Da: Raffaella Cramarossa [raffaella.cramarossa@es-comunicazione.eu]
Inviato: lunedì 29 marzo 2010 15.11
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 22 al 28 marzo 2010

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it - tel. 06.8540174

Lunedì 29 MARZO 2010

Le notizie dal 22 al 28 marzo

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

·      23 marzo

Camera - (C. 3 e abb.) riforma professioni intellettuali: necessario modificare decreto 206/2007. Zappalà conclude ciclo audizioni

Senato - (S. 2071) dl enti locali: via libera dell'Aula senza modifiche al ddl di conversione

·      24 marzo

Senato - ogm e segreto industriale: garantire la salute separando le filiere. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Senato - lavoratori immigrati settore primario: prorogare validità premesso soggiorno. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Governo - testo direttiva servizi. Apportate modifiche a ordinamento professione agronomi forestali

·      27 marzo

Gazzetta ufficiale - pubblicato dl incentivi (41/2010). Agevolazioni per consumi e lotta all'evasione fiscale

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 29 marzo al 2 aprile 2010

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 29 marzo al 4 aprile 2010

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

23 marzo

Camera - (C. 3 e abb.) riforma professioni intellettuali: necessario modificare decreto 206/2007. Zappalà conclude ciclo audizioni

Si è conclusa il 18 marzo scorso, con l'intervento di Stefano Zappalà, relatore della direttiva europea 36/2005/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, l'indagine conoscitiva nelle commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera sulla riforma delle professioni. Zappalà ha chiarito i contenuti della direttiva, e del decreto Prodi 206/2007 di recepimento, sottolineando come il provvedimento abbia armonizzato la materia, già oggetto di precedenti atti europei, limitando gli ambiti di applicazione solo ed esclusivamente alle professioni regolamentate. Quelle professioni, cioè, il cui accesso o esercizio sono subordinati al possesso di determinate qualifiche professionali. La direttiva riguarda quindi i professionisti che possono esercitare l'attività intellettuale a seguito di un'autorizzazione rilasciata dall'autorità competente (Ordini e Collegi), e dopo aver realizzato un ciclo di studi con tirocinio professionale ed esame di Stato.

Zappalà ha infine ricordato l'equivoco esistente in Italia a causa dell'anomalia nella direttiva 36/2005 e negli articoli 4 e 26 del decreto Prodi di recepimento: la norma italiana ha esteso il riconoscimento ad associazioni diverse da quelle indicate nell'elenco, fatto che ha isolato l'Italia rispetto al resto dell'Europa e che espone il Paese al rischio di sanzioni da parte della Corte di giustizia. Il relatore ha quindi espresso la necessità di modificare la legislazione di riferimento, anche facendo ricorso alla Corte europea, per richiedere la cancellazione di quella parte del decreto in contrasto con la direttiva.

Senato - (S. 2071) dl enti locali: via libera dell'Aula senza modifiche al ddl di conversione

Via libera definitivo dall'Aula del Senato al disegno di legge di conversione del decreto 2/2010 in materia di enti locali: con 151 voti a favore, 92 contrari e 3 astenuti, l'Aula di palazzo Madama ha licenziato il provvedimento, come modificato alla Camera. Il decreto prevede che a partire dal 2011 sia realizzata l'azione di contenimento delle spese e la riduzione dei componenti dei Consigli comunali (prevista dalla legge Finanziaria 2010, 191/2009) per gli enti che rinnoveranno i consigli nel corso del 2010. Il numero dei componenti delle giunte comunali e provinciali, poi, non deve superare il limite di un quarto dei componenti dei rispettivi consigli. Il decreto prevede infine l'eliminazione delle circoscrizioni per i comuni con popolazione inferiore a 250mila abitanti, i direttori generali per i comuni fino a 100mila abitanti e le autorità d'ambito territoriale previste dalle norme in materia ambientale.

