NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
8 FEBBRAIO 2010
Le
notizie dall’1 al 7 febbraio
Agronomi: a Fieragricola focus sull’energia da fonti rinnovabili
Inserire nello schema di decreto legislativo di
attuazione della direttiva 2006/123/Ce sulla liberalizzazione dei servizi una
clausola per salvaguardare il mantenimento di quelle disposizioni adottate da
Regioni e Province autonome prima all’entrata in vigore della normativa statale
di attuazione della direttiva europea, ma che risultano comunque “conformi a
quest’ultima in modo più puntuale rispetto alle disposizioni previste,
necessariamente in via generale, dallo Stato”. E’ questo il contenuto del parere
favorevole con osservazioni che i governatori avrebbero dovuto sottoporre
mercoledì scorso, 27 gennaio, all’esecutivo in occasione della Conferenza
Stato-Regioni, poi disertata dagli amministratori locali, per la mancanza di
chiarezza da parte del governo sull’adozione delle delibere per l’erogazione
Fondi Fas (Fondi strutturali).
Il parere sul testo di attuazione della direttiva
servizi di Regioni e Province autonome era stato infatti definito dai
governatori nel corso della Conferenza dei Presidenti che si è svolta mercoledì
mattina, che esamina in via preliminare i provvedimenti all’ordine del giorno
della Conferenza Stato-Regioni. Il documento, diffuso oggi sul sito www.regioni.it, definito dai presidenti non ha
però raggiunto il tavolo del vertice istituzionale tra amministrazioni regionali
ed esecutivo, e quindi la sua acquisizione ufficiale dovrà attendere la
convocazione della prossima riunione tra governo e presidenti di Regioni, non
ancora calendarizzata.
L’agricoltura italiana non ha bisogno del biotech
e l’Italia non può aprire le porte agli ogm con una sentenza. Lo ha dichiarato
oggi il presidente di Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi,
commentando la decisione del Consiglio di Stato, che il 28 gennaio scorso ha
riconosciuto a un agricoltore friulano, che aveva presentato ricorso, il diritto
a scegliere cosa seminare in forza delle normative comunitarie e quindi il
diritto a coltivare anche prodotti ogm. Secondo Politi, prima di adottare
qualsiasi tipo di decisione in fatto di produzione biotecnologica “bisogna
avviare una grande consultazione popolare”. Non è infatti possibile per il
numero uno di Cia prendere “provvedimenti sulla testa di consumatori e di
agricoltori” e nemmeno “aprire le porte alle biotecnologie con una sentenza,
quella del Consiglio di Stato, che, pur rispettabilissima, ci sembra quanto meno
discutibile e con la quale s’ignorano le prerogative delle Regioni e il parere
degli italiani”. In base a molti sondaggi, ricorda la Cia, gran parte degli
italiani sarebbe contraria alla colture geneticamente
modificate.
Politi ha quindi ribadito la necessità che sul
tema ogm ci sia un confronto chiaro, che coinvolga “tutte le parti interessate,
compresi gli agricoltori, proprio per affrontare in maniera adeguata i vari
aspetti di questo importante problema”. Per questo la Cia, ha concluso il
presidente dell’associazione, ha chiesto al governo di assumere sul tema una
posizione univoca, e non divergente come quella emerse tra alcuni ministri, e di
tener conto del parere delle Regioni, che nelle scorse settimane hanno deciso di
rinviare, per una riflessione più approfondita, il parere sulle linee guida in
materia coesistenza di colture ogm e tradizionali.
Sebbene
nella seconda metà del 2009 sia leggermente peggiorato l'indice della fiducia
degli operatori della Grande distribuzione alimentare italiana (Gda), il
bilancio dell'intero anno è positivo.
Lo
rende noto l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che
ha pubblicato oggi, sul proprio portale web, i dati di sintesi delle quattro
indagini trimestrali del 2009, rilevati da un panel di operatori della Gda.
Sull'umore
delle aziende nell'ultimo trimestre del 2009 ha influito il peggioramento delle
attese di vendita riferite ai primi mesi del 2010, in parte ascrivibili al
fisiologico contenimento degli acquisti alimentari del periodo post-natalizio.
Anche
il giudizio sulle vendite è positivo e in aumento nel IV trimestre per effetto
della più alta propensione agli acquisti che precede le festività di dicembre.
Il confronto con l'analogo periodo del 2008, evidenzia infatti un giudizio delle
aziende nettamente più favorevole a fine 2009 (+25 punti il saldo delle risposte
relative alle vendite).
Per
quanto riguarda la tipologia dei punti vendita coinvolti nell'indagine, è emerso
che il 2009 è stato più favorevole ai supermercati (+5,0 l'indice medio)
piuttosto che ai Minimarket (+3,8) e agli Ipermercati
(+0,9).
Sul
territorio nazionale è migliorata la fiducia nelle aree del Centro (+10,5) e nel
Nord Ovest (+8,3), mentre rimane negativo, anche se in miglioramento, l'indice
nel Mezzogiorno (-4,7).
Infine, i dati Ismea confermano che l'incidenza delle vendite in promozione della Gda (98% delle aziende del panel) sul fatturato complessivo ha raggiunto il 28,4% dei volumi di vendita, una percentuale in aumento del 3% rispetto al 2008.
Come
riportato da numerosi mezzi di informazione, a fine gennaio il ministero delle
Politiche agricole ha provveduto a commissariare il Consorzio di tutela della
mozzarella di bufala campana dopo che il presidente Luigi Chianese era stato
sorpreso ad "allungare" il latte di bufala con quello vaccino. Secondo il
senatore del Partito democratico Alfonso Andria (Campania), che si è espresso
sull'argomento con un'interrogazione indirizzata al titolare del Mipaaf Luca
Zaia, la diffusione della notizia sarebbe stata quanto meno "intempestiva" in
quanto basata sull'esito delle prime analisi effettuate. Questi risultati,
evidenzia il senatore, dovrebbero essere coperti da segreto d'ufficio in attesa
delle cosiddette analisi di revisione che vengono ripetute sul prodotto in un
secondo laboratorio, con la partecipazione del produttore alimentare
interessato, del suo consulente tecnico e del suo avvocato di fiducia. Solo il
referto di questa seconda analisi, specifica Andria nel documento, autorizza a
ipotizzare la reale sussistenza di un'irregolarità. A parere del senatore,
quindi, l'incontrollata fuga di notizie ha ottenuto l'unico risultato di creare
generalizzazioni che potrebbero danneggiare la mozzarella di bufala e, in
generale, l'immagine di tutti i prodotti Dop e Igp. Per evitare questi rischi,
Andria chiede quindi a Zaia di incentivare la realizzazione di strutture di
controllo, che garantiscano sia i consumatori che i produttori, assicurando,
allo stesso tempo, la terzietà delle analisi di revisione.
