Da: Newsletters ES [newsletters@es-comunicazione.it]
Inviato: lunedì 26 ottobre 2009 15.08
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 19 al 23 ottobre 2009

Priorità: Alta

 

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it -  tel. 06.8540174

 

 

Lunedì 26 OTTOBRE 2009

Le notizie dal 19 al 23 ottobre 2009

 

Monitoraggio legislativo

·        20 ottobre

Camera - consorzi di bonifica: il governo modifichi la normativa su esigibilità contributi. Interrogazione di Borghesi (Idv)

·        21 ottobre

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: la commissione Bilancio inizia l'esame. Azzollini espone criteri valutazione emendamenti. Disco verde dalle commissioni Finanze, Ambiente, Istruzione e Politiche Ue

Senato - indagine conoscitiva comparto bufalino: ascoltati rappresentanti Unione Comuni area Caserta sud-ovest

Senato - quote latte: a che punto è la rateizzazione del debito e l'assegnazione delle nuove quote? Interrogazione di Fluttero (Pdl)

Senato - è necessario dare taglio a burocrazia e rilanciare le imprese agricole. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Senato - il governo tuteli gli allevatori del tarantino per abbattimento capi bestiame. Interrogazione di Poli Bortone (Udc)

Camera/Senato - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: esprimono parere commissione Agricoltura a palazzo Madama e Comitato legislazione Montecitorio

Camera - (C. 2512) assegnato a commissione Giustizia esame testo Monai (Idv) su riforma ordinamento forense

Camera - (C. 2833) Jannone (Pdl) presenta testo su etichettatura prodotti agroalimentari

·        22 ottobre

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: commissione Bilancio inizia discussione generale. Opposizione critica impianto provvedimenti

Senato - Pinzger (Aut) contro la diffusione di Ogm, può provocare distruzione paesaggio rurale. Zaia favorisca produzioni biologiche

Senato - (ddl 1167) collegato lavoro: commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro riprendono esami articoli ed emendamenti

Senato - (S. 1784) obblighi comunitari: disco verde dalla commissione Bilancio con condizioni e osservazioni. Testo e valutazione emendamenti non ancora disponibili

Senato - (S. 1784) obblighi comunitari: disco verde dalla commissione Bilancio con condizioni e osservazioni. Disponibili testo e valutazione emendamenti

Camera - trasferimento sede National Focal Point della Fao: Pepe (Pd) chiede chiarimenti al governo

Camera - Speciale (Pdl): il governo rifinanzi il Fondo di solidarietà per la sopravvivenza delle aziende agricole

Camera - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: parere favorevole commissione Agricoltura

Camera - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: parere favorevole commissione Agricoltura

·        23 ottobre

Senato - (ddl 1784) commissione Affari costituzionali: presentati ulteriori emendamenti, al via esame mercoledì 28. Fissato per il 29 termine presentazione emendamenti in Aula

Senato - (S. 1790) emendamenti Finanziaria 2010: presentate proposte su messa in sicurezza da rischio idrogeologico e riapertura ristrutturazione debiti Inps

Camera - Burtone (Pd): il governo provveda alla regolamentazione delle cooperative "senza terra" e ai pagamenti delle indennità di disoccupazione agricola

Camera - Bellotti (Pdl): il governo avvii "valutazione del rischio" per sementi di grano italiane destinate a esportazioni Usa

Regioni

·        20 ottobre

Regioni - Emilia Romagna: pagato il 70% di premio disaccoppiato alle aziende agricole

Enti & Associazioni

·        23 ottobre

Ismea - indice costi agricoli settembre: -0,4% su base mensile, in diminuzione la variazione annua (-5,3%)

Comunicati stampa Conaf

·        21 ottobre

L’AQUILA, AGRONOMI E FORESTALI UNA CATEGORIA PRONTA A RIPARTIRE

A LORENZO BENOCCI, UFFICIO COMUNICAZIONE CONAF, IL PREMIO ADDETTO STAMPA DELL’ANNO NEL SETTORE AGRICOLTURA

Agenda settimanale

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 26 al 30 ottobre 2009

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 26 ottobre al primo novembre 2009

 

 

 

 

 

 

Monitoraggio legislativo

 

 

20 ottobre

 

Camera - consorzi di bonifica: il governo modifichi la normativa su esigibilità contributi. Interrogazione di Borghesi (Idv)

Il consorzio di bonifica Valle del Liri di Cassino ha indirizzato agli associati lettere dal tono minaccioso per sollecitare i pagamenti dei contributi all'ente. Gli abitanti di Esperia (Frosinone), destinatari delle ingiunzioni di pagamento, preferirebbero la soppressione del servizio istituzionale dell'ente, anche perché le sue funzioni originarie sono da tempo di competenza provinciale. Il governo deve tutelare gli abitanti di Esperia, promuovendo l'abrogazione dell'articolo 21 del regio decreto 1933 che qualifica i contributi consortili come immediatamente esigibili. È questo il contenuto dell'interrogazione che il deputato dell'Idv Antonio Borghesi (eletto in Veneto) ha indirizzato ieri al ministro per le Politiche agricole Luca Zaia. In particolare, Borghesi ha esposto la lamentela degli abitanti di Esperia, che hanno per anni pagato la bolletta del consorziato per servizi impropri (manutenzione cunette comunali, sistemazione di siepi comunali, realizzazione di ponti e altre opere che non gli competevano) in relazione alla proprietà di fazzoletti di terreno ereditati, di enorme valore affettivo e di nessun valore reale. Inoltre, la bolletta del consorzio Valle del Liri non riporta il dettaglio dei vari costi degli interventi effettuati, come invece previsto dalla legge, così che sia possibile contestarne le voci.

Il deputato chiede quindi all'esecutivo di intervenire in difesa dei consorziati e modificare la normativa in materia di contributi.

 

 

 

 

21 ottobre

 

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: la commissione Bilancio inizia l'esame. Azzollini espone criteri valutazione emendamenti. Disco verde dalle commissioni Finanze, Ambiente, Istruzione e Politiche Ue

Ieri la commissione Bilancio di palazzo Madama ha iniziato l'esame del ddl Finanziaria e del Bilancio di previsione per il 2010.

In particolare, i relatori dei due provvedimenti - per il Bilancio Cosimo Latronico (Pdl-Basilicata), per la Finanziaria Maurizio Saia (Pdl-Veneto) - ne hanno esposto il contenuto al gruppo di lavoro.

Latronico, infatti, si è soffermato sulla prospettiva di finanza pubblica delineata dal documento di Bilancio, evidenziando il lento superamento della fase peggiore di una crisi economica e finanziaria molto forte e indicando la presenza dei primi segnali di ripresa colti anche da autorevoli istituzioni internazionali.

La sfida del governo per i prossimi anni una volta stabilizzata l'economia, ha continuato il senatore, deve essere la ripresa, con maggior vigore, del cammino di risanamento dei conti pubblici tenuto conto del deterioramento causato dalla crisi, stimolando l'aumento del Pil (Prodotto interno lordo) e riducendo in modo drastico il disavanzo pubblico.

Successivamente è intervenuto il senatore Saia per illustrare l'articolato e le tabelle del ddl Finanziaria, soffermandosi soprattutto sul fatto che questo disegno di legge conferma l'impostazione semplificata già presentata nella manovra dello scorso anno, sia per quanto riguarda il contenuto normativo (sono presenti solo tre articoli), sia in termini di effetti sui saldi della finanza pubblica.

Infatti, anche per il 2010 il governo ha proposto una finanziaria "light": le norme contenute si limitano a fissare gli obiettivi dei saldi di bilancio, a disporre la proroga di norme di carattere tributario relative ai regimi agevolati, a definire l'importo delle risorse destinate ai rinnovi contrattuali e l'importo dei trasferimenti destinati agli enti previdenziali e, infine, a stabilire le somme da iscrivere nelle tabelle allegate.

Al termine dell'esposizione dei due provvedimenti, il presidente del gruppo di lavoro Antonio Azzollini (Pdl-Puglia) ha illustrato i criteri di ammissibilità degli emendamenti, il cui termine di presentazione è scaduto ieri alle ore 19.

In particolare, il presidente ha ricordato che in base alle modifiche introdotte alla sessione bilancio (legge n. 208/1999 in materia finanziaria e contabile) non sono ammissibili emendamenti aggiuntivi privi di effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato dal bilancio pluriennale, contenenti norme di delega governativa, di modifica delle norme di contabilità generale dello Stato oppure volti a introdurre disposizioni prive di effetti finanziari o con effetto neutrale per le finanze.

