CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 12
APRILE 2010
Le notizie dal
6 all’11 aprile
· 6 aprile
Gazzetta
ufficiale – Dl agenzia beni sequestrati alla mafia: in vigore da oggi legge di
conversione
Commissione
europea - Paola Testori-Coggi nuova responsabile della Dg
Sanco
· 7 aprile
Mipaaf – Codice
agricolo: rinviata conferenza stampa annunciata per questa mattina da
Zaia
Associazioni
- Vinitaly 2010: l'Unione italiana vini presenterà programma su consumo
alcolici
· 8 aprile
Mipaaf - stop al
mais ogm: una vittoria per l'agricoltura italiana
Fiere -
Apre i battenti a Verona la "cinque giornate" del vino: al via Vinitaly
2010
· 9 aprile
Camera -
crisi comparto del grano: Zaia risponde a Cenni
(Pd)
CONAF
- Nasce il premio giornalistico Bettino Ricasoli
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 12 al 16 aprile
2010
In Italia e
nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 12 al 18 aprile
2010
Gazzetta
ufficiale – Dl agenzia beni sequestrati alla mafia: in vigore da oggi legge di
conversione
È entrata in vigore oggi la Legge 31 marzo 2010
di conversione del decreto legge 4/2010 con cui è stata istituita l’Agenzia per
la gestione dei beni sequestrati alla mafia. Il provvedimento, approvato in via
definitiva dal Senato il 30 marzo scorso, con il voto unanime dell’Assemblea di
palazzo Madama, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato 3 aprile,
serie generale n. 78.
Il nuovo ente ha personalità giuridica di diritto
pubblico, autonomia organizzativa e contabile e sede a Reggio Calabria. Il suo
obiettivo è quello di costituire un centro unico di coordinamento e gestione dei
beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, in modo da
permettere una più rapida ed efficace allocazione e destinazione dei beni
stessi. L’Agenzia, in base alla legge di conversione, che ha modificato in parte
il decreto approvato dal governo a febbraio, interverrà dal momento
dell’emanazione del provvedimento di confisca o all'esito dell'udienza
preliminare (per quanto riguarda i procedimenti penali), anziché dal momento
dell'adozione del provvedimento di sequestro, come previsto inizialmente dal
comma 3 dell’articolo 1 del decreto legge 4/2010.
Il nuovo organismo dovrà acquisire i dati
relativi ai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e le
informazioni relative allo stato dei procedimenti di sequestro e confisca. Dovrà
inoltre verificare lo stato dei beni nei medesimi procedimenti; accertarne la
consistenza, la destinazione e l'utilizzo; programmarne l'assegnazione e la
destinazione; analizzare i dati acquisiti e le criticità relative alla fase di
assegnazione e destinazione. Dovrà infine supportare l'autorità giudiziaria
durante la fase del sequestro; amministrare i beni successivamente al primo
provvedimento di confisca (o dopo l'udienza preliminare, nei procedimenti
penali); adottare le iniziative e i provvedimenti necessari per la tempestiva
assegnazione e destinazione dei beni confiscati, anche attraverso la nomina, ove
necessario, di commissari ad acta.
L'Agenzia è soggetta al controllo successivo
sulla gestione del bilancio e del patrimonio della Corte dei
conti.
L’organigramma del nuovo ente prevede la nomina
di un direttore, di un consiglio direttivo e di un collegio dei revisori, che
dureranno in carica quattro anni. Il direttore, scelto tra i prefetti, è
nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro
dell'interno, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. Il Consiglio
direttivo è formato da cinque membri: il direttore dell'Agenzia, che lo
presiede; un rappresentante del Viminale, un magistrato designato dal ministro
della Giustizia; un magistrato designato dal Procuratore nazionale antimafia e
il direttore dell'Agenzia del demanio o un suo delegato. Il decreto di nomina
dei componenti del Consiglio direttivo viene proposto dal ministro dell'Interno
al Presidente del Consiglio dei Ministri. Il collegio dei revisori, nominato con
decreto dell’Interno, è scelto fra gli iscritti all'albo dei revisori contabili
ed è costituito da tre componenti effettivi e da due supplenti. Un componente
effettivo e un componente supplente sono designati dal ministro dell'Economia e
delle finanze.
La legge prevede poi che per le attività connesse
all'amministrazione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati,
l’Agenzia può avvalersi delle prefetture territorialmente competenti. L’attività
del nuovo ente è disciplinato dall’articolo 5 del provvedimento che modifica tra
l’altro la legge 575 del 1965 sul contrasto alle organizzazioni mafiose,
prevedendo la nomina di un giudice delegato e di un amministratore, scelto tra
gli iscritti all’Albo nazionale degli amministratori giudiziari, che dovranno
occuparsi del bene sequestrato interfacciandosi con l’Agenzia e con l’autorità
giudiziaria.
Ricordiamo che il decreto legislativo 14/2010,
entrato in vigore il 3 marzo scorso, ha previsto l’istituzione al ministero
della Giustizia dell’albo degli amministratori giudiziari. Il provvedimento ha
stabilito che l'iscrizione all'albo è consentita solo a coloro che, almeno da
cinque anni, risultano iscritti all'Ordine professionale dei commercialisti o
degli avvocati. Secondo quanto stabilito dall'articolo 7, tuttavia, avranno la
possibilità di iscriversi all'Albo, entro un anno dall'entrata in vigore del
provvedimento, anche quei soggetti che, pur non essendo commercialisti o
avvocati, abbiano svolto, negli ultimi cinque anni, l'attività di amministratore
giudiziario.
Domani, mercoledì 7 aprile, il ministro delle
Politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, ha convocato una
conferenza stampa per illustrare lo stato di avanzamento del “Riordino delle
normative sull’attività agricola”, il nuovo Codice Agricolo. Nel corso
dell’incontro con i giornalisti, che si svolgerà a Roma nella Sala Cavour del
Mipaaf, a partire dalle 11, il ministro presenterà anche il “Decreto Unico sulla
PAC”. Si tratta, è precisato in un comunicato, “del risultato della ricognizione
e raccolta in un unico testo coordinato dei decreti ministeriali concernenti
l’applicazione italiana della riforma di medio termine della Politica agricola
comune, altro provvedimento che si inserisce in un disegno generale di
semplificazione normativa”.
