NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
19 APRILE 2010
Le
notizie dal 12 al 18 aprile
“Agricoltura sostenibile: nuovi scenari comunitari
sull’impiego dei prodotti fitosanitari”
Mipaaf –
domani a Roma convegno su ruolo Politica di sviluppo rurale dopo il
2013
Domani 13 aprile, a
Roma, al Parco dei Principi Grand Hotel è in programma la conferenza sul futuro
delle Politiche dell'Unione Europea dal titolo "Quale ruolo per la Politica
dello Sviluppo Rurale post 2013?". Al meeting, precisa una nota del ministero
delle Politiche agricole, interverranno il Capo Dipartimento del Mipaaf Giuseppe
Nezzo, il Direttore Generale della Sviris Giuseppe Blasi e Loretta Dormal Marino
della Direzione Generale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale della
Commissione Europea. E’ prevista, inoltre, la presenza di esperti europei sullo
sviluppo rurale e di rappresentanti delle regionali.L’incontro sarà aperto con
la presentazione del Position Paper italiano sullo sviluppo rurale post 2013,
che intende offrire spunti di riflessione relativamente alla posizione italiana
sul futuro della politica di sviluppo rurale.
Al centro dell’attenzione le
nuove funzioni dell’agricoltura nelle aree rurali e la necessità di una maggiore
focalizzazione degli obiettivi della Politica Agricola
Comune.
"La decisione del
commissario europeo all'agricoltura Dacian Ciolos di aprire una consultazione
pubblica sul futuro della politica agricola comunitaria è decisamente
apprezzabile e siamo pronti a dare il nostro contributo al dibattito, in ragione
delle ricadute occupazionali che in maniera quasi automatica le scelte di
politica agricola hanno sul settore".
Lo sostiene il segretario generale
della Uila-Uil Stefano Mantegazza commentando, in un comunicato stampa di oggi,
la notizia del prossimo avvio di un dibattito pubblico sul futuro della politica
agricola comune (Pac), che si concluderà a giugno.
Si
chiude con un bilancio positivo la partecipazione del ministero delle Politiche
agricole alla 44° edizione di Vinitaly, il salone del vino organizzato a Verona
dall'8 al 12 aprile.
Infatti, secondo un comunicato stampa di oggi del
Mipaaf, l'area espositiva del dicastero (circa 1000 mq) è stata visitata da
migliaia di persone che hanno potuto degustare vini Doc e Igt, oltre a
partecipare a numerosi workshop e convegni.
Inoltre, è stato centrato
l'obiettivo - da parte dell'organizzazione dell'evento - di incrementare il
numero degli operatori internazionali (+4,4%), in totale 47mila provenienti da
oltre 110 Paesi.
Tra
i workshop organizzati si segnalano "Il paesaggio alimentare: tutela e
valorizzazione delle eccellenze italiane" e "Analisi sensoriale - valorizzazione
vini da incrocio", orientati sui temi della tutela dei prodotti tipici e
dell'innovazione nel rispetto della tradizione.
Inoltre, è stato presentato
il Regolamento speciale di prodotto "vino confezionato", che disciplina le
negoziazioni all'interno della Borsa merci telematica e il sistema per la
contrattazione telematica dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici.
Per
quanto riguarda le degustazioni, sono state particolarmente apprezzate quelle di
Chianti classico, Prosecco di Conegliano, olio della Riviera ligure, pasta di
Gragnano e pizza, preparata nel forno a legna della cucina a vista, dove sono
stati organizzati anche diversi cooking show.
E’ stato esaminato oggi
nell’incontro preliminare del Consiglio dei ministri e sarà probabilmente sul
tavolo del governo nella riunione convocata per venerdì prossimo, 16 aprile, lo
schema di decreto legislativo che modifica il Codice della proprietà industriale
(dlgs 30/2005).
Il provvedimento è
stato messo a punto dal ministero dello sviluppo Economico in attuazione alla
delega contenuta nell’articolo 19 della legge 99/2009, ovvero il collegato su
sviluppo ed energia. Per l’elaborazione del testo l’Mse si è avvalso di una
commissione tecnica di esperti e della cooperazione dell’Ufficio italiano
brevetti e marchi e dei rappresentati delle categorie interessate. L’obiettivo è
stato quello di rendere più stringenti le norme a tutela dei marchi e della
proprietà industriale contro il fenomeno della contraffazione e di operare un
complessivo aggiornamento delle disposizioni in materia, anche alla luce dei più
recenti aggiornamenti della legislazione
comunitaria.
In particolare sono
stati inseriti nel Codice (con gli articoli 87 e 88 del provvedimento di
modifica), due nuovi articoli: il 170-bis e il 170-ter. Il primo travasa nel
dlgs del 2005 le norme in materia di protezione giuridica della invenzioni
biotecnologiche già fissate dall’articolo 5 del decreto legge 3/2006 (convertito
dalla legge 78/2006) con cui è stata datata attuazione alla direttiva 98/44/CE.
Il secondo articolo fissa invece le sanzioni penali in fatto di invenzioni
biotecnologiche. Aggiornato, sulla base delle norme dettate dall’articolo 10 del
decreto legge 3/2006, anche l’articolo 162 del Codice relativo alla disciplina
di deposito e accesso di materiale biologico. Le altre disposizioni contenute
nel dl 3/2006 sono state trasferite nella nuova sezione IV-bis introdotta nel
Capo II del Codice dall’articolo 43 del testo oggi all’esame del
pre-Consiglio.
Novità sono state
introdotte anche all’articolo 45 del Codice (art. 25 dello schema di dlgs), per
armonizzare le disposizioni alla Convenzione sul brevetto europeo, modificata
nel 2000 e recepita in Italia con la legge 224/2007. In attuazione alla
Convenzione sono stati modificati anche i commi 4 e 5 dell’articolo 45
prevedendo che la “brevettazione dei metodi di trattamento chirurgico e
diagnostico del corpo umano o animale, nonché delle varietà vegetali e delle
razze animali e dei procedimenti essenzialmente biologici per l’ottenimento
delle stesse non costituisco più realtà da considerare invenzioni, ma
costituisco eccezioni alla brevettabilità”.
Riscritto interamente
poi l’articolo 65 del Codice (art. 37 dello schema di dlgs) sulla disciplina
della brevettabilità delle invenzioni dei ricercatori di Università ed enti
pubblici.
Modifiche sono state
apportate poi all’articolo 129 del testo per disciplinare contemporaneamente sia
la descrizione che il sequestro di beni contraffatti. Questo per far sì che la
descrizione possa assumere la natura di misura cautelare di istruzione
preventiva, autonoma rispetto alla consulenza tecnica preventiva disciplinata
dall’articolo 128.
Inasprite poi le norme
dettate dall’articolo 144 del Codice con riguardo alla definizione di atti di
pirateria (art. 67 dello schema di dlgs). L’articolo 145 del provvedimento è
stato modificato riproducendo le disposizioni fissate dalla legge 99/2009
sull’istituzione del Consiglio nazionale anticotraffazione, di cui si attende il
varo del decreto ministeriale istitutivo.
