NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 30 NOVEMBRE
2009
Le notizie dal 24 al 27 novembre
2009
Mipaaf - Commissione europea: disco verde per 9 programmi
italiani di sviluppo rurale
Senato - (S. 1167) collegato lavoro Finanziaria 2009:
iniziate le votazioni in Aula
Camera – agroalimentare: Mipaaf sostiene filiera corta.
Zaia risponde a Jannone (Pdl)
Camera - Bellotti (Pdl): esecutivo faccia chiarezza su
incentivi ad agroenergie
Camera - moria delle api, Bellotti (Pdl): governo riveda
decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi
Camera - (C. 2936) Finanziaria 2010: via libera dalle
commissioni in sede consultiva
Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 30
novembre al 4 dicembre 2009
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal
30 novembre al 6 dicembre 2009
Mipaaf - Commissione europea: disco verde
per 9 programmi italiani di sviluppo rurale
Via
libera ad altri nove tra i programmi italiani di sviluppo rurale da parte del
Comitato della Commissione europea. Dopo quelli di Toscana e Sardegna nel mese
di ottobre, il gruppo di lavoro ha approvato i Piani di sviluppo rurale (Psr) di
Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli
Da oggi
è ufficialmente in vigore il decreto legge sull'attuazione urgente di alcuni
obblighi comunitari (dl 135/2009). Sul supplemento ordinario n. 215 della
Gazzetta ufficiale di ieri, 24 novembre, è stata infatti pubblicata la legge di
conversione 20 novembre 2009 n. 166. Ricodiamo che il provvedimento aveva
ottenuto il via libera dall'Aula di Montecitorio la scorsa settimana dopo che il
governo aveva blindato il testo uscito da palazzo Madama con l'apposizione del
voto di fiducia.
Tra le
disposizioni diventate leggi dello Stato ricordiamo quelle dettate in materia
ambientale dall'articolo 5-bis, introdotto al Senato. La norma modifica la
disciplina di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente fissate nel
cosiddetto Codice dell'ambiente, adattando la disciplina italiana alla normativa
comunitaria in materia. L'articolo 15, tra i più controversi, modifica le norme
che regolano i servizi pubblici locali di rilevanza economica e prevede anche la
privatizzazione dei servizi idrici, riuscendo in un'operazione in cui si erano
cimentati i precedenti governi Berlusconi e l'ultimo esecutivo guidato da Romano
Prodi. In particolare, il comma 1, modificato in più punti a palazzo Madama, ha
riscritto l'articolo 23-bis del decreto-legge n. 112 del 2008 (dl conti
pubblici), escludendo la distribuzione di energia elettrica, il trasporto
ferroviario regionale e la gestione delle farmacie comunali dalla disciplina di
carattere generale sull'affidamento dei servizi pubblici locali. L'articolo
Senato - (S. 1167) collegato lavoro
Finanziaria 2009: iniziate le votazioni in Aula
Dopo
aver votato e respinto la questione pregiudiziale di costituzionalità posta
dall'opposizione, l'Aula di palazzo Madama ha iniziato ieri la votazione sugli
emendamenti al collegato lavoro alla Finanziaria 2009. Il provvedimento delega
al governo la legislazione in materia di lavori usuranti e il riordino di alcuni
enti vigilati dal ministero del Welfare, tra cui l'Agenzia italiana del farmaco
(Aifa), l'Istituto superiore di sanità (Iss) e
Nell'ambito della crisi che ha coinvolto molte aziende
saccarifere all'indomani della riforma dell'Organizzazione comune dei mercati
(Ocm) nel settore, il governo aveva ottenuto dall'Unione europea la possibilità
di erogare aiuti nazionali a favore dei produttori e delle imprese di
trasformazione per il quinquennio 2006-2010, come sostegno nella fase di
dismissione e riconversione. Per questa ragione, nella legge Finanziaria 2009
aveva accolto un ordine del giorno volto a garantire stanziamenti per 43 milioni
di euro per il 2009 e il 2010 al comparto in difficoltà, volontà ribadita nel
corso del Comitato interministeriale di programmazione economica del 9 settembre
scorso. Quali iniziative intende mettere in atto l'esecutivo per garantire il
rispetto dell'impegno assunto nei confronti del comparto? Lo chiede il senatore
del Partito democratico Walter Vitali (eletto in Emilia Romagna) al ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia con un'interrogazione a risposta orale
presentata ieri nell'Aula di palazzo Madama.
Scadrà
martedì primo dicembre il termine, in commissione Politiche Ue, per presentare
emendamenti al disegno di legge comunitaria 2009. Lo ha stabilito ieri il gruppo
di lavoro che sta esaminando il testo in sede referente insieme con la Relazione
annuale sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per il 2008. Nel
corso della seduta, Rossana Boldi (Lnp-Piemonte), presidente del gruppo di
lavoro e relatrice per quel che riguarda il Documento sulla partecipazione
dell'Italia all'Ue, ha brevemente illustrato i contenuti della Relazione,
sottolineando come il Documento fornisca, sulla base dei dati raccolti e
monitorati dalla Ragioneria generale dello Stato, la situazione degli accrediti
Ue a favore dell'Italia. "Si tratta - ha specificato - dei contributi in favore
degli agricoltori per la realizzazione delle azioni previste dalla Politica
agricola comune (Pac) finanziate attraverso il Feaga (ex Feoga Garanzia) e gli
ulteriori accrediti costituiti dai Fondi strutturali che, per la programmazione
2000/2006, hanno assicurato annualmente rientri per circa 4mila milioni di
euro". Prima di passare la parola ai colleghi, la Boldi ha poi ribadito la
necessità di svincolare l'esame della Relazione annuale dall'esame del disegno
di legge comunitaria e ha evidenziato come questo concetto abbia trovato
realizzazione in una proposta emendativa del Regolamento del Senato,
sottoscritta da tutti i membri del gruppo di lavoro e che
"Interverremo su misure di sviluppo, per il welfare e
per gli enti locali. Per ora preferiamo interventi di struttura a interventi
mirati. Per quanto riguarda le misure sull'Irap, l'Irpef e gli affitti però, non
escludiamo che possano essere oggetto di un nuovo dibattito nel
2010".
