CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 24
maggio 2010
Le notizie dal
17 al 21 maggio
Uso sostenibile degli agrofarmaci: salubrità degli
alimenti e tutela dell’ambiente
Senato - agroalimentare, Astore (Misto): rendere conto dei progetti finanziati da Buonitalia
Camera - Ruvolo (Udc) a Galan: aumentare controlli su distribuzione e trasporto ortofrutta
Palazzo Chigi - disco verde da cdm a dlgs patrimonio demaniale enti locali
Senato - Zanoletti (Pdl) a Gelmini: tutelare
insegnanti esercitazioni agrarie
Camera - agricoltura, Lovelli (Pd): modificare decreto su eccezionalità eventi alluvionali Piemonte
Camera – (C. 3209-bis-A) Carta dei doveri: testo in Aula mercoledì 26 maggio
È questo il titolo del seminario organizzato dal
Conaf il 29 maggio prossimo a Cesena, presso l’Aula magna dell’Istituto Tecnico
Agrario Statale “G. Garibaldi”.
Dopo i consueti saluti istituzionali, saranno
presentate quattro relazioni sui fitoregolatori in agricoltura, a cura di
Guglielmo Costa, direttore del dipartimento colture arboree dell’Università di
Bologna, sulla sicurezza alimentare – a cura di Maria Caboni del Dipartimento di
Scienze Alimentari Università di Bologna –, sulle problematiche del settore
avicolo (a cura di Claudio Canali, vicedirettore ASSOAVI) e sull’uso
sostennibile degli agrofarmaci di Enrico Antignati, consigliere Conaf. Conclude
i lavori il presidente del Conaf Andrea Sisti.
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 24 al 28 maggio
2010
Interrogazioni a risposta immediata su argomenti
di competenza del ministero dell’Economia
· Mercoledì 26 maggio, ore 14.00 –
Camera, commissione Finanze;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.00 –
Camera, commissione Bilancio;
Schema di decreto legislativo recante
disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio (seguito
esame atto n. 198 - relatore alla Camera Ida D’Ippolito Vitale (Pdl-Calabria);
relatore al Senato Mariano Delogu (Pdl-Sardegna)
· Martedì 25 maggio, ore 17.00
– Camera, commissione Giustizia, sede consultiva su atti del
governo; Senato, commissione Giustizia, sede consultiva su atti del
governo;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.30
– Senato, commissione Giustizia, sede consultiva su atti del
governo;
Delega al Governo in materia di lavori usuranti e
di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di
lavoro pubblico e di controversie di lavoro (esame S. 1167-B/bis Governo,
rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica) – Relatore Giuliano
Cazzola (Pdl-Emilia Romagna)
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.30
– Senato, commissioni Affari costituzionali e Lavoro, sede
referente;
Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre
1933, n. 1578, convertito, con modificazioni,
dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, in materia di riforma dell'accesso alla
professione forense e raccordo con l'istruzione universitaria (seguito esame
S. 601 e abb.) – relatore Giuseppe
Valentino (Pdl-Calabria)
· Martedì 25 maggio, ore 14.00
– Senato, commissione Bilancio, sede consultiva, su
emendamenti;
· Mercoledì 26 maggio, ore 9 e 15.00
– Senato, commissione Bilancio, sede consultiva, su
emendamenti;
· Giovedì 27 maggio, ore 9, 13 e 16.00
– Senato, commissione Bilancio, sede consultiva su
emendamenti;
Indagine conoscitiva su taluni fenomeni
distorsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della
manodopera straniera): seguito esame del documento
conclusivo
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Camera, commissione Lavoro, esame documento
conclusivo;
· Giovedì 27 maggio, ore 9.00 – Camera,
commissione Lavoro, esame documento conclusivo;
Disposizioni per il rafforzamento della
competitività del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 -2646 -2743/A – Rel.
Beccalossi)
· Lunedì 24 maggio, ore 17.00 – Camera,
commissione Agricoltura, termine presentazione
emendamenti;
· Martedì 25 maggio, ore 15.00
– Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione
della biodiversità agraria e alimentare (C. 2744) relatore Marcello Di Caterina
(Pdl-Campania)
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Audizioni informali dei rappresentanti delle
organizzazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura e CIA delle province di
Alessandria e di Asti, del Consorzio di tutela vini d’Acqui, del Consorzio di
tutela vini d’Asti e del Monferrato, del Consorzio di tutela vini Colli
tortonesi, dell’Associazione Vignaioli piemontesi e della Camera di commercio,
industria, artigianato e agricoltura di Asti, su questioni di interesse della
categoria, con particolare riferimento alla richiesta di distillazione di crisi
dei vini
· Mercoledì 19 maggio, ore 14.00
– Camera, commissione Agricoltura;
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema
agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che
incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo: audizione dei rappresentanti
rappresentanti delle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL e
UGL Agroalimentare
· Giovedì 27 maggio, ore 8.45 – Camera, commissione
Agricoltura;
Disposizioni concernenti la preparazione, il
confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
(S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele
Sanciu (Pdl-Sardegna)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuova disciplina del commercio interno del riso
(seguito esame S. 1909) – relatore Lorenzo Piccioni
(Pdl-Piemonte)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta. (seguito
esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove disposizioni per lo sviluppo e la
competitività della produzione agricola ed agroalimentare con metodo biologico
(seguito esame S. 1035 e abb.) – relatrice Laura Allegrini
(Pdl-Lazio)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Interrogazione 5-02705 di Sandro Brandolini
(Pd-Emilia Romagna) su agevolazioni contributive per lavoratori agricoli nelle
zone svantaggiate
· Martedì 25 maggio, ore 13.45
– Camera, commissione Lavoro,
interrogazioni;
Interrogazione 5-01672 di Giovanna Negro
(Lnp-Veneto) sulla crisi del settore dell’allevamento del coniglio da
carne
· Mercoledì 26 maggio, ore 14.00
– Camera, commissione Agricoltura,
interrogazioni;
Interrogazione 5-01672 Marco Carra (Pd-Lombardia)
sulla ridefinizione della sede della Commissione unica nazionale per la
fissazione del prezzo di riferimento per il mercato
suinicolo
· Mercoledì 26 maggio, ore 14.00
– Camera, commissione Agricoltura,
interrogazioni;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito
esame affare assegnato) – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 14.45
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Proposta di decisione del Consiglio che
stabilisce norme relative all'importazione nell'Unione europea di prodotti della
pesca, molluschi bivalvi vivi, echinodermi, tunicati, gasteropodi marini e loro
sottoprodotti originari della Groenlandia (n. COM (2010) 176 definitivo) –
relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 15.15
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e
del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 861/2006 del Consiglio,
del 22 maggio 2006, che istituisce un'azione finanziaria della Comunità per
l'attuazione della politica comune della pesca e in materia di diritto del mare
(n. COM (2010) 145 definitivo) – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
· Martedì 25 maggio, ore 12.00 e 15.15
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
· Mercoledì 26 maggio, ore 15.00
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
· Giovedì 27 maggio, ore 14.30
– Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti
comunitari;
Audizione della Consigliera nazionale di parità
su disposizioni a tutela dei lavoratori dalla violenza o dalla persecuzione
psicologica (S. 62 e abb.)