Rivisti ancora gli
articoli da 173 a 199 del Codice sulle procedure di registrazione e di difesa di
marchi, brevetti e varietà vegetali. Alcune correzioni sono state poi apportate
all’articolo 200 relativo alla procedura di licenza volontaria sui principi
attivi.
E’ stato quindi
introdotto nel provvedimento del 2005 l’articolo 243-bis con cui si prevede che
ogni anno il ministero dello Sviluppo economico di concerto con quello della
Salute e delle Politiche agricole presenta al parlamento una relazione sulle
invenzioni biotecnologiche.
Si segnala infine la
previsione dell’articolo 30 del Codice nel senso di rafforzare la tutela dei
prodotti tipici italiani tutelati dal riconoscimento delle indicazioni
geografiche e dalle denominazioni di origine.
Il provvedimento una
volta licenziato da palazzo Chigi sarà trasmesso alle camere per l’acquisizione
del parere delle competenti commissioni
Parlamentari.
Spetterà
alla commissione Agricoltura di palazzo Madama esaminare in sede referente il
disegno di legge di Manfred Pinzger (Udc-Trentino) in materia di agricoltura
sociale. Il testo, elaborato con la collaborazione delle organizzazioni di
settore, è basato sulla potenzialità del comparto primario di generare benefici
per fasce vulnerabili della popolazione e di dare luogo a servizi innovativi per
rispondere alla crisi dei sistemi tradizionali di assistenza sociale. In
particolare, dopo aver definito l’ambito applicativo, all’articolo 2 si
stabilisce il termine di sei mesi per consentire adeguamenti delle disposizioni
regionali e favorire l’inserimento delle attività di agricoltura sociale nella
programmazione locale degli interventi. All’articolo 3, poi, il disegno di legge
istituisce un Fondo per lo sviluppo dell’agricoltura sociale, con una dotazione
di 30 milioni di euro all’anno per tre anni (a valere su risorse del Fondo per
le aree sottoutilizzate), finalizzato a promuovere la sperimentazione e il
sostegno a progetti promossi dagli operatori del settore. Il provvedimento
determina quindi le misure di sostegno necessarie per facilitarne lo sviluppo e
istituisce, infine, un Osservatorio sull’agricoltura sociale nell’ambito del
ministero del Welfare, con compiti di monitoraggio, raccolta dati e proposizione
di azioni di comunicazione per il supporto delle iniziative delle
Regioni.
Spetterà
alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di palazzo Madama esprimere
il proprio parere sullo schema di decreto legislativo relativo alle
"Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio",
trasmesso dal governo alle Camere per il parere l’11 marzo
scorso.
Il
provvedimento, previsto dall’articolo 65 della legge n. 69/2009 (collegato alla
Finanziaria 2009 su semplificazione e processo civile), è finalizzato a dare
attuazione alle disposizioni previste dal Codice dell’amministrazione digitale
per quanto riguarda il documento informatico redatto dal
notaio.
Infatti,
la bozza del dlgs, composto da 4 articoli, prevede una serie di modifiche
all’ordinamento notarile (previsto dalla legge n. 89/1913) per introdurre l’uso
obbligatorio della firma digitale, da parte del notaio, come unico strumento
operativo per la formazione, la trasmissione e la conservazione del documento in
formato elettronico.
Per quanto
riguarda le annotazioni previste dalla legge, potranno essere eseguite sul
documento informatico secondo le modalità previste da uno o più decreti
interministeriale da emanare dopo aver ascoltato la DigitPa (ex Cnipa) e il
Garante per la protezione dei dati personali.
Il testo
prevede, infine, che l’attività di certificatore della firma elettronica
rilasciata al notaio si svolta dal Consiglio nazionale del
notariato.
Ricordiamo
che la commissione Giustizia dovrà pronunciarsi entro l’8 maggio prossimo,
mentre la commissione Affari costituzionali entro il 28
aprile.
L’eventuale mancata espressione dei pareri
prescritti non comporta nessun obbligo per il governo che potrà comunque
perfezionare l’iter del decreto legislativo.
Il
direttore generale del Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
(Cra), Giovanni Lo Piparo, ha diffidato Mario Motto, direttore CRA-unità di
ricerca per la maiscoltura di Bergamo, dal partecipare l'8 aprile scorso a un
convegno organizzato dall'Istituto e dai sindacati sul futuro dell'ente e della
maiscoltura locale.
Con
un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Luca Zaia (ormai dimissionario in seguito all'avvenuta elezione a
governatore del Veneto), Gregorio Fontana (Pdl-Lombardia) chiede al governo di
verificare se la decisione assunta da Lo Piparo sia conforme ai regolamenti e ai
criteri generali di comportamento della pubblica
amministrazione.
Infatti,
secondo il deputato del Pdl la partecipazione di Motto all'evento poteva
costituire un'occasione per favorire il confronto tra gli attori del settore
della maiscoltura, utile per trovare sinergie e risorse necessarie al Cra
bergamasco nel riqualificare la propria attività.
Fontana,
infine, chiede al governo di nominare al più presto il nuovo consiglio di
amministrazione del Cra che dovrà esaminare il piano di ristrutturazione e
valutare, con la massima serietà, l'adeguatezza dei propri
dirigenti.
In
seguito al rinvio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che aveva
giudicato estremamente eterogeneo il disegno di legge collegato alla Finanziaria
2009 in materia di diritto del lavoro, l'undicesima commissione della Camera ha
ripreso l'esame in sede referente del provvedimento, concentrandosi sui profili
evidenziati dal capo dello Stato. Durante la seduta di ieri, infatti, il gruppo
di lavoro ha deliberato di limitare l'esame e le eventuali modifiche del testo
alle disposizioni citate nel messaggio di Napolitano, gli articoli 20, 30, 31,
32 e 50, in materia di sicurezza sui navigli di Stato, clausole generali e
certificazione del contratto di lavoro, conciliazione, arbitrato, decadenze di
contratto e collaborazioni continuative. Dura la reazione di parte
dell'opposizione (Partito democratico e Italia dei valori), che aveva invece
proposto di rivedere il testo integralmente, come opportunità di miglioramento.
Durante il dibattito, Amalia Schirru (Pd-Sardegna) ha evidenziato che il
provvedimento, così come formulato, accresce le disuguaglianze sociali,
soprattutto nei confronti dei soggetti deboli quali disabili e donne, per i
quali occorre potenziare gli strumenti di garanzia già previsti
dall'ordinamento, senza costituirne di nuovi che non siano in grado di operare
concretamente. Tra le altre osservazioni formulate nel dibattito, poi,
l'opposizione ha espresso la necessità di modificare le norme sull'arbitrato
(articolo 31, che modifica l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori), nel
senso di prevedere un efficace meccanismo di verifica dell'effettiva volontà del
lavoratore di risolvere per questa via le eventuali controversie, e prevedendo
forme di salvaguardia della parte debole del rapporto di lavoro. Il relatore
Giuliano Cazzola (Pdl-Emilia Romagna), in sede di replica, ha annunciato che
presenterà un emendamento soppressivo dell'articolo 20 (che ha la finalità di
evitare che alle morti o alle lesioni subite dal personale imbarcato su navigli
militari e causate dal contatto con l'amianto possano continuare ad applicarsi
sanzioni penali). Il sottosegretario al Lavoro Pasquale Viespoli, presente in
commissione, ha poi precisato che l'intenzione del governo è di concentrare
l'attenzione su alcune disposizioni contenute nell'articolo 31, tra cui una più
precisa definizione dell'ambito di operatività dell'arbitrato di equità,
prevedendo alcuni limiti per il ricorso a questo tipo di risoluzione delle
controversie. Il presidente della commissione Lavoro Silvano Moffa (Pdl-Lazio)
ha infine fissato il termine per la presentazione di emendamenti (riferiti ai
solo articoli oggetto dell'esame) alle ore 16 di lunedì 19
aprile.
