Da: Paola Del Gaudio [paola.delgaudio@es-comunicazione.eu]
Inviato: lunedì 8 marzo 2010 14.40
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal primo al 7 marzo 2010 - rpt corretta

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it - tel. 06.8540174

Lunedì 8 MARZO 2010

Le notizie dal primo al 7 marzo

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

·      Primo marzo

Consiglio dei ministri - Via libera a ddl su valorizzazione filiera corta e a Comunitaria 2010. Nominati quattro nuovi sottosegretari: Santanché, Viceconte, Ravetto e Augello

·      2 marzo

Camera - trasferimento del National Focal Point della Fao: Benevento rimarrà sede di eccellenza. Zaia risponde a Boffa (Pd)

Camera - latte, Zaia: intensificati controlli da parte di ICQ su partite estere ed etichettature

Camera - fitosanitari e danni alla salute: i prodotti in commercio sono sicuri. Zaia Risponde a Zamparutti (Pd)

Palazzo Chigi - norme per la valorizzazione prodotti da filiera corta: testo modificato in Cdm

Cdm - via libera preliminare a Comunitaria 2010: il testo del provvedimento

·      3 marzo

Senato - aziende agricole, Poli Bortone (Udc): avviare discussione su strumenti per superare crisi

Senato - (S. 1905) riorganizzazione Università: replica del relatore al termine della discussione generale. Mantenere impianto liberale del provvedimento

Camera – (C. 3175) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: accordo tra maggioranza e opposizione per modificare testo in Aula. Respinti tutti gli emendamenti presentati nelle commissioni

Camera - (C. 2449-B) Comunitaria 2009: via libera da commissione Bilancio. Nel parere richiesta cancellazione norme su sostegno occupazionale a pesca e acquacoltura

Senato - (S. 1167) collegato lavoro: disco verde da commissioni riunite Affari costituzionali e lavoro

Camera - (a. g. 184) disciplina fertilizzanti: commissione Agricoltura attende parere Conferenza Stato-Regioni. L'Aif deposita una nota scritta

·      4 marzo

Camera - Mc Italy, il panino ministeriale è dannoso per la salute. Zamparutti (Pd) chiede chiarimenti a Zaia

Senato - (S. 2047) Pinzger (Udc-Svp-Aut) presenta ddl su modifica normativa detassazione acquisto macchine agricole

Camera - (a. g. 171) direttiva servizi: Cup chiede di precisare nozione di "professione regolamentata"

Senato - (S. 1035 e S. 1115) produzione biologica: slitta ancora illustrazione emendamenti in commissione Agricoltura

Senato - (S. 1905) riorganizzazione Università, ministro Gelmini: riforma necessaria, 11 marzo scade termine presentazione emendamenti in commissione Istruzione

Senato - (a. g. n. 193) riordino Ispra, Della Seta (Pd): necessario separare attività di ricerca e controllo

Senato - (S. 1167) lavori usuranti: via libera definitivo all'ultimo collegato Finanziaria 2009

·      5 marzo

Camera - Camera - (C. 3175) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia terminano esame referente, testo all'esame dell'Aula. Via libera da commissioni Finanze, Ambiente e Lavoro (sede consultiva)

Camera - (C. 1079 e abb.) legge delega sviluppo professionale: commissione Bilancio (sede consultiva) chiede a governo relazione tecnica su copertura finanziaria

Camera – Fondo garanzia per aziende settore lattiero-casereo, Oliverio (Pd): Mipaaf definisca modalità d’accesso

Camera - (a. g. n. 193) riordino Ispra, Marinello (Pdl): valutare implicazioni occupazionali

Camera - (a. g. 171) direttiva servizi, previsto per prossima settimana parere in commissione Ue. Gozi (Pd): chiarimenti dal governo sul tema degli albi professionali

COMUNICATI STAMPA

·      5 marzo

8 marzo: la riscossa dell’agronomo in rosa “nei campi non solo uomini”. 4mila donne protagoniste della sicurezza alimentare e ambiente

EVENTI CONAF

·      19 marzo

Sulla Marmolada, il Consiglio dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali più alto d’Europa

·      20 marzo

Prima gara di sci per gli iscritti all’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dall’8 al 12 marzo 2010

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dall’8 al 14 marzo 2010

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

Primo marzo

Consiglio dei ministri - Via libera a ddl su valorizzazione filiera corta e a Comunitaria 2010. Nominati quattro nuovi sottosegretari: Santanché, Viceconte, Ravetto e Augello

Sarà trasmesso nei prossimi giorni al Parlamento il disegno di legge d'iniziativa del ministro delle Politiche agricole Luca Zaia che detta disposizioni per valorizzare i prodotti agricoli provenienti da filiera corta e di qualità. Il provvedimento, già presentato dal responsabile del Mipaaf il 9 febbraio scorso nel corso di una riunione di pre-consiglio, ha ottenuto oggi il via libera da palazzo Chigi.

Il testo dunque sarà inviato alle Camere per iniziare il percorso che lo porterà a diventare la legge che nel nostro Paese definirà i principi in base ai quali potranno essere creati e dovranno funzionare i mercati agricoli riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori, promuovendo così la domanda e l'offerta di prodotti a chilometro zero, provenienti da filiera corta, ovvero coltivati nelle campagne a ridosso dei comuni in cui viene istituito il mercato. Accanto al concetto di filiera corta, sottolinea il Mipaaf in un comunicato, si punta in questo modo a promuovere i prodotti agricoli di qualità, le colture locali e quindi la conoscenza delle caratteristiche dei percorsi di trasformazione e delle tradizioni produttive delle diverse realtà territoriali.

Il testo individua in primo luogo i requisiti e gli standard per realizzare i mercati agricoli riservati alla vendita diretta da parte delle aziende e degli imprenditori agricoli, "anche in riferimento - evidenzia una nota del Mipaaf - alle modalità di vendita e alla trasparenza dei prezzi, alla sicurezza alimentare, alla tracciabilità dei prodotti agricoli e del percorso chilometrico, con preferenza dei prodotti agricoli che abbiano un legame con il territorio di produzione". Il disegno di legge stabilisce poi interventi di promozione della conoscenza e del consumo di prodotti agricoli ottenuti nel rispetto dell'ambiente o legati alla tradizione e alla cultura rurale e incentiva, attraverso iniziative delle pubbliche amministrazioni locali, la diffusione e il successo dei mercati agricoli di vendita diretta nell'interesse dei consumatori finali.

L'obiettivo di questo provvedimento, ha sottolineato il ministro Zaia, è quello di "di accorciare notevolmente le distanze tra i produttori e i consumatori", modernizzare il settore primario e ridurre l'inquinamento. La filiera corta, con la distribuzione di prodotti locali e quindi a "chilometri zero", contribuisce infatti anche a diminuire le emissioni di anidrite carbonica.

Nella riunione di oggi, il governo ha poi dato il via libera al disegno di legge, annunciato la scorsa settimana dal premier Silvio Berlusconi, sulle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica amministrazione, che prevede la definizione di un Piano nazionale anticorruzione, messo a punto dal dipartimento della Funzione pubblica, individuata quale Autorità nazionale anticorruzione. Il Consiglio ha poi dato il via libera preliminare al disegno di legge comunitaria 2010, su cui dovrà essere ora acquisito il parere della Conferenza Stato-Regioni, e ha deciso l'ampliamento della squadra di governo con la nomina di quattro nuovi sottosegretari. Si tratta di Daniela Santanché, cui andrà la delega all'Attuazione del Programma affiancando così il ministro Gianfranco Rotondi; Guido Viceconte nominato sottosegretario del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini; Andrea Augello che avrà la delega alla Funzione pubblica, diventato sottosegretario del ministro Renato Brunetta; Laura Ravetto che avrà la delega ai Rapporti con il Parlamento.

Si segnala in fine l'approvazione, su proposta del ministro della Giustizia Angelino Alfano, di uno schema di decreto legislativo che in attuazione della delega conferita al governo dalla legge 69 del 2009 detta disposizioni per consentire ai notai, coerentemente con quanto previsto dal Codice dell'amministrazione digitale, di redigere atti pubblici e scritture private in formato elettronico, utilizzando la firma digitale. Sul testo saranno acquisiti i pareri delle competenti commissioni parlamentari.