Lo ha
affermato oggi a Montecitorio, durante un'intervista con i media, il relatore
del disegno di legge Finanziaria 2010 Massimo Corsaro (Pdl-Lombardia), chiudendo
definitivamente la possibilità che nella manovra di bilancio possano essere
inserite modifiche che prevedano tagli all'Irpef, all'Irap e la cedolare secca
sugli affitti.
Ricordiamo che proprio durante la prima lettura al
Senato erano stati respinti una serie di emendamenti che riguardavano tra
l'altro il taglio dell'Irap e
Secondo
il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto (Lazio), anch'egli
intervistato, è possibile procedere a qualche modifica del provvedimento solo
tenendo presente che la disponibilità aggiuntiva ammonta a circa quattro
miliardi di euro, quelli previsti dal rientro dei capitali esteri grazie allo
scudo fiscale.
Inoltre, secondo fonti interne a Montecitorio, è
probabile che sarà ripresentato l'emendamento sulla Banca del Sud respinto al
Senato.
Corsaro, infine, ha confermato che domani alle 9 il
ministro dell'Economia, Giulio Tremonti sarà in commissione Bilancio e che, a
seguire, ci sarà una riunione del Pdl con gli altri alleati, Lega e Mpa, per
definire una linea condivisa.
Il
governo deve adottare interventi urgenti a favore delle imprese del settore
agroalimentare, favorendo la semplificazione normativa e amministrativa
attraverso la riduzione delle procedure e degli oneri burocratici che
costituiscono un limite allo sviluppo e alla ripresa economica del
Paese.
Lo
chiede con un'interpellanza indirizzata al ministro delle Politiche agricole
Luca Zaia presentata ieri a Montecitorio, Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) che fa
presente all'esecutivo le conclusioni della conferenza sulla semplificazione
della politica agricola comune (Pac), svolta a Bruxelles il 18 novembre scorso e
promossa dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia), secondo la quale gli
adempimenti burocratici ostacolano in maniera sistematica l'espansione e la
competitività delle imprese agricole italiane.
In
particolare, il deputato del Pdl riporta le priorità individuate
dall'associazione degli agricoltori in materia di procedure relative alla
richiesta dei benefici Pac come l'introduzione di una domanda unica, la
formazione del fascicolo aziendale digitale e la dichiarazione unica per
l'accesso alle prestazioni sociali.
Camera – agroalimentare: Mipaaf sostiene
filiera corta. Zaia risponde a Jannone
(Pdl)
Il
ministero delle Politiche agricole ha attivato un tavolo di coordinamento con le
Regioni per favorire lo sviluppo della filiera corta, cioè la possibilità di
comprare i prodotti ortofrutticoli direttamente dal produttore, individuando un
piano di azioni concrete nel campo del monitoraggio, della promozione e
dell'assistenza tecnica.
Inoltre, è allo studio la possibilità di definire una
proposta di legge per elevare a rango legislativo la disciplina dei mercati di
vendita diretta attualmente definita dal decreto ministeriale 20 novembre
2007.
È
questa, in sintesi, la risposta fornita per iscritto dal titolare del Mipaaf
Luca Zaia all'interrogazione del deputato del Pdl Giorgio Jannone (Lombardia)
che aveva chiesto al governo l'adozione di iniziative normative nazionali a
favore della filiera corta.
In
Italia i prodotti a denominazione di origine sono oggetto di un articolato
sistema di controlli che prevede l'azione degli organismi di certificazione
terzi, e le attività ispettive operate dagli Organi di vigilanza, tra i quali
spicca l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei
prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole. È quanto
riferito dal sottosegretario all'Agricoltura Antonio Buonfiglio che ieri, presso
la XIII commissione di Montecitorio, ha risposto all'interrogazione di Gaetano
Nastri (Pdl-Piemonte) che chiedeva maggiori informazioni sulle politiche messe
in atto dal governo per tutelare i prodotti di punta del Made in Italy
agroalimentare. Prima di concludere, elencando i dati sull'attività di controllo
dell'Ispettorato per quel che riguarda Denominazioni di origine protetta (Dop),
Indicazioni geografiche protette (Igp) e Specialità tradizionale garantita nei
primi 10 mesi del 2009, Buonfiglio ha voluto ricordare che, al momento, le
autorità di controllo preposte hanno a disposizione due strumenti legislativi:
uno di natura amministrativa (decreto legislativo n. 297/04) e uno di natura
penale (articoli 517, 517-bis e 517-quater del codice penale), che vengono
normalmente utilizzati per reprimere comportamenti illeciti relativi anche
all'indicazione dell'origine dei prodotti a denominazione
protetta.
Prosegue in commissione Bilancio l'esame in sede
referente del disegno di legge per la riforma della contabilità pubblica,
approvato, con modificazioni e all'unanimità, dalla Camera lo scorso 11
novembre.
Durante
la seduta di ieri è intervenuto il viceministro all'Economia Giuseppe Vegas per
chiarire alcuni aspetti emersi nel corso della seduta precedente, durante la
quale il relatore, nonché presidente della commissione, Antonio Azzollini
(Pdl-Puglia) aveva illustrato al gruppo di lavoro il testo del
provvedimento.
