Da: Francesco Tucci [francesco.tucci@es-comunicazione.eu]
Inviato: lunedì 22 marzo 2010 15.17
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; Federazione Puglia; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; Federazione Trentino Alto Adige; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 15 al 21 marzo 2010

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it - tel. 06.8540174

Lunedì 22 MARZO 2010

Le notizie dal 15 al 21 marzo

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

·      16 marzo

Senato - (a. g. 171) direttiva servizi: slitta parere commissioni II e X. Sottosegretario Saglia: incertezza su testo in Cdm prima di elezioni regionali

·      17 marzo

Camera - ristrutturazione Cra: il piano sarà valutato dal nuovo Cda. Buonfiglio risponde a Beccalossi (Pdl)

Senato - (S. 2070) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia avviano esame. Fissato per il 19 marzo alle 18 termine emendamenti

Camera – razionalizzazione Cra: ancora non definito piano d’intervento, ma per rete locale necessario valorizzare strutture e continuità territoriale. Ministro Zaia risponde a Ciccanti (Pd)

Associazioni - i Palmiers manifestano a Roma in difesa delle piante minacciate dal punteruolo rosso

Camera - (a. g. 193) riordino Ispra: via libera dalla commissione Ambiente con condizioni e osservazioni

Camera - (a.g. 184) disciplina fertilizzanti: esame bloccato da mancato parere Stato-Regioni

Mipaaf – olio, ministro  Zaia: massimo rigore su domande Tpa. Finora nessun nulla osta accordato

·      18 marzo

Camera - selvicoltura: incentivare coltivazione alberi alto fusto per settori industriali e tutela territorio. Alessandri e Negro (Lnp) presentano risoluzione

Camera - crisi settore primario in Sicilia: favorire ripresa azienda e valorizzare aree rurali. Interrogazione di Catanoso (Pdl)

·      19 marzo

Consiglio dei ministri - Via libera a dl incentivi: 300 mln di agevolazioni per moto, casa e macchinari e stretta su frodi Iva. Sì definitivo a dlgs direttiva Bolkestein su liberalizzazione servizi

COMUNICATI STAMPA

·      20 marzo

Belluno: agronomi e forestali per lo sviluppo di ambiente e agricoltura

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 22 al 26 marzo 2010

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 22 al 28 marzo 2010

  

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

16 marzo

Senato - (a. g. 171) direttiva servizi: slitta parere commissioni II e X. Sottosegretario Saglia: incertezza su testo in Cdm prima di elezioni regionali

Salvo un'improbabile convocazione straordinaria tra domani e martedì prossimo, 23 marzo, le commissioni Giustizia e Industria del Senato esprimeranno il proprio parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva servizi soltanto dopo le elezioni regionali. E quindi dopo il 28 marzo, giorno in cui scadrà il termine per l'esercizio della delega da parte del governo. E' quanto è emerso oggi nei due gruppi di lavoro di palazzo Madama. Dopo ben otto rinvii dell'esame del provvedimento, dovuti ora alla mancanza del numero legale, ora alla votazione di questioni di fiducia in Aula (tre nel giro di poche settimane), le due commissioni hanno potuto discutere solo oggi l'ampia e articolata proposta di parere favorevole con osservazione messa a punto dal relatore per l'Industria, Alfredo Messina (Pdl-Lombardia). Una proposta su cui si è aperto un dibattito acceso tra gli esponenti dei diversi gruppi parlamentari, che pur condividendo l'impianto generale del provvedimento hanno svolto numerosi rilievi sulle novità introdotte per operatori e categorie professionali. Nessuna perplessità è invece stata espressa sugli articoli 50, 51 e 53 del provvedimento che introducono novità per l'iscrizione nei relativi albi dei dottori agronomi e forestali, degli agrotecnici e dei periti agrari. Al termine della discussione, preso atto della volontà dei diversi gruppi parlamentari di arrivare alla definizione di un documento con le valutazioni sul testo il più possibile condiviso, il presidente della X commissione, Cesare Cursi (Pdl-Lazio), in accordo con quello della II, Filippo Berselli (Pdl-Emilia Romagna), ha deciso di rinviare la votazione del parere sullo schema di dlgs. Rinvio che quasi certamente farà slittare la conclusione dell'esame del provvedimento a dopo le elezioni regionali. Il relatore Messina, intervistato al termine della seduta, ha infatti precisato che i due gruppi di lavoro potrebbero provare a riunirsi tra domani e martedì prossimo, 23 marzo, ma visti i molti impegni dei senatori per la campagna elettorale, c'è il rischio che manchi ancora il numero legale senza il quale non è possibile procedere alla votazione. Perciò, ha affermato il relatore, "la votazione del parere slitterà quasi certamente a dopo le elezioni" e quindi oltre il termine del 28 marzo previsto dalla Comunitaria 2008 per l'esercizio della delega da parte del governo per il recepimento della direttiva 2006/123/CE sulla liberalizzazione dei servizi. Del resto anche il governo sembrerebbe rassegnato a concludere l'iter del provvedimento solo dopo il voto delle regionali, previsto per il 28 e il 29 marzo. Il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia, uscendo dalle due commissioni prima che queste decidessero per il rinvio, ha infatti spiegato di non sapere se il provvedimento riuscirà ad approdare a palazzo Chigi prima delle regionali. Oltre all'incertezza sui tempi con cui lo schema di dlgs sarà portato in Consiglio dei ministri per il via libera definitivo, Saglia ha spiegato che il ministero di via Veneto non ha ancora valutato se e in che modo recepire i rilievi formulati sul provvedimento dalle commissioni di Montecitorio. Ricordiamo che il governo non è tenuto ad aspettare il parere della commissione del Senato e che potrebbe comunque decidere di esercitare la delega di attuazione della direttiva 2006/123/CE, nei termini fissati dalla Comunitaria 2008 (L. 88/2009).