2 marzo

Camera - trasferimento del National Focal Point della Fao: Benevento rimarrà sede di eccellenza. Zaia risponde a Boffa (Pd)

Il governo non ha mai messo in dubbio la rilevanza scientifica e professionale del ConSDABI - il Consorzio per la sperimentazione, divulgazione e applicazione di biotecniche innovative con sede a Benevento, accreditato dal 1994 presso la Fao (Food and agriculture organization) come sede centrale del National focal point (Nfp) - che rappresenta una struttura di ricerca di fama internazionale.

Ma al fine di coinvolgere nuove istituzioni e professionalità, si è ritenuto opportuno designare come componente del Nfp il professor Giovanni Bittante, direttore del dipartimento di scienze animali dell'Università degli studi di Padova, con il quale il professor Donato Matassino del ConSDABI si potrà relazionare in qualità di sub Nfp, in modo da rappresentare al meglio, nel contesto Fao, le problematiche connesse alla salvaguardia della biodiversità zootecnica animale italiana.

È questa, in sintesi, la risposta che il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha inviato per iscritto all'interrogazione presentata a Montecitorio dal deputato del Pd Costantino Boffa (eletto in Campania) per chiedere al governo di evitare il declassamento del ConSDABI in seguito alla decisione di trasferire la sede centrale del Nfp a Padova.

Secondo il titolare del Mipaaf, l'apparente declassamento non inciderà minimamente sul funzionamento e sul ruolo del Consorzio, che continuerà a rappresentare uno dei maggiori punti di riferimento per quanto riguarda la salvaguardia della biodiversità animale, in contesto nazionale e internazionale.

Camera - latte, Zaia: intensificati controlli da parte di ICQ su partite estere ed etichettature

L'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ICQ), organo tecnico del ministero delle Politiche agricole per la prevenzione e repressione delle infrazioni nella produzione alimentare, si occupa della verifica delle caratteristiche delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti del made in Italy e dell'etichettatura degli stessi, con particolare riferimento all'origine geografica. A partire dagli ultimi due mesi del 2008, l'ICQ ha intensificato l'attività di controllo sul latte di provenienza estera, effettuando anche fermi stradali di autocisterne provenienti da Paesi esteri, che trasportavano latte destinato agli operatori nazionali. Inoltre, nel mese di luglio 2009 è stato avviato un ulteriore programma di controllo, a prosecuzione di quello straordinario promosso dal dicastero alcuni mesi prima, finalizzato alla verifica della rintracciabilità del latte proveniente da altri Stati membri e all'individuazione di possibili fenomeni fraudolenti, connessi all'illecita dichiarazione di origine italiana della materia prima, da parte di operatori nazionali che acquistano all'estero questo prodotto. Nel giugno scorso si è poi provveduto alla stesura di un documento programmatico, condiviso con la filiera, nel quale sono delineate le Linee di azione per il comparto lattiero-caseario, che si attueranno con il coordinamento di tutti gli enti strumentali dell'amministrazione e delle risorse economico-finanziarie e organizzative. È quanto ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, rispondendo all'interrogazione di Antonio Borghesi (Idv-Veneto), che aveva chiesto interventi urgenti a sostegno del comparto lattiero-caseario nazionale.

Camera - fitosanitari e danni alla salute: i prodotti in commercio sono sicuri. Zaia Risponde a Zamparutti (Pd)

L'uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura, se effettuato in base alle indicazioni contenute sulle etichette, può essere considerato sicuro perché le domande di autorizzazione per la loro commercializzazione è vagliata dal ministero del Welfare, secondo un iter ben preciso e rigoroso.

Lo sostiene il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia nella risposta scritta all'interrogazione presentata a Montecitorio da Elisabetta Zamparutti (Pd-Basilicata) per sapere quali provvedimenti il governo intende adottare per adeguare i limiti di legge, relativi all'uso di prodotti fitosanitari, a tutela della salute di donne e bambini.

Nella risposta, inoltre, Zaia fa presente che il Consiglio dell'Ue ha recentemente adottato la direttiva che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi di cui si prevede la pubblicazione nei prossimi mesi.

Questa direttiva ha come obiettivo quello di dare attuazione ai contenuti della "Strategia tematica per l'uso sostenibile dei pesticidi" prevista dal Sesto programma d'azione in materia di ambiente, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio con la decisione n. 1600/2002/CE.

In particolare, la strategia tematica prevede interventi sulle attività agricole, sullo stile alimentare, sulla popolazione in generale e sulle risorse naturali.

Per quanto riguarda infine i controlli a salvaguardia della salute, il titolare del Mipaaf fa presente che questa competenza è affidata dal regolamento comunitario n. 396/2005 del 23 febbraio 2005 all'European Food Safety Authority (EFSA), incaricato di verificare il livello massimo di residui di questi prodotti che può essere considerato sicuro per tutte le categorie di consumatori.

Palazzo Chigi - norme per la valorizzazione prodotti da filiera corta: testo modificato in Cdm

Come già anticipato, il Consiglio dei ministri di ieri ha dato il via libera al disegno di legge presentato dal ministro delle Politiche agricole Luca Zaia che detta norme per la valorizzazione dei prodotti provenienti da filiera corta. Il testo non ha subito modifiche di tipo sostanziale, a eccezione di quella intervenuta all'articolo 2: il provvedimento (in allegato) definisce infatti i prodotti agricoli a chilometro zero come provenienti da aree produttive appartenenti all'ambito regionale in cui è situato il mercato agricolo di vendita diretta, "a una distanza non superiore a 50 chilometri dal luogo in cui è effettuata la vendita diretta". Nella precedente versione del testo, la definizione contemplava il limite di 50 chilometri dal confine della Regione in cui è ubicato il mercato dei prodotti agricoli e per i quali fosse dimostrato un minore apporto di emissioni inquinanti dovuto al trasporto.

Cdm - via libera preliminare a Comunitaria 2010: il testo del provvedimento

In allegato il testo dello schema di disegno di legge Comunitaria per il 2010, approvato ieri, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento dovrà ora acquisire il parere della Conferenza Stato-Regioni e, dopo l'approvazione definitiva da parte del Cdm, approderà in Parlamento.

Una delle principali novità rispetto alle precedenti leggi comunitarie riguarda i termini relativi all'esercizio della delega legislativa. Questa non coincide più con il termine per il recepimento inserito in ciascuna direttiva, ma dovrà avvenire entro i due mesi che precedono il termine di scadenza della direttiva stessa. Una novità motivata, soprattutto, dal tentativo di limitare il numero delle procedure di infrazione, in linea con il maggior rigore introdotto dal Trattato di Lisbona entrato in vigore il primo dicembre del 2009.

Al Capo I lo schema contiene, come di consueto, le disposizioni che conferiscono al governo delega legislativa per l'attuazione di direttive, elencate negli allegati A e B, che richiedono l'introduzione di normative organiche e complesse. Per il momento, l'allegato A è stato lasciato vuoto visto che non sono state individuate direttive il cui recepimento non prevede l'acquisizione dei pareri parlamentari. È stato comunque ritenuto opportuno mantenerlo dal momento che, nel corso dell'iter di approvazione, saranno sicuramente pubblicate direttive che potranno essere inserite nell'allegato tramite emendamento governativo. Il testo contiene anche la cosiddetta clausola di cedevolezza. Quest'ultima stabilisce che, in considerazione dell'obbligo di adempiere il proprio dovere nei confronti dell'Unione, lo Stato regolerà materie oggetto di delega, anche se di competenza regionale, con disciplina che perderà poi efficacia davanti a norme regionali emanate successivamente.

