Da: Newsletters ES [newsletters@es-comunicazione.it]
Inviato: lunedì 5 ottobre 2009 15.38
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 28 settembre al 3 ottobre 2009

Priorità: Alta

 

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it -  tel. 06.8540174

 

 

Lunedì 5 OTTOBRE 2009

Le notizie dal 28 settembre al 3 ottobre 2009

 

Monitoraggio legislativo

·        29 settembre

Camera - il governo intervenga per far fronte ai danni del maltempo nella provincia di Messina. Interrogazione di Briguglio (Pdl)

Camera - smaltimento rifiuti in Campania: a che punto è il lavoro di bonifica? Interrogazione di Porfidia (Idv)

Camera - (C.2617) assegnato alla commissione Agricoltura pdl di Negro (Lnp) su concessione contributi per rinnovo macchine agricole

·        30 settembre

Senato - (S. 1035 e S. 1115) produzione biologica: commissione Agricoltura approva testo unificato e stabilisce ciclo audizioni

Senato - (ddl 1790 e 1791) presentati al Senato testi Finanziaria e bilancio di previsione 2010 e previsionale 2010-2012

Senato - (ddl 1754) assegnato a commissione Agricoltura testo del Pd su rilancio settore agroalimentare

Senato - (ddl 1784) assegnato a commissione Affari costituzionali testo conversione decreto disposizioni urgenti obblighi comunitari

Camera/Senato - commissioni Finanze esaminano Nota aggiornamento Dpef. Parere espresso dal gruppo di lavoro di palazzo Madama

Camera - commissione Agricoltura: via libera a nomina Fruscio alla presidenza di Agea

Camera - (C. 2743) etichettatura prodotti alimentari: assegnato a commissione Agricoltura esame testo approvato da palazzo Madama

·        1 ottobre

Senato - Nota aggiornamento Dpef (Doc. LVII, n. 2-bis): disco verde della commissione Bilancio. Il Pd intende presentare una relazione di minoranza

Camera - bonifica sito industriale Tito Scalo a Potenza: Zamparutti (Pd) ripresenta interrogazione su ritardi azione di governo

Camera - quote latte: il governo intervenga per la corretta applicazione della rateizzazione debiti. Question time di Ruvolo (Udc)

Camera - ritardi nei pagamenti Agea: il governo adotti iniziative in merito. Question time di Contento (Pdl)

Camera - fermo pesca: come intende il governo venire incontro alle richieste del comparto? Question time di Beccalossi (Pdl)

Camera - (doc. 117) commissione per la semplificazione legislativa: al via discussione schema dlgs riforma Formez. Chiesti contributi scritti su dlgs di riordino Cnipa

Camera - (Doc. LVII, n. 2-bis) Nota aggiornamento Dpef: via libera della commissione Finanze

·        2 ottobre

Palazzo Chigi - Cdm: approvato Piano stralcio sicurezza idraulica Piave. Disco verde per dlgs su nuovi servizi farmacie

Senato - lattiero-caseario: annunciata indagine conoscitiva su situazione occupazionale del comparto

Senato - eventi calamitosi Treviso: quali tempi per pubblicazione decreto Mipaaf? Interrogazione di Stradiotto (Pd)

Camera - commissione Agricoltura: Buonfiglio fornisce i dati sulle risorse per il pagamento dei premi assicurativi. Brandolini (Pd): serve chiarezza sui tempi

Camera - trasferimento sede National Focal Point della Fao: Russo (Pd) chiede chiarimenti al governo

Camera - commissione Agricoltura: Buonfiglio risponde a Beccalossi su iniziative per tutelare marinerie danneggiate dal fermo per il pesce spada

Camera - (C.2743) etichettatura prodotti alimentari: testo Scarpa Bonazza Buora (Pdl) abbinato a ddl governo su rilancio agroalimentare (C.2260)

Camera - riscossione quote latte: Buonfiglio risponde a Ruvolo (Udc) in commissione Agricoltura

Camera - (C.2743) etichettatura prodotti alimentari: testo Scarpa Bonazza Buora (Pdl) abbinato a ddl governo su rilancio agroalimentare (C.2260) - rpt corretta

Camera - (Doc. LVII, n. 2-bis) Nota aggiornamento Dpef: via libera dalla commissione Bilancio. Il provvedimento all'esame dell'Aula

Camera - (C.2714) dl correttivo anti-crisi. Con 20 voti di scarto lo scudo fiscale è legge, Pd e Udc annunciano sanzioni per gli assenti ingiustificati

·        3 ottobre

Camera - (C. 2760) Cosenza (Pdl) deposita testo su tracciabilità prodotti italiani

Camera - (C. 2756) Stucchi (Lnp) presente testo su tutela produzione agroalimentare italiana

Regioni

·        29 settembre

Regioni - settore apistico: la Lombardia stanzia più di 500mila euro

Regioni - Emilia Romagna, carburante agevolato uso agricolo: entro 31 ottobre le aziende potranno chiedere un'integrazione

Agenda settimanale

Nelle Istituzioni - calendario della settimana dal 5 al 9 ottobre 2009

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 5 all’11 ottobre 2009

 

 

 

 

 

 

Monitoraggio legislativo

 

 

29 settembre

 

Camera - il governo intervenga per far fronte ai danni del maltempo nella provincia di Messina. Interrogazione di Briguglio (Pdl)

La provincia di Messina, e in particolare l'hinterland di Taormina, hanno subito gravissimi danni alle strutture pubbliche e private a causa degli eventi alluvionali. Il governo deve intervenire con la massima urgenza per aiutare i Comuni colpiti. È questo il contenuto di un'interrogazione del deputato Pdl Carmelo Briguglio (eletto in Sicilia), rivolta ieri nell'Aula di Montecitorio al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

 

 

Camera - smaltimento rifiuti in Campania: a che punto è il lavoro di bonifica? Interrogazione di Porfidia (Idv)

Quali sono i siti interessati all'opera di bonifica in Campania e come sono stati utilizzati i fondi stanziati? Lo ha chiesto Americo Porfidia (Idv-Campania) al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, ricordando come la criminalità e il giro di affari legato allo smaltimento dei rifiuti abbia martoriato l'ecosistema campano.

 

 

Camera - (C.2617) assegnato alla commissione Agricoltura pdl di Negro (Lnp) su concessione contributi per rinnovo macchine agricole

Spetterà alla commissione Agricoltura di Montecitorio l'esame in sede referente della proposta di legge firmata da Giovanna Negro (Lnp-Veneto) per la concessione di contributi per il rinnovo delle macchine agricole e operatrici. La proposta ha l'obiettivo di incentivare i proprietari a rinnovare le macchine da lavoro agricolo, nell'ottica di migliorare la sicurezza e di ridurre, con macchinari più moderni, l'impatto ambientale. Il testo introduce quindi aiuti pubblici per la rottamazione dei vecchi macchinari, come già avvenuto per le automobili, e un contributo del 20 per cento del prezzo di acquisto, a condizione che i venditori riconoscano uno sconto di pari entità sul prezzo di listino. Inoltre, si prevede un ulteriore contributo del 5 per cento per l'acquisto di macchine o attrezzature dotate di certificazione volontaria sulla sicurezza, rilasciata da un organismo accreditato del Sincert (Sistema nazionale per l'accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione). Le macchine da rottamare, che cioè potranno accedere al contributo, dovranno rispondere a uno dei seguenti requisiti:

- essere state acquistate da oltre dieci anni;

- essere prive della marcatura CE, fatta eccezione per i trattori;

- essere state utilizzate per almeno 10.000 ore;

- appartenere alla stessa categoria della macchina o dell'attrezzatura da acquistare.

Infine, il contributo, le cui modalità di concessione saranno stabilite con decreto del ministero delle Politiche agricole di concerto con il ministero dell'Economia, è valido per gli anni 2009, 2010 e 2011 nel limite di spesa di 30 milioni di euro per ogni anno. 

 

 

 

30 settembre

 

Senato - (S. 1035 e S. 1115) produzione biologica: commissione Agricoltura approva testo unificato e stabilisce ciclo audizioni

La commissione Agricoltura di palazzo Madama nel corso della seduta di ieri ha approvato il testo unificato sulle disposizioni in materia di produzione biologica, elaborato dal comitato ristretto e proposto dalla relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio), stabilendo anche la necessità di un ciclo di audizioni per ascoltare gli esperti del settore.

Il testo del provvedimento, elaborato in base alle proposte presentate da Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna) e da Paolo De Castro (Pd-Puglia, dimessosi per incompatibilità con la carica di europarlamentare il 14 luglio 2009), è ora composto da 57 articoli e intende armonizzare la normativa nazionale con quanto disposto dal regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e a fornire gli strumenti necessari per un ulteriore processo di sviluppo e qualificazione della filiera.