17 marzo

Camera - ristrutturazione Cra: il piano sarà valutato dal nuovo Cda. Buonfiglio risponde a Beccalossi (Pdl)

Il governo ha sollecitato più volte il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) a sottoporre il piano di riorganizzazione interna alla valutazione del nuovo consiglio di amministrazione (cda) che si deve ancora insediare. Le richieste dell'esecutivo, poi, sono state recentemente accolte dal cda dimissionario che, con la delibera n. 52/10, dell'11 marzo scorso, ha stabilito di soprassedere ad ogni ulteriore approfondimento del piano di razionalizzazione, in modo da sottoporlo alla valutazione del nuovo consiglio. È questa, in sintesi, la risposta che il sottosegretario Antonio Buonfiglio ha fornito ieri in commissione Agricoltura a Montecitorio all'interrogazione a risposta immediata presentata da Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia) per chiedere al governo di evitare arbitrari processi di riorganizzazione dell'Ente - visto che il piano di ristrutturazione vigente non è stato ancora concluso - e l'eventuale chiusura di ulteriori strutture periferiche di ricerca potrebbe determinare la perdita del proprio patrimonio storico e culturale.

Senato - (S. 2070) Agenzia nazionale beni sequestrati mafia: commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia avviano esame. Fissato per il 19 marzo alle 18 termine emendamenti

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia di palazzo Madama hanno avviato ieri l'esame del disegno di legge di conversione del decreto che istituisce l'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla mafia. Il relatore e presidente della prima commissione, Carlo Vizzini (Pdl-Sicilia), ha ricordato che il provvedimento è stato approvato all'unanimità dalla Camera e che rappresenta l'ultimo atto di una serie d'interventi normativi di contrasto alla criminalità organizzata. Filippo Berselli (Pdl-Emilia Romagna), relatore e presidente della commissione Giustizia, ha posto in evidenza le modifiche introdotte nel testo alla Camera, in particolare con riferimento all'articolo 5, che disciplina i rapporti dell'Agenzia con l'autorità giudiziaria. Tra queste, il comma 1, alla lettera a), interviene sull'articolo 2-sexies, modificando la disciplina della nomina dell'amministratore del bene sequestrato (prevedendo comunque l'iscrizione all'albo come requisito indispensabile) e della procedura di amministrazione. Berselli ha poi fissato per venerdì 19 marzo, alle 18, il termine per la presentazione di emendamenti. Si segnala infine che la commissione Affari costituzionali ha espresso, sempre nella giornata di ieri, parere favorevole sul provvedimento, con riferimento ai presupposti di costituzionalità e che la sottocommissione per i pareri della commissione Finanze ha espresso un parere favorevole condizionato (non disponibile).