3 marzo

Senato - aziende agricole, Poli Bortone (Udc): avviare discussione su strumenti per superare crisi

La crisi che sta interessando l'intero settore agricolo italiano rischia di provocare danni irreparabili all'equilibrio economico del nostro Paese. Ovunque sul territorio nazionale si discute delle possibili soluzioni, e si esprime la richiesta unanime di dichiarare la crisi del comparto a livello nazionale. È necessario avviare con urgenza una proficua discussione per chiarire la natura, le ragioni e gli strumenti messi in atto per il superamento della crisi del settore agricolo. È questo l'impegno che la senatrice e candidata dell'Unione di centro alle prossime elezioni regionali Adriana Poli Bortone (eletta appunto in Puglia) chiede al governo, con una mozione presentata ieri durante la seduta d'Aula.

Senato - (S. 1905) riorganizzazione Università: replica del relatore al termine della discussione generale. Mantenere impianto liberale del provvedimento

Prosegue in commissione Istruzione di palazzo Madama l'esame del disegno di legge presentato dall'esecutivo per il riordino del settore universitario.

Durante la seduta di ieri il relatore del provvedimento Giuseppe Valditara (Pdl-Lombardia) ha replicato alle critiche mosse dai senatori dell'opposizione durante lo svolgimento della discussione sulle linee generali conclusa il 25 febbraio scorso.

In particolare, secondo Valditara il testo governativo ha il merito di affrontare positivamente i nodi principali dell'università italiana emersi in questi anni e per questo motivo il suo impianto complessivo deve essere salvaguardato e difeso, malgrado sia evidente un eccessivo dirigismo su cui si può comunque agire in sede emendativa.

Il compito dello Stato, ha sottolineato il relatore, secondo una concezione moderna è quello di fissare solo i requisiti minimi per garantire la serietà delle procedure, valutando successivamente i risultati e applicando la logica liberale della responsabilizzazione mediante un sistema di incentivi e disincentivi, ferme restando alcune regole chiare e generali che tutti devono rispettare.

La riforma dell'università, ha concluso Valditara, deve però garantire il superamento della cultura dell'emergenza, che può avere solo una durata temporale limitata e contingente, delineando invece con chiarezza il futuro degli atenei e la loro strutturazione.

Camera – (C. 3175) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: accordo tra maggioranza e opposizione per modificare testo in Aula. Respinti tutti gli emendamenti presentati nelle commissioni

I deputati di maggioranza e opposizione delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia riunite, che esaminano in sede referente il disegno di legge di conversione del decreto sull’istituzione dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati alla mafia, hanno concordato di non apportare modifiche al provvedimento in questa fase della discussione, decidendo di affidare l’approvazione di eventuali emendamenti al voto dell’Assemblea. Nel corso della seduta di ieri infatti i due gruppi di lavoro, su proposta dei relatore del testo Manlio Contento (Pdl-Friuli Venezia Giulia) e Jole Santelli (Pdl-Calabria), hanno deciso di non procedere all’esame e alle votazioni delle diverse modifiche presentate, dandole formalmente per respinte, con l’obiettivo però di ripresentarle in Aula e affidare al comitato dei nove (in questo caso dei 18, dal momento che si tratta di due commissioni riunite) il compito di definire, seguendo le indicazioni emerse nel corso delle audizioni svolte il 24 febbraio scorso, emendamenti specifici e concordati.

I parlamentari di maggioranza e opposizione hanno infatti condiviso le osservazioni svolte dal relatore Contento che, nel corso della seduta di ieri, ha evidenziato come le proposte di modifica presentate al testo individuino correttamente, sulla base di quanto evidenziato nel corso dell’approfondimento informale della scorsa settimana, “una serie di questioni prioritarie su cui soffermarsi”. Emendamenti su cui, ha proseguito, necessitano ulteriori approfondimenti da svolgere con il governo, che dal canto suo, attraverso il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, presente al dibattito, ha dato la propria disponibilità a valutare modifiche migliorative del provvedimento.

Tra le questioni principali emerse nel corso delle audizioni e diventate oggetto degli emendamenti presentati, c’è quella, ha ricordato Contento, “delle modalità di disciplina della fase iniziale dell'aggressione dei beni nell'ambito del procedimento penale o di quello per l'adozione di misure patrimoniali”. Secondo le indicazioni emerse e condivise sia da parlamentari della maggioranza sia dell’opposizione, c’è infatti la necessità di stabilire procedure specifiche per il coinvolgimento della magistratura nella prima fase di gestione dei beni sequestrati alle organizzazioni criminali, individuando forme di coordinamento tra il magistrato responsabile e l'Agenzia. “L'intenzione – ha spiegato ancora il relatore – sarebbe, quindi, quella di prevedere adeguate modalità di coinvolgimento della magistratura nella prima fase, in cui è più evidente il rapporto tra magistrato e Agenzia, trasferendo in capo a quest'ultima in una seconda fase, che potrebbe essere individuata nel momento successivo alla decisione di primo grado, tutte le funzioni di gestione dei beni”. Per tradurre in norma queste indicazioni e per rispondere anche all’esigenza di arrivare a una rapida approvazione del provvedimento, già calendarizzato nei lavori dell’Aula a partire dall’8 marzo, le due commissioni hanno quindi concordato di dare per respinti tutti gli emendamenti e di inviare il provvedimento al parere degli altri gruppi di lavoro in sede consultiva, che dovrebbero far pervenire le proprie valutazioni entro oggi. Domani, 4 marzo, le due commissioni referenti torneranno a riunirsi per dare formalmente mandato ai relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea sul testo.

Camera - (C. 2449-B) Comunitaria 2009: via libera da commissione Bilancio. Nel parere richiesta cancellazione norme su sostegno occupazionale a pesca e acquacoltura

In attesa del via libera, in sede referente, da parte della commissione Politiche Ue, è arrivato ieri il parere favorevole della commissione Bilancio di Montecitorio sulla Comunitaria 2009, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato. Nel documento accolto dal gruppo di lavoro viene chiesta la soppressione della lettera h), comma 1 dell'articolo 29, che delega al governo il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura. In particolare, la norma prevede che, per favorire l'emersione dell'economia sommersa, l'esecutivo assicuri un adeguato supporto allo sviluppo occupazionale nei settori presi in considerazione. La relatrice e neo sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Laura Ravetto (pdl-Lombardia) ha inserito la richiesta di soppressione in seguito al rilievo avanzato dal viceministro all'Economia Giuseppe Vegas, intervenuto in commissione. Secondo il rappresentante del governo, infatti, la norma sarebbe suscettibile di determinare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica privi di adeguata quantificazione e della relativa copertura.

Senato - (S. 1167) collegato lavoro: disco verde da commissioni riunite Affari costituzionali e lavoro

Spetterà all'Aula di palazzo Madama dare il via libera definitivo, nei prossimi giorni, al disegno di legge collegato alla Finanziaria 2009 che delega il governo a riordinare le norme in materia di lavoro, al suo quarto passaggio parlamentare.

Durante la seduta di ieri le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro del Senato hanno conferito ai relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) il mandato a riferire all'Assemblea, concludendo, di fatto, l'esame in sede referente delle modifiche approvate da Montecitorio, malgrado i voti contrari dell'opposizione.

Infatti i senatori Giuliana Carlino (Idv-Lombardia) e Giorgio Roilo (Pd-Lombardia), intervenuti in dichiarazione di voto per i propri gruppi parlamentari, hanno confermato il giudizio nettamente negativo sul provvedimento, considerato un esempio di cattiva qualità normativa. Secondo l'opposizione, il testo contiene norme eterogenee e contraddittorie rispetto a quelle vigenti, per cui è stato necessario ricorrere a continue puntualizzazioni e modifiche che ne hanno ritardato di ben due anni l'approvazione.

Camera - (a. g. 184) disciplina fertilizzanti: commissione Agricoltura attende parere Conferenza Stato-Regioni. L'Aif deposita una nota scritta

La commissione Agricoltura di Montecitorio non può concludere l'esame dello schema di decreto legislativo per il riordino della normativa sui fertilizzanti perché è in attesa del parere della Conferenza Stato-Regioni.

