Da:
Paola Del Gaudio [paola.delgaudio@es-comunicazione.eu]
Inviato: lunedì
4 gennaio 2010 14.39
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com);
ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI
PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO;
BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA;
CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA;
FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA;
L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO;
MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it;
ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA;
PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO
CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA;
TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE;
VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto:
NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 27 dicembre 2009 al 3 gennaio
2010

NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI
FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
4 GENNAIO 2010
Le
notizie dal 27 dicembre 2009 al 3 gennaio 2010
MONITORAGGIO
LEGISLATIVO
28
dicembre
Mipaaf-
vino, proseguiranno sino al 30 giugno 2010 controlli speciali su filiera
Brunello. Zaia: proroga necessaria per tutelare esportazioni verso
USA
31
dicembre
Gazzetta
ufficiale – pubblicata la Finanziaria 2010. Manovra da 11,1
mld
COMUNICATI
STAMPA CONAF
30
dicembre
Agronomi
a disposizione per emergenza alluvione in
toscana
MONITORAGGIO
LEGISLATIVO
28
dicembre
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e
repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche
agricole continuerà ad applicare sino al 30 giugno 2010 le procedure speciali di
controllo sulla filiera produttiva del Brunello di Montalcino, adottate nel
luglio del 2008, dopo lo scandalo delle bottiglie di falso Brunello. Lo ha
annunciato oggi il responsabile del Mipaaf Luca Zaia, che in una nota ha
commentato la firma del provvedimento che prolunga per altri sei mesi gli
effetti del decreto ministeriale del 3 luglio 2008.
Obiettivo della proroga, ha spiegato il ministro, è
“mantenere inalterato il flusso delle esportazioni verso gli Stati Uniti di
questo grande ambasciatore del Made in Italy e rafforzare la fiducia nel sistema
di controlli italiano, un sistema che abbiamo esportato insieme alla qualità e
alla salubrità dei nostri prodotti agroalimentari”.
Il provvedimento rappresenta, ha poi aggiunto Zaia,
“un’ulteriore garanzia per la tutela dei nostri prodotti di qualità e per
l’immagine di un vino dalla storia e dalla tradizione
antiche”.
31
dicembre
Gazzetta ufficiale – pubblicata la
Finanziaria 2010. Manovra da 11,1 mld
La manovra economica
per il 2010, come precisato nella nota sintetica messa a punto dal servizio
bilancio del Senato in occasione dell’ultimo passaggio parlamentare del
provvedimento, ha un valore in termini di indebitamento netto (risultante dalla
somma di maggiori e minori entrate e maggiori e minori spese), pari a 11.139
milioni di euro. Di questa somma 3,7 miliardi di euro saranno coperti dal
gettito dello scudo fiscale, 3,1 miliardi dal ricorso al Tfr dell’Inps e la
restante parte (circa 5,3 miliardi di euro) da risparmi di spesa e spostamento
di poste di Bilancio.
Tra le molte
disposizioni dettate dall'articolo 2 dal provvedimento, diverse riguardo il
settore agricolo al quale sono dedicati i commi 5, 44, 48-49, 53-58 e
153.
Di seguito un riepilogo
delle disposizioni e degli interventi previsti dalla legge Finanziaria 2010,
che, ricordiamo, sarà sostituita dal prossimo anno dalla legge di
stabilità:
Articolo 1: risultati
differenziali, con riguardo al bilancio dello Stato indica il livello massimo
del saldo netto da finanziare (ovvero il disavanzo tra spese ed entrate),
stabilito in 63 miliardi di euro, e il tetto del ricorso al mercato, in
286 miliardi di euro. Si stabilisce infine che eventuali risparmi di bilancio
saranno utilizzati per ridurre la fiscalità sulle famiglie con figlie a carico e
per quelle monoreddito.
N. B. i risultati
differenziali sono indicatori utilizzati di prassi nel Bilancio dello Stato che
non hanno nulla a che fare con l’entità delle risorse (gli 11.139 milioni di
euro richiamati sopra) messi a disposizione con la manovra. L’articolo 1 del
provvedimento non ha infatti subito modifiche dalla sua presentazione
all’approvazione definitiva.
