NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO
DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
14 giugno 2010
Le
notizie dal 7 al 13 giugno
·
9
giugno
Agronomi e Forestali d’Italia in assemblea a
Roma
·
8
giugno
Mipaaf
– tabacco: oggi vertice tra Galan e rappresentanti della
filiera
·
9
giugno
Camera - Zorzato (Pdl)
si dimette: al suo posto Elisabetta Gardini
Camera - sostituzione
Zorzato: la Gardini rinuncia, tocca a Giorgio Conte
Palazzo Chigi - via
libera del governo a dlgs recepimento direttiva Ue su piante da
frutto
EVENTI
CONAF
10
giugno
Presentato
a Roma, in occasione dell'Assemblea dei Presidenti il 10 giugno 2010, il
XIII congresso Conaf che si svolgerà in Emilia Romagna dal
22 al 25 settembre
Governo
del territorio: dalla gestione dell’emergenza alla
prevenzione
Domani
martedì 15 giugno a Ferrara workshop organizzato dall’Ordine dottori Agronomi e
dottori Forestali. Il suolo è bene comune che produce qualità agroalimentare e
servizi
Anche
per quanto riguarda il territorio e l’ambiente, prevenire è meglio che curare.
E’ grazie ad una corretta gestione territoriale, infatti, che è possibile
evitare catastrofi che troppo spesso accadono in Italia. E poi il suolo è una
grande risorsa, anche a livello economico per ciò che riesce a produrre. E’
questo in sintesi il tema del workshop dal titolo “Governo del territorio:
dalla gestione dell’emergenza alla prevenzione”, organizzato dall’Ordine
provinciale dei dottori agronomi e dottori forestali di Ferrara, in programma
domani martedì 15 giugno (inizio ore 9.30) a Ferrara presso la
Camera di Commercio (sala conferenze – Largo Castello, 10). L’appuntamento
rientra nel programma preparatorio del XIII Congresso nazionale dei dottori
agronomi e dottori forestali che si terrà in Emilia Romagna dal 22 al 25
settembre.
<<Se il suolo è
gestito correttamente – sottolinea
Andrea Sisti, presidente CONAF, Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori
agronomi e dottori forestali - produce beni sociali come fruizione
territoriale, aggregazione sociale, esercita identità socio-economica, genera
beni ambientali poiché è vitale sostentamento della biodiversità e degli
equilibri ecologici. Dal suolo otteniamo beni e servizi, come cibo, fruizione e
benessere, anche attraverso un’attenta gestione dello stesso>>. La
considerazione del suolo come bene comune rimanda alla necessità di governarne
l’uso, considerando con equità gli interessi collettivi e privati, è strategico
per il benessere e il futuro della stessa società. <<Per questo –
sottolinea Gloria Minarelli, presidente dell’Ordine di Ferrara (102 iscritti in
tutta la provincia) – sono necessarie nuove valutazioni e nuovi progetti in
merito alla qualità delle trasformazioni, in relazione alla presenza di valenze
ambientali, multifunzionali della ruralità e in relazione anche a quegli spazi
connettivi che tanto possono contribuire a migliorare la vivibilità del contesto
urbano e perturbano>>.
IL
PROGRAMMA –
Inizio (ore 9.30), saluti: Carlo Alberto Roncarati,
presidente Camera di Commercio di Ferrara; Marcella Zappaterra, presidente
Provincia di Ferrara; Deanna Marescotti, assessore Commercio, Attività
produttive e Formazione professionale Comune di Ferrara; Gloria Minarelli, presidente Ordine
Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Ferrara; Claudio Piva; presidente Federazione
Regionale Dott. Agronomi e Dott. Forestali. Relazioni: Stefano Pareglio, Università Cattolica
del Sacro Cuore, CE.S.E.T. Centro studi di estimo e di economia territoriale, Governare il territorio limitando il consumo
di suolo; Vittoria Montaletti,
Servizio Valorizzazione e tutela del paesaggio e degli insediamenti- Regione
Emilia Romagna, Un progetto regionale per il paesaggio della Via Emilia: la
strategia, i temi, le azioni pilota; Fabio Palmeri, Consigliere nazionale
CONAF, Coordinatore del dipartimento protezione civile e sicurezza sul lavoro,
Le sistemazioni idraulico-agrarie: prevenzione al dissesto idrogeologico;
Werner Zanardi, Consorzio
Italiano Compostatori e Marco
Versari - Novamont Spa, Materiali
compostabili certificati e compost: alleati per la tutela del suolo; Alessandro Ragazzoni, Università degli
Studi di Bologna, Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Il ruolo dell'agricoltura nella produzione
di energia rinnovabile. Quale destinazione per i terreni agricoli?; Francesco Marangon, Università degli
Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche Tiziano Tempesta - Università degli
Studi di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, La valutazione economica del paesaggio nelle
politiche di governo del territorio; Lucilla Previati, direttore Parco Delta
del Po Regione Emilia-Romagna, Oltre la
conservazione, per fruire il bene ambientale; Marco Calmistro e Maurizio Andreotti - Prov. di Ferrara
Settore Agricoltura e Sviluppo Economico, L'agricoltura ferrarese per la difesa del
suolo. Stato dell'arte e prospettive. A seguire il dibattito e le conclusioni di Andrea Sisti, presidente CONAF. Modera
il giornalista Alessandro Maurilli.