Lo ha comunicato ieri al gruppo di lavoro il relatore per il provvedimento governativo Carlo Nola (Pdl-Lombardia), informando i colleghi del fatto che l'Associazione italiana fertilizzanti (Aif) ha inviato una nota che contiene alcuni rilievi meritevoli di approfondimento, sui quali appare necessario acquisire le valutazioni dell'esecutivo. Le questioni trattate nel documento dell'Aif, ha concluso il relatore, riguardano la necessità di una preventiva notifica del provvedimento alla Commissione europea, l'opportunità di eliminare o di finanziare il registro dei fertilizzanti e, infine, l'opportunità di garantire le competenze e la rappresentanza delle Regioni.

4 marzo

Camera - Mc Italy, il panino ministeriale è dannoso per la salute. Zamparutti (Pd) chiede chiarimenti a Zaia

Il Mc Italy, il panino firmato Mc Donald e patrocinato dal ministero delle Politiche agricole che, nelle intenzioni dei promotori, oltre a fornire aiuto alla filiera agroalimentare nazionale, avrebbe dovuto coniugare la comodità del fast food alla qualità e alla tradizione della dieta mediterranea, sarebbe in realtà tutt'altro che salutare. È quanto sostiene la deputata del Partito democratico Elisabetta Zamparutti (Basilicata) che, in un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia, richiama i dati forniti dall'associazione Altroconsumo sui valori nutrizionali del Mc Italy. Il panino sarebbe, infatti, una sorta di "mattone" da 715 calorie, ovvero il 36% del fabbisogno quotidiano di una donna, con 3,3 grammi di sale, cioè il 66% del fabbisogno quotidiano (l'Oms ne consiglia al massimo 5 grammi al giorno). Il panino ministeriale risulterebbe ben più pesante del Big Mac, uno dei più noti, e più "grassi", prodotti della multinazionale americana. La Zamparutti chiede, in sostanza, se e quanto sia costato il patrocinio del Mc Italy e se siano corretti i dati forniti da Altroconsumo.

Senato - (S. 2047) Pinzger (Udc-Svp-Aut) presenta ddl su modifica normativa detassazione acquisto macchine agricole

Il senatore del gruppo Udc-Svp-Aut Manfred Pinzger, eletto in Trentino-Alto Adige, ha presentato nella seduta d'Aula di ieri a palazzo Madama un disegno di legge che intende modificare l'articolo 5 del dl anticrisi (n. 78/2009), convertito in legge n. 102/2009, in materia di estensione della detassazione degli investimenti in macchinari alle aziende agricole individuali.

Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato alla commissione di merito per l'esame in sede referente.

Camera - (a. g. 171) direttiva servizi: Cup chiede di precisare nozione di "professione regolamentata"

Svolte oggi dalle commissioni Giustizia e Attività produttive riunite della Camera alcune audizioni informali per approfondire le ricadute dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE sulla liberalizzazione dei servizi, nota anche come direttiva Bolkestein dal nome dell'ex commissario europeo al Mercato interno, l'olandese First Bolkestein, che ne ha curato la definizione.

Oltre alle associazioni di categoria degli agenti immobiliari, dei mandatari a titolo oneroso e dei rivenditori di giornali, quotidiani e periodici, il gruppo di lavoro ha ascoltato anche i rappresentati del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali (Cup). Nel documento consegnato alle due commissioni, il Cup ha sottolineato l'esigenza di precisare nel provvedimento la nozione di "professione regolamentata", in modo che questa sia riconducibile all'insieme delle attività svolte dalle singole professioni, sia quelle attribuite sia quelle riservate, in via esclusiva o meno. Si tratta di un chiarimento, ha osservato il Cup, che trova fondamento nella definizione impropria di professione regolamentata che è stata adottata dal legislatore nell'attuazione della direttiva qualifiche (2005/36/CE), recepita dal dlgs 206/2007.

Nessuna osservazione è stata invece svolta sulla parte del provvedimento che modifica alcune delle disposizioni relative all'iscrizione nei relativi albi di dottori e periti agronomi e forestali.

Per quanto riguarda il proseguimento della discussione, le commissioni Giustizia e Attività produttive torneranno a riunirsi nel corso della prossima settimana. Secondo fonti del decimo gruppo di lavoro, però, l'espressione del parere sul provvedimento potrebbe slittare all'inizio della terza settimana di marzo.

Senato - (S. 1035 e S. 1115) produzione biologica: slitta ancora illustrazione emendamenti in commissione Agricoltura

Ancora un rinvio in commissione Agricoltura a palazzo Madama per i disegni di legge in materia di produzione biologica: comincerà la prossima settimana l'illustrazione degli emendamenti presentati al testo unificato dei due disegni di legge d'iniziativa di Paolo De Castro (Pd-Puglia, da luglio scorso presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo ed ex ministro delle Politiche agricole nel secondo governo Prodi) e Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna). L'esame del provvedimento in commissione è fermo dal 4 febbraio scorso, quando è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti (allegati).

Senato - (S. 1905) riorganizzazione Università, ministro Gelmini: riforma necessaria, 11 marzo scade termine presentazione emendamenti in commissione Istruzione

Continua spedito l'esame in commissione Istruzione di palazzo Madama del disegno di legge governativo per il riordino del settore universitario.

Ieri iI presidente del gruppo di lavoro Guido Possa (Pdl-Lombardia) ha fissato per giovedì 11 marzo, alle 18, il termine per la presentazione degli emendamenti dopo aver consultato i rappresentanti della maggioranza e dell'opposizione, concordi nel continuare il dibattito sul provvedimento in un clima collaborativo e disteso.

Durante la seduta, è intervenuto il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini per ringraziare la commissione dell'approfondimento svolto, testimoniato dalle numerose riunioni dedicate all'audizione degli operatori del settore, e per difendere l'attuale impianto dirigista del provvedimento. Infatti il ministro ha sottolineato che il sistema universitario attuale, sebbene presenti indubbi punti di forza, risulta comunque incompleto e pieno di difetti da correggere.

In particolare l'autonomia degli atenei costituisce senz'altro un pilastro da mantenere, ma solo se accompagnato dalla responsabilizzazione necessaria per evitare effetti distorsivi.

Senato - (a. g. n. 193) riordino Ispra, Della Seta (Pd): necessario separare attività di ricerca e controllo

Al via in commissione Ambiente a palazzo Madama l'esame dello schema di decreto di riordino dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Il relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria) ne ha illustrato ieri i contenuti in commissione Ambiente, che sta esaminando il testo in sede consultiva su atti del governo. Il provvedimento mira alla razionalizzazione dell'Ispra sotto diversi profili, tra cui quello dei tempi e delle procedure per l'attribuzione delle risorse finanziarie. Inoltre, il documento prevede l'attuazione del programma di stabilizzazione dei dipendenti precari, con l'attribuzione all'Istituto di una dotazione organica idonea ai compiti tecnici e alle finalità scientifiche assegnate. Infine, si prevede la possibilità che l'Ispra svolga funzioni di ricerca scientifica per conto di terzi.

Durante il dibattito seguito all'intervento del relatore, esponenti dell'opposizione hanno criticato il provvedimento, giudicandone discutibili alcuni profili, in particolare la scelta di dare vita a un istituto che raccoglie le competenze di tre enti con funzioni diverse. L'Ispra svolge infatti, a seguito dell'unificazione dell'Infs (Istituto nazionale fauna selvatica), dell'Icram (Istituto scientifico ricerca applicata mare) e dell'Apat (Agenzia per la protezione dell'ambiente e servizi tecnici), attività sia di ricerca scientifica che di controllo, a cui, ad avviso dei senatori del Partito democratico, dovrebbe essere garantita autonomia, soprattutto in previsione dello svolgimento di ricerca per conto di terzi. Inoltre, Roberto Della Seta (Pd-Piemonte) ha evidenziato la necessità di evitare che un organismo pubblico incaricato di attività di controllo particolarmente delicate possa avere rapporti di consulenza con soggetti privati, tali da compromettere l'autonomia dei controlli posti in essere. Il sottosegretario all'Ambiente Roberto Menia, presente in commissione, si è riservato di replicare nella successiva seduta.