Articolo
2:Disposizioni diverse
Commi 1-4: disposizioni finanziarie in materia
previdenziale
Comma 5: contribuzione e trattamenti pensionistici per gli
operai agricoli
Commi 6-8: riduzione Acconto IRPEF per l’anno 2009
Comma
9: fabbisogno finanziario delle università e degli enti pubblici di
ricerca
Commi 10 e 11: proroga al 2012 delle detrazioni Irpef al 36 delle
spese sostenute per ristrutturazioni edilizi per importi massimi sino a 48mila
euro, stabilizzazione dell’Iva al 10% per le prestazioni relative a interventi
di recupero e ristrutturazione edilizia;
Comma 12: norme su Durc (Documento
unico di regolarità contributiva) per esercenti del commercio
ambulante;
Commi 13-20: finanziamento rinnovi contrattuali nel pubblico
impiego;
Comma 21: Riconoscimento di somme alla Regione Friuli-Venezia
Giulia;
Comma 22: assunzione di personale nelle Camere di commercio;
Comma
23: contributi per comuni svantaggiati;
Comma 24: trasferimenti erariali ai
comuni;
Comma 25: stanzia 3 milioni di euro per attività collegi
universitari;
Comma 26: esenzione fiscale per le vittime del
terrorismo
Commi 27 e da 32 a 36: istituisce Difesa servizi S.p.A per la
gestione e acquisizione di beni mobili dell’amministrazione della
Difesa;
Commi 28-31: uso dei marchi delle Forze armate
Commi 37 e 38:
Finanziamento in favore dei consorzi di confidi
Comma 39: trasforma il "Fondo
speciale di garanzia per l'acquisto della prima casa", istituito dal
decreto-legge 112/2008 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in
"Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa", prevedendo che
il dpcm per regolamentare il Fondo sia adottato dal governo d’intesa con la
Conferenza unificata;
Comma 40: Addizionale provinciale sul consumo di
energia elettrica;
Comma 41: Alienazione delle partecipazioni eccedenti
detenute in banche popolari;
Comma 42: modifiche al patto di stabilità per i
Comuni abruzzesi terremotati;
Comma 43: personale appartenente al comparto
sicurezza-difesa
Comma 44: stanzia 15 milioni di euro per il 2010 e 20
milioni per il 2012 a favore del Consiglio nazionale della ricerca e dell’Enea
(Ente nazionale per l’energia e l’ambiente) per sviluppare nelle regioni
Basilicata, Abruzzo, Molise, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia,
nelle province di Frosinone e di Latina, dei comuni delle province di
Rieti e di Viterbo, e dei comuni della provincia di Roma compresi nella zona del
comprensorio di bonifica di Latina, progetti riguardanti l’efficienza
energetica, la tutela ambientale, le metodologie innovative per il made in Italy
agroalimentare e la produzione di farmaci biotecnologici;
Comma 45:
rinegoziazione mutui ex Sviluppo Italia;
Comma 46: stanziamento per
defibrillatori semiautomatici e automatici;
Comma 47: estensione alla Guardia
di Finanza delle attività negoziali della Difesa
Comma 48: Fondo per la
tutela dell’ambiente e lo sviluppo del territorio
Comma 49: agevolazioni
contributive per i datori di lavoro agricoli
Comma 50: Fondo di sostegno per
l'occupazione e l'imprenditoria giovanile
Comma 51: Eventi atmosferici del 6
giugno 2009;
Comma 52: Vendita dei beni immobili confiscati alla
mafia
Comma 53: Fondo di garanzia nazionale e dei confidi agricoli;
Comma
54: incremento risorse per contributi su polizze assicurative contratte dagli
agricoltori;
Comma 55: affida al Cipe il compito di reperire 100 milioni di
euro da destinare a interventi generali a favore del settore agricolo
Comma
56: proroga il programma nazionale triennale della pesca e
dell’acquacoltura;
Comma 57: stanzia 10 milioni di euro per contributi per i
prodotti a stagionatura prolungata;
Comma 58: riduzione dell’autorizzazione
di spesa per l’influenza aviaria;
Comma 59: Contributo agli orfani delle
vittime del terrorismo e delle stragi;
Comma 60: Osservatorio e Fondo per le
comunità giovanili;
Comma 61: Contributi all'editoria;
Comma 62:
Erogazioni dei contributi all'editoria;
Comma 63: Somme dovute a Poste
italiane per la spedizione di prodotti editoriali;