Agronomi
e Forestali d’Italia in assemblea a
Roma
I 92
Ordini provinciali e le 18 Federazioni regionali si incontrano per il futuro
della categoria. Invitato il Ministro delle Politiche Agricole
Galan
Temi di
attualità, attività di formazione e l’avvicinamento al prossimo Congresso
nazionale. Sono solo alcune delle tematiche all’ordine del giorno dell’Assemblea
dei presidenti degli Ordini provinciali e della conferenza delle Federazioni
regionali convocate dal CONAF, Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori
agronomi e dottori forestali.
L’assemblea dei
presidenti è in programma domani, giovedì 10 giugno 2010, a Roma, presso la sala
Nassirya del Comando Carabinieri delle Politiche Agricole ed Alimentari (Via
Torino, 44), a cui è invitato anche il Ministro delle Politiche agricole
alimentari e forestali Galan. I presidenti dei 92 Ordini di tutta Italia saranno
in assemblea per analizzare e affrontare le tematiche di attualità della
professione. Verrà presentato il programma preliminare del XIII Congresso
nazionale che si terrà in Emilia Romagna nel mese di settembre e gli argomenti
relativi alle quattro tesi congressuali e tre tavole rotonde in cui
si discuterà della politica agricola dopo il 2013, della riforma delle
professioni e della sicurezza alimentare. Venerdì 11 giugno, sarà la volta della
Conferenza delle Federazioni regionali, che si terrà presso la sede dell’Ordine
provinciale di Roma (Via Livenza, 6). All’attenzione dei 18 presidenti
regionali, fra gli altri punti, le convenzioni con Inail e Agea; la costituzione
dei Comitati per le Pari opportunità e la convenzione quadro con le Università
italiane per il trattamento di reciprocità delle attività di formazione e
ricerca.
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 14 al 18 giugno
2010
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure
contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie
di lavoro (esame S. 1167-B/bis Governo, rinviato alle Camere dal Presidente
della Repubblica) – Relatore Giuliano Cazzola (Pdl-Emilia
Romagna)
·
Martedì 15 giugno,
ore 15.30 e ore 20.30 – Senato, commissioni Affari costituzionali e
Lavoro, sede referente;
Schema di decreto ministeriale concernente il
riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del
Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2010, relativo a contributi
ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame Atto n.
222) - relatore Roberto Simonetti (Lnp-Piemonte)
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
Dl 78/2010 Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio
2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e
di competitività economica (S. 2228) – relatore Antonio Azzollini
(Pdl-Puglia)
·
Martedì 15 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione Bilancio, sede referente; in sede
consultiva nelle commissioni Affari costituzionali, Giustizia, Affari esteri,
Difesa, Istruzione, Lavori pubblici, Agricoltura, Industria, Lavoro, Salute e
Politiche Ue;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione Bilancio, sede referente; in sede
consultiva nelle commissioni Affari costituzionali, Finanze, Salute,
Ambiente;
·
Giovedì 17 giugno,
ore 9.00 e ore 14.00 – Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
·
Venerdì 18 giugno,
ore 13.00 – Senato, commissione Bilancio, termine presentazione
emendamenti;
Interrogazioni a risposta immediata su questioni
di competenza del ministero dell’Economia
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Finanze;
·
Giovedì 17 giugno,
ore 15.00 – Camera, commissione Bilancio;
Disposizioni concernenti la preparazione, il
confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma
(S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo unificato – relatore Fedele
Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909) – relatore
Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Disposizioni concernenti la produzione
artigianale e senza fini di lucro di grappe e di acquaviti di frutta. (seguito
esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella
conterminazione della laguna veneta (seguito esame S. 1050 e S. 1239) – relatore
Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Nuove
disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola ed
agroalimentare con metodo biologico (seguio esame congiunto S. 1035 e S. 1115) –
relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura, sede referente;
Problematiche inerenti al comparto zootecnico,
con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (seguito
esame Affare n. 213) – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
·
Martedì 15 giugno, ore
15.00 – Senato, commissione
Agricoltura;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 15.00 – Senato, commissione
Agricoltura;
·
Giovedì 17 giugno, ore
14.30 – Senato, commissione
Agricoltura;
Legge
quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo
venatorio (seguito esame S. 276 e abb.) – relatore Franco Orsi
(Pdl-Liguria)
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 8.45 e 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
·
Giovedì 17 giugno,
ore 8.45 – Senato, commissione Ambiente, sede
referente;
Disposizioni per il rafforzamento della
competitività del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 -2646 -2743/A) – relatrice Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia)
·
Martedì 15 giugno, ore
14.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura,
sede referente;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito
esame testo unificato C. 209) – relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
·
Martedì 15 giugno, ore
14.00 – Camera, commissione
Agricoltura, sede referente;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Ambiente, sede
referente;
"Disposizioni per l'adozione del Programma
nazionale di sviluppo rurale" (C. 3472 ) – relatrice Sabrina De Camillis
(Pdl-Molise)
·
Giovedì 17 giugno, ore
– Camera, commissione Ambiente,
audizione dei rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle
province autonome;
Indagine conoscitiva su “Taluni fenomeni
distorsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della
manodopera straniera)”
Lunedì 14 giugno, ore 9.30 – Camera, Sala della Lupa, la commissione
Lavoro presenta gli atti conclusivi dell’indagine;
Schema di decreto legislativo recante
disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152, recante norme in materia ambientale (atto n. 220) – audizioni
informali
·
Martedì 15 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Ambiente, partecipano rappresentanti di
CNA, Confcooperative Fedagri, Confai, Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Comitato
termotecnica italiano energia e ambiente, Direzione generale per il paesaggio
del ministero per i Beni culturali;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, commissione Ambiente, partecipano rappresentanti
dell’Anas;
Schema di decreto legislativo recante
disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152, recante norme in materia ambientale (atto n.