Il
rappresentante del governo ha fatto presente che la trasmissione da parte di
Regioni e Province autonome dei dati contabili risultanti dai propri rendiconti
è stata regolamentata dal dl n. 135/2009 sugli obblighi comunitari (da pochi
giorni convertito in legge n. 166/2009), invece di essere inserita nella riforma
della contabilità, perché l'esecutivo intende mettere il prima possibile la
Commissione tecnica per l'attuazione del federalismo fiscale nelle condizioni di
svolgere immediatamente il proprio lavoro.
Inoltre, Vegas ha ribadito che il divieto di includere
nella legge di stabilità norme settoriali o localistiche e, quindi, l'esclusione
della possibilità di prevedere un contenimento della spesa attraverso variazioni
di aliquote settoriali o localistiche, riguarda esclusivamente misure di
carattere oneroso per il bilancio dello Stato.
Al
termine del suo intervento, Azzollini ha aperto la discussione sulle linee
generali a cui ha subito partecipato il senatore del Pd Enrico Morando (Veneto),
evidenziando una serie di criticità presente nel testo in esame, come
l'eliminazione di ogni riferimento all'art. 119 della Costituzione in materia di
ordinamento della finanza pubblica.
Secondo
il senatore del Pd, aver cancellato qualsiasi riferimento alla norma
costituzionale che stabilisce il necessario coordinamento della finanza pubblica
nell'ambito della legislazione concorrente tra Stato e Regioni, costituisce un
grave errore.
Ricordiamo, infine, che il termine di presentazione
degli emendamenti, terminata la discussione generale, scadrà lunedì prossimo
alle 13.
Dopo
una "gestazione" di quasi 15 mesi, il Senato ha finalmente dato il proprio via
libera al disegno di legge sul lavoro, collegato alla Finanziaria 2009. Al
termine della seduta antimeridiana di oggi, l'Aula di palazzo Madama ha infatti
approvato il testo, l'ultimo dei "collegati" alla manovra finanziaria dello
scorso anno, che, così come modificato, dovrà tornare a Montecitorio per la
terza lettura. Nel testo licenziato oggi, che delega al governo il pensionamento
anticipato dei lavoratori esposti ad attività usuranti, la riorganizzazione di
diversi enti vigilati dal ministero del Welfare (tra i quali Aifa e Lilt) e la
semplificazione della normativa sui congedi e i permessi di lavoro, non è stato
inserito l'aumento dell'1% (dal 6,5 al 7,5%) della cosiddetta Robin Tax. Le
commissioni Affari costituzionali e Lavoro, che hanno esaminato il provvedimento
in sede referente, avevano infatti previsto di aumentare di un punto percentuale
l'addizionale Ires sulle grandi società petrolifere ed energetiche per coprire
una norma sulle pensioni di invalidità, ma la previsione è stata soppressa in
Aula con un emendamento del relatore Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna).
Durante
la seduta di ieri, le commissioni Affari costituzionali e Agricoltura di palazzo
Madama hanno concluso l'esame in sede consultiva del disegno di legge
comunitaria 2009, esprimendo pareri favorevoli con osservazioni sui documenti.
Per quanto riguarda la Relazione annua,
Camera - Bellotti (Pdl): esecutivo faccia
chiarezza su incentivi ad agroenergie
Nonostante quanto previsto dalla Finanziaria 2008 (L.
244/2007), che fissa a 28 centesimi per chilowattora gli incentivi per le
produzioni di bioenergia da biogas, e altri biocombustibili, per impianti
inferiori al megawatt, con il decreto ministeriale del 18 dicembre 2008, il
ministero dello Sviluppo economico ha stabilito una tariffa onnicomprensiva di
22 centesimi a chilowatt. Con un'interrogazione a risposta in commissione
indirizzata al ministero delle Politiche agricole Luca Zaia, il deputato del
Popolo della libertà Luca Bellotti (Veneto) ha chiesto di sapere in che tempi il
Governo intenda procedere all'incremento della tariffa per incentivare la
produzioni di agro energie che, tra le altre cose, rappresentano un'importante
opportunità per garantire ulteriori sbocchi commerciali all'agricoltura italiana
e garantire certezza normativa agli operatori.
Nell'ambito della crisi che ha coinvolto molte aziende
saccarifere all'indomani della riforma dell'Organizzazione comune dei mercati
(Ocm) nel settore, il governo aveva ottenuto dall'Unione europea la possibilità
di erogare aiuti nazionali a favore dei produttori e delle imprese di
trasformazione per il quinquennio 2006-2010, come sostegno nella fase di
dismissione e riconversione. In sede di discussione sulla legge Finanziaria
Camera - moria delle api, Bellotti (Pdl):
governo riveda decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi
In
seguito alle segnalazioni che ipotizzavano una correlazione tra la moria delle
api e l'utilizzo di prodotti chimici appartenenti alla famiglia dei
neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais, il ministero delle Politiche
agricole ha stabilito, con il decreto del 20 settembre 2008, la sospensione
all'utilizzo di questi prodotti. Il decreto di sospensione è stato rinnovato
esattamente un anno dopo, il 20 settembre 2009, nonostante i risultati del
progetto sperimentale Apenet del Mipaaf non abbia dimostrato in modo
inequivocabile la correlazione tra utilizzo di neonicotinoiti e morte degli
insetti. Con un'interrogazione a risposta in commissione indirizzata al ministro
delle Politiche agricole Luca Zaia, il deputato del Popolo della libertà Luca
Bellotti (Lombardia) ha chiesto di sapere quali siano le ragioni per cui il
Mipaaf abbia concluso che i risultati della sperimentazione Apenet non fossero
soddisfacenti e in che modo si intenda vigilare sul massiccio ricorso, da parte
dei maiscoltori, all'impiego di geodisinfestanti e insetticidi
fogliari.