Disco
verde della commissione Bilancio di Montecitorio allo schema di decreto
legislativo di riordino della disciplina sui fertilizzanti: il gruppo di lavoro
ha licenziato ieri il provvedimento, che non ha ricevuto il parere della
Conferenza Stato-Regioni, in attesa del quale l'iter del decreto si era
interrotto il mese scorso. Al riguardo, infatti, il vicepresidente del gruppo di
lavoro Giuseppe Marinello (Pdl-Sicilia) ha comunicato che il ministro per i
Rapporti con il Parlamento Elio Vito ha chiesto, a nome dell'esecutivo, che le
commissioni competenti si esprimano anche in assenza del parere delle Regioni,
in considerazione dell'imminente scadenza del termine della delega. È quindi
intervenuto il sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti, che ha replicato
alla richiesta di chiarimenti formulata nell'ultima seduta dai deputati. In
particolare, Giorgetti si è espresso in merito all'applicazione dell'articolo 9
del testo, che prevede l'istituzione di una commissione tecnico-consultiva
all'interno del ministero delle Politiche agricole e che ad avviso del gruppo di
lavoro sarebbe suscettibile di determinare effetti onerosi. Il sottosegretario
ha chiarito che la disposizione non determinerà effetti negativi per la finanza
pubblica, perché alla copertura finanziaria si provvederà con gli introiti che
deriveranno dalle tariffe dei servizi, stabilite all'articolo 14. Infatti, la
determinazione forfettaria delle tariffe, come stabilita dal provvedimento, è
calcolata sulla base di una media di costi sostenuti in passato e risulta idonea
anche al ricorso a strutture esterne. La commissione ha infine approvato la
proposta di parere favorevole formulata dal relatore Sergio Commercio
(Misto-Sicilia), rilevando l'opportunità di precisare in modo espresso che il
pagamento della tariffa avvenga prima dello svolgimento delle attività
richieste.
La
commissione Agricoltura di palazzo Madama è tornata ieri a esaminare lo schema
di decreto legislativo di riordino e revisione della disciplina sui
fertilizzati. Dopo aver avviato l'esame lo scorso 9 febbraio, il gruppo di
lavoro non aveva più affrontato il testo che mira ad aggiornare il decreto
legislativo 217/2006 - che disciplina, in attuazione del regolamento europeo n.
2003/2003, le norme su utilizzo, vendita e controllo dei fertilizzanti - per
superare la procedura d'infrazione avviata dalla Ue contro l'Italia per non
avere conformato la normativa alle procedure d'informazione comunitarie. Prima
che il seguito dell'esame venisse nuovamente rinviato, il relatore Gianpaolo
Vallardi (Pdl-Veneto) ha presentato uno schema di parere favorevole al
testo.
Durante
la seduta di ieri è proseguito, nelle commissioni riunite Finanze e Attività
produttive di Montecitorio, l'esame in sede referente del ddl di conversione del
decreto legge 41/2010, il cosiddetto dl incentivi. Il gruppo di lavoro ha
ascoltato, nell'ambito dell'istruttoria sul provvedimento, il direttore del
dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia Fabrizia Lapecorella, che
si è espressa sui profili fiscali e tributari del testo (in allegato il
materiale depositato in commissione). Il provvedimento, poi, è stato esaminato
anche in sede consultiva, dalle commissioni Trasporti e Ambiente, in cui ha
subito critiche da parte dell'opposizione. In particolare, Carmen Motta
(Pd-Emilia Romagna) ha denunciato la gravità delle disposizioni contenute
all'articolo 4, che istituisce il fondo per le infrastrutture portuali con
risorse già attribuite, e revocate dal provvedimento, al progetto Metropolitana
di Parma, che rientra nel quadro della legge obiettivo. Motta ha quindi
criticato la disposizione, che, a suo avviso, lede le prerogative della Regione
Emilia Romagna.
E
così, tenendo fede ai patti post-elettorali tra Popolo della libertà e Lega
Nord, c'è stato lo scambio di poltrone tra palazzo Balbi, sede della Regione
Veneto, e il ministero delle Politiche agricole. Questa mattina al Quirinale,
prima dell'inizio del Consiglio dei ministri, il fedelissimo di Berlusconi
Giancarlo Galan, dopo 15 anni da presidente della giunta regionale, ha giurato
alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha firmato
il decreto con il quale sono state accolte le dimissioni del neo governatore del
Veneto, il leghista Luca Zaia. Dopo la cerimonia, il nuovo titolare del
ministero di via XX settembre, si è recato a palazzo Chigi per la sua prima
riunione di governo.
Nato
a Padova il 10 settembre 1956, Giancarlo Galan, entrato giovanissimo delle fila
del Partito liberale, può essere definito un vero e proprio berlusconiano della
prima ora. Già nel 1993, infatti, risponde alla chiamata del futuro premier e,
nel 1994, partecipa alla fondazione di Forza Italia. Nello stesso anno viene
eletto alla Camera dei deputati e, nel 1995, diventa, per la prima volta,
presidente della Regione Veneto. Per il primo di tre mandati consecutivi. Alle
elezioni politiche del 2006 viene eletto senatore con Forza Italia nel Veneto
ma, il 12 luglio, dopo tre mesi, lascia l'incarico optando per il ruolo di
presidente regionale (viene sostituito da Pierantonio Zanettin). Stessa cosa nel
2008, eletto a palazzo Madama, si dimette il 29 aprile e viene sostituito da
Piero Longo.
Laureato
in giurisprudenza all'Università di Padova, con un master in Business
administration alla Bocconi di Milano, il neo titolare del Mipaaf, è sposato dal
6 giugno 2009 con la 36enne Sandra Persegato.
Il
tavolo tecnico convocato ieri dal ministro della Giustizia Angelino Alfano, a
cui hanno partecipato i rappresentanti degli ordini e delle professioni, ha
riproposto l'attualità di una riforma di questo settore e l'urgenza di
ripristinare alcune norme introdotte in passato e successivamente
eliminate.
La
crisi economica in corso, inoltre, ha evidenziato la necessità di disciplinare -
sebbene in modo generico - le professioni in precedenza non regolamentate,
introducendo, ad esempio, albi che stabiliscono parametri di riferimento per gli
operatori, norme a sostegno della formazione, degli investimenti e della qualità
di questi ultimi a tutela degli utenti.
