NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 16 NOVEMBRE
2009
Le notizie dal 10 al 13 novembre
2009
Camera - (C. 2867) Stucchi (Lnp) presenta pdl su
produzione biologica
Camera - (C. 2882) Jannone (Pdl) presenta proposta di
legge su settore agroalimentare
Camera - favorire rottamazione immobili pericolosi e
rilancio energetico. Mozione di Zamparutti
(Pd)
Camera - crisi settore suinicolo, Rainieri (Lnp): il
governo intervenga sul funzionamento della Cun
Camera - crisi settore agricolo. Oggi al question time
interrogazione di Vietti (Udc)
Palazzo Chigi - Cdm approva decreto legge su riduzione
acconti Ires, Irap e Irpef
Governo - cdm approva decreto legge su differimento
acconti d'imposta, ma manca accordo su testo
Senato - Sbarbati (Pd): governo intervenga a favore del
settore primario sardo
Senato - Gasparri (Pdl) e Bricolo (Lnp) presentano disegno
di legge su prescrizione processi
Camera - crisi settore primario: l'esecutivo sostiene
l'agroalimentare, Zaia risponde a Vietti (Udc)
Camera - Mezzogiorno, Pepe (Pd): necessario piano di
rilancio comparto agricolo
Camera - crisi settore primario: adottare interventi
urgenti. Interpellanza di Carlucci (Pdl)
Regioni - riordino istituti professionali: le Regioni
bocciano il provvedimento governativo
Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 16 al
20 novembre 2009
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal
16 al 22 novembre 2009
Camera - (C. 2867) Stucchi (Lnp) presenta
pdl su produzione biologica
Il
deputato della Lega Giacomo Stucchi (Lombardia) ha presentato nella seduta
d'Aula di ieri a Montecitorio la proposta di legge in materia di agricoltura e
produzione agroalimentare biologica.
Il
provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato
alla commissione di merito per l'esame in sede
referente.
"Incentivi alla produzione e alla vendita diretta dei
prodotti agricoli locali, tradizionali e biologici". È questo il titolo della
proposta di legge che Nunzia De Girolamo (Pdl-Campania) ha presentato ieri nel
corso della seduta dell'Assemblea della Camera.
Il
testo del provvedimento, non ancora disponibile, dovrà essere assegnato alla
commissione competente per l'inizio dell'esame in sede
referente.
Camera - (C. 2882) Jannone (Pdl) presenta
proposta di legge su settore agroalimentare
Durante
la seduta d'Aula di ieri, Giorgio Jannone (Pdl-Lombardia) ha presentato una
proposta di legge per modificare la normativa vigente in materia di prezzi dei
prodotti agricoli, di vigilanza e revisione degli studi di settore
agroalimentari.
Il
provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato
alla commissione di merito per l'esame in sede
referente.
Il
deputato del Pdl Gaetano Nastri (Piemonte) ha presentato durante la seduta
d'Aula di ieri a Montecitorio una proposta di legge per l'istituzione
dell'Agenzia per la promozione e la tutela delle produzioni agroalimentari e
vitivinicole.
Il
testo del provvedimento, non ancora disponibile, dovrà essere assegnato alla
commissione competente per l'inizio dell'esame in sede
referente.
Camera - favorire rottamazione immobili
pericolosi e rilancio energetico. Mozione di Zamparutti
(Pd)
Nel
nostro Paese è necessario affrontare con serietà il problema della
sovra-urbanizzazione per evitare che si ripetano tragedie come quella di Messina
e consentire un più adeguato controllo del territorio. È quanto chiedono alcuni
deputati del Partito democratico che, con una mozione con la prima firma di
Elisabetta Zamparutti (Basilicata), intendono impegnare il governo a incentivare
il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio, favorendo la
rottamazione degli edifici pericolosi. L'esecutivo dovrebbe inoltre subordinare
ogni incentivo economico e fiscale al miglioramento di almeno due classi di
efficienza energetica rispetto all'immobile modificato o rottamato e
all'osservanza delle norme antisismiche. Per i parlamentari dell'opposizione
sarebbe inoltre necessario proteggere l'integrità delle aree agricole,
stabilendo che gli interventi edilizi su fabbricati rurali siano strettamente
funzionali alla conduzione del fondo agricolo e accompagnati da apposite misure
di tutela del territorio.
Camera - crisi settore suinicolo, Rainieri
(Lnp): il governo intervenga sul funzionamento della Cun
Con una
mozione presentata ieri a Montecitorio, il deputato della Lega Nord Fabio
Rainieri (Emilia Romagna) ha chiesto al governo di intraprendere le iniziative
necessarie per risolvere le questioni che ancora gravano sul settore suinicolo.
Rainieri, in particolare, si concentra sull'attività della Commissione unica
nazionale (Cun), nata dall'accordo tra le organizzazioni dei produttori e quelle
dei macellatori, con l'obiettivo di renderne maggiormente riconoscibile il ruolo
istituzionale. Nello specifico, per il rappresentante della Lega l'esecutivo
dovrebbe provvedere a integrare la Cun con rappresentanti che abbiano la
titolarità diretta o indiretta, attraverso specifico mandato, della merce di cui
si discute il prezzo e a modificare il regolamento della Commissione unica
introducendo il principio di proporzionalità nella rappresentanza in base alla
quantità di merce posseduta.
Spetterà alle commissioni riunite Affari sociali e
Agricoltura esaminare in sede referente la proposta di legge, a firma di Giacomo
Stucchi (Lnp-Lombardia), che prevede alcune disposizioni per la tutela della
produzione agroalimentare italiana e in favore del consumo di alimenti
funzionali al mantenimento di un buono stato di
salute.
Il
provvedimento prevede, tra l'altro, l'obbligatorietà dell'indicazione di origine
per tutti i prodotti alimentari per i quali il consumatore può essere indotto in
errore, misure a sostegno dei consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari di
qualità maggiormente esposti al fenomeno della contraffazione e agevolazioni
fiscali in favore delle spese sostenute per l'acquisto di prodotti alimentari
freschi.
Il
testo stabilisce, inoltre, che il ministero delle Politiche agricole, d'intesa
con le Regioni e con l'ausilio dell'Istituto nazionale di ricerca per gli
alimenti e la nutrizione (Inran), individui i prodotti alimentari funzionali per
una corretta e sana alimentazione istituendone un elenco in cui siano suddivisi
per regione di origine.
Con tre
distinte interrogazioni a risposta scritta indirizzate al ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, il leghista Marco Reguzzoni (Lombardia) chiede al
governo l'adozione di iniziative finalizzate a coinvolgere i viticoltori e le
associazioni di categoria lombarde alla manifestazione dell'Expo
2015.