Spetterà
alla commissione Agricoltura di Montecitorio esaminare in sede referente la
proposta di legge di Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) che mira a introdurre
incentivi alla rottamazione delle macchine agricole. Il testo stabilisce
un'agevolazione al rinnovo del parco macchine agricole nazionale, prevedendo un
incentivo pubblico pari al 20% del prezzo di acquisto e un ulteriore sconto del
20% da parte del venditore. Per l'attuazione della misura, le risorse stanziate
ammontano a 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, a
valere su fondi del ministero delle Politiche agricole. Sul testo si
esprimeranno in sede consultiva le commissioni Affari costituzionali, Bilancio,
Finanze, Industria, Ambiente, Attività produttive, Lavoro e Affari
sociali.
Spetterà
alla commissione Agricoltura di Montecitorio esaminare in sede referente la
proposta di legge di Gaetano Nastri (Pdl-Campania) che introduce incentivi per
la modernizzazione del parco macchine agromeccanico. Il testo prevede
l'istituzione di un Comitato nazionale per il controllo delle macchine agricole,
con il compito di predisporre un piano di collaudi, composto da rappresentanti
designati, tra gli altri, da imprenditori agricoli, da aziende costruttrici e da
associazioni di produttori. Si stabilisce, poi, un credito d'imposta del 20% del
prezzo di acquisto per l'acquisto di macchinari nuovi, a condizione che il
venditore pratichi un ulteriore sconto sulla vendita non inferiore al contributo
statale. Le risorse stanziate per l'attuazione della misura ammontano a 20
milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, a valere su fondi del
ministero delle Politiche agricole. Sul testo si esprimeranno in sede consultiva
le commissioni Affari costituzionali, Bilancio, Finanze, Industria, Ambiente,
Attività produttive e Politiche Ue.
Nulla di fatto per il parere del Parlamento sullo
schema di decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2006/123/CE sulla
liberalizzazione dei servizi. Le commissioni Giustizia e Attività produttive di
Montecitorio si sono riunite oggi solo per pochi minuti e preso atto
dell'assenza del rappresentante del governo e dei due relatori Antonio Lo Presti
(Pdl-Sicilia) per il secondo gruppo di lavoro e Monica Faenzi (Pdl-Toscana) per
il decimo, hanno deciso di aggiornare la seduta ad altra riunione. Il parere sul
provvedimento, ha spiegato ad ES il deputato del Pdl Manlio Contento (eletto in
Friuli) slitta probabilmente alla prossima settimana. Sul decreto, ha precisato
il parlamentare, c'è l'intenzione dei due gruppi di lavoro di chiedere al
governo un prolungamento dei termini per l'espressione, anche perché quello già
fissato è scaduto il 31 gennaio scorso.
Anche al Senato le commissioni Giustizia e
Industria, che esaminano in sede congiunta lo schema dlgs governativo, hanno
rinviato la discussione del provvedimento prevista per oggi, e lo stesso è
accaduto in commissione Politiche Ue della Camera. Nella seduta di ieri il
gruppo di lavoro ha ripreso la discussione sul testo, ma preso atto del fatto
che sul provvedimento continua a mancare il pare della Stato-Regioni, ha deciso
di rinviare ad altra seduta la conclusione dell'esame.
Riduzione dell'uso della chimica in agricoltura
entro il primo gennaio 2013, per puntare sulla qualità del settore primario. È
questo l'obiettivo del disegno di legge presentato il 25 gennaio scorso dal
senatore del Partito democratico, e responsabile agricoltura di Legambiente,
Francesco Ferrante (eletto in Umbria). Con il provvedimento, che non è ancora
stato assegnato alla commissione di merito, si vuole introdurre nella normativa
nazionale il principio di "precauzione" nell'uso dei pesticidi in agricoltura,
attraverso modelli e comportamenti quali la sperimentazione in laboratorio, la
limitazione della coabitazione tra vari tipi di agricoltura e il divieto
dell'uso di pesticidi nelle vicinanze di aree sensibili. Il testo, composto di
tre articoli, delega il governo ad adottare, entro 18 mesi, decreti legislativi
di attuazione delle seguenti misure: disincentivare progressivamente l'uso della
fitosanitaria in agricoltura (privilegiando metodi non chimici, con rischio
tendente a zero); introdurre il principio di precauzione a tutela della salute
dell'uomo, delle biodiversità e dell'ambiente; introdurre il concetto di
valutazione del rischio nell'autorizzazione di nuovi fitofarmaci e nella
verifica degli effetti che i residui chimici possono avere sulla salute; vietare
l'uso di pesticidi in aree specifiche, come parchi, giardini pubblici, aree
ricreative e in prossimità di strutture sanitarie; eliminare il rischio
d'inquinamento conseguente dall'uso di pesticidi. Il disegno di legge prevede
poi il divieto assoluto di usare prodotti fitosanitari in prossimità di colture
biologiche (entro trecento metri), su piante in fioritura per la tutela degli
insetti impollinatori, e l'avvio di campagne di informazione e sensibilizzazione
sui rischi per la salute umana. Infine, è prevista l'elaborazione di un elenco
che individui sostanze altamente tossiche (tra queste, quelle cancerogene,
mutagene o tossiche per la riproduzione) e quelle valutate come persistenti,
bioaccumulanti e molto bioaccumulabili (mPmB, che rimangono nell'ambiente e si
accumulano nell'organismo di animali selvatici e dell'uomo), che non potranno
essere autorizzate.
Nel
corso della seduta di ieri la commissione Agricoltura di Montecitorio ha
iniziato l'esame, in sede consultiva su atti del governo, dello schema di
decreto legislativo in materia di tutela delle denominazioni di origine e delle
indicazioni geografiche dei vini.
La
relatrice Sabrina De Camillis (Pdl-Molise) ha illustrato al gruppo di lavoro lo
schema dell'atto governativo, volto ad introdurre una nuova e organica
disciplina della tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni
geografiche dei vini disponendo la contemporanea abrogazione della normativa
vigente prevista dalla legge n. 164/1992.
Il
provvedimento, da emanare in attuazione dell'articolo 15 della legge comunitaria
2008 (n. 88/2009), contiene una delega all'esecutivo per l'adeguamento della
normativa nazionale alla nuova disciplina dell'Organizzazione comune del mercato
vitivinicolo (Ocm) previsto dal Regolamento CE n. 479/2008, poi confluito nel
Regolamento CE 1234/2007 (Ocm unica). Tra i punti salienti della riforma
ricordiamo l'adeguamento della vigente classificazione delle denominazioni di
origine e delle indicazioni geografiche alla nuova normativa comunitaria,
l'individuazione di una nuova procedura per il loro riconoscimento, la
semplificazione degli adempimenti a carico dei produttori, la revisione del
sistema dei controlli basata sul principio della terzietà del soggetto
controllore, il cambiamento della fisionomia e del ruolo del Comitato nazionale
vini Dop e Igp, la valorizzazione e la nuova definizione delle funzioni dei
Consorzi di tutela anche alla luce del nuovo sistema di controlli e la
definizione di un nuovo sistema sanzionatorio.