Con
un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al Guardasigilli Angelino
Alfano, Rocco Girlanda (Pdl-Umbria) chiede al governo di procedere alla
convocazione di tavoli tecnici con associazioni rappresentative di professioni
attualmente non riconosciute e di considerare la possibilità di istituire un
relativo registro, approfittando della presenza in Parlamento di diversi disegni
di legge in materia (alla Camera C. 3 e abbinati,
ndr).
Secondo
i dati della Confederazione italiani agricoltori (Cia), sono più di 100mila le
imprese agricole che rischiano di chiudere la propria attività entro pochi mesi,
a causa del crollo dei prezzi sui campi, (-6,9% a febbraio 2010) e della
crescita esponenziale dei costi produttivi, contributivi e burocratici (più 15%
nel 2009, con punte del 35% per il gasolio).
Con
un'interrogazione a risposta in commissione Agricoltura, indirizzata al ministro
delle Politiche Agricole Giancarlo Galan (da oggi in carica al posto di Luca
Zaia), il deputato del Pdl Gaetano Nastri (Piemonte) chiede al governo di
adottare iniziative urgenti a sostegno delle imprese agricole, duramente colpite
dalla crisi economica, coinvolgendo anche i neo-presidenti delle amministrazioni
regionali in previsione delle scadenze sulla riforma della politica agricola e
del bilancio dell'Unione europea.
Nella
riunione di oggi il governo ha dato il primo via libera allo schema di decreto
legislativo di attuazione della delega contenuta nell'articolo 19 della legge
99/2009, ovvero il collegato alla Finanziaria 2009 in materia di sviluppo ed
energia, che modifica il Codice della proprietà industriale (dlgs 30/2005).
Obiettivo dell'intervento è rendere più efficace la lotta alla contraffazione e
integrare la normativa nazionale in materia con quella comunitaria ed
internazionale, semplificando e riducendo gli adempimenti previsti per la
registrazione del brevetto. Il testo, anticipato da ES martedì scorso (vedi ES
28804) provvede inoltre a correggere "evidenti errori nell'armonizzazione della
legislazione nazionale con la Convenzione del Brevetto
europeo".
Il
testo sarà ora trasmesso al Consiglio di Stato, alla Conferenza Stato Regioni e
alle competenti commissioni parlamentari per l'acquisizione dei rispettivi
pareri.
Dal
Consiglio dei ministri di oggi è poi arrivato il sì preliminare anche a un altro
importante schema di decreto legislativo. Si tratta del provvedimento di
attuazione della delega prevista dall'articolo 44 della legge 69/2009, il
collegato alla Finanziaria 2009 in materia di semplificazione e giustizia. Il
testo contiene la riforma e il riordino del processo amministrativo e andrà a
costituire il "Codice del processo amministrativo". Il provvedimento, è
sottolineato nel comunicato del governo, rappresenta un complesso lavoro di
riorganizzazione della materia che viene adeguata a moderni principi
processuali, quali "snellezza, concentrazione ed effettività della tutela,
garanzia della ragionevole durata del processo, piena attuazione del
contraddittorio, anche con specifico riguardo all'imprescindibile fase
cautelare". Con questo intervento saranno modernizzate procedure che attualmente
sono regolate da leggi vecchie, alcune con oltre un secolo di vita (regio
decreto 17 agosto 1907, n. 642; regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054; legge 6
dicembre 1971, n. 1034; legge 21 luglio 2000, n. 205), e alle quali nel tempo si
sono aggiunte una moltitudine di norme settoriali stabilite dalle più disparate
leggi speciali.
Il
lavoro di codificazione, è precisato da palazzo Chigi, si è svolto, come
previsto dalla legge delega, "nell'ambito di una Commissione speciale istituita
ad hoc dal Presidente del Consiglio di Stato, aperta alle più significative
professionalità delle altre magistrature e delle classi accademica e forense".
Il testo è stato poi in parte rielaborato, d'intesa con il ministro
dell'Economia, per evitare di introdurre istituti che, anche indirettamente o in
prospettiva temporale di medio periodo, potessero essere suscettibili di
determinare un incremento di oneri per la finanza pubblica. Lo schema di decreto
legislativo approvato oggi in via preliminare dal Consiglio dei ministri sarà
trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per il prescritto parere e
dovrà essere approvato in via definitiva entro il prossimo 4 luglio, per entrare
in vigore, il 16 settembre 2010.
Nella
riunione di oggi l'esecutivo ha poi approvato lo schema di decreto del
presidente della Repubblica che regolamenterà il diritto di opposizione alla
vendita e alla promozione di attività e servizi commerciali attraverso gli
operatori telefonici. Il provvedimento, previsto dall'articolo 130 del Codice
sulla protezione dei dati personali (dlgs 196/2003), prevede l'istituzione di un
registro pubblico delle opposizioni e la definizione delle procedure e dei tempi
per l'iscrizione degli abbonati. Questi, è spiegato nella nota di fine seduta
del Consiglio dei ministri, "potranno chiedere, gratuitamente e secondo modalità
semplificate (compilazione del modulo elettronico, chiamata, posta elettronica,
raccomandata o fax), che il proprio numero telefonico sia iscritto nel registro
quando non si desideri ricevere chiamate con finalità promozionali, dirette
all'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di
ricerche di mercato o di comunicazione commerciale". Sullo schema di
regolamento, ricorda palazzo Chigi, sarà avviato ora un "iter di concertazione",
che lo vedrà sottoposto al parere del Consiglio di Stato, delle commissioni di
Camera e Senato e, per i profili di competenza, dell'Autorità per le garanzie
nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati
personali.
Tra
gli altri provvedimenti adottati oggi dal governo si segnala un decreto-legge,
promosso dal premier Silvio Berlusconi e dal ministro dei Beni culturali Sandro
Bondi, per avviare la riforma degli assetti fondamentali del settore dello
spettacolo in particolare lirico-sinfonico, al fine di razionalizzare le spese e
di migliorare la qualità delle produzioni offerte.
Su
proposta del ministro degli Esteri Franco Frattini è stato approvato un disegno
di legge per la ratifica e l'esecuzione dell'Accordo fra l'Italia e la
Bielorussia sulla cooperazione e mutua assistenza amministrativa in materia
doganale, mentre su iniziativa della responsabile del Turismo Michela Vittoria
Brambilla è stato licenziato uno schema di disegno di legge per promuovere la
realizzazione di impianti golfistici, definendone i requisiti e incentivando la
costruzione di strutture ricettive turistico-alberghiere collegate ai campi. Sul
testo dovrà ora essere acquisito il parere della Conferenza
Stato-Regioni.