In
particolare, secondo Reguzzoni l'esecutivo dovrebbe valorizzare l'immenso
patrimonio di tradizioni e cultura enogastronomica della Franciacorta, la zona
collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo,
dell'Oltrepò pavese e più in generale della Regione lombarda in occasione
dell'Expo 2015, previsto a Milano, che rappresenta una straordinaria e
irripetibile vetrina per il territorio, l'economia, le tradizioni e la cultura
italiana.
Il 20
novembre 2008 il Comitato tecnico di coordinamento istituito, con decreto del
ministero delle Politiche agricole, per valutare la possibilità di
sperimentazione in campo aperto di colture geneticamente modificate, ha espresso
parere favorevole allo schema di nove protocolli tecnici operativi relativi ad
altrettante coltivazioni ogm (actinidia, agrumi, ciliegio dolce, fragola, mais,
melanzana, olivo, pomodoro, vite). A un anno di distanza, il titolare del Mipaaf
Luca Zaia non ha ancora emanato il relativo decreto ministeriale per dare via
libera alla sperimentazione, inibendo, in questo modo lo sviluppo di un
importante filone di ricerca. È quanto evidenzia il deputato del Popolo della
libertà Benedetto Della Vedova (Piemonte) che, con un'interrogazione a risposta
scritta indirizzata allo stesso Zaia, chiede di sapere il motivo di questo
ritardo.
Al via
ieri il dibattito in Aula sul disegno di legge del governo che prevede misure
per il rilancio della competitività del settore agroalimentare.
Il 21
giugno scorso nel territorio barese si sono verificati violenti temporali e
grandinate che hanno danneggiato le produzioni agricole e gli impianti,
determinando ripercussioni economiche negative anche per gli anni successivi.
Il
senatore del Pd Giovanni Legnini (eletto in Abruzzo) ha presentato durante la
seduta d'Aula di ieri a palazzo Madama un disegno di legge sull'ordinamento
della professione di perito agrario. Il testo del provvedimento, non ancora
disponibile, dovrà essere assegnato alla commissione competente per l'inizio
dell'esame in sede referente.
Camera - crisi settore agricolo. Oggi al
question time interrogazione di Vietti (Udc)
Questo
pomeriggio a Montecitorio, nel corso del question time, verrà discussa
l'interrogazione di Michele Vietti (Udc-Piemonte), indirizzata al ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, sulla crisi del comparto primario. Il deputato
chiede di sapere quali iniziative intenda intraprendere l'esecutivo per far
fronte a una recessione che potrebbe portare, in tempi brevi, alla chiusura di
un elevato numero di aziende.
Il
disegno di legge di conversione del decreto 135/2009, che detta disposizioni
urgenti per l'adempimento di obblighi comunitari, approvato mercoledì scorso dal
Senato, è approdato ieri a Montecitorio. In commissione Affari costituzionali,
che esamina il testo in sede referente,
Sempre
nella giornata di ieri, hanno avviato l'esame in sede consultiva anche le
commissioni Ambiente, Trasporti, Attività produttive e Politiche Ue.
Tra le
disposizioni del provvedimento ricordate in sede di illustrazione
dell'articolato anche quelle dettate in materia ambientale dall'articolo 5-bis,
introdotto al Senato. La norma modifica la disciplina di tutela risarcitoria
contro i danni all'ambiente fissate nel cosiddetto Codice dell'ambiente,
adattando la disciplina italiana alla normativa comunitaria in
materia.
L'articolo 15, tra i più controversi, modifica le norme
che regolano i servizi pubblici locali di rilevanza economica. In particolare,
il comma 1, modificato in più punti a palazzo Madama, ha riscritto l'articolo
23-bis del decreto-legge n. 112 del 2008 (dl conti pubblici), escludendo la
distribuzione di energia elettrica, il trasporto ferroviario regionale e la
gestione delle farmacie comunali dalla disciplina di carattere generale
sull'affidamento dei servizi pubblici locali.
L'articolo
Con
l'articolo 17-bis, introdotto a palazzo Madama, è stata poi integrata la
disciplina relativa al contenuto obbligatorio del fascicolo aziendale per le
imprese di pesca.
L'articolo 18 del testo ha infine stabilito nuove
disposizioni in merito alle trattenute ed ai successivi versamenti, che gli
acquirenti di latte sono tenuti ad effettuare nei confronti dei produttori che
eccedano la propria quota produttiva di latte.
"Si può
parlare di professioni intellettuali quando per il loro esercizio è prescritto
un esame di Stato ed è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi. In
assenza di questi requisiti non si è in presenza di professioni intellettuali ma
di prestazione di servizi". È questo il contenuto di un documento, reso
disponibile oggi, che il Forum delle professioni intellettuali (Coordinamento
dei comitati professioni intellettuali-Cup) ha depositato alle commissioni
Giustizia e Attività produttive di Montecitorio nel corso dell'indagine
conoscitiva sul progetto di legge di iniziativa popolare. Il documento evidenzia
inoltre che in mancanza di regole uniformi per tutti i soggetti che agiscono sul
mercato, l'applicazione dei concetti di liberalizzazione e concorrenza hanno
effetti devastanti. I rappresentanti del Cup manifestano infine la necessità di
investire in qualità, competenze e innovazione, attraverso processi di
formazione continua, quali l'acquisizione di crediti formativi gestiti dagli
ordini professionali e l'estensione delle politiche di contributi economici che
la sostengano, e attraverso meccanismi di crescita delle attività esistenti e la
creazione di reti per l'integrazione delle
competenze.
Palazzo Chigi - Cdm approva decreto legge
su riduzione acconti Ires, Irap e Irpef
Il
Consiglio dei ministri, nel corso della riunione di oggi da poco terminata, ha
approvato il decreto legge che dispone la riduzione degli acconti dell’imposta
sul reddito delle società (Ires), dell’imposta regionale sulle attività
produttive (Irap) e dell’imposta sul reddito delle persone fisiche
(Irpef).
Il
testo del provvedimento non è ancora disponibile ma secondo indiscrezioni stampa
il taglio previsto ammonterebbe a 3,5 miliardi. In allegato si riporta la bozza
esaminata dal Consiglio dei ministri ancora priva della quantificazione
economica.
Governo - cdm approva decreto legge su
differimento acconti d'imposta, ma manca accordo su testo
Il
Consiglio dei ministri di questa mattina ha approvato, su proposta del
presidente Silvio Berlusconi e del titolare dell'Economia Giulio Tremonti, un
decreto legge per il differimento di acconti di imposta, con l'obiettivo di
garantire strumenti di ausilio per superare
Il
governo ha approvato inoltre uno schema di decreto legislativo che riordina la
disciplina degli statuti e degli organi degli enti di ricerca per il rilancio
del settore, i cui punti fondamentali sono il riconoscimento di ampia autonomia
statutaria, la costituzione di un sistema nazionale degli enti per favorire la
collaborazione e l'incentivazione di sinergia tra enti, università e imprese.