La
pasta, prodotto made in Italy per eccellenza, subisce ancora oggi contaminazioni
dovute all'utilizzo di grano duro di provenienza straniera, scaricato spesso
illegalmente in alcuni dei principali porti italiani. Lo denuncia un rapporto
della Cia (Confederazione italiana agricoltori), che descrive la crisi profonda
in cui si trova il settore primario nazionale, chiedendo l'istituzione di un
tavolo di confronto per rilanciare la filiera. Il governo adotti iniziative per
tutelare, salvaguardare e rilanciare l'agricoltura nazionale e per monitorare e
reprimere l'invasione illegale di produzione straniera. Lo chiede il deputato
del Popolo della libertà Gaetano Nastri (eletto in Piemonte) al ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, con un'interrogazione a risposta in commissione
presentata ieri durante la seduta d'Aula.
È
stato trasmesso alla Camera e assegnato alla commissione Politiche Ue per
l'esame in sede referente il disegno di legge Comunitaria 2009. Il
provvedimento, licenziato il 27 gennaio scorso da palazzo Madama, ha subito
alcune modifiche nel corso del secondo passaggio parlamentare, tra cui la
soppressione di articoli che presentavano identità di contenuto con il dl
135/2009, noto come dl obblighi comunitari (convertito nella legge
160/2009).
In
particolare, sono state soppresse le disposizioni in materia di etichettatura
alimentare. Tra le novità del testo, figura l'introduzione dell'articolo 37-bis
con un emendamento presentato dal governo in Aula, che modifica il Dpr 290/2001
in materia di autorizzazione alla produzione, immissione in commercio e vendita
di prodotti fitosanitari. In particolare, spetta al governo l'adozione di un
regolamento per prevedere procedure semplificate per il rilascio e rinnovo delle
autorizzazioni al commercio e all'etichettatura di prodotti fitosanitari e
ridefinire le discipline di autorizzazione per particolari prodotti utilizzati
in agricoltura biologica, biodinamica e convenzionale e sull'impiego dei
prodotti e dei registri dei trattamenti effettuati. Novità anche in materia di
caccia, con le modifiche intervenute all'articolo 38: si prevede infatti
l'obbligo, da parte delle Regioni e delle Province, di non emanare alcuna norma
relativa all'attività venatoria senza il parere dell'Istituto superiore per la
protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Nulla
di fatto ieri in bicamerale per la Semplificazione per il Codice agricolo. Come
annunciato la scorsa settimana dal presidente della commissione, il senatore del
Pdl Andrea Pastore (eletto in Abruzzo), il gruppo di lavoro ha deciso di
rinviare l’espressione del parere sullo schema di decreto legislativo di
riordino delle norme sulle attività agricole e sul decreto del presidente della
Repubblica, anche se il termine per trasmettere le valutazioni sui due testi al
governo è scaduto proprio nella giornata di ieri.
Pastore,
infatti, ha ribadito ieri nel corso della riunione che sui due testi continua a
mancare il parere del Consiglio di Stato, senza il quale rimane la “riserva”
posta dai presidenti delle Camere al momento dell’assegnazione del Codice
Agricolo all’esame della bicamerale. Fino a quando non sarà sciolta questa
riserva il gruppo di lavoro non potrà esprimere parere.
La
bicamerale quindi ha deciso di prendersi altro tempo per valutare i due
provvedimenti, auspicando che il governo sia disposto ad attendere il giudizio
della commissione, anche oltre il termine scaduto.
Intanto
in considerazione della complessità e dell'ampiezza degli interventi di
riassetto normativo realizzati dallo schema di D.lgs e dal Dpr, ha fatto sapere
Pastore, è stato predisposto un documento per facilitare la redazione del
parere.
La
questione dell'Ici sui fabbricati rurali e l'imprecisione della normativa in
materia stanno mettendo in difficoltà i coltivatori diretti e le cooperative
agricole. Il governo si era impegnato ad aprire un tavolo di confronto per
affrontare in modo risolutivo il problema, ma a distanza di un anno non è ancora
avvenuto. Occorre sollecitare l'apertura del tavolo per la risoluzione di una
questione che potrebbe anche creare gravi contenziosi tra i Comuni e gli
agricoltori. Lo chiede il deputato dell'Unione di centro Giuseppe Ruvolo (eletto
in Sicilia) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, con
un'interrogazione a risposta orale presentata ieri durante la seduta
d'Aula.
L'esame
dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/Ce
sulla liberalizzazione dei servizi, è proseguito ieri solo nelle commissione
Politiche Ue dei due rami del parlamento. Al Senato il XIV gruppo di lavoro ha
avviato la discussione ascoltando l'ampio intervento del relatore Maurizio
Castro (Pdl-Veneto) che ha illustrato i contenuti del testo, soffermandosi in
particolare sulle modalità di attuazione della normativa europea in fatto di
prestazione di servizi. Nel suo intervento il relatore non si è soffermato sulle
disposizioni che aggiornano le modalità d'iscrizione nei relativi albi di
agronomi, forestali e periti agrari (art. 51, 52 e 54), limitandosi a ricordare
che lo schema di dlgs contiene, agli articoli da 44 a 82, le disposizioni
relative ai procedimenti connessi con l'esercizio di specifiche attività di
servizio, raggruppate in tre titoli, di competenza, rispettivamente, del
ministero della Giustizia, di quello dello Sviluppo economico e di altre
amministrazioni.
Nel
corso della discussione seguita alla relazione di Castro è intervenuto la
senatrice del Pd Francesca Maria Marinaro (eletta nel Lazio), che ha osservato
come nel testo manchi "un quadro complessivo delle principali incompatibilità
che l'ordinamento italiano presenta in relazione alla direttiva, nonché uno
screening più approfondito circa i requisiti che i singoli prestatori di servizi
devono possedere per l'esercizio delle loro attività".
Il
senatore del Pdl Giacomo Santini (eletto in Trentino Alto Adige) ha difeso lo
schema di dlgs predisposto dal governo, sottolineando l'importanza della
direttiva servizi, che costituisce una direttiva "madre" per quanto riguarda
l'affermazione del "principio di liberalizzazione economica che è a fondamento
dell'Unione europea", pure evidenziando "l'esigenza di considerare con
attenzione i profili attuativi della stessa nel diritto nazionale".
