NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE
DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì
28 giugno 2010
Le
notizie dal 21 al 25 giugno
Si porta a conoscenza che
questo Consiglio con delibera n. 122 del 22/04/2010 ha approvato il Regolamento
delle Categorie di Iscritti Soggette ad Esonero e delle Onorificenze. Si
richiede agli Ordini Provinciali l’inoltro entro e non oltre il 15 Luglio
2010 dell’elenco degli iscritti che rientrano nelle categorie previste dal
comma 2 dell’Art. 6 del suddetto Regolamento.
Si comunica che la Segreteria
del CONAF resterà chiusa nel giorno di martedì 29 giugno p.v. per la festività
dei Santi Patroni.
Nelle
Istituzioni – calendario della settimana dal 28 giugno al 2 luglio
2010
Dl 78/2010
Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure
urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
(S. 2228) – relatore Antonio Azzollini
(Pdl-Puglia)
·
Martedì 29 giugno, ore 14.00 e 20.30 – Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
·
Mercoledì 30 giugno, ore 9.00 14.30 e 20.30 –
Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
·
Giovedì 1 luglio, ore 9.00 14.30 e 20.30 –
Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
·
Venerdì 2 luglio, ore 9.00 14.30 e 20.30 –
Senato, commissione Bilancio, sede
referente;
·
Lunedì 5 luglio, ore 14.00 – Senato, Aula: termine presentazione
emendamenti;
·
L’avvio dell’esame del provvedimento in Aula è
fissato per martedì 6 luglio alle ore 16.30 e alle ore 21.00;
Disposizioni
concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti
ortofrutticoli di quarta gamma (S. 2005 e abb.), approvato dalla Camera in testo
unificato – relatore Fedele Sanciu
(Pdl-Sardegna)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Giovedì 1 luglio, ore 11.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909) – relatore
Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Giovedì 1 luglio, ore 11.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Disposizioni
concernenti la produzione artigianale e senza fini di lucro di grappe e di
acquaviti di frutta. (seguito esame S. 1839) –relatore Gianpaolo Vallardi
(Lnp-Veneto)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Giovedì 1 luglio, ore 11.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Indirizzo
agricolo di terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta (seguito
esame S. 1050 e S. 1239) – relatore Fedele Sanciu
(Pdl-Sardegna)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Giovedì 1 luglio, ore 11.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuove
disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola ed
agroalimentare con metodo biologico (seguio esame congiunto S. 1035 e S. 1115) –
relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
·
Giovedì 1 luglio, ore 11.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede
referente;
Problematiche
inerenti al comparto zootecnico, con particolare riguardo al settore dei suini e
a quello dei bovini (seguito esame Affare n. 213) – relatore Salvatore
Mazzaracchio (Pdl-Puglia)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
Interrogazioni
a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dell’Economia
•
Giovedì primo luglio, ore 13.30 – Camera, commissione Finanze;
Audizione dei
rappresentanti dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e di
rappresentanti dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
(ISMEA), nell’ambito dell’esame della proposta di legge che detta disposizioni
per l’adozione del Programma nazionale di sviluppo rurale (seguito esame C. 3472 Paolo Russo) – relatrice
Sabrina De Camillis (Pdl-Molise)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 9. 00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
·
Giovedì 1 luglio, ore 8.30 e 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede
referente; al termine, commissione Agricoltura in sede referente;
·
Venerdì 2 luglio, ore 15.00 – Camera, commissione Agricoltura, termine
presentazione emendamenti;
Seguito
discussione della risoluzione 7-00343 di Luciano Agostini (Pd-Marche) sulle
iniziative per far fronte alle problematiche del settore della pesca in
relazione all'applicazione del regolamento comunitario sulla pesca nel
Mediterraneo
·
Mercoledì 30 giugno, ore 10.00 – Camera, commissione Agricoltura;
Il comparto
ittico in relazione all'applicazione delle nuove normative comunitarie
sull'utilizzazione delle reti "a maglia larga" – relatore Salvatore Mazzaracchio
(Pdl-Puglia)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
Audizione del
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su
questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle
concernenti il settore delle quote-latte, il comparto suinicolo, il comparto
ortofrutticolo e l'UNIRE
·
Mercoledì 30 giugno, ore 8.30 – Camera, commissione Agricoltura.
Comunicazioni
del presidente sugli esiti dell’incontro interparlamentare organizzato dalla
Commissione per la pesca del Parlamento europeo (Bruxelles, 1 giugno
2010)
·
Martedì 29 giugno, ore 16.30 – Camera, commissione Agricoltura.