220):
·
Martedì 15 giugno,
ore 14.00 – Camera, sede consultiva su atti del governo nelle commissioni
Agricoltura e Politiche Ue;
·
Martedì 15 giugno,
ore 15.30 – Senato, sede consultiva su atti del governo nelle commissioni
Giustizia e Industria;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 14.00 – Camera, sede consultiva su atti del governo in commissioni
Ambiente e Agricoltura;
·
Mercoledì 16 giugno,
ore 8.45 e ore 14.30 – Senato, commissione Ambiente, sede consultiva su
atti del governo;
·
Giovedì 17 giugno, al
termine votazioni a.m. Aula – Camera, commissione Ambiente, sede
consultiva su atti del governo.
Schema di decreto legislativo recante
disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio (seguito
esame atto n. 198 - relatore alla Camera Ida D’Ippolito Vitale (Pdl-Calabria);
relatore al Senato Mariano Delogu (Pdl-Sardegna)
·
Martedì 15 giugno,
ore 15.30 – Senato, commissione Giustizia, sede consultiva su atti del
governo.
In
Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 14
al 20 giugno 2010
Lunedì
14 giugno
·
Roma:
il presidente della Camera, Gianfranco Fini, partecipa alla presentazione del
documento finale dell'indagine conoscitiva sul mercato del lavoro della
commissione Lavoro pubblico e privato (ore 9.30) presso la Sala della Lupa a
Montecitorio e, a Benevento, presso il Teatro De Simone in Piazza Vari, viene
intervistato dal direttore de Il Mattino Virman Cusenza
(17.30);
·
Roma:
Convegno del Pdl sulla manovra economica della Fondazione Riformismo e libertà,
Pontificia università della santa croce con Fabrizio Cicchitto, Raffaele
Bonanni, e i ministri Giulio Tremonti (Economia), Maurizio Sacconi (Welfare),
Mariastella Glemini (Istruzione), Renato Brunetta (Funzione pubblica) e Raffele
Fitto (Rapporti con le Regioni) – Pontificia università della Santa Croce,
piazza sant'Apollinare 49, ore 10.30;
·
Città
del Capo: Inizia l'avventura mondiale per l'Italia che incontra il Paraguay –
diretta su Raiuno alle 20.30;
·
Roma:
Presentazione del Primo rapporto sul terrorismo internazionale, curato e
realizzato dalla Fondazione Icsa. Intervengono il ministro dell'Interno Roberto
Marroni e il presidente della Fondazione Icsa Marco Minniti – Associazione
Stampa Estera, Via dell'Umiltà 83, ore 15.30;
Martedì
15 giugno
Mercoledì
16 giugno
Giovedì
17 giugno
·
Roma:
CDP, conferenza internazionale sugli investimenti a lungo termine con
Napolitano, Tremonti, Amato e Bassanini – Accademia dei Lincei, Via della
Lungara 10, ore 9.45;
·
Roma:
Convegno "Il futuro è ora - meritocrazia e digitalizzazione: la rivoluzione
italiana della Pubblica amministrazione". Partecipa il ministro della Pubblica
Amministrazione Renato Brunetta – Sala Convegni Consap, via Yser 14, ore
18;
·
Roma:
proiezione di estratto dal terzo episodio della saga "Twilight" al cinema
Adriano. Segue conferenza stampa con i protagonisti del film – Piazza Cavour 16,
ore 11;
·
Roma:
Giornata nazionale contro le leucemie organizzata dall'Ail. Presiede Franco
Mandelli – Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, ore 11.30;
·
Roma:
Conferenza europea su "Occupazione Femminile, pari opportunità e impresa
cooperativa" con il presidente di Legacoop Giuliano Poletti, il presidente di
Agci Rosario Altieri, il presidenza di Alleanza Cooperativa Internazionale
Pauline Green – Viale David Lubin 2, ore 14.30;
·
Roma:
Sanità, Congresso Eular (European League against Rheumatism). Conferenza Stampa
– Nuova Fiera di Roma, ore 12.15;
·
Torino:
Mostra fotografica "Rebels: Marlon Brando e Anthony Quinn" – Mole Antonelliana,
via Montebello 20, ore 19;
Venerdì
18 giugno
·
Palermo:
i presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, intervengono
al Bureau dell'APEM (Assemblea Parlamentare Euro-Mediterranea) – Monte
Pellegrino, via Castello Utveggio, mattino;
·
Roma:
convegno Pd Digitale, internet, banda larga, informazione – dalle 10 alle 21
