaugurazione della Fiera Cersaie con il vice ministro al commercio con
l'estero, Adolfo Urso - piazza Costituzione 4, ore
10.45;
•
Milano: 'L'impresa sostenibile nel nuovo modello economico' con Mario Monti,
Filippo De Cecco, Pietro Guindani e altri - Universita' Bocconi, ore ore
09.30
•
Milano: Conferenza stampa Air Berlin - Hotel Diana Majestic, viale Piave 42 -
ore 11.00;
•
Milano: Conferenza stampa di presentazione dei dati del mercato italiano Ict,
con presidente Assinform Paolo Angelucci - Assinform, via G.Sacchi 7, ore
12.00;
•
Milano: Assemblea azionisti Eurofly - Via Ettore Bugatti, 15 - ore
15.00;
•
Bruxelles: Pe, audizione del commissario europeo Ferrero Waldner davanti
•
Lubiana: Visita del presidente serbo Boris Tadic (anche il
30);
•
Praga: Corte Costituzionale, ricorso di un gruppo di senatori liberali
euroscettici contro il Trattato di Lisbona per illegittimita'
costituzionale;
• Los
Angeles: Visita del presidente della Regione Lombardia Formigoni. Parteciperà al
Summit 'Governors' Global Climate Summit 2 - On the road to Copenhagen' (fino al
2/10);
Mercoledì 30 settembre
• Roma:
L'Istat diffonde i prezzi al consumo del mese di settembre e i prezzi alla
produzione del mese di agosto, ore 10.00;
• Roma:
Il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e l'amministratore delegato Fiat
Sergio Marchionne partecipano all'assemblea dell'Anfia - Piazza della
Cancelleria 1, ore 11.00;
• Roma:
Seminario per la presentazione del rapporto Ipsos su 'La scomparsa della
fabbrica' - viale Lubin, 2, ore 14.30;
• Roma:
Conferenza stampa dell'agenzia per il Territorio sul tema 'i dati del mercato
immobiliare italiano, primo semestre 2009 - vicolo del Puttarello 25, ore
12.00;
• Roma:
Econometrica presenta un Libro Bianco sul metano per l'autotrazione - Sala della
Mercede, Camera dei deputati, via della Mercede 55, ore
14.30;
• Roma:
Alitalia presenta
• Roma:
Conferenza stampa del Commissario straordinario del Governo per la gestione e la
destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali, Antonio Maruccia
(Sala Stampa via della Mercede 9, ore 11);
• Roma:
Assemblea Anfia presieduta dal presidente Eugenio Razelli. Interventi dell'A.d.
Fiat Sergio Marchionne, del ministro Maria Stella Gelmini, del sottosegretario
Stefano Saglia (Palazzo della Cancelleria, ore 11);
• Roma:
Istat, prezzi alla produzione dell'industria ad agosto (ore
10);
• Roma:
Istat, fatturato dei servizi nel II trimestre 2009 (senza briefing, ore
12);
• Roma:
"L'economia dal volto umano". Forum al Senato con la prevista partecipazione,
tra gli altri, del sottosegretario Pasquale Viespoli, del presidente della
Commissione Lavoro del Senato, Pasquale Giuliano e del presidente della
Commissione Industria del Senato, Cesare Cursi (P.zza della Minerva 38, ore
10);
• Roma:
Seminario al Ministero degli Affari regionali, con intervento del ministro
Raffaele Fitto, del presidente Uir Aurelio Regina, l'a.d. Acea Marco Staderini
(via della Stamperia 8, ore 15-17);
• Roma:
Scuola, conferenza stampa Cgil e Flc, con Fulvio Fammoni e Mimmo Pantaleo (sede
Corso d'Italia 25, ore 12);
• Roma:
"Gioco & Giovani", presentazione del rapporto redatto dall'istituto di
ricerca Nomisma (Salone d'Onore del Coni, largo Lauro de Bosis 15, ore
10);
• Roma:
Festival della Scienza, conferenza stampa di presentazione della settima
edizione, a Genova dal 23 ottobre al 1 novembre (Cnr, P.le Aldo Moro 7, ore
11);
• Roma:
Conferenza stampa in Campidoglio di presentazione del progetto "Meningite per le
scuole", promosso dall'assessorato politiche educative del Comune (Sala del
Carroccio, ore 11);
•
Catania: Seconda giornata audizioni in Prefettura della Commissione parlamentare
d'inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, guidata dal presidente
Gaetano Pecorella (dalle ore 9). Alle 14,30 sopralluoghi alle discariche di
Motta Sant'Anastasia e di Lentini;
•
Bruxelles: Eurostat diffonde i prezzi al consumo del mese di
settembre;
• Sesto
San Giovanni (Milano) - Convegno 'Dalla parte del lavoro a sostegno della
filiera L'evoluzione del sistema moda in Lombardia' - Via Lama, ang. viale
Edison;
•
Milano: Convegno 'Green marketing, green planet' - Universita' Bocconi, ore
9.30;
•
Milano: Presentazione XIV rapporto Fondazione Rosselli sul sistema finanziario
italiano 'Le banche italiane tra crisi finanziaria, tutela del risparmio e
sviluppo produttivo' - Intesa Sanpaolo, Via Monte di Pieta' 8, ore
12.45;
•