La senatrice Allegrini, illustrando il nuovo documento al gruppo di lavoro, ha evidenziato che le problematiche principali emerse durante l'elaborazione del testo unificato hanno riguardato soprattutto la questione degli Ogm, gli organismi geneticamente modificati che sono stati esclusi da questo tipo di produzione, e la questione della natura pubblica o privata degli enti certificatori (il Mipaaf è definito come l'autorità competente responsabile del sistema di controllo).

Al termine della seduta il gruppo di lavoro ha rinviato la fissazione del termine per la presentazione degli emendamenti a una fase successiva allo svolgimento delle audizioni.

 

 

Senato - (ddl 1790 e 1791) presentati al Senato testi Finanziaria e bilancio di previsione 2010 e previsionale 2010-2012

Come precedentemente anticipato, i disegni di legge Finanziaria 2010 e bilancio di previsione 2010 e previsionale 2010-2012 sono stati presentati a palazzo Madama e attendono di essere assegnati alla commissione Bilancio (sede referente) per cominciare il loro iter parlamentare. La quinta commissione è stata già chiamata ad esprimere il proprio parere preliminare per lo stralcio di eventuali disposizioni estranee modificative delle norme sulla contabilità generale dello Stato (come previsto dal regolamento del Senato, articolo 126, commi 3 e 4).

 

 

Senato - (ddl 1754) assegnato a commissione Agricoltura testo del Pd su rilancio settore agroalimentare

Sarà la commissione Agricoltura a esaminare, in sede referente, il disegno di legge di Leana Pignedoli del Pd (eletta in Emilia Romagna) sulle misure per fronteggiare l'emergenza in agricoltura e rilanciare il settore agroalimentare. Il testo persegue due obiettivi: da un lato sono previsti interventi immediati e di breve periodo necessari per la tenuta competitiva dell'agroalimentare e delle pesca, dall'altro vengono stabilite e introdotte misure straordinarie per garantire al comparto il rilancio produttivo.
 Così il provvedimento (titolo I) affronta le problematiche del lavoro, della previdenza e degli ammortizzatori sociali introducendo la possibilità, per i datori di lavoro del settore agricolo, di poter beneficiare di un credito d'imposta complessivo per ciascuna giornata lavorativa ulteriore rispetto a quelle dichiarate nell'anno precedente pari a 10 euro.
Per fronteggiare la crisi occupazionale, l'articolo 2 introduce un'assegnazione di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012 da destinare al Fondo per l'occupazione (previsto dalla legge 19 luglio 1993, n. 236) e orientate all'erogazione di trattamenti di cassa integrazione ordinaria a favore dei lavoratori del settore agricolo e agroalimentare. L'articolo 3 prevede la stabilizzazione, a partire dal 2010, degli sgravi contributivi in agricoltura previsti per le zone agricole svantaggiate e montane.

Il titolo II è dedicato alla competitività delle imprese agroalimentari, prevedendo, tra l'altro, l'introduzione di misure fiscali e disposizioni in materia di accisa e produzione di energia da fonti rinnovabili e agevolazioni per le operazioni di concentrazione per le imprese agricole cooperative, per l'accesso al credito, per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura e per l'internazionalizzazione delle imprese agroalimentari.

 

 

Senato - (ddl 1784) assegnato a commissione Affari costituzionali testo conversione decreto disposizioni urgenti obblighi comunitari

Sarà la commissione Affari costituzionali di palazzo Madama a esaminare in sede referente il disegno di legge di conversione del decreto sulle disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (135/2009, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 223 di venerdì 25 settembre). In sede consultiva esprimeranno il proprio parere le commissioni Giustizia, Affari esteri, Difesa, Bilancio, Finanze, lavori pubblici, Agricoltura, Industria, Sanità, Ambiente e Politiche Ue. Non è stato ancora nominato il relatore del testo.

 

 

Camera/Senato - commissioni Finanze esaminano Nota aggiornamento Dpef. Parere espresso dal gruppo di lavoro di palazzo Madama

Le commissioni Finanze di Camera e Senato hanno iniziato ieri l'esame, in sede consultiva per le relative commissioni Bilancio, della Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef) che riguarda la manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2-bis).

In particolare i relatori, Maurizio Bernanrdo (Pdl-Lombardia) per la commissione di Montecitorio e Mario Ferrara (Pdl-Sicilia) per il gruppo di lavoro di palazzo Madama, hanno illustrato il contenuto del provvedimento che aggiorna il conto consolidato delle amministrazioni pubbliche per il periodo 2009-2013, evidenziando come, rispetto alle stime contenute nel Dpef approvato lo scorso luglio, ci siano alcune differenze.

Infatti, secondo la Nota governativa prima di tutto è cambiata la prospettiva di crescita dell'economia nazionale, che registra un caslo minore nel 2009 e una leggera ripresa nel 2010. Inoltre, il quadro economico complessivo è stato modificato anche dall'aggiornamento del conto delle pubbliche amministrazioni in base all'attività di monitoraggio svolte, dalle modifiche, introdotte in sede di conversione, al dl n. 78/2009, il cosiddetto anticrisi, e, infine, dalle variazioni alla curva dei tassi di interesse.

Questi fattori non hanno però inciso sull'indebitamento netto dello Stato e il documento conferma per il 2009 e il 2010 il valore (rispettivamente, 5,3 e 5% del Pil) indicato dal Dpef, cosi come per il periodo successivo è ribadita la riduzione del saldo (4,3% del Pil nel 2011, 3,9% nel 2012 e 3,5% nel 2013), evidenziando un miglioramento, rispetto alle precedenti stime, dello 0,1 di Pil nel 2011, e dello 0,2 nel biennio successivo.

Al termine della presentazione alla commissione di Montecitorio, il presidente Cosimo Ventucci (Pdl-Lazio) ha rinviato il seguito dell'esame a giovedì primo ottobre, durante la quale si procederà alla votazione della proposta di parere elaborata dal relatore Bernardo.

Al Senato, invece, la commissione ha approvato oggi la proposta di parere presentata dal relatore Ferrara.

 

 

Camera - commissione Agricoltura: via libera a nomina Fruscio alla presidenza di Agea

Con i soli voti dei deputati della maggioranza, la commissione Agricoltura di Montecitorio ha dato ieri il proprio parere favorevole alla proposta di nomina di Dario Fuscio alla presidenza dell'Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

La scorsa settimana, la proposta di nomina di Fruscio, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 3 settembre, ha ottenuto anche il via libera del nono gruppo di lavoro del Senato e dovrà ora tornare al vaglio del governo per la ratifica definitiva.

Nonostante le origini meridionali - e' infatti nato a Longobardi in provincia di Cosenza nel 1937 - Dario Fruscio e' un fedelissimo del Carroccio. Indicato alla guida dell'Agea dal ministro leghista delle Politiche agricole Luca Zaia, nella XV legislatore e' stato senatore della Lega Nord. Laureato in economia, è dottore commercialista e docente universitario di economia aziendale. E' stato consigliere di amministrazione dell'Eni sino al 2008 e presidente del consiglio sindacale di Expo 2015 spa. Carica quest'ultima che ha lasciato nel marzo 2009 in polemica con il governo Berlusconi, che in quel periodo aveva annunciato l'intenzione (poi diventata realtà) di affidare all'ex ministro e senatore del Pdl Lucio Stanca la guida della società chiamata a occuparsi dell'organizzazione dell'Esposizione internazionale che sarà ospitata dalla città di Milano nel 2015.

 

 

Camera - (C. 2743) etichettatura prodotti alimentari: assegnato a commissione Agricoltura esame testo approvato da palazzo Madama 

Dopo il via libera unanime ottenuto al Senato lo scorso 23 settembre, il disegno di legge sull'etichettatura dei prodotti alimentari è stato trasmesso, durante la seduta di ieri, a Montecitorio e assegnato all'esame in sede referente della commissione Agricoltura. Il provvedimento, firmato da Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), presidente della IX commissione di palazzo Madama, intende rendere obbligatoria, sulle etichette dei prodotti alimentari immessi in commercio sul territorio italiano, l'indicazione del luogo di origine e la provenienza della materia prima agricola utilizzata. Tra l'altro, il disegno di legge prevede, all'articolo 3, modifiche alla normativa dei controlli disposti dal ministero per le Politiche agricole e dalle Regioni, mentre, all'articolo 4, stabilisce che chiunque ponga in vendita prodotti alimentari non etichettati sia punito con una sanzione amministrativa che può andare dai 1600 ai 9500 euro.