"Fuorisacco"
si segnala infine il via libera preliminare, su proposta del ministro per le
Politiche europee, Andrea Ronchi, e del ministro dell'Ambiente, Stefania
Prestigiacomo, a uno schema di decreto legislativo per il recepimento della
direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. Il testo, è spiegato nella nota del
governo, è volto a introdurre disposizioni finalizzate a rafforzare i principi
della precauzione e prevenzione nella gestione dei rifiuti, a massimizzarne il
riciclaggio e il recupero e a garantire che tutte le operazioni di gestione dei
rifiuti, a partire dalla raccolta, avvengano nel rispetto di rigorosi standard
ambientali. Anche su questo testo sarà acquisito il parere delle commissioni
parlamentari e quello della Conferenza unificata (Stato, Regioni ed Enti
locali).
Sono
state poi approvate le ipotesi di accordi collettivi nazionali, per il biennio
economico 2008-2009, del personale convenzionato con il Servizio sanitario
nazionale (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti
ambulatoriali, veterinari e altre professionalità sanitarie e
ambulatoriali).
Al
termine della riunione il Consiglio ha infine deliberato, su proposta del
ministro dell'Interno Roberto Maroni, di conferire al prefetto dottor Mario
Morcone, già capo del dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del
Viminale la nomina a direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la
gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata,
istituita dal decreto legge 4/2010 (convertito dalla legge
50/2010).
Su
proposta del ministro della Difesa, Ignazio La Russa, è stato inoltre conferito
l'incarico di Comandante delle Scuole dell'Aeronautica militare al generale di
squadra aerea Pasquale Preziosa.
COMUNICATI
STAMPA
Via
alla definizione delle tesi per il XIII Congresso nazionale in programma in
Emilia Romagna dal 22 al 25 settembre prossimi
Con
un minuto di raccoglimento in onore dei caduti di Nassirya si è aperta
l’assemblea dei 92 presidenti degli ordini
provinciali dopo quella dei presidenti delle 18 di federazioni che si è
tenuta nei giorni scorsi, entrambe organizzate dal CONAF (Consiglio dell’Ordine
Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali) che si è svolta a Roma al
Comando dei Carabinieri delle Politiche Agricole e Ambiente. Tra gli argomenti
trattati la riforma delle professioni in vista dell’incontro del 15 aprile che
si terrà presso il Ministero della Giustizia su convocazione del Ministro
Alfano.
“E’
l’ennesimo tentativo di riforma – ha detto il presidente del Conaf Andrea Sisti,
aprendo i lavori, in vista dell’incontro del prossimo 15 aprile con il Ministro
Alfano per la riforma delle professioni – ma ritengo che questa volta ci possano
essere le condizioni per arrivare fino in fondo. L’obiettivo è di giungere alla
definizione di una carta dei principi condivisa per uniformare gli ordini
professionali in modo univoco lasciando poi la regolamentazione delle competenze
ai singoli ordini”.
L’assemblea
dopo una partecipata discussione sul futuro e la riforma della professione con
gli interventi dei presidenti degli ordini provinciali ha designato, per la
prima volta in modo elettivo, i membri che andranno a comporre le commissioni
nazionali per la formazione permanente, per l’ordinamento professionale e per le
tariffe e gli studi di settore. Per le federazioni regionali sono stati nominati
Minuto (effettivo) e Barretta (supplente) -formazione permanente. Piva
(effettivo) e Casanovi (supplente) per l’ordinamento professionale. Recchi
(effettivo) e Trabalza (supplente) commissione tariffe e studi di settore. Per
gli ordini provinciali sono stati, invece, eletti Talotta (effettivo) e
Gigliotti (supplente) per la formazione permanente, Castellani (effettivo) e
Tortora (supplente) per l’ordinamento professionale e Cariolato (effettivo) e
Bissanti (supplente) per quella delle tariffe e gli studi di
settore.
Prima
della conclusione dell’assemblea è stata aperta la fase preparatoria che porterà
alla definizione delle tesi congressuali che animeranno il XIII Congresso
nazionale del Conaf in programma in Emilia Romagna dal 22 al 25 settembre
prossimi.
Intervento
del presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e
Dottori Forestali
“La
riforma, per arrivare a rappresentare un sistema professionale vincente in
Europa deve basarsi sull’innalzamento delle competenze dei giovani attraverso la
formazione e sul principio di sussidiarietà dei professionisti nei confronti dei
cittadini e della pubblica amministrazione. Solo così potremo guardare al futuro
con più fiducia e parlare di professioni moderne e
competitive”.
Andrea
Sisti, presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e
Dottori Forestali – oltre 22 mila iscritti – esprime soddisfazione al termine
dell’incontro con il Ministro della Giustizia Alfano per la riforma delle
professioni.
“Abbiamo davanti un’occasione storica che
non possiamo perdere e alla quale il mondo delle professioni tecniche si è
presentato unito e compatto.
Di
fronte al cambiamento del valore delle professioni servono regole, legalità e
trasparenza. La riforma, quindi, dovrà dare maggiore attenzione ai giovani, che
devono essere messi nelle condizioni di poter entrare effettivamente nel mondo
del lavoro professionale, e raggiungere un reddito dignitoso, ponendo fine
all'incremento della precarizzazione che oggi e' molto diffusa attraverso la
formazione in ingresso e la formazione permanente in grado di accompagnare il
professionista nel suo percorso di vita.
Solo
così la riforma ci potrà ridare una dignità come categoria sociale per il
riconoscimento della professione intellettuale. Uno strumento che deve
riconoscere il principio di sussidiarietà dei professionisti nei confronti della
pubblica amministrazione e soprattutto nell’interesse dei
cittadini.
E’
necessario, quindi, rivendicare l’italianità delle professioni e della riforma
senza guardare con favore ai disastri tipici, invece, di altri paesi
vicini.
L’apertura
di un percorso condiviso da parte del Ministro Alfano per la realizzazione della
riforma, ormai da troppo tempo attesa, è il segnale che c’è spazio perché le
professioni con gli oltre due milioni di professionisti italiani che
rappresentano il 12% del Pil del Paese, tornino a rivestire un ruolo
fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia. Il percorso è
ancora lungo ma gli agronomi italiani sono pronti ad assumersi la loro parte di
responsabilità”.