Una delle principali novità del provvedimento è la previsione secondo cui i
piani e gli investimenti dovranno rispettare il Programma nazionale della
ricerca e le attività degli enti inserirsi nel contesto degli obiettivi
strategici dello sviluppo sostenibile definiti in sede europea e
internazionale.
L'esecutivo ha dato poi il via libera a uno schema di
decreto legislativo che recepisce alcune direttive europee: 2008/8 in materia di
territorialità delle prestazioni di servizi, 2008/9 sul rimborso dell'imposta ai
soggetti passivi in uno Stato membro diverso e 2008/117 in materia di lotta alle
frodi fiscali connesse alle operazioni intracomunitarie. Disco verde anche al
disegno di legge di ratifica del Protocollo all'Accordo fra l'Italia e Malta per
evitare le doppie imposizioni in materia d'imposte sul reddito e prevenire le
evasioni fiscali.
Il
Consiglio ha quindi avviato l'esame di un decreto legge, su proposta del
ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, per prevenire e contrastare nuovi
pericoli per le aree qualificate a grave rischio idrogeologico, per porre in
essere e dare esecuzione a misure di salvaguardia. Non ha avuto luogo l'esame
del decreto legislativo in materia di sanzioni per le violazioni di quanto
disposto dal Regolamento comunitario n. 1698 del 2005 (sostegno da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale- FEASR). L'esecutivo ha poi
prorogato lo stato di emergenza già dichiarato nel territorio della Regione
Marche per avversità atmosferiche, per permettere il completamento degli
interventi di ripristino dei danni del settembre 2006.
Il
Consiglio ha poi proceduto all'avvio della procedura di alcune nomine, tra cui
segnaliamo: Giorgio Assumma alla presidenza della Società italiana degli autori
e degli editori, e Giosuè Marino confermato negli incarichi di Commissario
straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket, su
proposta del presidente Silvio Berlusconi; Luciano Hinna, Antonio Martone,
Pietro Micheli, Filippo Patroni Griffi, Luisa Torchia a componenti della
Commissione per la valutazione, la trasparenza, l'integrità delle
amministrazioni pubbliche su proposta del ministro Brunetta.
Il
Consiglio ha quindi avviato l'esame di un decreto legge, su proposta del
ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, per prevenire e contrastare nuovi
pericoli per le aree qualificate a grave rischio idrogeologico, per porre in
essere e dare esecuzione a misure di salvaguardia. Non ha avuto luogo l'esame
del decreto legislativo in materia di sanzioni per le violazioni di quanto
disposto dal Regolamento comunitario n. 1698 del 2005 (sostegno da parte del
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale- FEASR). L'esecutivo ha poi
prorogato lo stato di emergenza già dichiarato nel territorio della Regione
Marche per avversità atmosferiche, per permettere il completamento degli
interventi di ripristino dei danni del settembre 2006.
Senato - Sbarbati (Pd): governo intervenga
a favore del settore primario sardo
I tagli
effettuati dal governo sugli stanziamenti del Fondo per le aree sottoutilizzate
destinati all'agricoltura del Mezzogiorno hanno ulteriormente penalizzato
territori già gravati dalla crisi del settore primario. In particolare, in
Sardegna, le politiche dell'esecutivo hanno scoraggiato l'imprenditoria
giovanile in agricoltura e impedito investimenti per l'innovazione e
Senato - Gasparri (Pdl) e Bricolo (Lnp)
presentano disegno di legge su prescrizione processi
I
capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri (Lazio) e della lega Federico
Bricolo (Veneto) hanno annunciato oggi la presentazione a palazzo Madama del
disegno di legge che prevede la prescrizione dei processi in corso in primo
grado nel caso in cui siano trascorsi più di due anni dalla richiesta di rinvio
a giudizio.
Il
testo del provvedimento non è ancora disponibile, ma secondo indiscrezioni
sarebbe composto da tre articoli relativi alla durata ragionevole del processo
(massimo sette anni), all'applicabilità della nuova prescrizione ai giudizi
pendenti, ad eccezione di quelli in corso alla Corte d'appello o in Cassazione,
e sull'inizio del processo che coincide con il deposito del ricorso introduttivo
del giudizio o dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di
citazione.
Il
disegno di legge conterrebbe anche alcune eccezioni alle disposizioni
sull'estinzione del processo soprattutto in materia penale, come nel caso dei
delitti di associazione a delinquere di natura mafiosa e della
pedopornografia.
Gli
istituti bancari hanno in molti casi ridotto l'erogazione del credito nei
confronti delle aziende agricole e questa situazione aumenta il rischio del
ricorso all'usura da parte di alcune imprese in difficoltà. È quindi necessario
rifinanziare il Fondo di solidarietà nazionale, ridurre il carico fiscale per le
aziende del settore e istituire un fondo che possa consentire alle aziende
agricole di ottenere stanziamenti nel medio periodo, garantiti attraverso
risorse pubbliche. Lo ha dichiarato ieri il vicepresidente vicario di Copagri
Alessandro Ranaldi in commissione Agricoltura a palazzo Madama, nel corso
dell'audizione sull'indebitamento delle aziende agricole. Dello stesso avviso il
responsabile assistenza assicurativa e creditizia di Confagricoltura Fabio
Tracagni, che ha ribadito quanto sostenuto la scorsa settimana durante la prima
parte dell'audizione: occorre rimodulare le garanzie per il settore,
intervenendo in particolare sul Fondo interbancario dell'Istituto di servizi per
il mercato agricolo (Ismea), che attualmente offre un sistema di garanzie
sussidiarie. Inoltre, per quanto riguarda la garanzia diretta di Ismea, Tracagni
ritiene necessario ampliare le disponibilità finanziarie destinate a questa
misura e semplificare le procedure di erogazione delle garanzie fideiussorie. È
poi intervenuto il responsabile del servizio crediti di Coldiretti Roberto
Grassa, che ha rilevato come la garanzia diretta prestata dall'Ismea sia
attivabile esclusivamente dalle banche, determinando così una serie di criticità
perché proprio gli istituti bancari sembrano essere refrattari al ricorso a
questo strumento. Infine, il responsabile del settore consulenza della
Confederazione italiana agricoltori (Cia) Massimo Bagnoli ha prospettato la
necessità di promuovere un "linguaggio comune" nel settore creditizio per il
comparto.
Camera - crisi settore primario:
l'esecutivo sostiene l'agroalimentare, Zaia risponde a Vietti
(Udc)
Il
governo è riuscito a ottenere l'anticipazione del 75% dei premi previsti dalla
nuova politica agricola comune (Pac) per 300mila aziende agricole e intende
presentare un documento strategico per l'agricoltura nel quale sarà menzionato
anche il Fondo di solidarietà nazionale, fondamentale per garantire il servizio
assicurativo del settore.