Camera – razionalizzazione Cra: ancora non definito piano d’intervento, ma per rete locale necessario valorizzare strutture e continuità territoriale. Ministro Zaia risponde a Ciccanti (Pd)

Il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra), dando attuazione al piano di razionalizzazione degli enti vigilati dai ministri previsto dal dl conti pubblici 112/2008, ha messo a punto delle linee guida per il riordino della propria struttura, che sono alla base di un intervento complessivo attualmente ancora in fase di elaborazione. Lo ha chiarito il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia, nella risposta scritta a un’interrogazione presentata dal deputato dell’Udc Amedeo Ciccanti (eletto nelle Marche). Il parlamentare chiedeva, infatti, chiarimenti sul piano di razionalizzazione predisposto dal Cra che, secondo un documento diffuso dai Centri territoriali dello stesso Consigli, prevede anche il declassamento dell’Unità di Ricerca per l’orticoltura di Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno) ad Azienda sperimentale del Centro sperimentale per l’orticoltura di Battipaglia. Il ministro nella sua risposta ha precisato che il documento diffuso dai Centri presenti sul territorio del Consiglio, rappresenta solo “una prima bozza” e che al suo interno vi sono “ipotesi operative e strategie sulle quali è stato promosso un primo confronto con i direttori delle strutture”. Con riguardo all’Unità di ricerca di Monsampolo, Zaia ha spiegato che in base alle linee guida sulla razionalizzazione del Cra, anche il profilo ed il ruolo di questa struttura risulta in fase di elaborazione, così come lo sono quelli delle altre unità del Cra. In ogni caso, ha concluso il ministro, in questa fase di pianificazione sarà opportunità tener conto di tre fattori per il centro ascolano: “1) valorizzazione delle risorse disponibili nell'Unità di Monsampolo del Tronto, rappresentate dalle competenze tecnico-scientifiche sviluppate, dall'azienda, dai laboratori e attrezzature che vi operano, dal consolidato patrimonio delle innovazioni varietale; 2) assicurazione del presidio del territorio, una missione importante del Cra per non lasciare sguarnita, dal punto di vista della ricerca, un'ampia area del litorale adriatico tra Foggia e Forlì con tutte le Regioni che ne fanno parte; 3) promozione e rafforzamento delle ricerche finalizzate al miglioramento genetico e allo sviluppo di varietà di specie orticole, da consumo fresco e da industria, adatte in particolare agli areali dell'adriatico (fortemente differenziati, interessando zone che si estendono dalla costa alle aree interne)”.

Associazioni - i Palmiers manifestano a Roma in difesa delle piante minacciate dal punteruolo rosso

Sabato scorso, dalle 12 alle 12.30, si è svolta a Roma la protesta silenziosa, che andrà avanti per alcune settimane, da parte dei Palmiers, difensori delle piante minacciate dal punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus). L'insetto, che distrugge il germoglio centrale delle palme e che nella sola capitale ha colpito migliaia di piante, sta infatti causando la perdita totale del patrimonio palmicolo nazionale. I manifestanti, con maschera bianca e abiti scuri, hanno cercato di richiamare l'attenzione dei passanti sull'epidemia silenziosa causata dal coleottero, piazzandosi sotto le piante ormai distrutte e portando cartelloni con la domanda: "Lo sai che questa palma è morta?". A questi interventi settimanali seguirà poi una manifestazione, il 10 aprile prossimo, per richiedere lo stato di emergenza nazionale e un intervento del governo con fondi e misure straordinarie, per debellare l'azione distruttiva del punteruolo. Fino a oggi, infatti, gli interventi di lotta e prevenzione sono stati sempre parziali, e in assenza di un'azione coordinata e centralizzata non sono mai stati stanziati fondi.

