NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
8 FEBBRAIO 2010
Le
notizie dall’8 al 14 febbraio
Comunicato stampa Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bologna
"Chiudiamo
subito la partita ogm con un decreto del governo che ne proibisca la
commercializzazione e la coltivazione e passiamo al più presto ad affrontare e
cercare di risolvere i problemi più impellenti della nostra agricoltura: i costi
produttivi, contributivi e burocratici, i prezzi, i redditi. Il tutto per
avviare un nuovo progetto di politica agraria". Lo ha dichiarato il presidente
della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi in un comunicato
stampa sulla questione degli organismi geneticamente modificati, che in questi
giorni ha sollevato polemiche da parte degli operatori e delle istituzioni.
"Gli
ogm - ha continuato Politi - sono un problema, anche molto delicato, ma non può
essere l'unico tema di dibattito per la nostra agricoltura. Abbiamo assistito in
queste settimane alle più svariate prese di posizioni, a decisioni frettolose, a
rinvii, a polemiche anche strumentali. Adesso diciamo basta. Chiediamo,
pertanto, al governo di intervenire in tempi rapidissimi e di aprire, subito
dopo il decreto che vieti l'uso del biotech, un ampio confronto con tutte le
parti interessate, dalle Regioni agli agricoltori, ai consumatori. Passiamo,
invece, alle questioni urgenti, alle enormi difficoltà che gli agricoltori sono
costretti a superare nel loro quotidiano lavoro".
"Non a caso - ha concluso - abbiamo sollecitato il varo di provvedimenti che riducano i costi (fiscalizzazione degli oneri sociali, accisa zero sul gasolio) e agevolano gli acquisti dei terreni da parte degli agricoltori, in particolare i giovani. Per l'agricoltura chiediamo la massima concretezza. In questi ultimi due anni si è fatto veramente poco. Tante promesse, ma misure totalmente insufficienti. E' ora di operare e bene. Non lasciamo che il dibattito sugli Ogm nasconda la drammatica realtà agricola del nostro Paese".
Con
un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro dell'Ambiente
Stefania Prestigiacomo, la deputata del Pdl Angela Napoli (eletta in Calabria)
chiede al governo di adottare iniziative normative urgenti per tutelare il
patrimonio degli ulivi secolari della piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria), al
centro di una compravendita che sembra coinvolgere anche alcune cosche della
criminalità organizzata calabrese.
La tratta degli ulivi secolari calabresi, sostiene Napoli, crea gravi scompensi ambientali in un'area tra le più importanti dell'olivicoltura regionale e per questo motivo bisogna interromperla anche con l'istituzione di un Parco appositamente dedicato a queste piante che rappresentano una specie unica al mondo.
Finora, tra le produzioni alimentari tipiche della provincia di Varese, solo la Formagella del Luinese ha ottenuto il marchio di Denominazione di origine protetta (Dop). Per gli altri prodotti caratteristici della zona (Violino di Capra, asparagi di Cantello, pesche di Monate e vino di Angera), al momento il ministero delle Politiche agricole non ha ricevuto alcuna richiesta di riconoscimento da parte delle associazioni dei produttori. Lo ha reso noto il titolare del Mipaaf, Luca Zaia, nella risposta scritta, fatta pervenire ieri a Montecitorio, all'interrogazione di Marco Giovanni Reguzzoni (Lnp-Lombardia), che chiedeva di sapere quali iniziative fossero allo studio, o in fase di realizzazione, riguardo le produzioni agricole tipiche del Varesotto. Per quanto riguarda il Miele Varesino d'Acacia, il ministro ha invece sottolineato come la fase di istruttoria per il riconoscimento della Dop sia in corso ma, al momento, manca il parere della regione Lombardia, senza il quale non è consentito trasmettere tutta la documentazione necessaria per la decisione definitiva della Commissione europea.
La
creazione del marchio europeo "Made in Eu" per i prodotti agroalimentari
dell'Unione è stata bocciata dagli Stati membri nel corso del dibattito relativo
al libro verde sulle politiche di qualità del settore
primario.
Comunque,
il ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) continuerà la propria azione
dissuasiva in sede comunitaria per sostenere il riconoscimento del principio
dell'etichettatura d'origine anche a livello europeo.
È questa, in sintesi, la risposta scritta che il titolare del Mipaaf Luca Zaia ha inviato alla Presidenza della Camera a seguito dell'interrogazione presentata dalla deputata del Pdl Giulia Cosenza (eletta in Campania) che ha chiesto all'esecutivo di adottare una serie di iniziative per tutelare nei mercati internazionali i prodotti italiani dall'agropirateria, favorendo la creazione di un marchio europeo di garanzia appositamente dedicato ai prodotti agroalimentari.
Dal
primo luglio prossimo i prodotti biologici saranno riconoscibili dai consumatori
di tutta Europa grazie a "Eurofoglia", il nuovo logo scelto dai cittadini
dell'Unione europea. Lo rende noto un comunicato stampa diffuso ieri dal
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, che commenta l'annuncio della
scelta del logo dato a Bruxelles dalla commissaria uscente alla politica
agricola comune Mariann Fisher Boel.
"L'Italia - ha dichiarato Zaia - è leader del biologico in Europa, sia per numero di operatori che per superfici agricole convertite. Il settore ha attraversato indenne la crisi. Anzi. I dati degli ultimi anni parlano addirittura di una crescita nei consumi, aumentati del 7,4% solo nel primo semestre 2009 secondo Ismea. Parliamo di un fatturato di circa tre miliardi di euro; di ben 45 mila aziende agricole biologiche e di oltre un milione di ettari di superficie coltivata. Sceglie bio un numero sempre crescente di cittadini-consumatori. Ecco perché continueremo a sostenere qualità, stagionalità e territorialità delle produzioni, che da oggi saranno ancor meglio riconoscibili, con Eurofoglia".