È
questa la risposta che il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha fornito
ieri a Montecitorio al question-time presentato dal deputato dell'Udc Michele
Vietti (Piemonte) per sapere quali iniziative intenda intraprendere l'esecutivo
per far fronte a una recessione che potrebbe portare, in tempi brevi, alla
chiusura di un elevato numero di aziende
agroalimentari.
Zaia ha
fatto presente che effettivamente, secondo i dati forniti da Ismea, si è
verificato un calo dei prezzi agricoli del 12,2% su base annua e i costi di
produzione attualmente sono di gran lunga superiori ai prezzi di vendita. La
crisi, ha concluso il titolare del Mipaaf, interessa tutti i settori produttivi
come, tra gli altri, il lattiero caseario, per il quale l'esecutivo si è
impegnato in sede comunitaria per ottenere l'aiuto privato all'ammasso dei
formaggi e la disciplina sull'etichettatura.
Camera - Mezzogiorno, Pepe (Pd): necessario
piano di rilancio comparto agricolo
Le
misure in campo agricolo finora adottate dal governo hanno disatteso le
aspettative degli imprenditori del settore, soprattutto al Sud, perché
inefficaci e insufficienti a impedire il collasso del comparto produttivo. È
necessario un piano di rilancio che, d'intesa con le Regioni, restituisca
dignità alla produzione agricola e faccia del Mezzogiorno una risorsa per
superare la recessione. È quanto chiede il deputato del Partito democratico
Mario Pepe (eletto in Campania) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia
con un'interrogazione a risposta in commissione presentata ieri nell'Aula di
Montecitorio.
La
razionalizzazione della rete delle strutture del Consiglio per la ricerca in
agricoltura (Cra) prevede che tra i 15 centri ipotizzati nel progetto di
riordino, nessuno si occupi della filiera foresta-legno, con il rischio di una
reale marginalizzazione della ricerca e sperimentazione nel settore forestale.
La riorganizzazione, prevista dal decreto ministeriale del 23 marzo 2006 e
attualmente in fase di studio con la definizione di una nuova proposta, ha
infatti stabilito che il centro per la selvicoltura di Arezzo sia retrocesso a
unità di ricerca, con il trasferimento delle competenze alla struttura di
Firenze. La struttura aretina sarebbe quindi destinata alla costituzione di un
polo multidisciplinare nella ricerca ambientale (selvicoltura e viticoltura),
con stanziamenti del ministero delle Politiche agricole per 2 milioni e 650mila
euro. Il governo valuti l'opportunità di mantenere lo status di centro di
ricerca della struttura di Arezzo e gli attribuisca il compito di coordinare le
unità della filiera foresta-legno di Trento (pianificazione forestale),
Sarebbe
opportuno stralciare dal disegno di legge di conversione del decreto 135/2009,
che detta disposizioni urgenti per l'adempimento di obblighi comunitari, le
disposizioni contenute nell'articolo 3-ter e 15 che riguardano, rispettivamente,
la gestione di infrastrutture autostradali e i servizi pubblici locali di
rilevanza economica.
Lo
hanno sostenuto ieri, nel corso della seduta della commissione Affari
costituzionali di Montecitorio che esamina il provvedimento in sede referente,
alcuni rappresentanti del Partito democratico e dell'Italia dei valori secondo i
quali questi articoli sono estranei a un testo comunque eterogeneo per materia
nonostante la finalità unitaria dell'adeguamento agli obblighi
comunitari.
Inoltre, secondo Roberto Zaccaria (Pd-Lombardia) ci si
trova di nuovo a esaminare un testo destinato a non essere modificato alla
Camera, dove sarà presumibilmente approvato con la questione di fiducia,
considerando anche i tempi necessari al presidente della Repubblica per la sua
promulgazione. Ricordiamo infatti che il provvedimento dovrà essere convertito
in legge entro il prossimo 24 novembre.
Sempre
nella giornata di ieri il provvedimento ha incassato il parere favorevole in
sede consultiva delle commissioni Giustizia, Affari esteri, Difesa, Ambiente, e
Attività produttive e Politiche Ue.
L'Aula
di palazzo Madama ha approvato pochi minuti fa l'emendamento 2.3000 proposto dal
relatore Maurizio Saia (Pdl-Veneto).
Giudicata inammissibile, invece, la proposta 2.0.3000
per l'istituzione della Banca del Mezzogiorno perché l'argomento non è stato
trattato prima dalla commissione Bilancio durante l'esame in sede referente.
Tante
le novità introdotte dall'emendamento 2.3000 relativo all'articolo 2 che
inserisce ulteriori commi anche a supporto del settore primario come il
18-quinquiedecies che prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro a sostegno
delle produzioni agricole tipiche.
Inoltre, il comma aggiuntivo 18-ter previsto
nell'emendamento autorizza la spesa di 15 milioni di euro per l'anno 2011 e 20
milioni di euro per l'anno
Inoltre, l'emendamento prevede anche la riduzione del
50% delle aliquote di accisa sul gasolio per autotrazione utilizzato dalle
imbarcazioni dell'isola di Lampedusa per il 2010.
Si
ricorda che gli emendamenti sul settore primario, presentati per lo più
dall'opposizione, sono stati respinti o preclusi nel corso del dibattito in
Aula.
Con
l'approvazione della Finanziaria 2010, e del Bilancio di previsione dello Stato
per l'anno 2010 e bilancio pluriennale 2010-2012, si è conclusa poco fa la prima
fase della sessione di bilancio al Senato. I due provvedimento passano ora a
Montecitorio dove verranno esaminati, in sede referente, dalla commissione
Bilancio prima di passare all'Aula e tornare di nuovo a palazzo Madama.
Ricordiamo, infatti, che l'iter prevede due passaggi per ogni Camera, in
commissione Bilancio e poi in Aula, per arrivare, entro la fine dell'anno,
all'approvazione definitiva della Finanziaria e del Bilancio annuale e
pluriennale.