alla Città del gusto, via Enrico Fermi 161. Alle 17.30 interverrà Pier Luigi
Bersani;
·
Roma:
Giornata mondiale del rifugiato 2010. Intervengono lo scrittore Andrea
Camilleri, il delegato dell'UNHCR per il Sud Europa Laurens Jolles. Coordina la
portavoce dell'UNHCR Laura Boldrini – via XXIV Maggio 43, ore
11;
·
Lucca:
Premio Internazionale alla Libertà, VIII Edizione – Piazza san Martino, ore
21.15;
·
Parma:
"Parma Poesia Festival". Concerto di Bob Dylan nell'ambito del "never Ending
Tour" – Parco Ducale, ore 21.30);
·
Bologna:
Convegno "Celiachia e Diabete. Come gestire il paziente" – Hotel NH, Bologna de
la gare, Piazza XX settembre 2, dalle ore 10;
Sabato
19 giugno
·
Roma:
Pd, manifestazione contro la manovra – Palalottomatica, ore
10;
·
Torino:
Gay Pride, corteo sotto lo slogan "I diritti sono il nostro Pride" – Porta Susa,
ore 15;
·
Amalfi
(Salerno): Conferimento del Premio "Amalfi Coast media Award" al sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, e a Massimo D'Alema, presidente
della Fondazione Italianieuropei ed esponente del Pd – Piazza Duomo, dalle ore
17.30;
Domenica
20 giugno
·
Nessun evento da
segnalare.
Mipaaf
– tabacco: oggi vertice tra Galan e rappresentanti della
filiera
È
stato convocato per oggi alle 17.30 al ministero delle Politiche agricole un
incontro tra il ministro Giancarlo Galan e la filiera tabacchicola. Da quanto si
apprende, nel corso della riunione il responsabile del Mipaaf dovrebbe
presentare alle organizzazioni di categoria l’esito del vertice bilaterale
svolto il 27 maggio scorso con il commissario europeo all’Agricoltura Dacian
Ciolos. Incontro nel corso del quale, tra le diverse problematiche del settore
primario italiano, Galan ha rilanciato anche la questione delle misure
agro-ambientali da destinare, nell’ambito dei Piani di sviluppo rurale, al
sostegno dell’oro verde.
All’incontro
di oggi, che non è una riunione del Tavolo istituzionale sul tabacco dal momento
che non risultano convocati i rappresentati di organi ministeriali come l’Ismea,
è prevista la partecipazione, oltre che del ministro, dei rappresentanti dei
lavoratori, di quelli dei produttori, dei trasformatori e delle
manifatture.
Combattere
l'isolamento dei territori agricoli più marginali del nostro Paese anche
attraverso la diffusione della banda larga. Con questo obiettivo, il ministero
delle Politiche agricole ha promosso nel Piano strategico nazionale (Psn) per lo
sviluppo rurale 2007‐2013, e nei Piani di sviluppo rurale (Psr) regionali,
l'inserimento di una misura di intervento per la diffusione ed il miglioramento
della connettività a internet in aree rurali in cui i servizi a banda larga non
esistono, sono insufficientemente diffusi oppure presentano una capacità di
connessione qualitativamente inadeguata. In linea con l'obiettivo comunitario di
garantire, entro il 2010, a tutti i cittadini il 100% di copertura internet ad
alta velocità, e in parallelo con il Piano nazionale di abbattimento del digital
divide, predisposto dal ministero dello Sviluppo economico, l'intervento
pianificato dal Mipaaf prevede la realizzazione di infrastrutture ottiche di
proprietà pubblica, che consentano una connessione costante e di qualità (almeno
fino a 20 Mbits) oltre alla possibilità di finanziare l'acquisto di terminali
(decoder e parabole) per gli utenti delle aree più isolate. Per la realizzazione
del progetto, valido fino al 31 dicembre 2015, saranno utilizzate le risorse
finanziarie legate al Piano di ripresa economica europea, pari a circa 93
milioni di euro, a cui si aggiungeranno oltre 62 milioni di cofinanziamento
nazionale, per una cifra complessiva che supera i 154 milioni di euro. A
beneficiare della misura saranno circa 2.100 Comuni rurali in digital divide,
classificati nel Psn come C (aree rurali intermedie) e D (aree rurali con
problemi complessivi di sviluppo).