· Martedì 25 maggio, ore
15,– Senato, commissione Lavoro;
In Italia e
nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 24 al 30 maggio
2010
Lunedì 24 maggio
· Roma: CSM - Assemblea plenaria su tirocinio dei
magistrati, ore 18.30;
· Roma: Adiconsum - Forum al Cnel su "Class action
contro la P.A. e i gestori dei servizi pubblici" – Viale Lubin 2, ore
9.00;
· Roma: Fondazioni liriche - Il sindaco di Roma,
Gianni Alemanno, incontra Carla Fracci in Campidoglio – ore
15.00;
· Roma: Istat - Operatori commerciali
all'esportazione anno 2009 – senza briefing, ore 10.00;
· Roma: UIR-Industriali Roma - Workshop su
"Opportunita' di finanziamento delle Pmi" – Roma, Via A.Noale 206, ore
14.30;
· Roma: Pubblicita' ingannevole - Convegno di
Consumers' Forum al Cnel "Pubblicita': tra tutela del mercato e difesa del
consumatore" – Villa Lubin, ore 14.00-18.00;
· Roma: Pirateria - Incontro al Reale Circolo
Canottieri Tevere Remo "Pirati un nome antico per una minaccia attuale", con
interventi di Fabio Caffo (S.M.Marina), Raimondo Pollastrini (Comandante
Capitanerie di Porto-Guardia Costiera), Giovanni Polizzi (Responsabile Somalia
della Farnesina), Nicolo' Carnimeo (docente di Diritto della Navigazione
Universita' Bari), Cesare d'Amico (Societa' di Navigazione d'Amico) –
Lungotevere in Augusta 28, ore 20.00;
· Roma: Mostre - Conferenza stampa di presentazione
di "Philip Guston, Roma", al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese dal
26 maggio al 5 settembre – Viale Fiorello la Guardia, ore
12.00;
· Milano: Lavoro - Convegno Gi Group in occasione
dei 40 anni dello Statuto dei Lavoratori, con Tiziano
Treu, Roberto Formigoni, Michele Tiraboschi – Piazza IV Novembre 5, ore
10.00;
Martedì 25 maggio
· Roma: Istat - Commercio al
dettaglio a marzo – ore 10.00;
· Roma: Istat - Briefing sul Rapporto annuale – via
C.balbo 16, ore 16.00;
· Roma: presentazione del libro di Filippo Astone
"Il partito dei padroni. Come Confindustria e la casta economica comandano in
Italia" (Ed.Longanesi), con Paola Agnello Modica (Cgil), Paolo Galassi
(Confapi), Bruno Tabacci – Sala stampa Estera, via dell'Umilta' 83c, ore
18.30;
· Roma: Istituzioni - Paolo Gentiloni, Marcello
Sorgi e Bruno Tabacci alla presentazione del libro di Giuseppe Sangiorgi
"Rivoluzione Quirinale", Gaffi ed. – Istituto Sturzo, via delle Coppelle 35, ore
16.00;
· Roma: "I giovani e il lavoro" - E' il tema
dell'incontro alla Luiss con Corrado Passera, A.d. di Intesa Sanpaolo,
nell'ambito della XIV edizione del Career Day – Viale Romania 32, ore
8.30;
· Roma: Ferrovie - Conferenza stampa del presidente
di NTV-Nuovo Trasporto Viaggiatori – sede viale del Policlinico 149b, ore
10.30;
· Roma: Finanza cooperativa - Il CCFS, Consorzio
Finanziario per lo sviluppo di Legacoop, presenta i dati di bilancio 2009 –
Centro Congressi in via Cavour 50a, ore 11.30;
· Roma: Legacoop - Workshop "Cooperazione
internazionale 2007-2010. Risultati dei progetti per lo sviluppo sostenibile in
Libano", con il Vicepresidente Giorgio Bertinelli, il presidente Arci Paolo Beni
ed Ettore Iani', presidente di Lega Pesca e Halieus. Presiede l'incontro
Giuliano De Risi, direttore dell'AGI – Via Guattani 9, ore
10.00-13.00;
· Roma: Solidarieta' - La Lega del Filo d'Oro
presenta l'indagine "Gli italiani e la generosita'", realizzata da Astra
Ricerche. Intervengono Renzo Arbore, Mario Trapanese, Enrico Finzi, Rossano
Bartoli – Sala stampa Montecitorio, ore 10.00;
· Roma: Caritas in veritate - Tavola rotonda alla
Pontificia Universita' Gregoriana sul tema "L'uomo al centro delle scelte
socio/politiche", con Padre Federico Lombardi, Maurizio Petriccioli, Luca
Diotallevi e P.Gianni Notari – p.zza della Pilotta 4, ore
17.30;
· Roma: Censis/Cassa Geometri - Presentazione della
ricerca "Dal Welfare professionale un modello per il Paese" – Sala Capranica,
piazza Capranica 101, ore 9.30;
· Roma: Incontri culturali europei 2010 -
Presentazione del libro "Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento
democratico comunitario" di Giovanni Moro (Carocci ed.). Interventi di Fabrizio
Barca, Rocco D'Ambrosio, Giacomo Marramao e Teresa Petrangolini – Spazio Europa,
via IV Novembre 149, ore 18.00;
· Roma: Salute - Presentazione risultati
dell'indagine Swg-Fondazione Cesare Serono "La
conoscenza e il vissuto degli italiani in materia di
oncologia, con focus sul tumore del colon retto" – MOMEC, via della Colonna
Antonina 52, ore 12.30;
· Napoli: Calciopoli - Nuova udienza in Tribunale.
Attesa la testimonianza dell'ex allenatore dell'Inter, Roberto
Mancini;
· Genova: G8 - Si apre in Corte d'Appello il
processo di secondo grado per induzione alla falsa testimonianza a carico
dell'ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro e dell'ex capo della Digos di
Genova, Spartaco Mortola.
· Modena: Solidarieta' - Partita del Cuore 2010
allo stadio Braglia, fra la Nazionale Cantanti ed il Team
Telethon;
Mercoledì 26 maggio
· Roma: audizione presso la Commissione ecomafie
dell'Amministratore Unico della Societa' Arena Sub, Giuseppe Arena, nell'ambito
dell'indagine sull'affondamento delle cosiddette navi a
perdere.
· Il presidente della Camera, Gianfranco Fini,
interviene alla presentazione della relazione annuale dell'Istat sulla
situazione del Paese – Montecitorio, Sala della Lupa - ore
11.00;
· Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, a
Caracas in Venezuela – 26-27 maggio;
· Roma: presentazione Premio "Immagini e citta'
amiche", promosso dall'Unione delle donne in Italia (UDI). Interviene la
Direttrice dell'Ufficio dell'informazione del Parlamento Europeo in Italia,
Clara Albani, presso la sede del Parlamento europeo in Italia – via IX novembre
ore 11.00;
· Roma: Unipol GF - Convegno "Per un futuro
sostenibile. Il contributo del lavoro, dell'impresa, del credito e
dell'assicurazione alla ripresa e ad uno sviluppo solido e duraturo", con l'a.d.