Milano: Convegno 'Il fondo d'investimento Knight Vinke propone un dibattito
pubblico sulla struttura del settore energetico in Italia' (ore 10.30) e
conferenza stampa - Hotel Four Seasons - Via Gesu' 6/8, ore
13.00;
•
Milano: Conferenza stampa Neinver 'The style out' - Town House Galleria, via
Silvio Pellico 8, ore 11.30;
•
Bruxelles: Ue, audizione del presidente della Commissione Europea Barroso
davanti
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa del commissario Tajani sul Piano d'Azione per
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa del commissario Ferrero Waldner sulla
comunicazione tra Ue e America latina;
•
Bruxelles: Pe, audizione del commissario europeo Vassiliou davanti
•
Istanbul: Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) presenta il rapporto 'Global
Financial Stability';
•
Londra: Amnesty International presenta il rapporto sulle violenze contro le
donne nei campi rifugiati del Darfur;
•
Alessandria D'egitto (Egitto): Visita del ministro delle Politiche Agricole
italiano Luca Zaia per firma accordo bilaterale sulla pesca;
•
Baikonour (Kazakhstan): In programma lancio del vettore spaziale Soyuz TMA-16
verso
•
Washington: Il Partito Democratico del Senato presenta una proposta di legge per
il taglio delle emissioni dei gas serra;
Giovedì
1 ottobre
• Roma:
incontro Anasf su 'investitori e canali distributivo nel mercato finanziario e
italiano' - via Frescobaldi 5, ore 14.30;
• Roma:
Conferenza stampa del presidente del Consorzio PattiChiari e del presidente
dell'associazione nazionale dirigenti e alte professionalita' della scuola,
Giorgio Rembado per la presentazione del portale di educazione finanziaria
dedicato agli insegnanti italiani - Piazza del Gesù 49, ore
12.00;
• Roma:
Seminario di studio su 'forme di nuova imprenditorialita'' organizzato dal Cnel
- Viale Lubin 2, ore 15.00;
• Roma:
assemblea Assoporti. Annunciata la partecipazione del ministro delle
infrastrutture Altero Matteoli - via Aliberti 5a, ore
9,45;
• Roma:
Presentazione dello studio del Boston Consulting Group e Aidp su 'la gestione
del capitale umano in tempi di crisi' con la presidente di Confindustria Emma
Marcegaglia - via Veneto 125, ore 10.00;
• Roma:
L'Istat diffonde i dati sul commercio estero extra Ue - ore
10.00;
• Roma:
Conferenza stampa alla Galleria Borghese di presentazione di "Caravaggio Bacon"
(ore 12);
•
Bologna: Viaggio inaugurale del raddoppio della linea Bologna-Verona e
inaugurale del nuovo terminal ferroviario Quadrante Europa Terminal Gate di
Verona, il piu' grande Hub merci europeo, con l'A.d. Mauro Moretti, il
presidente Innocenzo Cipolletta, il Vice presidente della Commissione europea
Antonio Tajani e il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli (Stazione Centrale,
binario 2 piazzale Ovest, ore 14);
•
Siracusa: Audizioni in Prefettura della Commissione parlamentare d'inchiesta
sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, guidata dal presidente Gaetano
Pecorella (dalle ore 9. Alle 14 conferenza stampa);
•
Taormina: Terzo Forum "Lo sviluppo dell'Africa: un'opportunità per l'Europa,
l'Italia e la Sicilia", promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia (1-2
ottobre);
•
Milano: Conferenza stampa di presentazione di Smau Milano 2009 Palazzo
Mezzanotte, ore 11.00;
•
Milano: Conferenza stampa di presentazione del CartaSi Ladies Italian Open -
Corso Sempione 55, ore 11.30;
•
Goteborg: Ecofin informale con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il
governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi (segue il 2
ottobre);
•
Ginevra: Colloqui tra diplomatici iraniani e rappresentanti del Gruppo Cinque
piu' Uno (i cinque paesi del Consiglio di Sicurezza piu' la Germania) sul
programma nucleare iraniano;
•
Pechino: Celebrazioni per il 60/mo anniversario della fondazione della
Repubblica popolare cinese;
•
Strasburgo: Ue, cerimonia commemorativa per il 60/o anniversario del Consiglio
d'Europa, presente tra gli altri il presidente della Commissione
Barroso;
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa del commissario Tajani sul lancio del Servizio
Europeo di Copertura Geostazionario per la Navigazione (Egnos), prima iniziativa
europea di navigazione satellitare;
•
Diyarbakir (Turchia): Un teatro statale mette in scena uno spettacolo 'Living
Death' sui delitti d'onore delle donne, per la prima volta in lingua curda, fin
ad ora vietata;
•
Istanbul: Il Fondo Monetario Internazionale presenta il rapporto 'World Economic
Outlook'.