 

 

 

1 ottobre

 

Senato - Nota aggiornamento Dpef (Doc. LVII, n. 2-bis): disco verde della commissione Bilancio. Il Pd intende presentare una relazione di minoranza

La commissione Bilancio di palazzo Madama ha concluso ieri l'esame della Nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef), relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013, conferendo al relatore Massimo Garavaglia (Lnp-Lombardia) il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

Durante il dibattito che ha proceduto la conclusione dell'esame, alcuni senatori dell'opposizione, in particolare Alfonso Mascitelli (Idv-Abruzzo) e Giovanni Legnini (Pd-Abruzzo), hanno criticato il documento perché secondo loro presenterebbe una situazione economica indefinita che trascura la gravità della crisi in corso.

Inoltre, è giudicata deludente l'impostazione di politica economica dell'esecutivo, che non assume nuove iniziative ma conferma l'orientamento definito con la manovra estiva del 2008 e questa scelta desta forti preoccupazioni ai senatori dell'opposizione per i quali i riflessi della crisi iniziano a sentirsi maggiormente sul livello occupazionale del Paese.

Per questi motivi, il senatore Luigi Lusi (Pd-Liguria) alla fine dell'esame ha fatto presente che il proprio gruppo si riserva d'intervenire in Aula con una relazione di minoranza in modo da evidenziare le criticità contenute nella Nota.

 

 

Camera - bonifica sito industriale Tito Scalo a Potenza: Zamparutti (Pd) ripresenta interrogazione su ritardi azione di governo

La deputata del Pd Elisabetta Zamparutti (eletta in Basilicata) ha rivolto ieri nell'Aula di Montecitorio un'interrogazione a risposta in commissione ai ministri dell'Ambiente Stefano Prestigiacomo e del Welfare Maurizio Sacconi sulla bonifica del sito industriale Tito Scalo a Potenza. Zamparutti aveva già presentato un'interrogazione a risposta scritta a luglio scorso sullo stesso argomento e con gli stessi contenuti. Nello specifico, la deputata chiede di sapere per quale motivo così poco sia stato fatto in questi anni nonostante la consistente erogazione di finanziamenti sia governativi che regionali. La Zamparutti, inoltre, si domanda quali siano quelle aziende e quei soggetti che hanno dimostrato poco interesse nel limitare la diffusione del triclorolitene (fonte di inquinamento della zona e sostanza altamente nociva per gli esseri umani) e quali misure intenda adottare l'esecutivo per assicurare che i cittadini possano avere le corrette informazioni a tutela della loro salute. Infine, chiede di conoscere quale uso sia stato fatto da parte del ministero dell'Ambiente del verbale della riunione del dicembre 2008 e, in particolare, se sia stato trasmesso alla magistratura.

 

 

Camera - quote latte: il governo intervenga per la corretta applicazione della rateizzazione debiti. Question time di Ruvolo (Udc)

Il dl 5/2009, convertito con la legge 33 del 2009, ha introdotto misure in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel comparto, ma non ha risollevato il malessere dei produttori. Inoltre, in questi giorni, il Tar ha accolto diversi ricorsi di titolari di multe dovute al mancato rispetto delle quote latte, sospendendo l'intimazione di pagamento dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Come intende il governo intervenire per garantire il rispetto puntuale della normativa in materia di rateizzazione dei debiti, e qual'è la stima degli operatori che dall'entrata in vigore della legge hanno fatto ricorso al Tar? È questa la domanda del deputato Udc Giuseppe Ruvolo (eletto in Sicilia), contenuta in un'interrogazione a risposta immediata indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia e che sarà discussa oggi in commissione Agricoltura di Montecitorio.

 

 

Camera - ritardi nei pagamenti Agea: il governo adotti iniziative in merito. Question time di Contento (Pdl)

Numerose imprese agricole del Friuli Venezia Giulia hanno segnalato gravi ritardi nei pagamenti dei contributi previsti dalle agevolazioni comunitarie nazionali da parte dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Per alcune pratiche si attende ancora l'erogazione di contributi nonostante sia già stato ottenuto il positivo collaudo. Quali sono le ragioni dei ritardi e quali iniziative intende adottare l'esecutivo per rimediarvi? Qual è il tempo medio di giacenza delle pratiche? È questa la domanda di Manlio Contento (Pdl-Friuli), contenuta in un'interrogazione indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia e che sarà discussa oggi in commissione Agricoltura a Montecitorio.

 

 

Camera - fermo pesca: come intende il governo venire incontro alle richieste del comparto? Question time di Beccalossi (Pdl)

Il deputato del Pdl Viviana Beccalossi (eletta in Lombardia) ha rivolto ieri nell'Aula di Montecitorio un'interrogazione a risposta in commissione al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia sul fermo stagionale per la pesca del pesce spada. Nello specifico, la deputata ha denunciato che questo fermo stagionale, sancito dall'Unione europea (art.89 Regolamento Consiglio n.43/2009), a cui si aggiunge il fermo in Sicilia, penalizza gli operatori del comparto dell'Isola, oltre a non intervenire efficacemente per tutelare la crescita degli esemplari più giovani di questa specie. Beccalossi chiede quindi all'esecutivo di adottare iniziative a risarcimento del periodo di fermo per la marineria italiana. L'interrogazione sarà discussa oggi nella commissione Agricoltura di Montecitorio. Si ricorda infine che il deputato Pdl Basilio Catanoso aveva già presentato nel settembre scorso un'interrogazione a risposta scritta sullo stesso argomento e con gli stessi contenuti.

 

 

Camera - (doc. 117) commissione per la semplificazione legislativa: al via discussione schema dlgs riforma Formez. Chiesti contributi scritti su dlgs di riordino Cnipa

Il Formez, Centro di formazione studi della Pubblica amministrazione, cambierà presto il proprio nome in "Formez Pa", ma continuerà ad avere la natura di associazione riconosciuta, con personalità giuridica di diritto privato. E' quanto prevede lo schema di decreto legislativo di riorganizzazione del Formez approvato dal Consiglio dei ministri il 24 luglio scorso e da ieri all'esame in sede consultiva della commissione parlamentare per la semplificazione legislativa di Montecitorio.

Il provvedimento, ha ricordato il relatore del testo e presidente del gruppo di lavoro Maria Piera Pastore (Lnp-Piemonte), è stato adottato dal governo in base alla delega contenuta nell'articolo 24 della legge n. 69 del 2009, ovvero il collegato alla Finanziaria 2009 su semplificazione e riforma del processo civile. Formato in tutto da 6 articoli, il testo stabilisce i compiti di "Formez Pa", che, oltre a provvedere alla formazione dei dipendenti e dei dirigenti pubblici come già previsto per

il vecchio Formez istituito negli anni '60 e riformato nel 1999, dovrà ora occuparsi anche dell'impiego delle nuove tecnologie, della comunicazione pubblica e dell'internazionalizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Quanto alla forma associaitiva confermata al Centro, il dlgs ne rivede la "la base associativa" stabilendo che possano entrare a far parte del nuovo Formez anche le amministrazioni dello Stato, escludendo però gli organismi rappresentativi degli enti locali, quali le associazioni dei comuni. Disposizione questa che, secondo Pastore, andrebbe rivista dando la possibilità anche alle associazioni di comuni di diventare soci del Centro. Il Fomez Pa dovrà quindi occuparsi delle attività formative per il personale delle amministrazioni regionali e locali e potrà occuparsi, su richiesta delle diverse amministrazioni, dell'organizzazione di corsi-concorsi per la selezione del

personale.

Il controllo su Fomez Pa è affidato al Dipartimento per la funzione pubblica, che rispetto al passato avrà anche poteri di vigilanza e potrà esprimere pareri preventivi e vincolanti su atti del Centro di particolare rilievo, quali la pianta organica, il bilancio preventivo e quello consuntivo, la nomina del direttore generale, i regolamenti di contabilità e organizzazione. Per quanto riguarda gli organi societari, il nuovo Formez sarà guidato da un presidente, nominato dal ministro per la Funzione pubblica, che sarà a capo di un consiglio di amministrazione formato da altri sei soggetti tra cui il segretario generale della Presidenza del Consiglio (o in sostituzione da un dirigente di Palazzo Chigi), il capo del dipartimento della funzione pubblica, due esperti nominati dal ministro della Funzione pubblica e due dall'assemblea dei soci. Oltre al presidente, al cda e all'assemblea, gli organi societari del Centro sono completati dalla figura del direttore generale, da un collegio dei revisori e da un comitato d'indirizzo, che sostituirà l'attuale comitato tecnico-scientifico. Le modalità di nomina del comitato d'indirizzo saranno stabilite dal nuovo statuto del Formez Pa che dovrà essere adeguato alle disposizioni del dlgs di riorganizzazione entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore.