Audizione di
rappresentanti dell’Unione nazionale delle imprese di meccanizzazione agricola
(UNIMA) su questioni di interesse della
categoria
·
Mercoledì 30 giugno, ore 14.15 – Camera, commissione Agricoltura;
Proposta di
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche
europee sulle colture permanenti. - Relatore Paolo Scarpa Bonazza Buora
(Pdl-Veneto)
·
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00 – Senato, commissione Agricoltura;
Audizione di
rappresentanti dell’Associazione nazionale industriali distillatori di alcoli e
di acquaviti (AssoDistil) su questioni di interesse del settore della
distillazione
·
Mercoledì 30 giugno, ore 14.45 – Camera, commissione Agricoltura;
In
Italia e nel mondo - Appuntamenti della 28
giugno al 2 luglio 2010
Lunedì 28
giugno
Martedì 29
giugno
Mercoledì
30 giugno
·
Panama. il presidente del Consiglio Silvio
Berlusconi in visita ufficiale;
·
Roma: Il presidente della Camera, Gianfranco
Fini, alla presentazione della relazione del Garante per la protezione dei dati
personali sull'attivita' svolta nel 2009 – Montecitorio, Sala della Lupa, ore
11:00. A seguire cerimonia di consegna in dono alla Camera dei deputati del
dipinto "Italia 1861 - 2011" del maestro Licata realizzata in occasione del
150esimo dell'Unita' d'Italia – Montecitorio, Sala del Cavaliere, ore
12:00;
·
Strasburgo: La Corte europea per i diritti
dell’uomo valuta il ricorso presentato dall’Italia contro la sentenza che
impedisce l’esposizione dei simboli cattolici nei luoghi pubblici, in
particolare del crocifisso nelle scuole;
·
Madrid: Tlc - vertice organizzato dal governo
spagnolo a conclusione del semestre di presidenza dell'Ue. Partecipano il
commissario Ue all'Agenda Digitale, Neelie Kroes, Cezar Allerta chairman di
Telefonica e Gabriele Galateri chairman di Telecom
Italia;
·
Germania: elezione del nuovo presidente della
Repubblica in sostituzione del dimissionario Horst
Koehler;
·
Roma: Istat - Prezzi alla produzione a maggio –
ore 10:00;
·
Roma: Istat - Dati provvisori sull'inflazione a
giugno – ore 11.00;
·
Roma: Istat - Fatturato di alcuni servizi nel
primo trimestre dell'anno – senza briefing, ore
12:00;
·
Roma: Sicurezza stradale e giustizia - Convegno
Ania For.Med, con interventi previsti dei ministri Angelino Alfano e Ferruccio
Fazio – Aula Magna Palazzo di Giustizia, Piazza Cavour, ore
9:30;
·
Roma: Privacy - Il presidente dell'Autorita'
Garante, Francesco Pizzetti presenta la relazione annuale – Sala della Lupa di
Montecitorio, ore 11:00;
·
Roma: salute - Bollini Rosa, O.N.Da presenta la
Guida 2010. 120 nuovi ospedali a misura di donna, con il sottosegretario
Francesca Martini –ministero della Salute, Auditorium Viale Giorgio Ribotta 5,
Eur, ore 13:00;
·
Napoli: Confindustria - Assemblea Unione
Industriali, con Emma Marcegaglia – Accademia militare di Pozzuoli, via
Dominitiana, ore 9:00;
Giovedì
primo luglio
·
Pd: 'Festa dei nuovi Italiani', interviene il
segretario, Pier Luigi Bersani – Circolo degli Artisti in via Casilina vecchia
42, ore 20:30;
·
Pdl: presentazione alla Camera del libro di
Gaetano Quagliariello "La persona il popolo e la liberta'. Per una nuova
generazione di politici cristiani", con Angelino Alfano, Maurizio Gasparri,
Mariastella Gelmini, Maurizio Lupi – San Macuto, sala Refettorio, via del
Seminario 76, ore 18:00;
·
Roma: Farnesina, firma della Convenzione
interministeriale di sostegno al progetto "Halal Italia", con i ministri Franco
Frattini, Ferruccio Fazio e Giancarlo Galan – ore
12:00;
·
Piemonte: il Tar decide sui ricorsi che chiedono
l'annullamento del voto alle regionali per presunte irregolarita'. Il
centrodestra ha organizzato nel capoluogo una fiaccolata in difesa del risultato
elettorale;
·
Anm: magistrati in sciopero contro la manovra
economica;
·
Roma: intercettazioni, Fnsi - Manifestazione in