Infine, ricordiamo che sempre durante la giornata di ieri i due provvedimenti hanno incassato il rapporto favorevole (cioè una valutazione su articolato e tabelle preliminare rispetto all'avvio dell'esame della commissione Bilancio) da parte delle commissioni Finanze, Ambiente, Istruzione e Politiche Ue.

 

 

Senato - indagine conoscitiva comparto bufalino: ascoltati rappresentanti Unione Comuni area Caserta sud-ovest

Vaccinazione, tracciabilità del latte ed erogazione degli incentivi per le aziende colpite da provvedimenti di abbattimento dei capi infetti. Questi gli interventi fondamentali per il rilancio del comparto bufalino nel casertano, secondo Enrico Parente, sindaco del comune di Grazzanise, che ieri, a palazzo Madama, è intervenuto di fronte alle commissioni Agricoltura e Lavoro nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione occupazionale nel settore lattiero-caseario con particolare riferimento alla filiera bufalina. Ascoltato con gli altri rappresentanti dell'Unione dei Comuni area Caserta sud-ovest, Parente ha innanzitutto illustrato la grave crisi in cui versa il comparto e le notevoli perdite di posti di lavoro causate dalle emergenze sanitarie e dal diffondersi della brucellosi nell'area del casertano, con un danno notevole per gli allevatori che, in diverse occasioni, si sono visti costretti ad abbattere capi rivelatisi non infetti agli esami post mortem. A questo proposito il sindaco di Grazzanise ha quindi sottolineato l'importanza di mettere in atto un adeguato piano di vaccinazioni, già attuate con successo in molti Paesi. Sull'argomento vaccinazioni è intervenuto anche il vicesindaco di Francolise Andrea Russo secondo il quale è prioritario ristabilire un clima di fiducia nei confronti degli allevatori. Quest'ultimo, inoltre, ha posto l'attenzione sui risultati di una ricerca portata avanti dalla facoltà di Veterinaria dell'Università di Napoli sull'utilità della prova Pcr, una tecnica di biologia molecolare che consente di ricostruire in vitro un segmento di Dna completo (a doppia elica) a partire da un filamento a singola elica, per verificare l'effettiva presenza del germe della brucellosi nei capi di bestiame. Intervenuto nella discussione, il senatore Gennaro Coronella (Pdl-Campania) ha definito inaccettabile la logica sottesa ai provvedimenti di abbattimento dei capi sostenendo come il piano di risanamento debba essere incentrato innanzitutto sulla vaccinazione degli animali e sull'adozione di misure idonee a garantire la tracciabilità del latte. A questo proposito Luigi Enzo D'Amore, responsabile del settore emergenze agro-zootecniche-alimentari della Asl di Caserta, ha sottolineato che alcune ricerche condotte dalla Seconda Università degli studi di Napoli hanno dimostrato la possibilità di adottare adeguati moduli tecnico-scientifici, volti a garantire la tracciabilità del latte, come pure di altri prodotti alimentari. In conclusione, per consentire ai gruppi di lavoro di acquisire ulteriori dati sulle problematiche emerse nel corso della seduta, Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna) ha proposto di convocare per una nuova serie di audizioni i responsabili dei Servizi veterinari competenti.

 

 

Senato - quote latte: a che punto è la rateizzazione del debito e l'assegnazione delle nuove quote? Interrogazione di Fluttero (Pdl)

Il governo deve chiarire come procede la rateizzazione dei debiti delle quote latte e la distribuzione delle nuove quote prevista del dl n. 5/2009 sul sostegno ai settori industriali in crisi, convertito nella legge n. 33/2009. Lo chiede con un'interrogazione a risposta orale, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, il senatore piemontese del Pdl Andrea Fluttero. In particolare, Fluttero fa presente all'esecutivo che nonostante sia stato adottato un provvedimento normativo, nel nostro Paese sono rimaste irrisolte una serie di questioni legate al sistema delle quote latte come il problema connesso all'effettivo pagamento delle multe prima dell'assegnazione delle nuove quote e il nodo della rinuncia ai contenziosi. Inoltre, il senatore chiede se il ministro intenda rispettare l'impegno assunto di stanziare 45 milioni a sostegno dei produttori regolari e regolarizzare la situazione degli splafonatori senza penalizzare chi ha rispettato le regole.

 

 

Senato - è necessario dare taglio a burocrazia e rilanciare le imprese agricole. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

I costi e i tempi della burocrazia italiana rappresentano oggi un forte svantaggio per le imprese agricole: ogni impresa agricola sostiene mediamente oneri burocratici per 5mila euro l'anno. Quali iniziative intende adottare il governo per migliorare il rapporto tra utenti e pubblica amministrazione, per dare impulso alla crescita del settore agricolo? È questo il contenuto di un'interrogazione presentata dal senatore del Pdl Tomaso Zanoletti (eletto in Piemonte) e indirizzata ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta. Nello specifico, il senatore chiede se l'esecutivo intenda far applicare il divieto di richiesta di documenti già in possesso della Pa, prolungando la validità di quelli già presentati, e se non ritenga opportuno attivare lo sportello unico per le imprese su tutto il territorio nazionale. Infine, Zanoletti chiede di sapere se il governo intenda dare immediata esecutività alla Dichiarazione unica d'inizio attività, che uniformerebbe i tempi tecnici per le istruttorie.

 

 

Senato - il governo tuteli gli allevatori del tarantino per abbattimento capi bestiame. Interrogazione di Poli Bortone (Udc)

Nell'ambito del monitoraggio delle aziende zootecniche in prossimità della zona industriale della città di Taranto, l'Asl di riferimento ha fatto una serie di controlli avvalendosi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e Molise di Teramo. L'esito delle analisi ha portato a sopprimere numerosi capi di bestiame, in particolare ovini e caprini, risultati positivi alla diossina. È già accaduto che i risultati delle analisi dell'Istituto teramano non abbiano trovato riscontro in quelle del laboratorio Eurofins di Amburgo, accreditato a livello europeo. Inoltre gli allevatori tarantini sono stati penalizzati anche dagli aiuti e dal risarcimento per danni ingiustamente patiti che il governo ha stanziato solo per la Campania con il decreto legge n. 192/2003. In che modo l'esecutivo intende tutelare e risarcire gli allevatori del tarantino per la perdita dei capi di bestiame? È questo il contenuto di un'interrogazione indirizzata ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e del Welfare Maurizio Sacconi dalla senatrice dell'Udc ed ex ministro delle Politiche agricole nel primo governo Berlusconi Adriana Poli Bortone (eletta in Puglia), sottolineando come già in altre occasioni le Asl abbiano creato inutili allarmismi in merito ai controlli del bestiame. Inoltre, le ordinanze di abbattimento sarebbero, a suo avviso, eccessive e contrarie alle norme vigenti in materia di benessere e tutela degli animali. Studi recenti hanno infatti provato che la diossina non si trasmette per contatto, quindi gli animali infetti avrebbero potuto essere impiegati nelle fattorie didattiche e nella pet teraphy. Poli Bortone chiede infine al governo come intenda risarcire i danni già subiti dalla zootecnia pugliese, posto che i 160mila euro stanziati dalla Regione coprono appena gli oneri dell'abbattimento degli animali.

 

 

Camera/Senato - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: esprimono parere commissione Agricoltura a palazzo Madama e Comitato legislazione Montecitorio

Nel corso della seduta di ieri la commissione Agricoltura di palazzo Madama ha espresso il proprio parere favorevole allo schema di decreto legislativo che modifica la normativa in materia di sanzioni per l'indebita percezione di erogazioni (premi, indennità, contributi o altro) a carico del fondo agricolo europeo di finanziamento dello sviluppo rurale (FEASR). Il provvedimento è stato contestato dai rappresentanti dei gruppi del Partito democratico e dell'Italia dei valori, che hanno lamentato la mancata acquisizione del parere della Conferenza Stato Regioni sul testo e, per protesta, non hanno partecipato alla votazione. Nel documento, presentato dal relatore in commissione Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte), viene sottolineata l'importanza del provvedimento, che completa l'apparato sanzionatorio per quel che riguarda lo sviluppo rurale, con il duplice scopo di migliorare l'attività di controllo e garantire una maggiore omogeneità nelle valutazioni sui profili sanzionatori, e si raccomanda all'esecutivo di predisporre un'adeguata rete di comunicazione tra le diverse amministrazioni competenti per le erogazioni destinate al comparto agricolo.