Dopo
i due interventi il seguito dell'esame è stato rinviato, con l'invito del
presidente del gruppo di lavoro Rossana Boldi (Lnp-Piemonte) al relatore a
predisporre un parere sul testo sulla base dei rilivi emersi dal
dibattito.
Alla
Camera, invece, la commissione Politiche Ue ha ripreso brevemente la discussione
del testo, sospesa nella seduta di martedì, ribadendo ancora una volta
l'impossibilità di dare parere dal momento che continua a mancare quello della
Conferenza Stato-Regioni.
In
seguito alla segnalazione della Commissione europea, che aveva previsto la
restituzione degli sconti sulle accise sul gasolio applicati dal 2000 al 2004,
il ministero delle Politiche agricole aveva confermato l'accisa agevolata per il
2009, e annunciato la volontà di fare ricorso alla Corte di giustizia europea
contro il provvedimento. In una situazione normativa incerta, in cui la
comunicazione del ministero non ha avuto riscontro effettivo, e in mancanza di
un ulteriore avviso da parte dell'Agenzia delle dogane, i distributori
continuano a non praticare lo sconto sull'accisa sul gasolio. Qual è lo stato
del ricorso alla Corte di giustizia? Quali provvedimenti intende assumere il
governo per individuare una soluzione che consenta di mantenere l'esenzione
d'imposta per tutte le annualità? Lo chiede il deputato del Partito democratico
Luca Sani (eletto in Toscana) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia,
con un'interrogazione presentata ieri durante la seduta d'Aula e che verrà
discussa in commissione Agricoltura.
Governo
- da cdm via libera definitivo a riforma istruzione superiore. Istituti tecnici
prevedranno indirizzi agraria e agroindustria, quelli professionali agricoltura
e sviluppo
Il
Consiglio dei ministri di questa mattina ha licenziato in via definitiva i
decreti di riordino dell'istruzione superiore, approvando una riforma che il
ministro competente Maria Stella Gelmini ha definito "non ideologica": per
quanto riguarda i licei, si è conservato l'impianto del riordino messo a punto
dall'ex ministro dell'Istruzione Letizia Moratti (secondo governo Berlusconi,
2001-2005), mentre per la riforma degli istituti tecnici e professionali è stato
mantenuto quanto realizzato dal precedente governo (governo Prodi 2006-2007,
ministro Beppe Fioroni). Il sistema dei licei è stato innovato con il
potenziamento delle lingue straniere e con l'inserimento di due nuovi indirizzi,
musicale e delle scienze umane. La riforma articola poi gli istituti tecnici in
due settori, economico e tecnologico, e in undici indirizzi (contro gli attuali
39). Nel settore tecnologico rientrano gli indirizzi agraria e agroindustria.
Gli istituti professionali, infine, si articoleranno nei due macrosettori
servizi e industria e artigianato, a cui corrisponderanno sei indirizzi, tra cui
servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.
Il
ministro dell'Interno Roberto Maroni ha poi annunciato la nomina di Alberto Di
Pace a direttore dell'Agenzia per beni sequestrati alla criminalità organizzata,
istituita con il decreto-legge approvato nello scorso Consiglio dei ministri e
in vigore da oggi. Gli altri componenti dell'Agenzia sono Carlo Meloni, in
rappresentanza del ministero dell'Interno, Luigi Birritteri per la Giustizia e
Alberto Cisterna (sostituto procuratore antimafia designato dal Procuratore
nazionale antimafia) e Maurizio Prato per l'Economia.
Le
commissioni Bilancio, Ambiente e Politiche Ue di Montecitorio hanno espresso,
ciascuna per le proprie questioni di merito, parere favorevole sullo schema di
decreto legislativo sulla valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni,
trasmesso al Parlamento il 25 novembre scorso. Il termine per l'espressione del
parere era scaduto il 4 gennaio per le commissioni Ambiente e Politiche Ue e
addirittura il 15 dicembre per la commissione Bilancio. Il ritardo accumulato,
come sottolineato anche dal presidente della XIV commissione, Mario Pescante
(Pdl-Lazio), è da attribuire essenzialmente al fatto che i lavori erano bloccati
in attesa delle osservazioni della Conferenza Stato-Regioni. Osservazioni che
non sono state espresse. Decorso inutilmente il termine assegnato alla
Conferenza, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito, ha quindi
invitato i gruppi di lavoro a esprimersi sul decreto. Nello specifico, l'unica
osservazione è stata sollevata dalla commissione Ambiente che ha invitato
l'esecutivo a inserire nello schema un articolo aggiuntivo (15 bis) che
specifichi la possibilità, per le Regioni a statuto speciale e le Province
autonome, di provvedere alle finalità del decreto ai sensi del loro statuto
speciale e delle relative norme di attuazione e secondo quanto disposto dai
rispettivi ordinamenti.
La
commissione Affari costituzionali di palazzo Madama, riunita oggi per proseguire
l'esame degli emendamenti e procedere all'inizio delle votazioni del disegno di
legge di conversione del milleproroghe (dl 14/2009), ha rinviato i lavori a
lunedì 8 febbraio alle 17.
Il
rinvio è stato necessario per consentire alla commissione Bilancio di esprimersi
in sede consultiva su tutti gli emendamenti presentati sotto il profilo della
correttezza della copertura finanziaria.
Durante la seduta di ieri, il relatore del primo gruppo di lavoro del Senato Lucio Malan (Pdl-Piemonte) ha espresso il parere sugli emendamenti da due a 11, riservando di esprimersi anche sulle altre proposte di modifica non citate.
Gli
agricoltori siciliani denunciano da mesi la crisi del settore, che ha intaccato
soprattutto la viticoltura, l'agrumicoltura e i cereali. Per evitare il rischio
che le aziende agricole siano costrette a ricorrere all'usura o a esporsi alla
grande criminalità organizzata, è necessario dichiarare lo stato di crisi del
comparto agricolo della Regione Sicilia, e prevedere deroghe al regime di aiuti
alle imprese, come già fatto per altri settori produttivi ed economici. Lo
chiede il deputato del gruppo Misto Carmelo Lo Monte (eletto in Sicilia) al
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia, con un'interrogazione a risposta scritta presentata ieri
durante la seduta d'Aula.
Senato
- (ddl 1995) milleproroghe: commissione Bilancio si esprime su testo ed
emendamenti
Durante
la seduta di ieri, la commissione Bilancio di palazzo Madama (riunita in sede
consultiva) ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del
milleproroghe (dl 14/2009), esprimendo il proprio parere favorevole condizionato
sul testo e pronunciandosi su quasi tutti gli emendamenti presentati e
sottoposti alla propria valutazione per quanto riguarda il profilo della
correttezza della copertura finanziaria.