• L'Aja
- Ue, riunione informale dei ministri dell'Interno;
• Fort
Collins (Stati Uniti): L'Universita' dello Stato del Colorado presenta le sue
previsioni sulla stagione degli uragani nell'Atlantico
2009;
•
Washington: Annuncio dei vincitori del premio IG
Nobel;
Venerdì
2 ottobre
• Roma:
L'Istat rende noti i dati sul commercio al dettaglio nel mese di luglio - via
Cesare Balbo, ore 10.00;
• Roma:
L'Istat diffonde i dati del Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche
nel secondo trimestre 2009 - ore 10.00;
• Roma:
Celebrazione dei 170 anni della ferrovia Napoli-Portici con sottosegretario alla
presidenza del Consiglio Gianni Letta, ministro dei Trasporti Altero Matteoli, e
ad e presidente delle Ferrovie Mauro Moretti e Innocenzo Cipolletta - museo
nazionale ferroviario di Pietrarsa, con partenza da Roma Termini, binario 1, ore
16.30;
• Roma:
L'universita' La Sapienza e la Cgil organizzano un convegno sul tema
'Produzione, comunicazione e ricezione delle informazioni economiche e
finanziarie' - via Salaria 113, ore 9.00;
• Città
varie: Giornata internazionale della Non-Violenza;
•
Bruxelles: Ue, visita del ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu, che
incontra il presidente della Commissione Barroso;
•
Copenhagen: Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) annuncia la citta'
vincitrice che terra' i Giochi Olimpici 2016. Le citta' candidate sono Chicago,
Tokyo, Madrid e Rio De Janeiro;
•
Dublino: Ue, secondo referendum per la ratifica del Trattato di
Lisbona;
•
Stoccolma: Conferenza intergovernativa per la ripresa del negoziato per
l'adesione della Croazia all'Unione Europea, bloccata da una disputa
territoriale da 18 anni con la Slovenia;
•
Yangon: Previsto il verdetto sull'appello presentato dagli avvocati della leader
dissidente Aung San Suu Kyi contro la condanna a 18 mesi agli arresti
domiciliari;
Sabato
3 ottobre
• Roma:
manifestazione della Federazione nazionale della
stampa.
Prevista partecipazione anche del segretario generale
della Cgil, Guglielmo Epifani;
•
Calcio: 7a Giornata Campionato Serie A. Anticipi ore 18 Bari-Catania; ore 20.45
Inter-Udinese;
•
Genova: apre la 49.ma edizione del Salone Nautico (Fiera di Genova, fino all'1
ottobre);
•
Bruxelles: Ue, Giornata Europea del Lavoro;
•
Bruxelles: Ue, conferenza stampa congiunta del commissario Spidla e del ministro
del Lavoro belga Joelle Milquet in occasione della Giornata Europea del
Lavoro;
•
Copenhagen: Riunione del 13/o Congresso Olimpico (fino al
5);
•
Istanbul: Riunione dei ministri delle Finanze del G7 e dei Governatori delle
Banche Centrali;
•
Istanbul: Il Fondo Monetario Internazionale presenta i Rapporti Economici per
l'Europa. l'Asia Centrale e l'Africa Subsahariana;
Domenica 4 ottobre
•
Calcio: 7a Giornata Campionato Serie A. Alle ore 15 Atalanta-Milan;
Bologna-Genoa; Cagliari-Chievo; Fiorentina-Lazio; Roma-Napoli; Sampdoria-Parma;
Siena-Livorno; Posticipo ore 20,45
Palermo-Juventus;
• Città
varie: Giornata mondiale degli animali;
•
Atene: Elezioni politiche;
•
Ankara: Congresso del Partito per
•
Istanbul: Il Fondo Monetario Internazionale presenta il Rapporto Economico per
l'Asia e il Pacifico e per l'Emisfero Occidentale;
• Delta
Del Niger (Nigeria): Termina il cessate il fuoco di 60 giorni dichiarato dal
presidente nigeriano Umaru Yar Adua.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.409 / Virus Database: 270.13.113/2395 -
Release Date: 09/25/09 17:52:00