L'intero
progetto sarà illustrato domani a Roma nel corso dell'incontro "Banda Larga
nelle aree rurali d'Italia. Progetto di intervento pubblico nell'ambito dei
Programmi di sviluppo rurale 2007-2013". Alla riunione, che si terrà a partire
dalle 9.30 all'hotel Intercontinental de La Ville, parteciperanno Giuseppe Blasi
e Graziella Romito del Mipaaf, Roberto Sambuco del ministero dello Sviluppo
economico, e la dottoressa Filomena Chirico della Commissione
europea.
Di
seguito l'elenco dettagliato degli interventi suddivisi per regione e quantità
di risorse:
•
Abruzzo, 12 interventi con risorse pari a 3,16 milioni;
•
Basilicata, 29 interventi con 7,64 mln;
•
Calabria, 50 interventi con 13,04 mln;
•
Campania, 70 interventi con 18,24 mln;
•
Emilia, 32 interventi con 8,35 mln;
•
Friuli 8 interventi con 2,22 mln;
•
Lazio, 21 interventi con 5,66 mln;
•
Liguria, 8 interventi con 2,14 mln;
•
Marche, 15 interventi con 4,08 mln;
•
Molise, 6 interventi con 1,79 mln;
•
Piemonte, 30 interventi con 7,89 mln;
•
Puglia, 5 interventi con 17,58 mln;
•
Sardegna, 38 interventi con 11,66 mln;
•
Sicilia, 79 interventi con 25,41 mln;
•
Toscana, 28 interventi con 7,21 mln;
•
Umbria, 15 interventi con 3,95 mln;
•
Veneto 25 interventi con 6,55 mln.
Camera
- Zorzato (Pdl) si dimette: al suo posto Elisabetta
Gardini
Zorzato,
infatti, è stato chiamato dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a
rivestire la carica di vicepresidente e assessore al Territorio e alla
Cultura.
Il
suo posto alla Camera sarà occupato dal primo dei non eletti nelle liste del
Popolo della Libertà in Veneto, cioè Elisabetta Gardini, che, attualmente,
ricopre la carica di eurodeputato.
La
Gardini, ex attrice e conduttrice televisiva, ha iniziato la propria carriera
politica nel 1994 aderendo al Patto per l'Italia di Mario Segni, e
successivamente, nel 2004, si è presentata alle elezioni europee con Forza
Italia, ottenendo ben 34mila preferenze in sole quattro settimane di campagna
elettorale e, per questo motivo, Silvio Berlusconi la nominò portavoce nazionale
del partito.
Alle
Regionali del 2005 è stata eletta consigliere regionale in Veneto, entrando
nella commissione Cultura. Alle elezioni politiche del 2006 è stata eletta alla
Camera nelle liste della Casa della Libertà.
Dal
2008 ricopre l'incarico di europarlamentare, subentrata come prima dei non
eletti al seggio lasciato libero a Strasburgo da Renato Brunetta, dimessosi per
incompatibilità con l'incarico di ministro per la Pubblica
amministrazione.
Camera
- sostituzione Zorzato: la Gardini rinuncia, tocca a Giorgio
Conte
Al
termine della seduta d'Aula di ieri di Montecitorio, il presidente di turno,
Rosy Bindi (Pd-Toscana), ha letto una lettera con la quale Elisabetta Gardini ha
annunciato di non voler rinunciare alla carica di eurodeputato per sostituire
Marino Zorzato (Pdl-Veneto). Non sarà dunque l'ex portavoce nazionale di Forza
Italia a rimpiazzare il neo vicepresidente, e assessore al Territorio e alla
Cultura, della Regione Veneto. Quasi certo, a questo punto, che il posto di
Zorzato venga occupato da Giorgio Conte, secondo dei non eletti nella
circoscrizione della Gardini (Veneto 1).
"Finiano"
dichiarato, Giorgio Conte è nato a Vicenza nel 1961 e, prima di approdare al
Popolo delle libertà, è passato per il Fronte della gioventù, il Movimento
sociale italiano e Alleanza nazionale. Dal 2000 al 2007 è stato presidente della
Federazione provinciale di An a Vicenza, città della quale è stato vicesindaco
dal 1998 al 2002 ricoprendo numerose deleghe: Politiche per la sicurezza, Affari
legali e istituzionali, Ambiente ed ecologia. Conte è già stato eletto deputato
in due occasioni, alle politiche del 2001 e a quelle del 2006. Durante la XIV
legislatura è stato membro delle commissioni Difesa, Politiche Ue, Affari
costituzionali e Lavori pubblici. Nel biennio del secondo governo Prodi
(2006/2008) ha invece fatto parte della Affari costituzionali. Tra le sue
passioni: immersioni subacquee, paracadutismo sportivo, golf e collezione di
uniformi militari della prima metà del ‘900.