Nella giornata di ieri lo schema legislativo sulle sanzioni da applicare a chi riceve indebitamente risorse europee è stato esaminato anche dal comitato per la legislazione di Montecitorio che ha approvato la proposta di parere avanzata da Antonino Lo Presti, relatore del provvedimento presso il gruppo di lavoro. Lo Presti, in particolare, ha voluto evidenziare le criticità giuridico formali presenti nel testo. Nello specifico, il relatore ha evidenziato come, nell'attuale preambolo allo schema di decreto, sia presente solo il richiamo agli articoli 2 e 18 della Comunitaria 2007 (L. 34/2008). Questo riferimento, ha fatto notare Lo Presti, non consente però né di giustificare la richiesta di acquisire il parere parlamentare né di ricostruire giuridicamente i termini di esercizio della delega che, in base a quanto stabilito dai due articoli della Comunitaria, sarebbero scaduti il 21 settembre scorso. Dal momento che, in sede di assegnazione alle commissioni, l'esecutivo ha fatto esplicito riferimento anche agli articoli 1, comma 3, e 3, comma 3, della stessa legge 34/2008, che prorogano di 60 giorni il termine della delega che infatti scadrà il 21 novembre prossimo, nello schema di parere approvato dal comitato l'esecutivo viene invitato a rivedere il preambolo. Secondo Lo Presti, inoltre, sarebbe doveroso verificare se le nuove norme sanzionatorie si sovrappongono con quelle già esistenti.

Ricordiamo che entro il 24 ottobre dovrebbero esprimere il proprio parere, comunque non vincolante per l'esecutivo, le commissioni Agricoltura e Politiche Ue della Camera, mentre il termine al Senato per gli stessi gruppi di lavoro è stato fissato a lunedì 26.

 

 

Camera - (C. 2512) assegnato a commissione Giustizia esame testo Monai (Idv) su riforma ordinamento forense

Spetterà alla commissione Giustizia di Montecitorio esaminare in sede referente la proposta di legge di Carlo Monai (Idv-Friuli) sulla riforma della professione forense. Tra le altre cose, il testo di Monai disciplina il funzionamento del Consiglio nazionale forense (Cnf) e il suo potere regolamentare e attuativo. Inoltre, la proposta sancisce nuove norme in materia di tirocinio, prevedendo un compenso per i tirocinanti a partire dal secondo anno e modifiche all'esame di Stato, che consisterebbe in una sola prova scritta e una orale, che verterebbe anche sulla conoscenza della deontologia professionale. Il testo verrà con ogni probabilità esaminato insieme alle proposte di Emerenzio Barbieri (C. 1545) e Roberto Cassinelli (C. 2419).

 

 

Camera - (C. 2833) Jannone (Pdl) presenta testo su etichettatura prodotti agroalimentari

"Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari e delega al Governo per l'introduzione di agevolazioni fiscali per la tutela e la promozione del consumo dei prodotti agroalimentari regionali". È il titolo della proposta di legge presentata ieri a Montecitorio da Giorgio Jannone (Pdl-Lombardia). Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, sarà ora assegnato in sede referente alle commissioni di merito.

 

 

 

 

22 ottobre

 

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: commissione Bilancio inizia discussione generale. Opposizione critica impianto provvedimenti

Secondo i dati pubblicati sull'ultimo Bollettino economico della Banca d'Italia, la recessione economica mondiale sembra essersi arrestata e, contestualmente, si starebbe profilando l'avvio di una fase di ripresa che però non è sostenuta dalla politica finanziaria del governo Berlusconi.

Lo ha sostenuto ieri in commissione Bilancio il senatore del Pd Enrico Morando (Veneto) all'apertura della discussione generale congiunta sui ddl Finanziaria e Bilancio di previsione per il 2010.

In particolare, secondo Morando l'esecutivo è incapace di predisporre riforme strutturali che incidano, nel medio e lungo periodo, sulla qualità e sulla consistenza del prelievo fiscale e della spesa pubblica. Questa inerzia, secondo il senatore del Pd, determina l'aumento del debito pubblico che rappresenta un ostacolo effettivo all'adozione di politiche di bilancio necessarie per la ripresa del sistema Paese.

Della stessa opinione, ma con alcuni distinguo, anche i senatori Vidmer Mercatali (Pd-Emilia Romagna) e Alfonso Mascitelli (Idv-Abruzzo). Mentre infatti il primo ha sottolineato la drammaticità delle prospettive occupazionali, dal momento che nel 2009 il Pil si è ridotto del 5% determinando probabilmente per il 2010 un tasso di disoccupazione a due cifre, il rappresentante dell'Italia dei Valori ha bocciato su tutta la linea i provvedimenti finanziari governativi e l'ottimismo del ministro dell'Economia Giulio Tremonti.

Infine, è intervenuto il senatore della maggioranza Gilberto Picchetto Fratin (Pdl-Piemonte) che ha sostenuto, invece, la validità della manovra del governo finalizzata a sostenere realmente l'economia nazionale, anche se risulterebbe necessaria una riflessione complessiva in materia di politiche fiscali. In particolare, ha concluso Fratin, nell'ambito di un'economia mondiale ormai globalizzata, bisognerebbe modificare seriamente il principio di progressività delle imposte, anche con l'obiettivo di evitare meccanismi di fuga dei capitali verso i Paesi esteri.

 

 

Senato - Pinzger (Aut) contro la diffusione di Ogm, può provocare distruzione paesaggio rurale. Zaia favorisca produzioni biologiche

Il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia dovrebbe intraprendere tutte le iniziative necessarie a sostenere le produzioni convenzionali e biologiche piuttosto che le colture Ogm. Lo sostiene, in un'interrogazione a risposta scritta, il senatore del gruppo misto Manfred Pinzger (Trentino). Nel documento depositato ieri a palazzo Madama Pinzger sottolinea infatti come, da uno studio condotto dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di Parma, emergano diversi rischi legati all'utilizzo di organismi geneticamente modificati nel settore primario. Innanzitutto, evidenzia Pinzger, i transgeni delle varietà resistenti agli erbicidi possono diffondersi fra le piante selvatiche e fra le erbe infestanti, generando nuove varietà particolarmente dannose per le coltivazioni, senza contare che la contaminazione della biodiversità può portare alla perdita definitiva delle caratteristiche di unicità di molte specie. Per il senatore, inoltre, la diffusione incontrollata delle coltivazioni transgeniche, oltre all'asservimento alle quattro multinazionali che detengono i brevetti delle sementi Ogm, potrebbe causare, alla lunga, la distruzione del paesaggio rurale europeo.

 

 

Senato - (ddl 1167) collegato lavoro: commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro riprendono esami articoli ed emendamenti

Dopo una lunga pausa estiva, le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro di palazzo Madama hanno ripreso, durante la seduta di ieri, l'esame degli emendamenti agli articoli del disegno di legge, collegato alla Finanziaria 2009, sul lavoro ripreso il 14 ottobre scorso. Il gruppo di lavoro si è concentrato sull'esame degli emendamenti agli articoli da 23 a 28 relativi, tra l'altro, alla contrattualistica e alle relative spese giudiziarie nell'ipotesi di cause di lavoro mentre sono stati momentaneamente accantonate le proposte di modifica che introducono articoli aggiuntivi.

 

 

Senato - (S. 1784) obblighi comunitari: disco verde dalla commissione Bilancio con condizioni e osservazioni. Testo e valutazione emendamenti non ancora disponibili

La commissione Bilancio di palazzo Madama durante la seduta di oggi ha espresso il proprio parere favorevole al disegno di legge di conversione del decreto sugli obblighi comunitari.

Il via libera, però, è in parte contrario e condizionato da alcune modifiche che la commissione di merito (Affari costituzionali) dovrà apportare al testo, legate soprattutto alle disposizioni previste dall'articolo 2, sul pacchetto ferroviario europeo, e dall'articolo 19, sulle modalità di recupero degli aiuti di Stato erogati in favore delle imprese di servizi pubblici.

In particolare, il relatore Paolo Tancredi (Pdl-Abruzzo), come anticipato nella seduta di ieri, ha elaborato un testo di parere secondo il quale deve essere specificato, per evitare un danno patrimoniale allo Stato, il numero di unità lavorative dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie per le quali si applica il trattamento giuridico ed economico del personale dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo.

Inoltre, la commissione si è espressa a favore di un chiarimento delle disposizioni contenute nell'articolo 19 per quanto riguarda la contabilità speciale e apertamente contro la normativa prevista dall'articolo 15 sui servizi pubblici locali.

Il testo del parere, così come l'esito dell'esame degli emendamenti sottoposti al gruppo di lavoro, non è ancora disponibile.