Per quanto riguarda il Codice agricolo - formato
da due provvedimenti, un decreto legislativo di riordino della normativa del
settore primario, e un decreto del presidente della Repubblica (Dpr), con il
regolamento attuativo - ricordiamo che non è stato ancora espresso il parere di
merito della bicamerale per la Semplificazione. Infatti dopo che sul Codice si
erano espresse, alla fine di gennaio, la commissione Agricoltura del Senato, con
un parere favorevole con osservazioni, e quella della Camera, che non aveva dato
parere chiedendo maggior tempo per un esame più approfondito, il testo è rimasto
a lungo nell’ordine del giorno della bicamerale, che a tutt’oggi, nonostante
siano ampiamente scaduti i termini di esercizio della delega, non ha ancora
formulato le proprie valutazioni.
Commissione
europea - Paola Testori-Coggi nuova responsabile della Dg
Sanco
Il primo aprile scorso Paola Testori Coggi ha
preso la guida della Direzione generale per la salute e la protezione dei
consumatori (Dg Sanco) della Commissione europea, in sostituzione del britannico
Robert Madelin. Nata a Como nel 1953, la Testori-Coggi vanta un'esperienza più
che ventennale all'interno della Commissione. Ha infatti iniziato nel 1983
occupandosi della legislazione comunitaria sui rischi industriali e sul
controllo dei prodotti chimici pericolosi. Dal 1990 al 1992 ha poi fatto parte
del gabinetto dell'allora vicepresidente Filippo Pandolfi, commissario
responsabile della scienza e della ricerca, dove si è occupata di programmi di
R&S sull'ambiente e le scienze della vita. Prima di entrare nella Dg Salute,
ha lavorato per due anni e mezzo come consulente nel gabinetto di Emma Bonino,
commissario responsabile della tutela dei consumatori e della sicurezza
alimentare, dove ha contribuito alla gestione delle crisi della "mucca pazza"
Bse e della diossina. Nel 2000 ha iniziato il proprio percorso all'interno della
Dg Sanco, prima come responsabile della sicurezza della catena alimentare, e poi
come direttore generale aggiunto per la Salute e la tutela dei consumatori. In
questo periodo è stata responsabile della realizzazione del Libro bianco sulla
sicurezza alimentare e del programma d'azione legislativo.
Come anticipato da ES, è stato pubblicato sulla
Gazzetta ufficiale in edicola oggi (di ieri 6 aprile, serie generale n. 79), il
decreto del ministero dello Sviluppo economico che dà attuazione al decreto
legge incentivi (41/2010 del 26 marzo scorso), che entra quindi in
vigore.
Il decreto assegna le risorse del Fondo di 300
milioni di euro, di cui 200 provenienti dal gettito della lotta all'evasione
fiscale, attraverso contributi percentuali, sottoforma di riduzione del prezzo
di vendita praticato dai commercianti all'atto di acquisto dei beni, con
l'eccezione degli incentivi per gli immobili ad alta efficienza energetica, per
i quali è prevista una modalità differente.
Delle risorse disponibili, 20 milioni di euro
sono stati destinati all'acquisto di macchine agricole e movimento terra, per un
contributo pari al 10% del costo di listino, a condizione che il concessionario
o venditore pratichi uno sconto ulteriore del 10% sul prezzo. Infine, il decreto
stabilisce che i contributi non sono cumulabili con altri benefici previsti
sullo stesso bene.
Mipaaf – Codice
agricolo: rinviata conferenza stampa annunciata per questa mattina da
Zaia
“A causa di improrogabili impegni sopravvenuti”
la conferenza stampa del ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, in
programma per oggi alle 11 nella sede del Mipaaf, è stata rinviata. Lo ha reso
noto l’ufficio del portavoce del ministro, precisando che l’incontro di Zaia con
i giornalisti per fare il punto sul Codice agricolo e per presentare il decreto
Unico Pac, sarà riconvocata probabilmente la prossima
settimana.
Associazioni -
Vinitaly 2010: l'Unione italiana vini presenterà programma su consumo
alcolici
Questo programma, che rientra nel progetto "Wine
in Moderation - Art de vivre" dell'Unione Europea finalizzato a sensibilizzare i
giovani alla moderazione nel consumo di vino, prevede l'avvio di corsi di
analisi sensoriale in cinque scuole superiori di Verona, cinque della Provincia
di Catania e presso l'Università La Sapienza di
Roma.
L'obiettivo dei
corsi, che permetteranno di acquisire crediti formativi, è quello di contribuire
concretamente all´educazione dei giovani italiani sostenendo un rapporto
consapevole, sano ed equilibrato con il cibo e le bevande
alcoliche.
Mipaaf - stop
al mais ogm: una vittoria per l'agricoltura
italiana
"Mi sembra di lasciare, con questo provvedimento,
un segno di attenzione e di affetto concreti per l'agricoltura italiana. Si
tratta di una scelta autorevole e condivisa da colleghi titolari di dicasteri
importanti che non lascia più adito a nessun dubbio su una volontà collegiale di
esaltare i caratteri peculiari dell'agricoltura italiana, identitaria e di
qualità".
Con queste parole il ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia - ormai dimissionario vista la proclamazione avvenuta ieri a
governatore della Regione Veneto - ha commentato in un comunicato stampa la
firma, da parte dei ministri dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e della
Sanità, Ferruccio Fazio, del decreto interministeriale che sospende la
coltivazione di un mais geneticamente modificato (ogm) sul territorio
nazionale.