Il governo può passare da 63 a 65 membri: lo stabilisce un emendamento della commissione Ambiente al dl Abruzzo e misure protezione civile, accolto oggi dall'Aula di palazzo Madama. L'emendamento, considerato una forzatura dall'opposizione, che ne ha contestato l'inserimento in un decreto, è stato approvato dalla maggioranza e dall'Udc, con l'astensione del Pd. Durante la seduta, poi, è stato approvato anche un emendamento all'articolo 15, in materia di protezione civile, che prevede fino al 31 dicembre 2010 un sottosegretario alla presidenza del Consiglio per il coordinamento degli interventi di emergenza. Anche questa norma è stata contestata dall'opposizione, per la contrarietà all'accumulo in capo a una stessa persona delle cariche di responsabile del dipartimento della Protezione civile e di sottosegretario. L'esame del provvedimento riprenderà questo pomeriggio, a partire dagli emendamenti riferiti all'articolo 16.
Il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha presentato oggi a palazzo Chigi,
nel corso della riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, un disegno di
legge per la valorizzazione dei prodotti provenienti da filiera corta. Il testo,
che si compone di undici articoli, mira a promuovere la domanda e l'offerta dei
prodotti agricoli a chilometro zero (provenienti da aree produttive o mercati
agricoli di vendita diretta a distanza non superiore ai 50 chilometri) e dei
prodotti di qualità, e si propone di stabilire requisiti uniformi in riferimento
alla sicurezza alimentare, alla tracciabilità dei prodotti e alle modalità di
vendita. In particolare, il testo prevede di riservare almeno il 20% dei
posteggi dei mercati alimentari ai prodotti provenienti dalla filiera corta e
introduce speciali agevolazioni in materia edilizia per realizzare grandi
strutture e centri commerciali per la vendita diretta di prodotti agricoli
locali. Infine, al ministero competente e a Comuni e Regioni spetta la
promozione di campagne informative per i consumatori sulle caratteristiche
qualitative dei prodotti agricoli venduti nei mercati riservati. Dall'attuazione
del provvedimento non derivano oneri per la finanza pubblica.
Il testo esaminato oggi in via preliminare dal pre-Consiglio, non figura al momento tra i provvedimenti all'ordine del
Durante la seduta d'Aula di ieri, la commissione Agricoltura di palazzo Madama è stata autorizzata a svolgere un'indagine conoscitiva sulle prospettive del negoziato dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto), con riferimento ai profili che riguardano la materia agricola. Il programma delle audizioni e i tempi dell'indagine non sono ancora stati stabiliti.
Disco verde dalla commissione Politiche Ue allo schema di decreto legislativo sulla tutela delle denominazioni di origine dei vini. Il testo, da emanare in attuazione dell'articolo 15 della legge comunitaria 2008 (n. 88/2009), contiene una delega all'esecutivo per l'adeguamento della normativa nazionale alla nuova disciplina dell'Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (Ocm) previsto dal Regolamento CE n. 479/2008, poi confluito nel Regolamento CE 1234/2007 (Ocm unica). Durante la seduta di ieri, il gruppo di lavoro ha concluso l'esame del provvedimento, approvando la proposta di parere favorevole formulata dal relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania). Nessuna obiezione da parte dell'opposizione, che ha espresso invece apprezzamento per il testo, valutando positivamente soprattutto il cambiamento del ruolo e della fisionomia del Comitato nazionale di tutela dei vini Dop e Igp, l'introduzione di ulteriori garanzie di trasparenza del settore, la semplificazione degli adempimenti a carico dei produttori e la revisione del sistema dei controlli e delle disposizioni sanzionatorie.
Aggiornare
il decreto legislativo n. 217 del 2006 - che disciplina, in attuazione del
regolamento europeo n. 2003/2003, le norme su utilizzo, vendita e controllo dei
fertilizzanti - per superare la procedura d'infrazione avviata dalla Ue contro
l'Italia per non avere conformato la normativa alle procedure d'informazione
comunitarie, prevista dalla direttiva 98/34/CE con riguardo all'attuazione di
norme e regolamenti di tipo tecnico. È questo l'obiettivo dello schema di decreto legislativo di riordino e
revisione della disciplina sui fertilizzati, sul quale la commissione
Agricoltura del Senato ha avviato ieri la discussione.
Il
provvedimento, approvato in via preliminare dal governo il 22 gennaio scorso, in
attuazione della delega contenuta nell'articolo 13 della legge Comunitaria 2008
(L. 88/200), è stato illustrato dal relatore Gianpaolo Vallardi (Pdl-Veneto),
che ha evidenziato come l'intervento, pur operando una complessiva sostituzione
del decreto legislativo 217/2006, si limita ad adeguare il testo vigente ai
canoni sull'informazione previsti dalla direttiva 98/34/CE.
Tra
le modifiche principali, Vallardi ha ricordato quelle apportate all'articolo 9,
sull'istituzione di una Commissione tecnico-consultiva, in seno al ministero
delle Politiche agricole, che avrà il compito di esprimersi sulle questioni che
riguardano i fertilizzanti. Nello specifico, la nuova versione del provvedimento
stabilisce sia la durata in carica della Commissione, ovvero tre anni
dell'entrata in vigore del regolamento, sia l'obbligo di una relazione
sull'attività svolta.
Dopo l'intervento del relatore, il seguito della discussione sullo schema di dlgs è stato rinviato ad altra seduta.