Carlo Cimbri, i presidenti di Cna Ivan Malavasi, Legacoop Giuliano Poletti, Cia
Giuseppe Politi, di Confesercenti Marco Venturi. Tavola rotonda (ore 12) con
Luigi Angeletti, Raffaele Bonanni, Guglielmo Epifani, Giuseppe De Rita e
Pierluigi Stefanini presidente di Unipol Gruppo Finanziario – Palazzo della
Cancelleria, piazza della Cancelleria 1, ore 10.00;
· Roma: Lavoro - Per il ciclo di seminari "I
protagonisti dell'economia italiana", il segretario generale della Cgil,
Guglielmo Epifani, interviene su "Le nuove caratteristiche del mercato del
lavoro e la competitivita' italiana in Europa" – Facolta' di Economia
dell'Universita' di Tor Vergata, Aula TL,via Columbia 2, ore
16.00;
· Roma: Pesca - Assemblea nazionale
Federcoopesca-Confcooperative "Nuovi spazi e nuovi orizzonti per la pesca
italiana" Palazzo della Cooperazione, Via Torino 146, ore
10.00;
· Roma: Consiglio Nazionale Notariato -
Presentazione della sesta Guida per il Cittadino "Acquisto Certificato",
realizzata con le associazioni dei consumatori – via Flaminia 160, ore
11.30;
· Roma: Teatro Eliseo - Conferenza stampa di
presentazione della stagione 2010-2011 - Via nazionale 183, ore
11.30;
· Roma: Cinema - Presentazione alla Luiss del
Rapporto 2009 su "Il mercato e l'industria del cinema in Italia", con il
presidente Fondazione Ente dello Spettacolo, Dario E.Vigano', l'.d. Cinecitta'
Luce Luciano Sovena, il Direttore generale Cinema Mibac Nicola Borelli – viale
Romania 32, ore 11.30;
· Roma: MACRO Testaccio - Si apre la terza edizione
della fiera internazionale "ROMA-The Road to Contemporary Art", fino al 30
maggio;
· Roma: Mondiali calcio - Conferenza stampa di
presentazione e inaugurazione della mostra "Azzurri in prima pagina", le prime
pagine originali di 80 giornali italiani che nel 2006 celebrarono la vittoria
degli Azzurri in Germania. Intervengono, fra gli altri, Lorenzo Del Boca, Mario
Morcellini, Luciano Castro, Luigi Ferrajolo, Italo Ciucci, Gaspare Borsellino,
Ilario Di Giovanbattista – Facolta' Scienze della Comunicazione della Sapienza,
via Salaria 113, ore 12.00;
· Milano: Parmalat - Prevista per oggi la sentenza
d'appello;
Giovedì 27 maggio
· Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi,
interviene al forum ministeriale Ocse a Parigi;
· Roma: i presidenti della Camera, Gianfranco Fini,
e del Senato, Renato Schifani, partecipano all'Assemblea di Confindustria –
Auditorium Parco della Musica - Ore 10.30;
· Roma: il vicepresidente del Senato Vannino Chiti
ed il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi a convegno organizzato da
Legacoop sociali – Roma, via Guattani 9, ore 15.00;
· Roma: Salute - La Lega Italiana Fibrosi Cistica e
l'AIDO presentano al Senato il film-testimonianza di Frederic Lebugle "Verso
Ovest, un soffio nuovo", con Emma Bonino, Antonio Tomassini, Franco Berti,
Concetta Di Filippo. Presente, fra gli altri, il regista Costa-Gravas – Sala
Zuccari di Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, ore
11.00;
· Roma: Diritti umani - Amnesty International
presenta il Rapporto annuale 2010 sulla situazione nel mondo – Associazione
Stampa Estera, via dell'Umilta' 83c, ore 11.00;
· Roma: Giovedi' di Santa Marta - Presentazione del
volume di Giuseppe Averardi "1989-2009 I Mutanti. Perche' i postcomunisti hanno
rifiutato l'opzione socialdemocratica", con Sandro
Bondi, Rino Formica, Ugo Intini, Aldo Ricci (P.zza del
Collegio Romano 5, ore 17.30;
· Roma: Business International - Convegno su "Il
mercato del gioco online: opportunita' di business per le aziende nel nuovo
mercato del gambling" (Palazzo Wedeking, piazza Colonna, ore
9-18.30;
· Roma: Salute - Presentazione dell'indagine del
Tribunale per i diritti del Malato sul dolore cronico "Non siamo nati per
soffrire" – Senato, Piazza della Minerva 38, ore 9,.
0-13.00;
· Roma: Consorzio Interuniversitario Trapianti
d'Organo - Conferenza stampa alla Camera di presentazione dell'iniziativa
"Leggere allunga la vita" – Sala Mappamondo, ore 9.45;
· Roma: Aerospazio - Conferenza stampa di
presentazione dell'Italy Airspace Expo, dal 30 novembre al 2 dicembre alla Nuova
Fiera di Roma – t-Consulting, via del Circo Massimo 9, ore
17.30-20.30;
Venerdì 28 maggio
· Varese: vertice dei ministri dell'Interno del G6
Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Polonia. La riunione e'
coordinata dal ministro Roberto Maroni - apertura lavori alle ore 17.00 a
Palazzo Estense. Prosegue sabato;
· Scioperi: previsto per oggi lo sciopero di 24 ore
di treni e bus locali proclamato dai sindacati di categoria a sostegno del nuovo
contratto.
· Roma: Istat - Prezzi alla produzione ad aprile –
ore 10.00;
· Roma: Istat - Lavoro e retribuzioni nelle grandi
imprese a marzo – ore 11.00;
· Roma: Giustizia - Convegno nella sala Conferenze
della Corte d'Appello "Organizzare la giustizia". La Procura di Bari a confronto
con le altre Procure italiane. Apre i lavori il Procuratore di Bari Antonio
Laudati (ore 9.00). Nel pomeriggio (ore 16.00) tavola rotonda su "Procure e
Riforma della Gisutizia", con i previsti interventi del ministro Angelino
Alfano, del vicepresidente del Csm Nicola Mancino, di
Luca Palamara, Piero Grasso, Piero Alberto Capotosti, Giuseppe Valentino,
Luciano Violante, Nichi Vendola, Michele Vietti – via Varisco
3/5;
· Roma: Ambiente - Tavola rotonda organizzata dal
Consorzio Ecolamp su "Le direttive dell'Europa sui rifiuti elettronici. L'Italia
e gli altri Paesi dell'Unione: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna", con la
prevista partecipazione del ministro Stefania Prestigiacomo e il vicepresidente
della Commissione Ue Antonio Tajani – Palazzo Marini, Sala delle Colonne, via
Poli 19, ore 10.30;
· Roma: Crisi - Workshop Safe su "La crisi
economica sottolinea i nodi e le incertezze del settore Oil and Gas" – Palazzo
Bnl, p.zza albania 33, ore 9.30;
· Roma: Energia - Convegno internazionale OICE-EFCA
all'Accademia dei Lincei su "Climate Change and a New Energy Balance in Europe: The Engineering
Challenge" – Palazzo Corsini, ore 9.15;
· Roma: Museo MAXXI - Al via la tre-giorni di
eventi per l'inaugurazione dell'area espositiva progettata da Zaha
Hadid.
· Domenica l'apertura al pubblico – via Guido Reni
4;
· Ginevra: Calcio – L’Uefa rende noto chi, fra
Italia, Turchia e Francia, ospiterà i Campionati Europei
2016.
· L’Aquila: Terremoto - Udienza preliminare fissata
dal Gup del Tribunale, Elvira Buzzelli, per il crollo della casa dello studente
in cui morirono otto giovani nel sisma del 6 aprile 2009.