Fiere - Apre i
battenti a Verona la "cinque giornate" del vino: al via Vinitaly
2010
Al via oggi la 44esima edizione del Vinitaly, il
Salone internazionale del vino di Verona, per cinque giorni (8-12 aprile)
all'insegna del buon vino e della tradizione. Business, promozione e
internazionalizzazione sono le parole chiave della rassegna, che dopo la crisi
del 2009, si propone come appuntamento indispensabile per la ripresa e il
rilancio del settore. Ad inaugurare la manifestazione sarà il ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia, che ieri è stato ufficialmente proclamato
presidente della Regione Veneto, e che dopo il saluto incontrerà a Verona il
presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Presenti poi il sindaco di
Verona Flavio Tosi, il presidente della Provincia Giovanni Miozzi e l'assessore
all'Agricoltura della Regione Abruzzo Mauro Febbo.
"Il nostro obiettivo - ha dichiarato Ettore
Riello, presidente di Veronafiere - è consolidare la nostra leadership, dopo
essere stati l'unico organizzatore fieristico ad aver chiuso il 2009 con il
bilancio in attivo. E la strategia passa dal continuo miglioramento delle
infrastrutture e all'offerta integrata di servizi innovativi per favorire gli
scambi commerciali del sistema Paese". L'internazionalizzazione è infatti
l'obiettivo alla base del Vinitaly World Tour, che ha già toccato l'India e due
volte gli Stati Uniti e si appresta alle prossime tappe in Russia, Cina,
Giappone, Corea e Singapore.
A Vinitaly spazio anche alle produzioni di
qualità del Made in Italy con Sol, il Salone internazionale dell'olio d'oliva
extravergine di qualità, nell'ambito del quale, il 9 aprile, sarà firmato il
primo accordo di programma per la promozione dell'extravergine in Italia e
all'estero tra Adolfo Urso, viceministro allo Sviluppo economico, e Massimo
Gargano, presidente di Unaprol, organizzazione di operatori
olivicoli.
Grazie alla concomitanza con Sol e Agrifood Club,
i visitatori di Vinitaly, in particolare quelli esteri, hanno a disposizione
anche il meglio della produzione oleicola e agroalimentare italiana, mentre con
Enolitech possono aggiornarsi su tutte le nuove tecnologie e le attrezzature
all'avanguardia per produrre, confezionare, trasportare, vendere e
degustare.
Infine, come anticipato ieri, durante la
manifestazione sarà presentato anche il Regolamento speciale di prodotto "vino
confezionato", che disciplina le negoziazioni nella Borsa merci telematica e il
sistema per la contrattazione telematica dei prodotti agricoli, agroalimentari e
ittici.
Il governo deve adottare tutte le iniziative
necessarie per porre fine alle operazioni illegittime svolte dalla società
Terrae e dalle sue controllate, che hanno utilizzato le risorse del Fondo
bieticolo nazionale per fini completamente diversi, recuperando al contempo le
somme indebitamente utilizzate per sostenere in concreto gli operatori del
settore.
Lo chiede con un'interrogazione a risposta
scritta, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, il senatore
dell'Idv Elio Lannutti (eletto in Veneto) che, citando fonti giornalistiche, ha
ricostruito l'assegnazione dei finanziamenti del Fondo bieticolo nazionale, pari
a centinaia di milioni di euro, alla Finbieticola spa costituita per assumere
partecipazioni in società saccarifere, poi divenuta Terrae
spa.
Questa società, continua il senatore, utilizza le
somme ricevute in violazione del vincolo di scopo che impedisce di compiere, con
quei soldi, investimenti estranei al settore bieticolo, come stabilito dal Tar
del Lazio con sentenza del 22 febbraio 2010.
In particolare una società del gruppo, chiamata
Casei Gerola, con un investimento di 55 milioni si appresta a sfruttare il sorgo
per far funzionare una centrale elettrica in un ex zuccherificio in provincia di
Pavia.
Inoltre, il presidente di quest'azienda, conclude
Lannutti, è Mario Resca, direttore generale del ministero per i Beni culturali e
commissario della Grande Brera, che con il benestare del proprio dicastero,
attraverso due società per azioni, sta privatizzando musei, monumenti e siti
archeologici per farne location di librerie, bar e pizzerie probabilmente
utilizzando le risorse del Fondo.
Il consumo di vino in Italia è in calo, ma è in
espansione nel resto del mondo: mentre nel nostro Paese si è registrata una
contrazione di oltre il 30% negli ultimi 20 anni, il vino è diventato una delle
bevande più acquistate in tutto il globo. Si veda il caso degli Stati Uniti, in
cui il consumo di vino ha superato in termini assoluti il livello di quello
italiano (27,3 milioni di ettolitri, contro i 25 milioni del nostro Paese) o
quello della Gran Bretagna, in cui i consumi sono raddoppiati dal 1990. Parola
del centro studi Nomisma e di Fedagri (Federazione nazionale cooperative
agricole ed agroalimentari), che oggi hanno presentato, nell'ambito della
manifestazione Vinitaly in corso alla fiera di Verona (8-12 aprile), un rapporto
dal titolo "gli italiani e il vino: comportamenti e propensione all'acquisto
diretto dal produttore". Lo studio, curato da Denis Pantini, Paolo Bono, Romina
Filippini e Silvia Zucconi di Nomisma e Giuseppe Battistuzzi e Antonello
Ciambriello di Fedagri rivela quindi che le imprese vinicole italiane hanno
maggiormente focalizzato la propria attenzione sulle vendite oltre confine: dal
2000 al 2008, il valore dell'export di vino italiano è passato da 2,5 a 3,6
miliardi di euro, registrando un incremento di quasi il 47%. La crisi ha avuto
tuttavia il suo ruolo, provocando una battuta d'arresto nel 2009 e un
riposizionamento dei consumi verso prodotti a prezzi più
competitivi.
Analizzando il consumo nostrano, Nomisma ha
rilevato che, parallelo all'acquisto del prodotto negli iper e supermercati,
risulta in crescita il dato di quanti comprano direttamente nelle cantine
produttrici e in azienda, canale preferito dal 37% degli acquirenti/consumatori,
più di un terzo degli italiani. Quanti generalmente scelgono di acquistare il
vino dalle cantine trovano motivazione nella garanzia che queste strutture danno
in termini di qualità (28%), origine e provenienza del prodotto
(34%).