“Agricoltura
sostenibile: nuovi scenari comunitari sull’impiego dei prodotti
fitosanitari”
Promosso
dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Cheti –
Lanciano (Ch), Sala convegni Consorzio Ente Fiera, Lanciano (Ch) – venerdì 23
aprile, ore 15 (Programma)
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 19 al 23 aprile
2010
Disposizioni concernenti la preparazione, il
confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
(S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele
Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Schema di decreto legislativo su: "Disposizioni
in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio" (a.g. 198) –
relatore Mariano Delogu (Pdl-Sardegna)
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 14.30 – Senato, commissione
Giustizia, sede referente;
Legge comunitaria 2009 (esame C. 2449/C Governo,
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
·
Lunedì 19 aprile, ore
14.00 – Camera, Aula, termine
presentazione emendamenti; avvio discussione sulle linee
generali;
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Camera, Aula, discussioni
con votazioni;
·
Martedì 20 aprile, ore
12.00 – Camera, commissione Affari
Costituzionali, comitato permanente per i pareri;
·
Martedì 20 aprile, ore
12.30 – Camera, commissione
Bilancio, sede consultiva;
·
Martedì 20 aprile, ore
14.15 – Camera, commissione
Politiche Ue, comitato dei nove;
·
Mercoledì 20 aprile,
a.m e p.m. – Camera, Aula,
discussioni con votazioni;
·
Giovedì 21 aprile, a.m
e p.m. – Camera, Aula, discussioni
con votazioni;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure
contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie
di lavoro (esame C. 1441-quater/D Governo, rinviato alle Camere dal Presidente
della Repubblica) – Relatore Giuliano Cazzola (Pdl-Emilia
Romagna)
·
Martedì 20 aprile,
ore 13.00 – Camera, commissione Giustizia, sede
consultiva;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 9.00 – Camera, commissione Lavoro, termine presentazione
emendamenti;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Lavoro, sede
referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Camera, commissione Difesa, sede
consultiva;
·
Giovedì 22 aprile,
ore 8.30 – Camera, commissione Lavoro, sede
referente;
·
Giovedì 22 aprile,
ore 8.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede consultiva,
comitato permanente per i pareri;
·
Giovedì 22 aprile,
ore 13.45 – Camera, commissione Ambiente, sede
consultiva;
Disegno di legge C. 3350, di conversione del
decreto – legge n. 40 del 2010, recante disposizioni tributarie e finanziarie
urgenti in materia di contrasto alle frodi fiscali, di potenziamento e
razionalizzazione della riscossione tributaria, di destinazione dei gettiti
recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno alla domanda in
particolari settori
·
Martedì 20 aprile,
ore 13.00 e ore 15.00 – Camera, commissioni riunite Finanze e Attività produttive,
sede referente, audizione dei rappresentanti di associazioni di tutela dei
consumatori e seguito esame;
·
Martedì 20 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Ambiente, sede
consultiva;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 14.15 – Camera, commissione Trasporti, sede
consultiva;
·
Giovedì 22 aprile,
ore 14.30 – Camera, commissioni riunite Finanze e Attività produttive,
sede referente;
·
Giovedì 22 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissioni riunite Finanze e Attività produttive,
termine presentazione emendamenti;
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti
di competenza del ministero dell’Economia
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 13.45 – Camera, commissione
Finanze;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909) – relatore
Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta. (seguito
esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuove disposizioni per lo sviluppo e la
competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico
(seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini
(Pdl-Lazio)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito
esame affare assegnato) – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito
esame testo unificato C. 209) – relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
·
Martedì 20 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Proposte di nomina del professor Gian Vincenzo
Zuccotti a Presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la
nutrizione (INRAN, a. g. 62), del dottor Marco Mario Avanza a Presidente
dell'Ente nazionale risi (a. g. n. 63) e del professor Giorgio Zoppello a
Presidente dell'Ente nazionale delle sementi elette (ENSE, a. g. 64) – relatori
per la XIII commissione Camera Sabrina De Camillis (Pdl-Molise), per la IX
commissione Senato Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 20 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
Disposizioni per il rafforzamento della
competitività del settore agroalimentare (esame C. 2260/A) – relatrice Viviana
Beccalossi (Pdl-Lombardia)
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Svolgimeto interrogazioni 5-00922 Giovanna Negro
(Lnp-Veneto): Iniziative per fronteggiare il fenomeno dei danni provocati dalle
nutrie e per il loro inserimento tra le specie cacciabili; 5-01597 Pierfelice
Zazzera (Idv-Puglia): Rapporti tra l’Istituto sperimentale di viticoltura di
Turi e un imprenditore agricolo di Agro di Taranto; 5-02079 Mario Pepe
(Pd-Campania): Iniziative per il rilancio dell’agricoltura nel Mezzogiorno;
5-02214 Ivano Miglioli (Pd-Emilia Romagna): Tutela delle produzioni di aceto
balsamico di Modena IGP; 5-02603 Marco Carra (Pd-Lombardia): Agevolazioni per il
gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2008/90/CE del Consiglio, del 29 settembre 2008, relativa alla
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e
delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame Atto n. 197) –
relatori per la XIII commissione Camera Roberto Commercio (Misto-Sicilia), per
la IX commissione Senato Laura Allegrini (Pdl-Lazio)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 22 aprile, ore
9.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
Schema di decreto legislativo recante: "Riordino
e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti" (a. g.
184)
·
Martedì 20 aprile,
ore 14.00 – Camera, commissione Politiche Ue, sede consultiva su atti del governo;
·
Martedì 20 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del governo;
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su atti del governo;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;
Legge
quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio (seguito esame S. 276) – relatore Franco Orsi
(Pdl-Liguria)
·
Martedì 20 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;
Libro
verde "Riforma della politica comune della pesca" (COM (2009) 163 def.). atto
comunitario n. 60 – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
·
Martedì 20 aprile, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura;
·
Mercoledì 21 aprile,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura;
·
Giovedì 22 aprile, ore
8.30 – Senato, commissione
Agricoltura;
In
Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 19
al 25 aprile
2010
Lunedì 19 aprile
·
Pavia: sopralluogo
commissione Sanità del Senato presso Centro nazionale di adroterapia oncologica
(Cnao);
·
Roma: Pd seminario "Per
andare oltre la crisi: analisi e proposte. Il Partito democratico a confronto
con le parti sociali", con il previsto intervento di Pier Luigi Bersani – Via S.