· Firenze: Terra Futura - Apertura alla Fortezza da
Basso della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di
sostenibilita' sociale (fino a domenica);
· Ravenna: XIV edizione della Borsa del Turismo
delle 100 Città d’Arte d’Italia, fino al 30 maggio;
· Verona: Wind Music Awards - IV edizione all’Arena
di Verona, 28-29 maggio;
Sabato 29 maggio
· Varese: vertice dei ministri dell'Interno del G6
– Palazzo Estense, ore 9.00;
Domenica 30 maggio
· Sardegna: elezioni provinciali e comunali (30-31
maggio);
· Formula 1: Gran Premio di Turchia sul circuito di
Istanbul;
· Ciclismo: con l'arrivo a Verona, si conclude la
93.ma edizione del Giro d'Italia.
Daniela Santanchè, sottosegretario di Stato
all'attuazione del programma di governo, avrà il compito, tra le altre cose, di
rendere operativi i rilievi emersi nel corso delle riunioni di "Governincontra",
la campagna di comunicazione permanente tra l'esecutivo e gli enti locali ideata
dal ministro competente, Gianfranco Rotondi, per discutere su quanto fatto dal
governo e proporre nuove linee d'azione. Lo ha stabilito il decreto del 5 marzo
scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 113, in edicola oggi, che fissa
le deleghe assegnate al sottosegretario nominato il primo marzo 2010. La
Santanchè, oltre a sollecitare l'azione delle amministrazioni competenti, potrà,
in pratica, proporre al ministro gli interventi adatti a risolvere le
particolari situazioni sollevate in sede locale, curando i rapporti con i
soggetti che parteciperanno agli incontri. Tra le altre funzioni di competenza
del sottosegretario ci sono inoltre: il monitoraggio dell'attuazione del
programma e delle politiche settoriali, per poterne segnalare eventuali ritardi
nella realizzazione; lo sviluppo dei sistemi informativi; la creazione di un
complesso di indicatori per la valutazione delle politiche pubbliche e la
collaborazione con le Regioni per poter valutare, secondo modalità da stabilire
in appositi protocolli di intesa, le politiche e i programmi portati avanti
dalle amministrazioni regionali.
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in
edicola oggi (di ieri, 17 maggio, serie generale n. 113), un decreto del
ministero per le Pari opportunità di riorganizzazione del dipartimento, che
abroga il precedente decreto del 30 settembre 2004. Il provvedimento, che
attribuisce al ministro le funzioni di indirizzo politico amministrativo e la
definizione delle priorità e degli obiettivi da conseguire, stabilisce
l'articolazione del dipartimento in quattro uffici di livello dirigenziale e
otto servizi. In particolare, gli uffici si occupano di affari internazionali e
interventi in campo sociale, affari generali e interventi di tutela, pari
opportunità, promozione e parità di trattamento e rimozione delle
discriminazioni razziali. All'interno degli uffici operano poi delle
commissioni, tra le quali segnaliamo quella per le pari opportunità tra uomo e
donna, il nucleo di valutazione degli investimenti pubblici e il comitato per
l'imprenditoria femminile.
Le piogge incessanti degli ultimi giorni hanno
provocato danni al settore agricolo, per decine di milioni di euro di danni. La
Confederazione italiana agricoltori ha tracciato un quadro preoccupante
soprattutto nelle Regioni del Centro-nord: sono state distrutte molte
coltivazioni, con conseguenze gravi anche per serre e strutture aziendali, in
particolare in Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna. Con
un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri nell’Aula di Montecitorio,
Giuseppe Galati (Pdl-Calabria) chiede al ministro delle Politiche agricole
Giancarlo Galan di adottare misure di sostegno alla categoria, soprattutto per
le Regioni colpite nell’ultima ondata di maltempo, considerato che si tratta di
amministrazioni cosiddette virtuose nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale
(Psr).
L'Assemblea di Montecitorio inizierà intorno alle
15 di oggi la votazione di articoli ed emendamenti riferiti al disegno di legge
governativo che detta disposizioni in materia di semplificazione amministrativa
e di Carta dei doveri della P.A. Nel testo, la commissione referente, Affari
costituzionali, ha introdotto l'articolo 7-quater, introducendo nuove procedure
di comunicazione con riguardo agli “elenchi agricoli” dell'Inps. In particolare
la disposizione stabilisce che “con riferimento alle giornate di occupazione
successive al 31 dicembre 2009, dichiarate dai datori di lavoro e comunicate
all’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) ai sensi dell’articolo 6,
commi 1, 3 e 4, del decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, per gli operai
agricoli a tempo determinato, per i compartecipanti familiari e per i piccoli
coloni gli elenchi nominativi annuali di cui all’articolo 12 del regio decreto
24 settembre 1940, n. 1949, e successive modificazioni, sono notificati ai
lavoratori interessati mediante pubblicazione telematica effettuata dall’Inps
sul proprio sito internet entro il mese di marzo dell’anno successivo secondo
specifiche tecniche stabilite dall’Istituto stesso”.
A questo articolo il deputato del Pd Oriano
Giovanelli del Pd (eletto in ) ha presentato un emendamento volto a cancellare
dal provvedimento la nuova disposizione.
Segnaliamo che nel testo, nel corso del dibattito
in commissione, è stato introdotto l'articolo 7-ter volto a modificare il
decreto legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità
riguardano in particolare l'articolo 53 del testo, di cui viene riscritto
integralmente il comma 5, prevedendo semplificazioni per la definizione delle
modalità di tenuta della documentazione sulla valutazione dei rischi nei luoghi
di lavoro. Modalità che dovranno essere definite con decreto del ministero del
Lavoro e di quello della Salute, sentita la conferenza delle Regioni, entro il
31 dicembre 2009.
Comincerà il 24 giugno al tribunale di Trani il
processo sul grano duro miscelato con altra tipologia importata dal Canada e
adulterata con ocratossina, micotossina responsabile di diverse patologie, tra
cui il cancro. La vicenda intacca un settore già provato dalle forti dinamiche
anticoncorrenziali causate dalle massicce importazioni di grano estero di scarsa
qualità e dalla più generale crisi del settore cerealicolo nazionale. Con
un'interrogazione a risposta orale presentata ieri a palazzo Madama, Colomba
Mongiello (Pd-Puglia) chiede ai ministri della Salute Ferruccio Fazio e delle
Politiche agricole Giancarlo Galan di adottare misure urgenti per garantire che
le importazioni nel nostro Paese avvengano nel rispetto degli standard di
salubrità e sicurezza degli alimenti. La senatrice chiede inoltre all'esecutivo
di affrontare le gravi distorsioni concorrenziali che si verificano nel mercato
dei cereali e di attivare quanto prima l'Agenzia nazionale per la sicurezza
alimentare, la cui realizzazione è attesa da tempo.
Secondo una stima provvisoria della
Confederazione italiana agricoltori (Cia), l'eccezionale ondata di maltempo del
mese di maggio ha provocato seri danni all'agricoltura italiana, quantificabili
in oltre 100 milioni di euro.
Con un'interrogazione a risposta in commissione
Agricoltura, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan,
Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) chiede all'esecutivo di valutare l'opportunità di
avviare le procedure previste per lo stato di emergenza per le calamità
naturali, in modo da sostenere con gli strumenti più opportuni gli agricoltori
che hanno perso interi frutteti, centinaia di coltivazioni di ortaggi a cielo
aperto e svariate strutture aziendali.