piazza Navona contro il ddl Alfano;
·
Ue: inizia il semestre di presidenza del
Belgio;
·
Pomigliano d'Arco: Fiom-Cgil - Assemblea
nazionale dei delegati degli stabilimenti Fiat e dei grandi gruppi industriali
metalmeccanici "per il lavoro, per i diritti, per la
democrazia";
·
Roma: Assopetroli - Assemblea generale, col
presidente Franco Ferrari Aggradi. Intervengono il presidente di Confcommercio
Carlo Sangalli e il sottosegretario Stefano Saglia – Sede Confcommercio, piazza
G.G.Belli 2, ore 11:30;
·
Roma: Giustizia - Convegno Magistratura
democratica "Una giustizia per i cittadini: crisi e opportunita'" – Residenza di
Ripetta, via Ripetta 231, ore 15:00;
·
Roma: Premio Strega 2010 - Serata finale al
Ninfeo di Villa Giulia con la proclamazione del
vincitore;
·
Roma: Cinema - Cerimonia di consegna del Globo
d'Oro, il premio dell'Associazione Stampa Estera – Villa Massimo, Accademia
Tedesca, ore 19:30;
·
Roma: Turismo - Presentazione di "Confindustria
Hospitality. Nuove politiche per l'industria alberghiera" – viale Astronomia 30,
ore 16:30;
·
Roma: Banca Mediolanum - Talk Show "Investire in
un mondo che cresce. L'attualita' economica e finanziaria", con il presidente
Ennio Doris – Ergife Palace Hotel, via Aurelia 619, ore
19:30;
·
Roma: Ischiafilmfestival - Conferenza stampa di
presentazione dell'ottava edizione, dal 4 al 10 luglio al Castello Aragonese –
Casa del Cinema, Lgo M.Mastroianni, ore 11.30;
·
Taormina: Miss Universo - Finale nazionale per
l'elezione della rappresentante italiana del concorso di bellezza mondiale –
Teatro Antico, ore 21:30;
Venerdì 2
luglio
Sabato 3
luglio
·
Nessun evento da
segnalare;
Domenica 4
luglio
·
Nessun evento da
segnalare.
La commissione Agricoltura di
Montecitorio ha proseguito ieri l'esame della proposta di legge, firmata da
tutti i rappresentanti dei partiti presenti nel gruppo di lavoro, che mira a
individuare uno strumento che assicuri l'utilizzo delle risorse finanziarie per
lo sviluppo rurale già stanziate dall'Unione europea per il periodo 2007/2013 e,
di conseguenza, scongiurare il disimpegno automatico delle somme non utilizzate.
In sostanza, il provvedimento, composto da un solo articolo, prevede che il
ministro delle Politiche agricole adotti, con un proprio decreto, il Programma
nazionale di sviluppo rurale 2007/2013 nel quale confluiscano i Piani di
sviluppo rurale (Psr) delle singole Regioni e delle Province autonome e il cui
ammontare è costituito dalla somma delle dotazioni finanziarie dei programmi
regionali già approvati, assicurando la capacità di spesa degli stessi. Nel
corso della seduta, il presidente della commissione Paolo Russo (Pdl-Campania)
ha ricordato come le Regioni abbiano proposto che, entro il 31 dicembre
Le commissioni riunite Giustizia
e Attività produttive di Montecitorio proseguiranno l'esame della riforma delle
professioni intellettuali separando l'ambito di quelle regolamentate da quelle
non regolamentate. La proposta, avanzata nell'Ufficio di presidenza del 9 giugno
scorso, è stata approvata ieri dal gruppo di lavoro, che ha quindi deliberato di
assegnare il testo C. 503 di Maria Grazia Siliquini (Pdl-Piemonte), sulla
disciplina delle libere professioni, alla seconda commissione e di affidare
invece i provvedimenti in materia di professioni non regolamentate (C. 2077 di
Formisano, C. 1934 di Froner e C. 3131 di Buttiglione) e quello di Della Vedova
(C. 3488) alla decima. Si ricorda che per professioni regolamentate si intendono
quelle che prevedono requisiti di accesso, quali ad esempio la definizione di un
titolo di studio, un tirocinio, un esame valutativo e l'iscrizione in un Albo o
collegio professionale. Le attività non regolamentate, invece, non prevedono
vincoli legati al possesso di alcun requisito né riferiti a specifica
formazione, se non quelli del Codice civile.