È
questa, in sintesi, la risposta che il sottosegretario Antonio Buonfiglio ha
fornito ieri, in commissione Agricoltura di Montecitorio, all'interrogazione
presentata da Nicodemo Nazzareno Oliverio (Pd-Calabria) per chiedere al governo
di vigilare sul comportamento del Consorzio dei vini Cirò e Melissa e della
società Valoritalia.
In
particolare, Buonfiglio ha precisato che il provvedimento di conferimento a
Valoritalia dell'incarico allo svolgimento dei controlli per le filiere delle
Doc Cirò e Melissa al posto del Consorzio di tutela, non deriva dall'assenza dei
requisiti specifici dell'ente consortile, ma da una precisa disposizione del
Regolamento (CE) 479/08, la nuova Ocm (organizzazione comune del mercato)
vino.
Infatti,
secondo la normativa vigente un consorzio di tutela non può svolgere anche
funzioni di controllo nel caso in cui non soddisfi la norma europea EN 45011 che
stabilisce i requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi
di certificazione di prodotti tra i quali l'imparzialità, la responsabilità,
l'identità, l'efficienza, la stabilità finanziaria e la riservatezza dei dati.
Comunque,
ha concluso il sottosegretario nel proprio intervento, il Mipaaf intende
coinvolgere l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione
frodi dei prodotti agroalimentari nella vigilanza su Valoritalia, al fine di
verificare l'operato, la corretta applicazione del piano dei controlli e dei
prospetti tariffari previsti per le due tipologie di
vino.
L’Aula
di Montecitorio ha approvato ieri sera il disegno di legge che detta
disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica
Amministrazione con cittadini e imprese e delega il Governo a emanare la Carta
dei doveri delle amministrazioni pubbliche. Il provvedimento, collegato alla
Finanziaria 2010, passa ora al Senato.
Il testo licenziato dall’Assemblea di
Montecitorio non ha subito rilevanti modifiche rispetto a quello approvato dalla
Affari costituzionali a metà maggio. Nessuna novità è stata introdotta in
particolare con riguardo all’articolo 7-ter che modifica l'articolo 53 del dlgs
81/2008, di cui viene riscritto integralmente il comma 5, prevedendo
semplificazioni per la definizione delle modalità di tenuta della documentazione
sulla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. Approvato nello stesso testo
licenziato dalla prima commissione anche l’articolo 7-quater sulle nuove
procedure che l’Inps deve seguire per la pubblicazione degli "elenchi agricoli".
La disposizione stabilisce che l’Istituto pubblichi sul proprio sito internet,
entro il mese di marzo di ogni anno, gli elenchi dei lavoratori agricoli che
sulla base delle giornate di occupazione dichiarate dai datori di lavoro hanno
diritto alle indennità previste dalla legge.
Il
governo da tempo è interessato alla questione relativa alle proposte di
razionalizzazione del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in
agricoltura (Cra), che deve essere ristrutturato in modo da renderlo più
funzionale e competitivo, tenendo conto però delle esigenze di distribuzione dei
centri sul territorio e, soprattutto, della necessità di tutelare le competenze
dei gruppi di ricerca operanti nel nostro Paese.
Lo
ha affermato ieri il sottosegretario Antonio Buonfiglio nella commissione
Agricoltura di Montecitorio, rispondendo all'interrogazione presentata da
Donatella Mattesini (Pd-Toscana) per chiedere all'esecutivo il rilancio del
centro di ricerca di Arezzo - che s'interessa della filiera foresta-legno -
piuttosto che il suo declassamento a "unità", nell'ambito del nuovo programma di
riorganizzazione del Cra.
Buonfiglio
ha fatto presente che il piano di razionalizzazione del Cra non è stato ancora
approvato in via definitiva, a causa dell'avvicendamento del consiglio di
amministrazione dell'ente. Comunque, ha concluso il sottosegretario nel suo
intervento, il governo intende tutelare gli interessi dei centri, delle unità e
dei gruppi di ricercatori che dimostrano competenze e capacità nei loro ambiti
di attività e che rappresentano per il territorio su cui operano un valore
aggiunto da preservare, come nel caso del centro di
Arezzo.
Scadrà
questo pomeriggio alle 18 il termine per la presentazione di subemendamenti al
disegno di legge sul lavoro, collegato alla Finanziaria 2009, nelle commissioni
riunite Affari costituzionali e Lavoro, referenti per il provvedimento. Le
proposte di modifica potranno essere riferite ai tre emendamenti del relatore
Maurizio Castro (Pdl-Veneto), che recepiscono alcune istanze dell'opposizione
per migliorare le garanzie in favore dei lavoratori. Si ricorda che il
provvedimento, secondo il calendario stabilito dal gruppo di lavoro, dovrebbe
essere trasmesso all'Aula entro il 15 giugno prossimo.