Sullo
schema di attuazione della direttiva servizi (2006/123/CE), le commissioni
Attività produttive e Giustizia riunite della Camera hanno deciso di prendersi
più tempo e di avviare un approfondimento informale sul testo, su cui sono
chiamate a dare un parere al governo. È quanto emerso oggi al termine della
riunione dei due gruppi di lavoro. Sul provvedimento, ha spiegato a ES il
deputato del Pd Mario Cavallaro (eletto nelle Marche), ci sono diverse criticità
legate in particolare alle novità introdotte nell'ordinamento italiano riguardo
la disciplina dei servizi professionali. Il problema, ha precisato il
parlamentare, sta nella difficoltà di mettere in atto una reale armonizzazione
tra il sistema ordinistico italiano, che tende a proteggere le professioni
strettamente regolamentate dalla normativa nazionale, e l'impianto liberista del
diritto comunitario su cui si basa la direttiva servizi. Cavallaro ha quindi
ricordato che con riguardo alle norme contenute nel testo sono arrivate proteste
da diversi categorie. Alla luce di questi rilievi, ha concluso, le due
commissioni hanno deciso di prendersi più tempo per approfondire le tematiche
del testo e di avviare un ciclo di audizioni informali. Per quanto riguarda il
termine per l'espressione del parere, Cavallaro ha precisato che, dal momento
che manca ancora quello della Conferenza Stato-Regioni, il gruppo di lavoro
potrebbe chiedere un proroga della scadenza, già trascorsa, del 31 gennaio 2010,
anche in considerazione del fatto che la delega governativa per l'attuazione
della direttiva scadrà a maggio.
Al termine dei lavori della commissione, il deputato del Pd Ermino Quartiani (eletto in Lombardia) ha inoltre precisato che nel corso dell'ufficio di presidenza dei due gruppi di lavoro, si è discusso in modo anche vivace sui soggetti da ascoltare, stabilendo alla fine per ora di convocare in audizione solo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Secondo il parlamentare dell'opposizione, nel corso dell'ufficio di presidenza i capigruppo hanno litigato su una questione procedurale relativa a chi poteva proporre i soggetti d'ascoltare.
È
stato sottoscritto nella giornata di oggi il protocollo d'intesa tra Regione
Lazio, Arsial, Roma Natura (l'ente regionale per la gestione del Sistema delle
aree naturali protette nel Comune), Legambiente e l'associazione Acqua Sole
Terra per concedere in comodato d'uso gratuito ai cittadini romani che ne
faranno richiesta, due ettari di proprietà dell'Arsial destinati a diventare
orti biologici.
I
requisiti per la concessione del comodato - relativi alle fasce d'età, alla
residenza nel Comune di Roma, al reddito e al nucleo famigliare di appartenenza
- saranno indicati in un bando che verrà pubblicato in
primavera.
"Abbiamo accolto con entusiasmo l'idea lanciata tempo fa da Legambiente e dall'associazione Acqua Sole Terra - ha commentato in un comunicato stampa l'assessore regionale all'Agricoltura Daniela Valentini - perché ci siamo resi conto che la voglia di natura e di campagna sta crescendo in maniera esponenziale tra i cittadini. E l'orto garantisce non solo una migliore qualità di vita e di alimentazione, ma risponde anche al bisogno di aggregazione che c'è in ognuno di noi. Inoltre, possedere un orto significa anche spendere meno e questo è un ulteriore incentivo, in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo."
"Disciplina
delle lavorazioni meccaniche per conto di terzi in agricoltura". È questo il
titolo della proposta di legge che il deputato del Pdl Gaetano Nastri (Piemonte)
ha presentato durante la seduta d'Aula di ieri a
Montecitorio.
Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato alla commissione di merito per l'esame in sede referente.
Il deputato del Pdl Gaetano Nastri (eletto in Piemonte) ha presentato nella seduta d'Aula di ieri a Montecitorio una proposta di legge per disciplinare l'attività dei mezzi aerei ultraleggeri a motore da adibire all'impiego in agricoltura.
Il testo del provvedimento, non ancora disponibile, dovrà essere assegnato alla commissione di merito per l'avvio dell'esame in sede referente.
"Modifiche
alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, in materia di aree naturali protette". È
questo il titolo della proposta di legge che il deputato del Pdl Alessio
Bonciani (eletto in Toscana) ha presentato durante la seduta d'Aula di ieri a
Montecitorio.
Il
provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato
alla commissione di merito per l'esame in sede referente.
L’Aula del Senato voterà oggi alle 19 la fiducia posta ieri sera dal governo sul maxiemendamento al disegno di legge di conversione del decreto 194/2009, noto come milleproroghe. La maximodifica dell’esecutivo conferma tutte le novità introdotte nel testo nella notte di lunedì scorso dalla commissione Affari costituzionali, referente sul disegno di legge, aggiungendo alcune nuove disposizioni, nessuna delle quali relativa al settore primario. Tra le novità già approvate in commissione e ribadite nella maximodifica del governo, l’inserimento nel testo di una disposizione che proroga per l’anno 2010 delle agevolazioni (imposta di registro all’1%) a favore della piccola proprietà contadina per gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale e per le operazioni fondiarie realizzate attraverso l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea).
Si
svolgerà domenica 14 e lunedì 15 febbraio prossimi per gli operatori del settore
vitivinicolo, il 18 per la stampa, la sedicesima edizione dell'Anteprima del
Vino Nobile di Montepulciano.
Il
borgo toscano ospiterà, come di consueto, la manifestazione dedicata al vino
d'eccellenza delle colline senesi durante la quale gli addetti ai lavori si
riuniranno per degustare e conoscere le nuove annate in commercio.
Quest'anno
parteciperanno all'evento 29 aziende: Avignonesi, Bindella, Boscarelli, Canneto,
Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Contucci, Croce di Febo, Dei, Fassati,
Fattoria del Cerro, Gattavecchi, Godiolo, Icario, I Poderi di Poggialgallo, La
Braccesca, La Ciarliana, Le Bèrne, Lodola Nuova, Nottola, Poliziano, Salcheto,
Tenimenti Angelini, Tenuta di Gracciano della Seta, Tenuta Il Faggeto, Tenuta
Valdipiatta, Terra Antica, Vecchia Cantina, Villa S. Anna.
L'Anteprima, che si svolgerà nei 600 metri quadrati del Palanobile e nel Museo Civico - Pinacoteca Crociani, sarà anche l'occasione per Federico Carletti, Presidente del Consorzio del vino Nobile, di proclamare la valutazione dell'annata 2009, espressa in stelle (massimo cinque).