La società per azioni Buonitalia (interamente
pubblica: 70% ministero delle Politiche agricole, 10% Istituto di servizi per il
mercato agricolo alimentare, 10% Istituto per il commercio estero e 10%
Unioncamere), che si occupa di promozione, sostegno e ammodernamento della
filiera agroalimentare su tutto il territorio nazionale, ha al suo vertice dal
2008 Walter Brunello, uomo di fiducia dell'ex ministro delle Politiche agricole
e attuale governatore della Regione Veneto Luca Zaia. Nel biennio 2008-2010 e
soprattutto a ridosso delle elezioni regionali, il 70% dei progetti finanziati
da Buonitalia fa riferimento a prodotti made in Veneto.
Con un'interrogazione a risposta scritta,
presentata ieri a palazzo Madama, Giuseppe Astore (Misto-Molise) denuncia che la
società non ha evidentemente rappresentato le esigenze e le istanze di tutto il
comparto agricolo italiano e chiede quindi all'attuale titolare del dicastero
Giancarlo Galan di conoscere quali siano tutti i progetti, con relative
procedure di selezione, budget e analisi dei costi, finanziati da Buonitalia nel
biennio 2008-2010.
L'Associazione italiana allevatori ha avviato la
riorganizzazione del sistema delle proprie associazioni territoriali, prevedendo
il passaggio delle competenze dai singoli enti provinciali o interprovinciali
(Aipa/Apa) a quelli regionali (Ara) di primo grado.
Quest'operazione, però, non tiene conto dello
stato patrimoniale delle associazioni coinvolte, determinando la fusione di enti
con una buona situazione tecnico-economica, finanziaria e patrimoniale con altri
in serie difficoltà economiche.
Con un'interrogazione a risposta in commissione
Agricoltura, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan,
Bruno Murgia (Pdl-Sardegna) chiede al governo di sostenere il settore
dell'allevamento del bestiame, evitando eventuali tagli alle risorse destinate e
favorendo la riorganizzazione delle associazioni di categoria tenendo in debito
conto le differenze a livello territoriale, soprattutto per quanto riguarda la
Sardegna che occupa una posizione di assoluto rilievo nell'esercizio di
quest'attività.
Dopo quasi un anno di dibattito e
approfondimenti, le commissioni Giustizia e Attività produttive sembrano decise
a giungere in tempi brevi alla definizione del provvedimento di riforma delle
professioni intellettuali da trasmettere all’Aula e poi all’altro ramo del
Parlamento. E’ quanto emerso dalla riunione di ieri del gruppo di lavoro che dal
giugno 2009 è impegnata nell’esame, in sede referente, di sette proposte di
legge in materia, alle quali si è aggiunta anche quella (C. 3131) recentemente
presentata dal presidente dell’Udc Rocco Buttiglione (eletto in
Puglia).
Il presidente della Giustizia, Giulia Bongiorno
(Pdl-Sicilia) ha infatti fatto il punto sull’iter delle proposte di legge
all’esame delle due commissioni, ricordando che il 18 marzo scorso si è conclusa
l'indagine conoscitiva avviata il 20 ottobre 2009 per raccogliere elementi da
tutti i soggetti interessati su come impostare la riforma. Nel corso
dell'approfondimento, ha evidenziato la Bongiorno, sono stati sentiti i
rappresentanti sia delle professioni riconosciute che di quelle non
riconosciute, esperti della materia, i rappresentanti del Cnel (Consiglio
nazionale dell’economia e del lavoro) e di enti previdenziali privati. Dunque
ora, ha concluso, “spetta alle Commissioni riunite di portare a sintesi tutte le
diverse e in alcuni casi complesse questioni emerse nel corso dell'indagine
conoscitiva, al fine poi di consentire ai relatori ovvero eventualmente a un
Comitato ristretto di formulare una proposta di testo base”. Un lavoro però in
parte anticipato da Maria Grazia Siliquini (Pdl-Piemonte), relatrice per il II
gruppo di lavoro, che dopo aver sottolineato “la necessità di procedere a
formulare un testo finalizzato a dare una seria e profonda riforma alle
professioni regolamentate”, cui sono iscritti oltre 2 milioni di professionisti,
ha consegnato al gruppo di lavoro una proposta di testo unificato da lei
elaborato sulla base delle indicazioni emerse nel corso delle audizioni. La
Siliquini ha inoltre precisato che la sua proposta punta a riformare le
professioni ordinistiche, ritenendo necessario separare da queste la
regolamentazione di quelle non ordinistiche.
La relatrice, infatti, ha evidenziato come le
professioni emergenti non ordinistiche, oggi riunite in associazioni, siano di
gran lunga minori rispetto a quelle ordinistiche, essendo 222.486, dato che si
evince dal numero dei soggetti con partita iva iscritti alla gestione separata
Inps. Per la Siliquini è perciò opportuno elaborare due normative distinte, dal
momento che professioni ordinistiche e non ordinistiche sono “ due mondi
assolutamente distinti, per i quali devono valere regole diverse”. In
particolare, ha spiegato la relatrice, si deve riconoscere il diritto delle
nuove professioni “a una legge che le inquadri con criteri e regole nuove, onde
porre fine allo stato attuale di vera e propria giungla (ove si trovano, ad
esempio, professionisti senza titolo e senza abilitazione, che svolgono
professioni fotocopia di professioni ordinistiche); regole nuove che potrebbero,
ad esempio, prevedere un inquadramento a livello regionale o
camerale”.
La necessità di separare la regolamentazione dei
due tipi di professionisti è stata condivisa da Monica Faenzi (Pdl-Toscana),
relatrice per la commissione Attività produttive, mentre i rappresentanti dei
gruppi di opposizione si sono riservati di valutare i contenuti della proposta
di testo unificato messa a punto dalla relatrice per la Giustizia, per poi
discuterne nelle prossime sedute.
Il provvedimento elaborato dalla Siliquini è
composto da 21 articoli, il primo stabilisce l’ambito di applicazione della
legge, che punta a definire i principi generali degli ordinamenti professionali.
L’articolo 2 contiene la definizione di attività professionale che si distingue
da quella d’impresa, mentre l’articolo 2-bis quella dell’attività dei
professionisti dipendenti. Con il 3 sono disciplinati gli ordini professionali e
con il 4 la possibilità del loro accorpamento. L’articolo 5 stabilisce le
modalità di accesso alle professioni (è previsto l’esame di Stato), con il 6
sono regolamentate le tariffe ovvero le modalità per definire il compenso
spettante al professionista e con il 7 la pubblicità informativa destinata ai
clienti. L’articolo 8 stabilisce l’obbligo di dotarsi di un’assicurazione contro
i rischi derivanti dall’attività professionale. L’articolo 9 prevede
agevolazioni per favorire la formazione continua mentre il 9-bis disciplina le
Casse di previdenza. Con l’articolo 10, che individua gli organi degli ordini
professionali, si apre il Capo II del provvedimento dedicato alla “struttura
degli ordini”. L’articolo 11 definisce le funzioni del consiglio nazionale,
mentre l’11-bis quelle dei consigli territoriali. L’articolo 12 disciplina le
riunioni dell’assemblea generale degli ordini e il 13 quelle locali. Il Capo III
è dedicato al Controllo deontologico e amministrativo: l’articolo 14 stabilisce
la funzione disciplinare e i consigli di disciplina, il 15 il controllo sugli
atti degli Ordini professionali e sui loro organi, mentre il 16 prevede la
creazione del Consiglio nazionale delle professioni intellettuali. Infine gli
articoli 17 e 18 formano il Capo IV del testo dedicato a norme transitorie e di
delega al governo. In particolare il primo dei due articoli stabilisce che entro
un anno dall’entrata in vigore della riforma, il governo adotti appositi decreti
legislativi da sottoporre al parere delle competenti commissioni del Parlamento,
per aggiornare gli ordini professionali vigenti, mentre con l’ultimo articolo
l’esecutivo viene delegato ad adottare un decreto legislativo entro 18 mesi
dall’entrata in vigore della riforma, per disciplinare, sulla base dei principi
definiti nell’articolo, l'esercizio delle professioni intellettuali in forma
associata, societaria e multidisciplinare.