 

 

Senato - (S. 1784) obblighi comunitari: disco verde dalla commissione Bilancio con condizioni e osservazioni. Disponibili testo e valutazione emendamenti

Come anticipato, la commissione Bilancio di palazzo Madama durante la seduta di oggi ha espresso il proprio parere favorevole condizionato e in parte contrario al disegno di legge di conversione del decreto sugli obblighi comunitari.

In particolare, la commissione si è espressa a favore di un chiarimento delle disposizioni contenute nell'articolo 19 per quanto riguarda la contabilità speciale e apertamente contro la normativa prevista dall'articolo 15 sui servizi pubblici locali in quanto la previsione del 31 dicembre 2012 quale data improrogabile entro la quale attuare la riduzione della quota di partecipazione pubblica al di sotto del 30% potrebbe avere effetti temporaneamente distorsivi sul mercato e provocare eventuali danni patrimoniali per i soggetti pubblici detentori di quote di partecipazione.

 

 

Camera - trasferimento sede National Focal Point della Fao: Pepe (Pd) chiede chiarimenti al governo

Il Consorzio per la sperimentazione, divulgazione e applicazione di biotecniche innovative (Consdabi) di Benevento nel 1994 è stato accreditato dal governo presso la Fao (Food and agriculture organization) come sede centrale del National focal point (Nfp), il focus relativo alla gestione delle risorse genetiche animali relativo all'organizzazione di programmi per la gestione delle risorse genetiche e delle politiche di sviluppo, divulgazione e ricerca. L'esecutivo ha deciso recentemente di spostare la sede del gruppo di lavoro istituzionale Nfp da Benevento a Padova e di designare quale nuovo Nfp il professor Giovanni Bittante, direttore del dipartimento di scienze animali dell'Università degli studi di Padova. Il trasferimento disperderebbe il patrimonio di idee finora costruito nel centro sannita e rappresenterebbe un'ingiustizia per la ricerca del Mezzogiorno. Quali ragioni hanno spinto il governo al trasferimento e alla nomina di un altro responsabile che coadiuverà il professor Donato Matassino, già responsabile del Consorzio e che ha contribuito alla sua crescita? Lo chiede il deputato del Pd Mario Pepe (eletto in Campania) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia con un'interrogazione a risposta in commissione presentata ieri nell'Aula di Montecitorio.

 

 

Camera - Speciale (Pdl): il governo rifinanzi il Fondo di solidarietà per la sopravvivenza delle aziende agricole

Il Fondo di solidarietà rappresenta oggi un mezzo indispensabile per una valida protezione assicurativa delle imprese agricole, che affrontano il disagio di essere esposte alle problematiche di mercato e alle calamità atmosferiche. Da mesi le associazioni agricole segnalano la grave situazione finanziaria dei Consorzi di difesa, che in attesa dei contributi preventivati si sono esposti per il 2008 con le banche e che, in assenza della puntuale erogazione, avrebbero difficoltà a pagare i premi alle compagnie assicurative per il 2009, con il possibile blocco degli indennizzi. Il mancato rifinanziamento del Fondo di solidarietà quindi rischierebbe di mettere ulteriormente a repentaglio la sopravvivenza di molte imprese agricole. Il governo impegni con urgenza ogni autorità competente per l'adozione delle misure necessarie ad assicurare il rifinanziamento del Fondo per le campagne 2008/2009. Lo chiede il deputato del Pdl Roberto Speciale (eletto in Umbria) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia in un'interrogazione a risposta scritta presentata ieri nell'Aula di Montecitorio.

 

 

Camera - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: parere favorevole commissione Agricoltura 

Nel corso della seduta di ieri la commissione Agricoltura di Montecitorio ha espresso il proprio parere favorevole allo schema di decreto legislativo che modifica la normativa in materia di sanzioni per l'indebita percezione di erogazioni (premi, indennità, contributi o altro) a carico del fondo agricolo europeo di finanziamento dello sviluppo rurale (FEASR). In particolare, il gruppo di lavoro ha richiamato il parere espresso sul documento dal comitato per la legislazione, che ritenendo il documento coerente sotto il profilo dell'efficacia del testo per la semplificazione e il riordinamento della legislazione vigente, ha ritenuto segnalare la necessità di verificare se le nuove norme sanzionatorie si sovrappongano a quelle già esistenti.

 

 

Camera - (A.g. n. 110) nuove sanzioni frodi Feasr: parere favorevole commissione Agricoltura 

Nel corso della seduta di ieri la commissione Agricoltura di Montecitorio ha espresso il proprio parere favorevole allo schema di decreto legislativo che modifica la normativa in materia di sanzioni per l'indebita percezione di erogazioni (premi, indennità, contributi o altro) a carico del fondo agricolo europeo di finanziamento dello sviluppo rurale (FEASR). In particolare, il gruppo di lavoro ha richiamato il parere espresso sul documento dal comitato per la legislazione, che ritenendo il documento coerente sotto il profilo dell'efficacia del testo per la semplificazione e il riordinamento della legislazione vigente, ha ritenuto segnalare la necessità di verificare se le nuove norme sanzionatorie si sovrappongano a quelle già esistenti. 

 

 

 

 

23 ottobre

 

Senato - (ddl 1784) commissione Affari costituzionali: presentati ulteriori emendamenti, al via esame mercoledì 28. Fissato per il 29 termine presentazione emendamenti in Aula

Sono stati presentati ulteriori emendamenti e subemendamenti al disegno di legge di conversione del decreto sugli obblighi comunitari, all'esame della commissione Affari costituzionali che ieri ha svolto alcune audizioni informali sul controverso articolo 15 (sui servizi pubblici locali). Il primo gruppo di lavoro riprenderà l'esame del provvedimento il 28 ottobre prossimo, per approvarlo con ogni probabilità il giorno stesso: la commissione ha infatti calendarizzato il dibattito per la sola (e intera) giornata di mercoledì, mentre l'ufficio di presidenza ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti in Aula per il giorno successivo, giovedì 29 ottobre. Ricordiamo che il testo è atteso in Assemblea a palazzo Madama il prossimo 3 novembre, mentre il termine per la sua conversione in legge scade il 24 novembre. I tempi, dunque, per l'esame del disegno di legge alla Camera sono ristrettissimi, e non è del tutto escluso che in quella sede il governo ricorra al voto di fiducia.

 

 

Senato - (S. 1790) emendamenti Finanziaria 2010: presentate proposte su messa in sicurezza da rischio idrogeologico e riapertura ristrutturazione debiti Inps

Degli oltre 500 emendamenti presentati alla Finanziaria 2010, arrivati in commissione Bilancio del Senato entro le 19 di martedì 20 ottobre, 23 riguardano tutela dell'ambiente e settore primario. Tra le altre modifiche presentate segnaliamo la 2.276 di Cosimo Latronico (Pdl-Basilicata), la 2.461 di Giacinto Russo (Idv-Camapnia) e la 2.291 di Adriana Poli Bortone (Misto-Puglia). In particolare, il primo emendamento modifica la disciplina delle assunzioni nell'ambito dei consorzi agrari disciolti, il secondo prevede invece l'incremento di 265 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2010 al 2012, dell'autorizzazione di spesa garantita al ministero dell'Ambiente dalla Finanziaria 2008 (L. 244/2007) per attuare piani strategici per la difesa del suolo e la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico. L'emendamento della Poli Bortone, infine, propone la riapertura dell'operazione di ristrutturazione dei debiti dovuti all'Inps dalle aziende agro-zootecniche.

 

 

Camera - Burtone (Pd): il governo provveda alla regolamentazione delle cooperative "senza terra" e ai pagamenti delle indennità di disoccupazione agricola

Nella crisi che il mondo agricolo siciliano sta attraversando, i problemi principali riguardano la manodopera bracciantile, che vede la riduzione costante delle giornate lavorative disponibili. Questo avviene soprattutto a causa della diffusione delle cooperative "senza terra" (ovvero costituite da braccianti che offrono il proprio lavoro ai produttori), che spesso per cattive gestioni hanno determinato truffe ai danni dell'Inps e dei braccianti onesti. La soluzione al problema non è impedire l'attivazione delle cooperative, ma provvedere alla loro regolamentazione. Inoltre, a causa di una normativa troppo rigida i braccianti agricoli non hanno diritto alle indennità di disoccupazione che il governo ha riconosciuto alla Regione Sicilia attraverso il fondo per l'occupazione per l'anno 2009. Il governo intervenga per tutelare i braccianti onesti, attraverso la regolazione delle cooperative senza terra e con iniziative che permettano loro di attingere agli ammortizzatori sociali. Lo chiede il deputato del Pd Giovanni Burtone (eletto in Sicilia) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e del Welfare Maurizio Sacconi in due interrogazioni a risposta orale presentate ieri nell'Aula di Montecitorio.