L'indagine ha poi confermato le evoluzioni in
corso nel mercato vitivinicolo, dove da un consumo quotidiano di prodotti a
basso valore aggiunto si sta passando progressivamente a un consumo occasionale,
sempre più fuori casa, di vini con fasce di prezzo crescenti. In particolare,
con riferimento alla popolazione dai 25 ai 44 anni, il consumo di vino avviene
in ristoranti, enoteche e bar (26%, contro il 14% del totale della popolazione),
mentre il prezzo medio sostenuto per l'acquisto di una bottiglia supera nella
metà dei casi i 5 euro, quota che scende sensibilmente se si considera l'intera
popolazione italiana.
Infine l'indagine rileva l'impatto sui consumi
dei cambiamenti intervenuti nel contesto economico e normativo: la crisi
economica ha influito sulle scelte di acquisto del prodotto, ma in maniera
inferiore rispetto ai prodotti alimentari in genere (il 23% dei consumatori ha
modificato le proprie abitudini di acquisto sul vino, mentre per i prodotti
alimentari il dato sale al 44%). Contestualmente, anche il "giro di vite"
introdotto nel tasso alcolemico consentito per la guida non sembra aver
modificato particolarmente le modalità di consumo del vino in Italia: i due
terzi degli intervistati hanno infatti dichiarato di non aver cambiato le
proprie abitudini nel consumo della bevanda.
"Il Dlgs per la tutela delle DO e IG dei vini,
attesa da 18 anni, consoliderà lo sviluppo del settore vitivinicolo italiano,
che è una delle colonne portanti dell'agroalimentare e presidio di tutela della
tradizione e dell'identità dei nostri territori. E' particolarmente
significativo che la firma del Capo dello Stato sia arrivata proprio il giorno
dell'inaugurazione del Vinitaly, il più importante Salone Internazionale del
vino, che quest'anno il Presidente Giorgio Napolitano ha deciso di visitare".
Con queste parole il ministro delle Politiche agricole (e neogovernatore della
Regione Veneto) Luca Zaia ha commentato la firma di oggi da parte del presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano della riforma della legge 164/1992, il nuovo
strumento normativo organico sulla tutela delle denominazioni di origine e delle
indicazioni geografiche dei vini, che aveva ricevuto il via libera del Consiglio
dei ministri il 12 marzo scorso.
"Con il varo di questa norma - ha quindi concluso
Zaia - diamo fondamenta solide alle imprese che producono qualità e che si
trovano a dover affrontare oggi nuove importanti sfide; miglioriamo il sistema
dei controlli nel segno di una maggiore trasparenza e adeguiamo le norme alla
riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato del vino. La riforma è il frutto
di un lavoro condiviso con le Regioni e le Province autonome e con tutta la
filiera: abbiamo costruito insieme un pezzo importante del futuro del vino Made
in Italy".
Governo – in
arrivo manovra correttiva da 5 miliardi. Vegas smentisce: non mi
risulta
Sarebbe allo studio del governo una manovra
correttiva da 4-5 miliardi di euro: lo riferiscono fonti di maggioranza, che
avrebbero ricevuto la notizia ieri dal presidente del Consiglio Silvio
Berlusconi durante un incontro di partito. Si tratterebbe di una manovra-bis, da
effettuare a giugno, a copertura di spese correnti del 2010. Tra le spese da
rifinanziare, per le quali esisterebbe quindi un buco, le missioni all'estero.
Non si parla però di correzione del deficit: secondo le fonti, sarebbe un
intervento di manutenzione della Finanziaria triennale, come già avvenuto nel
2009, che sarà messo a punto con la Relazione economica e finanziaria in arrivo
a fine aprile. Una valutazione più approfondita, poi, si avrà a fine maggio, con
il quadro dell'andamento delle entrate fiscali.
L'indiscrezione è stata presto smentita dal
viceministro dell'Economia Giuseppe Vegas, che ha dichiarato: "Mai saputo
niente". Tuttavia, i rumors hanno causato scompiglio nell'opposizione, che
chiede al ministro competente Giulio Tremonti di riferire in Parlamento quanto
prima.
La dichiarazione dello stato di crisi di mercato
per le produzioni agricole, disciplinata dall'articolo 1-bis della legge n. 71
del 2005, non è applicabile alla richiesta della Regione Puglia, perché non fa
riferimento alla crisi generalizzata dell'intero settore agricolo o di un certo
territorio, ma si riferisce alle singole produzioni. Sarebbe quindi necessario
dimostrare, per le singole produzioni, il verificarsi di una riduzione del
reddito medio annuale delle aziende addette del 30% rispetto al reddito medio
del triennio precedente. Inoltre, le autorità italiane hanno deciso di non dare
seguito alla disposizione, come richiesto dall'Unione europea, perché gli aiuti
concessi esclusivamente sulla base del prezzo, della quantità, dell'unità di
produzione sono considerati aiuti di Stato. È il contenuto della risposta che il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha fornito a Pierfelice Zazzera
(Idv-Puglia), che con un'interrogazione a risposta scritta aveva chiesto al
governo di adottare iniziative per risollevare l'agricoltura pugliese, e di
sostenere la richiesta della Regione di dichiarazione dello stato di crisi. Zaia
ha poi elencato le misure che il governo ha posto in essere per sostenere il
comparto, contenute nella legge Finanziaria 2010: il rifinanziamento del Fondo
di solidarietà nazionale per il triennio 2010-2012 e per la copertura degli
scoperti precedenti, per un totale di 877 milioni di euro; lo stanziamento di
100 milioni di euro, a valere sul fondo Infrastrutture (dl 185/2008), per
finanziare programmi individuati dal Comitato interministeriale per la
programmazione economica (Cipe) per far fronte alle necessità del settore
agricolo; la proroga fino al 31 luglio prossimo per la rideterminazione delle
agevolazioni fiscali per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate e
l'autorizzazione di spesa per 10 milioni per la produzione di prodotti tipici a
stagionatura prolungata.