Camera - (a. g. 193) riordino Ispra: via libera dalla commissione Ambiente con condizioni e osservazioni

La commissione Ambiente di Montecitorio ha approvato ieri il parere favorevole, con condizioni e osservazioni, allo schema di decreto di riordino dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Come precedentemente annunciato dal relatore Roberto Tortoli (Pdl-Toscana) al gruppo di lavoro, il parere prevede una serie di condizioni, voluta soprattutto dall'opposizione, finalizzata a garantire l'imparzialità e la neutralità dell'Istituto nella gestione di questioni inerenti alla protezione ambientale. È proprio per questo motivo, quindi, che s'intende subordinare lo schema di decreto governativo di nomina del presidente dell'Ispra al parere delle commissioni parlamentari competenti. Tra le osservazioni mosse dall'ottavo gruppo di lavoro, infine, ricordiamo l'opportunità di rinviare l'organizzazione della direzione dei dipartimenti dell'Istituto e della dirigenza a un regolamento del personale, da adottare in conformità ai principi e alle norme generali vigenti sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, come previsto dal decreto legislativo n. 165/2001.

Camera - (a.g. 184) disciplina fertilizzanti: esame bloccato da mancato parere Stato-Regioni

La commissione Bilancio di Montecitorio non potrà esprimere il proprio parere sullo schema di decreto legislativo sul riordino della disciplina sui fertilizzanti fino a quando, sullo stesso provvedimento, non si sarà pronunciata la Conferenza Stato-Regioni. Lo ha annunciato ieri il vice presidente del V gruppo di lavoro della Camera, Giuseppe Marinello (Pdl-Sicilia), che, in assenza del presidente, Giancarlo Giorgetti (Lnp-Lombardia), ha avviato l'esame del testo assegnato, anche alle commissioni Agricoltura e Politiche Ue, lo scorso 27 gennaio. Durante la seduta il relatore Sergio Commercio (Misto-Sicilia) ha illustrato i contenuti del testo, predisposto in attuazione dell'articolo 13 della Comunitaria 2008 (L. 88/2009). In particolare, Commercio si è concentrato sui profili finanziari delle modifiche introdotte dallo schema. Il relatore ha chiesto alcuni chiarimenti al sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti, presente in commissione, riguardo all'applicazione dell'articolo 9, che prevede l'istituzione della commissione tecnico-consultiva all'interno del ministero delle Politiche agricole. Secondo Commercio, la possibilità, prevista nel testo, di consentire all'organismo di controllo di avvalersi di strutture esterne, come i dipartimenti universitari o gli istituti di ricerca, potrebbe determinare effetti onerosi e, di conseguenza, sarebbe necessario un chiarimento sulle concrete modalità applicative della disposizione. Giorgetti, da parte sua, si è riservato di rispondere dopo che avrà acquisito "i necessari elementi informativi".

Mipaaf – olio, ministro  Zaia: massimo rigore su domande Tpa. Finora nessun nulla osta accordato

“Agli olivicoltori italiani posso assicurare che le domande di Traffico di perfezionamento attivo (tpa), che consentono la temporanea importazione di oli stranieri da lavorare e imbottigliare in Italia per riesportarli fuori dall’UE, nel rispetto delle disposizioni comunitarie, sono e saranno esaminate con estremo rigore dalla struttura del mio dicastero”. Lo ha affermato in una nota il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, intervenendo così sulla questione della riattivazione della procedura comunitaria di Tpa che permette la temporanea importazione di oli stranieri da lavorare e imbottigliare in Italia per poi esportarli fuori dall'Europa. Un sistema che, secondo le associazioni agricole, metterebbe a rischio la tipicità e la qualità dei nostri prodotti sui mercati mondiali. Fino ad oggi, è precisato nella nota del Mipaaf a nessuna delle sette domande pervenute da inizio anno, è stato accordato il nulla osta ministeriale. Gli uffici, infatti, le hanno rigettate per carenza della documentazione necessaria a giustificare la particolare situazione di mercato che renderebbe possibile l’operazione.

18 marzo

 Camera - selvicoltura: incentivare coltivazione alberi alto fusto per settori industriali e tutela territorio. Alessandri e Negro (Lnp) presentano risoluzione

Le nuove scelte agronomiche adottate dal sistema agricolo in ragione della nuova Politica agricola comune (Pac) hanno determinato scelte poco favorevoli alla coltivazione di alberi da legno. La filiera industriale necessita considerevoli quantità di legno, che spesso viene acquistato da Paesi terzi. È indispensabile incentivare la coltivazione di alberi ad alto fusto, per la produzione di legname da destinare alle aziende e per sostenere la concreta tutela del territorio a più forte rischio idrogeologico, e promuovere la manutenzione periodica degli alvei dei fiumi, liberandoli dalla vegetazione e destinandone i rifiuti alla produzione di energia da biomasse. È questo l'impegno che Angelo Alessandri (Lnp-Emilia Romagna, presidente della commissione Ambiente di Montecitorio) e Giovanna Negro (Lnp-Veneto) chiedono al governo, con una risoluzione presentata ieri durante la seduta d'Aula. L'atto d'indirizzo sarà discusso nelle prossime settimane dalla commissione Agricoltura.