Andrea delle Fratte 16, ore 15;
·
Hannover: Il ministro
dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, partecipa alla cerimonia di
inaugurazione del padiglione italiano alla Fiera Internazionale (ore
9.30);
·
Vaticano: quinto
anniversario dell'elezione di Papa Benedetto XVI;
·
Roma: Conferenza stampa
del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, sulla Posta
Elettronica Certificata – Palazzo Vidoni, C.so Vittorio Emanuele 116, ore
12;
·
Roma: Luiss, incontro dal
titolo "Dipendenza e volontà passività e impegno", nell'ambito del ciclo "Quale
Europa per i giovani?", con interventi di Maria Falcone, Ivanhoe Lo Bello,
presidente di Confindustria Sicilia, e Corrado Passera, CEO Intesa San Paolo –
Aula Magna, viale Pola 12, ore 11;
·
Roma: Nato, incontro alla
Farnesina sul futuro dell'Alleanza Atlantica, con l'ambasciatore Giancarlo
Aragona e il portavoce del ministero degli Esteri, Maurizio Massari, in vista
della riunione dei ministri degli Esteri Nato in programma a Tallinn, in
Estonia, il 22 e 23 aprile (ore 12);
·
Roma: Aerei - AT Lazio,
Germanwings ed Aeroporti di Roma presentano il nuovo volo Roma-Hannover – sede
AT Lazio, via Parigi 11, ore 11.30;
·
Roma: Conferenza stampa
con il sindaco Gianni Alemanno e il Vicesindaco Mauro Cutrufo su buon andamento
nella Capitale – Sala delle Bandiere, ore 12;
·
Roma: Conferenza stampa
con Renzo Arbore per presentare l'uscita de "Il Pap'occhio" in DVD in occasione
del trentennale del film – Casa del Cinema, L.go Mastroianni 1, ore
11;
·
Roma: Cerimonia di
premiazione dei vincitori dell'Italian Dvd & Blu-Ray Awards – Casa del
Cinema, L.go Mastroianni 1, ore 20.30;
·
Roma: Conferenza stampa
"Invito a Umbria Jazz" – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore
11;
·
Roma: Radio Tv, conferenza
stampa di presentazione di IES TV e IES RADIO, nuove emittenti della Capitale –
sede via Albarese 38, ore 12;
·
San Giovanni Rotondo (Fg):
Padre Pio, cerimonia per il trasferimento del corpo di San Pio da Pietrelcina
dalla cripta del convegno di Santa Maria delle Grazie alla nuova chiesa dedicata
al frate;
·
Milano: il sottosegretario
alla Salute, Francesca Martini, interviene alla presentazione del Dizionario
bilingue cane/italiano "150 parole per imparare a parlare cane correttamente" –
Palazzo Marino, piazza della scala 5, ore 18.30;
·
Riccione: Filcams Cgil,
apertura del XIII Congresso nazionale – ore 15, prosegue fino a
mercoledì;
Martedì 20 aprile
·
Roma: Il presidente del
Consiglio, Silvio Berlusconi, incontra il presidente del Consiglio libanese,
Saad Rafic Hariri – Palazzo Chigi,
ore 13.30;
·
Roma: Il presidente del
Senato, Renato Schifani, riceve il primo ministro della Repubblica libanese,
Saad Hariri – Palazzo Giustiniani, ore 18, poi alla Nunziatura Apostolica in
occasione del ricevimento per il quinto anniversario dell'elezione a Pontefice
di Benedetto XVI, ore 19;
·
Camera: rappresentazione
teatrale "Nome di battaglia Lia" promossa dalle deputate dell'Ufficio di
presidenza – Sala della Lupa, ore 15;
·
Hannover: Il ministro
dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, partecipa alla V edizione del dialogo
mondiale sull'Energia;
·
Roma: conferenza stampa
rappresentanti del Pd al Senato per la presentazione del ddl per la proroga del
permesso di soggiorno ai lavoratori immigrati disoccupati – Sala Nassirya, ore
14;
·
Roma: Istat, fatturato e
ordinativi dell'industria a febbraio (ore 10);
·
Roma: Istat, stima
preliminare commercio estero extra Ue a marzo (senza briefing, ore
11);
·
Roma: il ministro della
Salute Ferruccio Fazio apre i lavori del convegno "I centri cardiovascolari.
Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell'assistenza
alle malattie del sistema cardiovascolare" in occasione della presentazione del
primo volume della collana "Quaderni del Ministero della Salute" – Auditorium di
via Giorgio Ribotta 5, ore 9;
·
Roma: Conferenza stampa di
presentazione dell'iniziativa "Collaborazione dei comuni nelle attività di
contrasto all'evasione fiscale", promossa da IFEL, Fondazione Anci, SSEF (Scuola
Superiore di Economia e Finanza), con il contributo di Agenzia delle Entrate e
Comune di Roma – SSEF, via della Luce 35, ore 12;
·
Roma: Conferenza stampa
Fondazione Aiom per la presentazione del libro "Ho vinto io: la vita dopo il
tumore del seno" (Giunti ed.), con interventi previsto del ministro Ferruccio
Fazio – Sala Nassiriya di Palazzo Madama, ore 12;
·
Roma: Banda larga,
incontro alla Camera promosso dalla commissione Trasporti per presentare il
Rapporto 2010 "Una roadmap per la digitalizzazione del paese", con il presidente
Mario Valducci, Paolo Gentiloni, Michele Meta, Carlo Monai, Alessandro
Montagnoli, Antonio Mereu – Palazzo Marini, sala delle Colonne, via Poli 19, ore
11;
·
Roma: Forum Terzo Settore,
conferenza stampa sull'abolizione delle tariffe postali agevolate – Sede Acli,
via Marcora 18/20, ore 12;
·
Roma: Acqua, convegno
Femca Cisl "Fra diritto universale e servizio essenziale", con Giampaolo Galli
Direttore generale di Confindustria – Auditorium via Rieti 11, ore
9;
·
Roma: Dialogo
Interreligioso, terza conferenza annuale "Papa Giovanni Paolo II" tenuta dalla
studiosa anglo-pakistana Mona Siddiqui, docente di Studi Islamici all'Università
di Glasgow – Università Angelicum, largo Angelicum 1, ore
16;
·
Riccione: Filcams Cgil,
XIII Congresso nazionale. Tavola rotonda "Difendere i diritti sul lavoro contro
la scure del Governo", con Susanna Camusso;
·
Calcio: Champions League,
Inter-Barcellona, gara d'andata delle semifinali allo Stadio Meazza di Milano –
ore 20.45. Il 28 aprile il ritorno al Camp Nou di
Barcellona;
·
Napoli: Calciopoli, nuova
udienza al processo in corso dinanzi alla IX sezione penale contro l'ex Dg della
Juventus, Luciano Moggi;
·
Milano: Nautica,
conferenza stampa di "NavigaMi", la nautica nel cuore di Milano – Sala
Montanelli, via Solferino 26a, ore 11;
·
Milano: Ambiente,
conferenza stampa Walt Disney Company Italia con il Wwf di presentazione de "Il
mistero dei fenicotteri”;
Mercoledì 21 aprile
·
Roma: Il presidente del
Senato, Renato Schifani, al ricevimento dell'ambasciata israeliana in occasione
dell'anniversario dell'indipendenza dello Stato di Israele (ore
17);
·
Roma: Vertice bilaterale
italo-turco alla presenza dei capi di governo e dei ministri degli Esteri. Al
termine prevista conferenza stampa del presidente del Consiglio, Silvio
Berlusconi, e del primo ministro della Turchia, Tayyip Erdogan (Villa
Madama);
·
Roma: Il presiedente della
Camera, Gianfranco Fini, interviene alla presentazione del libro di Fabio
Granata, "L'Italia a chi la ama". Partecipano Giuseppe Pisanu, Andrea Sarubbi e
Walter Veltroni – Montecitorio Sala del Mappamondo, ore
15.30;
·
Vertice Italia-Turchia a