 

 

Camera - Bellotti (Pdl): il governo avvii "valutazione del rischio" per sementi di grano italiane destinate a esportazioni Usa

Secondo quanto riferito dall'associazione italiana sementi, non sarebbe possibile importare negli Stati uniti sementi italiane di grano tenero e duro a scopi commerciali per la semina, se non in piccole quantità a livello sperimentale. Altri Paesi invece, come Austria, Francia e Germania, avrebbero chiesto e ottenuto il nulla osta dall'Animal and plant health inspection service (Aphis) che negli Stati uniti si occupa di valutare il rischio sulle importazioni e che a seguito della pronuncia dei laboratori intraprende le misure necessarie per escludere i Paesi dalla lista nera. Compito delle istituzioni è dare alle imprese italiane la possibilità di competere alle stesse condizioni sui mercati internazionali e tutelare il made in Italy: il governo provveda quanto prima ad avviare la valutazione del rischio delle sementi di grano italiano per poter ottenere il permesso all'esportazione statunitense. Lo chiede il deputato del Pdl Luca Bellotti (eletto in Veneto) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia con un'interrogazione a risposta in commissione presentata ieri nell'Aula di Montecitorio.

 

 

 

 

 

 

Regioni

 

 

20 ottobre

 

Regioni - Emilia Romagna: pagato il 70% di premio disaccoppiato alle aziende agricole

L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura dell'Emilia Romagna (Agrea) ha già provveduto a stanziare l'anticipo del 70%, relativo alla parte di premio disaccoppiata della Politica agricola comune (Pac), per quelle aziende regionali che hanno presentato la Domanda Unica 2009. Lo rende noto un comunicato diffuso oggi dalla Regione. L'importo totale di questa prima parte di pagamenti ammonta a 139.277.000 euro. L'assessore regionale all'Agricoltura Tiberio Rabboni ha voluto esprimere la propria soddisfazione per la liquidazione di questa prima parte di pagamenti, che, ha spiegato, "consente di alleviare, almeno in parte, la grave situazione finanziaria in cui versa la quasi totalità delle aziende agricole della nostra regione".

"Agrea - ha concluso l'assessore - continuerà a erogare i relativi pagamenti fino a esaurimento delle domande che rispettano i requisiti di ammissibilità". Nello specifico i pagamenti sono stati spartiti tra le Province: si va dai 21, 5 milioni di Bologna ai 2,4 di Rimini.

 

 

 

 

 

 

Enti & Associazioni

 

 

23 ottobre

 

Ismea - indice costi agricoli settembre: -0,4% su base mensile, in diminuzione la variazione annua (-5,3%)

L'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) ha pubblicato ieri l'indice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione agricola di settembre, evidenziando una diminuzione dello 0,4% rispetto ad agosto e una variazione negativa del 5,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Dall'analisi degli indici per categorie, risultano variazioni mensili al ribasso per i prezzi degli animali (-8%), per i mangimi (-0,5%), per i concimi (-0,4%) e per le sementi (-0,3%), mentre sono stabili quelli degli antiparassitari, dei prodotti energetici, dei materiali e delle spese varie.

In aumento rispetto a settembre 2008, poi, le quotazioni degli animali d'allevamento (16,4%) e degli antiparassitari (2,7%). Positive, anche se in modo più contenuto, le variazioni dei prezzi delle spese varie (0,5%) e delle sementi (0,3%). Infine, Ismea rileva riduzioni del 18,9% per i concimi, del 7,8% per i mangimi, del 2% per il materiale vario e del 12,5% per i prodotti energetici. In particolare, rispetto a settembre 2008 si sono ridotti del 14,1% il prezzo dei carburanti e del 14,2% quello dell'energia elettrica.

 

 

 

 

 

 

Comunicati stampa Conaf

 

 

21 ottobre

 

Post terremoto: vertici Conaf e Epap hanno incontrato gli agronomi e forestali de L’Aquila

L’AQUILA, AGRONOMI E FORESTALI UNA CATEGORIA PRONTA A RIPARTIRE

Per i professionisti attiva una raccolta fondi e misure Epap ad hoc

Il presidente Conaf, Sisti: <<Vogliamo dare ai colleghi aquilani la possibilità di riprendere cammino interrotto il 6 aprile>>. 88 gli agronomi e forestali iscritti all’Ordine provinciale de L’Aquila

 

<<Vogliamo dare ai professionisti de L’Aquila la possibilità di ripartire, di riprendere un cammino lavorativo purtroppo bruscamente interrotto lo scorso 6 aprile>>. Lo ha sottolineato il presidente Conaf, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, Andrea Sisti, che ha partecipato ad un incontro a L’Aquila con gli iscritti dell’Ordine provinciale, insieme ad Arcangelo Pirrello, presidente Epap - Ente di previdenza ed assistenza pluricategoriale. All’incontro che è stato organizzato da Alessandro Marini, presidente dell’Ordine della cittadina abruzzese, colpita dal tremendo terremoto dello scorso aprile; hanno preso parte la vicepresidente Conaf Rosanna Zari, il consigliere segretario Riccardo Pisanti, e il consigliere Graziano Martello; i presidenti della Federazione regionale abruzzese e degli ordini provinciali; oltre a Roberto Gaudio del consiglio di amministrazione Epap e Emanuele Bontempi, direttore Epap.

 

Sono 88 fra dottori agronomi e dottori forestali gli iscritti all’Ordine de L’Aquila, di questi alcuni hanno subito danni ingenti a causa del terremoto. Oltre agli immobili e alle strutture, l’evento sismico ha paralizzato le attività dei liberi professionisti agronomi e forestali, per la mancanza anche dei più semplici strumenti di lavoro (come computer o collegamenti ad internet).

 

Già il 6 aprile il Conaf si era messo immediatamente in contatto con la Protezione Civile offrendo la disponibilità dei propri professionisti degli ordini provinciali dell’Abruzzo perché, attraverso le loro competenze, potessero dare un contributo, in termini di risorse umane impiegate e riduzione dei tempi, per il censimento dei danni nei territori rurali colpiti dal terremoto. Inoltre il segretario Conaf Riccardo Pisanti e il consigliere delegato Graziano Martello, hanno seguito passo per passo l’evolversi della situazione, con particolare attenzione alle situazioni personali dei colleghi agronomi e forestali.

 

<<Parallelamente – ha ricordato a L’Aquila il presidente Sisti – il Conaf, attraverso la sua cassa di previdenza, Epap, ha attivato una raccolta di fondi da destinarsi ai colleghi maggiormente in difficoltà, con l’obiettivo di poter dare un contributo concreto per riattivare la professione>>. Oltre ad una raccolta fondi che viene portata avanti da Epap, sono attivi altri strumenti a favore dei professionisti abruzzesi <<in primis – ha sottolineato il presidente Conaf – la modifica del Piano di sviluppo rurale, che interessa la fase strutturale>>. Inoltre gli agronomi e forestali parteciperanno alla ricostruzione – ad esempio per il ripristino delle aree verdi - mettendo a disposizione delle istituzioni locali le proprie professionalità, valorizzando innanzi tutto le competenze locali.

 

Il presidente Arcangelo Pirello dell’Epap (l’ente previdenziale di agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari) ha fatto presente quali sono le ulteriori possibilità di sostegno: <<Il mutuo Epap – ha spiegato Pirrello – per l’attivazione della professione per i colleghi aquilani, è senza limiti di età (senza il tetto dei 40 anni come da prassi) e al tasso del 2%>>. Inoltre ha ricordato il bando previsto “dall’articolo 19 bis”, con un budget per l’assistenza a famiglie e colleghi colpiti dal terremoto; infine per gli iscritti ad Epap c’è l’esenzione alla riscossione dei contributi annuali, e l’assicurazione sanitari gratuita (con i tempi già stabiliti dal Governo per le esenzioni agli aquilani, es. iva).