Camera - crisi
comparto del grano: Zaia risponde a Cenni
(Pd)
Nel novembre scorso la conferenza Stato-Regioni
ha approvato il Piano cerealicolo nazionale che, al momento, è in corso di
attuazione. Tra le varie iniziative volte alla salvaguardia del settore, il
Piano prevede la promozione della certificazione di qualità e di origine sia dei
pani sia delle paste ottenute con frumenti di produzione nazionale e la
tracciabilità del grano tenero, di quello duro e dei derivati. È quanto
evidenziato dal ministro delle Politiche agricole Luca Zaia nella risposta
scritta fatta pervenire all'interrogazione presentata dalla deputata del Partito
democratico Susanna Cenni (Toscana). Quest'ultima, in particolare, chiedeva di
sapere quali iniziative avesse intenzione di adottare l'esecutivo per proteggere
il comparto cerealicolo, e quello del grano duro in particolare, afflitto da una
crisi profonda resa ancor più grave, secondo la Cenni, dal sistema dei dazi
introdotto dalla Ue. Alla rappresentante del Pd, che sollecitava anche la
promozione di politiche mirate al sostegno della certificazione di qualità del
pane locale attraverso il riconoscimento Dop, Zaia ha poi fatto notare che, per
la filiera del pane, esistono già 5 riconoscimenti comunitari, di cui 3 Igp e 2
Dop, e che, al momento, sono all'esame del Mipaaf 11 richieste di riconoscimento
di prodotti rientranti nella categoria, che riguardano diversi territori
regionali, suddivise in 4 Igp e 7 Dop. Sullo stato di avanzamento della
procedura per il riconoscimento della Dop "pane toscano", altro argomento
sollevato dalla Cenni, il ministro ha infine chiarito che esistono forti
perplessità in merito alla richiesta di registrazione in quanto non sarebbe
dimostrato il legame tra l'area geografica e la qualità o le caratteristiche del
prodotto, requisito essenziale per ottenere la registrazione di una
denominazione di origine come Dop.
CONAF -
Nasce il premio giornalistico Bettino
Ricasoli
Per i 150 anni dell’unità d’Italia il Consiglio
dell’Ordine Nazionale dei dottori agronomi e dottori
forestali
e l’Ordine nazionale dei giornalisti promuovono
un concorso per giornalisti specializzati
NASCE IL PREMIO GIORNALISTICO “BETTINO
RICASOLI”
La vice presidente Conaf Zari: <<Obiettivo,
sensibilizzare il mondo dell’informazione su temi sempre più
centrali
come la sicurezza alimentare, la corretta
gestione del territorio e l’ambiente>>
Nei 150 anni dell’unità
d’Italia il Conaf, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e
Dottori Forestali in collaborazione e con il patrocinio del Cnog, il Consiglio
Nazionale dei Giornalisti promuove il premio giornalistico “Bettino Ricasoli”
che per l’edizione 2010 è stato dedicato ad una delle figure più centrali del
Risorgimento italiano, politico, agronomo e giornalista.
Possono partecipare al concorso, che sarà
presentato sabato al Vinitaly di Verona (Cento Servizi Brà Sala A Pad. 8/9 ore
11 Salotto dei vini Enoteca Italiana) coloro che propongano articoli
giornalistici, servizi televisivi e radiofonici, articoli on line. Sono previste
quattro sezioni del premio: stampa ed editoria, radio televisiva, internet e
multimediali, scuole di giornalismo.
<<Il premio – spiega Rosanna Zari, vice
presidente del Conaf - ha l’obiettivo di sensibilizzare il mondo
dell’informazione italiana sui temi sempre più importanti e centrali per
l’opinione pubblica: la sicurezza alimentare, la corretta gestione del
territorio e delle sue risorse attraverso la professionalità del dottore
agronomo e del dottore forestale>>. In concorso tre sezioni, sicurezza
agro-alimentare, ambiente e paesaggio, economia del settore agro-forestale.
Verranno ammessi al premio articoli o servizi realizzati in Italia nel periodo
compreso tra il 1° gennaio 2009 ed il 31maggio 2010. Al vincitore del primo
premio assoluto andrà un assegno del valore di 1.000 euro. La commissione
giudicatrice, composta da giornalisti e alte professionalità del mondo agricolo
e scientifico, su indicazione di una delle scuole di giornalismo accreditate dal
Cnog, assegnerà una borsa di studio ad uno studente che frequenti le scuole di
giornalismo di età inferiore ai 25 anni del valore di 2.500 euro. Le premiazioni
si svolgeranno a Firenze in ottobre.
Ricasoli agronomo
Ricasoli fu sempre molto attento ai temi
dell’innovazione nel settore agricolo e forestale. Condivise l’attività
culturale dell’Accademia dei Georgofili di Firenze che, proprio in quegli anni,
stava assumendo un ruolo centrale nello studio e pratica dei temi agricoli, così
come sue relazioni e articoli su molti e svariati argomenti agricoli furono
pubblicati su Il Giornale Agrario Toscano, la rivista agraria fondata nel 1827
dai Georgofili ed edita da Giovan Pietro Vieusseux.
Ricasoli giornalista
Più portato all’azione e all’intraprendere, non
sfuggì a Bettino Ricasoli l’importanza che già aveva all’epoca il mondo della
comunicazione e la funzione che poteva svolgere il giornalismo per raggiungere
gli obiettivi politici dell’unità d’Italia. Per questo già nel 1847, dopo aver
fortemente richiesto al Granduca di Toscana Leopoldo II una legge che
consentisse la libertà di stampa, fondò il giornale La Patria. Di lì ad una
decina di anni, poi, Ricasoli ispirò la creazione de “La Nazione”, per creare
un’opinione pubblica sensibile ai temi dell’Unità d’Italia subito dopo
l’armistizio di Villafranca che interruppe improvvisamente la seconda guerra
d’indipendenza.