Camera - (C. 2936) Finanziaria 2010: via
libera dalle commissioni in sede consultiva
Nel
corso della giornata di ieri, i disegni di legge congiunti Finanziaria e
Bilancio per il 2010 hanno incassato a Montecitorio i rapporti favorevoli (cioè
la valutazione su articolato e tabelle preliminare rispetto all'avvio dell'esame
in commissione Bilancio) sullo stato di previsione della spesa dei dicasteri di
competenza da parte di tutte le commissioni intervenute in sede
consultiva.
I
gruppi di lavoro Difesa, Ambiente, Trasporti, Lavoro e Agricoltura hanno dato il
via libera ai provvedimenti approvando alcuni emendamenti, soprattutto per
quanto riguarda la parte previsionale del bilancio, che non stravolgono
l'impostazione "light" voluta dal ministro dell'Economia Giulio
Tremonti.
Invece,
le commissioni Affari costituzionali e Affari esteri hanno respinto tutti gli
emendamenti, sollecitando la Bilancio a tenere conto delle risorse necessarie al
funzionamento dei ministeri preposti all'ordine pubblico e alla difesa del
Paese.
Ricordiamo che già martedì scorso si erano espresse
favorevolmente le commissioni Giustizia e Attività produttive, quindi è
terminata la fase preliminare di consultazione che precede la presentazione
degli emendamenti e le votazioni in commissione
Bilancio.
A
questo proposito si segnala che il termine di presentazione degli emendamenti al
V gruppo di lavoro, attualmente impegnato nella discussione generale, è fissato
per domani alle ore 12, mentre l'inizio dell'esame in Aula è atteso per
mercoledì 9 dicembre. La Camera dovrà trasmettere il testo a palazzo Madama
entro il prossimo 17 dicembre.
Il
governo ha rivolto un appello a tutte le Pubbliche Amministrazioni e alle
aziende private che hanno contratti di fornitura in corso con il gruppo della ex
Eutelia, ora Agile, a rispettare e conservare le commesse "per assicurare una
prospettiva di continuità e sviluppo alla professionalità dei lavoratori".È
questo, in sostanza, il messaggio che il sottosegretario di Stato Gianni Letta
ha lanciato oggi, durante il Consiglio, sul risultato dell'incontro di ieri
sera, proseguito poi fino a tarda ora, con sindacati e vertici del gruppo Omega
(da cui dipendono Agile e Phonmedia). Letta, inoltre, ha informato i colleghi
dell'esecutivo di essersi attivato con il Tribunale di Roma, sezione
fallimentare, per sollecitare l'esame delle istanze presentare dai
lavoratori.
La
riunione di governo, durata appena 35 minuti, è proseguita poi con la ratifica
di alcuni atti internazionali, tra cui quello per l'istituzione di una Forza di
gendarmeria europea (EUROGENDFOR), e, su proposta dei ministri Andrea Ronchi
(Politiche europee) e Altero Matteoli (Trasporti), con l'approvazione di uno
schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria
2007/66 in materia di miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in
materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il testo di questo
provvedimento dovrà ora essere trasmesso al Consiglio di Stato e alle
commissioni parlamentari per il parere. Durante l'incontro di oggi, inoltre, il
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha illustrato una sua direttiva per
l'attuazione dei principi previsti dalla comunicazione della Commissione Ue
sullo Small Business Act per valorizzare le potenzialità di crescita delle
piccole e medie imprese. Sull'iniziativa si dovrà ora esprimere la Conferenza
unificata. Il governo, infine, ha deliberato la nomina di Manlio Strano, già
capo ufficio segreteria del Consiglio dei ministri e Segretario generale della
presidenza del Consiglio, a Consigliere della Corte dei
conti.
Così
come tornata a palazzo Madama, dopo le modifiche ricevute a Montecitorio, la
riforma della contabilità pubblica proprio non convince i senatori del Partito
democratico. Oltre alle criticità evidenziate da Enrico Morando (Veneto), ieri,
sempre in commissione Bilancio, durante l'esame in sede referente del
provvedimento, è stato un altro senatore del Pd (Veneto), Paolo Giarretta, a
lamentare "gravi problemi del testo approvato rispetto alla originaria
formulazione, condivisa in Senato nel corso della prima lettura". In
particolare, Giarretta, ha constatato un complessivo problema di inadeguatezza
della riforma rispetto alle esigenze dei tempi richiesti dal processo di riforma
della Pubblica Amministrazione e, rispetto alle modifiche apportate alla Camera,
dove, lo ricordiamo, il testo è stato approvato praticamente all'unanimità, ha
bollato come particolarmente grave l'abrogazione della Commissione per la
trasparenza e di una struttura unificata di supporto tecnico tra i due rami del
Parlamento. "L'eliminazione dal testo di tali organi e strutture - ha dichiarato
Giarretta - mostra le resistenze delle burocrazie coinvolte, resistenze che
appaiono ancora più incisive della volontà politica di riforma". Alla luce di
queste considerazioni, il senatore del Pd ha annunciato che il testo in esame,
originariamente condiviso, appare ora meritevole quantomeno di un voto di
astensione. Per un appoggio che se ne va, eccone uno nuovo in arrivo. Al
contrario di Giarretta e del Pd, Alfonso Mascitelli dell'Italia dei valori
(Abruzzo) ha infatti dichiarato che, rispetto al testo approvato in prima
lettura, sul quale il suo gruppo politico si era astenuto, quello rientrato da
Montecitorio presenta apprezzabili miglioramenti. Nello specifico, Mascitelli ha
sottolineato come il tema dell'armonizzazione dei conti pubblici venga
affrontato con un coordinamento più ampio rispetto alla riforma del federalismo
fiscale e, a questo proposito, ha richiamato l'attenzione sull'articolo 2, comma
6, del provvedimento di riforma dedicato proprio all'integrazione del testo
della legge 42/2009 sul federalismo. Pur evidenziando l'esistenza di ulteriori
spazi per interventi migliorativi sul testo, e annunciando emendamenti del
gruppo dell'Idv in questo senso, Mascitelli ha quindi concluso esprimendo
sostanziale apprezzamento per i "profili modificati nel senso di una maggiore
chiarezza".