Ennesimo
rinvio per lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
servizi nelle commissioni riunite Giustizia e Industria del Senato. La richiesta
della fiducia sul decreto legge milleproroghe, chiesta ieri sera dal governo in
Assemblea, ha imposto la cancellazione di tutte le convocazioni previste per
oggi dai gruppi di lavoro di palazzo Madama. Un rinvio che però non sembra
pregiudicherà l'espressione del parere da parte delle commissioni di Camera e
Senato. Ieri alla Camera, nel corso della discussione che si è svolta nei gruppi
di lavoro riuniti Giustizia e Attività produttive, è intervenuto il
sottosegretario allo Sviluppo economico Maurizio Saglia precisando che, anche se
scaduti i termini già fissati per l'espressione del parere al governo, le
commissioni parlamentari chiamate a esaminare il testo potranno "legittimamente
dedicare ulteriori spazi ad approfondimenti sullo schema di decreto" in
considerazione della sua complessità che "richiede un'analisi meditata". Del
resto, ha ricordato il presidente della commissione Attività produttive Andrea
Gibelli (Lnp-Lombardia), non sarà possibile per i gruppi di lavoro dare parere
se prima non sarà acquisto il giudizio della Conferenza Stato-Regioni, che
probabilmente diserterà anche la riunione prevista per giovedì 18 febbraio.
Nel
corso del dibattito, come anticipato ieri da ES, i due gruppi di lavoro hanno
convenuto sull'opportunità di procedere a un sia pur breve ciclo di audizioni
per acquisire maggiori elementi sull'impatto del provvedimento, con riguardo in
particolare alle sue ricadute sulle attività professionali regolamentate e non
dall'ordinamento italiano.
Nella giornata di ieri si registra infine il primo via libera al testo, arrivato dalla XIV commissione del Senato. Il gruppo di lavoro ha approvato uno schema di parere favorevole con alcune osservazioni, nessuna delle quali relativa agli articoli relativi all'iscrizione nei relativi albi professionali dei dottori agronomi e forestali e dei periti agrotecnici.
Disco verde della commissione Agricoltura alla riconferma di Arturo Semerari alla presidenza dell'Istituto studi sul mercato agricolo (Ismea). La commissione ha approvato all'unanimità la proposta di parere favorevole sulla nomina del relatore Paolo Russo (Pdl-Campania).
Il deputato della Lega nord Giovanni Fava (eletto in Lombardia) ha presentato nella seduta di ieri a Montecitorio una proposta di legge per disciplinare il contratto di soccida semplice relativo all'allevamento del bestiame. Il testo del provvedimento, non ancora disponibile, dovrà essere assegnato alla commissione di merito per l'avvio dell'esame in sede referente.
Il
decreto legislativo 194/2008 sulle modalità di rifinanziamento dei controlli
sanitari in materia di sicurezza alimentare, recepito dalla Regione Puglia con
la delibera 1498/2009, impone il pagamento di una tassa alle As da parte delle
aziende operative nella produzione e trasformazione di prodotto agroalimentari.
Le aziende salentine non hanno però mai ricevuto note informative
sull'applicazione del decreto, e non hanno quindi provveduto al pagamento della
tassa, inviata con una comunicazione dalle Aziende sanitarie locali (Asl).
Dai
primi di febbraio 2010 le aziende di trasformazione di alimenti della Provincia
di Lecce sono in una situazione molto grave, dovuta agli interessi e alle more
maturati sulla tassa, che comportano complessivamente un onere di circa 5mila
euro per ogni impresa.
Una maggiore informazione degli enti preposti nei confronti delle aziende avrebbe consentito a chi deve pagare l'imposta di non trovarsi in questa situazione. Sarebbe auspicabile quindi assumere iniziative normative per riaprire i termini utili peri il pagamento, così da consentire alle imprese di corrispondere quanto dovuto senza ulteriori addebiti che metterebbero in ginocchio interi settori economici. Lo chiede la deputata del Partito democratico Teresa Bellanova ai ministri del Welfare Maurizio Sacconi e delle Politiche agricole Luca Zaia, con un'interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d'Aula.
Il
disegno di legge comunitaria 2009 è tornato alla Camera per il terzo passaggio
parlamentare, con l’avvio della discussione da parte delle commissioni in sede
consultiva. Tra queste, anche l’Agricoltura, che nella seduta di ieri ha avviato
la discussione generale decidendo di fissare per le 18 di martedì 16 febbraio il
termine per la presentazione degli emendamenti con riguardo alle novità
introdotte nel provvedimento al Senato d’interesse per il settore
primario.
Tra
le disposizioni inserite nel testo a palazzo Madama il relatore Isidoro Gotardo
(Pdl-Friuli Venezia Giulia) si è soffermato sulle
modifiche relative all'articolo 43 alla legge n.157 del 1992 sulla caccia,
decise per superare una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. In
particolare, con la nuova disposizione si stabilisce che il calendario venatorio
dovrà tenere conto della specie oggetto del prelievo (cosiddetta “direttiva
uccelli”). La proposta approvata al Senato interviene infatti sul calendario
venatorio, prevedendo che questo potrà essere modificato dalle Regioni per
determinate specie cacciabili in relazione alle caratteristiche ambientali e
venatorie del territorio. La procedura di infrazione, ha però sottolineato il
relatore, non troverebbe completa soluzione con l'approvazione di questa norma,
dal momento che non recepisce integralmente la direttiva comunitaria. Secondo
Gottardo è quindi necessaria un’attenta riflessione sulla questione, dal momento
che appare problematico riuscire a definire un calendario venatorio “in un
ambiente caratterizzato da tante specie che convivono, per le quali dovrebbe
corrispondere un tipo di caccia selettiva che non riguardi le specie in
nidificazione, argomento assai delicato”, anche sul piano politico e
istituzionale, visto che sulla caccia anche le Regioni hanno
legiferato.