Camera - crisi settore primario in Sicilia: favorire ripresa azienda e valorizzare aree rurali. Interrogazione di Catanoso (Pdl)

Con un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, Francesco Catanoso (Pdl-Sicilia) chiede al governo di adottare tutte le iniziative possibili per favorire la ripresa del comparto primario siciliano, duramente colpito dalla recessione economica. L'agricoltura, sostiene il deputato del Pdl nel suo atto di sindacato ispettivo, non solo rappresenta il volano dell'economia nazionale, ma costituisce un elemento vitale per la difesa, la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente delle aree rurali e interne dell'isola. I processi di allargamento dei mercati, conclude Catanoso, non sono stati seguiti da politiche di accompagnamento e supporto idonee e non sono ancora state definite le misure per il superamento delle difficoltà legate alla insularità della Sicilia.

19 marzo

Consiglio dei ministri - Via libera a dl incentivi: 300 mln di agevolazioni per moto, casa e macchinari e stretta su frodi Iva. Sì definitivo a dlgs direttiva Bolkestein su liberalizzazione servizi

Ammonta a 300 milioni di euro il Fondo per gli incentivi istituito dal decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri, che contiene misure di sostegno alle attività produttive e ai consumi. Le agevolazioni si concentrano in particolare su tre settori d'intervento: mobilità sostenibile, con sconti su acquisto di moto, motorini e bici elettriche, casa e famiglia, con agevolazione sull'acquisto di elettrodomestici, cucine e abitazioni eco-sostenibili, e infine acquisto di macchinari, come trattori, gru per l'edilizia e motori per la nautica. Gli incentivi, ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola nel corso della conferenza stampa, saranno operativi dal prossimo 6 aprile, dal momento che le modalità per accedere alle agevolazioni saranno definite in un apposito decreto ministeriale che il responsabile dell'Mse definirà entro domani. Cittadini e imprese - è precisato nel comunicato stampa - avranno a disposizione un call center gestito da Poste Italiane per ottenere tutte le informazioni pratiche necessarie. Per attivare la procedura il consumatore potrà rivolgersi al rivenditore chiedendo di poter utilizzare l'incentivo; il rivenditore ne verificherà la capienza per via telematica o telefonica in un tempo fissato e comunicherà al consumatore la disponibilità dell'incentivo, che si tradurrà in uno sconto sul prezzo di acquisto. Il rivenditore recupererà poi lo sconto rivolgendosi agli uffici postali. Per quanto riguarda l'acquisto d'immobili è prevista la certificazione di efficienza energetica da parte dell'Enea. A sorpresa poi nel dl è spuntato anche una parte del Piano casa messo a punto un anno fa dal governo. Un articolo del provvedimento stabilisce infatti che potranno essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo, quindi senza le autorizzazioni attualmente previste, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria delle abitazioni e quelli di natura straordinaria, purché non riguardino parti strutturali dell'edificio e l'aumento della cubatura. La copertura del decreto legge approvato oggi sarà garantita da misure di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali effettuate con i cosiddetti "caroselli" e "cartiere" (forme di evasione fiscale realizzate attraverso fatture false). Viene infatti stabilito che i soggetti passivi di Iva dovranno comunicare all'Agenzia delle Entrate tutte le operazioni di cessione di beni e servizi verso operatori economici residenti in Paesi appartenenti alla cosiddetta "black list" (paradisi fiscali). Contro le frodi fiscali internazionali, le Camere di commercio comunicheranno ogni dato in loro possesso relativo al trasferimento all'estero della sede da parte di aziende. Inoltre l'Agenzia delle Entrate collaborerà con le amministrazioni pubbliche per recuperare i crediti d'imposta concessi, ma illegittimamente fruiti. Fissate infine anche misure per la riduzione del contenzioso tributario e l'accelerazione nella riscossione di imposte. Il Consiglio dei ministri ha poi dato il sì definitivo allo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE sulla liberalizzazione dei servizi, nota anche come direttiva Bolkenstein dal nome del commissario europeo al mercato interno Frits Bolkestein, che ne curò la definizione nel 2006. Il provvedimento, è precisato nella nota di fine seduta di palazzo Chigi, punta ad armonizzare "i regimi normativi di accesso e di esercizio delle attività e l'eliminazione degli ostacoli alla prestazione nel mercato interno, che impedisce ai prestatori di espandersi oltre i confini nazionali e di sfruttare appieno il mercato unico". Con questo fine è stata quindi prevista "la razionalizzazione normativa e amministrativa della regolamentazione e, in particolare, delle procedure e delle formalità relative all'accesso e allo svolgimento dell'attività, la creazione di una rete di assistenza reciproca finalizzata a garantire il controllo dei prestatori e dei loro servizi, l'istituzione di un sistema elettronico per lo scambio di informazioni tra gli Stati". L'esecutivo ha anche approvato in via preliminare uno schema di regolamento che modifica alcuni aspetti della disciplina interna di esecuzione del Regolamento comunitario 1083 del 2006, per semplificare le procedure di utilizzazione dei Fondi strutturali, con particolare riferimento all'energia e all'occupazione e consentendo la rendicontazione delle spese alla Commissione europea, necessaria al fine della realizzazione dei programmi operativi 2007-2013. Infine, è stato approvato anche uno schema di decreto legislativo, sul quale il governo acquisirà i pareri delle commissioni di merito, per il recepimento della direttiva 2008/90 in materia di materiali per la moltiplicazione di piante da frutto.