Sarà messo in votazione domani il parere
formulato dal relatore alla commissione Giustizia Ida D’Ippolito Vitale
(Pdl-Calabria) sullo schema di decreto legislativo in materia di atto pubblico
informatico redatto dal notaio. D’Ippolito Vitale ha formulato una proposta di
parere favorevole con condizioni sul provvedimento, che ricordiamo, è previsto
dall’articolo 65 della legge 69/2009 (collegato alla Finanziaria 2009 su
semplificazione e processo civile) e finalizzato a dare attuazione alle
disposizioni previste dal Codice dell’amministrazione digitale per quanto
riguarda il documento informatico redatto dal notaio. In particolare la deputata
chiede che siano stralciati dal provvedimento gli articoli aggiuntivi 62-bis,
62-ter e 66-bis alla legge 89/1913 sull’ordinamento del notariato, che
intervengono in materia di conservazione degli atti da parte dei
notai.
Il ministero delle Politiche agricole è impegnato
da tempo a sostenere, con azioni mirate, le imprese agricole in difficoltà a
causa della congiuntura economica sfavorevole che investe sia i mercati
nazionali che internazionali.
È questa, in sintesi, la risposta che il
sottosegretario Antonio Buonfiglio ha fornito ieri in commissione Agricoltura di
Montecitorio durante lo svolgimento del question-time presentato dal deputato
del Pd Mario Pepe (eletto in Campania) per chiedere al governo l'adozione di un
piano di rilancio del settore primario.
Il sottosegretario ha ricordato alcune misure a
sostegno degli agricoltori, come l'innalzamento del tetto dei contributi de
minimis a 15mila euro - che ha ottenuto il parere positivo in sede comunitaria
per l'anno 2010 -, il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale (725,3
milioni di euro per il triennio 2010) contenuto nella Finanziaria 2010 e la
semplificazione dell'accesso al credito attraverso il rafforzamento delle
attività del fondo di garanzia nazionale e dei confidi agricoli.
Non è possibile azzerare l'accisa sul gasolio
agricolo destinato al riscaldamento delle serre perché la Commissione europea lo
ha proibito con la decisione C(2009) 5497 del 13 luglio 2009, giudicando questo
tipo d'intervento incompatibile con il mercato comune.
Una misura del genere sarebbe compatibile con le
regole sulla concorrenza solo nel caso in cui fosse estesa a tutto il settore
agricolo che oggi, invece, beneficia di un'accisa ridotta al
22%.
Però l'estensione dell'esenzione dall'accisa sul
gasolio a tutto il settore agricolo, e non solo al riscaldamento delle serre,
comporterebbe un aggravio al momento insostenibile per il bilancio dello
Stato.
Lo ha affermato ieri il sottosegretario Antonio
Buonfiglio, intervenuto nella commissione Agricoltura di Montecitorio per
rispondere al question-time presentato da Marco Carra (Pd-Lombardia) per
chiedere al governo di sterilizzare l'imposta sul consumo per il gasolio
utilizzato per scaldare le serre.
Il sottosegretario ha sottolineato gli sforzi
dell'esecutivo per trovare una soluzione al problema, preannunciando la
predisposizione, sia a livello regionale che nazionale, di validi strumenti e
misure d'intervento volti a incoraggiare l'uso di energie alternative e
rinnovabili.
La normativa comunitaria sulla sicurezza
alimentare, prevista dal regolamento (CE) n. 178/2002, che istituisce l'Autorità
europea per la sicurezza alimentare (Efsa), ha imposto agli Stati membri
l'individuazione di un punto di contatto con l'Efsa, non la creazione di agenzie
o autorità nazionali.
Il nostro Paese ha provveduto a quest'obbligo
istituendo il Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena
alimentare presso il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria del
ministero della Salute.
È questa, in sintesi, la risposta che il
sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha fornito questa mattina in Aula
a Montecitorio, durante lo svolgimento dell'interpellanza urgente presentata da
Michele Bordo (Pd-Puglia) per chiedere il ripristino dell'Agenzia nazionale per
la sicurezza alimentare per la quale era prevista come sede
Foggia.
Il sottosegretario ha spiegato che le
informazioni contenute nell'atto di sindacato ispettivo di Bordo sono inesatte,
in quanto con il decreto legge sui conti pubblici (n. 118/2008), il legislatore
ha stabilito (articolo 26) di non istituire un'Agenzia nazionale per la
sicurezza alimentare demandando al ministero della Salute le competenze in
materia e il raccordo con gli organi comunitari.
Infine, la Martini ha precisato che Foggia non è
mai stata designata come sede di qualsiasi organo di controllo
agroalimentare.
Con un'interrogazione a risposta scritta
indirizzata al ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, il senatore
del Popolo della libertà Tomaso Zanoletti (Pdl-Piemonte) è tornato sulla
questione della crisi del comparto bieticolo saccarifero italiano. Il
parlamentare, nel documento, ha ricordato che, il 3 marzo scorso, il governo
aveva assunto l'impegno a stanziare gli aiuti nazionali autorizzati dalle
normative comunitarie per complessivi 86 milioni di euro per gli anni 2009 e
2010. Ad oggi, ha evidenziato Zanoletti, le risorse non sono ancora arrivate a
destinazione. Il senatore chiede quindi di sapere se, ed entro quali termini,
l'esecutivo intenda mantenere gli impegni assunti.
Con un'interrogazione a risposta in commissione
Agricoltura, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan,
Sandro Brandolini (Pd-Emilia Romagna) chiede all'esecutivo di adottare misure
normative per escludere i fabbricati che fanno parte delle aziende agricole
dalle comunicazioni relative all'aggiornamento del fascicolo aziendale e dalla
richiesta di contributi agricoli. Solo in questo modo, sostiene il parlamentare,
sarà possibile non aggravare, con adempimenti inutili, la situazione di crisi
che gli agricoltori stanno cercando di superare con innumerevoli
sacrifici.
E' scaduto alle 11 di questa mattina, in
commissione Affari costituzionali, il termine per la presentazione di
subemendamenti al pacchetto di modifiche presentato ieri dal governo e dal
relatore, Andrea Orsini (Pdl-Lombardia), al disegno di legge sulla
semplificazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e
imprese e delega al Governo per l'emanazione della Carta dei doveri delle
amministrazioni pubbliche. Il provvedimento, come è noto, dopo essere stato
licenziato dalla prima commissione la scorsa settimana, è stato rinviato al
gruppo di lavoro, dopo che l'Aula aveva già svolto la discussione generale, per
definire alcune modifiche sulla base dei pareri espressi dalla Bilancio e dalla
giunta per la legislazione.