La
manovra per il
Respinte le misure "pesanti" per il rilancio
dell'economia, come i tagli fiscali, le modifiche approvate, attraverso
l'emendamento 2.3000 del relatore, riguardano, tra le altre cose, lo
stanziamento di 100 milioni di euro annui per la sicurezza e l'assegnazione di
154,5 milioni di euro, nel 2010, per la proroga al 30 settembre degli sgravi
contributivi agricoli. Al Centro nazionale delle ricerche vanno invece 15
milioni di euro per gli anni 2010 e 2011 e 20 milioni di euro per il 2012 per lo
sviluppo delle regioni del Sud, mentre sono stati stanziati 8 milioni per i
defibrillatori semiautomatici e automatici e 10 milioni sono per il fondo della
protezione civile. Alla produzione di prodotti stagionati sono stati assegnati,
sempre per il 2010, 10 milioni di euro, altri 5 andranno invece a favore gli
orfani delle vittime di terrorismo e delle stragi e 3 milioni al Fondo nazionale
per le comunità giovanili. È stata prevista, infine, una riduzione del
contingente di biodiesel da 250mila a 18mila tonnellate per l'anno 2010 che,
attraverso l'applicazione dell'aliquota a 423 euro per mille litri, produrrà un
maggior gettito di 88,7 milioni di euro. Da questo taglio, non molto apprezzato
dal ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, dovrebbero essere reperite le
coperture necessarie per prorogare le agevolazioni fiscali sull'agricoltura.
Nel
corso della seduta di ieri, il presidente della commissione
Il
gruppo di lavoro ha quindi approvato gli emendamenti del relatore Roberto Rosso
(Pdl-Piemonte) che hanno recepito le osservazioni delle commissioni e ha dato
mandato al relatore di riferire all'Assemblea.
Durante
la seduta di ieri,
Il
gruppo di lavoro ha respinto tutte le proposte emendative presentate, che
riguardavano principalmente il controverso articolo 15 sui servizi pubblici
locali di rilevanza economica, per il quale l'opposizione ha richiesto
inutilmente lo stralcio al governo, anche perché il termine dei 60 giorni per la
conversione del provvedimento in legge scade il 24 novembre prossimo e un
ulteriore passaggio al Senato sarebbe
impraticabile.
L'esame
in Assemblea è previsto a partire da lunedì 16 novembre prossimo, con la
discussione sulle linee generali del provvedimento, mentre martedì nel
pomeriggio si voteranno le questioni pregiudiziali.
Camera - crisi settore primario: adottare
interventi urgenti. Interpellanza di Carlucci (Pdl)
Il
settore primario sta vivendo una grave crisi, aggravata dalla congiuntura
economica mondiale, che registra un calo allarmante dei consumi di
frutta.
Con
un'interpellanza urgente presentata a Montecitorio e indirizzata al ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia, la deputata del Pdl Gabriella Carlucci
(Puglia) chiede al governo di predisporre politiche straordinarie a sostegno e
del settore agricolo, in modo da contrastare la crisi e creare le premesse per
il rilancio dell'economia nazionale, nella quale l'agricoltura deve mantenere un
peso di assoluto rilievo.
Tra le
proposte suggerite dalla deputata, l'annullamento del pagamento dei contributi
previdenziali a carico delle aziende ortofrutticole fino a dicembre prossimo e
l'abbattimento dei relativi costi dagli attuali 11,5 euro a 5 euro per
lavoratore.
Il
deputato del Popolo della libertà Gerardo Soglia (eletto in Campania) ha
presentato durante la seduta d'Aula di ieri a Montecitorio una proposta di legge
sul sistema di protezione sociale e la tutela del lavoro discontinuo nel settore
agricolo. Il testo del provvedimento, non ancora disponibile, dovrà essere
assegnato alla commissione competente per l'inizio dell'esame in sede
referente.
Regioni - riordino istituti professionali:
le Regioni bocciano il provvedimento governativo
Nel
corso della Conferenza unificata del 29 ottobre le Regioni hanno espresso parere
negativo a maggioranza sul Regolamento di riordino degli istituti professionali.
Nell'esprimere il parere, la Conferenza ha chiesto al governo di mettere in atto
una disposizione che permetta "l'attivazione di appositi corsi annuali che si
concludono con l'esame di stato rivolti agli studenti con il diploma
professionale conseguito al termine del percorso quadriennale di istruzione e
formazione professionale e che intendono sostenere l'esame di
stato".
Nelle Istituzioni – calendario della
settimana dal 16 al 20 novembre 2009
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero della Giustizia
•
Mercoledì 18 novembre, ore 14.30 – Camera, commissione
Giustizia;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero del Welfare
•
Martedì 17 novembre, ore 13.45 – Camera, commissione
Lavoro;
•
Giovedì 19 novembre, al termine Assemblea – Camera, commissione Affari
sociali.
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell’Economia
•
Mercoledì 18 novembre, ore 14.00 – Camera, commissioni Bilancio e
Finanze;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di
congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme
in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori
sociali (S. 1167) – relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I
commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l’XI
•
Martedì 17 novembre, ore 14.30 – Senato, commissione Bilancio, seguito esame
emendamenti;
•
Mercoledì 18 novembre, ore 15.30 – Senato, commissioni riunite Affari
costituzionali e Lavoro, sede referente;
Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre
2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi
comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle
Comunità europee (C. 2897) approvato al Senato – relatore Anna Maria Bernini
Bovicelli (Pdl-Emilia Romagna)
•
Lunedì 16 novembre, ore 14.00 – Camera, Aula;
•
Martedì 17 novembre, ore 13.00 – Camera, commissione Affari costituzionali,
Comitato dei nove, esame emendamenti; commissione Bilancio in sede consultiva
all’Assemblea;
Legge
comunitaria 2009 (S. 1781) e doc. LXXXVII, n. 2, approvati alla Camera –
relatrice Rossana Boldi (Lnp-Piemonte)
•
Martedì 17 novembre, ore 14.30 – Senato, commissione Politiche Ue in sede
referente. Commissioni Affari costituzionali, Istruzione, Industria, Sanità,
Lavoro e Agricoltura in sede consultiva;
•
Mercoledì 18 novembre, ore 15.00 – Senato, commissione Lavori pubblici sede
consultiva;
•
Giovedì 19 novembre, ore 14.30 – Senato, commissione Finanze, in sede
consultiva;
Audizione di rappresentanti di Sorgenia e di E.on Italia
Spa nell’ambito dell’esame degli atti comunitari riguardanti il Libro bianco
sull’adattamento ai cambiamenti climatici e le Comunicazioni della Commissione
in merito al riesame della politica ambientale 2008 e alla strategia per il 2009
dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile
•
Giovedì 19 novembre, ore 14.30 – Camera, commissione
Ambiente;
Audizione del presidente del Comitato unitario per le
professioni intellettuali (CUP) Marina Calderone, nell’ambito dell’esame delle
proposte di legge C. 3 Iniziativa popolare, C. 503 Siliquini, C. 1553 Vietti C.
1590 Vitali, C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano e C. 2239 Mantini, in materia di
riforma delle professioni
•
Martedì 17 novembre, ore 12.30 – Camera, commissioni Giustizia e Attività
produttive, indagine conoscitiva;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C.