Comma 64: Biodiesel e
prodotti derivati dalla biomassa;
Comma 65: Fondo di parte corrente di cui
all'art. 61, comma 17, del decreto-legge 112/2008;
Commi 66-68: Finanziamento
del Servizio sanitario nazionale;
Commi 69 e 70: Edilizia sanitaria e
Certificabilità dei bilanci delle aziende sanitarie;
Commi 71-74: Personale
del Servizio sanitario nazionale;
Commi 75-91: Regioni con disavanzo
strutturale nel settore sanitario;
Commi 92-97: Regioni inadempienti nel
settore sanitario per profili diversi dall'obbligo dell'equilibrio di
bilancio;
Comma 98: Anticipazione di liquidità per l'estinzione dei debiti
sanitari pregressi;
Comma 99: Norme sulla riduzione del prezzo dei farmaci
equivalenti;
Comma 100: Accreditamenti provvisori delle strutture sanitarie
private;
Comma 101: Carte elettroniche;
Comma 102: Fondo per le non
autosufficienze;
Commi 103 e 104: Fondo nazionale per le politiche
sociali;
Comma 105: Versamento al bilancio statale di risorse accantonate per
i trattamenti di fine rapporto;
Commi 106-125: Revisione ordinamento
finanziario delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione
Trentino Alto Adige;
Comma 126: Destinazione di maggiori entrate al Fondo per
esigenze urgenti e indifferibili;
Commi 127-128: Rimborso minori entrate
ICI;
Comma 129: Variazione del Fondo per esigenze urgenti e indifferibili e
del Fondo strategico a sostegno dell’economia reale;
Comma 130: Sostegno al
reddito per i lavoratori a progetto;
Comma 131: Indennità ordinaria di
disoccupazione non agricola con requisiti normali;
Commi 132 e 133:
Contribuzione figurativa integrativa;
Commi 134 e 135: Riduzioni contributive
per assunzioni di lavoratori;
Commi 136-140: Ammortizzatori sociali in
deroga;
Comma 141: Monitoraggio in materia di ammortizzatori sociali e
concorso al finanziamento di ammortizzatori in deroga da parte di alcuni
fondi;
Commi 142 e 143: Disposizioni in materia di somministrazione di
lavoro;
Commi 144-147: Incentivi in favore di soggetti di intermediazione per
l'assunzione di lavoratori svantaggiati;
Commi 148 e 149: Disposizioni in
materia di lavoro accessorio;
Comma 150: Trattamento speciale di
disoccupazione per i lavoratori delle imprese edili e affini;
Comma 151:
Incentivo per le assunzioni di lavoratori disoccupati;
Comma 152: Fondo per
le attività di carattere sociale di pertinenza regionale;
Comma 153:
Prestazioni previdenziali per gli operai agricoli a tempo determinato;
Commi
154 e 155: Disposizioni in materia di apprendistato;
Commi 156 e 157: Proroga
per il 2010 di benefici fiscali per i lavoratori dipendenti;
Commi 158-160:
Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile e Norme di copertura
finanziaria;
Commi 161-182: Banca del Mezzogiorno S.p.A.;
Commi 183-188:
Disposizioni concernenti comuni, province e comunità montane;
Commi 189-194:
Fondi comuni di investimento immobiliare della Difesa;
Commi 195-196:
Anticipazione al comune di Roma per il ripiano dei debiti;
Comma 197:
Cedolino unico per il personale delle amministrazioni dello Stato;
Comma 198:
Sospensione di adempimenti per le popolazioni terremotate dell’Abruzzo;
Comma
199: Copertura degli oneri recati dai commi 197 e 198;
Commi 200 e 201: Oneri
a carico dei passeggeri che viaggiano in aereo;
Comma 202: Approvazione ex
lege di concessioni autostradali;
Commi 203-205: Ponte sullo stretto
Messina;
Commi 206-210: Assunzioni di personale di polizia e vigili del
fuoco;
Comma 211: Costi delle intercettazioni telefoniche;
Comma 212-215:
Spese di giustizia;
Commi 216-218: Modalità di pubblicazione delle sentenze
di condanna;
Comma 219: Edilizia carceraria;
Comma 220: Convenzioni con le
regioni per il potenziamento del servizio giustizia;
Comma 221: Destinazione
dei risparmi di spesa al funzionamento dell’organizzazione giudiziaria;
Comma
222: Razionalizzazione degli spazi utilizzati dalle Amministrazioni
pubbliche;
Comma 223: Alienazione immobili dello Stato;
Comma 224:
Destinazione delle risorse;
Commi 225-227: Accordi quadro CONSIP;
Comma