Villa Madama (ore 12);
·
Fiat: l'A.d. Sergio
Marchionne presenta il Piano Strategico 2010-2014;
·
Roma: Ambasciata d'Italia
presso la Santa Sede, presentazione della mostra "Angeli. I volti
dell'invisibile", con mons. Gianfranco Ravasi presidente del Pontificio
Consiglio della Cultura e il sottosegretario ai Beni culturali, Francesco Maria
Giro – Palazzo Borromeo, ore 12;
·
Roma: L'A.d. di Eni, Paolo
Scaroni, e Alessandro Pansa, Condirettore generale di Finmeccanica, intervengono
alla World Economic Outlook Conference in corso all'Hotel Rome Cavalieri Hilton
– via Alberto Cadlolo;
·
Roma: Turismo,
presentazione della nuova campagna pubblicitaria televisiva e sul web dell'Enit
in vista della stagione estiva. Conferenza stampa col presidente Matteo Marzotto
e il Direttore generale Paolo Rubini – sede via Marghera 2, ore
12;
·
Roma: Spi-Cgil Conferenza
stampa di presentazione della ricerca "Il capitale sociale degli anziani", con
Carla Cantone – Via dei Frentani 4a, ore 11.30;
·
Roma: Comune, iniziative
per il Natale di Roma;
·
Roma: Salute, conferenza
stampa sulla "Leishmaniosi. Se la conosci la previeni" – Hotel Nazionale in
piazza Montecitorio, ore 11.30;
·
Roma: Giochi della
Gioventù 2010, conferenza stampa di presentazione al Foro Italico – Salone
d'Onore del Coni, ore 11.30;
·
Roma: Preview stampa per
"Pio Pullini e Roma" – Museo di Palazzo Braschi, via San Pantaleo 10, ore
12-14;
·
Roma: Antonella Clerici
presenta il suo libro "Aspettando te", Rizzoli ed. – Mondadori Multicenter, via
del Corso 472, ore 18.30;
·
Udine: Calcio, Coppa
Italia Tim Cup, Udinese-Roma, gara di ritorno della semifinale (ore
18);
·
Calcio: Champions League,
Bayer Monaco-Lione, gara d'andata delle semifinali a Monaco – ore 20.45. Il 27
aprile il ritorno a Lione;
·
Capri: apertura del Capri
Art Film Festival 2010, kermesse di cinema, teatro e musica dedicata al tema
della diversità – fino a sabato;
Giovedì 22 aprile
·
Roma: Il presidente del
Senato, Renato Schifani, interviene alla cerimonia di consegna dei master
"Esperti in politica" dell'Università Lumsa – sala Convegni del Complesso
Giubileo, via di Porta Castello 44 - ore 11,
·
Roma: Direzione nazionale
del Popolo della libertà, allargata ai gruppi parlamentari di Camera Senato e
Parlamento europeo – Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 2, ore
10;
·
Tallinn: Il ministro degli
Esteri, Franco Frattini, partecipa alla riunione dei ministri degli Esteri della
Nato (due giorni);
·
Roma: Renato Brunetta,
Luigi Angeletti, Fabrizio Cicchitto, Cesare Damiano, Silvano Moffa alla
presentazione del libro di Giuliano Cazzola "Cera una volta il sindacato - Cgil,
Cisl e Uil nella prima Repubblica" – Palazzo Marini, Sala delle Colonne, via
Poli 19, ore 16.30;
·
Roma: Assemblea UniCredit
– Viale Tupini 180, ore 10.30;
·
Roma: Earth Day, concerto
gratuito organizzato da Nat Geo Music al Circo Massimo in occasione della
Giornata Mondiale della Terra. Protagonisti Pino Daniele e i
Morcheeba;
·
Milano: Fastweb, assemblea
per approvazione del bilancio e nomina del CdA (il 23 aprile in seconda
convocazione);
·
Milano: Berlusconi, si
apre davanti al gup Luisa Savoia il processo con rito abbreviato contro Massimo
Tartaglia, l'uomo che durante un incontro pubblico in piazza Duomo il 13
dicembre scorso scagliò una statuetta contro il presidente del Consiglio
colpendolo al viso. Tartaglia è accusato di lesioni gravi
aggravate;
·
Milano: Festival Economia,
conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2010 (a Trento dal 3 al 6
giugno), con Tito Boeri, Lorenzo Dellai, Innocenzo Cipolletta – Circolo della
Stampa, c.so Venezia 16, ore 11;
Venerdì 23 aprile
·
Torino: Il presidente del
Senato, Renato Schifani, in visita per l'ostensione della sacra
Sindone;
·
Roma: Riforma editoria,
incontro a Palazzo Marini con interventi, fra gli altri, di Lorenzo Del Boca,
Corrado Calabrò, Carlo Malinconico, Roberto Natale, Alessio Butti, Roberto Rao,
Davide Caparini, Paolo Gentiloni.
Conclusioni del sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti – Sala delle Conferenze in via
del Pozzetto 158, ore 9.30;
·
Trasporti: sciopero
nazionale di 24 ore dei ferrovieri e degli addetti alle aziende di trasporto
pubblico locale, proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl,
Uil Uilt, Orsa, Faisa Cisal, Ugl e Fast Ferrovie;
·
Roma: Istat, commercio al
dettaglio a febbraio (ore 10);
·
Roma: Lavoro, convegno
della Cgil su "Crisi e riforma della giustizia del lavoro", con interventi, fra
gli altri, di Luca Palamara presidente dell'Anm e Fulvio Fammoni segretario
confederale Cgil – Cnel, viale D.Lubin 2, ore 9.30-17.30;
·
Roma: Giornalisti.
iniziativa in Campidoglio in occasione dei 100 anni del Sindacato Cronisti
Romani, col sindaco Alemanno e il presidente del SCR, Romano Bartoloni.
Partecipa Gigi Proietti – Sala della Protomoteca, ore
10.30;
·
Roma: BrainForum 2010,
incontro sulle nuove frontiere mondiali della ricerca sul cervello dal titolo
"The brain revolution", in occasione del 101.mo compleanno del premio Nobel Rita
Levi Montalcini – Tempio di Adriano, piazza di Pietra;
Sabato 24 aprile
·
Milano: il Presidente
della Repubblica, Giorgio Napolitano, interviene alla celebrazione della Festa
della Liberazione;
·
Washington: riunione
dell'Fmi (due giorni). Partecipano il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e
il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi;
·
Roma: Manifestazione
nazionale dei lavoratori del comparto della giustizia indetta da Cgil-Cisl-Uil e
Rdb-Cub per protestare contro i tagli del Guardasigilli
Alfano;
·
Roma: Apertura degli
Internazionali di Tennis Bnl d'Italia (fino all'8 maggio);
·
Illegio Tolmezzo (Udine):
inaugurazione della mostra "Angeli. I volti dell'invisibile", con il card.
Giovanni Lajolo, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta
e il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci;
·
Calcio: 35.ma Giornata
Serie A. Anticipi ore 18 Inter-Atalanta, ore 20.45
Palermo-Milan;
Domenica 25 aprile
·
Roma: Il Presidente della
Repubblica, Giorgio Napolitano, depone una corona d'alloro in occasione
dell'anniversario della Liberazione (Altare della Patria, ore 9).
Successivamente incontra le Associazioni combattentistiche e d'arma – Palazzo
del Quirinale, ore 11;
·
Festa Liberazione:
iniziative e commemorazioni in tutta Italia;
·
Washington: riunione Fmi,
con il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e il Governatore della Banca
d'Italia, Mario Draghi;
· Calcio: 35ma Giornata Serie A. Alle ore 15: Livorno-Catania, Fiorentina-Chievo, Bologna-Parma, Napoli-Cagliari, Juventus-Bari, Udinese-Siena, Genova-Lazio. Posticipo ore 20.45 Roma-Sampdoria.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2820 -
Release Date: 04/19/10 06:31:00