Il presidente-relatore dopo aver annunciato il rinvio alla prossima settimana dell'audizione, prevista per oggi primo ottobre, dell'attuale presidente del Formez Carlo Flamment, ha rinviato il seguito del dibattito ad altra seduta.

Pastore ha infine comunicato che l'ufficio di presidenza del gruppo di lavoro integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari, nella riunione di giovedì 24 settembre, ha deciso di richiedere un contributo scritto ad alcuni soggetti che avevano chiesto di poter essere ascoltati in audizione informale in merito allo schema di decreto legislativo di riorganizzazione del Cnipa (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione), la cui discussione sarà avviata nei prossimi giorni.

 

 

Camera - (Doc. LVII, n. 2-bis) Nota aggiornamento Dpef: via libera della commissione Finanze

Disco verde della commissione finanze di Montecitorio alla Nota di aggiornamento di Bilancio. Durante la seduta di oggi, il gruppo di lavoro ha espresso il proprio parere favorevole, richiesto dalla V, sull'atto del governo che aggiorna il Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef) relativo agli anni 2010-2013.

In particolare, al termine dell'esame il presidente Gianfranco Conte (Pdl-Lazio), rilevando come l'incremento della spesa pensionistica costituisca da molto tempo un tema al centro del dibattito politico ed economico, ha condiviso alcune proposte del deputato del Pd Marco Causi (Sicilia) per la modifica allo schema di parere presentato dal relatore Maurizio Bernardo (Pdl-Lombardia).

La modifica è stata approvata, quindi il parere contiene un rilievo con il quale si evidenzia l'esigenza per l'esecutivo di adoperarsi a favorire una politica monetaria volta a mantenere bassi i tassi d'interesse, in considerazione degli effetti positivi che ciò potrebbe avere sia sul piano economico generale che sulla spesa per interessi del debito pubblico.

 

 

 

2 ottobre

 

Palazzo Chigi - Cdm: approvato Piano stralcio sicurezza idraulica Piave. Disco verde per dlgs su nuovi servizi farmacie

Nel corso della riunione di oggi, il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, un decreto legislativo di attuazione della delega conferita al governo per definire i nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale (Ssn), individuando nuovi compiti assistenziali. In particolare il provvedimento, che stabilisce tra l'altro nuovi criteri per la definizione della "farmacia rurale" e individua le varie denominazioni e i simboli relativi, risponde all'esigenza di far erogare alle farmacie servizi di secondo livello coerenti con i percorsi diagnostici degli assistiti, anche per decongestionare i servizi delle strutture sanitarie con misure di semplificazione e di risparmio.

L'esecutivo ha anche accolto i seguenti provvedimenti: su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, uno schema di regolamento che pone un limite massimo alle retribuzioni per i rapporti di lavoro subordinato o autonomo a carico della finanza pubblica; su proposta dei ministri per le politiche Ue, Andrea Ronchi, e del Welfare, due schemi di decreti legislativi che recepiscono le direttive comunitarie 2006/17 e 2006/86 in materia donazione e il controllo di tessuti e cellule umane, e 2008/97, che modifica la normativa sull'utilizzazione di sostanze ad azione ormonica nelle produzioni animali; su proposta del Ministro degli affari esteri Franco Frattini, due disegni di legge per la ratifica e l'esecuzione dell'Accordo di mutua assistenza fra l'Italia e la Norvegia in materia di infrazioni doganali e della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia.

Approvato, inoltre, su proposta del ministro dell'Ambiente e Stefania Prestigiacomo, il Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del fiume Piave.

Infine l'esecutivo ha deliberato lo stato di emergenza nelle province di Messina e di Udine per le avversità atmosferiche eccezionali che si sono verificate la notte scorsa e il 4 settembre scorso, oltre a prorogare la stessa misura per le province di Roma e di Frosinone al fine di completare gli interventi di protezione civile già previste.

 

 

Senato - lattiero-caseario: annunciata indagine conoscitiva su situazione occupazionale del comparto

Via libera per le commissioni Agricoltura e Lavoro di Palazzo Madama per lo svolgimento di un'indagine conoscitiva congiunta sulla crisi del settore lattiero-caseario, in particolare con riferimento alla situazione occupazionale della filiera bufalina.

L'avvio delle audizioni sarà calendarizzato dall'Ufficio di presidenza della commissione nei prossimi giorni.

 

 

Senato - eventi calamitosi Treviso: quali tempi per pubblicazione decreto Mipaaf? Interrogazione di Stradiotto (Pd)

La provincia di Treviso ha subito ingenti danni in seguito agli eventi calamitosi di giugno scorso, al punto di aver ottenuto da parte del Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza. Ciononostante, il decreto del ministero delle Politiche agricole, necessario per lo stanziamento degli aiuti alle imprese in difficoltà, non è stato ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale. Quali sono i tempi necessari per la pubblicazione? Saranno sufficienti le risorse previste dal Fondo di solidarietà nazionale a soddisfare il fabbisogno degli operatori in difficoltà? Queste le domande che il senatore del Pd Marco Stradiotto (eletto in Veneto), ha rivolto ieri al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia con un'interrogazione presentata a Palazzo Madama.

 

 

Camera - commissione Agricoltura: Buonfiglio fornisce i dati sulle risorse per il pagamento dei premi assicurativi. Brandolini (Pd): serve chiarezza sui tempi

I finanziamenti del Fondo di solidarietà nazionale (Fsn) per compensare i danni subiti dal settore primario sono stati erogati con regolarità negli anni passati e anche i 37,197 milioni di euro stanziati per l'anno in corso sono già stati accreditati alle singole Regioni. Lo ha riferito ieri in commissione Agricoltura di Montecitorio il sottosegretario Antonio Buonfiglio rispondendo all'interrogazione con la quale Nicodemo Oliverio (Pd-Calabria) chiedeva di conoscere i tempi necessari all'erogazione delle risorse destinate al Fsn per le annualità 2007 e 2008.

Entrando nel merito della questione, il rappresentante di governo ha prima sottolineato che i premi assicurativi per il 2007 sono stati integralmente pagati e, in seguito, ha fornito dati più precisi per quel che riguarda il 2008, il 2009 e il 2010. Nello specifico, Buonfiglio ha reso noto che lo stanziamento iniziale di bilancio per gli incentivi assicurativi del 2008 è stato di 220 milioni, ridotti poi a 188 a seguito della decurtazione operata in base a quanto previsto dall'articolo 1, comma 507, della Finanziaria 2007. Di questi 188 milioni, ha proseguito il sottosegretario, 119 sono stati utilizzati per completare i pagamenti del 2007 e 69 per il pagamento degli anticipi contributivi sul 2008. A quest'ultima somma, ha continuato Buonfiglio si sono poi aggiunti altri 66 milioni messi a disposizione da un emendamento alla legge n. 205 del 2008 (misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare) che, di conseguenza, hanno fatto lievitare le risorse a disposizione dei premi assicurativi per il 2008 a 135 milioni di euro. La spesa totale per il 2008, ha però precisato Buonfiglio, è stata calcolata in 237 milioni e sarà quindi necessario uno stanziamento integrativo di 102 milioni di euro.

Passando ai dati sul pagamento degli incentivi assicurativi per il 2009, il rappresentante di governo ha sottolineato che nella Finanziaria non è stata inserita nessuna voce relativa allo stanziamento di questi fondi e che, la cifra necessaria per i pagamenti è stata stimata in 250 milioni.

Per quanto riguarda invece il 2010, infine, Buonfiglio ha reso noto che, in attuazione del regolamento CE 73/2009 (norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori) e del piano operativo dell'Ocm vino, sono già disponibili 113 milioni e che l'integrazione necessaria a carico del bilancio dello Stato dovrà essere almeno di 140 milioni.

Come prevedibile, in sede di replica, Sandro Brandolini (Pd-Emilia Romagna), cofirmatario dell'interrogazione con Oliverio, si è detto completamente insoddisfatto della risposta ricevuta dal momento che non sono stati forniti chiarimenti sul notevole ritardo con il quale vengono erogate le risorse del Fondo di solidarietà nazionale e non è stato specificato come si intenda intervenire non solo per completare i pagamenti del 2008, ma anche per avviare quelli del 2009 ed evitare, così, di arrecare ulteriori disagi agli agricoltori, già provati dalla costante crisi dei prezzi del mercato ortofrutticolo.