24 marzo

Senato - ogm e segreto industriale: garantire la salute separando le filiere. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Alcune multinazionali hanno introdotto nel mercato agroalimentare organismi geneticamente modificati (ogm) di cui non si conosce il cambiamento apportato perché coperto da segreto industriale. I virus transgenici utilizzati per manipolare il dna delle piante possono rimanere latenti ed eventualmente riattivarsi in maniera analoga a noti virus tumorali causa di leucemie, sarcomi, carcinomi e gliomi

Con un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte) chiede al governo di ottenere dai Paesi produttori, per motivi di sicurezza sanitaria, le informazioni sugli ogm "segretati", avvalendosi dell'Istituto superiore di sanità e l'Istituto zooprofilattico per approfondirne la conoscenza e separando, in via precauzionale, le diverse filiere ogm per evitare possibili contaminazioni nelle esportazioni.

Senato - lavoratori immigrati settore primario: prorogare validità premesso soggiorno. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Con un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte) chiede al governo di prorogare la validità del permesso di soggiorno dei braccianti agricoli immigrati fino alla data d'inoltro di tutta la documentazione necessaria al rinnovo.

Il senatore del Pdl fa presente all'esecutivo che i lavoratori extracomunitari, soprattutto nella provincia di Cuneo, rappresentano una risorsa fondamentale per le imprese agricole, in particolare nel settore della zootecnia, della viticoltura e nelle attività stagionali.

Un eventuale ritardo per il rilascio dei permessi di soggiorno, conclude Zanoletti, mette a repentaglio la validità del visto, facendo diventare irregolari i richiedenti e causando seri problemi alle aziende del comparto primario che li hanno assunti.

Governo - testo direttiva servizi. Apportate modifiche a ordinamento professione agronomi forestali

Prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, e, di conseguenza, dell'entrata in vigore, ES è in grado di anticipare il testo dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE sulla liberalizzazione dei servizi, licenziato lo scorso 19 marzo dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento, lo ricordiamo, mira all'armonizzazione dei regimi normativi di accesso e di esercizio delle attività e all'eliminazione degli ostacoli alla prestazione nel mercato interno. Per raggiungere questi obiettivi è stata prevista la razionalizzazione normativa e amministrativa della regolamentazione e delle procedure relative all'accesso e allo svolgimento delle attività, la creazione di una rete di assistenza reciproca finalizzata a garantire il controllo dei prestatori e dei loro servizi e l'istituzione di un sistema elettronico per lo scambio di informazioni tra gli Stati. A questo proposito va specificato che l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi sarà realizzata a costo zero. Verranno infatti utilizzati gli stessi strumenti già in uso per le pubbliche amministrazioni: il protocollo informatico (previsto dal decreto del presidente della Repubblica 445/2000, e dal regolamento attuativo 31/10/2000); la posta elettronica certificata; gli strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete e la firma digitale (articolo 65, comma 1, del decreto legislativo 81/2005). Ci si avvarrà, inoltre, di infrastrutture e reti esistenti che fanno capo al sistema informatico delle Camere di commercio, prevedendo il riutilizzo del portale impresa.gov, rinominato impresainungiorno.it, opportunamente modificato.

Per quanto riguarda la regolamentazione delle professioni, gli articoli da 49 a 62 intervengono su quelle attività vigilate dal ministero della Giustizia, nelle quali rientrano i dottori agronomi e forestali. Nello specifico, ognuno dei 14 articoli modifica la legge sull'ordinamento della professione presa in considerazione (L. 3/1976 per quanto riguarda agronomi e forestali) per introdurre alcune novità che riguardano, tra le altre cose: la parificazione, ai fini dell'iscrizione negli albi, registri o elenchi, dei cittadini dell'Unione europea a quelli italiani; l'equiparazione del domicilio professionale alla residenza; l'eliminazione del riferimento alla condizione di reciprocità con riguardo ai cittadini dell'Unione europea, mantenendolo solo con riferimento ai cittadini di Paesi terzi; l'introduzione del meccanismo del silenzio-assenso, secondo quanto richiesto dall'articolo 13 della direttiva servizi, nel procedimento di iscrizione agli albi, elenchi o registri.

27 marzo

Gazzetta ufficiale - pubblicato dl incentivi (41/2010). Agevolazioni per consumi e lotta all'evasione fiscale

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di venerdì 26 marzo 2010, serie generale n. 71 in edicola oggi, il decreto legge (n. 41/2010) che prevede misure a sostegno delle attività produttive e dei consumi.

Il provvedimento, entrato in vigore ieri ma ancora non operativo perché necessita del decreto di attuazione da parte del ministero dello Sviluppo economico previsto entro il 6 aprile, prevede una serie di incentivi per il 2010 finanziati da un apposito Fondo con la dotazione di 300 milioni di euro, di cui 200 provenienti dal gettito della lotta all'evasione fiscale.