Senato - (S. 1167) lavori usuranti: via libera definitivo all'ultimo collegato Finanziaria 2009

Dopo due anni di navetta tra Camera e Senato, il disegno di legge sul lavoro, ultimo collegato alla Finanziaria 2009, è stato approvato in via definitiva dall'Aula di palazzo Madama. Tra le varie norme contenute nel provvedimento, all'articolo 31 si contempla la possibilità di affidare a un arbitro, invece che a un giudice, la risoluzione delle controversie fra lavoratori e datori di lavoro. Disposizione giudicata una "controriforma" dai giuslavoristi, e che a detta dei sindacati aggirerebbe l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, che tutela i dipendenti dal licenziamento senza giusta causa con la possibilità di ricorrere al giudice del lavoro.

L'articolo 21, poi, ribadisce che le pubbliche amministrazioni devono garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione. Entro 120 giorni dall'entrate in vigore della legge, tutte le amministrazioni pubbliche, al proprio interno, dovranno costituire un "Comitato unico di garanzia per le pari opportunità ", che sostituirà, unificandone le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, assumendone tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.

5 marzo

Camera - Camera - (C. 3175) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia terminano esame referente, testo all'esame dell'Aula. Via libera da commissioni Finanze, Ambiente e Lavoro (sede consultiva)

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno concluso, nella seduta di ieri, l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto sull'istituzione dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati alla mafia.

Il relatore per il II gruppo di lavoro, Manlio Contento (Pdl-Friuli) ha assicurato ai colleghi che malgrado non siano state apportate modifiche al testo, saranno approfondite, durante l'esame del provvedimento in Assemblea, le questioni sollevate dai pareri pervenuti dalle commissioni ascoltate in sede consultiva.

In particolare, tra i pareri depositati si segnalano quelli delle commissioni Finanze e Ambiente che contengono alcune osservazioni.

Secondo il VI gruppo di lavoro, infatti, sarebbe opportuno garantire all'Agenzia personale adeguatamente qualificato per svolgere le delicatissime e complesse attività di gestione dei beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata, mentre per l'VIII commissione bisognerebbe specificare nel testo i casi eccezionali previsti dalle norme in materia di tutela ambientale che possono essere posti a base dei provvedimenti di vendita, demolizione o distruzione dei beni confiscati.

Nel corso della riunione, poi, il presidente della commissione Affari costituzionali Donato Bruno (Pdl-Puglia) ha ricordato che la Bilancio non ha espresso il proprio parere, riservandosi di intervenire direttamente in Aula, mentre le commissioni Attività produttive e per le Questioni regionali non si sono espresse.

Infine, durante le dichiarazioni di voto conclusive, la deputata del Pd Donatella Ferranti (eletta in Lazio) ha ringraziato i relatori per la disponibilità ad apportare modifiche in Aula per migliorare il testo del provvedimento, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto della vendita dei beni confiscati ed al coinvolgimento degli enti locali.

Camera - (C. 1079 e abb.) legge delega sviluppo professionale: commissione Bilancio (sede consultiva) chiede a governo relazione tecnica su copertura finanziaria

L'esecutivo deve predisporre un'accurata relazione tecnica sulla proposta di legge delega in materia di diritto alla formazione post-scolastica di lavoratori e disoccupati, a garanzia dell'effettiva validità della clausola d'invarianza finanziaria generale che non prevede oneri a carico dello Stato.

Lo ha sostenuto, nella seduta di ieri della commissione Bilancio impegnata in sede consultiva, il relatore Gabriele Toccafondi (Pdl-Toscana) illustrando al gruppo di lavoro il contenuto del testo unificato trasmesso dalla Commissione lavoro di Montecitorio.

Secondo Toccafondi, sebbene il provvedimento preveda tra i principi e i criteri direttivi della delega governativa, la mancanza di nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, alcune disposizioni sembrerebbero smentire questa previsione, come nel caso l'ampliamento dei soggetti beneficiari dei permessi retribuiti per sostenere esami.

Il sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti, intervenuto come rappresentante dell'esecutivo, ha condiviso le preoccupazioni del relatore sui possibili effetti onerosi del provvedimento, sostenendo la necessità di una relazione tecnica redatta congiuntamente dai ministeri del Lavoro, dell'Istruzione, della Pubblica amministrazione, per i rapporti con le Regioni e dal Dipartimento delle finanze.

La documentazione richiesta dovrà essere presentata entro il 3 aprile prossimo, essendo stati concessi 30 giorni di tempo, come previsto dal regolamento della Camera.

Camera – Fondo garanzia per aziende settore lattiero-casereo, Oliverio (Pd): Mipaaf definisca modalità d’accesso

Le disposizioni per superare il contenzioso sulle quote latte, dettate dal decreto legge 4/2009, poi confluito nella conversione in legge del dl 5/2009 (L. 33/2009), con gli interventi per superare la crisi economica, non hanno offerto soluzione alle difficoltà della gran parte degli allevatori in regola, che, per rispettare la disciplina comunitaria, si è indebitata. Lo ha evidenziato il capogruppo del Pd della commissione Agricoltura della Camera, Nicodemo Nazzareno Oliveiro (eletto in Calabria) in un’interrogazione che sarà svolta dal gruppo di lavoro. Nell’atto, sottoscritto da tutti i deputati del Pd della XIII commissione, il parlamentare ha chiesto al ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia di spiegare per quale motivo non siano stati ancora adottati i provvedimenti previsti dall’articolo 8-speties della legge di conversione del dl 5/2009, che prevedevano tra l’altro la possibilità per le aziende lattiero-casearee indebitate di accedere a un Fondo di garanzia, che avrebbe dovuto avere una dotazione non inferiore a 45 milioni di euro. Inoltre, sempre in base al quanto previsto dal decreto, le risorse non utilizzate in favore dell’Agea del conto di tesoreria, in cui affluiscono le somme versate dai produttori chiamati a regolarizzare la propria posizione, avrebbero dovuto essere destinate alla ristrutturazione del debito delle aziende in regola. Ma anche in questo caso i finanziamenti sono rimasti fermi, perché il Mipaaf non ha ancora adottato il decreto per regolamentare l’accesso a queste risorse.

I deputati del Pd hanno quindi chiesto a Zaia con quale tempistica e con quali strumenti intenda dare piena attuazione alle misure previste dal dl 5/2009 e se non intenda adottare interventi eccezionali per sostenere il settore lattiero-caseareo, oggi alle prese con una costante riduzione del prezzo del latte alla produzione e l’aumento dei costi di foraggi e mangimi.

Camera - (a. g. n. 193) riordino Ispra, Marinello (Pdl): valutare implicazioni occupazionali

È necessario valutare le implicazioni occupazionali che seguiranno alla fusione dell'Infs (Istituto nazionale fauna selvatica), dell'Icram (Istituto scientifico ricerca applicata mare) e dell'Apat (Agenzia per la protezione dell'ambiente e servizi tecnici) nell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Lo ha sostenuto ieri il vicepresidente della commissione Bilancio di Montecitorio Giuseppe Francesco Maria Marinello (Pdl-Sicilia), relatore del provvedimento di riordino dell'Ispra, durante l'esame sui profili finanziari del testo. Marinello ha poi fatto osservare che né il provvedimento, né la relazione tecnica di accompagnamento forniscono indicazioni sul reperimento delle risorse sul mercato dell'Ispra, precisando che invece circa il 70% delle entrate dell'Icram derivava da finanziamenti comunitari e di enti e istituzioni private. Il sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti, presente in Aula, in sede di replica ha chiesto di rinviare l'esame del provvedimento, per acquisire gli elementi informativi richiesti dal relatore. La discussione proseguirà quindi in altra seduta.