La
protesta dei braccianti extracomunitari di Rosarno, in Calabria, sfociata in una
vera e propria guerriglia urbana nelle prime settimane dell’anno, e la vicenda
analoga del settembre
2008,
a Castelvolturno in Campania, hanno portato in primo piano il disagio sociale
legato alla diffusione di molte irregolarità nel mercato del lavoro agricolo. Un
disagio su cui la commissione Agricoltura di Montecitorio ha deciso di avviare
un’indagine conoscitiva con l’obiettivo di analizzare una situazione di
illegalità che se da un lato coinvolge soprattutto, ma non esclusivamente,
lavoratori stranieri, dall’altro evidenzia le difficoltà del sistema
agroalimentare che potrebbe impedire il normale funzionamento dei mercati, con
ricadute sulla sicurezza e la qualità delle produzioni nazionali e delle
potenzialità di sviluppo del comparto. Inoltre, la gravità dei fatti di Rosarno
e Castevolturno, sono anche sintomo – è osservato nel documento approvato ieri
dal gruppo di lavoro con il programma dell’indagine – di infiltrazioni nella
gestione del lavoro agricolo della criminalità organizzata, con situazioni di
sfruttamento della manodopera, spesso immigrata e irregolare, che si realizza
con il “caporalato” nell'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Uno
scenario al quale si aggiungono poi la violazione delle normative sulla
sicurezza e la salute dei lavoratori e truffe agli enti previdenziali.
L’illegalità in agricoltura, tuttavia, prosegue il documento, opera anche sui
mercati, con interesse in particolare nella contraffazione dei prodotti e
tentativi, denunciati da più parti, delle organizzazioni criminali di esercitare
un controllo sulle filiere di produzione e sulla commercializzazione dei
prodotti agroalimentari.
Obiettivo
dell’indagine, che dovrà concludersi entro luglio 2010, sarà quindi quello di
analizzare la situazione per poi definire possibili interventi di tipo
legislativo e amministrativo per arginare questi fenomeni e ricondurre alla
legalità il sistema agroalimentare. Con questo fine, il gruppo di lavoro ha
quindi approvato il seguente programma di audizioni:
-
ministri con competenze nella materia oggetto
dell'indagine;
-
rappresentanti delle Regioni e degli enti locali;
-
rappresentanti di autorità, organismi ed enti pubblici che possono fornire un
contributo all'analisi di tutti i fenomeni di illegalità nel sistema
agroalimentare, ivi comprese anche le forze di polizia e la
magistratura;
-
rappresentanti delle organizzazioni delle imprese agroalimentari e delle altre
organizzazioni di categoria interessate ai temi oggetto
dell'indagine;
-
rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei
lavoratori;
-
rappresentanti di centri di studio e ricerca e di esperti della
materia.
Potranno
inoltre essere programmate missioni, il cui dettagliato programma sarà
sottoposto a specifica autorizzazione del Presidente della
Camera.
Sette
milioni di euro per gli anni 2010, 2011, 2012 è la dotazione che avrà il Fondo
per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici delle isole e delle fasce
costiere di particolare pregio paesaggistico e a rischio di dissesto
idrogeologico. E’ quanto prevede il testo base delle proposte di legge sulla
tutela degli agrumeti caratteristici adottato ieri dalla commissione Agricoltura
di Montecitorio, su proposta del comitato ristretto.
Il
testo, formato da otto articoli, stabilisce l’istituzione del Fondo nell’ambito
del bilancio del ministero delle Politiche agricole, e l’assegnazione della
relativa dotazione economica attraverso le annuali leggi finanziaria. Le risorse
saranno ripartite tra le Regioni interessate, che dovranno fissare quanto dovrà
essere assegnato ai comuni interessati e, nell'ambito della quota
spettante a ciascuna amministrazione, definire quali stanziamenti
destinare agli interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia del
territorio e quali al ripristino degli agrumeti abbandonati. Ai comuni spetterà
il compito di valutare le domande di accesso ai finanziamenti, con
l'accertamento delle caratteristiche colturali e dello stato dell'agrumeto,
mentre saranno le Regioni a effettuare i controlli sull'effettiva realizzazione
degli interventi.
I
territori comunali che potranno usufruire delle risorse del Fondo saranno
individuati attraverso un decreto del Mipaaf, da adottare di concerto con i
ministri dell'Ambiente e dei Beni culturali, entro tre mesi dalla data di
entrata in vigore della legge.
La XIII commissione proseguirà nelle prossime settimane la discussione in sede referente del testo base.
Comunicato
stampa Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di
Bologna
Per dirimere le controversie ora è possibile
trovare una soluzione alternativa al Tribunale. La soluzione si chiama
"conciliazione delegata"
e si effettuerà presso degli organismi preposti
iscritti nell’apposito registro presso il Ministero della Giustizia e verterà su
tutte le materie aventi per oggetto diritti disponibili.
Il protocollo di intesa tra il Tribunale di
Bologna, la Camera di Commercio I.I.A. di Bologna e numerosi Ordini
professionali della Provincia di Bologna - quali Architetti, Agronomi e
Forestali, Avvocati, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del lavoro,
Ingegneri e Notai, oltre ai Collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati e
Periti Industriali Laureati - è stato firmato l’8 febbraio alla presenza del
Presidente del Tribunale Civile di Bologna Dr Francesco Scutellari e il
Presidente della CCIIA di Bologna Dr Bruno Filetti e permetterà una migliore
conoscenza e un più esteso utilizzo delle procedure alternative di risoluzione
delle controversie. La procedura di conciliazione delegata è volontaria e le
parti in causa sono libere di dare o ridare avvio alle ordinarie strade di
conciliazione. Gli Ordini Professionali firmatari, per i Dottori Agronomi e
Dottori forestali il Dr Gabriele Testa, si stanno attivando per segnalare
l’iniziativa ai propri iscritti e per attivare specifiche attività
formative.