Per
quanto riguarda le proposte emendative, il termine per la presentazione scade
alle 13 di lunedì prossimo, 30 novembre. Il gruppo di lavoro inizierà a
valutarle la prossima settimana.
"Disposizioni in materia di incentivi per la
rottamazione delle macchine agricole". È questo il titolo della proposta di
legge che il deputato del Pdl Gaetano Nastri (Piemonte) ha presentato ieri a
Montecitorio durante la seduta d'Aula.
Il
provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato
alla commissione di merito per l'esame in sede
referente.
Il
ministero delle Politiche agricole il 5 agosto scorso ha elaborato uno schema di
decreto legislativo in materia di etichettatura del latte sterilizzato a lunga
conservazione, UHT, pastorizzato e dei prodotti
lattiero-caseari.
La
bozza introduce l'obbligo di indicazione del luogo di origine del latte e dei
suo prodotti derivati, pena il divieto di commercializzazione dei prodotti, da
qualunque Paese provengano, sul territorio
italiano.
L'entrata in vigore del decreto eviterà, quindi, alcune
pratiche oggi largamente diffuse, che prevedono l'utilizzo di latte o cagliate
di origine estera per produrre mozzarella a marchio italiano nella totale
inconsapevolezza del consumatore che ignora la reale natura e provenienza del
prodotto acquistato.
Con
un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia, il depuato del Pdl Antonino Minardo (Sicilia) chiede
all'esecutivo quando è prevista l'emanazione del decreto legislativo,
indispensabile per garantire la trasparenza dei prodotti nei confronti del
consumatore, e se sullo schema siano pervenute osservazioni da parte della
Commissione europea.
L'Italia sta uscendo dalla crisi meglio di tanti altri
Paesi, con una crescita economica reale fondata sul progressivo recupero del
settore manifatturiero. In quest'ottica, se sarà necessario aumentare il deficit
dello Stato, l'unica eventualità è costituita dal sostegno alla cassa
integrazione a garanzia del livello occupazionale.
Lo ha
sostenuto ieri il ministro dell'Economia Giulio Tremonti intervenendo in
commissione Bilancio a Montecitorio, attualmente impegnata nella discussione
sulle linee generali dei disegni di legge congiunti Finanziaria e Bilancio per
il 2010.
Con
queste affermazioni il titolare del Tesoro ha ribadito la chiusura, già espressa
dal relatore Massimo Corsaro (Pdl-Lombardia), sulla possibilità che nella
manovra di bilancio possano essere inserite modifiche che prevedano tagli
all'Irpef e all'Irap, confermando che le risorse dello scudo fiscale saranno
utilizzate per il 5x1000, la scuola e altre domande sociali ritenute
utili.
Ricordiamo che proprio durante la prima lettura al
Senato erano stati respinti alcuni emendamenti che riguardavano tra l'altro il
taglio dell'Irap e
Nelle Istituzioni – calendario della
settimana dal 30 novembre al 4 dicembre
2009
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di
competenza del ministero dell’Economia
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 14.00 – Camera, commissione
Finanze;
Audizione di rappresentanti del Colap, dell’Adepp e di
Assoprofessioni,in relazione all’esame delle proposte di legge C. 3 Iniziativa
popolare, C. 503 Siliquini, C. 1553 Vietti C. 1590 Vitali, C. 1934 Froner, C.
2077 Anna Teresa Formisano e C. 2239 Mantini, in materia di riforma delle
professioni
•
Martedì 1 dicembre, ore 14.30 – Camera, commissioni riunite e Giustizia e
Attività produttive;
Libro
bianco sull’adattamento ai cambiamenti climatici (COM(2009)147 def.) e le
Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale
2008 (COM(2009)304 def.) e alla strategia per il 2009 dell’Unione europea per lo
sviluppo sostenibile (COM(2009)400 def.) – relatore
•
Giovedì 3 dicembre, ore 12.00 – Camera, commissione Politiche Ue, sede
consultiva;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 13.00 – Camera, commissione Ambiente, audizione del
presidente del CINID, prof. Mauro Fiorentino;
Schema
di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 4 della legge 4 marzo
2009, n.
•
Martedì 1 dicembre, ore 14.30 – Camera, commissioni riunite Affari
costituzionali e Giustizia, sede consultiva;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissioni riunite Affari
costituzionali e Affari esteri, sede consultiva;
Legge
di contabilità e finanza pubblica (S. 1397-B, approvato, con modificazioni,
dalla Camera) – relatore Antonio Azzollini
(Pdl-Puglia)
•
Martedì 1 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissione Bilancio, sede referente.
Commissione Finanze, sede consultiva;
Legge
comunitaria 2009 (S. 1781) e doc. LXXXVII, n. 2 (Relazione sulla
partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2008) approvati
alla Camera – relatori Giacomo Santini (Pdl-Trentino) e Rossana Boldi
(Lnp-Piemonte)
•
Martedì 1 dicembre, ore 15.00 – Senato, commissioni Finanze e Istruzione, sede
consultiva;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 13.30 – Senato, commissione Politiche Ue, sede
referente. Commissione Sanità, sede consultiva;
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C. 2936 Governo, approvato dal
Senato), Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2010 e
bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 Governo, approvato dal
Senato) e relativa nota di variazione (C. 2937 -bis) – relatori Massimo Corsaro
(Pdl-Lombardia), per la Finanziaria, e Giuseppe Francesco Maria Marinello
(Pdl-Sicilia), per il Bilancio di previsione
•
Lunedì 30 novembre, ore 18.00– Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Martedì 1 dicembre, ore 16.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Giovedì 3 dicembre, ore 9.00 e ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Venerdì 4 dicembre, ore 9.00 e ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
•
Sabato 5 dicembre, ore 9.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
Discussione risoluzione 7-00220 di Fabio Rainieri
(Lnp-Emilia Romagna): Misure in favore del settore
suinicolo
•
Giovedì 3 dicembre, ore 13.00 – Camera, commissione
Agricoltura;
Seguito
esame A.S. 1050 e A.S.