209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810
Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) – relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
•
Giovedì 19 novembre, ore 10.00 – Camera, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
Norme
per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a
chilometro zero e di qualità (esame C. 1481 Realacci) – relatore Sabrina De
Camillis (Pdl-Molise)
•
Mercoledì 18 novembre, ore 16.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Giovedì 19 novembre, al termine votazioni Assemblea – Camera, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame C. 1991 governo) –
relatore Roberto Rosso (Pdl-Piemonte)
•
Lunedì 16 novembre, ore 14.00 – Camera, Aula;
•
Martedì 17 novembre, ore 15.00 – Camera, commissione Affari costituzionali,
comitato per i pareri, esame emendamenti – relatrice Maria Piera Pastore
(Lnp-Piemonte); commissione Bilancio, in sede consultiva all’Assemblea;
commissione Agricoltura, comitato dei nove;
•
Mercoledì 18 novembre, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, comitato dei
nove;
Audizione informale di rappresentanti delle
organizzazioni professionali agricole Coldiretti, Confagricoltura, Cia e
Copagri, del Consorzio tutela e valorizzazione varietà tipica riso italiano e
del Consorzio tutela riso veronese, sul settore cerealicolo con particolare
riferimento al riso
•
Martedì 17 novembre, ore 13.30 – Camera, commissione
Agricoltura.
Audizione dell’a.d. di Eni e di rappresentanti
dell’Unione petrolifera nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle
problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con
particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai
mutamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP 15 di
Copenhagen
•
Martedì 17 novembre, ore 14.30 – Senato, commissione
Ambiente;
Indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento
delle aziende del settore agricolo: audizione di rappresentanti
dell’Abi
•
Mercoledì 18 novembre, ore 14.30 – Senato, commissione
Agricoltura;
Esame
del disegno di legge su nuove disposizioni in materia di aree protette (1820). -
Relatore Egidio Digilio (Pdl-Basilicata)
•
Martedì 17 novembre, ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente in sede
referente;
Seguito
dell’esame del disegno di legge Legge quadro pr la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (276 e abb.) – relatore Franco
Orsi (Pdl-Liguria)
•
Martedì 17 novembre, ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente in sede
referente;
Risoluzione 7-00160 Tortoli e Alessandri sull’estensione
del sito di bonifica nazionale delle Strillaie
•
Martedì 17 novembre, ore 13.30 – Camera,commissione
Ambiente.
Risoluzione 7-00108 Bellotti su interventi per
consentire e incentivare la coltivazione della canapa “sativa”
•
Giovedì 19 novembre, ore 13.30 – Camera, commissione
Agricoltura.
Interrogazione 5-01840 Di Cagno Abbrescia sui lavori di
bonifica del sito inquinato “ex Fibronit” di Bari
•
Martedì 17 novembre, ore 14.00 – Camera, commissione
Ambiente.
Indagine conoscitiva sul finanziamento delle imprese
agricole: audizione di rappresentanti della Banca della nuova
terra
•
Mercoledì 18 novembre, ore 14.15 – Camera, commissione
Agricoltura;
Indagine conoscitiva sulla situazione occupazionale nel
settore lattiero-caseario, con riferimento alla filiera
bufalina
•
Martedì 17 novembre, ore 15.30 – Senato, commissioni riunite Agricoltura e
Lavoro, audizione del Rettore della Seconda Università di Napoli, del
Commissario della Provincia di Caserta, del Commissario della ASL di Caserta e
del Sindaco di Caserta;
Audizione informale di esperti sulla disinfestazione
vegetale ecocompatibile
•
Mercoledì 18 novembre, ore 15.00 – Camera, commissione
Agricoltura;
Audizione di Legacoop, Fedagri, AGCI e UNCI, sulle
tematiche inerenti al settore vitivinicolo, con particolare riguardo alla legge
n. 164 del 1992
•
Mercoledì 18 novembre, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura,Ufficio di
presidenza;
Seguito
esame congiunto A.S. 1035 e A.S.
•
Martedì 17 novembre, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura in sede
referente;
Seguito
esame A.S. 1339 Legge quadro sull'esercizio della pesca nelle acque interne e
sulla gestione della fauna ittica e degli ambienti acquatici – relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 17 novembre, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura in sede
referente;
Seguito
esame A.S. 1050 e A.S.
•
Martedì 17 novembre, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura in sede
referente.
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 16 al 22 novembre 2009
Lunedì
16 novembre
•
Roma: Senato, presentazione del Disegno di legge “Misure a sostegno delle
famiglie dei bambini affetti da patologie onco-ematologiche pediatriche”,
d'iniziativa della senatrice Dorina Bianchi del Partito democratico – Sala
Stampa del Senato, ore 10;
•
Papa Benedetto XVI apre alla FAO il Vertice Mondiale sulla Sicurezza Alimentare
alla presenza del segretario generale dell'Onu, Ban Ki-Moon. Fra gli ospiti il
presidente dello Zimbabwe Robert Mugate, il libico Muammar Gheddafi, i
presidenti di Brasile e Venezuela Luiz Ignazio Lula e Hugo Chavez, il presidente
egiziano Honsi Mubarak;
•
Roma: Inflazione - Dati definitivi Istat sui prezzi al consumo a ottobre (ore
10);
•
Roma: Pubblica amministrazione, conferenza stampa del ministro per l’Innovazione
Renato Brunetta sul portale della riforma www.riformabrunetta.it - Sala stampa
Palazzo Chigi, ore 12;
•
Roma: Commercio Estero, conferenza stampa di presentazione del partenariato tra
MSE, Ice e Deutsche Messe "Italia Paese Partner alla Fiera dell'Industria di
Hanover 2010" (19-23 aprile 2010), con il Viceministro Adolfo Urso, il
presidente Ice Umberto Vattani, il Vice presidente di Deutsche Messe, Wolfgang
Pech – Ice, via Liszt 21, ore 11;
•
Roma: Adiconsum - Presentazione dell'Ente bilaterale Adiconsum-Unirec (Unione
nazionale delle imprese di recupero credito) per la costituzione del primo ente
bilaterale tra associazione delle imprese e associazioni consumatori – Palazzo
Marini, via del Pozzetto 158, ore 9;
•
Roma: Sicurezza stradale, convegno FLG-Fondazione Luigi Guccione "Non più strade