Camera - (a. g. 171) direttiva servizi, previsto per prossima settimana parere in commissione Ue. Gozi (Pd): chiarimenti dal governo sul tema degli albi professionali

Ancora un rinvio per l'espressione del parere sulla direttiva servizi da parte della commissione Politiche Ue: il relatore per il gruppo di lavoro Maurizio Del Tenno (Pdl-Trentino) ha proposto ieri di rimandare alla settimana prossima la presentazione di una proposta di parere sul testo, al fine di valutare ulteriori osservazioni che potrebbero pervenire. Sandro Gozi (Pd-Umbria), intervenendo nel dibattito, ha poi evidenziato come a suo avviso il metodo seguito dal governo nella predisposizione dello schema di decreto legislativo di recepimento non sia del tutto razionale, perché traccia un quadro complessivo nazionale, disciplinando poi nel dettaglio solo alcuni settori e rinviando a provvedimenti successivi la definizione di altri. Gozi ha citato, tra gli aspetti sui quali sarebbe opportuno chiedere chiarimenti all'esecutivo, il tema degli albi professionali e l'equiparazione ai lavoratori nazionali, ai fini fiscali, dei lavoratori temporanei e distaccati.

COMUNICATI STAMPA

5 marzo

8 marzo: la riscossa dell’agronomo in rosa “nei campi non solo uomini”. 4mila donne protagoniste della sicurezza alimentare e ambiente

Ma solo il 38% esercita la libera professione. Rosanna Zari, vicepresidente Conaf: “Difficile coniugare professione e famiglia”

Nel giorno delle mimose, rivendicano il proprio ruolo fondamentale per l’agricoltura italiana e per l’ambiente, per la sicurezza alimentare e per la qualità delle produzioni made in Italy. Sono le donne agronomo italiane, 4mila professioniste che in ogni angolo d’Italia svolgono ogni giorno un lavoro da troppo tempo ritenuto solo maschile. Lo sottolinea il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf), che ha attivato una commissione Pari opportunità all’interno del Consiglio, per dare maggiori diritti alle donne agronomo nell’ambito della società civile.

Sono impegnate sul campo per garantire la sicurezza alimentare ai cittadini, per la tutela del paesaggio e dell’ambiente, per supportare le aziende agricole italiane nelle strategie e negli investimenti, e molto altro. Le 4mila donne agronomo rappresentano il 18% degli iscritti agli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali presenti sull’intero territorio nazionale. E 1 ordine provinciale su 10 ha una presidente donna, mentre i consiglieri in rosa sul territorio nazionale sono il 17%, con una netta prevalenza di presenze negli ordini del centro-nord. A livello regionale la Toscana è la regione più “rosa” con 24 donne nei consigli provinciali (con Pisa e Pistoia che hanno il 55%), quindi l’Emilia Romagna con 14 (Ravenna e Ferrara al 33%) e Lazio e Sicilia con 11.

“L’agronomo e il forestale – commenta Rosanna Zari, vicepresidente Conaf - nascono storicamente al maschile e ancora oggi i redditi dei professionisti uomini superano di oltre un terzo quello delle colleghe”. Ciò nonostante nella categoria le donne crescono con un trend doppio rispetto agli uomini (+113% in 10 anni contro +49%). “Le difficoltà maggiori nel portare avanti la libera professione – prosegue - sono comuni alle professioni in cui è richiesta una laurea. Si arriva al termine degli studi intorno ai 25 anni, dopo di che ci si trova ad affrontare le problematiche di accesso alla professione, iniziando il calvario dei concorsi oppure quello dei corsi di specializzazione o master, per conseguire una specializzazione ritardando di fatto l’entrata nel mondo del lavoro intorno ai 27-30 anni. Questa età coincide spesso con l’esigenza di formare una famiglia, avere una casa propria e allo stesso tempo avviare finalmente dopo anni di studio la propria attività lavorativa”.

Lavoro - Fra gli ambiti di lavoro delle donne agronomo la consulenza tecnica alle imprese agricole; nella sicurezza alimentare sono impegnate in attività di analisi e laboratorio; consulenza sull'igiene degli alimenti e consulenza sul tutto il settore agroalimentare. Occupazione femminile molto accentuata anche nell'ambito dell’attività di ricerca presso le università o presso istituti privati, impieghi nelle pubbliche amministrazioni e non ultimo l’insegnamento. Fra agronomi e forestali la scelta della libera professione è del 38% del totale delle iscritte: “è difficile coniugare professione e famiglia – conferma - , così il lavoro dipendente e la ricerca del posto fisso rappresentano per la maggior parte delle donne, anche nella nostra categoria, l’obiettivo preferenziale per maternità, malattia, previdenza, stipendio fisso”.

Ecco le Pari opportunità - Così grazie ad una iniziativa della vicepresidente Zari è nata la Commissione per le pari opportunità all’interno del Consiglio nazionale, di cui fanno parte anche la consigliere nazionale Giuseppina Bisogno e altre colleghe rappresentative di tutto il territorio nazionale, libere professioniste e dipendenti: “Obiettivo – conclude Zari - è aumentare gli spazi, la visibilità e le responsabilità degli agronomi e forestali in rosa”.

EVENTI CONAF

19 marzo

Sulla Marmolada, il Consiglio dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali più alto d’Europa

Il 19 marzo, giorno precedente alla gara di sci di Falcade, si svolgerà nelle stanze del museo della Grande Guerra del Rifugio Serauta, a 3.000 metri, il 4° Consiglio nazionale del CONAF. L’idea di fare l’incontro dei rappresentanti della categoria dei dottori Agronomi e dottori Forestali sulla Marmolada, nasce dalle continue attività di ricognizione di questo Consiglio nazionale sul territorio, anche in considerazione del recente inserimento (il 27 giugno 2009) delle Dolomiti nella lista del “Patrimonio Universale dell'Umanità” dell’Unesco.

Le tante attività progettate o dirette dai professionisti iscritti all’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali nei nove gruppi dolomitici e nelle “aree cuscinetto” (per un' estensione complessiva di 231 mila ettari, suddivisi tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine) giustificano questo interesse da parte del CONAF.

20 marzo

Prima gara di sci per gli iscritti all’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali (CONAF) ha organizzato a Falcade (BL) la 1a gara di sci nazionale per gli iscritti, gara aperta anche ai familiari e agli amici. La manifestazione è prevista per la mattina di sabato 20 marzo 2010, con registrazione alle ore 9 e premiazione alle ore 13. La gara sarà di una singola manche lungo un percorso di circa un chilometro. L’iscrizione alla gara è aperta fino a venerdì 12 marzo 2010 e la suddivisione delle categorie verrà effettuata in base al numero degli iscritti alla gara. Le iscrizioni devono essere effettuate trasmettendo, via e-mail PEC a protocollo@conafpec.it o anche via fax 06–8555961 il modulo debitamente compilato e firmato con l’attestazione di avvenuto pagamento della quota di iscrizione di 20 euro.

Falcade (1.100 m s.l.m.) è località sciistica nel comprensorio delle Dolomiti, facilmente raggiungibile e posta a soli 45 km dall'autostrada Venezia-Belluno a circa un'ora dall'autostrada Modena-Brennero (uscita Egna/Ora). http://www.falcade.com/falcade.htm

Al sito www.conaf.it sono reperibili i moduli per l’iscrizione e le convenzioni con gli alberghi convenzionati.