 

 

Camera - trasferimento sede National Focal Point della Fao: Russo (Pd) chiede chiarimenti al governo

Il Consorzio per la sperimentazione, divulgazione e applicazione di biotecniche innovative (Consdabi) di Benevento nel 1994 è stato accreditato dal governo presso la Fao (Food and agriculture organization) come sede centrale del National focal point (Nfp), il focus relativo alla gestione delle risorse genetiche animali relativo all'organizzare di programmi per la gestione delle risorse genetiche e delle politiche di sviluppo, divulgazione e ricerca.

Secondo fonti giornalistiche, l'esecutivo intenderebbe spostare la sede del gruppo di lavoro istituzionale Nfp da Benevento a Padova e questa notizia ha alimentato preoccupazione e polemiche sia negli ambienti degli addetti ai lavori che in quelli politici ed istituzionali.

Con un'interrogazione a risposta in commissione Agricoltura, il deputato Paolo Russo (Pdl-Campania) chiede al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia se siano vere le notizie riportate dai quotidiani locali e nazionali sul prossimo trasferimento del Nfp e quali siano i motivi che avrebbero ispirato questa decisione.

 

 

Camera - commissione Agricoltura: Buonfiglio risponde a Beccalossi su iniziative per tutelare marinerie danneggiate dal fermo per il pesce spada

Con la legge n. 33 del 2009, e in particolare con l'articolo 7-ter, il governo ha esteso la cassa integrazione straordinaria a tutti i settori e a tutte le tipologie di lavoro, istituendo, inoltre, un fondo per l'occupazione che consentirà l'utilizzo di 10 milioni di euro per la cassa integrazione straordinaria applicata al settore ittico per l'anno in corso. È quanto reso noto dal sottosegretario di Stato Antonio Buonfiglio che ieri, in commissione Agricoltura a Montecitorio, ha risposto all'interrogazione presentata da Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia) che chiedeva di sapere quali provvedimenti intendesse adottare l'esecutivo per salvaguardare le marinerie italiane, in particolare quelle siciliane, danneggiate dal fermo stagionale per la pesca del pesce spada stabilito dall'Unione europea (articolo 89 Regolamento CE 43/2009). Alla Beccalossi, che chiedeva inoltre di sapere se non fosse il caso di prevedere misure d'intervento meno penalizzanti del fermo pesca obbligatorio per tutelare la fauna ittica, il rappresentanti governo ha poi ricordato il pesce spada è una delle specie la cui attività di cattura è tutelata dalla Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (ICCAT), organizzazione regionale composta da 42 membri, e che le valutazioni scientifiche su cui si fondano le decisioni sulla gestione delle risorse ittiche si fondano sugli studi del Comitato permanente

per la ricerca e le statistiche (SCRS) dell'ICCAT. Ogni iniziativa, anche normativa, in favore delle marinerie italiane, ha quindi concluso Buonfiglio, è necessariamente subordinata all'attività del suddetto Comitato così come ogni proposta meno restrittiva da adottare, considerando che la Commissione europea ha la rappresentanza degli Stati membri in seno all'ICCAT, dovrà essere concertata con gli altri Stati dell'Ue.

 

 

Camera - (C.2743) etichettatura prodotti alimentari: testo Scarpa Bonazza Buora (Pdl) abbinato a ddl governo su rilancio agroalimentare (C.2260)

Il progetto di legge sull'etichettatura degli alimenti firmato dal presidente della commissione Agricoltura del Senato Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), approvato con voto unanime lo scorso 23 settembre a Palazzo Madama e assegnato in sede referente alla commissione Agricoltura di Montecitorio, sarà esaminato in modo congiunto al provvedimento del governo per il rilancio del settore agroalimentare. Lo ha stabilito ieri il 13° gruppo di lavoro della Camera. In particolare, la relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia) ha sottolineato che il testo di Scarpa Bonazza Buora ricalca il contenuto dell'articolo 6 del provvedimento governativo che, senza creare alcun ostacolo alla libera circolazione delle merci sancita dall'Ue, impone l'indicazione totale delle notizie relative ai prodotti agroalimentari a garanzia della piena informazione del consumatore. Il presidente Angelo Zucchi (Pd-Lombardia) ha quindi rinviato i provvedimenti alla seduta di martedì 6 ottobre, in cui sarà deliberata l'adozione del testo base per il seguito dell'esame.

 

 

Camera - riscossione quote latte: Buonfiglio risponde a Ruvolo (Udc) in commissione Agricoltura

Per quanto riguarda le norme sulla rateizzazione del debito nel comparto lattiero caseario, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha intimato il versamento del prelievo esigibile a 1.997 produttori (per un importo pari a 730 milioni di euro) e 726 hanno ottenuto la sospensiva dal TAR Lazio (per una cifra pari a 337 milioni). Sono i dati forniti ieri in commissione Agricoltura di Montecitorio, dal sottosegretario di Stato Antonio Buonfiglio in risposta all'interrogazione presentata da Giuseppe Ruvolo (Udc-Sicilia), che chiedeva appunto di sapere come l'esecutivo stesse facendo rispettare le norme inserite nella legge n. 33 del 2009 (misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, che contiene le disposizioni sulle quote latte) e quanti fossero gli operatori che all'entrata in vigore del provvedimento si sono rivolti al Tribunale amministrativo. Proseguendo nell'elencare i dati sui 1.997 produttori coinvolti, il sottosegretario ha poi sottolineato che ce ne sono 236 che hanno presentato la richiesta di rateizzazione (per un importo pari a 68 milioni); 50 con debiti esigibili per i quali risulta riscosso il debito (per 313mila euro) e 985 per i quali, non appena scaduti i termini di presentazione delle richieste di rateizzazione, sarà necessario riattivare le procedure di riscossione coattiva (per una cifra di oltre 300 milioni di euro).

Ascoltata la risposta di Buonfiglio, Ruvolo si è detto molto insoddisfatto dal momento che il rappresentante dell'esecutivo "si è limitato a fornire una mera congerie di dati e di numeri di scarsa utilità".

 

 

Camera - (C.2743) etichettatura prodotti alimentari: testo Scarpa Bonazza Buora (Pdl) abbinato a ddl governo su rilancio agroalimentare (C.2260) - rpt corretta

Il progetto di legge sull'etichettatura degli alimenti firmato dal presidente della commissione Agricoltura del Senato Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto), approvato con voto unanime lo scorso 23 settembre a Palazzo Madama e assegnato in sede referente alla commissione Agricoltura di Montecitorio, sarà esaminato in modo congiunto al provvedimento del governo per il rilancio del settore agroalimentare. Lo ha stabilito ieri il 13° gruppo di lavoro della Camera. In particolare, la relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia) ha sottolineato che il testo di Scarpa Bonazza Buora ricalca il contenuto dell'articolo 6 del provvedimento governativo che, senza creare alcun ostacolo alla libera circolazione delle merci sancita dall'Ue, impone l'indicazione totale delle notizie relative ai prodotti agroalimentari a garanzia della piena informazione del consumatore. Il gruppo di lavoro ha quindi rinviato i provvedimenti alla seduta di martedì 6 ottobre, in cui sarà deliberata l'adozione del testo base per il seguito dell'esame.

 

 

Camera - (Doc. LVII, n. 2-bis) Nota aggiornamento Dpef: via libera dalla commissione Bilancio. Il provvedimento all'esame dell'Aula

Nel corso della seduta di ieri, la commissione Bilancio di Montecitorio ha conferito a Massimo Bitonci (Lnp-Veneto), relatore della Nota di aggiornamento del Dpef, l'incarico di riferire in senso favorevole all'Aula sul documento.

Durante il dibattito che ha preceduto la fine dell'esame, però, i rappresentanti dell'opposizione sono intervenuti con toni accesi per criticare l'operato dell'esecutivo.

In particolare, Antonio Borghesi (Idv-Veneto) ha rilevato che la V commissione è stata chiamata a esaminare il provvedimento in condizioni inappropriate, essendo previsti tempi ristrettissimi per la sua discussione. Massimo Vannucci (Pd-Marche) ha invece giudicato come infondate e offensive le esternazioni dell'esecutivo sul comportamento dell'opposizione, accusata di fare il tifo per la crisi.

Alla seduta è intervenuto anche il viceministro dell'Economia Giuseppe Vegas che ha respinto le contestazioni dell'opposizione sostenendo che pur in assenza di un mutamento sostanziale rispetto alle linee portanti del Dpef di luglio, il governo ha presentato la Nota di aggiornamento per informare il Parlamento dei dati internazionali che dimostrano un leggero miglioramento della congiuntura economica.

Spetterà ora all'Aula di Montecitorio esprimersi sul documento di aggiornamento, adottando un atto d'indirizzo politico, in questo caso una risoluzione, che impegni il governo sul suo contenuto.