L'Ufficio di presidenza della
commissione Agricoltura di Montecitorio valuterà la calendarizzazione nella
prossima settimana di audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia per le
erogazioni in agricoltura (Agea) e dell'Istituto di servizi per il mercato
agricolo (Ismea) nell'ambito dell'esame del provvedimento per l'adozione del
Programma nazionale sviluppo rurale. Lo ha annunciato ieri il presidente del
gruppo di lavoro Paolo Russo (Pdl-Campania), sulla base della seduta precedente,
durante la quale era stata manifestata la necessità di ascoltare rappresentanti
dei due organismi sull'accesso al credito degli
operatori.
Il governo è impegnato in una
serie di incontri informali con i rappresentanti delle Regioni e degli enti
locali, per questo motivo non presenterà emendamenti su materie estranee al
disegno di legge di conversione del decreto legge (78/2010) sui conti
pubblici.
Lo ha sostenuto ieri pomeriggio il presidente della commissione
Bilancio Antonio Azzollini (Pdl-Puglia), relatore del provvedimento, prima di
avviare l'esame che si è concluso con le votazioni degli emendamenti riferiti
fino all'articolo 6 del testo.
Tra le proposte respinte dal
gruppo di lavoro segnaliamo la
Il nuovo presidente della Corte
dei conti è Luigi Giampaolino: il Consiglio dei ministri ha deliberato ieri la
nomina del successore di Tullio Lazzaro, esprimendo un particolare
ringraziamento al presidente uscente per "l'alto magistero con cui ha guidato
l'istituzione". Nomina a consigliere della Corte, invece, per Raimondo
Pollastrini. Il Cdm ha anche approvato un emendamento alla manovra finanziaria
in esame al Senato per la sospensione dei versamenti contributivi delle zone
colpite dal sisma in Abruzzo.
Disco verde per il decreto legislativo di
revisione del Codice ambientale: il provvedimento, che modifica il decreto
legislativo 152/2006, semplifica l'espletamento delle procedure previste dalla
normativa nazionale e comunitaria in materia. Stabilisce poi che l'interesse
pubblico per la tutela dell'ambiente coincida con quello per lo sviluppo
economico del Paese, prevedendo che avvenga fin dalla fase di pianificazione e
programmazione degli interventi sul territorio, introducendo tra gli obiettivi
lo sviluppo sostenibile.
L'esecutivo ha dato poi via libera a un decreto
legislativo per la codificazione del processo amministrativo, in attuazione
della delega conferita al governo dalla legge 69/2009 in materia di processo
civile, collegata alla Finanziaria 2009. Si tratta della riforma della materia,
che viene adeguata ai principi processuali di snellezza, garanzia della
ragionevole durata del processo, concentrazione ed effettività della tutela,
piena attuazione del contraddittorio, anche con specifico riguardo
all'imprescindibile fase cautelare. Finora regolata da norme che risalgono al
secolo scorso (regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, regio decreto 26 giugno
1924, n. 1054, legge 6 dicembre 1971, n. 1034, legge 21 luglio 2000, n. 205) e
da norme settoriali contenute in leggi speciali, la nuova normativa è così
adeguata alle evoluzioni della giurisprudenza, ed entrerà in vigore il 16
settembre 2010.
Sempre in attuazione della
delega contenuta nella legge 69/2009, il governo ha dato il via libera
definitivo al decreto legislativo in materia di atto pubblico informatico. Il
provvedimento prevede disposizioni di dettaglio per consentire ai notai di
redigere, come previsto dal Codice dell'amministrazione digitale, atti pubblici
in formato elettronico, e di sottoscriverli utilizzando la firma digitale,
mantenendo le garanzie di sicurezza e conservazione del documento
negoziale.
Su proposta del presidente del
Consiglio Silvio Berlusconi, poi, titolare a interim dello Sviluppo economico, è
stato licenziato un decreto legge che detta interventi urgenti in materia di
trasmissione, distribuzione e produzione dell'energia che rivestono carattere
strategico nazionale. Il decreto prevede che il Governo, d'intesa con le regioni
e le provincie autonome interessate, individui gli interventi e le opere urgenti
e indifferibili, per i quali ricorra particolare urgenza e da effettuare quindi
con mezzi e poteri straordinari. Via libera anche al rendiconto generale per
l'esercizio finanziario 2009 e alle disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle amministrazioni autonome per il 2010. Infine, è stato
approvato un regolamento di esecuzione per il sesto censimento generale
dell'agricoltura, allo scopo di acquisire un quadro informativo statistico sulla
struttura del sistema agricolo e zootecnico, assolvere agli obblighi di
rilevazione europei e consentire l'aggiornamento del registro statistico delle
aziende agricole realizzato dall'ISTAT.
La commissione Bilancio di
Palazzo Madama avrà a disposizione un'altra settimana per esaminare il disegno
di legge di conversione del decreto legge (78/2010) sui conti
pubblici.