Infatti l'articolo 1 del testo rafforza le misure di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali effettuate con i cosiddetti "caroselli" e "cartiere" (evasioni realizzate attraverso fatture false).

In particolare, i soggetti sottoposti al pagamento dell'Iva dovranno comunicare al Fisco tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici che hanno sede, residenza o domicilio nei Paesi che fanno parte della "black list" (i paradisi fiscali). La mancata o parziale comunicazione farà scattare le sanzioni pecuniarie, raddoppiate, previste dall'articolo 11 del dlgs 471/1997 sulla riforma delle sanzioni tributarie non penali.

Per quanto riguarda i bonus, questi interesseranno tre settori principali: mobilità sostenibile, con sconti su acquisto di moto, motorini e bici elettriche, casa e famiglia, con agevolazione sull'acquisto di elettrodomestici, cucine e abitazioni eco-sostenibili, e infine acquisto di macchinari, come trattori, gru per l'edilizia e motori per la nautica.

Per ottenere gli sconti bisognerà rivolgersi ai rivenditore, che verificherà e comunicherà al consumatore la disponibilità dell'incentivo, disponibile fino a esaurimento delle risorse attribuite all'apposito Fondo. Il rivenditore stesso, poi, recupererà lo sconto rivolgendosi agli uffici postali.

È prevista la revoca del contributo in caso di assenza dei requisiti previsti per usufruire dell'incentivo o se la documentazione esibita risulti incompleta o irregolare.

Il testo, infine, prevede anche la razionalizzazione delle attività di riscossione (art. 3) - semplificando il contenzioso tributario e accelerando la riscossione delle imposte - e autorizza in ambito edilizio interventi di natura ordinaria o straordinaria senza alcun tipo di autorizzazione.

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 29 marzo al 2 aprile 2010

Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449/B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania)

·      Martedì 30 marzo, ore 12.30 – Camera, commissione Politiche Ue, sede referente;

·      Martedì 30 marzo, ore 14.00 – Camera, commissioni Finanze, Lavoro e Giustizia sede consultiva, esame emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 13.30 – Camera, commissioni Affari sociali, Trasporti e Attività produttive, sede consultiva, esame emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 13.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva, esame emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 11.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede consultiva, esame emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 12.30 – Camera, commissione Bilancio, sede consultiva, esame emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 13.45 – Camera, commissione Ambiente, sede consultiva, esame emendamenti;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 8.30 e al termine votazioni Aula – Camera, commissione Politiche Ue, sede referente;

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dell’Economia

·      Mercoledì 31 marzo, ore 14.00 – Camera, commissione Finanze;

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole

·      Mercoledì 31 marzo, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, audizione di rappresentanti della Banca d’Italia;

DL 4/2010: Istituzione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (esame C. 3175 Governo) – relatore per la I commissione Carlo Vizzini (Pdl-Sicilia); relatore per la II commissione Filippo Berselli (Pdl-Emilia Romagna)

·      Lunedì 29 marzo, ore 13.00 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia, termine presentazione emendamenti;

·      Martedì 30 marzo, ore 12.30 e ore 14.00 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia;

Schema di decreto legislativo recante: "Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g. n. 184)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, in sede consultiva su atti del governo;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, in sede consultiva su atti del governo;

Disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Nuova disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909, approvato dalla Camera dei deputati) – relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Disposizioni concernenti la produzione artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta. (seguito esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Nuove disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico (seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

Problematiche inerenti al comparto zootecnico, con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito esame affare assegnato) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)

·      Martedì 30 marzo, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

·      Mercoledì 31 marzo, ore 15.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 29 marzo al 4 aprile 2010

Lunedì 29 marzo

Elezioni regionali e amministrative. Si vota fino alle 15. A seguire i risultati nelle 13 Regioni interessate;

Gatineau (Quebec): Il ministro Franco Frattini in Canada per il vertice dei ministri degli Esteri del G8 (29-30 marzo);

Città del Vaticano: Papa Benedetto XVI celebra nella Basilica di San Pietro la messa in ricordo di Giovanni Paolo II nel quinto anniversario della scomparsa;