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dall’8 al 12 marzo 2010

DL 4/2010: Istituzione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (esame C. 3175 Governo) – relatore per la I commissione Jole Santelli (Pdl-Calabria); relatore per la II commissione Manlio Contento (Pdl-Friuli)

·      Lunedì 8 marzo, ore 14.30 – Camera, Aula; commissioni Affari costituzionali e Giustizia, comitato dei nove;

·      Martedì 9 marzo, ore 10.00 – Camera, commissioni Affari costituzionali e Giustizia, comitato dei nove per esame emendamenti; commissione Bilancio, subordinatamente all’effettiva trasmissione;

Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449/B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania)

·      Martedì 9 marzo, ore 14.30 – Camera, commissione Ambiente, sede consultiva;

·      Giovedì 11 marzo, ore 15 – Camera, commissione Agricoltura, termine presentazione emendamenti; commissione Politiche Ue, proroga del termine per la presentazione di emendamenti alle ore 14;

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dell’Economia

·      Mercoledì 10 marzo, ore 14.00 – Camera, commissione Finanze;

·      Giovedì 11 marzo, ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio;

Schema di decreto legislativo recante: "Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g. n. 184) – relatore al Senato per la IX commissione Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto), per la XIII Antonio D’Alì (Pdl-Sicilia)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo; commissione Ambiente in sede consultiva;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governoSenato, commissione Ambiente in sede consultiva;

Nuove disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico (seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Problematiche inerenti al comparto zootecnico, con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito esame affare assegnato) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Legge quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ( seguito esame S. 276 e abb.) – relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

Nuove disposizioni in materia di aree protette (esame S. 1820) – relatore Egidio Digilio (Pdl-Basilicata)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

·       Mercoledì 10 marzo, ore 14.00 – Senato, commissione Finanze, sede consultiva; commissione Ambiente, sede referente;

Disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, in sede referente;

Schema di regolamento ministeriale di fusione dell’APAT, dell’INFS e dell’ICRAM in un unico istituto, denominato Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), esame a. g. 193

·      Martedì 9 marzo, ore 11.30 – Camera, commissione Bilancio, deliberazione di rilievi su atti del governo, relatore Giuseppe Marinello (Pdl-Sicilia); commissione Ambiente, esame atti del governo; Senato, commissione Ambiente in sede consultiva su atti del governo;

·      Mercoledì 10 marzo, al termine Aula – Camera, commissione Ambiente, esame atti del governo; Senato, commissione Ambiente in sede consultiva su atti del governo;

·      Giovedì 11 marzo, al termine Aula – Camera, commissione Ambiente, esame atti del governo;

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero delle Politiche agricole

·      Mercoledì 10 marzo, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura;

Indagine conoscitiva sulle Autorità amministrative indipendenti – Audizione del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni Corrado Calabrò

·      Mercoledì 10 marzo, ore 15.00 – Camera, commissione Affari costituzionali;

Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (seguito esame S. 1905 Governo) – relatore Paolo Barelli (Pdl-Lazio)

·      Martedì 9 marzo, ore 15.00 – Senato, commissioni Bilancio e Lavoro in sede consultiva;

·      Mercoledì 10 marzo, ore 9.00 – Senato, commissioni Bilancio e Finanze, sede consultiva;

·      Giovedì 11 marzo, ore 9.00 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva;

Disposizioni per la promozione del diritto alla formazione e allo sviluppo professionale (seguito esame nuovo testo unificato C. 1079 e abb.) relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania)

·      Mercoledì 10 marzo, ore 15.00 – Camera, commissione Cultura, sede consultiva; commissione Affari costituzionali, comitato per i pareri.

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dall’8 al 14 marzo 2010

Lunedì 8 marzo

·      Roma: Il Tar del Lazio decide su riammissione lista Pdl;

·      Roma: Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, interviene alla celebrazione della Giornata internazionale della donna – Quirinale, ore 11;

·      Napoli: Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, visita il Salone internazionale della nautica Nauticsud (Via Kennedy 54, ore 16). Poi interviene alla presentazione del libro di Francesco Delzio "La scossa" – Via Partenope 45, ore 17.30;

·      Trieste: Lectio magistralis del ministro degli Esteri, Franco Frattini. Successivamente Frattini interviene a Gorizia all'apertura del Forum su "Gli scenari dello sviluppo dell'area adriatico-balcanica";

·      Bergamo: Il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, partecipa al convegno "Un patto di sviluppo per le Pmi" – Sala Oggioni, viale Papa Giovanni XXIII 106, ore 17.30;

·      Parigi: Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, interviene alla Conferenza internazionale sul nucleare civile – Centro Conferenze Ocse, ore 9.30;

·      Roma: Il Consorzio PolieCo e la Regione Lazio presentano l'accordo "Le buone pratiche per uno smaltimento intelligente. Riciclo e recupero dei materiali in polietilene" – Hotel Nazionale in piazza Montecitorio 131, ore 10.30-14;

·      Roma: Provincia Roma, conferenza stampa di presentazione del progetto "La Provincia va in scena", con Nicola Zingaretti – Enoteca Provincia Romana, Largo Foro Traiano 84, ore 12.30;

Martedì 9 marzo

·      Roma: Processo Calvi, audizione di Massimo Ciancimino in corte d'assise dal'appello;

·      Roma: Fondazione Umberto Veronesi, inaugurazione della sede capitolina con il previsto intervento, fra gli altri, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore 18;

·      Roma: Giornata di riflessione al Cinema Quattro Fontane promossa dall'Ambasciata del Canada a Roma. Seminario su "Il traffico umano, dramma senza confini", con la partecipazione, fra gli altri, di Stefano Dambruoso, Capo dell'ufficio per il coordinamento dell'attività internazionale del ministero della Giustizia – via Quattro Fontane 23, ore 9.30). Alle 14.30 proiezione del film "Human Trafficking";

·      Roma: Trasporto aereo, conferenza stampa Air Transat e Aeroporti di Roma per presentare i nuovi voli per il Canada – Covoglia Wine Bar, via Giolitti 36;

·      Roma: Incontro "Piu' salute ai tuoi occhi" promosso dall'Associazione Internazionale "Donna Salute Salute Donna" con la prevista partecipazione del sottosegretario Eugenia Roccella – Marriott Grand Hotel Flora, via Veneto 191, ore 18;

·      Roma: Anteprima stampa  della rassegna di arte contemporanea "Venezia e il Secolo della Biennale. Dipinti, vetri e fotografie dalla collezione della Fondazione di Venezia" – Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello la Guardia, ore 12.30;

·      Calcio: Champions League, Fiorentina-Bayern Monaco, gara di ritorno degli ottavi di finale;

·      Milano: Il presidente della Triennale di Milano, Davide Rampello e l'A.d. dell'Expo 2015, Lucio Stanca, presentano il progetto "Tell the food, tell the life. Narrare la vita attraverso il cibo" – Teatro dell'Arte, viale Alemagna 6, ore 13.30;

Mercoledì 10 marzo

·      Roma: inizia la visita di due giorni in Italia dell'Alto Commissario Onu, signora Navy Pillay. Il programma odierno prevede gli incontri con il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con il ministro dell'Interno, Roberto Maroni e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta. Previsto anche un discorso al Senato e alla Pontificia Università Lateranense;

·      Parma: Al via la V Conferenza Ministeriale "Ambiente e Salute". Conferenza stampa d'apertura con i ministri Ferruccio Fazio e Stefania Prestigiacomo. Partecipano alla conferenza i ministri dell'Ambiente e della Salute di 53 paesi dell'Europa e dell'Asia Centrale, i vertici dell'OMS, della Commissione Europea, dell'UNECE, dell'UNEP e dell'OCSE – Centro Congressi viale Barilla 29a, ore 12,30). Prosegue fino a venerdì;

·      Roma: Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, incontra a Roma l'Inviato Speciale Usa per l'Energia;

Giovedì 11 marzo

·      Roma: Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, incontra l'Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani, Navy Pillay (Sala del Cavaliere, ore  9) e poi interviene al convegno "Internet è libertà. Perchè dobbiamo difendere la rete" – Sala della Regina, ore 15;