 

 

Nei giorni scorsi ha ritirato il prestigioso riconoscimento a Jesi dalla giuria presieduta da Giacomo di Iasio

A LORENZO BENOCCI, UFFICIO COMUNICAZIONE CONAF, IL PREMIO ADDETTO STAMPA DELL’ANNO NEL SETTORE AGRICOLTURA

Premiato per la superspecializzazione nel settore da oltre 10 anni e per la comunicazione realizzata in occasione del XII congresso Conaf di Reggio Calabria

 

Lorenzo Benocci, responsabile ufficio stampa del Conaf, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, ha vinto il premio “addetto stampa dell’anno 2009” nella categoria “Agricoltura, agriturismo, settore vitivinicolo e prodotti agroalimentari” per aver “intelligentemente puntato da oltre dieci anni alla superspecializzazione agricola dell’ufficio stampa”. Il giornalista, che lavora nella struttura senese di comunicazione primamedia ha ritirato nei giorni scorsi a Jesi, in provincia di Ancona, il premio consegnatogli dalla Giuria presieduta da Giacomo di Iasio e composta da giornalisti ed esperti di comunicazione, tra cui Omar Calabrese e Ruben Razzante.

La motivazione spiega che “la sua è davvero una qualificazione sul mondo agricolo. In una struttura collegiale di giornalisti egli esercita l’ufficio stampa per una serie di soggetti nazionali che si avvalgono delle sue conoscenze tecniche e delle relazioni specifiche con i media”.

 

“L’incarico più importante svolto in questo 2009 – si legge nella motivazione - è stato proprio per il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali che a Reggio Calabria ha tenuto, il Congresso nazionale. Oltre alla gestione di conferenze stampa, Lorenzo Benocci ha curato le relazioni istituzionali per la diffusione delle notizie sui temi stessi del Congresso: percorsi formativi con le Università; sicurezza alimentare e vigilanza da parte degli organismi di controllo e repressione; credito alle imprese; tutela dell’ambiente anche con la partecipazione delle associazioni di volontariato. Infine, ha organizzato e diffuso tutta l’informazione relativa alla firma dell’accordo tra l’Ordine degli agronomi e la Prefettura di Reggio Calabria, per la gestione dei beni rurali confiscati alla criminalità organizzata”.

 

Il Premio internazionale “Giornalismo: l’addetto stampa dell’anno” ha il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le politiche europee, Ministero degli Esteri, Rappresentanza in Italia Commissione Europea, Consiglio Regionale Marche, Comune di Jesi, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ed Ordine dei Giornalisti delle Marche, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa, Sigim, Inpgi ed Associazione ‘Articolo 21’

 

 

 

 

 

 

Agenda settimanale

 

 

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 26 al 30 ottobre 2009

 

Esame delle proposte di legge C. 3 Iniziativa popolare, C. 503 Siliquini, C. 1553 Vietti C. 1590 Vitali, C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano e C. 2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni

•          Martedì 27 ottobre, ore 12.30 – Camera, commissioni Giustizia e Attività produttive riunite, audizione di rappresentanti dell’Organismo unitario dell’avvocatura e del Forum delle professioni intellettuali (Coordinamento dei comitati unitari professioni intellettuali del nord Italia);

 

Legge di contabilità e finanza pubblica (seguito esame C. 2555, approvato dal Senato e C. 659 D’Antona) – relatore Antonio Leone (Pdl-Puglia)

•          Martedì 27 ottobre, ore 12.30 – Camera, commissione Bilancio, in sede referente. Commissione Affari sociali, sede consultiva;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 15.00 – Camera, commissione Bilancio, in sede referente. Commissioni Giustizia, Affari esteri, Finanze, Lavoro, Affari sociali e Politiche Ue in sede consultiva. Commissione Affari costituzionali, comitato ristretto per i pareri;

•          Giovedì 29 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Bilancio, in sede referente. Commissione Finanze e Politiche Ue in sede consultiva. Commissione Affari costituzionali, comitato ristretto per i pareri;

 

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dell’Economia

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 14.00 – Camera, commissione Finanze;

 

Istituzione del ministero della Salute e incremento del numero complessivo di sottosegretari (C. 2766) approvato dal Senato – relatore Donato Bruno (Pdl-Puglia)

•          Martedì 27 ottobre, ore 11.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 15.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente. Commissione Lavoro, sede consultiva;

•          Giovedì 29 ottobre, ore 10.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente. Commissione Affari sociali, sede consultiva;

 

Disposizioni per la tutela e la commercializzazione di prodotti italiani (esame C. 2624 Reguzzoni, C. 219 Mazzocchi, C. 340 Bellotti, C. 426 Contento, C. 477 Anna Teresa Formisano, C. 896 Lulli, C. 1593 Cota e C. 2760 Cosenza) – relatore Enzo Raisi (Pdl-Emilia Romagna)

•          Giovedì 29 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Attività produttive, sede referente;

 

Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 Governo e C. 2743 approvato dal Senato) – relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia)

•          Martedì 27 ottobre, ore 13.30 e 16.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 8.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente. Commissione Politiche Ue, sede consultiva;

•          Giovedì 29 ottobre, ore 11.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente. Commissioni Affari costituzionali, Giustizia, Attività produttive, Affari sociali e Politiche Ue in sede consultiva;

 

Interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il ministero delle Politiche agricole

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (esame C. 1481 Realacci) – relatore Sabrina De Camillis (Pdl-Molise)

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Discussione della risoluzione 7-00108 di Luca Bellotti (Pdl-Veneto): Interventi per consentire e incentivare la coltivazione della canapa “sativa”

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 15.30 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C. 209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810 Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) – relatore Paolo Russo (Pdl-Campania)

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 16.00 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Comunicazioni del Sottosegretario per le politiche agricole alimentari e forestali, Antonio Buonfiglio, sull’accordo raggiunto in sede comunitaria sulla riforma dei sistemi di controllo dell’attività di pesca in Europa

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 16.30 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi

•          Giovedì 29 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Ambiente, seguito esame documento conclusivo;

 

Audizione di rappresentanti di Agci Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare, Unci-Ascat Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri (sezioni Abruzzo) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul finanziamento delle imprese agricole

•          Giovedì 29 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche

•          Giovedì 29 ottobre, ore 12.00 – Camera, commissione Agricoltura, deliberazione della proroga del termine;

 

Seguito esame ddl S. 601 e abbinati in materia di riforma dell'accesso alla professione forense – relatore Giuseppe Valentino (Pdl-Calabria)

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 10.00 e 14.00 – Senato, commissione Giustizia in sede referente;

 

Seguito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP 15 di Copenhagen: audizione del Commissario straordinario dell'ENEA Giovanni Lelli

•          Martedì 27 ottobre, ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente;

 

Seguito dell'indagine conoscitiva sull'ecosistema del Mediterraneo: audizioni di rappresentanti del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) e del Dipartimento pesca della Regione Siciliana

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente;

 

Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (S. 1784) – relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte)

•          Martedì 27 ottobre, ore 16.00 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 10.00 e ore 16.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, sede referente;

•          Giovedì 29 ottobre, ore 19.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, termine presentazione emendamenti;

 

Delega al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori sociali (S. 1167) – relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la prima commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l’undicesima

•          Giovedì 29 ottobre, ore 9.30 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, sede referente. Se concluso l’esame del ddl 1784 obblighi comunitari;

 

Seguito esame ddl S. 601 e abbinati in materia di riforma dell'accesso alla professione forense – relatore Giuseppe Valentino (Pdl-Calabria)

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 10.00 e 14.00 – Senato, commissione Giustizia in sede referente;

 

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge Finanziaria 2010 (S. 1790) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 (S. 1791) – relatori Maurizio Saia (Pdl-Veneto), per la Finanziaria, e Cosimo Latronico (Pdl-Basilicata) per il Bilancio di previsione

•          Martedì 27 ottobre, ore 15.00 e 20.30 – Senato, commissione Bilancio in sede referente;

•          Mercoledì 28 ottobre, ore 9.00, 15.00 e 20.30 – Senato, commissione Bilancio in sede referente;

•          Giovedì 29 ottobre, ore 9.00, 15.00 e 20.30 – Senato, commissione Bilancio in sede referente.