Nel pomeriggio di oggi, dunque, l'Affari
costituzionali, riunita in sede referente, dovrebbe procedere alla votazione dei
nuovi emendamenti per poi rinviare il testo all'Assemblea per l'inizio della
prossima settimana.
Ricordiamo che nel testo, la commissione
referente, Affari costituzionali, ha inserito l'articolo 7-quater, introducendo
nuove procedure di comunicazione con riguardo agli "elenchi agricoli" dell'Inps.
In particolare la disposizione stabilisce che "con riferimento alle giornate di
occupazione successive al 31 dicembre 2009, dichiarate dai datori di lavoro e
comunicate all'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) ai sensi
dell'articolo 6, commi 1, 3 e 4, del decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375,
per gli operai agricoli a tempo determinato, per i compartecipanti familiari e
per i piccoli coloni gli elenchi nominativi annuali di cui all'articolo 12 del
regio decreto 24 settembre 1940, n. 1949, e successive modificazioni, sono
notificati ai lavoratori interessati mediante pubblicazione telematica
effettuata dall'Inps sul proprio sito internet entro il mese di marzo dell'anno
successivo secondo specifiche tecniche stabilite dall'Istituto stesso". Sempre
nel corso della prima discussione in Affari costituzionali, è stato poi
introdotto l'articolo 7-ter volto a modificare il decreto legislativo 81/2008
sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità riguardano in particolare
l'articolo 53 del testo, di cui viene riscritto integralmente il comma 5,
prevedendo semplificazioni per la definizione delle modalità di tenuta della
documentazione sulla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. Modalità che
dovranno essere definite con decreto del ministero del Lavoro e di quello della
Salute, sentita la conferenza delle Regioni, entro il 31 dicembre
2009.
A nessuna di queste due norme sono stati
presentati emendamenti da parte del relatore e del
governo.
L'esecutivo deve avviare una serie di controlli
incisivi sul sistema di distribuzione e trasporto dei prodotti alimentari che
spesso sono gestiti dalla criminalità organizzata.
Lo chiede, con un'interrogazione a risposta in
commissione Agricoltura a Montecitorio, indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Giancarlo Galan, il deputato dell'Udc Giuseppe Ruvolo, eletto in
Sicilia.
Secondo quanto riportato pochi giorni fa dalla
stampa, sostiene Ruvolo, la polizia ha scoperto un cartello criminale che
gestiva il trasporto dei prodotti ortofrutticoli sull'intero territorio
nazionale, fissando prezzi ai quali nessuno poteva opporsi e che finivano per
comportare sulla vendita al dettaglio un ricarico del 200% rispetto ai costi
originali.
A seguito di un'indagine della procura antimafia
di Napoli e della Direzione investigativa antimafia, è emerso, inoltre, un
accordo tra il clan camorristico dei Casalesi, Cosa nostra e la 'ndrangheta
finalizzato a gestire, in regime di monopolio, il trasferimento della merce
ortofrutticola da e verso i principali mercati presenti sul territorio
nazionale.
L'aumento dei controlli da parte delle forze
dell'ordine sulla filiera, conclude il deputato dell'Udc, è fondamentale anche
in base ai dati diffusi da un rapporto della Confederazione italiana agricoltori
(Cia), secondo il quale un coltivatore su tre ha subito e subisce furti, danni
alle colture, aggressioni e abigeato (sottrazione di
bestiame).
Le stringenti esigenze di bilancio pubblico e la
situazione di crisi economico-finanziaria a livello mondiale hanno reso
necessario ridefinire le priorità e le modalità di intervento del Fondo per le
aree sottoutilizzate. I 180 milioni già previsti per il Progetto strategico
speciale denominato "Valle del fiume Po" sono stati riprogrammati, nell'ambito
del decreto legge anti-crisi (n. 185/2008, convertito in legge n. 2/2009), in
favore del Fondo sociale per l'occupazione, del Fondo infrastrutture e del Fondo
strategico per il Paese a sostegno dell'economia reale. È questo il contenuto
della risposta del sottosegretario all'Ambiente Roberto Menia all'interrogazione
di Alessandro Bratti (Pd-Emilia Romagna), che aveva chiesto notizie sul
finanziamento del progetto strategico di miglioramento delle condizioni di
sicurezza delle popolazioni vicine alle rive del Po, tramite il completamento
della sistemazione ambientale e il riassetto idrogeomorfologico dell'asta del
fiume. Menia ha poi confermato l'impegno dell'esecutivo per la realizzazione del
progetto in questione, e ha annunciato che nel prossimo futuro si cercherà di
reperire le risorse necessarie a valere sui fondi Fas
2007-2013.
Il Consiglio dei ministri riunitosi oggi ha dato
il via libera definitivo al decreto legislativo relativo all'attribuzione a
Comuni, Province, città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio
demaniale. Si tratta del primo decreto legislativo di attuazione della legge sul
federalismo fiscale (42/2009).
Questo provvedimento, dopo aver incassato i
pareri parlamentari prescritti e l'inaspettato sostegno del leader dell'Italia
dei valori Antonio Di Pietro, è stato approvato da palazzo Chigi con le
modifiche proposte ieri dalla commissione bicamerale per l'attuazione del
federalismo fiscale e dalle Commissioni Bilancio di Camera e
Senato.
In particolare, il testo stabilisce nel dettaglio
quali debbano essere i parametri per l'attribuzione del patrimonio, rimandando a
uno o più decreti del presidente del Consiglio la redazione degli elenchi
relativi agli immobili da rendere disponibili per le Regioni e gli enti locali,
previa consultazione della Conferenza unificata, entro 180 giorni dalla data di
entrata in vigore del decreto legislativo stesso.
Il trasferimento dei beni demaniali, si precisa
nel provvedimento, sarà orientato al rispetto dei principi di sussidiarietà,
adeguatezza, capacità finanziaria, semplificazione, correlazione delle
competenze e delle funzioni degli enti richiedenti.
La tipologia dei beni trasferibili include tutti
i beni del demanio marittimo, idrico, aeroportuale, minerario - e loro
pertinenze - a cui si aggiungono anche altri beni di proprietà dello Stato come
gli immobili.
Le novità introdotte rispetto alla bozza
riguardano principalmente il demanio marittimo, che andrà direttamente alle
Regioni, l'introduzione del fondo di perequazione per i debiti pubblici locali e
l'apertura anche ai privati del fondo immobiliare
previsto.
Comunque i fiumi di rilevanza nazionale, come il
Po, resteranno allo Stato mentre i laghi passeranno alle Regioni, anche se
interessano più enti territoriali - come nel caso del lago di Garda, Maggio e
d'Iseo - ma solo se si troverà un'intesa.
Infine, il testo prevede anche norme dettagliate
sulla semplificazione delle procedure attuative e disposizioni finali e
transitorie che escludono le spese relative ai beni trasferiti dal rispetto dei
vincoli previsti dal patto di stabilità.
Ricordiamo che il Consiglio dei ministri, nel
corso della seduta di oggi, ha approvato anche i seguenti provvedimenti: su
proposta del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, un regolamento di
riorganizzazione del Dicastero; su proposta del ministro degli Affari esteri, un
disegno di legge per la ratifica e l'esecuzione della Convenzione fra l'Italia
ed il Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito
e sul patrimonio e prevenire l'evasione fiscale.