Ricordiamo
che il gruppo di lavoro deve continuare l'esame di alcuni emendamenti
accantonati - che non riguardano materie d'interesse - in modo da consentire
alla commissione Affari costituzionali di riprendere il lavoro lunedì prossimo,
probabilmente con una seduta a oltranza.
La
Confederazione italiana agricoltori denuncia che i costi delle imprese agricole
continuano a crescere, mentre i prezzi sui campi sono sempre più in caduta
libera. È indispensabile intervenire per prorogare la fiscalizzazione degli
oneri sociali (in scadenza il 31 luglio prossimo) per le aziende che operano in
territori svantaggiati e di montagna e l'"accisa zero" sul gasolio per tutte le
imprese del settore primario, non solo per le serre. Quali iniziative intende
intraprendere il governo per sostenere il comparto agricolo, in condizioni di
estrema emergenza? Lo chiede il deputato del Popolo della libertà Gaetano Nastri
(eletto in Piemonte) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, con
un'interrogazione presentata ieri durante la seduta d'Aula e che verrà discussa
in commissione Agricoltura.
Per
risollevare le sorti del comparto agrumicolo calabrese, il ministro delle
Politiche agricole, Luca Zaia, dovrebbe promuovere azioni che, tra le altre
cose, mirino alla protezione delle produzioni di qualità riconosciuta, al
contenimento dell'importazione di succhi con la falsa denominazione di "made in
Calabria" e a evitare che vengano prodotti succhi senza arance. È quanto chiede
il senatore del Popolo della libertà Tomaso Zanoletti (Piemonte) che, in
un'interrogazione indirizzata al titolare del Mipaaf, sottolinea la necessità di
sostenere la tracciabilità dei prodotti e favorire l'accesso al credito per le
aziende.
Sarà siglato lunedì prossimo, 8 febbraio, a Roma
un accordo di cooperazione tra l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura)
e l’Apia, l’ente pagatore della Romania che veicola gli aiuti Ue per il settore
primario. Lo ha annunciato oggi in un comunicato il ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia, dando il benvenuto nella capitale alla delegazione
dell’Agenzia rumena, guidata dal direttore Melinda
Kerekes.
L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle
attività di cooperazione che l’Italia sta svolgendo insieme ad altri Stati
dell’Unione a supporto della Commissione europea, prevede lo sviluppo di azioni
di collaborazione e scambio di esperienze nel settore dell’erogazione degli
aiuti agricoli comunitari, con l’obiettivo di rendere più efficaci i benefici
complessivi derivanti dalla Politica agricola comune per gli agricoltori dei due
i Paesi.
Nel corso della visita in Italia della
delegazione rumena, che si concluderà il 10 febbraio, sarà quindi possibile,
sottolinea il Mipaaf, dare una prima concreta attuazione all’accordo
attraverso il ciclo di incontri con esperti dell’Agea che si occupano di
gestione delle domande di aiuto; sistema integrato di gestione e controllo
(telerilevamento, controlli in loco); riforestazione e sviluppo rurale; misure
di mercato; rendicontazione e contenzioso.
Il presidente Conaf Andrea Sisti: “Anche in
queste terre possono e devono potersi svilupparsi imprese credibili e
sostenibili. E come professionisti siamo al servizio della società
civile”
“La costituzione di un’agenzia nazionale che
gestirà i beni sequestrati alla criminalità organizzata, con sede a Reggio
Calabria, da parte del Consiglio dei ministri, va nella direzione di una nuova e
auspicata presa di coscienza civile nazionale; la medesima che gli Agronomi nel
loro ambito, e per quanto di loro competenza, hanno avviato nello scorso mese di
luglio siglando, proprio a Reggio, un protocollo d’intesa fra la Prefettura di
Reggio Calabria e il Conaf, Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi
e dottori forestali, per la gestione dei beni confiscati alla criminalità
organizzata, in particolare terreni ed aziende agricole”. E’ il commento del
presidente del Conaf, Andrea Sisti, in seguito al via libera dato dal Cdm al
piano straordinario per il contrasto delle mafie, contenuto in un disegno di
legge fra cui la creazione di un’agenzia nazionale per la gestione dei beni
confiscati (tramite decreto legge). Sisti plaude alla novità annunciata dal
premier Berlusconi nella città reggina, e ricorda l’impegno già assunto con la
firma del protocollo siglato dal Prefetto di Reggio Calabria, Francesco
Musolino, e lo stesso presidente Conaf Sisti. L’accordo nacque in seguito ad una
brillante intuizione del prefetto reggino, dando vita ad una costruttiva
collaborazione. “Anche in queste terre – aggiunge Andrea Sisti - possono e
devono potersi svilupparsi imprese credibili e sostenibili. Come professionisti
ci mettiamo al servizio della società civile, mettendo a disposizione le nostre
professionalità e competenze specifiche”.
Gli obiettivi del protocollo: quello di giungere ad assegnazioni ai Comuni
rapide ed efficaci, anche attraverso lo sviluppo di progetti integrati basati
sull’utilizzo dei terreni confiscati alla criminalità organizzata, le parti si
impegnano alla più ampia e reciproca collaborazione finalizzata a individuare e
possibilmente risolvere tutte le eventuali problematicità derivanti da
situazioni evidenziate in sede di istruttoria svolta dall’Agenzia del Demanio.
Nelle fasi antecedenti alla destinazione e consegna dei beni, gli iscritti
all’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali si impegnano a collaborare
con la Prefettura, con l’Agenzia del Demanio e con enti territoriali interessati
in modo da evidenziare e segnalare già nella fase di approntamento delle
relazioni di stima da parte del Demanio le caratteristiche dei terreni oggetti
della confisca, avuto riguardo alla conformazione fisica degli stessi ed al
possibile sfruttamento nel settore agricolo e zootecnico. La collaborazione,
inoltre, potrà essere fornita dai dottori agronomi e dottori e dottori forestali
direttamente agli Enti territoriali destinatari dei provvedimenti di
assegnazione dei terreni confiscati, nello specifico settore di ricerca,
consulenza, singola o di gruppo per le ipotesi di attività da parte di imprese
agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per l’utilizzazione, la
trasformazione e la commercializzazione dei relativi prodotti. Fra le attività
della collaborazione lo studio, misura e stima delle opere di trasformazione e
di miglioramento fondiario, opere inerenti ai rimboschimenti, utilizzazioni
forestali, conservazione della natura, tutela del paesaggio ed assestamento
forestale. Per il funzionamento della Convenzione è istituita una Commissione
costituita da 6 membri di cui tre designati dalla Prefettura e altrettanti dal
Conaf.
Roma, 1 febbraio 2010 - c.s.