 

 

Camera - (C.2714) dl correttivo anti-crisi. Con 20 voti di scarto lo scudo fiscale è legge, Pd e Udc annunciano sanzioni per gli assenti ingiustificati

Manca solo la firma del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che potrebbe arrivare già nella serata di oggi direttamente dalla Basilicata, dove il capo dello Stato si trova per un viaggio ufficiale di tre giorni, e poi il decreto legge 103/2009 che contiene alcune disposizioni correttive dell'anti-crisi (dl 78/2009) sarà legge. Con 270 sì e 250 no (i votanti erano 522, ma due deputati si sono astenuti) l'Aula di Montecitorio ha infatti dato il via libera definitivo al provvedimento che, tra le altre cose, contiene le tanto contestate disposizioni sullo scudo fiscale.

Il testo resta identico a quello uscito la scorsa settimana (mercoledì 23 settembre) da palazzo Madama. Inalterate, dunque, le norme sul ministero dell'Ambiente, che di concerto con gli enti locali e i ministeri dello Sviluppo economico, dei Trasporti e per la Semplificazione normativa, avrà voce in capitolo nelle procedure per realizzare le grandi opere energetiche e infrastrutturali, comprese le centrali nucleari, e quelle sulla procedura di nomina del commissario straordinario della società Stretto di Messina, che non sarà più l'attuale amministratore delegato Pietro Ciucci.

Restano inoltre le stesse disposizioni sulla Corte dei Conti che potrà avviare le proprie indagini in base a una specifica e precisa notizia di danno. Per procedere, quindi, sarà necessaria la certezza del dolo come prevedeva l'articolo 17 dell'anti-crisi grazie al cosiddetto "lodo Bernardo", dall'emendamento del deputato del Popolo della libertà Maurizio Bernardo (Lombardia) che puntava a riproporre lo schema del provvedimento Alfano sulle intercettazioni: prima si accerta il reato e poi si inizia ad ascoltare gli indagati. A proposito di questa parte del provvedimento va segnalato che, nel corso della discussione di questa mattina è stato approvato, con il parere contrario del governo, un ordine del giorno firmato da Pino Pisicchio (Idv-Puglia), che impegna l'esecutivo a valutare se le indicazioni sull'avvio di un'indagine non possano "dispiegare effetti negativi per il buon andamento dell'attività della magistratura contabile".

Le norme più controverse e rappresentative del provvedimento approvato oggi restano comunque quelle sullo scudo fiscale che sono passate così come modificate dal Senato dall'emendamento di Salvo Fleres (Pdl-Sicilia). Lo scudo si estende quindi ai reati tributari e alle violazioni contabili, come il falso in bilancio e, fermo restando il divieto di copertura per i procedimenti penali in corso al 5 agosto 2009, data di entrata in vigore della legge anti-crisi, viene fissata al 15 dicembre prossimo la data limite per aderire alla procedura (dal 15 aprile 2010 inizialmente previsto). Con le nuove disposizioni, inoltre, la copertura viene garantita alle società collegate o controllate estere e, per rafforzare la garanzia di anonimato, si annulla l'obbligo per gli intermediari (banche, società di gestione del risparmio, fiduciarie, o professionisti) di segnalare le operazioni sospette ai fini dell'antiriciclaggio.

Molto si discuterà sullo scarto di 20 voti con il quale è stato approvato il decreto correttivo. Tra le file dell'opposizione (Pd, Udc e Idv) risultavano infatti assenti 29 deputati, di cui ben 23 del Partito democratico, 6 centristi e uno solo del partito di Di Pietro. La presidenza del gruppo Pd, con un comunicato diffuso nel pomeriggio, ha reso noto che "undici parlamentari erano assenti per malattia e due in missione per la Camera" mentre gli assenti ingiustificati, che comunque non sarebbero stati determinanti ai fini del voto, saranno presto sanzionati pecuniariamente. Lo stesso ha dichiarato il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini. 

 

 

 

3 ottobre

 

Camera - (C. 2760) Cosenza (Pdl) deposita testo su tracciabilità prodotti italiani 

La deputata del Popolo della libertà Giulia Cosenza (Campania) ha presentato ieri una proposta di legge per introdurre nuove norme per la tracciabilità dei prodotti italiani e per il contrasto della contraffazione. Il provvedimento, il cui testo non è stato ancora pubblicato, è ora in attesa dell'assegnazione in sede referente alla commissione di merito.

 

 

Camera - (C. 2756) Stucchi (Lnp) presente testo su tutela produzione agroalimentare italiana

"Disposizioni per la tutela della produzione agro-alimentare italiana e dei diritti di scelta alimentare del consumatore nonché misure per incentivare il consumo di alimenti funzionali al mantenimento di un buono stato di salute e per favorire l'impiego di prodotti che siano espressione di una corretta dieta alimentare nei servizi di ristorazione pubblica". Questo il titolo della proposta di legge presentata ieri a Montecitorio da Giacomo Stucchi (Lnp-Lombardia). Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà essere ora assegnato alle commissioni di merito per l'esame in sede referente. 

 

 

 

 

 

 

Regioni

 

 

29 settembre

 

Regioni - settore apistico: la Lombardia stanzia più di 500mila euro

La giunta regionale della Lombardia ha approvato il Piano annuale per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche stanziando circa 500mila euro, provenienti dai fondi comunitari dell'Ocm (Organizzazione comune di mercato) del comparto assegnati alla Regione.

In particolare, il Piano stabilisce le misure che saranno oggetto di sostegno finanziario per la campagna 2009-2010 come l'assistenza tecnica alle aziende in forma qualificata, le iniziative di formazione professionale per i tecnici e la contribuzione alle spese di acquisto di arnie e di attrezzature.

"Il comparto apistico - afferma in un comunicato stampa l'assessore regionale all'agricoltura Luca Ferrazzi - registra una forte incidenza di piccoli e piccolissimi imprenditori e, considerate le avversità degli ultimi tempi, vanno sostenuti mettendo loro a disposizione tutti i fondi disponibili di provenienza comunitaria, nazionale e regionale. Per questo, Regione Lombardia ha attivato anche con propri fondi altre iniziative importanti quali la rete di monitoraggio degli alveari, in sintonia con il progetto Apenet promosso dal Mipaaf, per la sorveglianza attiva circa la presenza e la diffusione di patogeni o il verificarsi di fenomeni quali spopolamenti e morie, e un bando mirato alla ricerca su specifiche patologie che causano perdite al patrimonio apistico lombardo".

 

 

Regioni - Emilia Romagna, carburante agevolato uso agricolo: entro 31 ottobre le aziende potranno chiedere un'integrazione

In seguito alle poche precipitazioni e alle elevate temperature di agosto che hanno comportato l´aumento del fabbisogno irriguo delle colture e il conseguente maggior consumo di carburante, la giunta regionale dell'Emilia Romagna ha deciso l'approvazione di un provvedimento che integra la quantità di gasolio agevolato per uso agricolo.

In particolare, gli agricoltori che hanno già richiesto carburante agevolato per irrigazione potranno presentare una nuova domanda entro il 31 ottobre e richiedere un incremento fino al 100%, della quantità inizialmente concessa. Il programma informatizzato per la gestione delle domande - che le imprese agricole possono presentare attraverso le associazioni di categoria - è disponibile sul portale Ermes Agricoltura.

"Con questo provvedimento - ha dichiarato in un comunicato stampa di oggi l´assessore all'Agricoltura Tiberio Rabboni - abbiamo risposto alle richieste che il mondo agricolo ha rivolto alla Regione nelle scorse settimane. Va comunque sottolineato un dato significativo. Il 2009 è stato, dal punto di vista climatico, certamente più positivo rispetto ad anni di grande siccità come il 2003, il 2005 e 2006 nel corso dei quali si sono registrati gravissimi problemi di disponibilità idrica e rilevanti danni alle colture".