I Dottori Agronomi e Forestali manifestano il
loro compiacimento per la realizzazione di tale evento e sono convinti che il
protocollo d’intesa, peraltro il primo firmato in tutta Italia, rappresenta un
primo vero passo concreto verso quel riordino del sistema giudiziario da
effettuare e richiesto nell’interesse dei cittadini.
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 15 al 19 febbraio
2010
Delega al Governo in materia di lavori usuranti e
di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di
lavoro pubblico e di controversie di lavoro (esame S. 1167-B Governo, approvato
dalla Camera, modificato dal Senato e poi di nuovo dalla Camera) – relatore
Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.30 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro,
sede referente; in sede consultiva nella commissione
Istruzione;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 15.30 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e
Lavoro, sede referente;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 15.00 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro,
sede referente;
Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449/B Governo,
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 10.00 – Camera, commissioni Affari costituzionali, Giustizia, Affari
esteri, Finanze, Cultura, Attività produttive, Lavoro, Affari sociali e
Agricoltura, sede consultiva;
·
Martedì 16 febbraio,
ore 16.00 – Camera, commissione Lavoro, sede consultiva, termine
presentazione emendamenti;
·
Martedì 16 febbraio,
ore 12.00 – Camera, commissione Affari sociali, sede consultiva, termine
presentazione emendamenti;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 12.00 – Camera, commissione Politiche Ue, sede
referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.00 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede
consultiva, termine presentazione emendamenti;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 15.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva,
termine presentazione emendamenti;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.00 – Camera, commissione Ambiente, sede
consultiva;
·
Giovedì 18 febbraio,
al termine votazioni in Aula – Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva;
Audizione informale sullo stato delle procedure
di infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti
dell’Italia
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 8.45 – Camera, commissione Politiche Ue, audizione del prof. Roberto
Adam, Capo Dipartimento per le politiche comunitarie della Presidenza del
Consiglio e coordinatore della struttura di missione sul contenzioso comunitario
e le procedure di infrazione;
Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
su questioni di competenza del ministero dell’Economia
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.00 – Camera, commissione
Finanze;
Svolgimento interrogazioni a risposta immediata
su questioni di competenza del ministero del Lavoro
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.00 – Camera, commissione
Lavoro;
Schema di decreto legislativo recante la tutela
delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini (esame
Atto n.182) – relatore alla XIII commissione della Camera Sabrina De Camillis
(Pdl-Molise), alla IX commissione del Senato Tomaso Zanoletti
(Pdl-Piemonte)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 10.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 18 febbraio,
al termine votazioni in Aula – Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva su atti del governo;
Schema di decreto legislativo recante: "Riordino
e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g. n. 184) –
relatore al Senato per la IX commissione Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto), per la
XIII Antonio D’Alì (Pdl-Sicilia)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Martedì 16 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 18 febbraio,
al termine votazioni in Aula – Camera, commissione Agricoltura, sede
consultiva su atti del governo;
DL 4/2010: Istituzione dell’Agenzia nazionale per
l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla
criminalità organizzata (esame C. 3175 Governo) – relatore per la I Commissione
Jole Santelli (Pdl-Calabria), per la II Manlio Contento
(Pdl-Friuli)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 11.30 – Camera, commissioni riunite Affari costituzionali e
Giustizia, sede referente;
Nuove disposizioni per lo sviluppo e la
competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico
(seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini
(Pdl-Lazio)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede referente;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta (seguito
esame S. 1839 e abb.) – relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuova disciplina del commercio interno del riso
(S. 1909 approvato dalla Camera) – relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito
esame affare assegnato) – relatore
·
Martedì 16 febbraio,
ore 15.15 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.15 – Senato, commissione
Agricoltura;
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 9.00 – Senato, commissione
Agricoltura;
Informativa sui problemi sanitari legati ai casi
di brucellosi in Sicilia
·
Giovedì 18 febbraio,
ore 8.30, – Senato, commissione Sanità, audizione del dott. Romano Marabelli, Capo
Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza
degli alimenti del Ministero della Salute:
Legge quadro per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ( seguito esame S. 276 e abb.) –
relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Nuove disposizioni in materia di aree protette
(esame S. 1820) – relatore Egidio Digilio
(Pdl-Basilicata)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Proposta di nomina del dottor Franco Bonanini a
Presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre (esame nomina n. 59) –
relatore Ermete Realacci (Pd-Toscana)
Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e
carburanti di origine biologica (seguito esame C. 2184 e abb) – relatore
Costantino Boffa (Pd-Campania)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 13.45 – Camera, commissione Trasporti, sede
referente;
Svolgimento interrogazioni 5-01612 di Ida
D’Ippolito Vitale (Pdl-Calabria) sulle Misure in favore del settore agricolo in
relazione ai danni provocati dalle eccezionali avversità atmosferiche del 2009;
5-02193 di Salvatore Margiotta (Pd-Basilicata) su iniziative del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali in merito al regime di agevolazioni
sul gasolio per il riscaldamento delle serre; 5-02478 di Giuseppe Ruvolo
(Udc-Sicilia) su iniziative in merito al rialzo dei prezzi di alcune materie
prime, come zucchero, caffè, thé, cacao (ex 5-02389)
·
Martedì 16 febbraio,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito
esame C. 209)
– relatore Paolo Russo (Pdl-Campania)
·
Mercoledì 17
febbraio, ore 10.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
In
Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 15
al
21 febbraio
2010
In Italia e nel mondo -
Appuntamenti della settimana dal 15 al 21 febbraio 2010
Lunedì 14 febbraio
•
Roma: Camera: il presidente Gianfranco Fini incontra gli studenti e i
laureati della LUISS – Viale Romania, 32 Aula 211 – ore
16;
•
Milano: il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi apre a l'Anno europeo
della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Partecipano il sindaco
Letizia Moratti, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il
presidente dell'Anci Sergio Chiamparino e Andrea Oliviero del Forum del Terzo
Settore – Opera Cardinal Ferrari Onlus, via Giovanni Battista Boeri 320, ore
11;
•
Pavia: il ministro dell’Economia Giulio Tremonti a inaugurazione Cnao -
ore 10;
•
Bruxelles: ministro Giulio Tremonti partecipa a riunione
Eurogruppo;
•
Roma: Istat, Commercio estero Ue e Mondo a dicembre – ore
10;
•
Roma: Istat: Movimento alberghiero durante le festività natalizie - senza
briefing, ore 11;
•
Milano: Cgil, Guglielmo Epifani ad Assemblee Congressuali a Milano -
Centro Congressi Leonardo Da Vinci, via Senigallia 6, ore 10.30; e Bergamo -
Ospedali riuniti, largo Bortolo Belotti 1, ore 15;
•
Sanremo: conferenza stampa di apertura del 60.mo Festival della Canzone
Italiana – ore 12.30;
Martedì 16
febbraio
•
Roma: Quirinale, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,
interviene alla cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa a Lord
Robert Skidelsky - Aula Magna Facolta' Economia Universita' "Roma Tre", ore
11;
•
Roma: il presidente del Senato Renato Schifani interviene al convegno
"Sicurezza nelle città per un Paese più vivibile. L'Italia che vorremmo per i
nostri figli", promosso dall'Associazione Parlamentari Amici dei Comuni e
dall'Anci – Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, ore 10;
•
Roma: Camera, il presidente Gianfranco Fini interviene alla Giornata di
studi dedicata a "Lotta politica nell'Italia medievale" - Istituto Storico
italiano per il Medioevo P.za dell'Orologio 4 - ore 10.30; interviene al
conferimento del Premio Politico dell'Anno organizzato dal quotidiano Il
Riformista - Tempio di Adriano, ore 18;
•
Regionali: Silvio Berlusconi presenta le quattro candidate Pdl alla
presidenza delle Regioni, Anna Maria Bernini (Emilia-Romagna), Renata Polverini
(Lazio), Monica Faenzi (Toscana) e Fiammetta Modena (Umbria) - Via dell'Umilta'
36 - ore 11.30;
•
Bruxelles: il ministro Giulio Tremonti a Bruxelles per riunione Eurogruppo;
•
Trasporti: Alitalia, sciopero di quattro ore di piloti e assistenti di
volo dalle 10 alle 14, indetto da Filt Cgil, Ipa, Avia e Anpac; dalle 12 alle 16
scioperano anche tutti i lavoratori di Meridiana ed
Eurofly.
•
Roma: "Cantiere Italia. Quando lo sviluppo e' una corsa a ostacoli" -
Convegno Aris-Nimby Forum, con interventi previsti, fra gli altri, del
sottosegretario Stefano Saglia, del presidente Anas Pietro Ciucci, dell'A.d. Fs
Mauro Moretti – Sala Conferenze in piazza Montecitorio 123a, ore
9.15;
•
Roma: Anbi - Conferenza stampa Associazione Nazionale Bonifiche e
Irrigazioni di presentazione del Piano Sicurezza Idrogeologica Italia, preesenti
il sindaco Gianni Alemanno e Bernardo De Bernardinis Vice Capo Dipartimento
Protezione Civile - Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, ore
10.30;
•
Milano: Expo 2015 spa, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione
Qualivita e Gruppo Montepaschi – Conferenza stampa per sottoscrizione accordo e
presentazione del Progetto Qualigeo-A New Vision of World Quality Food - Palazzo
Reale, p.zza Duomo 14, ore 10.30;
•
Sanremo: prima serata del 60.mo Festival della Canzone Italiana (fino a
sabato);
•
Calcio: Champions League - Milan-Manchester United allo Stadio Meazza -
ore 20.45;
Mercoledì 17
febbraio
•
Roma: Quirinale, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,
interviene alla cerimonia di apertura del 33mo consiglio dei governatori del
Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (sede IFAD, ore 9,45) e alla
cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti - Palazzo
della Corte dei Conti, ore 11;
•
Roma: Camera, Il presidente Gianfranco Fini interviene all'inaugurazione
dell'anno giudiziario della Corte dei Conti – Corte dei Conti - ore 11;
all'incontro "Tre anni di Fondazione per il Sud. Percorsi di infrastrutturazione
sociale del Mezzogiorno" Sala Aldo Moro, ore 15.30;
•
Roma: economia, il ministro Giulio Tremonti partecipa alla Camera con
Giorgio La Malfa alla lezione di Lord Robert Skidelsky su Keynes - Sala del
Mappamondo, ore 17;
•
Roma: Papa Benedetto XVI
apre la Quaresima con la professione del mercoledi' delle Ceneri all'Aventino,
da Sant'Anselmo a Santa Sabina.