•
Martedì 1 dicembre, ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indagine conoscitiva sul finanziamento delle imprese
agricole
•
Giovedì 3 dicembre, ore 13.00 – Camera, commissione Agricoltura, audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, Coldiretti,
Confagricoltura, Cia e Copagri (sezioni Abruzzo);
•
Giovedì 3 dicembre, ore 13.30 – Camera, commissione Agricoltura, audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni cooperative agricole Agci Agrital,
Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare e Unci-Ascat (sezioni
Abruzzo);
Seguito
esame congiunto A.S. 1035 e A.S.
•
Martedì 1 dicembre, ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
esame A.S. 1339 Legge quadro sull'esercizio della pesca nelle acque interne e
sulla gestione della fauna ittica e degli ambienti acquatici – relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 1 dicembre, ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Seguito
dell'indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento delle aziende del
settore agricolo: audizione di rappresentanti di
Federcasse
•
Martedì 1 dicembre, ore 15.15 – Senato, commissione
Agricoltura;
Legge
quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio (seguito esame S. 276 e abb.) – relatore Franco Orsi
(Pdl-Liguria)
•
Martedì 1 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Giovedì 3 dicembre, ore 8.45 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Nuove
disposizioni in materia di aree protette (S. 1820) – relatore Egidio Digilio
(Pdl-Basilicata)
•
Martedì 1 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Mercoledì 2 dicembre, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
•
Giovedì 3 dicembre, ore 8.45 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente.
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 30 novembre al 6 dicembre
2009
Lunedì
30 novembre
•
Roma: conferenza stampa con il ministro degli Esteri Franco Frattini e il
Direttore generale per la Promozione e la Cooperazione culturale, Francesco
Maria Greco, per presentare
•
Roma: Terza Assemblea Plenaria della Conferenza permanente
Stato-Regioni-Province Autonome-CGIE a Villa Madama. Apertura (ore 10.30) con il
sottosegretario Alfredo Mantica. Nel pomeriggio (ore 15.30) intervengono il
sottosegretaro Gianni Letta e il ministro degli Esteri Franco
Frattini;
•
Roma: Istat - Prezzi alla produzione dell'industria ad ottobre (ore
10);
•
Roma: Inflazione - Dati provvisori Istat sui prezzi al consumo a novembre (ore
11);
•
Roma: Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi - 'Teatro-Fiction-Cinema' "Ci
vorremmo tanto amare: tre modi di raccontare l'Italia", tema della serata
"Famiglia e Sanita'-Malasanita'. L'evento sarà moderato da Giuliano De Risi,
direttore dell'Agenzia Italia. Su questi argomenti si confronteranno attori,
registi, sceneggiatori e produttori. Saranno presenti all'incontro esponenti
politici e istituzionali, tra cui il sottosegretario Maria Elisabetta Alberti,
il Rettore dell'Universita' La Sapienza, Luigi Frati,
•
Roma: "A new multilateral dimension in the age of Obama: from the Mediterranean
to the Greater Middle East" – Apertura Conferenza internazionale di due giorni
organizzata dalla Foundation for European Progressive Studies in collaborazione
con
•
Roma: Policlinico Umberto I - Presentazione del lungometraggio "Policlinico
passato prossimo venturo" realizzato da Carlo Lizzani nell'ambito del progetto
"Made in Italy-Sistema Italia" – Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano,
via Enrico de Nicola 73/78, ore 17;
Martedì
primo dicembre
•
Bruxelles: riunione Eurogruppo, presente il ministro dell’Economia Giulio
Tremonti;
•
Roma: Confindustria - Workshop "Fare reti d'impresa", con il ministro dello
Sviluppo economico, Claudio Scajola e
•
Roma: Fiat - Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola incontra
l'A.d. Sergio Marchionne – Ministero via Veneto 33, ore
12;
•
Roma: "A new multilateral dimension in the age of Obama: from the Mediterranean
to the Greater Middle East" – Seconda giornataConferenza internazionale
organizzata dalla Foundation for European Progressive Studies in collaborazione
con
•
Roma: Confcommercio - Conferenza stampa con il presidente Carlo Sangalli sulle
previsioni di spesa degli italiani in occasione delle festivita' natalizie –
Piazza G. G. Belli 2, ore 15;
•
Roma: Salute - Celebrazione in Parlamento della Giornata Mondiale Aids, con
Antonio Tomassini, Livia Turco, Santo Versace, Ignazio Marino,
•
Roma: Sicurezza lavoro - Presentazione del primo rapporto Aifos su "La
formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori" con il
presidente Rocco vitale. Interventi di Lorenzo Fantini del ministero del Lavoro,
dei presidenti di Ipsema Antonio Parlato, di Civ Inail Franco Lotito, di Civ di
Ipsema Giovanni Guerisoli, di Ispesl Antonio Moccaldi, di Anmil Franco Bettoni –
Sala delle Colonne di Palazzo marini, via Poli 19, ore
9.30;
•
Roma: Carabinieri - Presentazione del Calendario Storico e dell'Agenda Storica
2010, con il Comandante Generale dell'Arma Leonardo Gallitelli – Aula Magna
Scuola Ufficiali, via Aurelia 511, ore 10.30;
•
Roma: Nucleare - Conferenza stampa Federconsumatori "Un nuovo nucleare? Nessuna