 

 

 

 

 

 

Agenda settimanale

 

 

Nelle Istituzioni - calendario della settimana dal 5 al 9 ottobre 2009

 

Legge di contabilità e finanza pubblica (seguito esame C. 2555, approvato dal Senato) - relatore Antonio Leone (Pdl-Puglia)

• Martedì 6 ottobre, ore 13.00 - Camera, commissione Bilancio in sede referente;

• Mercoledì 7 ottobre, ore 15.00 - Camera, commissione Bilancio in sede referente;

• Giovedì 8 ottobre, ore 9.30 - Camera, commissione Bilancio in sede referente;

• Venerdì 9 ottobre, ore 10.00 - Camera, commissione Bilancio, termine presentazione emendamenti;

 

Audizioni informali nell'ambito dell'esame degli atti comunitari che riguardano il Libro bianco sull'adattamento ai cambiamenti climatici e le Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale 2008 e alla strategia per il 2009 dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.30 - Camera, commissione Ambiente, audizione di rappresentanti di Nomisma-Energia;

• Giovedì 8 ottobre, ore 11.00 - Camera, commissione Ambiente, audizione di rappresentanti del CNR;

 

Esposizione economico-finanziaria del ministro dell'Economia Giulio Tremonti

• Martedì 6 ottobre, ore 16.00 - Senato, Aula;

 

Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (esame Doc. LVII, n. 2-bis) - relatore Massimo Garavaglia (Lnp-Lombardia), relatore di minoranza Giovanni Legnini (Pd-Abruzzo)

• Martedì 6 ottobre, ore 17.00 - Senato, Aula; Camera, Aula;

 

Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (S. 1784) - relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte)

• Martedì 6 ottobre, ore 15.30 - Senato, commissione Affari costituzionali, in sede referente. Commissioni Bilancio, Finanze, Ambiente, Sanità e Industria in sede consultiva;

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.30 - Senato, commissione Affari costituzionali, in sede referente. Commissioni Affari esteri, Agricoltura e Industria in sede consultiva;

• Giovedì 8 ottobre, ore 18.00 - Senato, commissione Affari costituzionali, termine presentazione emendamenti. Commissione Agricoltura in sede consultiva;

 

Delega al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori sociali (S. 1167) - relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l'XI

• Martedì 6 ottobre, ore 15.30 - Senato, commissione Bilancio in sede consultiva;

• Mercoledì 7 ottobre, ore 15.30 - Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, sede referente;

 

Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee (Legge comunitaria 2009) e Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Ue per l'anno 2008 (Doc. LXXXVII, n. 2)

• Martedì 6 ottobre, ore 15.30 - Senato, commissione Difesa in sede consultiva;

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.30 - Senato, commissione Affari esteri in sede consultiva;

 

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge Finanziaria 2010 (S. 1790) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 (S. 1791) - relatore ancora non nominato

• Martedì 6 ottobre, ore 14.30 - Senato, commissione Bilancio in sede consultiva, parere sulla Finanziaria al presidente del Senato Renato Schifani, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento. Se i provvedimenti saranno assegnati per tempo, commissione Bilancio in sede referente. Tutte le altre in sede consultiva;

 

Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 Governo e C. 2743 approvato dal Senato) - relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia)

• Martedì 6 ottobre, ore 13.00 - Camera, commissione Agricoltura in sede referente;

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Camera, commissione Agricoltura in sede referente. Commissioni Ambiente, Affari sociali e Politiche Ue in sede consultiva;

• Giovedì 8 ottobre, ore 11.00 e al termine delle votazioni in Assemblea - Camera, commissione Agricoltura in sede referente. Commissioni Affari costituzionali, Affari esteri, Ambiente, Lavoro pubblico, Affari sociali e Politiche Ue in sede consultiva;

 

Seguito esame del Ddl S. 601 e abbinati in materia di riforma dell'accesso alla professione forense - relatore Giuseppe Valentino (Pdl-Calabria)

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Senato, commissione Giustizia in sede referente;

 

Audizione di rappresentanti di Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Uila, Flai e Fai sulle problematiche del comparto agricolo

• Martedì 6 ottobre, ore 15.00 e ore 20.00 - Senato, commissione Agricoltura, comitato ristretto;

 

Seguito dell'indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento delle aziende del settore agricolo: audizione del presidente della Banca della Nuova Terra

• Mercoledì 7 ottobre, ore 8.30 - Senato, commissione Agricoltura, comitato ristretto;

 

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dell'Economia

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Camera, commissione Finanze;

 

Seguito dell'esame congiunto della legge quadro per la protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio (S.276 Carrara) e abb. - relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)

• Martedì 6 ottobre, ore 14.30 - Senato, commissione Ambiente, sede referente;

 

Differimento del termine di scadenza dell'incarico all'Agea per l'attuazione del programma di aiuto alimentare dell'Ue in favore dei Paesi in via di sviluppo (C.2300 Delfino) - relatore Luce Volontè (Udc-Lombardia)

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Camera, commissione Affari esteri, sede referente;

 

Disposizioni per la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (C. 975 e abb.)

• Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Camera, commissione Bilancio e Politiche Ue, sede consultiva;

 

Risoluzione 7-00160 (Tortoli e Alessandri): estensione del sito di bonifica nazionale delle Strillaie

• Martedì 6 ottobre, ore 14.45 - Camera, commissione Ambiente;

 

Disposizioni per la tutela e la commercializzazione di prodotti italiani (C. 219 Mazzocchi e abb.) - relatore Enzo Raisi (Pdl-Emilia Romagna)

• Martedì 6 ottobre, ore 13.00 - Camera, commissione Attività produttive, sede referente;

 

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dello Sviluppo economico

Mercoledì 7 ottobre, ore 14.00 - Camera, commissione Attività produttive.

 

 

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 5 all’11 ottobre 2009

 

Lunedì 5 ottobre

• Roma: incontro governo-parti sociali sul decreto legislativo di attuazione della legge Brunetta che riforma la pubblica amministrazione - h. 16,00 Palazzo Chigi;

• Roma: nuovo incontro tra Federmeccanica, Fim, Uilm e Fiom per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (Sede Confindustria, viale dell'Astronomia, ore 14:00;

• Genova: Convegno nell'ambito del salone nautico, 'La filiera della nautica ridisegna le geografie del Made in Italy', intervengono il vice ministro dello Sviluppo economico Adolfo Urso e il presidente dell'Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini (Ucina) Anton Francesco Albertoni - Sala Mezzanino - padiglione B, Fiera di Genova, ore 10:00;

• Milano: Presentazione della 'Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro', con il ministri del Lavoro Maurizio Sacconi e il ministro per le Pari Opportunita' Mara Carfagna - Assolombarda, via Pantano 9, ore 10:30;

• Milano: Conferenza stampa Boscolo Hotel, con Roberto Boscolo, l'assessore Giovanni Terzi e l'architetto Italo Rota - corso Matteotti 4, ore 11:30;

• Milano: Convegno su 'Ora o mai piu'? Le politiche europee per l'energia e il clima', con il vice presidente della Commissione europea Antonio Tajiani e il presidente dell'Autorita' energia elettrica e gas Alessandro Ortis - via Clerici 5, ore 11:30;

• Milano: Riunione del Board dell'Associazione nazionale conciaria (Unic) con il ministro Gianfranco Rotondi - via Brisa 3, ore 12:00;

• Pavia: Assemblea Unione industriali di Pavia su 'Industria e credito: compagni di viaggio?', partecipa il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia Piazza Borromeo 9, ore 15:30;

• Bari: Convegno sul 'La questione meridionale. Una questione nazionale', partecipano il direttore generale di Confindustria Gianpaolo Galli, i segretari generale di Cisl e Uil Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, il presidente dell'Abi, Corrado Faissola, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - Castello Svevo, piazza Federico II di Svezia, ore 10:30;

• Napoli: Convegno sulla 'crisi abitativa' di Cisl e Sicet (sindacato inquilini della Cisl), intervengono il segretario confederale della Cisl Fulvio Giacomassi e il segretario generale della Sicet Guido Piran - Camera di Commercio, ore 09,30-14:30;

• Bruxelles: Diffusione dati sulle vendite al dettaglio di agosto su base congiunturale e tendenziale - ore 11:00;

• Usa: Diffusione dati indice dei servizi (ISM) a settembre - ore 16,00;

 

Martedì 6 ottobre

• Roma: Convegno sulla 'Riforma delle societa' di capitali alla prova della crisi economica' con il presidente della Fiat Luca Cordero di Montezemolo, il presidente dell'Enel Piero Gnudi, l'amministratore delegato di Sator Matteo Arpe - sede Luiss di Via Parenzo 11, ore 9,45-17:00;

• Roma: Convegno su 'Contenuti digitali e risorse per la conoscenza. Liquidi, veloci, mobili', con il presidente dell' Agcom Corrado Calabro' - Cinema Adriano, piazza Cavour 22, ore 9,00-13:00;

• Roma: Assogestioni diffonde i dati su patrimonio e raccolta fondi comuni a settembre;

• Roma: Avvio trattative contratti per i chimici - sede di Confindustria, viale dell'Astronomia, ore 10:00;

• Genova: Assemblea Confindustria su 'Fare impresa domani. Il rinascimento dell'industria', intervengono il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola - Magazzini del Cotone - Sala Maestrale, ore 14:30;

• Genova: Il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia visita il 49/o salone nautico - Fiera di Genova, piazzale Kennedy 1, ore 13:30;