Lo ha deciso la capigruppo in
modo da consentire un dibattito più tranquillo su di un testo che secondo
accreditate voci di corridoio confluirà in un maxiemendamento sul quale il
governo probabilmente porrà la questione di
fiducia.
Questa mattina, poi, il gruppo
di lavoro ha proseguito le votazioni sugli emendamenti riferiti all'articolo 9
del provvedimento.
Intanto, Per quanto riguarda il
settore primario, durante la seduta di ieri la commissione ha respinto una serie
di emendamenti - 7.141, 7.142, 7.143, 7.144, 7.0.13 e 7.0.16 - per lo più
relativi alla soppressione di alcuni enti agricoli come Ismea, Inea e Cra, che
in un primo momento sembravano essere stati esclusi dal vaglio di ammissibilità
svolto dall'Ufficio di presidenza.
Ricordiamo che la prossima
seduta della commissione, non ancora ufficializzata, è prevista per martedì
prossimo.
Il decreto legislativo di
revisione del Codice ambientale (dlgs 152/2006), approvato ieri in via
definitiva dal Consiglio dei ministri, è ancora in corso di modifica da parte
dell'ufficio legislativo. Lo riferiscono a ES fonti interne a palazzo Chigi. Il
provvedimento, sul quale le associazioni di categoria avevano espresso rilievi
nel corso delle audizioni alla Camera, non sarà quindi disponibile fino al
completamento dell'intervento da parte degli uffici del ministero
dell'Ambiente.
Licenziato definitivamente
dall'esecutivo nel Consiglio dei ministri di ieri, il decreto legislativo
relativo alle "Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal
notaio" è stato emanato in attuazione della delega al governo prevista dalla
legge 69/2009 (collegato alla Finanziaria 2009 su semplificazione e processo
civile). Il provvedimento è finalizzato a dare attuazione alle disposizioni
previste dal Codice dell'amministrazione digitale per quanto riguarda il
documento informatico redatto dal notaio.
Composto da 4 articoli, il testo
prevede una serie di modifiche all'ordinamento notarile (previsto dalla legge n.
89/1913) per introdurre l'uso obbligatorio della firma digitale, da parte del
notaio, come unico strumento operativo per la formazione, la trasmissione e la
conservazione del documento in formato elettronico.
Dopo la pubblicazione in
Gazzetta ufficiale sarà quindi possibile stipulare l'atto notarile in formato
elettronico e sottoscriverlo con firma digitale, sempre alla presenza del notaio
e con tutti i controlli preventivi di legalità che caratterizzano l'atto
cartaceo, per l'acquisto della casa, il mutuo e la costituzione delle società.
La conservazione degli atti sarà garantita dal Notariato per un tempo
illimitato, con tecnologie sicure che ne assicurano la
fruizione.
Il provvedimento prevede poi che
spetti alle parti scegliere di stipulare l'atto pubblico su carta o in formato
elettronico. Per questo motivo, il cittadino non dovrà essere necessariamente
munito di firma digitale, ma potrà sottoscrivere gli atti con la firma
elettronica non qualificata (equivalente alla scansione della firma autografa).
La minore affidabilità di questa tipologia di firma viene superata dalla
funzione del notaio.
L'atto notarile informatico sarà
poi conservato dal notaio utilizzando un'apposita struttura informatica
centralizzata gestita dal Consiglio nazionale de notariato, con costi a carico
del Notariato. Dopo la cessazione dell'attività del notaio i suoi atti
informatici saranno depositati negli archivi notarili gestiti dal ministero
della Giustizia.
Francesco
Tucci
|
Relazioni
Istituzionali & Comunicazione Piazza della Rotonda,
2 00186 ROMA Tel. +39 0668809473
• +39 0668135591 Fax +39
0668218133 URL www.es-comunicazione.it - www.es-comunicazione.eu |
Questo
messaggio (inclusi gli allegati) contiene informazioni riservate e
confidenziali. Se il lettore non fosse il destinatario del messaggio,
inoltrato e ricevuto per errore, il testo dovrà essere immediatamente
cancellato dal computer del ricevente. È assolutamente proibita qualunque
circolazione, diffusione o copia del messaggio spedito e/o ricevuto per
errore. This message (including any attachments) contains confidential
information intended for a specific individual and purpose, and is
protected by law. If you are not the intended recipient, you should delete
this message and are hereby notified that any disclosure, copying, or
distribution of this message, or the taking of any action based on it, is
strictly prohibited. |
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.439 / Virus Database: 271.1.1/2968 -
Release Date: 06/28/10 06:37:00