09
3
febbraio
Agronomi:
a Fieragricola focus sull’energia da fonti rinnovabili
Convegno del Conaf venerdì 5 febbraio (ore 14.30) a
Veronafiere. Sarà fatto il punto del settore
Il presidente Conaf, Andrea Sisti: “Tema quanto mai
attuale e centrale per l’agricoltura italiana e per la nostra
professione”
Energia da fonti rinnovabili, in particolare la
filiera legno-energia, al centro del convegno organizzato dal Conaf, Consiglio
dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, in programma
venerdì 5 febbraio (dalle 14.30) a Fireagricola a Veronafiere (sala Vivaldi). Il
momento attuale dell’energia da legno ai raggi X: “E’ necessario fare il punto,
qualificato ed aggiornato – anticipa il presidente Conaf Andrea Sisti – sul
ruolo dell’energia da fonti rinnovabili nel sistema agricolo e forestale
italiano. Un tema quanto mai attuale e centrale per l’agricoltura italiana e per
la nostra professione”. Il convegno è infatti valido come credito formativo
professionale, all’interno del nuovo regolamento di formazione permanente
adottato dal Conaf, ad inizio 2010. Fra i temi la definizione e l’origine delle
biomasse legnose, con particolare attenzione all’utilizzo degli “scarti”, e la
definizione dei requisiti qualitativi e la compravendita dei combustibili
legnosi.
Il programma - Apertura dei lavori, moderati dal
giornalista Giovanni Rizzotti, (ore 14.30), con Elisabetta Tescari, presidente
Federazione degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali del
Veneto; Renzo Caobelli, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori
Forestali di Verona; Enrico Antignati, Consigliere Conaf, dipartimento
agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili “Il ruolo dell’energia
da fonti rinnovabili nel sistema agricolo e forestale italiano”; professor Mario
Pividori, Facoltà di Agraria, Università di Padova, “Definizione e origine delle
biomasse legnose di interesse forestale (bosco, colture dedicate, recuperi)”;
Valter Francescato, e Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali
“Requisiti qualitativi e compravendita dei combustibili legnosi, organizzazione
delle piattaforme biomasse logistico-commerciali”; Maurizio Dissegna, Direzione
Foreste Regione Veneto “Aspetti tecnico-autorizzativi e di finanziamento”; Gian
Luca Rognoni, libero professionista, “Aspetti tecnici e tecnologici
nell'utilizzazione delle biomasse legnose”; Guido Pagan Griso, Libero
professionista, “Recupero e valorizzazione energetica delle biomasse legnose
residuali”. Quindi il dibattito e le conclusioni a cura di Andrea Sisti,
presidente Conaf.
Roma,
3 febbraio 2010 C.s. 10
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dall’8 al 12 febbraio
2010
Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449 /B Governo,
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 14.00 – Camera, commissioni Affari costituzionali, Ambiente, Lavoro,
Affari sociali e Agricoltura, sede consultiva;
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 14.45 – Camera, commissione
Trasporti, sede consultiva;
Conversione in legge del decreto-legge 30
dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni
legislative (S. 1955, milleproroghe) – relatore Lucio Malan
(Pdl-Piemonte)
·
Lunedì 8 febbraio,
ore 17.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, sede
referente;
·
Martedì 9 febbraio,
ore 15.00 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva, esame testo ed
emendamenti;
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Istruzione, sede
consultiva;
Delega al Governo in materia di lavori usuranti e
di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di
lavoro pubblico e di controversie di lavoro (esame S. 1167-B Governo, approvato
dalla Camera, modificato dal Senato e poi di nuovo dalla Camera) – relatore
Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissioni Istruzione e Sanità, sede
consultiva;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Istruzione, sede
consultiva;
Disposizioni per il rafforzamento della
competitività del settore agroalimentare (esame C. 2260 Governo ed abb.-A) –
relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia)
Disposizioni per la preparazione, il
confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
(esame C. 975 –A e abb.) – relatrice Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia)
Indagine conoscitiva sulla finanza
locale
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 14.30 – Camera, commissione
Bilancio, audizione della prof.ssa Fabrizia Lapecorella, Direttore generale
delle Finanze;
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 8.30 – Camera, commissione
Bilancio, seguito dell’audizione del dott. Edoardo Grisolia, Capo
dell’Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche
amministrazioni;
Audizione del Direttore dell’Agenzia delle
entrate Attilio Befera sulle tematiche relative all’andamento delle entrate
tributarie ed all’azione di contrasto dell’evasione
fiscale
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 14 – Camera, commissione
Finanze;
Proposta di nomina del dottor Arturo Semerari a
presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
(a. g. n. 57) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Campania); relatore al
Senato Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 15.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
Proposta di nomina del dottor Tiziano Baggio a
presidente dell'Unione nazionale per l'incremento delle razze equine (UNIRE) (a.
g. n. 58) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Camera); relatore al Senato
Paolo Vallardi (Lnp-Veneto)
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 15.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
Deliberazione di indagine conoscitiva sulla
situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni
di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo
sviluppo
·
Giovedì 11 febbraio,
al termine votazioni Aula – Camera,
commissione Agricoltura;
Deliberazione di indagine conoscitiva sulla
rilevanza delle produzioni agroalimentari italiane nel contesto della dieta
mediterranea
·
Giovedì 11 febbraio,
al termine votazioni Aula – Camera,
commissione Agricoltura;
Schema di decreto legislativo recante la tutela
delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini (esame
Atto n.182) – relatore alla XIII commissione della Camera Sabrina De Camillis
(Pdl-Molise), alla IX commissione del Senato Tomaso Zanoletti
(Pdl-Piemonte)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Camera, commissione
Politiche Ue, sede consultiva su atti del governo;
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Giovedì 11 febbraio,
al termine votazioni Aula – Camera,
commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del
governo;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito
esame C. 209) – relatore Paolo Russo (Pdl-Campania)
·
Giovedì 11 febbraio,
al termine votazioni Aula – Camera,
commissione Agricoltura, sede referente;
Audizione del ministro delle Politiche agricole
Luca Zaia, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare
riferimento al sistema di finanziamento delle imprese agricole, al fenomeno dei
danni causati dalla fauna selvatica alle imprese agricole e zootecniche, alle
iniziative per il rilancio del settore dell'ippica e del comparto della
mozzarella di bufala campana DOP.
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 14.00 – Camera, commissione
Agricoltura;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta (seguito
esame S. 1839 e abb.) – relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 10 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuova disciplina del commercio interno del riso
(S. 1909 approvato dalla Camera) – relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni in materia di produzione biologica
(seguito esame congiunto S. 1035 e.S. 1115) – relatrice Laura Allegrini
(Pdl-Lazio)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (Affare n.
231) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Schema di decreto legislativo recante: "Riordino
e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g. n. 184) –
relatore al Senato per la IX commissione Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto), per la
XIII Antonio D’Alì (Pdl-Sicilia)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del
governo;
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del
governo;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.45 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su
atti del governo;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su
atti del governo;
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del
governo;
Proposta di nomina del dottor Franco Bonanini a
Presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre (esame nomina n. 59) –
relatore Ermete Realacci (Pd-Toscana)
Schema
di decreto legislativo su: "Attuazione della direttiva 2007/60/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di
alluvioni" (a. g. n. 157) – relatore per la XIII commissione Cesarino Monti
(Lnp-Lombardia)
Legge quadro per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ( seguito esame S. 276 e abb.) –
relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Nuove disposizioni in materia di aree protette
(esame S. 1820) – relatore Egidio Digilio
(Pdl-Basilicata)
·
Martedì 9 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Mercoledì 10
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Giovedì 11 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Esame
dell'affare sulle problematiche relative alla pesca del tonno rosso - relatore
Antonio D’Alì (Pdl-Sicilia)
In
Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dall’8
al
14 febbraio
2010
Lunedì 8 febbraio
·
Roma: Il Presidente del
Senato Renato Schifani riceve una delagazione dell'Ufficio di Presidenza
dell'Upi - Palazzo Madama, ore 18.30;
·
Roma: il Presidente della
Camera Gianfranco Fini incontra il Plenum del Consiglio della magistratura
militare - Montecitorio, ore 11;
·
Roma: il Presidente della
Camera Gianfranco Fini incontra l'Ufficio di Presidenza dell'Upi - Montecitorio,
ore 16;
·
Milano: il Presidente del
Consiglio Silvio Berlusconi incontra il premier croato Jadranka Kosor - Milano,
ore 12.30;
·
Roma: il ministro della
Gioventù Giorgia Meloni premia vincitori di '6artista' - Macro, via Reggio
Emilia, ore 12. Interviene Antonio Maccanico;
·
Roma: il ministro degli
Esteri, Franco Frattini, incontra alla Farnesina il ministro degli Esteri della
Georgia, Grigol Vashadze - ore 10;
·
Genova: iI ministri
Claudio Scajola e Altero Matteoli inaugurano a Genova il Terzo Valico dei Giovi
- ore 12;
·
Roma: Enel -
Sustainability Day, con il presidente Piero Gnudi, l'A.d. e Direttore generale
Fulvio Conti e il ministro Stefania Prestigiacomo - Auditorium viale Regina
Margherita 125, ore 9;
·
Roma: Banche - Conferenza
stampa di Raffaele Bonanni (Cisl), Luigi Angeletti (Uil) e Mauro Bossola (Fabi)
sull'accordo siglato in Banca Intesa-San Paolo per l'assunzione di giovani nel
Mezzogiorno e cassintegrati a Torino – sede Cisl, via Po 21, ore
12;
·
Roma: Teatro dell'Opera -
Conferenza stampa di presentazione del nuovo sito web www.archivio.storico@operaroma.it,
con il sovrintendente Catello De Martino e il direttore artistico Alessio Vlad –
ore 11.30;
·
Milano: Mobility
Conference 2010 - Convegno "Il corridoio 24 Genova-Rotterdam: l'Europa non
aspetta", col presidente Confindustria Emma Marcegaglia - Assolombarda, via
Pantano 9, ore 12;
·
Monza: Confindustria Monza
e Brianza - Convegno "Il ruolo dell'impresa nella riforma dell'istruzione", col
ministro Mariastella Gelmini - Viale Petrarca 10, ore 9.30;
·
Milano: Bit - Conferenza
stampa di presentazione della Borsa Internazionale del Turismo 2010 - Museo
Poldi Pezzoli, via Manzoni 12; ore 11.30;
·
Torino: Federalismo
fiscale - Convegno all'Universita', con il Garante per la privacy Francesco
Pizzetti, Angelo Rughetti, Franco Bassanini, Sergio Chiamparino, Mario Deaglio e
Ruca Ricolfi - Aula Magna Rettorato, via Verdi 8;
·
Udine: Biotestamento -
Conferenza stampa di presentazione dello Statuto e del Comitato Scientifico
dell'associazione per Eluana, con Beppino Englaro, Ferruccio Saro, Amato De
Monte, Aldo Renzulli, Massimiliano Campeis - Hotel Astoria, ore
12.15.
Martedì 9 febbraio
·
Roma: il Presidente della
Camera Gianfranco Fini incontra il ministro degli Esteri della Georgia -
Montecitorio, ore 15.30;
·
Roma: Fausto Bertinotti,
Paolo Ferrero e Achille Occhetto a presentazione di un libro di Alessandro
Valentini - Roma, centro congressi Cavour, ore 17.30;
·
Spagna: il ministro
Claudio Scajola partecipa a San Sebastian al Consiglio informale Competitivita'
dei ministri dell'Industria dell'Ue;
·
Roma: Camera, il ministro
Franco Frattini, Giuliano Amato, Alessandra Mussolini partecipano alla tavola
rotonda su "Il ruolo dell'Unione europea e dell'Italia per la protezione dei
diritti dei bambini" - Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, ore
17;
·
Roma: Camera, Luciano
Violante, Francesco Pizzetti e Antonio Polito alla presentazione del volume "Il
sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale" di Luca Ricolfi - Sala
della Mercede, via della Mercede 55, ore 11;
·
Roma: Energia - Convegno
Uir e Assolombarda "Governance, clean economy, una societa' piu' giusta", ospite
l'economista Joseph A. Stanislaw. Intervengono Aurelio Regina, Almberto
Meomartini, Gianni Alemanno, Nicola Zingaretti - Auditorium via Veneto 89, ore
9.30;
·
Roma: Salute - Apertura
convegno all'Istituto Superiore Sanita' sullo "Sviluppo della rete oncologica
nazionale per il progresso della ricerca sanitaria", con la prevista
partecipazione del ministro Ferruccio Fazio - Viale Regina Elena 299, ore 9.