COMUNICATI STAMPA

20 marzo

Il Conaf ha incontrato le amministrazioni locali: “Assoluta collaborazione con gli ordini locali” Belluno: agronomi e forestali per lo sviluppo di ambiente e agricoltura

Progettazione forestale, zootecnia, sicurezza piste da sci e quant’altro fra le attività dei 150 iscritti bellunesi

Agronomi e forestali bellunesi al centro dello sviluppo del territorio e dell’agroalimentare. E’ quanto emerso dall’incontro fra il Conaf, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, l’Ordine provinciale di Belluno e le istituzioni locali. La delegazione degli agronomi ha infatti incontrato i sindaci di Falcade,  Stefano Murer, e di Rocca Pietore, Severino Andrea De Bernardin.

<<Massima disponibilità – ha sottolineato il presidente Conaf Andrea Sisti – nella collaborazione con le amministrazioni da parte dei nostro Ordini, nelle fasi di progettazione e di gestione. In aree come la provincia di Belluno l’attenzione al territorio è una priorità, attraverso una progettazione ambientale intergrata>>.  Gli agronomi e forestali si occupano quotidianamente della gestione dei boschi e delle sistemazioni agricolo-forestali, di coltivazioni agricole e di gestione delle malghe e della zootecnia di montagna, della sicurezza delle piste da sci, di gestione ambientale, di energie rinnovabili, di servizi compreso il turismo rurale e l’educazione naturalistica.  150 iscritti all’Ordine di Belluno, molti i giovani: <<Il nostro impegno – ha detto Michele Cassol, presidente dell’Ordine bellunese – è su molti fronti, perché differenziate sono le attività che portiamo avanti per garantire tutela e sviluppo ambientale e produzioni agricole di qualità. Il Conaf proprio sulla Marmolada (rifugio Serauta) ha svolto il proprio consiglio a quota tremila metri, presso il Museo della Grande Guerra. Partecipato e condiviso è stato l’incontro fra gli iscritti all’Ordine provinciale ed il Conaf, con la partecipazione dei presidenti delle altre province venete. Grande partecipazione per la prima gara di sci riservata ai dottori agronomi e dottori forestali, coordinata dal consigliere nazionale Graziano Martello, che si è svolta sulle piste del Passo San Pellegrino.

  

AGENDA

  

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 22 al 26 marzo 2010

DL 4/2010: Istituzione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (S. 2070, approvato dalla Camera)

·      Martedì 23 marzo, ore 9.30 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva;

·      Lunedì 29 marzo, ore 13.00, termine presentazione emendamenti all’Assemblea del Senato.