•
Roma: Corte dei Conti - Cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario
alla presenza del presidente della Repubblica e delle piu' alte cariche
istituzionali (ore 11). Al termine della cerimonia il presidente Tullio Lazzaro
e il Procuratore generale, Mario Ristuccia, incontrano i
giornalisti;
•
Roma: Fiat - Il ministro Claudio Scajola riferisce al Senato sulla
situazione dello stabilimento di Termini Imerese - Aula, ore
9.30;
•
Roma: Abi, Comitato Esecutivo - Piazza del Gesu' 49, ore
10;
•
Roma: "No alla Protezione Civile Spa" - Iniziativa Cgil e FP, con
Guglielmo Epifani, Carlo Podda, Paolo Buzzetti (Ance), Vittorio Cogliati Dezza
(Legambiente), Stefano Leoni (Wwf), Simone Ombuen (Inu). - C.so Italia 25, Sala
Santi, ore 10-14;
•
Roma: Commissione Trasporti Camera - Conferenza stampa di presentazione
dell'indagine conoscitiva sul sistema aeroportuale italiano - Aula IX
Commissione, ore 11,30;
•
Roma: Ifad - Cerimonia di apertura del Consiglio dei Governatori del
Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo - via Paolo di Dono 44, Eur
Laurentina, conferenza stampa ore 12.30; Panel esperti ore
15;
•
Roma: Immigrati - Conferenza stampa di presentazione del KNE (Knowledge
Network Estero), progetto di formazione professionale finanziato dal Ministero
dell'Interno attraverso il FEI e realizzato dall'Azienda speciale Irfi della
Camera di Commercio, con il prefetto Angelo Malandrino e il Direttore generale
Irfi, Piero Pagnotta - Palazzo Taverna, via di Monte Giorano 36, ore
11.30;
•
Calcio: Champions League - Bayern Monaco-Fiorentina - ore 20.45;
Giovedì 18
febbraio
•
Roma: il Presidente della RepublicaNapolitano e il presidente del Senato
Renato Schifani all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione della
ricorrenza della firma dei Patti Lateranensi, ore 17;
•
Roma: Camera, il presidente Gianfranco Fini incontra il presidente della
Camera della Repubblica Ceca, Miloslav Vlcek - Montecitorio, Sala del Cavaliere,
ore 9; interviene alla presentazione della ricerca promossa dalla Conferenza dei
presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome
"Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti" - Montecitorio,
Sala della Lupa, ore 10; all'anniversario della firma dei Patti Lateranensi e
dell'accordo di modificazione del Concordato - Ambasciata d'Italia presso la
Santa Sede Palazzo Borromeo, ore 17;
•
Roma: Carabinieri - Cerimonia inaugurale dell'anno accademico della
scuola Ufficiali, con il Comandante Generale dell'Arma, Leonardo Gallitelli.
Prevista la presenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi - via
Aurelia 511, ore 11;
•
Roma: Istat, indicatori demografici anno 2009 - senza briefing, ore
10;
•
Roma: Patti Lateranensi - Cerimonia celebrativa del Concordato a Palazzo
Borromeo, sede dell'Ambasciata italiana presso la Santa Sede, alla presenza
delle maggiori cariche istituzionali dello Stato e della Chiesa cattolica - ore
16;
•
Roma: Corte Militare di Appello - Assemblea generale alla presenza delle
alte cariche dello Stato civili, militari e religiose - Auditorium della Casa
Madre del Mutilato di Guerra, piazza Adriana 3, ore 11;
•
Roma: Welfare - Arel presenta il volume "Le riforme che mancano. 34
proposte per il welfare del futuro". I curatori Carlo Dell'Aringa e Tiziano Treu
ne discutono con Enrico Letta e Maurizio Sacconi - Sala del Refettorio della
Camera, via del Seminario 76, ore 18.30;
•
Roma: Energia - Convegno Siteb-Unione Petrolifera "Quale futuro per il
bitume?". Apertura con Pasquale De Vita, Carlo Giavarini, Pietro Ciucci
(Sheraton Hotel, viale del Pattinaggio, ore 10).
•
Roma: Assicurazioni - Convegno Ania e Irsa su "L'assicurazione delle
Piccole e Medie Imprese in Italia", con il presidente Fabio Cerchiai. Tavola
rotonda con la prevista partecipazione di Giampio Bracchi presidente Aifi,
Alessandro Castellano A.d. Sace, Giampaolo Galli Direttore generale
Confindustria, Paolo Garonna direttore generale Ania, Luigi Mastrobuono Capo
Gabinetto del MSE, Andrea Montanino del ministero dell'Economia e Giovanni
Sabatini direttore generale Abi - Roma Eventi, via Alibert 5a piazza di Spagna,
dalle ore 9.15;
•
Roma: Abi - Apertura Forum Banche e PA 2010, con Corrado Faissola -
Piazza del Gesù 49, ore 9.30;
•
Roma: Cgil - Convegno nazionale dei CAAF CGIL "Un fisco giusto per
sostenere i redditi da lavoro e da pensione", con Guglielmo Epifani e Pietro
Ruffolo - Centro Congressi in via Cavour 50, ore 10;
•
Roma: Sicurezza stradale - Conferenza stampa ANCI e UPI di presentazione dell'Osservatorio
nazionale delle Autonomie locali sulla sicurezza stradale, con i presidenti
Sergio Chiamparino e Giuseppe Castiglione - sede Anci, via dei Prefetti, ore
12;
•
Calcio: Europa League - Andata sedicesimi di finale: Ajax-Juventus (ore
19); Panathinaikos-Roma - ore 21.05;
•
Venerdì 19
febbraio
•
Roma: Camera, il presidente Gianfranco Fini all'inaugurazione dell'anno
accademico 2009/2010 dell'Universita' degli Studi dell'Aquila (L'Aquila
Tensostruttura Polo Universitario di Coppito - ore 9.30;
•
Saragozza (Spagna): il ministro Claudio Scajola partecipa a Saragozza in
Spagna l consiglio ministeriale informale Ue sulla politica regionale - ore
9;
•
Roma: Istat, fatturato e ordinativi dell'industria a dicembre - ore
10;
•
Trasporti pubblici: sciopero di 4 ore di treni e bus proclamato da Filt
Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Orsa, Faisa e Fast;
•
Bari: Mezzogiorno - Convegno Confindustria "Il Sud aiuta il Sud", con
interventi, fra gli altri, di Pierluigi Bersani, Raffaele Fitto, Luigi
Angeletti, Raffaele Bonanni, Roberto Maroni ed Emma Marcegaglia - Teatro
Petruzzelli, ore 14;
Sabato 20
febbraio
•
Milano: AIAPP -EXPO 2015: Quali progetti per paesaggi sostenibili -
Triennale di Milano - Salone d'Onor, ore 9.30.
Domenica 21
febbraio
• Nulla da segnalare.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.435 / Virus Database: 271.1.1/2688 -
Release Date: 02/14/10 19:35:00