Nelle Istituzioni – calendario
della settimana dal 12 al 16 aprile
2010
• Martedì 13 aprile, ore 10.45
– Camera, commissione Lavoro, sede referente; commissione Lavoro,
audizioni informali di rappresentanti di Casartigiani, Confartigianato,
Confcommercio, Confesercenti e CNA, di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e
Confindustria;
• Mercoledì 14 aprile, ore
10.00 – Camera, commissione Lavoro, sede
referente
Disegno di legge C. 3350, di conversione del
decreto – legge n. 40 del 2010, recante disposizioni tributarie e finanziarie
urgenti in materia di contrasto alle frodi fiscali, di potenziamento e
razionalizzazione della riscossione tributaria, di destinazione dei gettiti
recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno alla domanda in
particolari settori
• Martedì 13 aprile, ore 13. 00
– Camera, commissione Ambiente e Trasporti, sede
consultiva;
• Mercoledì 14 aprile, ore 9.00
– Camera, commissioni riunite Finanze e Attività produttive,
audizione del direttore del Dipartimento delle Finanze del ministero
dell’Economia; audizione dei rappresentanti di Confartigianato, Confcommercio,
Confesercenti, Casartigiani, CNA e CLAAI; commissioni Ambiente, Agricoltura e
Trasporti sede consultiva;
• Giovedì 15 aprile, ore 14.00
– Camera, commissioni riunite Finanze e Attività produttive,
audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali CISL, UIL e UGL e
del Presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici
(ANIA);
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti
di competenza del ministero dell’Economia
• Mercoledì 14 aprile, ore 13.45
– Camera, commissione Finanze;
Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449/B Governo,
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
• Martedì 13 aprile, ore 13.30
– Camera, commissione Politiche Ue, in sede referente; commissione
Ambiente, sede consultiva;
• Mercoledì 14 aprile, ore
14.00 – Camera, commissione Politiche Ue in sede referente;
commissione Agricoltura, sede consultiva;
• Lunedì 19 aprile, ore 9.00
– Camera, Aula
Schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2008/90/CE del Consiglio, del 29 settembre 2008, relativa alla
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e
delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame Atto n. 197) –
Rel. Roberto Commercio (Misto-Sicilia)
· Mercoledì 14 aprile, ore 14.30
– Camera, commissione Bilancio, rilievi su atti del
governo;
Schema di decreto legislativo recante: "Riordino
e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g. n.
184)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.00
– Camera, commissione Agricoltura, in sede consultiva su atti del
governo; Senato, commissione Agricoltura, in sede
consultiva su atti del governo; commissione Ambiente in sede
consultiva;
Disposizioni concernenti la preparazione, il
confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
(S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele
Sanciu (Pdl-Sardegna)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.30 –
Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuova disciplina del commercio interno del riso
(seguito esame S. 1909, approvato dalla Camera dei deputati) – relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonte)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.30 –
Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta. (seguito
esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.30 –
Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove disposizioni per lo sviluppo e la
competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico
(seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini
(Pdl-Lazio)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.30 –
Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.30 –
Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito
esame affare assegnato) – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura;
Libro verde "Riforma della politica comune della
pesca" (COM (2009) 163 def.). atto comunitario n. 60 – relatore Salvatore
Mazzaracchio (Pdl-Puglia)
· Mercoledì 14 aprile, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura;
In Italia e nel
mondo - Appuntamenti della settimana
dal 12 al 18
aprile 2010
Lunedì 12 aprile
· Washington: il presidente del Consiglio, Silvio
Berlusconi, partecipa al vertice sulla non proliferazione
nucleare;
· Roma: Il presidente della Fiat, Luca Cordero di
Montezemolo, presenta al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni
Letta la nuova Alfa Romeo Giulietta. Alla presentazione partecipano John Elkann
e Sergio Marchionne, vicepresidente e amministratore delegato Fiat, e Harold
Jakob Wester, amministratore delegato Alfa Romeo – Palazzo Chigi, ore
13;
· Amministrative: seconda giornata ballottaggi per
l'elezione dei sindaci di 41 comuni, fra cui i 4 capoluoghi di provincia
Mantova, Macerata, Vibo Valentia e Matera (si vota fino alle ore
15);
· Roma: Istat, produzione industriale a febbraio
(ore 10);
· Roma: Conferenza stampa Air Berlin su strategie
del gruppo sul mercato italiano, con Niki Lauda, l'A.d. Joachim Hunold e
l'Ambasciatore tedesco in Italia Michael Steiner – Centrale Ristotheatre, via
Celsa 6, ore 17.30;
· Roma: Prima edizione del Premio Fiorenzo
Fiorentini "Amore per Roma" al Teatro Parioli (ore 20.30);
· Milano: Dibattito alla Bocconi con il ministro
dell'Interno, Roberto Maroni e Don Virgilio Colmegna, presidente della
Fondazione Casa della Carità di Milano – Aula Magna, via Roentgen 1, ore