maltenute" – Sala delle Colonne della Camera, via Poli 19 ore
9.30;
•
Roma: Convegno all'Istituto Superiore di Sanità su "I gemelli in età
pedriatrica: epidemiologia, clinica e psicologia" – Viale Regina Elena 299, aula
Pocchiari, ore 9-16.30;
•
Roma: "Per una nuova Europa. Il contributo dei cristiani", presentazione del
libro del card.Angelo Sodano – Università Europea, via degli Aldobrandeschi 190,
ore 11;
•
Imperia: il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, inaugura
l'apertura al traffico della nuova Aurelia-Taggia (ore
11);
•
Milano: Convegno su "La cura del paziente cardiopatico", con il presidente della
Regione Roberto Formigoni. Prevista la partecipazione del viceministro della
Salute Ferruccio Fazio (Palazzo Pirelli, ore
11.30);
•
Pordenone: Assemblea Unione Industriali, col presidente di Confindustria Emma
Marcegaglia – Teatro Comunale G. Verdi, viale Martelli 2, ore
15.30;
Martedì
17 novembre
•
Roma: Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, riceve l'emiro del Qatar
(ore 11.30) e incontra a pranzo il premier turco, Recep Tayip Erdogan (ore
13.30) a Palazzo Chigi;
•
Roma: Infortuni sul lavoro, conferenza stampa all'Inail su "I dati del primo
semestre 2009", con il presidente Marco Fabio Sartori e il ministro del Welfare
Maurizio Sacconi – via IV Novembre 144, ore 11.30;
•
Roma:Confindustria, assemblea generale annuale dell'ASSIV-Associazione Italiana
Vigilanza, con i previsti interventi del ministro del Welfare Maurizio Sacconi,
del sottosegretario Alfredo Mantovano, di Guidalberto Guidi – viale Astronomia
30, ore 11.15;
•
Roma: Il presidente di Eurispes, Gian Maria Fara, e il presidente di Telefono
Azzurro, Ernesto Caffo, presentano al Senato il decimo Rapporto nazionale sulla
Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza – Chiostro del Convento di S. Maria
sopra Minerva, piazza della Minerva 38, ore 9.30;
•
Roma: Convegno al Senato organizzato da FareAmbiente "L'ambientalismo e la
caccia", con interventi previsti del presidente della commissione Agricoltura
della Camera Paolo Russo e del presidente della Commissione Ambiente del Senato
Antonio D'Alì – Palazzo Giustiniani, ore 10;
•
Savona: Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, inaugura la
rinnovata stazione ferroviaria di Savona Mongrifone alla presenza dell'A.d. di
Fs Mauro Moretti (ore 10);
•
Fegino (Genova): In occasione della visita all'Ansaldo Energia, il ministro
dello Sviluppo economico, Claudio Scajola presenta il libro "Ansaldo Nucleare:
da presidio a realtà industriale" (conferenza stampa ore
11.45);
•
Roma: Ecolamp, conferenza stampa di presentazione della mostra itinerante
dedicata al recupero delle lampade fluorescenti esauste, in programma al
Giardino Zoologico dal 17 al 22 novembre – Piazzale del Giardino Zoologico
presso il Truck Lamp&Rilamp, ore 11;
•
Vicenza: XVI Giornata Nazionale Orientagiovani su "Il vento della tecnica -
Tekne'", nell'ambito della VIII Settimana della Cultura d'Impresa, con Emma
Marcegaglia, Federica Guidi, Gianfelice Rocca – Teatro Comunale, viale G.Mazzini
39, ore 9.30;
Mercoledì 18 novembre
•
Roma: Cisl, 11esimo convegno su "Diritto e qualità dell'informazione, ruolo
autonomo e libero dei giornalisti, partecipazione dei cittadini", con il
ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, Giuseppe Fioroni, Lucia
Annunziata, Maurizio Belpietro, Enrico Cisnetto Lorenzo Del Boca, Antonio
Padellaro, Piero Vigorelli. Conclusioni di Raffaele Bonanni – Auditorium via
Rieti 11, ore 9.45;
•
Roma: Energia, presentazione al Ministero dello Sviluppo Economico del World
Energy Outlook 2009 (WEO 2009) dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, con il
sottosegretario Stefano Saglia e il presidente WEC Italia, Gilberto Callera e
Fatih Birol, Chief Economist dell'Agenzia Internazionale dell'Energia – via
Veneto 33, ore 9.30;
•
Roma: Spi-Cgil, incontro in vista del Congresso "Il sindacato pensionati e i
giovani - all'incrocio tra generazioni", con Guglielmo Epifani, Carla Cantone e
Lucio Saltini (C.so d'Italia 25, ore 9.30);
•
Roma: Presentazione di "A passo d'uomo", di Joaquin Navarro Valls (A.Mondadori
ed.), con Francesco Cossiga, Ernesto Galli Della Loggia, Giacomo Marramao.
Coordina Barbara Palombelli – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore
18;
•
Roma: Italia-Slovenia, dibattito sul volume Edizioni Studium "Italia e Slovenia
fra passato, presente e futuro", con Francesco Lefebvre d'Ovidio, Umberto
Ranieri, Luca Riccardi, Gianluigi Rossi, Antonio Rubbi, Gustavo Selva, Lucio
Toth – Palazzo Marini, sala delle Colonne, via Poli 19, ore
16.30;
•
Roma: Presentazione del libro "L'eccezione e
•
Roma: Presentazione del libro di Giampaolo Giuliani "L'Aquila 2009. La mia
verità sul terremoto" (Castelvecchi Tazebao Ed.), scritto con Alfredo Fiorani –
Hotel Nazionale, piazza Montecitorio 131, ore
11.30;
•
Roma: Celebrazione degli 80 anni ADC-Associazione Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili. Presentazione del volume "Donne autonomia e famiglia"
(Gangemi Ed.) a cura di Eugenio Occorsio da un'idea di Vilma Iaria, Maria
Paglia. All'interno della manifestazione viene assegnato il premio d'onore
"Auxi-Commercialisti accanto". Introducono il presidente ADC Vilma Iaria e
Claudio Siciliotti presidente CNDCEC. Intervengono, fra gli altri, la presidente
della Commissione Cultura della Camera Valentina Aprea, Simonetta Matone Capo
Segreteria Ministero Pari Opportunità, Giuseppe De Rita presidente del Censis –
Villa Aurelia, L.go di Porta San pancrazio 1, ore
18.30;
•
Roma: Consumatori, conferenza stampa Adiconsum per presentare
•
Roma: Mibac, conferenza stampa di presentazione della mostra "Africa? Una nuova
storia", dal 19 novembre al 17 gennaio 2010 al Complesso del Vittoriano – Salone
del Ministro, via del Collegio Romano 27, ore 12;
•
Roma: Cerimonia in Campidoglio in occasione dei 70 anni di Achille Bonito Oliva,
con il sindaco Gianni Alemanno e l'assessore Umberto Croppi – Musei Capitolini,
Sala Pietro Da Cortona, ore 17;
•
Roma: Musei in Musica, conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa – Sala
dell'Arazzo in Campidoglio, ore 11;
•
Napoli: Apertura della Conferenza Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza dal