 

 

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 26 ottobre al primo novembre 2009

 

Lunedì 26 ottobre

•          Lussemburgo: il ministro degli Esteri Franco Frattini partecipa al CAGRE-Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne (26-27 ottobre);

•          Roma: Energia e Ambiente, tavola rotonda in occasione della presentazione del volume di Carlo Corazza "EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima", con il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani e il presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis – Sala delle Bandiere del Parlamento europeo, via IV Novembre 149, ore 10.30;

•          Riva del Garda (Trento): Aci, apre la 65esima Conferenza del Traffico e della Circolazione, con il presidente Enrico Gelpi. Prevista la presenza del ministro per l’Innovazione Renato Brunetta (ore 15,30);

•          Milano: il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, partecipa alla presentazione del libro del senatore Scognamiglio "Keynes e la crisi del nuovo millennio" – Palazzo Serbelloni, sala Montanelli, ore 18;

•          Biella: Assemblea Unione Industriale Biellese, con la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia – Città Studi Spa, Corso G. Pella 2b, ore 11;

•          Roma: Cgil, presidio in Piazza Navona per tutta la settimana a difesa del lavoro;

•          Roma: Legambiente, convegno "Ecosistema urbano", con il presidente Vittorio Cogliati Dezza, Roberto della Seta della Commissione Ambiente del Senato, Roberto Bertolini responsabile clima Oms, i sindaci di Torino, Bari, Belluno, Verbania, il presidente Ance Paolo Buzzetti – Palazzo Rospigliosi, via XXIV Maggio 43, ore 9;

•          Roma: Presentazione del volume di Patricia Mayorga e Myriam Verdago "Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura alla democrazia", con l'Ambasciatore Paolo Bruni, Raffaele Bonanni, Franco Marini e l'Ambasciatore della Repubblica del Cile in Italia Cristian Barros – Palazzo Santacroce, piazza B. Cairoli 3, ore 189;

•          Roma: Gambero Rosso, presentazione della guida 2010 ai ristoranti d'Italia – Città del gusto, via E. Fermi 161, ore 11.30; congratulazioni

 

Martedì 27 ottobre

•          Roma: “Il Parlamento italiano tra passato e futuro", convegno alla Camera per il cinquantenario della Rassegna Parlamentare, con i presidenti di Camera e Senato Gianfranco Fini e Renato Schifani, il presidente dell'ISLE Giovanni Pieraccini e il segretario generale Silvio Traversa. Relazione di Giuliano Amato. Interventi degli ex Presidenti delle assemblee parlamentari – Montecitorio, Sala della Lupa, ore 17;

•          Lussemburgo: il ministro degli Esteri Franco Frattini al CAGRE-Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne;

•          Riva del Garda (Trento): Aci, 65esima Conferenza del Traffico e della Circolazione, con i previsti interventi del presidente dell'Anas Pietro Ciucci, del presidente dell'Aiscat Fabrizio Palenzona, del presidente di Assoporti Francesco Nerli, del presidente Asstra Marcello Panettoni, di Cesare Trevisani di Confindustria, del Vice presidente della Commissione europea Antonio Tajani, dell'A.d. di Poste Italiane Massimo Sarmi, dell'A.d. del Fondo F2i Vito Gamberale, del presidente di Federtrasporto Gian Maria Gros Pietro (apertura ore 10);

•          Roma: Turismo, tavola rotonda promossa da "Raibnbow MagiLand" su "L'industria dei parchi a tema in Italia tra prospettive reali e opportunità", con la prevista partecipazione del ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, del presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, del vicesindaco Mauro Cutrufo, del presidente della Camera di commercio Andrea Mondello, del presidente dell'Uir, Aurelio Regina – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore 11;

•          Roma: Alitalia, conferenza stampa di presentazione del nuovo Terminal Alitalia dell'Aeroporto di Roma-Fiumicino – Leonardo da Vinci, Terminal 1, piano partenze, ore 11.30. Navetta da Mc Donald's in piazza della Repubblica alle 10.30;

•          Roma: "Good morning America". Presentazione del libro di Gerardo Greco, con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e Walter Veltroni – Libreria Mondadori Multicenter, via del Corso 472, ore 18;

•          Roma: "Geopolitica e sicurezza globale, dalle cause del terrorismo mondiale agli effetti sulla sicurezza del Paese". Giornata di studio promossa dalle Ferrovie dello Stato, con l'A.d. Mauro Moretti, il prefetto Oscar Fiorolli, Andrea Margelletti (CeSI), Sergio De Luca (A.d. Ansaldo STS), Franco Fiumara (responsabile protezione aziendale Fs), Roberto Setola (Università Campus Bio-Medico e segretario Associazione Esperti Infrastrutture Critiche) e Igor Man – Auditorium Fs villa Patrizi, piazza della Croce Rossa 1, ore 9.30;

•          Roma: In occasione del ventennale della scomparsa di Riccardo Lombardi l'Ediesse presenta la nuova edizione di volumi "Lombardi. Una biografia politica", di Miriam Mafai e "L'alternativa socialista", intervista di Carlo Vallauri a Lombardi. Interviene il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani – Fnsi, C.so Vittorio Emanuele 349, ore 17;

•          Roma: Salute, conferenza stampa AIL-Gimema "Leucemia mieloide cronica e qualità della vita: la prima ricerca è made in Italy", con il presidente dell'AIL, Franco Mandelli – P.zza San Lorenzo in Lucina 26, ore 11.30;

•          Roma: Energia nucleare, forum Italia-Usa "Meeting the challenges of Returning to Nuclear Energy: Italian and US Perspectives", organizzato da Energy Lab e dall'Ambasciata Usa in Italia, con il sottosegretario Stefano Saglia e il Commissario della US Nuclear Regulatory Commission Dale Klein – Ernst & Young, via Po 28, ore 10;

•          Roma: Giustizia, convegno in Campidoglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma sulla "Riforma dell'ordinamento professionale forense. Il ruolo delle Avvocature degli Enti pubblici", con il presidente dell'Ordine Avvocati, Alessandro Cassiani, il presidente UNAEP Giuseppe Dardo, il sottosegretario Giacomo Caliendo – Sala Protomoteca, ore 9-14;

•          Roma: Salute, conferenza stampa organizzazioni sindacali dei medici, veterinari, dirigenti e amministrativi del Servizio Sanitario Nazionale su Sanità pubblca e condizioni di lavoro della categoria – Hotel Artemide, via Nazionale 22, ore 11.30;

•          Roma: Mostre, conferenza stampa di presentazione de "Le temps emprunte'", con Jan Fabre e Achille Bonito Oliva – Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia, ore 11.30;

•          Roma: Presentazione (ore 18) del libro "Astorre II Baglioni", di Alessandra Oddi Baglioni, con Annamaria Barbato Ricci, Nicolò d'Aquino, Michele Concina e inaugurazione (ore 19.30) della mostra "...Magnani, Mangano, Morante..." un omaggio delle artiste di oggi alle grandi donne di ieri – Centro Studi Cappella Orsini, via Grottapinta 21 a Campo de' Fiori;

•          Marghera (Venezia): Assemblea Confindustria Venezia, con la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia – Parco VEGA, pad. Antares, via delle Industrie, ore 16;

 

Mercoledì 28 ottobre

•          Roma: il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, presente il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, firma il contratto di avvio delle 22 Zone Franche Urbane con i sindaci delle zone interessate – sede ministero Sviluppo economico, ore 11.30;

•          Madrid: Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, partecipa al V Simposio COTEC (Fondazione per l'innovazione tecnologica) e Foro di dialogo italo-spagnolo;

•          Roma: convegno alla Camera su "Turismo e crisi globale: quali prospettive per l'Italia?", organizzato dall’Idv con Antonio Di Pietro.

Previsti gli interventi del ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla e del viceministro Adolfo Urso – Sala delle Colonne, via Poli 19, ore 9.30-14;

•          Riva del Garda (Trento): Giornata conclusiva della 65esima Conferenza del Traffico e della Circolazione, con il previsto intervento conclusivo del ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli (ore 10);

•          Roma: Acri, presentazione indagine sulla propensione al risparmio degli italiani, realizzata da Ipsos in occasione dell'85esima Giornata Mondiale del Risparmio, con il presidente Acri Giuseppe Guzzetti e il presidente Ipsos Nando Pagnoncelli – sede Piazza Mattei 10, ore 11.45;

•          Roma: FS, presentazione dei nuovi servizi 2010 di Trenitalia Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, con l'A.d. di Fs Mauro Moretti e l'A.d. di Trenitalia Vincenzo Soprano – Stazione Termini, spazio Convoglia, via Giolitti 34, ore 11;

•          Roma: Confindustria, conferenza stampa di presentazione di OrientaGiovani 2009, con Emma Marcegaglia – Viale dell'Astronomia 30, ore 15.30;

•          Roma: Istat - Briefing riservato alle agenzie di stampa per presentare la prima rilevazione su "Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società" riferiti al secondo trimestre 2009 – Sala stampa via C.Balbo 16, ore 11;

•          Roma: Mobilità e ambiente, convegno promosso da Fare Ambiente su "Veicoli elettrici unica soluzione per la mobilità senza emissioni", con il presidente Vincenzo Pepe, il sottosegretario Roberto Menia, Daniela Santanché, Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Italo Bocchino, vice presidente vicario del gruppo Pdl alla Camera – Palazzo Marini, via della Mercede 55, ore 9.30;