Prosegue mercoledì;
·
Roma: Cgil - Guglielmo
Epifani e Nicoletta Rocchia intervengono all'assemblea congressuale della Bnl -
P.zza Albania 35, ore 14.30;
·
Roma: energia - Tavola
rotonda Aiee-Staffetta Quotidiana e Fondazione Energia su "Energia e Ambiente:
una strategia post crisi", con Gilberto Callera, Bernardo Bortolotti, Luigi De
Paoli, Nicola De Sanctis, Gian Battista Merlo, Ingmar Wilhelm. Nell'ambito
dell'iniziativa vengono consegnati i premi "Uomo dell'anno 2009" al Capo
Dip.Energia del MSE, Guido Bortoni ed "Energia Sostenibile" a Carlo Carraro,
Rettore dell'Universita' Ca' Foscari di Venezia - Centro Studi Americani, via
Caetani 32, ore 15,30;
·
Roma: Aprilia Alitalia
Racing Team - Presentazione all'Aeroporto L.da Vinci di Fiumicino - ore
11.30;
·
Roma: Salute - Conferenza
stampa al Senato su "Diabete: donne e domani. Quale prevenzione?" - Sala
Nassiriya, ore 12.30;
·
Roma: Salute - Convegno al
Senato "Comunicazione Sanita' e salute", promosso dall'Osservatorio presieduto
dal senatore Cesare Cursi. Partecipano rappresentanti del mondo del giornalismo,
il presidente di Farmindustria Sergio Dompe', il presidente di Assogenerici
Giorgio Foresti, il presidente Assobiomedica Angelo Fracassi - Piazza della
Minerva 38, ore 10;
·
Roma: Bietica - Convegno
all'Universita' Europea "Autonomia e autodeterminazione. Profili giuridici,
etici e bioetici" - via degli Aldobrandeschi 190, ore 9;
·
Roma: Magistrati
Amministrativi - Seminario ANMA "Il giudizio amministrativo tra codificazione,
class action e recepimento della piu' recente direttiva ricorsi in materia di
appalti pubblici" - Palazzo Marini, via Poli 19, ore 9;
·
Roma: Mostre -
Presentazione e visita in anteprima di "Carnevale Romano" al Museo di Roma
Palazzo Braschi dal 10 febbraio al 5 aprile - via San Pantaleo 10, ore
11;
·
Milano: Banca Imi -
Presentazione Obiettivi Strategici 2010-2013, con l'Ad Luca d'Agnese - Intesa
Sanpaolo, via Manzoni 10. Ore 10.30;
·
Milano: Food -
Inaugurazione Nuovo Laboratorio interattivo dedicato all'alimentazione del Museo
della Scienza e della Tecnologia, col sindaco Letizia Moratti e Giuliano Urbani
- Via San Vittore 21. Ore 11.30;
·
Bari: Trasporto aereo -
Wizza Air presenta il nuovo volo Bari-Praga - Aeroporto Karol Wojtyla, sala
Conferenze, ore 11;
Mercoledì 10 febbraio
·
Roma: Quirinale:
commemorazione del 'Giorno del Ricordo' con il Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato Renato Schifani, il Presidente
della Camera Gianfranco Fini - ore 11;
·
Roma: Camera, esposizione
su 'Gli italiani dell'esodo' in occasione del Giorno del Ricordo con Gianfranco
Fini e Giorgia Meloni - Montecitorio, sala della Lupa, ore
10;
·
Roma: intervista di
Gianfranco Fini in occasione della presentazione di 'Charta minuta' - Palazzo
del Seminario, ore 15;
·
Giorno del ricordo: il
ministro Giorgia Meloni in Campidoglio - ore 12
·
Torino: Confindustria
Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2010: cerimonia, con Andrea
Pininfarina, Luca di Montezemolo, Emma Marcegaglia e il ministro Claudio Scajola
- Centro Congressi Unione Industriale, via Vela 17, ore
15;
·
Roma: presentazione del
libro di Bruno Vespa "Donne di cuori", con il previsto intervento di Silvio
Berlusconi; Tempio di Adriano, Camera di Commercio, Piazza di Pietra, ore
17.30;
·
Roma: Istat - Produzione
industriale a dicembre - ore 10;
·
Roma: Banche - Apertura
Forum CSR 2010 "Responsabilita' trasparente: l'evoluzione del mercato",
organizzato dall'Abi, con il direttore generale Giovanni Sabatini – Centro
Convegni Matteo Ricci, piazza della Pilotta 4, ore 9;
·
Roma: Incidenti stradali -
Convegno alla Luiss "E Icaro volo' sull'asfalto. I giovani e gli incidenti
stradali: quale prevenzione?", con Gian Maria Gros-Pietro, Gabriel Garko,
Roberto Sgalla, Daniele Rossi, Sandro Salvati - viale Pola 12 sala delle
Colonne, ore 10-13;
·
Roma: UISP-Sportpertutti -
Conferenza stampa di presentazione del progetto "Bamako-Dakar, il silenzioso
tour della solidarietà" - Sala Mappamondo della Camera, ore
11.30;
·
Roma: Salute - Seconda
giornata del convegno all'Istituto Superiore Sanita' sullo "Sviluppo della rete
oncologica nazionale per il progresso della ricerca sanitaria" - Viale Regina
Elena 299, ore 9;
·
Roma: presentazione del
documentario "Marino Mazzacurati Artigiano della storia", con il sovrintendente
Umberto Broccoli, Miriam Mafai e gli autori Riccardo Biadene e Gianluca Greco;
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, via Nomentana 70, ore 17.30;
·
Roma: Giorno del Ricordo -
Presentazione del libro di Antonella Ercolani "Da Fiume a Rijeka. Profilo
storico-politico dal 1918 al 1947" (ed.Rubettino), con il senatore Nicola Paolo
Di Girolamo e Amleto Ballarini presidente Studi Fiumani; Palazzo Patrizi
Montoro, p.zza S.Luigi de' Francesi 37, ore 17.30;
·
Torino: Regionali -
Iniziativa per il candidato del Pdl Roberto Cota, con il ministro Scajola ed
Enzo Ghigo - Hotel Jolly Ambasciatori, C.so V.Emanuele 104, ore
17.15;
·
Milano: Mittel - Assemblea Intesa, piazza
Belgioioso. Ore 17;
·
Castelnuovo del Garda
(Varese): 14.mo Congresso nazionale della Uilm. Apertura con il segretario
generale Antonino Regazzi (Parc Hotel Paradiso & Golf Resort, ore 10.30;
Prosegue fino a venerdì;
·
Venezia: Mostre -
Inaugurazione de "La Biennale di Venezia 1979-1980 Il Teatro del Mondo edificio
singolare. Omaggio ad Aldo Rossi" (Ca' Giustinian-San Marco, ore
12;
·
Calcio: Serie A - Recupero
22.ma Giornata - Parma-Inter - ore 20.45;
·
Roma: Solidarieta' -
Spettacolo di beneficenza a favore di Haiti con gli studenti della scuola di
danza diretta da Gabriella Labate e Francesca Lettieri - teatro Spazio Roma, via
Tor di Quinto, ore 19.30;
Giovedì
11 febbraio
Venerdì
12 febbraio
Sabato
13 febbraio
Domenica
14 febbraio
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.435 / Virus Database: 271.1.1/2670 -
Release Date: 02/08/10 07:35:00