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 22 al 28 marzo 2010

Lunedì 22 marzo

ROMA: Convegno «I rapporti tra l'autorità e il giudice amministrativo», organizzato in occasione del Ventennale dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato. Partecipano il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, il presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, e il Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise (ore 16.15; Auditorium via Monteverdi, 35);

ROMA: Presentazione del libro «Servire lo Stato», di Alessandro Messina. Interviene, tra gli altri, il Presidente dell'Istat, Enrico Giovannini (ore 17; via IV Novembre 119/A);

ROMA: L'Istat diffonde la stima preliminare sul commercio estero con i Paesi extra-Ue, relativa a febbraio 2010 (ore 10);

MILANO: Convegno 'Spain, Italy and the Euro Area - Public and private finance in the crisis', con Pedro Solbes, Mario Monti e altri (ore 15; Università Bocconi);

MILANO: Convegno 'Un'economia al servizio dell'uomo. Una lettura controcorrente dell'attuale crisi finanziaria ed economica, con Franco Nav (Ucid), Mario Borghezio, Paola Frassinetti e altri (ore 17.15; Palazzo Reale);

TORINO: incontro elettorale del candidato alla presidenza della Regione Piemonte Roberto Cota, con il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola (Giaveno (To), Sala del Consiglio Comunale, ore 14);


Martedì 23 marzo

ROMA: La Fim Cisl Nazionale terrà un convegno dal titolo" Vicini al lavoro. Sindacato e imprese nel territorio". Parteciperanno Antonio Sansone, Segretario nazionale Fim Cisl, Gianni Florido, Presidente della Provincia di Taranto, concluderà Giuseppe Farina, Segretario generale nazionale Fim Cisl. (Auditorium di Via Rieti, 11 dalle ore 14:30 alle ore 18:30);

MESTRE (VE): L'Adiconsum del Veneto ha redatto una pubblicazione in cui spiega le motivazioni per cui la legge sulla "class action" dovrebbe venire modificata. I dettagli in una conferenza stampa. Saranno presenti Valter Rigobon, Segretario generale Adiconsum Veneto e gli avvocati Maurizio Giuducci e Paolo Nitti.(Sede Cisl Veneto - Via Piave, 7 alle ore 11:30);

ROMA: Consegna dei premi 'Angelo Costà e convegno dal titolo 'Crisis and reform: managing systemic Risk', con il professor Ricardo Caballero del Mit di Boston. Previsto l'intervento della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia (dalle ore 14.30; viale dell'Astronomia, 30);

ROMA: Convegno organizzato dalla Filctem-Cgil sul tema «Qualificazione dell'industria italiana verso la green economy». Partecipa, tra gli altri, il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia (ore 10; presso il Cnel, viale Lubin 2);

ROMA: Assemblea Fedagri-Confcooperative. Oltre al presidente di Fedagri, Maurizio Gardini, sono previsti gli interventi del ministro delle Politiche agricole e forestali, Luca Zaia, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e il viceministro allo Sviluppo economico, Adolfo Urso (ore 15; Palazzo della Cooperazione);

ROMA: Tavolo su rinnovo contratti nel settore energia;

Mercoledì 24 marzo

PADOVA: - "Il lavoro sfida la crisi". Con Raffaele Bonanni (Crowne Palaza Hotel Via Po, 197- alle ore 10:00);

ROMA: Assemblea elettiva dei Giovani di Coldiretti (ore 10; via XXIV Maggio, 43);

TORINO: Direttivo di Confindustria;

MILANO: Convegno 'Verso una nuova regolamentazione della finanza: è possibile conciliare stabilità e crescita?', organizzato dall'American Chamber of Commerce. Partecipano, tra gli altri, Lorenzo Bini Smaghi (Bce) e Corrado Fissola (Abi) (ore 10; Westin Palace Hotel, Piazza della Repubblica, 20);

PDL: Berlusconi a Torino - PDL: Berlusconi a Bari, comizio alla Fiera del Levante (h 18);

Giovedì 25 marzo

ROMA: L'Istat diffonde i dati sul commercio al dettaglio relativi al mese di gennaio 2010 (ore 10; via Cesare Balbo) - ROMA: Riunione Giunta di Confindustria (viale dell'Astronomia)

ROMA: Convegno 'Dimensione cliente 2010 - Conoscere e rafforzare la Customer Experiencè, organizzata dall'Abi. Partecipa, tra gli altri, il direttore generale dell'Associazione bancaria italiana, Giovanni Sabatini (ore 9; Piazza del Gesù, 49)