·      Roma: Conferenza dell'ambasciatore degli Stati Uniti, David H. Thorne, su "I diritti umani e la politica estera degli Stati Uniti", promossa  dalla commissione straordinaria per i Diritti umani del Senato – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, ore 8.30;
·      Roma:Il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, presenta le iniziative del Governo contro il razzismo, in occasione della "Settimana d'azione contro il razzismo" che si terrà in tutte le città italiane dal 15 al 21 marzo – Sala Stampa di Palazzo Chigi, ore 12;
·      Roma: Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, incontra il vice Premier dell'ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Vasko Naumovski;
·      Roma:Diritti umani, seconda giornata della visita dell'Alto Commissario Onu, signora Navy Pillay. In programma gli incontri col ministro degli Esteri, Franco Frattini, con il presidente della Camera, Gianfranco Fini e con i rappresentanti di alcune Ong. Alle 16.30 conferenza stampa presso il SIOI – piazza San Marco 51;
·      Roma: Anci, conferenza stampa di presentazione del terzo Rapporto sui minori stranieri non accompagnati, con Flavio Zanonato, sindaco di Padova e Vicepresidente dell'Anci con delega all'immigrazione – sede via dei Prefetti 46, ore 11;
·      Roma: Conferenza stampa di Amnesty International "La risposta sbagliata. Il Piano nomadi viola il diritto all'alloggio dei rom a Roma" – Casa del Cinema, l.go Marcello Mastroianni 1, ore 11;
·      Roma: apertura del Congresso di aggiornamento giuridico-professionale del Cnf, con il previsto intervento del ministro della Giustizia Angelino Alfano – Complesso monumentale S.Spirito in  Sassia;
·      Roma: Apertura del 2. Salone Moto & Scooter alla Nuova Fiera di Roma (prosegue fino a domenica);
·      Bolzano: Guglielmo Epifani al XVI Congresso Cgil-Agb – Teatro Cristallo, via Dalmazia 30;
·      Parma: V Conferenza ministeriale "Ambiente e Salute". Seconda giornata lavori al Centro Congressi del Comune – viale Barilla 29a, ore 8.30;
·      Calcio: Europa League. A Torino Juventus-Fulham, andata dei quarti di finale;
·      Milano: Italia-Cipro, seminario della Camera di Commercio sulle opportunità d'investimento – Palazzo Giureconsulti, via Mercanti 2, ore 9-12;

Venerdì 12 marzo

·      Roma: Il presidente del Senato Renato Schifani interviene al simposio internazionale "Scienza e istituzioni contro il rischio sismico. Investimenti e sinergie nell'area dello Stretto di Messina" – Aula Magna della Facoltà di Scienze MFN, Università di Messina, ore 17;
·      Meldola (Fc): Il presidente Gianfranco Fini incontra la cittadinanza (ore 11), a seguire incontro al Teatro Dragoni con i ragazzi sul tema "La forza della democrazia nella formazione dei giovani italiani" e visita all'Istituto di Ricerca e Studio sui tumori. Successivamente a Bertinoro (Fc) per la commemorazione della tragedia della MecNavi (Ore 13), visita al Museo interreligioso e incontro con i giovani. Nel pomeriggio a Bologna per l'inaugurazione della mostra "Il Resto del Carlino: 45.000 notti passate a scrivere la storia", in occasione del 125esimo anniversario della fondazione del giornale – Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, ore 16.30;
·      Roma:  Pd, convegno promosso dal gruppo alla Camera "Donne. Il debito dello Stato" – Auditorium via Rieti 11/13;
·      Roma: Convegno dell'Eldr (partito dei liberal-democratici europei), ospitato dall'Italia dei valori – Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio 131, dalle ore 9.30;
·      Cernobbio (Como): Forum di Confcommercio dal titolo "I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000". Conferenza stampa di apertura del presidente Carlo Sangalli alle ore 11. Attesi alla prima giornata Pier Luigi Bersani, Raffaele Bonanni, il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, Roberto Formigoni, il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, Francesco Rutelli e Corrado Passera (prosegue sabato);
·      Bruxelles: Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola al Consiglio dei ministri dell'Energia Ue (ore 10). Nel pomeriggio (ore 15.45) incontra il nuovo Commissario Ue all'Energia, Gunther Oettinger;
·      Padova: Guglielmo Epifani partecipa a sciopero generale Cgil di 4 ore per "Lavoro, Fisco e Immigrazione";
·      Roma: Scuola, sciopero generale e manifestazione nazionale proclamato dai Cobas contro la riforma Gelmini, con a Roma – p.zza della Repubblica, ore 10;
·      Roma: Istat, retribuzioni di fatto e costo del lavoro nel IV trimestre dell'anno (ore 10);
·      Roma: Papa Benedetto XVI riceve in udienza il vescovo di Friburgo e presidente della Conferenza Episcopale tedesca, Robert Zollitsch;
·      Parma: V Conferenza Ministeriale "Ambiente e Salute". Conferenza stampa conclusiva con i ministri della Salute, Ferruccio Fazio, e dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo – Centro Congressi viale Barilla 29a, ore 15;
·      Roma: Presentazione del libro di Valerio Bosco "L'amministrazione Nixon e l'Italia", edito da Eurilink – Sala delle Colonne della Camera, ore 17;
·      Roma: Conferenza stampa di presentazione di "Un nuovo spazio eventi alla Centrale Montemartini", con Umberto Croppi, Umberto Broccoli e Francesco Marcolini – Sala Santa Rita, via Montanara 8, ore 11.30;
·      Milano: La Fondazione Istud presenta il libro "Le organizzazioni evolute in Sanita'", a cura di Maria Giulia Marini, Nicola Castelli, Luigi Reale, Alessandra Cosso (edito da Il Sole 24 Ore), con la partecipazione, fra gli altri, dell'ematologo Franco Mandelli e del direttore generale Assobiomedica Fernanda Gellona – Assolombarda, via Chiaravalle 8, ore 14.30;
·      Calcio: 28esima Giornata Serie A. Anticipo: ore 20.45 Catania-Inter;
·      Sport: al via a Vancouver i X Giochi Paralimpici invernali (fino al 21 marzo);

Sabato 13 marzo

·      Bagheria (Pa): Il presidente del Senato, Renato Schifani, incontra i giovani del Parlamento della Legalità per un dibattito sul tema "I Giovani sul Sentiero del Riscatto, per una cultura di Giustizia e di Pace" (Istituto d'arte di Bagheria, Villa San Cataldo, Via Piersanti Mattarella, ore 10), a Monreale visita l'Istituto d'Arte nell'anniversario dei 50 anni della costituzione (Via Biagio Giordano 16, tarda mattinata);
·      Amman (Giordania): Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, a per Assemblea parlamentare euro-mediterranea (Apem);
·      Roma: convegno promosso dal gruppo alla Camera "Donne. Il debito dello Stato" – Auditorium via Rieti 11/13;
·      Roma: Convegno dell'Eldr (partito dei liberal-democratici europei), ospitato dall'Italia dei valori. Alle ore 11.30 prevista conferenza stampa con la partecipazione di Annemie Neyts Uyttebroeck, presidente Eldr, Emma Bonino, candidata alla presidenza della Regione Lazio, Antonio Di Pietro, presidente Idv;
·      Cernobbio (Como): Forum di Confcommercio a "I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000". Seconda giornata con la prevista partecipazione di Richard Baldwin, Pierferdinando Casini, Antonio Catricalà, Enrico Letta, Ermete Realacci, il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, Paolo Savona, Vandana Shiva e il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti;
·      Saariselka (Finlandia): Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, partecipa all'incontro-tavola rotonda sulle tematiche europee;
·      Reggio Calabria: No Mafia Day;
·      Roma: Africa, concerto in memoria di Miriam Makeba all'Auditorium in via della Conciliazione (ore 21);
·      Calcio: 28.ma giornata Serie A. Anticipo: ore 20.45 Napoli-Fiorentina;

Domenica 14 marzo

·      Amman (Giordania): Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, partecipa all’Assemblea parlamentare euro-mediterranea (Apem);
·      Roma: Papa Benedetto XVI partecipa nel pomeriggio al culto nella Chiesa Evangelica Luterana di via Sicilia a Roma;
·      Formula 1: Gran Premio del Bahrain, prima gara del Campionato del Mondo 2010;
·      Calcio: 28esima giornata Serie A. Alle ore 15: Juventus-Siena, Lazio-Bari, Livorno-Roma, Parma-Atalanta, Udinese-Palermo. Posticipo ore 20.45 Milan-Chievo;
·      Roma: per il ciclo "Scoprire l'informazione", promosso da Fnsi, ASR, Comune di Roma e Zetema Progetto Cultura, terzo incontro dedicato ai New Media, con Giampaolo Rossi (presidente RaiNet), Luca Tremolada (Nova-Il Sole 24 Ore) e Eugenio Occorsio (Affari&Finanza-La Repubblica). Modera Mario  Schintu – Auditorium Ara Pacis, ore 11.  
Paola Del Gaudio


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.436 / Virus Database: 271.1.1/2735 - Release Date: 03/10/10 19:33:00