Camera
– (a.g. 198) schema dlgs su atto pubblico informatico redatto dal notaio:
sottosegretario Alberti Casellati chiede e ottiene da commissione Giustizia
riformulazione parere. Documento poi approvato dal gruppo di
lavoro
La
commissione Giustizia di Montecitorio ha dato il proprio parere favorevole allo
schema di decreto legislativo relativo all’atto pubblico informatico redatto dal
notaio, il provvedimento, previsto dall’articolo 65 della legge 69/2009
(collegato alla Finanziaria 2009 su semplificazione e processo civile),
finalizzato a dare attuazione alle disposizioni previste dal Codice
dell’amministrazione digitale in materia. Raccogliendo le osservazioni mosse al
primo schema di parere svolte dal Sottosegretario alla Giustizia Maria
Elisabetta Alberti Casellati (vedi ES n. 29434), la relatrice Ida D’Ippolito
Vitale (Pdl-Calabria) ha sottoposto all’attenzione del gruppo di lavoro un nuovo
documento nel quale l’unica osservazione rivolta all’esecutivo è quella di
valutare l’opportunità di sopprimere l’articolo aggiuntivo 66-bis. Pienamente
accolti, quindi, i rilievi della rappresentante del governo che aveva chiesto di
sopprimere, nel primo parere formulato, la condizione di stralcio degli articoli
62-bis e 62-ter e di trasformare in osservazione la richiesta di cancellare
l’articolo 66-bis della legge 89/1913 sull’ordinamento del notariato, che
intervengono sulla conservazione degli atti da parte dei
notai.
Palazzo
Chigi - via libera del governo a dlgs recepimento direttiva Ue su piante da
frutto
Il
Consiglio dei ministri riunitosi oggi ha dato il via libera definitivo al
decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/90 in materia di
commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e
delle piante da frutto, su cui si erano precedentemente espresse favorevolmente
la Conferenza Stato-Regioni e le commissioni
parlamentari.
La
direttiva introduce un sistema di certificazione europeo per le piante da
frutto, volto a garantire un livello qualitativo più elevato per i materiali di
moltiplicazione e delle piante da frutto, tramite l'adozione di definizioni e
procedure uniformi a livello comunitario.
I
nuovi requisiti, armonizzati a livello europeo, permetteranno agli acquirenti di
ricevere in tutto il territorio dell'Unione materiali di moltiplicazione e
piante da frutto sani e di buona qualità.
Sempre
oggi, il governo ha approvato, tra gli altri, i seguenti provvedimenti: su
proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, un
regolamento che determina i limiti massimi del trattamento economico a carico
della finanza pubblica per i rapporti di lavoro dipendente o autonomo; su
proposta del ministro per le politiche Ue Andrea Ronchi, uno schema di decreto
legislativo per il recepimento della direttiva 2008/48 in materia di contratti
di credito ai consumatori e uno schema di decreto presidenziale per l'esecuzione
del Regolamento comunitario n. 1060/2009 sulle agenzie di rating del credito; su
proposta dei ministri per lo Sviluppo economico ad interim Silvio Berlusconi e
per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, due regolamenti sulla
semplificazione e il riordino della disciplina dello Sportello unico delle
attività produttive e i requisiti e le modalità di accreditamento delle Agenzie
per le imprese.
Il
Consiglio dei ministri ha anche discusso e approvato due emendamenti da
presentare in sede di conversione del decreto legge 78/2010 sui conti pubblici.
Il primo riguarda l'equiparazione dell'età pensionabile per uomini e donne e la
dispone dal 1° gennaio 2012, come richiesto dall'Unione europea. Il secondo
emendamento, presentato dai ministri per la Semplificazione Roberto Calderoli e
per le Riforme, Umberto Bossi, prevede interventi di contenimento della spesa
relativa al personale della Rai fino al 2013.
Infine
l'esecutivo ha proceduto a una serie di nomine tra le quali segnaliamo quella,
su proposta del ministro dell'Economia Giulio Tremonti, di Pasquale De Lise,
attuale presidente aggiunto del Consiglio di Stato, a presidente della
Commissione tributaria centrale e quella proposta dal ministro dell'Agricoltura
Giancarlo Galan di Adriano Rasi Caldogno a capo del Dipartimento delle politiche
competitive del mondo rurale e della qualità del
Mipaaf.
Il
ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, ha scelto il nuovo capo
della sua segreteria particolare. Si tratta di Amedeo Gerolimetto, ex
consigliere regionale del Veneto e presidente della commissione Affari
istituzionali e bilancio della Regione. Geometra, nato a Castelfranco Veneto, in
provincia di Treviso, nel 1956, Gerolimetto entra fin da giovane nelle fila
della Democrazia cristiana che nel Comune del trevigiano ha un vero e proprio
feudo. Per 10 anni, dal 1980 al 1990, è consigliere comunale Dc. Nel 2000, dopo
la tempesta che spazza via la "balena bianca" si candida alle regionali nelle
liste di Forza Italia. Subito eletto, dal 2000 al 2005 è consigliere regionale e
presidente della Commissione speciale per la cooperazione e lo sviluppo.