motivazione e' convincente", con Rosario Trefiletti – Centro Congressi Frentani,
ore 11.30;
•
Roma: Cybercrime - Presentazione del Rapporto 2009 di McAfee sulla sicurezza
informatica in Italia – Centro Congressi via Cavour, ore
9.30-14;
•
Roma: Festa Romania - Iniziativa al Palazzo delle Esposizioni nel ventennale
della rivoluzione rumena, con il sindaco Alemanno, l'ambasciatore Razvan Rusu,
il Vescovo Siluan Span e Ramona Badescu – via Nazionale 194, ore
18.30;
•
Milano: Sicurezza stradale - Incontro Fipe-Confcommercio sul tema dell'alcol e
incidenti stradali, con il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, il
presidente di Fipe-Confcommercio Lino Enrico Stoppani, il direttore servizio
Polizia Stradale Roberto Sgalla, il presidente del Tribunale di Milano Livia
Pomodoro, Nicola Piepoli e Giorgio Calabrese – Circolo del Commercio, c.so
Venezia 51, ore 11;
•
Bologna: Economia - Incontro sul tema "Oltre il PIL per un nuovo indice del
benessere". Presentazione e discussione del rapporto "Stiglitz-Sen-Fitoussi",
con Enrico Giovannini presidente Istat e componente della Commissione
Stiglitz-Sen-Fitoussi e Pierluigi Stefanini presidente Fondazione Unipolis e
Impronta Etica – palazzo D'Accursio, piazza Maggiore, ore
10-13;
Mercoledì 2 dicembre
•
Bruxelles: Ecofin - Riunione ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Ue,
presente il ministro Giulio Tremonti,
•
Roma: Italia-Russia - IV Foro di dialogo italo-russo al ministero dello Sviluppo
economico, organizzato in collaborazione con l'ISPI e pomosso da Luisa Todini,
con i ministri degli Esteri, Franco Frattini, dello Sviluppo economico, Claudio
Scajola, dei Beni culturali Cultura, Sandro Bondi, e dell’Istruzione,
Mariastella Gelmini, il vice primo ministro e ministro delle Finanze russo
Alexei L.Kudrin, il ministro del commercio e dell'industria russo Viktor
Khristendo. Partecipno, fra gli altri, il presidente di Confindustria Emma
Marcegaglia, l'A.d. di Autostrade Giovanni Castellucci, il presidente Ipi Boris
Biancheri – Via Veneto 33, ore 10;
•
Roma: Fastweb - Presentazione del libro "Fastweb 1999-2009. Storia di un'impresa
innovativa" di Valerio Castronovo e Giovanni Paoloni (Laterza Ed.), con
interventi previsti del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, Antonio
Catricala', Paolo Gentiloni, Emma Marcegaglia – Galleria Doria Pamphilj, Piazza
del Collegio Romano 2, ore 18.30;
•
Roma: Ires-Cgil - Incontro "Il lavoro al centro: 30 anni di ricerche dell'Ires",
con Guglielmo Epifani, Agostino Megale, Giovanna Altieri, Giuliano Amato, Laura
Pennacchi, Giorgio Ruffolo – C.so d'Italia 25, ore
10;
•
Roma: Federturismo - 12.ma Assemblea Astoi, Associazione tour operator italiani,
con il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia – Viale dell'Astronomia 30,
ore 10;
•
Roma: Trasporto aereo - Convegno della Filt Cgil su crisi del settore, con
interventi del ministro dei Trasporti Altero Matteoli, del segretario generale
della Cgil Guglielmo Epifani, del presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona,
dell'A.d. Enav Guido Pugliesi, del presidente Assaereo Lupo Rattazzi, del
presidente Enac Vito Riggio, dell'A.d. Alitalia Rocco Sabelli – NH Vittorio
Veneto, C.so d'Italia 1, ore 15;
•
Roma: Metalmeccanici - Conferenza stampa Federmeccanica, Assistal, Fim, Uilm su
crisi settore, con Pier Luigi Ceccardi, Giuseppe Farina, Antonino Regazzi,
Nicola Scotti – Hotel Nazionale in piazza Montecitorio, ore
11.30;
•
Roma: Comunicazioni - Conferenza stampa Agcom, Guardia di Finanza e Siae di
presentazione dei risultati dell'Operazione "Onde anomale", sugli illeciti nel
settore – sede Agcom, via Poli 29, ore 15;
•
Roma: Crisi - Apre la XVIII edizione della conferenza finanziaria della Facolta'
di Economia dell'Universita' di Tor Vergata dal titolo "Global Institutions for
Global Markets" – Facolta' di Economia, ore 10.30. Prosegue fino a
venerdi';
•
Roma: Ambiente - Conferenza stampa del Wwf in vista della Conferenza di
Copenhagen sui cambiamenti climatici, con Mariagrazia Midulla e Gianfranco
Bologna – sede via Po 25c, ore 11;
Giovedì
3 dicembre
•
Bruxelles: riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa della Nato (3-4
dicembre;
•
Roma: Italia-Russia - Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola,
incontra la delegazione ministeriale russa nell'ambito del Vertice Governativo
italo-russo in programma alle
•
Roma: Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Oliviero Diliberto e Andrea Riccardi
alla presentazione del volume di Alessandro Duce "Storia della Politica
Internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma",
Ed.Studium – Sala Refettorio di Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, ore
17.30;
•
Roma: Diritti umani e liberta' di informazione: tavola rotonda al Senato
promossa dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in occasione
del 20.mo anniversario della fontazione della rivista "I diritti dell'uomo", con
Pietro Marcenaro, Furio Colombo, Eugenio Scalfari, Sebastiano Maffettone, Fausto
Pocar, Andrea Saccucci – Piazza della Minerva 38, ore
10;
•
Roma: Energia - Seminario Staffetta Quotidiana sul "Futuro delle reti di
distribuzione gas", con i rappresentanti di MSE, Presidenza del Consiglio,
Authority Energia elettrica e gas, Anigas, Assogas, Federutility e Anisgea.