Roma: Consumatori - Convegno all'Università di Roma Tre organizzato dal Movimento difesa del Cittadino sulle "Garanzie post-vendita. Tutela dei consumatori e obblighi di produttori e commercianti" – Aula 5 Facoltà di Economia, via Silvio d'Amico 77, ore 14.30;

Martedì 30 marzo

Roma: Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini saranno presenti alla lectio magistralis del prof. Mario Tronti su "Persona e politica" in occasione dei 95 anni di Pietro Ingrao – Montecitorio, Sala della Lupa, ore 11.30;

Roma: Il Presidente del Senato, Renato Schifani, premia gli studenti per il progetto 'Vorrei una legge che...' – Palazzo Madama, ore 16.30;

Santa Margherita Ligure: Il Presidente della Camera Gianfranco Fini a Villa Durazzo, per il conferimento del premio internazionale Golfo del Tigullio;

Elezioni amministrative: spoglio e risultati del voto nelle Province e nei Comuni interessati dalla consultazione (l'11 e 12 aprile gli eventuali ballottaggi);

Roma: Istat - Fatturato di alcuni servizi nel IV trimestre 2009 (senza briefing, ore 10);

Roma: Mostre - Anteprima stampa "Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna", settanta dipinti e sculture dal 31 marzo al 4 luglio a Villa Torlonia – Casino dei Principi, via Nomentana 70, ore 11;

Roma: Musei Vaticani - Conferenza stampa di presentazione "La memoria e la speranza. Arredi liturgici da salvare nell'Abruzzo del terremoto" – ingresso viale Vaticano, ore 11.30;

L'Aquila: Prima giornata del Congresso nazionale, con Guglielmo Epifani. Prevista la partecipazione del ministro Altero Matteoli e dei presidenti di Ance, Cna Costruzioni, Ancpl. Prosegue fino al 1.aprile a Montesilvano;

Venezia: Woody Allen e la sua New Orleans Jazz Band inaugurano dal Gran Teatro la Fenice il nuovo tour 2010. Mercoledì 31 marzo la band sarà in scena all'Auditorium Parco della Musica di Roma per poi proseguire in altre capitali europee;

Mercoledì 31 marzo

Roma: Istat - Prezzi alla produzione a febbraio (ore 10);

Roma: Inflazione - Stima provvisoria Istat sui prezzi al consumo a marzo (ore 11);

Roma: Istat - Occupati e disoccupati a febbraio (stima provvisoria, ore 12);

Roma: Conferenza stampa del presidente dell'Enit, Matteo Marzotto – sede via Marghera, ore 10.30;

Roma: Broadband Summit organizzato da Business International "Istituzioni e aziende a confronto sul Decreto Romani e sul futuro della banda larga", con interventi, fra gli altri, di Paolo Gentiloni, Nicola D'Angelo, Vincenzo Vita, Antonio Palmieri e esponenti di Enti locali – NH Vittorio Veneto, ore 9-16.30;

Calcio: Champions League - Inter-Cska Mosca, andata dei quarti di finale, allo stadio Meazza di San Siro;

Giovedì primo aprile

Roma: Istat - Retribuzioni contrattuali a gennaio-febbraio 2010 (ore 10).

Roma: Confindustria - Presentazione del Progetto Rating "Un modello evolutivo per accompagnare lo sviluppo delle Reti d'Impresa", con Emma Marcegaglia e Aldo Bonomi – Viale Astronomia 30, ore 10.30;

Roma: Liturgie pasquali - Papa Benedetto XVI a San Giovanni in Laterano per la messa in coena domini e la tradizionale lavanda dei piedi;

Venerdì 2 aprile

Roma: Istat - Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche nel IV trimestre 2009 (ore 11);

Roma: Liturgie pasquali - Papa Benedetto XVI al Colosseo per la Via Crucis del Venerdì Santo;

Todi: Mostre. Si apre la “Primavera Tuderte 2010”, rassegna antiquaria giunta alla 42.ma edizione, arricchita da altri sette eventi culturali collaterali (fino all’11 aprile);

Sabato 3 aprile

Nessun evento da segnalare;

Domenica 4 aprile

Nessun evento da segnalare.


Raffaella Cramarossa


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2777 - Release Date: 03/29/10 06:32:00