Il
ricambio all'interno della squadra del titolare del Mipaaf è proseguito con la
nomina di Adriano Rasi Caldogno a direttore del dipartimento delle Politiche
competitive del mondo rurale e della qualità. Dirigente regionale, Rasi Caldogno
ha ricoperto incarichi, tra i quali, dal 2000 ad oggi, quello di segretario
generale della Programmazione e, dal 1998 al 2000, quello di segretario
regionale al settore secondario e ai programmi
comunitari.
Secondo
alcune Regioni i contributi richiesti dalle aziende agricole in base ai bandi
del 2008 relativi alla realizzazione dei Programmi di sviluppo rurale (Psr)
2007-2013 superano abbondantemente le risorse a disposizione e, per lo più, le
domande riguardano il finanziamento di misure strutturali piuttosto che
agroambientali.
Con
un'interrogazione a risposta nella commissione Agricoltura di Montecitorio,
indirizzata al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan, Manlio
Contento (Pdl-Friuli) chiede all'esecutivo di predisporre un meccanismo di
compensazione a livello nazionale, così come suggerito dalla Regione Friuli
Venezia-Giulia, nell'eventualità che alcune amministrazioni locali non riescano
a spendere le risorse messe a loro disposizione, in modo da evitare la
restituzione dei finanziamenti comunitari ricevuti e per are fronte a tutte
le
richieste che altrimenti non riceverebbero i fondi
necessari.
Con
un'interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche
agricole Giancarlo Galan, Francesco Catanoso (Pdl-Sicilia) chiede al governo di
adottare opportuni provvedimenti per contrastare la diffusione dell'olio
"lampante", meglio conosciuto come deodorato, venduto in modo fraudolento come
extravergine.
Nell'atto
di sindacato ispettivo, Catanoso riporta il contenuto di un articolo pubblicato
dal quotidiano Italia Oggi del 13 marzo 2010, secondo il quale è in aumento il
commercio di quest'olio che è originario di Paesi mediterranei - come la
Tunisia, il Marocco e la Spagna - e transitando in uno Stato comunitario
acquisisce la denominazione di extravergine, superando agevolmente i controlli
doganali.
Questi
oli, sostiene il deputato, non sono pericolosi per la salute ma arrivano negli
scaffali dei nostri supermercati a prezzi irrisori causando una concorrenza
sleale nei confronti dei produttori italiani di olio
extravergine.
La
crisi che da mesi interessa il settore primario sta colpendo in particolar modo
gli operatori del settore, che non vedono alcuna via di uscita. Il governo non
ha, fino a oggi, sostenuto il comparto con iniziative e strategie economiche di
ampio respiro, mancanza che ha causato tre effetti principali: la diminuzione
del fatturato delle imprese, il peggioramento del margine di filiera e della
forbice tra prezzo al consumo e prezzo agricolo alla produzione e la diminuzione
dei redditi. Alcuni deputati dell'Italia dei valori, dell'Unione di centro e
della Lega (primi firmatari Anita Di Giuseppe per l'Idv, eletta in Lombardia,
Giuseppe Ruvolo, Udc, eletto in Sicilia e Marco Reguzzoni, Lnp, eletto in
Lombardia) hanno quindi presentato a Montecitorio tre diverse mozioni in
materia. Tra le altre cose, i deputati chiedono al governo di: sostenere il
settore con interventi normativi, tenendo conto della necessità di rafforzare le
politiche di controllo e tracciabilità dei prodotti agricoli e quelle di
contrasto alla contraffazione e all'agropirateria; agevolare la competitività
del Made in Italy; migliorare il sistema di filiera con innovazioni e favorire
l'associazionismo tra gli agricoltori come strumento di sviluppo. L'esecutivo,
inoltre, dovrebbe provvedere a stabilizzare le agevolazioni contributive per i
lavoratori delle zone svantaggiate e il rifinanziamento del fondo per la
razionalizzazione e riconversione della produzione bieticolo-saccarifera e a
sostenere in via prioritaria settori strategici quali ortofrutticolo,
vitivinicolo e cerealicolo.
La
relazione tecnica sulla proposta di legge delega in materia di diritto alla
formazione post-scolastica di lavoratori e disoccupati, a garanzia
dell'effettiva validità della clausola d'invarianza finanziaria generale che non
prevede oneri a carico dello Stato, che la commissione Bilancio aveva chiesto al
governo nella seduta del 4 marzo scorso, non è ancora stata approntata
dall'esecutivo. Lo ha riferito il viceministro all'Economia Giuseppe Vegas,
presente ieri nella riunione del gruppo di lavoro, precisando che il testo
necessita di ulteriori approfondimenti con riferimento all'attuale contesto
economico e agli sviluppi della manovra finanziaria. Il relatore del
provvedimento Gabriele Toccafondi (Pdl-Toscana) ha quindi auspicato che il
governo presenti la relazione entro il termine di una settimana.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.437 / Virus Database: 271.1.1/2942 -
Release Date: 06/16/10 18:35:00