228: Imposta sostitutiva su redditi locazione di immobili ubicati nella
provincia de L’Aquila;
Commi 229 e 230: Rivalutazione terreni e
partecipazioni;
Comma 231: Recupero somme dovute all’erario dagli enti
locali;
Commi 232-234: Grandi opere infrastrutturali;
Comma 235:
Operazioni di finanziamento della Cassa depositi e prestiti S.p.A.;
Comma
236: Credito d’imposta per spese di ricerca;
Commi 237 e 238: Contributi alle
radio ed alle televisioni locali;
Comma 239: Messa in sicurezza degli edifici
scolastici;
Comma 240: Piani straordinari per il rischio
idrogeologico;
Comma 241: Trasferimento di risorse tra autorità
indipendenti;
Commi 242 e 243: Interventi di tutela a favore delle
popolazioni colpite da eventi atmosferici;
Comma 244: Fondi speciali -
Tabelle A e B;
Comma 245: Dotazioni di bilancio relative a leggi di spesa
permanente - Tabella C);
Comma 246: Rifinanziamento di spese di conto
capitale - Tabella D;
Comma 247: Riduzioni di autorizzazioni legislative di
spesa - Tabella E;
Commi 248 e 249: Modulazione delle leggi pluriennali di
spesa - Tabella F);
Comma 250: Riassegnazione di entrate;
Comma 251:
Effetti del decreto-legge n. 168 del 2009;
Commi 252-253: Copertura degli
oneri correnti ed entrata in vigore.
COMUNICATI
STAMPA
30
dicembre 2010
Agronomi
a disposizione per emergenza alluvione in toscana
Agronomi
e forestali sono a completa disposizione della Protezione civile nelle zone
della Toscana colpite dalle alluvioni. Lo rende noto la Federazione Regionale
degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Toscana in una
lettera indirizzata alle strutture di Protezione Civile delle Province di Lucca,
Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Firenze, e alle Prefetture delle stesse
province toscane. "Siamo disponibili – sottolinea il presidente della
Federazione toscana Mauro Mugnai - a fornire nell’immediato un supporto
tecnico specialistico, in materia di accertamento e quantificazione dei danni
materiali, ambientali, paesaggistici, per la valutazione dell’approvvigionamento
delle scorte, propri del territorio rurale e per le valutazioni di carattere
ambientale e degli interventi di ripristino che sembrano necessari ad arginare i
dissesti idrogeologici che hanno investito detti territori a seguito degli
eventi calamitosi verificatisi".
"Il
nostro contributo professionale rimane principalmente nella gestione del
territorio e quindi nella prevenzione. E’ con grande costernazione – commenta
Rosanna Zari, vicepresidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori
agronomi e dottori forestali (CONAF) - che periodicamente assistiamo al
ripetersi di eventi tragici, che coinvolgono persone e cose e che vengono
classificati come imprevedibili. Il territorio è un sistema complesso, con
regole e meccanismi che in buona parte sono conosciuti e che dovrebbero
permetterne una gestione corretta secondo scenari prevedibili".
I dottori
agronomi e dottori forestali toscani mettono a disposizione la loro
professionalità e le loro conoscenze sulla gestione del territorio, quali
tecnici abilitati alla tutela del paesaggio, alla progettazione delle opere di
bonifica e più in generale delle sistemazioni idraulico –agrarie. Alcuni
esempi di interventi necessari per la ricostruzione e la ricostituzione
dell’assetto territoriale sono la verifica di stabilità degli edifici, sia
abitativi che prettamente rurali quali stalle,magazzini ecc il
coordinamento delle azioni di consolidamento delle sponde dei corsi d’acqua e
dei versanti, la perimetrazione di zone in frana,la perimetrazioni delle
ulteriori zone a rischio idraulico, il ripristino della viabilità rurale e di
tutte le infrastrutture ,la ristrutturazione ed il risanamento delle colture
colpite dall’alluvione .
“È importante, conclude Mugnai, che la cultura delle
prevenzione sia sempre più perseguita a discapito della cultura dell’emergenza".
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.432 / Virus Database: 270.14.124/2599 -
Release Date: 01/04/10 08:24:00