titolo "Il futuro dei bambini è nel presente", con interventi previsti di
Alessandra Mussolini, Anna Maria Serafini, Gabriella Carlucci, Corrado Calabrò,
Franco Mugerli, Luca Borgomeo, Domenico Vulpiani. Nel pomeriggio (ore 15.30)
interventi preannunciati dei ministri per le Pari opportunità, Mara
Carfagna, della Giustizia, Angelino Alfano e del Welfare, Maurizio
Sacconi, Carlo Giovanardi e Eugenia Roccella – stazione Marittima, ore 9.30,
prosegue fino a venerdì;
•
Milano: Ricerca industriale, apertura convegno AIRI (Associazione Italiana
Ricerca Industriale) alla Camera di Commercio "Le innovazioni del prossimo
futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria" – Palazzo Giureconsulti, p.zza
Mercanti 2, ore 14. Prosegue giovedì;
Giovedì
19 novembre
•
Roma: FAO, giornata conclusiva del Vertice Mondiale sulla Sicurezza
Alimentare;
•
Roma: Istat, commercio estero Ue e Mondo a settembre (ore
10);
•
Roma: Media, presentazione rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione "I media tra
crisi e metamorfosi", con Giuseppe de Rita, Giuseppe Roma. Ne discutono il
presidente Ucsi Andrea Melodia, il presidente Mediaset Fedele Confalonieri,
l'a.d. Mondadori Maurizio Costa, l'A.d. H3G Italia Vincenzo Novari, il
presidente Fieg Carlo Malinconico – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, via
della Dogana Vecchia 29, ore 10;
•
Roma: MercinTreno, primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto
ferroviario merci, organizzato da FederMobilità. Apertura al Cnel con interventi
previsti, fra gli altri, dell'A.d. di Fs Mauro Moretti, di Antonio Catricalà
presidente Antitrust e del sottosegretario Bartolomeo Giachino – Villa Lubin,
ore 10, prosegue venerdì
•
Roma: Conferenza stampa in occasione della consegna al viceministro Ferruccio
Fazio delle oltre 10 mila firme del Manifesto "Breast Friends for Life" per la
diagnosi precoce del tumore al seno – Sala Mappamondo della Camera, ore
11;
•
Roma: Presentazione del rapporto Unicef sulla condizione dell'infanzia nel mondo
– Auditorium via Palestro 68, ore 15.30;
•
Roma: Fondazione Migrantes, presentazione del "Rapporto Italiani nel Mondo 2009"
– Auditorium Via Rieti 11-13, ore 10.30;
•
Giammoro di Messina: il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola,
inaugura lo stabilimento "Duferco" (ore 11.15);
•
ReggioCalabria: Fondazione Marisa Bellisario, apertura della X edizione del
seminario internazionale "Donna, Economia & Potere", con
•
Roma: Luiss, convegno Federalismo Fiscale "Learning by doing". Modelli di
raccolta e redistribuzione del gettito fiscale tra centro e periferia. Introduce
i lavori Antonio Baldassarre – Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza, via Parenzo
11, ore 9;
•
Roma: Incontro all'IILA-Istituto Italo-Latino Americano "La voce di Montale in
Cile", con mons. Marcelo Sanchez Sorondo Cancelliere della Pontificia Accademia
delle Scienze e il Rettore della Pontificia Università Cattolica del Cile Pedro
Pablo Rosso – Palazzo Santacroce, p.zza Benedetto Cairoli 3, ore
18;
Venerdì
20 novembre
•
Roma: Il presidente del Senato Renato Schifani alla Conferenza nazionale
dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura (OUA) “Avvocatura e riforma della
giustizia nella Costituzione e nell'ordinamento” (Hotel Cavalieri Hilton, Roma).
In serata al concerto di solidarietà per l'ospedale Bambino Gesù “La luce dei
bambini', in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia
– Aula Paolo VI, Città del Vaticano, ore 9.30;
•
Camera: 40esimo anniversario della costituzione dell'Associazione degli ex
parlamentari della Repubblica italiana. Partecipa il presidente della Camera,
Gianfranco Fini (Sala della Lupa, ore 11);
•
Roma: Istat, fatturato e ordinativi dell'industria a settembre (ore
10);
•
Roma: Confindustria, VIII Settimana della Cultura d'Impresa "Dalla
responsabilità d'impresa all'economia sociale", con Emma Marcegaglia (Viale
dell'Astronomia 30, ore 10);
•
Roma: Confindustria, conferenza stampa di chiusura del Comitato Tsunami, co Emma
Marcegaglia – Foresteria via Veneto 7, ore 18.30;
•
Roma: Fillea-Cgil, convegno "Cantieri trasparenti: le mani giuste sulla
Regione", per la presentazione della mappa aggiornata e delle proposte della
categoria per contrastare le infiltrazioni mafiose negli appalti del Lazio –
Istituto Superiore Antincendi, via del Commercio 13, ore
9.30;
•
Roma: VI Conferenza nazionale Avvocatura OUA "Avvocatura e riforma della
giustizia nella Costituzione e nell'Ordinamento", con intervento previsto del
ministro della Giustizia Angelino Alfano – Rome Cavalieri, ore 9.30. Prosegue
sabato;
•
Roma: MercinTreno, primo Forum internazionale per lo sviluppo del trasporto
ferroviario merci, organizzato da FederMobilità. Seconda giornata al Cnel (Villa
Lubin, ore 9);
•
Roma: Calcio - Convegno Federprofessional su "I bilanci delle società di calcio
quotate: governance, tutela dei risparmiatori e degli Stakeholders" – Via
Ravenna 14, ore 9.30;
•
•
Napoli: Giornata conclusiva della Conferenza Nazionale per l'Infanzia e
l'Adolescenza, con interventi previsti dei ministri dell’Istruzione, Maria
Stella Gelmini, e per le Politiche giovanili Giorgia Meloni, dei sottosegretari
Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella e di Alessandra Mussolini, presidente della
Commissione parlamentare per l'Infanzia (Stazione Marittima, ore
9);
Sabato
21 novembre
•
Roma: Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, al Luiss
Barcamp – Sede della Luiss di Viale Romania 32, ore
9;
•
Vaticano: Papa Benedetto XVI incontra nella Cappella Sistina circa 500 artisti
provenienti da tutto il mondo;
•
Roma: "Luiss BarCamp", ospite d'onore il sottosegretario Gianni Letta.
Interventi previsti, fra gli altri, del presidente dell'Agcom Antonio Catricalà,
di Renata Polverini, Cesare Damiano, Giuliano Cazzola, Luciano Violante,
Giuliano Cazzola, Luisa Todini, Francesco Starace – Viale Romania 32, ore
9,
•
Calcio: 14esima Giornata Campionato Serie A. Anticipi ore 18 Bologna-Inter, ore
20.45 Fiorentina-Parma;
Domenica 22 novembre
•
Nessun evento da segnalare.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.425 / Virus Database: 270.14.67/2506 -
Release Date: 11/16/09 07:43:00