•          Roma: Salute, inaugurazione dei nuovi laboratori Merck Serono a Guidonia Montecelio, con il viceministro della Salute Ferruccio Fazio e l'A.d. Merck Serono Antonio Messina (ore 11);

•          Roma: Salute, convegno promosso dal Centro Nazionale Trapianti "Donazione e trapianto a 10 anni dalla legge 91/99", con interventi previsti del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, del viceministro della Salute Ferruccio Fazio, di Rosy Bindi, Adriano Bompiani, Anna Maria Bernasconi, Vincenzo Passarelli, Francesco Storace, Livia Turco, Girolamo Sirchia, Enrico Garaci, Franco Cuccurullo e del sottosegretario Eugenia Roccella – Roma Eventi, via Alibert 5, ore 9;

•          Roma: Fondazione Fellini, conferenza stampa di presentazione della V edizione del Premio Canova in piazza del Popolo (ore 10.45);

•          Roma: Anteprima stampa della mostra dedicata a Sergio Leone a Cinecittà 2 Arte Contemporanea, dal 29 ottobre al 30 gennaio 2010 –Viale Palmiro Togliatti 2, ore 11;

•          Milano: Child Guardian Award, cerimonia di premiazione per le migliori campagne pubblicitarie che hanno come protagonisti i bambini e conferenza stampa di presentazione del dossier "Proteggere i minori, tutelarne l'immagine", contenente la ricerca GFK Eurisko sul rapporto bambini, media e pubblicità. Interviene Alessandra Mussolini, presidente della Commissione Parlamentare Infanzia – Palazzo Marino, ore 11;

•          Calcio: decima giornata Campionato Serie A. Alle ore 20.45: Bologna-Siena, Catania-Chievo, Genoa-Fiorentina, Juventus-Sampdoria, Lazio-Cagliari, Livorno-Atalanta, Napoli-Milan, Parma-Bari, Udinese-Roma, Inter-Palermo;

 

Giovedì 29 ottobre

•          Roma: 85esima Giornata Mondiale del Risparmio, con il presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti, il presidente Abi Corrado Faissola, il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti – Palazzo della Cancelleria, piazza della Cancelleria 1, ore 10.30;

•          Roma: Istat, contratti, retribuzioni e conflitti di lavoro a settembre (ore 10);

•          Roma: Istat, lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese ad agosto (ore 11);

•          Roma: Pubblica Amministrazione, presentazione al Senato del libro "Fannulloni si diventa" di Giovanni Valotti, con il ministro per l’Innovazione Renato Brunetta – Piazza della Minerva 38, ore 18;

•          Roma: Il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi presenta il libro di Pierfranco e Micol Bruni "Elio Vittorini - La sfida dello scrittore, Nemapress ed. – ex chiesa Santa Marta, piazza del Collegio Romano, ore 17.30;

•          Rocca di Papa (Roma): Primo Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale. Interventi di Fabio Salviato presidente Banca Etica, Agostino Megale della Cgil, Stefano Parisi di Confindustria, Giuseppe Gallo della Fiba Cisl – "Villa del Cardinale", ore 16. Prosegue fino a sabato;

•          Roma: Al Qaeda, presentazione del libro "Furia Divina.

Romanzo sull'Islam e sul terrorismo" del giornalista della tv portoghese Josè Rodrigues dos Santos. Con l'autore è preannunciata la presenza di un ex terrorista di Al Qaeda, già recluso nel carcere di Rebibbia per l'attentato nel 1991 all'ex re afghano Mohammed Zahir Shah – Stampa Estera, via dell'Umiltà 83c, ore 11;

•          Roma: Med Film Festival, conferenza stampa di presentazione del programma del Festival, che si terrà dal 7 al 15 novembre – Palazzo delle Informazioni, piazza Mastai 9, ore 11;

•          Modena: Cgil, attivo "La crisi in piazza", con Guglielmo Epifani – Piazza Grande ore 10;

•          Milano: Turismo Convegno in Assolombarda "Il turismo...conta. L'industria dell'accoglienza oltre la crisi", organizzato da Confindustria AICA e Confindustria Alberghi, con intervento videoregistarto di Emma Marcegaglia – via Pantano 9, ore 15;

•          Capri (Napoli): Confitarma, forum Gruppo Giovani Armatori con Federica Guidi presidente G.I. di Confindustria – Hotel La Palma, ore 10;

•          Cosenza: Premio per la Cultura Mediterranea-Fondazione Carical. Cerimonia di premiazione dei vincitori al Teatro Rendano – Piazza Prefettura 1, ore 17.30;

 

Venerdì 30 ottobre

•          Torino: il presidente della Camera Gianfranco Fini alla presentazione del Rapporto 2009 sulla legislazione tra Stato, Regioni ed Unione Europea e partecipazione alla Tavola rotonda su "Politiche pubbliche: strategie di indirizzo e ruolo delle assemblee legislative" – Torino, ore 9.30;

•          Bruxelles: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al consiglio europeo;

•          Capri (Napoli): Confindustria, al via il XXIV Convegno dei Giovani Imprenditori dal titolo "Mediterraneo - dall'Europa al Golfo, la rotta verso nuovi orizzonti", con la presidente Federica Guidi. Interventi previsti, fra gli altri, del ministro dell’Interno Roberto Maroni, di Emma Bonino, Antonio Tajani, Walter Veltroni, Adolfo Urso, Lorenzo Bini Smaghi, Mario Moretti Polegato (Hotel Quisisana, ore 14.30). Prosegue sabato;

•          Roma: Istat, prezzi alla produzione dell'industria a settembre (ore 10);

•          Roma: Inflazione, dati provvisori Istat sui prezzi al consumo a ottobre (ore 11);

•          Roma: Detenuti, conferenza stampa CNVG su "Sovraffollamento carcerario: le alternative possibili", con Elisabetta Laganà presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Patrizio Gonnella presidente Antigone, Paolo Beni dell'Arci, don Andrea La Regina di Caritas, Giuseppe Longo della Comunità Papa Giovanni XXIII, don Luigi Ciotti presidente di Libera – Camera dei Deputati, via della Missione 4, Sala del Mappamondo;

•          Rocca di Papa (Roma): Primo Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale. Seconda giornata lavori con il ministro Maurizio Sacconi, Raffaele Bonanni, Dominique Strauss-Kahn, Guy Ryder – Villa del Cardinale, ore 10;

•          Torino: Cgil, assemblea regionale di Quadri e delegati piemontesi "Per uscire dalla crisi, per il lavoro, per guardare al futuro", con intervento di Guglielmo Epifani – Teatro Nuovo, C.so Massimo D'Azeglio 15b, ore 9.30;

•          Bologna: Energia, convegno RIE su "Ruolo e prospettive dello stoccaggio nel mercato del metano", con Alberto Clò, Gian Paolo Repetto, Franco Terlizzese (Mse), Tullio Fanelli dell'Authority Energia e Gas, Alfonso Panzani di Confindustria Ceramica, Bruno Tani presidente Anigas, Carlo Malacarne A.d. Snam Rete Gas – Royal Hotel Carlton, via Montebello 8, Stazione Fs, ore 9.30;

 

Sabato 31 ottobre

•          Capri (Napoli): Confindustria, seconda giornata del Convegno dei Giovani Imprenditori, con interventi del presidente della Camera Gianfranco Fini, del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, Emma Marcegaglia, Stefania Craxi, Fulvio Conti, Navarro-Valls, Alessandro Profumo. Conclusioni di Federica Guidi – Hotel Quisisana, ore 9.30;

•          Damasco: Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola partecipa al Forum economico Italia-Siria (Hotel Four Season, ore 10) e incontra il Primo ministro Muhammad Naji Al-Otari, il vice premier Abdallah Dardari e i ministri dell'Economia, dei Trasporti, del Petrolio e dell'Industria;

•          Roma: Manifestazione della Cisl in piazza Bocca della Verità (ore 10);

•          Rocca di Papa (Roma): Primo Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale. Giornata conclusiva – Villa del Cardinale, ore 9.30;

•          Calcio: 11esima giornata Campionato Serie A. Anticipi ore 18: Juventus-Napoli, ore 20.45 Milan-Parma;

 

Domenica primo novembre

•          Calcio: 11esima giornata Campionato Serie A. Alle ore 15: Cagliari-Atalanta, Chievo-Udinese, Fiorentina-Catania, Livorno-Inter, Roma-Bologna, Sampdoria-Bari, Siena-Lazio. Posticipo ore 20.45 Palermo-Genoa.

 

 

 

 

 

 

 

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.423 / Virus Database: 270.14.32/2460 - Release Date: 10/26/09 08:10:00