21;
· Mantova: Confindustria, assemblea con la
presidente Emma Marcegaglia – Sala convegni via Portazzolo, ore
18;
· Milano: Salute, convegno FIASO su "Il Governo del
Territorio nelle aziende sanitarie: evidenze dai sistemi di programmazione e
controllo" – Aula Magna Università Bocconi, via Gobbi 5, ore
9;
Martedì 13 aprile
· Roma: Il Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, interviene al convegno "Pietro Nenni un socialista per la
Repubblica", organizzato dalla Fondazione Camera dei deputati, presente il
presidente della Camera, Gianfranco Fini – Montecitorio, Sala della Lupa, ore
11;
· Roma: il presidente del Senato, Renato Schifani,
apre i lavori del seminario "Dentro le Istituzioni: percorsi di opportunità",
promosso dalla Commissione per la parità e le pari opportunità nel Senato, Sala
Zuccari, Palazzo Giustiniani, ore 10. . Intervengono Emma Bonino, Anna
Finocchiaro, Laura Boldrini portavoce dell'Acnur, Rosa Brignone capo dell'Unità
Pari opportunità del Parlamento europeo, Ombretta Colli, Maria Ida Germontani,
Rosi Mauro e Simonetta Matone. Alle 16 Schifani presiede la cerimonia per il
90esimo compleanno del senatore a vita Emilio Colombo, Sala Pannini, Palazzo
Madama;
· Roma: il presidente della Camera Gianfranco Fini
riceve il presidente dell'Assemblea del popolo egiziana Fathy Sorour – Sala del
Cavaliere, ore 13;
· Roma: Il ministro della Sanità, Ferruccio Fazio,
apre la Terza Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici – Auditorium della
Tecnica, viale Umberto Tupini 65, ore 10. Prosegue
mercoledì;
· Roma: Convegno Farmindustria su "Legalità ed
efficienza: le risorse della buona salute", con il presidente Sergio Dompè,
Ignazio Marino e intervento conclusivo del ministro Ferruccio Fazio – Palazzo
Marini, sala delle Conferenze, via del Pozzetto 158, ore
10;
· Bruxelles: Unioncamere, presentazione ufficiale
della Borsa Merci Telematica Italiana, con Paolo De Castro, Francesco Bettoni,
Ferruccio Dardanello e Antonio Tajani – Parlamento europeo, ore
10.45;
· Roma: Testamento biologico, convegno Consulta di
Bioetica e Politeia dal titolo "Perchè l'autodeterminazione valga su tutta la
vita e anche dopo". Intervengono, fra gli altri, Beppino Englaro, Stefano
Rodotà, Mina Welby – Palazzo Bologna, via S.Chiara 4, ore
14-19;
· Roma: Made in Italy, convegno orgnizzato da
Confindustria, Prometeia e Sace "Esportare la dolce vita. Le nuove opportunità
per il lusso accessibile italiano", con Paolo Zegna, Alessandro Castellano,
Alessandra Lanza e Beniamino Quintieri, commissario governativo per l'Expo di
Shanghai – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore
9.30-13;
· Roma: Conferenza stampa Marevivo per presentare
il Concorso internazionale "L'energia solare per le isole minori italiane" –
sede galleggiante Lungotevere Arnaldo da Brescia, Scalo de Pinedo, ore
11.30;
· Roma: Mondiali Calcio, la Panini presenta la
nuova collezione 2010 Fifa World Cup South Africa – Centrale Ristotheatre, via
Celsa 6, ore 12.30;
· Roma: Ecopolis 2010, si apre alla Fiera di Roma
la Conferenza dedicata alle "buone pratiche e tecnologie per l'ambiente urbano e
le città sostenibili" – Centro Congressi Pad.10, ore 10. Prosegue
mercoledì.
· Roma: Mostre, presentazione di "William Klein.
Roma Fotografie 1956-1960", presente il maestro – Mercati di Traiano, Museo dei
Fori Imperiali, via IV Novembre 94, ore 11,
· Calcio: Coppa Italia Tim Cup.
Gara di ritorno delle semifinali Fiorentina-Inter;
Mercoledì 14 aprile
· Roma: Il presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, interviene al convegno "Una giovane Costituzione. Eleggibilità e
partecipazione giovanile dal 1948 ad oggi", partecipano i presidenti di Camera,
Gianfranco Fini, e Senato, Renato Schifani – Montecitorio Sala della Regina, ore
11;
· Roma: Il presidente della Camera, Gianfranco
Fini, inaugura la mostra "È Dio che fa" sul beato don Luigi Guanella (Vicolo
Valdina - ore 10), riceve il commissario generale dell'UNRWA (United Nation
Relief and Works Agency) Filippo Grandi (Sala del Cavaliere, ore
15);
· Roma: Copasir, audizione di Domenico Vulpiati,
consigliere per la sicurezza informatica e per la protezione delle
infrastrutture critiche della Polizia di Stato – Palazzo San Macuto, ore
14;
· Roma: Energia, convegno Amici della Terra "Non
solo elettricità", il Piano nazionale al 2020 per le fonti rinnovabili, con
interventi conclusivi previsti, fra gli altri, di Nando Pasquali A.d. GSE,
Alessandro Ortis presidente dell'AEEG e del sottosegretario allo Sviluppo
economico Stefano Saglia – Sala Conferenze di piazza Montecitorio 123a, ore
9-18.30;
· Roma: presentazione del libro di Alessandro Duce
"Storia della Politica Internazionale (1917-1957) Dalla Rivoluzione d'ottobre ai
Trattati di Roma", con Emilio Colombo, Anton Giulio De Robertis, Leopoldo Nuti,
Matteo Pizzigallo, Gianluigi Rossi – Facoltà di Scienze Politiche della
Sapienza, piazzale A. Moro 5, ore 17.30,
· Roma: Premio Impresa Ambiente, cerimonia di
premiazione alla Fiera di Roma in occasione di "Ecopolis 2010: la città
sostenibile si racconta";
· Milano: Fondazione Pirelli, inaugurazione con il
presidente Marco Tronchetti Provera – Viale Sarca 222, ore
18.30;
· Montesilvano (Pe): Fiom-Cgil, apertura del
Congresso nazionale con la relazione introduttiva del segretario generale Gianni
Rinaldini. Partecipa il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani –
Palacongressi d'Abruzzo, viale Aldo Moro, ore 14.30;