Infine, il governo ha deciso di prorogare gli
stati d'emergenza già dichiarati nelle province di Pordenone, Udine, Treviso,
Vicenza, Varese, Bergamo, Como e Lecco per il contrasto ai danni verificati da
eventi meteorologici eccezionali.
Disco verde dalle commissioni Agricoltura di
Camera e Senato, e dalla Bilancio di Montecitorio, allo schema di decreto
legislativo che, sulla base della delega contenuta nella legge comunitaria per
il 2008, attua la direttiva sulla commercializzazione dei materiali di
moltiplicazione delle piante da frutto. La direttiva introduce un sistema di
certificazione europeo per le piante da frutto, volto a garantire un livello
qualitativo più elevato dei materiali di moltiplicazione e delle piante da
frutto, tramite l'adozione di definizioni e procedure uniformi a livello
comunitario.
I nuovi requisiti, armonizzati a livello
comunitario, permetteranno agli acquirenti di ricevere in tutto il territorio
europeo materiali di moltiplicazione e piante da frutto sani e di buona qualità.
Nello specifico viene delimitato il campo di applicazione del provvedimento,
individuando con precisione i generi e le specie dei materiali di
moltiplicazione, delle piante da frutto e i loro ibridi.
Il testo riserva poi una particolare attenzione
all'individuazione degli obblighi dei fornitori. Spetta infatti innanzitutto a
loro garantire che i propri prodotti rispondano alle condizioni fissate dalla
direttiva. Salvaguardata anche l'identità delle varietà cui i diversi materiali
appartengono per consentire la tracciabilità del sistema e aumentare la fiducia
sul mercato. Spicca poi la norma che la conferenza Stato-Regioni ha chiesto di
inserire nel decreto attuativo, che impone un'apposita norma per l'etichettatura
in caso di varietà geneticamente modificata, corredata dalla specificazione
degli ogm utilizzati ma che prescrive la loro coltivazione "nel rispetto delle
vigenti norme di coesistenza tra colture transgeniche convenzionali e
biologiche". Viene poi istituito, nell'ambito del ministero delle Politiche
agricole, il Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto ammesse
alla commercializzazione, e si prevede la possibilità che gli Stati membri
garantiscano il rispetto delle condizioni relative ai materiali da
moltiplicazione, con controlli ed ispezioni da parte del Servizio fitosanitario
nazionale. Infine, è stabilito un periodo transitorio anche nel caso in cui i
materiali ottenuti da piante parentali esistenti in data anteriore al 30
settembre 2012 non soddisfino le nuove condizioni imposte dalla
direttiva.
Il governo deve confermare nel nuovo ordinamento
degli istituti tecnici di agraria e degli istituti professionali a indirizzo
agrario, gli insegnanti appartenenti alla classe di concorso 5/C in tutti i
laboratori presenti.
Lo chiede con un'interrogazione a risposta
scritta indirizzata al ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, il senatore
del Pdl Tomaso Zanoletti (eletto in Piemonte).
L'insegnamento di esercitazioni agrarie (classe
di concorso C050, ora 5/C), ricorda il senatore, fino all'anno 2009-2010 era
previsto in tutti i laboratori presenti negli istituti tecnici agrari e negli
istituti professionali agrari, ma il riassetto dei corsi ha accorpato alcune
materie e determinato la scomparsa della vecchia classe
5/C.
Questa situazione, conclude Zanoletti, causa
gravi problemi di sovrannumero degli insegnanti che hanno contribuito in modo
determinante al funzionamento, anno dopo anno, degli istituti agrari e potrebbe
comportarne il licenziamento.
In seguito agli eventi alluvionali dell'aprile
2009 che hanno colpito le province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino e
Vercelli, il ministero delle Politiche agricole aveva predisposto uno schema di
decreto, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 112 del 12 maggio scorso, per il
riconoscimento dell'eccezionalità delle condizioni atmosferiche, che avrebbe
assicurato alle aziende lo stanziamento di aiuti per i danni alle colture. Il
decreto tuttavia esclude i danni per quelle produzioni agricole (pomodoro,
anguria, girasole) che in quel periodo erano in fase di semina o trapianto,
ritenendo quindi passibili di finanziamento solo le perdite di anticipazioni
colturali. Con un'interrogazione a risposta in commissione, presentata ieri a
Montecitorio, Mario Lovelli (Pd-Piemonte) chiede al ministro delle Politiche
agricole Giancarlo Galan di rivedere il decreto, in considerazione soprattutto
della coincidenza degli alluvioni con l'esondazione fluviale, che avrebbe
comportato la formazione di "crateri nei terreni con depositi disomogenei di
ghiaia, sabbia e detriti", che avrebbero impedito la semina di colture
alternative per risollevare l'economia delle aziende.
L’Assemblea della Camera dovrebbe riprendere
mercoledì prossimo, 26 maggio, la discussione del disegno di legge sulla
semplificazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e
imprese e delega al governo per l'emanazione della Carta dei doveri delle
amministrazioni pubbliche, rinviato la scorsa settimana alla commissione
referente, Affari costituzionali, per apportare al testo le correzioni richieste
dalla Bilancio e dalla giunta per la legislazione. Ieri infatti il primo gruppo
di lavoro ha concluso l’esame delle nuove modifiche presentate. Si tratta in
particolare di un pacchetto di emendamenti d’iniziativa del relatore, Andrea
Orsini (Pdl-Lombardia), e dal governo, cui si sono sommate le proposte
d’iniziativa parlamentare presentate la scorsa settimana in
Assemblea.
Tra le modifiche accolte si segnala un
emendamento del relatore, volto a chiarire che per gli adempimenti a carico
dell’Istituto nazionale di previdenza previsti dall’articolo 7-quater del testo,
l’Inps dovrà avvalersi del personale già in essere. L’articolo introduce nuove
procedure di comunicazione con riguardo agli "elenchi agricoli", prevedendo che
l’Inps pubblichi sul proprio sito internet, entro il mese di marzo di ogni anno,
gli elenchi nominativi annuali di cui all'articolo 12 del regio decreto 24
settembre 1940, n. 1949, sulla base delle giornate di occupazione dichiarate dai
datori di lavoro e comunicate all'Istituto, ai sensi dell'articolo 6, commi 1, 3
e 4, del decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, per gli operai agricoli a
tempo determinato, per i compartecipanti familiari e per i piccoli
coloni.
E’ stato invece confermato nella versione già
approvata l'articolo 7-ter del testo volto a modificare il decreto legislativo
81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità riguardano in
particolare l'articolo 53 del dlgs 81/2008, di cui viene riscritto integralmente
il comma 5, prevedendo semplificazioni per la definizione delle modalità di
tenuta della documentazione sulla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Modalità che dovranno essere definite con decreto del ministero del Lavoro e di
quello della Salute, sentita la conferenza delle Regioni, entro il 31 dicembre
2009.
Chiusa la discussione sulle nuove modifiche,
l’Affari costituzionali, prima di votare il nuovo mandato al relatore a riferire
in Aula, ha chiesto di ricevere i pareri in sede consultiva delle altre
commissioni. Pareri che dovrebbero arrivare nella mattina di martedì 25 maggio,
in modo da permettere al primo gruppo di lavoro di dare il via libera nel
pomeriggio dello stesso giorno.
Al momento non è stato ancora stabilito il nuovo termine per la presentazione di emendamenti in Aula.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2893 -
Release Date: 05/24/10 06:26:00