ROMA: Convegno 'La Cina e le relazioni economiche e monetarie con il resto del mondò, organizzato da Unicredit (ore 10; via Lata, 3 )

MILANO: Convegno 'Il sistema industriale italiano nel business dell'energia solare: il futuro oltre la crisì. Partecipa, tra gli altri, il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia (ore 9.15; via Durando, 10);

MILANO: Presentazione rapporto 2010 'Quale futuro per il mercato degli immobili d'impresa nel 2010-2011: economia, industria e mercato immobiliarè (ore 9.30; via Verziere, 11);

MILANO: Incontro su 'Crisi del credito e ritardi dei pagamenti: gli effetti sulle pmi, con Gianpiero Bertoli, Alessandro Carretta, Antonio De Martini (ore 12.30; Hotel Four Season);

TAORMINA: Forum 'Futuro Fertilè, organizzato da Confagricoltura (fino al 27 marzo);

PRESIDENZA CONSIGLIO: Berlusconi al consiglio europeo

BRUXELLES - Ue, Consiglio europeo (anche il 26);

BRUXELLES - Ue, vertice tripartito tra Parlamento Europeo, Consiglio d'Europa e Commissione Europea sul bilancio 2011 dell'Ue;

BRUXELLES - Vertice del Partito Popolare Europeo, presente tra gli altri il presidente della Commissione Europea Barroso;

BRUXELLES - Ue, conferenza dei primo ministri e capi di stato del Partito Socialista Europeo;

BRUXELLES - Ue, visita del ministro degli Esteri e Capo dei negoziatori per l'Adesione all'Ue turco Egemen Bagis, che incontra il commissario Barnier;

BRUXELLES - Ue, visita del vice segretario per il Commercio americano Tennis Hightower, che incontra il commissario Geoghegan-Quinn;

Venerdì 26 marzo

ROMA: Inaugurazione Mostra Tarantelli. Con Raffaele Bonanni. ("Sapienza" Università di Roma-Facoltà di Economia- Via del Castro Laurenziano, 9 dalle ore 09:00). Segue Convegno internazionale (ore 10.00) in memoria di Ezio Tarantelli: "Occupazione, relazioni industriali e capitale umano - L'attualità del pensiero di Ezio Tarantelli", organizzato dalla Cisl, dalla Fondazione Tarantelli, insieme alla famiglia ed all'Università "La Sapienza" di Roma. Parteciperanno il Segretario Generale Raffaele Bonanni, il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, il Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta. Moderatrice Ester Crea Giornalista ("Sapienza" Università di Roma-Facoltà di Economia- Via del Castro Laurenziano, 9 dalle ore 09:00) (segue anche il 27);

BOLOGNA: Incontro di studio "Riflessioni sul diritto europeo del lavoro", in occasione dell'uscita del volume: "Diritto del lavoro dell'Unione Europea".(Sala Armi-Facoltà di Giurisprudenza- Via Zamboni, 22 alle ore 15:30);

CERNOBBIO (COMO): Seminario The European House-Ambrosetti 'Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della finanzà (Villa d'Este);

VENTIMIGLIA: Passeggiata elettorale con il candidato alla presidenza della Regione Biasotti, con il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola (Piazza della Libertà, ore 11);

GENOVA: Cerimonia di chiusura della Campagna Elettorale per la Regione Liguria;

BRUXELLES - Ue, visita del presidente della Banca Mondiale Robert Zoellick, che incontra il commissario Rehn;

BRUXELLES - «Forum di Bruxelles 2010» (fino al 28);

LISBONA - Elezioni primarie per il partito di opposizione di centrodestra Psd;

Sabato 27 marzo

CITTÀ VARIE - «Un'ora per la Terra», azione mondiale a favore dell'ambiente che consiste nello spegnere tutte le luci per un'ora;

TRIPOLI - Vertice della Lega Araba 2010 (anche il 28);

VARSAVIA - Congresso nazionale di Piattaforma Civica (Po), partito al governo, in vista delle elezioni presidenziali previste per l'autunno.

Domenica 28 marzo

REGIONI VARIE - elezioni regionali.

Francesco Tucci 


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2763 - Release Date: 03/22/10 07:33:00