Conclusioni del sottosegretario Stefano Saglia – Bnl, piazza Albania, ore
9;
•
Roma: Barilla Center for Food and Nutrition - Primo Forum internazionale
sull'alimentazione e la nutrizione, con i previsti interventi, fra gli altri, di
Jose' Maria Aznar, Vandana Shiva, Ferruccio Fazio, Corrado Clini – The Westin
Excelsior, via Veneto 125, ore 9-19;
•
Roma: "L'omicidio volontario in Italia" - Conferenza stampa di presentazione del
Rapporto Eures-Ansa 2009 – Stampa Estera, via dell'Umilta' 83c, ore
11;
•
Roma: Commercio - Conferenza stampa Fnaarc/Confcommercio con i sindacati
nazionali degli agenti e rappresentanti di commercio Usarci, Fiarc, Uiltucs-Uil,
Fisascat-Cisl, Ugl – Hotel Nazionale in piazza Montecitorio, ore
10.30;
•
Roma: Federconsumatori - Conferenza stampa di presentazione di "ECU-European
Consumers Union", la nuova associazione per la difesa dei consumatori europei –
Associazione Centofiori, via Goito 35b, ore 10.30;
•
Roma: Crisi - Seconda giornata della conferenza finanziaria della Facolta' di
Economia dell'Universita' di Tor Vergata dal titolo "Global Institutions for
Global Markets" – Facolta' di Economia, ore 9.15. Prosegue fino a
venerdi';
•
Roma: Teatro dell'Opera - Conferenza stampa di presentazione della Stagione 2010
con il sindaco Gianni Alemanno (Foyer, ore 13);
•
Trieste: Nobels Colloquia - Sessione plenaria su "Le politiche economiche per la
ripresa", con intervento previsto del ministro dell’Economia Giulio Tremonti –
Starhotels Savoia Excelsior Palace, ore 11.45;
•
L'Aquila: Confindustria Abruzzo - 3.a Convention delle imprese su "Innovare per
ricostruire: un nuovo modello di sviluppo per l'Abruzzo", con Giampaolo Galli –
Auditorium Caserma GdF Coppito, ore 15;
Venerdì
4 dicembre
•
Bruxelles: riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa della
Nato;
•
Roma: Istat - Produzione nelle costruzioni nel terzo trimestre dell'anno (senza
briefing, ore 10);
•
Roma: Censis - Presentazione al Cnel del 43.mo Rapporto annuale sulla situazione
sociale del Paese 2009 (Villa Lubin, ore 10);
•
Roma: Clima - Conferenza stampa organizzata da Kyoto Club e Fondazione Sviluppo
Sostenibile "Per un nuovo trattato sul clima", con interventi previsti del vice
presidente del Senato Emma Bonino, del ministro dell’Ambiente Stefania
Prestigiacomo, di Pasquale Pistorio, Emma Marcegaglia, Corrado Clini, Pietro
Colucci – ex Hotel Bologna del Senato, via di S.Chiara 5, ore
10-13;
•
Roma: Liberalizzazioni - Lectio magistralis del presidente dell'Antitrust,
Antonio Catricala', in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico di
Universitas Mercatorum l'ateneo telematico delle Camere di commercio. Cerimonia
con il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello, il Rettore Giorgio
Marbach e il preside della Facolta' di Economia, Giorgio Meo – piazza Sallustio
21, ore 10.30;
•
Roma: Crisi - Giornata conclusiva della XVIII Conferenza finanziaria della
Facolta' di Economia dell'Universita' di Tor Vergata dal titolo "Global
Institutions for Global Markets", con la lectio magistralis del Direttore
generale della Banca d'Italia, Ignazio Visco – Facolta' di Economia, inizio ore
9.30;
•
Roma: Unicredit - Presentazione del VI Rapporto sulle Piccole Imprese. Tavola
rotonda con Adolfo Urso, Mario Baldassarri, Giancarlo Giorgetti, Roberto
Nicastro, Paolo Savona, Giorgio Gobbi. Conclusioni del ministro del Welfare
Maurizio Sacconi – Spazio Etoile, P.zza S.Lorenzo in Lucina 41, ore
9.30;
•
Roma: Libri - Antonio Gnoli e Folco Quilici presentano il libro di Vittorio
Sgarbi "L'Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore" (Bompiani ed.).
Interviene l'autore (Hotel Majestic, via Veneto 50, ore
18.30);
•
Monteporzio Catone (Roma): Tlc - Workshop a Villa Mondragone promosso dalle
Universita' di Tor Vergata, La Sapienza, Roma Tre e GTTI su "La ricerca nelle
telecomunicazioni. Universita' e imprese per il rilancio del settore" (via
Frascati 51, ore 9.45);
Sabato
5 dicembre
•
Torino: il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, inaugura la
Torino-Milano;
•
Calcio: Serie A, 15.a Giornata Campionato - Anticipi: ore 18 Milan-Sampdoria.
Ore 20.45 Juventus-Inter;
•
Roma: "Piu' libri piu' liberi" - Apre al Palazzo dei Congressi dell'Eur l'8.a
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria (prosegue fino all'8
dicembre);
•
Roma: Geologia - Apertura 31.ma Mostra di minerali, fossili e conchiglie,
organizzata dal Gruppo Mineralogico Romano – Ergife Palace Hotel, via Aurelia
619, anche domenica;
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.426 / Virus Database: 270.14.87/2535 -
Release Date: 11/29/09 19:31:00