· San Benedetto del Tronto: Scuola, apertura del
secondo Congresso FLC-CGIL – Palariviera, ore 11. Prosegue fino a
sabato;
Giovedì 15 aprile
· Roma: Il presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, interviene al convegno di Confagricoltura "L'agricoltura nella
storia d'Italia. Impresa, mercato, stabilità, sviluppo" – Auditorium della
Conciliazione. Ore 11;
· Roma: il presidente del Senato Renato Schifani
incontra il presidente del Consiglio della Federazione Russa, Serghei Mironov,
Palazzo Giustiniani (ore 13), e partecipa alla cena ufficiale offerta dal
Presidente ai partecipanti alla XII Riunione dell'Associazione dei Senati
d'Europa, Terme di Diocleziano, ore 20.30;
· Roma: il presidente della Camera Gianfranco Fini
alla cerimonia di premiazione del concorso Action for women (Sala della Lupa,
ore 10), riceve il presidente del Consiglio della Federazione dell'Assemblea
Federale di Russia Sergey Mironov (sala del Cavaliere, ore
16);
· Roma: Copasir, audizione del Direttore
dell'AISI-Agenzia informazioni e sicurezza interna – Palazzo San Macuto, ore
8;
· Tunisi: Il ministro degli Esteri, Franco
Frattini, partecipa alla VIII Conferenza 5+5;
· Roma: Istat, commercio estero a febbraio (ore
10);
· Roma: Convegno Federfarma con Assofarm "Il futuro
è adesso: il nuovo ruolo della farmacia nel Servizio
Sanitario Nazionale", con la prevista partecipazione del
ministro della Sanità Ferruccio Fazio – Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico,
via in Miranda 10, ore 9.30-13;
· Roma: Furto d'identità, Forum Adiconsum di
presentazione del "Report 2010 quali rischi per adulti e minori". Apertura
lavori con Paolo Landi e Paolo Leonardi. Interventono, fra gli altri, il
comandante Umberto Rapetto della Guardia di Finanza e il magistrato Giuseppe
Corasanniti – Facoltà di Economia di Roma Tre, via Silvio D'Amico 77, ore
9;
· Roma: Salute, conferenza stampa CIMO-ASMD per
presentare le iniziative a sostegno della specificità della professione medica –
Sede via Nazionale 172, ore 12;
· Roma: Accademia dei Lincei, incontro per il
90esimo compleanno del presidente onorario Giorgio Salvini. Presiede Giovanni
Conso. Intervengono Nicola Cabibbo e Luciano Maiani – Palazzo Corsini, via della
Lungara 10, ore 16;
· Montesilvano (Pe): Fiom-Cgil, seconda giornata
del Congresso nazionale. Interviene, nel corso dei lavori, il segretario
generale della Cgil, Guglielmo Epifani – Palacongressi d'Abruzzo, viale Aldo
Moro, inizio ore 9;
· Palermo: si apre il processo con rito abbreviato
all’ex presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, per il reato di
concorso in associazione mafiosa;
· Golfo del Tigullio: al via "Cartoons on the Bay"
2010, il Festival internazionale d’animazione televisiva promosso dalla Rai. Dal
15 al 18 aprile tra Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Ospite anche
il regista iraniano Bahram Azimi, che presenta la sua opera di fantascienza
"Tehran 2121";
· Sorrento (Napoli): Congresso nazionale Fp Cgil,
Hilton Sorrento Palace, via S.Antonio 13, ore 9. Nel pomeriggio partecipa
Guglielmo Epifani;
· Reggio Calabria: XX Raduno Nazionale dell’Arma
dei Carabinieri fino al 18 aprile. Attesi migliaia di militari provenienti da
numerose città italiane ed estere;
Venerdì 16 aprile
· Roma: il presidente del Senato Renato Schifani
interviene in apertura della XII Riunione dell'Associazione dei Senati d'Europa
Sala Maccari, Palazzo Madama (ore 9.30);
· Roma: il presidente della Camera Gianfranco Fini
riceve il segretario generale del Consiglio d'Europa Torbjorn Jagl – Sala del
Cavaliere, ore 11;
· Vaticano: 83esimo compleanno di Papa Benedetto
XVI;
· Madrid: Il ministro dell'Economia, Giulio
Tremonti, partecipa all'Ecofin (16-17 aprile);
· Roma: Inflazione, dati Istat sui prezzi al
consumo a marzo (ore 10);
· Roma: Accademia dei Lincei. Conferenza di Mons.
Gianfranco Ravasi su "Religione, Cultura e Società" – Palazzo Corsini, ore
11;
· Sorrento (Napoli): Fp Cgil, il segretario
generale della Cgil, Guglielmo Epifani, interviene al Congresso nazionale della
Fp Cgil – Hilton Sorrento Palace, via S. Antonio 13, ore
9;
· Calcio: 34esima giornata Serie A. Anticipo ore
20.45 Inter-Juventus;
· Firenze: Lavoro, workshop organizzato da Ferpi
Toscana su "Professioni Intellettuali: comunicare per crescere" – Auditorium
Consiglio Regionale, via Cavour 4, ore 15;
· Urbino: Università giornalismo, Incontro su
"Crisi del giornalismo e crisi dell'editoria: giornalisti editori di se stessi?
Il ruolo dei freelance per un nuovo modello di business", con Giorgio Baglio e
Ugo Barbara, autori del Progetto To report. Intervengono Giuseppe Granieri,
Mario Tedeschini Lalli, Massimo Russo, Lella Mazzoli – via della Stazione 62,
ore 18;
Sabato 17 aprile
· Palermo: il presidente del Senato Renato Schifani
alla cerimonia per la
· riapertura al pubblico della storica sede della
"Catena" dell'Archivio di Stato – Corso Vittorio Emanuele 31, ore
10.30;
· Madrid: Il ministro dell'Economia, Giulio
Tremonti, partecipa all'Ecofin;
· Malta: Papa Benedetto XVI
in visita in occasione del 1950esimo anniversario del naufragio di San Paolo
nell’arcipelago durante il suo viaggio verso Roma;
· Roma: "Fuoriserie", si apre alla Nuova Fiera di
Roma il Salone dedicato alle auto e moto d’epoca;
· Ferrara: si apre la prima "Festa del libro
ebraico in Italia" (fino al 21 aprile);
Domenica 18 aprile
Nessun evento da segnalare.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2806 -
Release Date: 04/12/10 06:32:00