• Milano: Forum Italian M&A: 'Cogliere le opportunita' al di la' della crisi finanziaria', con il presidente di Atlantia Gian Maria Gros-Pietro - Four Season Hotel, ore 09:00;

• Milano: Conferenza stampa Azimut Holding su '2004-2009: cinque anni di quotazione. Le nuove sfide del gruppo Azimut' - Corso Matteotti 4-6, ore 11:30;

• MIlano: Incontro su 'La competitivita' attraverso conoscenza e informazione' - Palazzo Giureconsulti, ore 17:00;

 

Mercoledì 7 ottobre

• Roma: Convegno 'La Cgil dei migranti. Venti anni di protagonismo dei migranti nella Cgil', con il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani - Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4, ore 10:00;

• Roma: Convegno organizzato da Farefuturo su 'l'Italia e la green economy. Gestione e recupero dei rifiuti come green business', intervengono il vice ministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso e il ministro per le politiche comunitarie Andrea Ronchi - Camera dei deputati, Palazzo San Macuto - sala del Refettorio, via del Seminario 76;

• Milano: Conferenza stampa di presentazione di 'Italia geografie del nuovo Made in Italy', con l'amministratore delegato di Edison Umberto Quadrino - via Pantano 9, ore 11:30;

• Venezia: Riunione della consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce);

• Milano: convegno su 'Crescere insieme alle imprese - soluzioni per il sostegno alle Pmi sul territorio', interviene il vice presidente di Confindustria Giuseppe Morandini - Assolombarda via Pantano 9, ore 14,30;

• Bruxelles: Diffusione dati sul Pil destagionalizzato su base trimestrale e annuale - ore 11,00;

• Usa: Il dipartimento dell'Energia (Doe) diffonde i dati sulle scorte di greggio, benzina e distillati - ore 16:30;

 

Giovedì 8 ottobre

• Roma: Convegno organizzato da Unioncamere sulle 'modifiche al Testo Unico di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori', intervengono nel pomeriggio il ministro del lavoro Maurizio Sacconi e il segretario generale di Unioncamere Claudio Gagliardi sede Unioncamere, Piazza Sallustio 21, ore 9:00-17:00;

• Roma: Convegno su proposte della Cgil: 'Per uscire dalla crisi e guardare al futuro. Serve una politica industriale', intervengono il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, il ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola, l'ad di Luxottica Andrea Guerra e l'ad della Pirelli Francesco Gori - Tempio Adriano, Piazza di Pietra, ore 09:30;

• Roma: Audizione dell'Abi sulla legge finanziaria con il presidente dell'Abi Corrado Faissola - Senato, Commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite, ore 11:00;

• Roma: Convegno organizzato dall'Abi 'Opportunities in the Italian Funding Market 2009: Securisation & covered bonds', interviene il direttore generale dell'Abi Giovanni Sabatini - Piazza del Gesu', 49, ore 12:00;

• Roma: Convegno 'Poveri perche' soli' in occasione della pubblicazione dell'indagine sulla poverta' alimentare in Italia, interviene il ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola - Campidoglio, Sala Protomoteca, ore 10:00;

• Roma: Il ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola incontra il vice ministro Paolo Romani e il direttore generale della Rai Mauro Masi - Ministero dello Sviluppo Economico, ore 17:00;

• Roma: Il ministero dell'Economia e delle Finanze emette un nuovo Bpt di 30 anni;

• Roma: presentazione del 'Memorandum sull'Italia da comunicare. Bella e Possibile', intervengono il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e il presidente della Fondazione Altagamma Leonardo Ferragamo - Camera dei deputati, Sala del Mappamondo, ore 16,00-18,00;

• Roma: Convegno organizzato da Somedia Energetica su 'Green economy per la ripresa', con il direttore dell'associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili Marco Pigni - Centro Congressi Roma Eventi, ore 09:00-18:00;

• Pomezia: Convegno in occasione dei 60 anni Inas-Cisl, intervengono il ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta e il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua - Hotel Antonella, via Pontina km 28, ore 9:30- 13:30;

• Milano: 'Terzo consumer & retail summit - Nuovi modelli e strategie di vendita verso il rilancio dei consumi', con presidente di Centromarca Luigi Bordoni, il presidente di Auchan Philippe Le Grignou, l'amministratore delegato di Coca-Cola HBC Italia Ulrik Nehammer, il presidente di Coop Italia Vincenzo Tassinari e altri - via Monte Rosa 91, ore 09:15;

• Milano: Convegno 'Fannulloni si diventa? Liberare le energie delle amministrazioni pubbliche', con il segretario generale della Cisl Raffele Bonanni, il governatore della Lombardia Roberto Formigoni e il presidente di Ferrovie dello stato Innocenzo Cipoletta - Universita' Bocconi, ore 09:30;

• Milano: quinta edizione dl 'Medionalum Market Forum, con il direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera, il presidente di Mediolanum Ennio Doris, il presidente di Geox Mario Moretti Polegato, e l'amministratore delegato dell'Eni Paolo Scaroni e altri - Palazzo Mezzanotte, ore 10:00;

• Milano Conferenza stampa Real Chimica per presentare Chanteclair detersivo lavatrice econcentrato, con l'amministratore delegato Giovanni Scala e altri (Park Hyatt, via Tommasso Grossi 1, ore 11:00;

• Milano: Presentazione dato semestrali 2009 relativi al settore italiano del private equity e del venture capital - via Pietro Mascagni 7, ore 11:30;

• Germania: Diffusione dei dati sulla produzione industriale destagionalizzata su base mensile - ore 12:00;

• Francoforte: Banca centrale europea (Bce) annuncia i tassi - ore, 13:45;

• Francoforte: Conferenza stampa del governatore della Banca centrale europea (Bce) Jean Claude Trichet - 14:30;

 

Venerdì 9 ottobre

• Sciopero generale dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto indetto dalla Fiom. A Milano presente il segretario generale della Fiom, Gianni Rinaldini. Manifestazioni anche a Firenze, Roma, Napoli e Palermo;

• Roma: Istat diffonde dati sulla produzione industriale;

• Roma: convegno su 'e-government: normative, tecnologie, innovazione, organizzazione per l'efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione' con il ministro Renato Brunetta - Salone delle Feste di Villa Miani, ore 09:15- 14:00;

• Pomezia: Inas-Cisl presenta un'inchiesta sul rischio silice in occasione del suo 60/o anniversario, intervengono il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni e il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi - Hotel Antonella via Pontina km 24, ore 09:30- 13:30;

• Milano: Conferenza stampa Air Dolomiti con il presidente della Sea, Carlo Bonomi per presentare nuovi collegamenti Milano-Malpensa-Perugia e Milano-Salerno - Hotel Principe di Savoia, ore 11:30;

• Bologna: Convegno nazionale dei Cavalieri del lavoro: 'Da Guglielmo Marconi ai social network. L'inizio di un'evoluzione che continua' con il presidente della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro Benito Benedini - Oratorio di San Filippo Neri via Manzoni 5, ore 09:00;

• Torino: Convegno dell'associazione italiana delle aziende familiari (Aidaf) su 'Le aziende familiari attraverso e oltre la crisi' con vice presidente Confindustria Giuseppe Morandini - Hotel Principi di Piemonte via Godetti 15, ore 11:30;

• Venezia: Lezione del governatore della Banca centrale europea (Bce) Jean Claude Trichet all'universita' Ca' Foscari - Auditorium Santa Margherita ore 12:00;

• Usa: Il governatore della Federal Reserve (Fed) Ben Bernanke tiene discorso sul bilancio della Fed - ore 1:00;

• Usa: Diffusione dei dati sul saldo della bilancia commerciale - ore 14:30;

 

Sabato 10 ottobre

• Roma: manifestazione organizzata da Cisl, Siulp (sindacato delle forze di polizia) e Anof (Associazione nazionale lavoratori oltre le frontiere), 'Insieme per la sicurezza, l'accoglienza, l'integrazione' Piazza Navona,; interviene il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni - ore 10:00;

• Salerno: Convegno organizzato da Farefuturo su 'Sud: un interesse nazionale' con il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani - Teatro Verdi Largo Luciani, ore 15:00;

 

Domenica 11 ottobre

• Verona: Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, partecipa la segretaria confederale della Cgil Paola Agnello Modica;

• Milano: Terza edizione di 'Milano in progress' dedicata alla community dei talenti creativi in Lombardia, a conclusione di 'Innovation Circus' Palazzo Giureconsulti, ore 15:00.

 

 

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.420 / Virus Database: 270.14.3/2415 - Release Date: 10/05/09 06:19:00